Set Domande: Economia Delle Imprese Di Assicurazione E Della Previdenza PDF

Summary

This document lists the schedule and pages of lessons for the course 'Economy of Insurance and Providence Businesses'. It is intended to be used as a study guide, with sections for each lesson.

Full Transcript

Set Domande ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E...

Set Domande ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 8 Lezione 005............................................................................................................................. p. 9 Lezione 006............................................................................................................................. p. 10 Lezione 007............................................................................................................................. p. 11 Lezione 008............................................................................................................................. p. 12 Lezione 009............................................................................................................................. p. 13 Lezione 010............................................................................................................................. p. 14 Lezione 011............................................................................................................................. p. 15 Lezione 012............................................................................................................................. p. 16 Lezione 013............................................................................................................................. p. 17 Lezione 014............................................................................................................................. p. 18 Lezione 015............................................................................................................................. p. 19 Lezione 016............................................................................................................................. p. 20 Lezione 017............................................................................................................................. p. 21 Lezione 018............................................................................................................................. p. 22 Lezione 019............................................................................................................................. p. 23 Lezione 022............................................................................................................................. p. 24 Lezione 023............................................................................................................................. p. 26 Lezione 024............................................................................................................................. p. 28 Lezione 025............................................................................................................................. p. 30 Lezione 026............................................................................................................................. p. 32 Lezione 027............................................................................................................................. p. 34 Lezione 028............................................................................................................................. p. 35 Lezione 029............................................................................................................................. p. 37 Lezione 030............................................................................................................................. p. 40 Lezione 031............................................................................................................................. p. 42 Lezione 032............................................................................................................................. p. 43 Lezione 033............................................................................................................................. p. 46 Lezione 034............................................................................................................................. p. 48 Lezione 035............................................................................................................................. p. 49 Lezione 036............................................................................................................................. p. 51 Lezione 037............................................................................................................................. p. 52 Lezione 038............................................................................................................................. p. 54 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:35 - 2/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 039............................................................................................................................. p. 55 Lezione 040............................................................................................................................. p. 57 Lezione 041............................................................................................................................. p. 59 Lezione 042............................................................................................................................. p. 60 Lezione 044............................................................................................................................. p. 63 Lezione 045............................................................................................................................. p. 64 Lezione 046............................................................................................................................. p. 65 Lezione 047............................................................................................................................. p. 66 Lezione 048............................................................................................................................. p. 67 Lezione 049............................................................................................................................. p. 68 Lezione 050............................................................................................................................. p. 69 Lezione 051............................................................................................................................. p. 70 Lezione 052............................................................................................................................. p. 71 Lezione 053............................................................................................................................. p. 72 Lezione 054............................................................................................................................. p. 73 Lezione 