Neurologia SNC - SM PDF
Document Details
Uploaded by ToughRationality2879
ACS Asomi College of Sciences
Daniel Goggi
Tags
Summary
Presentazione di neurologia sul sistema nervoso centrale e sclerosi multipla con informazioni sull'introduzione, la fisiopatologia, l'epidemiologia e le strategie di gestione. La presentazione è progettata per studenti universitari o professionisti della salute.
Full Transcript
Neurologia – Il Sistema Nervoso Centrale Comprendere e Gestire la Sclerosi Multipla (SM) Lecturer: Daniel Goggi ACS - ASOMI College of Sciences Introduzione alla Sclerosi Multipla (SM) Cos'è la SM? Ø La SM è una malattia neuroinfiammatoria cronica caratterizzata da a...
Neurologia – Il Sistema Nervoso Centrale Comprendere e Gestire la Sclerosi Multipla (SM) Lecturer: Daniel Goggi ACS - ASOMI College of Sciences Introduzione alla Sclerosi Multipla (SM) Cos'è la SM? Ø La SM è una malattia neuroinfiammatoria cronica caratterizzata da attacchi immuno- mediati sul sistema nervoso centrale (SNC). Ø Provoca demielinizzazione, danni assonali e disabilità conseguente. Statistiche chiave: Ø Colpisce 2,8 milioni di persone a livello globale. Ø Prevalenza maggiore in Europa e nelle Americhe. Ø Impatto economico negli USA: 85,4 miliardi di dollari all'anno. Ø Impatto sulla vita: La SM compromette gravemente le funzioni fisiche e cognitive, influenzando attività quotidiane, relazioni e carriere. ACS - ASOMI College of Sciences Fisiopatologia della SM Disregolazione del sistema immunitario: Le cellule T e B attaccano la mielina, la guaina protettiva dei neuroni, causando infiammazione e cicatrici nel SNC. Progressione cronica: Ø Il danno persiste oltre l'infiammazione, con neurodegenerazione e lesioni assonali che contribuiscono alla disabilità a lungo termine. Ø Ruolo critico della barriera emato-encefalica (BBB) nell'infiltrazione delle cellule immunitarie nel SNC. Ø La patologia include placche attive (nuova infiammazione) e placche croniche (vecchie lesioni con gliosi). ACS - ASOMI College of Sciences Epidemiologia della SM Prevalenza: Ø Regione europea dell'OMS: 111–300 casi/100.000. Ø Regione africana: 5/100.000. Demografia: Ø Rapporto donna-uomo: 3:1. Ø Prevalenza in aumento grazie a migliori diagnostiche e maggiore aspettativa di vita. Età di insorgenza: Ø Diagnosi tipica a 32 anni, ma incidenza crescente negli individui sopra i 50 anni. Variazioni regionali: Ø Rischio influenzato da predisposizione genetica e fattori ambientali come carenza di vitamina D. ACS - ASOMI College of Sciences Stadio prodromico della SM Indicatori precoci: ü Studi retrospettivi rivelano un aumento nell'uso di servizi sanitari per sintomi aspecifici come affaticamento, depressione e insonnia fino a 10 anni prima della diagnosi. Biomarcatori biologici: ü Livelli elevati di catena leggera di neurofilamenti (NF-L) rilevati anni prima dell'insorgenza dei sintomi. ü NF-L riflette danni assonali e neurodegenerazione. Significato: ü Comprendere lo stadio prodromico può consentire diagnosi e interventi precoci, migliorando potenzialmente gli esiti. ACS - ASOMI College of Sciences Sindrome radiologicamente isolata (RIS) Definizione: La RIS si riferisce al rilevamento incidentale di lesioni simili alla SM alla risonanza magnetica in individui asintomatici. Fattori di rischio per la conversione: Età giovane (