055............................................................................................................................. p. 74 Lezione 056............................................................................................................................. p. 75 Lezione 058............................................................................................................................. p. 76 Lezione 059............................................................................................................................. p. 78 Lezione 060............................................................................................................................. p. 80 Lezione 061............................................................................................................................. p. 81 Lezione 062............................................................................................................................. p. 82 Lezione 063............................................................................................................................. p. 83 Lezione 064............................................................................................................................. p. 84 Lezione 065............................................................................................................................. p. 85 Lezione 066............................................................................................................................. p. 86 Lezione 067............................................................................................................................. p. 88 Lezione 068............................................................................................................................. p. 89 Lezione 069............................................................................................................................. p. 90 Lezione 070............................................................................................................................. p. 91 Lezione 071............................................................................................................................. p. 92 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:35 - 3/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 001 01. Il processo di intermediazione assicurativa si basa: sul trasferimento del potere di acquisto unicamente tra unità economiche in surplus finanziario sul collegamento tra prestatori finali di fondi (compagnie di assicurazione) e prenditori finali di fondi (gli assicurati) sul collegamento tra soggetti in deficit finanziario (gli assicurati) e prestatori finali di fondi (compagnie di assicurazione) sul collegamento tra prestatori finali di fondi (gli assicurati) e prenditori finali di fondi (compagnie di assicurazione) 02. Il funzionamento del sistema finanziario prevede: la distribuzione dei prodotti finanziari esclusivamente tra i soggetti in deficit finanziario il trasferimento di risorse finanziarie attraverso l’offerta di attività di risk management la distribuzione e il trasferimento dei rischi tra le diverse unità economiche mediante un processo di intermediazione il trasferimento del potere di acquisto unicamente tra unità economiche in surplus finanziario 03. L’attività di intermediazione realizzata dagli intermediari assicurativi e previdenziali si esplica attraverso: l’offerta di prodotti per la copertura relativa agli strumenti finanziari l’offerta di servizi riguardanti l'attività di assicurazione e per derivazione quella di investimento e risk management l’offerta di prodotti relativi esclusivamente all’attività di investimento l’offerta di servizi riguardanti l'attività di assicurazione ma non quella di investimento 04. Quale dei seguenti soggetti operanti in ambito assicurativo e previdenziale è presente nel canale di intermediazione finanziaria diretto? Intermediari assicurativi ramo danni Investitori istituzionali Merchant banks Istituti di previdenza 05. Quale dei seguenti soggetti operanti in ambito assicurativo e previdenziale è presente nel canale di intermediazione finanziaria indiretto? Intermediari di partecipazione e investimento Società di leasing Istituti di previdenza Società di gestione del risparmio 06. Quali sono i principali operatori in ambito assicurativo e previdenziale presenti nel canale di intermediazione finanziaria indiretto? 07. Quali sono i principali operatori in ambito assicurativo e previdenziale presenti nel canale di intermediazione finanziaria diretto? 08. Quali sono state le principali innovazioni che hanno stimolato numerose modificazioni organizzative e gestionali in ambito sia assicurativo che previdenziale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:36 - 4/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 002 01. In che modo gli intermediari assicurativi e previdenziali possono incentivare comportamenti virtuosi dell’assicurato? Prevedendo nel contratto specifiche clausole contrattuali, come la franchigia, che limitano quantitativamente la garanzia offerta dalla compagnia Prevedendo la stipula di contratti con rating elevati Prevedendo nel contratto specifiche clausole contrattuali che limitano la compartecipazione al rischio da parte dell’assicurato Prevedendo l’aumento del premio ove l’assicurato adotta alcune cautele, come l’installazione di un antifurto satellitare 02. In che modo gli intermediari assicurativi e previdenziali sono in grado di realizzare una diversificazione dei rischi? Concludono un numero elevato di contratti e trasformano i rischi individuali in rischi collettivi ridistribuendo poi gli stessi tra tutti gli assicurati Concludono un numero limitato di contratti e trasformano i rischi collettivi in rischi individuali relativi a ciascun contratto Concludono numerosi contratti nel medesimo ramo assicurativo Concludono un numero elevato di contratti e trasferiscono la gestione dei rischi individuali a imprese specializzate 03. Come possono essere definiti gli scambi finanziari che avvengono all’interno del sistema finanziario? Sono due prestazioni monetarie distanziate nel tempo con maggiore grado di rischiosità Sono prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo con diverso grado di incertezza Sono prestazioni monetarie che avvengono tra i soggetti in deficit finanziario con minore grado di incertezza Sono prestazioni monetarie che avvengono tra i soggetti in surplus finanziario con minore grado di rischiosità 04. Nell’ambito dei contratti assicurativi perché si potrebbe assistere a una forma di azzardo morale? Poiché l’assicurato, avendo stipulato un contratto assicurativo, potrebbe essere incentivato a prevenire possibili sinistri Poiché i prezzi divengono veicolo di informazione e gli acquirenti sono indotti a desumere la qualità dal prezzo Poiché la compagnia di assicurazione, avendo stipulato il contratto, non è in grado di misurare correttamente la rischiosità della controparte Poiché l’assicurato, avendo stipulato un contratto assicurativo, potrebbe essere indotto a non usare più strumenti e accortezze per evitare che l’evento negativo si verifichi 05. In che modo gli intermediari assicurativi offrono una soluzione ideale al problema delle asimmetrie informative? Preferiscono instaurare relazioni di breve periodo con gli assicurati ottenendo informazioni da altri intermediari Creano un portafoglio di prodotti per desumere la qualità dal prezzo Creano portafogli rischi assicurati di piccole dimensioni ottenendo informazioni limitate su un target di clientela Riescono a instaurare relazioni di lungo periodo con gli assicurati aumentando la disponibilità di informazioni sugli stessi assicurati 06. In cosa consiste l’attività realizzata dagli intermediari assicurativi e previdenziali? Svolgono prevalentemente attività di screening e di monitoring Essi si limitano a offrire la copertura assicurativa solo in caso di eventi dannosi e non possono svolgere operazioni finanziarie Essi tutelano l’assicurato dal verificarsi di eventi futuri incerti, ma non possono effettuare investimenti in attività reali o finanziarie Essi non si limitano a tutelare l’assicurato dal verificarsi di eventi incerti e futuri, ma svolgono anche significative operazioni finanziarie 07. Gli intermediari assicurativi e previdenziali esercitano professionalmente un’attività che consiste nel: liquidare l’intermediario assicurativo in caso si verifichi un evento futuro negativo acquisire informazioni riservate nella fase di screening e in quella di monitoring trasferire all’assicurato l’onere economico (rischio) associato a un evento futuro risarcire l’assicurato al verificarsi di un determinato rischio dietro pagamento di un prezzo (premio) 08. Si definisca l’attività realizzata dagli intermediari assicurativi e previdenziali. 09. In che modo gli intermediari assicurativi e previdenziali sono in grado di realizzare una diversificazione dei rischi? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:37 - 5/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 003 01. I “rischi core” possono fare riferimento a: rischio di interesse per un’impresa che ricorre all’indebitamento rischio di credito per un’impresa agricola rischio di progettazione per un’impresa automobilistica rischio climatico per un’impresa artigiana 02. I “rischi finanziari” sono commisurati: alla probabilità di manifestazione dell’evento sfavorevole e al danno generato dal verificarsi dell’evento aleatorio alla probabilità di manifestazione dell’evento aleatorio alla distribuzione del rischio ossia alla variabilità della sua manifestazione, ma non alla probabilità di manifestazione dell’evento aleatorio nessuna delle altre risposte è corretta 03. Quale delle seguenti definizioni identifica la tipologia di “rischi puri”: rischi che si manifestano in caso di eventi che producono esclusivamente effetti negativi rischi che si manifestano in caso di inadempimento da parte del debitore rischi che si manifestano in caso di eventi che producono effetti positivi o negativi di diversa intensità rischi che si manifestano in caso di eventi che producono esclusivamente effetti positivi 04. Secondo l’art. 1882 del codice civile il rischio è inteso come: un evento in grado di produrre un danno all’assicuratore al cui verificarsi si collega l’obbligo dell’assicurato di corrispondere un premio per la copertura assicurativa un evento che può produrre un danno all’assicurato al cui verificarsi si collega l’obbligo dell’assicurato di corrispondere un premio e della compagnia di offrire la copertura assicurativa nessuna delle altre risposte è corretta un evento potenzialmente suscettibile di produrre un danno all’assicuratore al cui verificarsi si collega l’obbligo dell’assicurato di garantire una copertura assicurativa 05. Qual è la differenza tra “rischi core” e “rischi non core”? I “rischi core” sono rischi cui l’impresa è esposta come conseguenza dell’attività che svolge, mentre i “rischi non core” sono radicati nel tipo di attività svolta e possono essere trasferiti I “rischi core” riguardano attività svolta e possono essere sempre gestiti, mentre i “rischi non core” sono rischi cui l’impresa è esposta come conseguenza dell’attività che svolge e non possono essere trasferiti I “rischi core” sono anche definiti rischi puri, mentre i “rischi non core” sono anche definiti rischi finanziari I “rischi core” sono radicati nel tipo di attività svolta e non possono essere trasferiti, mentre i “rischi non core” sono rischi cui l’impresa è esposta come conseguenza dell’attività che svolge 06. I “rischi non core” possono fare riferimento a: mancata approvazione di un farmaco sperimentale per un’impresa farmaceutica rischio di progettazione per un’impresa automobilistica rischio di cambio per un’impresa che esporta con fatturazione in valuta rischio di credito per le banche 07. Con riferimento all’operatore famiglia, nei “rischi non core” rientrano: il rischio pensione il rischio di morte i rischi legati allo svolgimento di un’attività professionale il rischio malattia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:37 - 6/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. Con riferimento all’operatore famiglia, nei “rischi core” rientrano: tutti quei rischi che non possono essere eliminati ma solo gestiti con idonee strategie di contenimento, come il rischio di morte e il rischio pensione tutti quei rischi legati allo svolgimento di un’attività professionale che non possono essere eliminati tutti i rischi puri e finanziari tutti quei rischi che possono essere gestiti o eliminati cambiando la professione o lo stile di vita 09. Si illustrino le principali modalità di classificazione dei rischi. 10. Secondo l’art. 1882 del codice civile come è definito il rischio in ambito assicurativo? 11. Quali sono le principali differenze tra rischi puri e rischi finanziari? 12. Perché i rischi puri vengono definiti anche rischi assicurativi? 13. Qual è la differenza tra “rischi core” e “rischi non core”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:37 - 7/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 004 01. Nell’ambito del processo di risk management assicurativo, in cosa consiste la fase di auditing? È finalizzata a valutare le conseguenze di eventuali sinistri che vengono trasferite ad altri soggetti economici È volta a verificare se le informazioni raccolte per l’identificazione e la misurazione dei rischi sono adeguate e se le misure adottate per la loro gestione hanno ottenuto i risultati attesi È diretta a ricercare le informazioni per definire il profilo di rischio dell’unità economica È finalizzata a selezionare e attuare alcune misure dirette a modificare l’esposizione al rischio 02. Nell’ambito delle tecniche di controllo del rischio, si possono individuare: Le tecniche di identificazione, in grado di ridurre la probabilità di verificarsi di eventi dannosi, e le tecniche di ritenzione, in grado di valutare i danni conseguenti al sinistro Nessuna delle altre risposte è corretta Le tecniche di prevenzione, in grado di ridurre la probabilità di verificarsi di eventi dannosi, e le tecniche di protezione, in grado di ridurre i danni conseguenti al sinistro Le tecniche procedurali, in grado di ridurre la probabilità di verificarsi di eventi dannosi, e le tecniche di controllo fisico, in grado di ridurre i danni conseguenti al sinistro 03. Nell’ambito della fase di trattamento del rischio, quali sono le principali tecniche di gestione? Mappatura dei rischi e auditing di controllo Tecniche di gestione e tecniche di valutazione del rischio Tecniche di controllo e tecniche di finanziamento del rischio Tecniche di identificazione e tecniche di gestione del rischio 04. Il principio mutualistico può realizzarsi anche attraverso un approccio diretto, ossia: mediante una società alla quale viene trasferito il rischio finanziario a carico dell’assicurato dietro pagamento di un premio mediante un’associazione tra individui che assumono l’impegno reciproco a risarcire coloro che vengono colpiti da un sinistro mediante una compagnia di assicurazione alla quale viene trasferito il rischio puro a carico dell’assicurato dietro pagamento di un premio nessuna delle altre risposte è corretta 05. Quali sono le tre principali fasi attraverso le quali si esplica il processo di risk management assicurativo? Valutazione dei rischi, controllo di gestione, revisione di processo Mappatura dei rischi, identificazione dei rischi e gestione dei rischi Mappatura dei rischi, trattamento dei rischi e auditing di processo Identificazione dei rischi, valutazione del rating e mappatura 06. Si definisca l’attività di risk management in ambito assicurativo. 07. si illustrino le principali fasi attraverso le quali si esplica il processo di risk management assicurativo. 08. Con riferimento al processo di risk management assicurativo, si illustri la fase di mappatura dei rischi. 09. Con riferimento al processo di risk management assicurativo, si illustri la fase di trattamento del rischio. 10. Si definisca il principio mutualistico sul quale si fonda l’attività assicurativa. 11. Con riferimento al processo di risk management assicurativo, si illustri la fase di auditing del processo. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:38 - 8/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 005 01. Quale dei seguenti rami assicurativi rientra tra i prodotti assicurativi contro i danni “ramo non auto”: Assicurazioni malattia Ramo Corpi di Veicoli Terrestri Ramo Assistenza Operazioni di gestione di fondi collettivi 02. Quale dei seguenti rami assicurativi rientra tra i prodotti assicurativi sulla vita: Operazioni di capitalizzazione Assicurazioni danni sul patrimonio da eventi accidentali Assicurazioni danni patrimoniali da rischio di credito Assicurazioni Responsabilità Civile 03. In quale categoria di servizi rientrano le polizze unit e index linked? Servizi di tipo indennitario-previdenziale Nessuna delle altre risposte è corretta Servizi di gestione del risparmio Servizi di gestione del rischio 04. Quali sono le principali tipologie di bisogni che possono essere soddisfatti attraverso la sottoscrizione di un contratto di assicurazione? 05. Quali sono le principali tipologie di strumenti assicurativi offerti dagli intermediari assicurativi? 06. Individuare le principali macrocategorie di prodotti del mercato assicurativo. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:39 - 9/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 006 01. Che cosa sono le tavole demografiche? Sono tavole che descrivono l’andamento del numero di sopravviventi alle varie età dal momento della nascita fino alla morte dell’ultimo Nessuna delle altre risposte è corretta Sono tavole che sintetizzano per archi temporali omogenei la dinamica temporale di fenomeni rilevanti Sono tavole che illustrano la probabilità di sopravvivenza di un soggetto 02. Che cosa sono le tavole di esperienza? Sono tavole che sintetizzano per archi temporali omogenei la dinamica temporale di fenomeni rilevanti Sono tavole che descrivono l’andamento del numero di sopravviventi alle varie età dal momento della nascita fino alla morte Sono tavole di mortalità che descrivono il numero di persone morte alle varie età Nessuna delle altre risposte è corretta 03. Che cosa sono le tavole di esperienza? 04. Si illustrino i principali elementi definitori dei contratti assicurativi. 05. Perché il contratto assicurativo si configura, per l’assicurato, come un credito stato-contingente? 06. Che cosa sono le tavole demografiche? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:39 - 10/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 007 01. Nelle scelte in condizioni di incertezza un individuo avverso al rischio: è indifferente tra un prospetto incerto e un pagamento certo uguale al valore atteso del prospetto preferisce ricevere un reddito incerto piuttosto che disporre di un reddito certo preferisce ricevere un reddito certo piuttosto che disporre di un prospetto incerto nessuna delle altre risposte è corretta 02. Quale delle seguenti espressioni consente di giungere alla costruzione del “premio di tariffa”: Premio di Tariffa + Imposte Premio Puro + Imposte Premio Puro + Caricamento per spese Premio Equo + Caricamenti di sicurezza 03. Quale delle seguenti espressioni consente di giungere alla costruzione del “premio puro”: Premio Puro + Caricamento per spese Premio di Tariffa + Imposte Premio Equo + Caricamenti di sicurezza Nessuna delle altre risposte è corretta 04. Quale tipologia di premio rappresenta “l’importo che il soggetto assicurato paga per assicurarsi dal rischio e che permette alla compagnia di assicurazione di raggiungere l’equilibrio economico complessivo”? Premio equo Premio di tariffa Premio puro Premio di rischio 05. Si illustri la teoria dell’utilità attesa per spiegare le scelte in condizioni di incertezza che possono essere effettuate anche nel mercato assicurativo. 06. Che cosa sono i caricamenti di sicurezza e come si determinano? 07. Come si calcola il premio di tariffa? 08. Come si calcola il premio puro? 09. Definire il concetto di premio assicurativo e illustrarne le principali tipologie. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:39 - 11/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 008 01. Si illustrino i tre aspetti demografico, finanziario e di spesa che devono essere considerati per calcolare il premio assicurativo. 02. Come si calcola il premio nella polizza di capitale differito? 03. Come si calcola il premio unico puro nella polizza temporanea caso morte? 04. Come si calcola il premio unico nella rendita immediata? 05. Perché nelle imprese di assicurazione si parla di inversione del ciclo produttivo? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:40 - 12/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 009 01. Come si calcola il “premio puro” nei rami elementari? È dato dal rapporto tra il numero di contratti sinistrati e il numero di contratti stipulati È dato dal rapporto tra il valore dei danni e i contratti sinistrati È dato dalla somma del premio puro e dei caricamenti È dato dal prodotto del valore medio dei danni per il valore atteso del numero dei sinistri 02. Nel calcolo del premio nel ramo danni, la stima delle frequenze dei sinistri spesso può dipendere da circostanze differenti ed estranee al relativo evento, in particolare, le cause del sinistro possono essere: solo di natura volontaria di natura sia accidentale che finanziaria sia di natura accidentale che di tipo volontario solo di natura accidentale 03. Quali sono gli elementi che l’assicuratore deve tenere conto per calcolare il premio assicurativo nei rami elementari? l’utilità attesa e la frequenza di accadimento il valore medio dei danni e la frequenza di accadimento l’utilità attesa e la frequenza dei danni il premio puro e il premio tariffa 04. Come si chiama la soglia minima di danno a partire dalla quale si attiva il risarcimento? Minimo scoperto Massimale Franchigia Caricamento 05. Lo scoperto rappresenta la quota percentuale del danno che è lasciata volontariamente a carico dell’assicurato, in particolare: è pari alla differenza dell'ammontare dei danni coperti è pari alla somma dell'ammontare dei danni coperti e l’ammontare dei danni non coperti è predeterminata dalla compagnia di assicurazione non è predeterminata ma è conoscibile solo dopo la quantificazione dell'evento dannoso 06. Come si chiama la somma massima liquidabile dall’assicuratore a titolo di risarcimento del danno nelle assicurazioni del patrimonio o di spese? Caricamento Franchigia Massimale Massimo scoperto 07. Si definisca la franchigia. 08. Si illustri il massimale. 09. Si definisca lo scoperto. 10. Come si calcola il “premio puro” nei rami elementari? 11. Si identifichino gli elementi che l’assicuratore deve tenere conto per calcolare il premio assicurativo nei rami elementari. 12. Quali sono i principali aspetti che possono influenzare il calcolo del premio nel ramo danni ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:40 - 13/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 010 01. Come si chiamano gli accantonamenti di denaro che servono all’assicuratore per rispettare gli obblighi assunti nei contratti assicurativi in caso di scadenza del contratto o del verificarsi dell’evento assicurato? Caricamenti Riserve di liquidità Riserve matematiche Fondi di riserva 02. In un contratto assicurativo vita, il contraente, l’assicurato e il beneficiario: devono coincidere in una persona e non possono riferirsi a persone diverse possono coincidere in una persona o riferirsi a persone diverse nessuna delle altre risposte è corretta non possono coincidere in una persona ma devono riferirsi a persone diverse 03. Tra i soggetti di una polizza vita il beneficiario è colui che: acquisirà il diritto al risarcimento solo quando l’evento di cui in polizza avrà colpito l’assicurato sottoscrive la polizza e paga il premio viene considerato il soggetto passivo del contratto nessuna delle altre risposte è corretta 04. Si definiscano il premio unico, il premio annuo e i premi unici ricorrenti. 05. Tra i soggetti di una polizza vita chi è il beneficiario? 06. Si definisca l’assicurazione sulla vita e si individuino gli aspetti che la collegano ai concetti di previdenza, risparmio e investimento finanziario. 07. Che cosa sono le riserve matematiche? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:40 - 14/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 011 01. Quale dei seguenti contratti assicurativi è contraddistinto da una maggiore componente finanziaria? Le polizze vita caso vita Le rendite Le polizze temporanee caso morte Le polizze miste 02. Nelle polizze temporanee caso morte: al diminuire del capitale assicurato e/o dell’età dell’assicurato, aumenterà il premio dovuto dalla compagnia assicurativa all’aumentare del capitale assicurato e/o dell’età dell’assicurato, diminuirà il premio dovuto dal contraente nessuna delle altre risposte è corretta all’aumentare del capitale assicurato e/o dell’età dell’assicurato, aumenterà il premio dovuto dal contraente 03. Le polizze vita caso vita sono contratti finalizzati a: nessuna delle altre risposte è corretta pagare al contraente un premio alla scadenza se il beneficiario alla scadenza contrattuale sarà morto pagare al beneficiario un capitale alla scadenza se l’assicurato alla scadenza contrattuale sarà in vita pagare al beneficiario un capitale alla scadenza se l’assicurato alla scadenza contrattuale sarà morto 04. Nelle polizze vita caso vita, cosa accade se l’assicurato muore entro la scadenza contrattuale? Il beneficiario potrà vantare i suoi diritti nei confronti della compagnia perché il contratto copre il rischio morte La compagnia dovrà risarcire il beneficiario perché il contratto copre il rischio morte Il beneficiario non potrà vantare alcun diritto nei confronti della compagnia perché il contratto non copre il rischio morte Nessuna delle altre risposte è corretta 05. Quale dei seguenti contratti assicurativi è contraddistinto da una maggiore componente di protezione? Le polizze vita caso vita Le polizze con controassicurazione I contratti di capitalizzazione Le rendite 06. I contratti diretti a pagare al beneficiario della polizza il capitale assicurato solo in caso di morte dell’assicurato nel periodo di durata contrattuale si chiamano: Polizze morte vita intera Polizze vita caso vita Polizze temporanee caso morte Polizze miste 07. Si illustri la classificazione dei contratti assicurativi vita. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:40 - 15/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 012 01. Le polizze miste sono date dalla somma di due contratti, ossia: il contratto vita caso morte + il contratto morte vita intera il contratto vita caso vita + il contratto temporaneo caso morte il contratto vita caso vita + il contratto morte vita intera il contratto vita caso morte + il contratto temporaneo caso vita 02. Qual è la differenza tra la rendita immediata e la rendita differita? La rendita è immediata se il pagamento della rata si effettua nel momento della stipula del contratto, mentre è differita se il pagamento della rata si effettua al termine del contratto La rendita è immediata se il pagamento della rata si effettua nell’anno di versamento del premio unico iniziale, mentre è differita se il pagamento della rata si effettua dopo qualche tempo Nessuna delle altre risposte è corretta La rendita è immediata se il pagamento della rata si effettua nel momento di sottoscrizione del contratto, mentre è differita se il pagamento della rata si effettua al massimo un mese dopo 03. Qual è la natura dei contratti di capitalizzazione? Essi hanno natura esclusivamente previdenziale e sono caratterizzati dalla componente rischio Essi hanno natura esclusivamente assicurativa e sono finalizzati alla copertura del rischio Essi hanno natura esclusivamente finanziaria e non sono caratterizzati dalla componente rischio Nessuna delle altre risposte è corretta 04. Nelle polizze miste il contraente versa un duplice premio di cui: una maggiore quantità affluisce al contratto morte vita intera, mentre la rimanente rimane alla compagnia la distribuzione del premio non è soggetta a particolari limiti una maggiore quantità affluisce al contratto morte, mentre la rimanente è rivolta al contratto vita una maggiore quantità affluisce al contratto vita, mentre la rimanente è rivolta al contratto morte 05. Si illustrino le principali caratteristiche delle polizze morte vita intera e si spieghi perché sono un’estensione nel tempo della polizza temporanea caso morte. 06. Si illustrino i contratti di capitalizzazione. 07. Si definiscano le polizze vita con controassicurazione e si individuino gli elementi che le uguagliano e differenziano dalla polizze miste. 08. Si definiscano le rendite e si illustrino le principali differenze tra rendita certa, rendita vitalizia e rendita reversibile. 09. Qual è la differenza tra la rendita immediata e la rendita differita? 10. Si descrivano le polizze con controassicurazione. 11. Si illustrino le polizze miste. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:41 - 16/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 013 01. Con l’intervento di riduzione dell’importo del premio futuro, la riduzione del premio: è possibile solo dove esiste con certezza un credito della compagnia assicurativa è sempre possibile è possibile solo dove esiste con certezza un debito della compagnia assicurativa è possibile nei casi di temporanea caso morte e di polizze caso vita 02. Quale tra i seguenti interventi rientra tra quelli di tipo estensivo: Risoluzione del contratto entro la scadenza Cessione del contratto Ottenimento di un prestito Trasformazione del contratto 03. Quale tra i seguenti interventi rientra tra quelli di tipo riduttivo? Differimento automatico delle scadenze Ottenimento di un prestito Trasformazione del contratto Prolungamento della durata del contratto 04. Come si chiama il tasso di interesse minimo garantito dall'assicuratore e dichiarato come rendimento della polizza vita a favore dell'assicurato al momento dell'incasso dei premi per tutto il periodo contrattuale? Tasso di sicurezza Tasso prudenziale Tasso tecnico Tasso tariffa 05. Si illustrino le tipologie di interventi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula del contratto assicurativo nel caso in cui si verifichino una serie di condizioni che portano alla necessità di revisionare il contratto. 06. Che cosa sono i caricamenti di sicurezza? 07. Si illustrino i principali interventi estensivi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula di un contratto assicurativo. 08. Si definisca il tasso tecnico. 09. Si illustrino i principali interventi riduttivi che possono essere posti in essere successivamente alla stipula di un contratto assicurativo. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:41 - 17/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 014 01. Che cosa sono le polizze linked? Sono contratti di assicurazione sulla vita con un basso contenuto finanziario e un’elevata componente assicurativa Sono contratti di assicurazione contro i danni con un’elevata componente assicurativa Sono contratti di assicurazione sulla vita le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore di mercato di determinati parametri Sono contratti di assicurazione sulla vita le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore del patrimonio garantito 02. Nella gestione unit-linked in caso di assenza di garanzie di rendimento, tutti i rischi sono: apparentemente attribuiti al beneficiario unicamente attribuiti al contraente attribuiti al beneficiario, solo in caso di morte dell’assicurato nessuna delle altre risposte è corretta 03. I contratti assicurativi il cui rendimento è direttamente collegato al valore di mercato di quote di uno o più fondi comuni di investimento mobiliari esterni o di uno o più fondi interni costituiti dalle medesime compagnie di assicurazioni si chiamano: Polizze separate Polizze uniche Polizze unit-linked Polizze index-linked 04. Nella gestione index-linked la compagnia di assicurazione finanzia la polizza attraverso: l’acquisto di un titolo obbligazionario strutturato che presenta una performance finanziaria minore di quella della polizza l’acquisto di un titolo obbligazionario convertibile che presenta una performance finanziaria maggiore di quella della polizza l’acquisto di un qualsiasi titolo obbligazionario convertibile in azioni l’acquisto di un titolo obbligazionario strutturato che presenta una performance finanziaria uguale a quella della polizza 05. La forma di gestione che prevede che il contratto assicurativo sia caratterizzato per un rendimento minimo alla scadenza e un ulteriore rendimento alla scadenza ancorato a un indice finanziario esterno si chiama: Gestione tecnica Gestione index-linked Gestione unit-linked Gestione separata 06. La gestione separata o rivalutabile, come strumento di investimento, si caratterizza per un: alto livello di rischio basso livello di rischio basso livello di rendimento alto livello di rendimento 07. Che cosa si intende per gestione separata o rivalutabile? 08. In cosa sio differenziano la gestione index-linked e la gestione unit-linked? 09. Che cosa sono le polizze linked? 10. In che modo le compagnie assicurative possono finanziare gli impegni che hanno verso i beneficiari? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:41 - 18/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 015 01. Nell’ambito dei principali rischi per le compagnie del ramo vita, le garanzie di rendimento offerte possono comportare maggiori rischi, in particolare, se sono offerte su: polizze vita caso vita unit-linked azionarie polizze index-linked rendite 02. Il primo pilastro di Solvency II è dedicato a: La disclosure La gestione del rischio La vigilanza La misurazione del rischio 03. Il secondo pilastro di Solvency II è incentrato: sulla misurazione del rischio sulla trasparenza sulla governance e sulla vigilanza sui requisiti di capitale 04. Il terzo pilastro di Solvency II riguarda: i criteri di valutazione di attività e passività e l’informativa al mercato sulla trasparenza la governance e la vigilanza i contenuti e le modalità dell’attività di reporting alla vigilanza e l’informativa al mercato sulla trasparenza i requisiti prudenziali di natura qualitativa e inerenti all’attività di vigilanza 05. Con riferimento al sistema di vigilanza del settore assicurativo si illustrino i principali elementi definitori di Solvency II. 06. Quali sono i principali rischi per le compagnie del ramo vita? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:42 - 19/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 016 01. I prodotti assicurativi contro i danni possono essere riconducibili: esclusivamente a singoli rami assicurativi nessuna delle altre risposte è corretta a una combinazione di coperture assicurative su più rami a un numero massimo di tre rami tecnici 02. Che cosa sono i prodotti assicurativi multiramo? 03. Si definiscano i prodotti multiramo e si indichi un esempio. 04. Che cosa prevede la copertura prevista con il Ramo 18 “Assistenza alle persone in situazione di difficoltà”? 05. Si illustrino le principali categorie di rami tecnici nell’ambito delle assicurazioni contro i danni. 06. Come possono essere definiti i rami tecnici nell’ambito delle assicurazioni contro i danni e in quante categorie possono essere distinti? 07. Si descrivano le tre forme di tipologie di danno nell’ambito dell’assicurazione contro i danni. 08. Si illustrino le principali forme di responsabilità civile. 09. Si definisca l’assicurazione contro i danni e si individuino le principali differenze rispetto all’assicurazione sulla vita. 10. Che cosa prevede la copertura prevista con il Ramo 8 “Incendio ed elementi naturali”? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:42 - 20/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 017 01. Nell’ambito delle clausole contrattuali utilizzate nei prodotti assicurativi contro i danni, quella che identifica il periodo di tempo intercorrente tra la stipulazione del contratto e l’entrata in vigore della garanzia assicurativa, in cui l’assicuratore non risponde di eventuali danni, prende il nome di: Massimale Scoperto Carenza Franchigia 02. Si illustri la funzione di risarcimento. 03. Quali sono le clausole contrattuali maggiormente utilizzate nei prodotti assicurativi contro i danni? 04. Si definiscano le classi di rischio e si identifichino i fattori di rischio che possono essere utilizzati per definirle. 05. Con riferimento all’esempio riportato nella lezione n. 17, la classe dei maschi risulta più o meno rischiosa rispetto a quella delle femmine e perché? 06. Quali sono i fattori di rischio che possono essere utilizzati per definire le classi di rischio. 07. A cosa serve la funzione di risarcimento e da cosa è determinata? 08. Si definisca il danno globale. 09. Che cosa si intende per danno globale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 21/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 018 01. Le regole evolutive sono: regole che determinano il trasferimento da una un’impresa di assicurazione all’altra quando si verifica un sinistro regole che determinano il trasferimento da una classe di merito all’altra quando il numero dei sinistri è conosciuto nessuna delle altre risposte è corretta regole che determinano il trasferimento da una classe di merito all’altra quando il numero dei sinistri è indefinito 02. A coloro che hanno registrato sinistri nell’anno precedente viene riconosciuta: una riduzione (bonus) del premio in funzione della nuova classe assegnata un aggravio (malus) del premio fissato in base alla classe di merito assegnata in funzione delle regole evolutive previste nessuna delle altre risposte è corretta una riduzione (malus) del premio fissato in base alla classe di merito assegnata in funzione delle regole evolutive previste 03. Si definisca il sistema di bonus-malus. 04. Con riferimento al sistema bonus-malus, cosa sono le regole evolutive? 05. Si illustri la personalizzazione del premio a priori. 06. Qual è la differenza principale tra la personalizzazione del premio a priori e la personalizzazione del premio a posteriori? 07. Si illustri la personalizzazione del premio a posteriori. 08. Che cosa si intende per modello di tariffazione con sistema di personalizzazione del premio? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 22/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 019 01. Le partite di danno rappresentano più tipologie di danneggiamento e dei relativi risarcimenti che possono riferirsi: a cose ma non a persone esclusivamente a beni di proprietà del conducente sia a cose che a persone, ma non a beni di proprietà del conducente a cose, a persone e a beni di proprietà del conducente e/o dei trasportati 02. Con quale intervento normativo è stata introdotta l’obbligatorietà a sottoscrivere un’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli? L. 12 dicembre 2002 n. 273 Direttiva comunitaria 92/49/CEE Nessuna delle altre risposte è corretta L. 990 del 24 dicembre 1969 03. Nell’ambito delle assicurazioni sulla salute, si individuino i rami assicurativi che le identificano e si mettano in evidenza le principali differenze tra i rispettivi rami. 04. Si definiscano le assicurazioni sulla salute. 05. Che cosa sono le convenzioni CARD-CIT. 06. Quali sono i rami assicurativi che identificano le assicurazioni sulla salute? 07. Si illustrino le principali forme di assicurazioni innovative sulla salute. 08. Si descrivano le assicurazioni Long Term Care – LTC. 09. Che cosa sono le coperture LTC e DD? 10. Che cosa sono le convenzioni CARD-CID? 11. Quali sono le principali forme di assicurazioni innovative sulla salute? 12. Che cosa sono le partite di danno? 13. Si discuta sulla liberalizzazione delle tariffe nel settore assicurativo. 14. Che cosa ha comportato la liberalizzazione delle tariffe nel settore assicurativo? 15. Si illustrino le assicurazioni Dread Diseas (DD). 16. Che cosa prevede la procedura di risarcimento diretto? 17. Si descriva la procedura di risarcimento diretto. 18. Che cos'è la Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto – CARD? 19. Si definisca la Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto – CARD. 20. Si illustrino le convenzioni CARD-CID e CARD-CIT. 21. Si spieghi la principale novità introdotta dalla Legge Bersani in campo assicurativo. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 23/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 022 01. L’intero corpus normativo sulle assicurazioni è stato raggruppato: nel nuovo Codice di commercio che comprende anche il diritto dei contratti in Solvency II in Basilea II nel Codice delle assicurazioni (D.Lgs. 209/2005), a esclusione del diritto dei contratti che è prevalentemente contenuto nel Codice Civile 02. Lo scopo di Solvency II è di rafforzare l’attività di vigilanza sulle assicurazioni attraverso: definizione di un modello di vigilanza individuale nessuna delle altre risposte è corretta sviluppo di un modello di vigilanza strutturale meno stringente accentuazione della vigilanza sui gruppi rispetto a quella individuale 03. In quale delle diverse tappe in cui si è sviluppato Solvency II è stata introdotta la vigilanza supplementare sui gruppi assicurativi e sui conglomerati finanziari? Seconda tappa Terza tappa Quarta tappa Prima tappa 04. In quale delle diverse tappe in cui si è sviluppato Solvency II è stata definita una nuova metodologia per la vigilanza prudenziale? Terza tappa Quarta tappa Seconda tappa Prima tappa 05. L’armonizzazione della disciplina del bilancio delle imprese di assicurazione è stata realizzata attraverso l’adozione: di Solvency II del bilancio comunitario del bilancio consolidato di Basilea III 06. Quale delle seguenti direttive attua il “mercato unico” introducendo il principio del mutuo riconoscimento e dell’autorizzazione unica per tutto il territorio comunitario? Prima direttiva Quarta direttiva Seconda direttiva Terza direttiva 07. Quale tra i seguenti interventi riguarda il “diritto dell’attività assicurativa”? Legge 305/1912, istitutiva dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) e del relativo monopolio sulle assicurazioni vita Codice di commercio del 1865, dove non viene menzionata l’assicurazione sulla vita Nessuna delle altre risposte è corretta Legge 576/1982, istitutiva dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo – ISVAP (che ha assunto le funzioni prima svolte dal Ministero dell’Industria) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 24/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. Quante sono le generazioni di direttive che sono state emanate per consentire un processo di armonizzazione dell’attività assicurativa? Quattro Due Tre Cinque 09. Quali sono i principali interventi normativi che hanno regolamentato l’attività assicurativa prima dello sviluppo del diritto comunitario? 10. Quali sono i principali riferimenti in termini di regolamentazione dell’attività di riassicurazione? 11. Quali sono i principali riferimenti normativi comunitari per il settore assicurativo? 12. Si illustri la regolamentazione dell’attività di riassicurazione. 13. Qual è lo scopo di Solvency II e quali sono le sue principali tappe? 14. In che modo si è avviata l’armonizzazione della disciplina del bilancio delle imprese di assicurazione? 15. Quali sono le principali direttive che sono state emanate a livello comunitario al fine di avviare un intenso processo di armonizzazione dell’attività assicurativa? 16. Si illustrino i principali riferimenti normativi nazionali per il settore assicurativo. 17. Si illustrino i principali riferimenti normativi comunitari per il settore assicurativo. 18. Quali sono i principali riferimenti normativi nazionali per il settore assicurativo? 19. Si discuta della regolamentazione del settore assicurativo. 20. Si commenti l’armonizzazione della disciplina del bilancio delle imprese di assicurazione. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:43 - 25/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 023 01. In che modo l’IVASS esercita il potere di vigilanza regolamentare? verificando gli aspetti operativi degli operatori con accertamenti diretti nessuna delle altre risposte è corretta emanando norme secondarie a disciplina dell’attività di settore irrogando sanzioni in caso di violazioni della disciplina vigente 02. In quale anno è stato istituito l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS)? Nel 2008 Nel 2012 Nel 1982 Nel 2002 03. Da cosa è disciplinata l’attività assicurativa in Italia? Dal codice delle assicurazioni e dal codice Civile (per la parte relativa alla disciplina del contratto di assicurazione) Dal codice civile e da Basilea II Da una serie di regolamenti e circolari emanati dall’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni Dal codice delle assicurazioni e da circolari emanati dall’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni 04. Nell’ambito delle funzioni di vigilanza esercitate dall’IVASS: la vigilanza prudenziale è finalizzata ad accertare il rispetto dei principi di sana e prudente gestione delle imprese assicurative il fair play regulation è relativo alla morfologia e al funzionamento del sistema assicurativo nessuna delle altre risposte è corretta la vigilanza strutturale intende verificare la corretta operatività degli intermediari assicurativi 05. Come si chiama l’attuale Autorità di vigilanza sul comparto assicurativo italiano? Istituto per la vigilanza italiano (IVI) Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale (IVARP) 06. L’autorizzazione ad esercitare l’attività assicurativa può essere concessa: per singoli rami o per una pluralità di rami di ciascun comparto (vita e danni) nessuna delle altre risposte è corretta per singoli rami e in nessun caso per una pluralità di rami di ciascun comparto per singoli rami o per una pluralità di rami di un unico comparto (vita o danni) 07. Quale tra le seguenti è una finalità della regolamentazione delle imprese assicurative? nessuna delle altre risposte è corretta la trasparenza e la correttezza dei comportamenti delle imprese, degli intermediari e degli altri operatori del settore assicurativo la sana e prudente gestione degli investitori istituzionali la stabilità e il buon funzionamento del sistema economico e alla tutela degli investitori © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:44 - 26/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. Nell’ambito delle funzioni indicate nel Codice delle assicurazioni, l’IVASS: vigila sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti in materia assicurativa, ma non può raccogliere i reclami presentati nei confronti delle imprese assicurative nessuna delle altre risposte è corretta controlla la gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle imprese di assicurazione, nonché autorizza l'esercizio dell'attività assicurativa rileva i dati di mercato per la formazione delle tariffe e delle condizioni di polizza, nonché fornisce al Ministro degli Interni una relazione sulla politica assicurativa 09. Per quale motivo l’autorizzazione ad esercitare l’attività assicurativa va richiesta all’ISVAP per il singolo comparto assicurativo (vita e danni)? Per il principio della trasparenza e della correttezza delle informazioni tra le imprese di assicurazione Nessuna delle altre risposte è corretta Perché l’esercizio dell’attività assicurativa da parte di soggetti non autorizzati è un reato penalmente perseguibile Per il principio della separatezza tra imprese di assicurazione vita e imprese di assicurazione danni 10. L’esercizio dell’attività assicurativa da parte di soggetti non autorizzati: è un reato penalmente perseguibile non comporta alcuna forma di reato civile o penale nessuna delle altre risposte è corretta è un reato perseguibile solo a querela 11. Si indichi l’attuale Autorità di vigilanza sul comparto assicurativo italiano. 12. In che tipo di reato si incorre in caso di esercizio dell’attività assicurativa da parte di soggetti non autorizzati? 13. Si illustrino le principali funzioni dell'IVASS. 14. Si spieghi in che modo l’IVASS esercita il potere di vigilanza regolamentare. 15. Come si chiama l’attuale Autorità di vigilanza sul comparto assicurativo italiano? 16. Da cosa è disciplinata l’attività assicurativa in Italia? 17. Si individuino le principali finalità della regolamentazione delle imprese di assicurazione. 18. In quale anno è stato istituito l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS)? 19. A quali rami può essere concessa l'autorizzazione ad esercitare l’attività assicurativa? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:44 - 27/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 024 01. Le imprese autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa devono rispettare determinati standard che riguardano: Requisiti patrimoniali e gestione dei rischi Nessuna delle altre risposte è corretta Rischi puri e requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza Requisiti prudenziali e assetto organizzativo 02. Come si chiamano i due modelli di vigilanza che prevede la disciplina degli assetti proprietari delle imprese di assicurazione? Vigilanza organizzativa e vigilanza informativa Vigilanza prudenziale e vigilanza sulla concorrenza Vigilanza regolamentare e regolatore unico Nessuna delle altre risposte è corretta 03. Quale tra i seguenti requisiti che devono possedere le imprese per essere autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa non rientra tra quelli prudenziali? La disciplina per l’investimento degli attivi a copertura delle riserve tecniche La disciplina del margine di solvibilità La disciplina per il sistema di controllo interno La disciplina per la determinazione dell’esposizione delle compagnie sul fronte del passivo 04. Come si chiama l’istituzione che ha la funzione di autorizzare i processi di concentrazione in ambito assicurativo e nel contesto dei conglomerati finanziari? Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e sulla previdenza Autorità di vigilanza sul mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni 05. Come si chiama l’istituzione che si occupa della vigilanza sulla concorrenza? Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni Autorità di vigilanza sul mercato Autorità Garante dei Consumatori e della Moneta 06. L’IVASS ha il compito di autorizzare l’assunzione di partecipazioni nelle imprese di assicurazione qualora si configurino come “di controllo”, ossia con un’influenza: maggiore del 10% maggiore del 25% maggiore del 50% maggiore del 20% 07. Quale tra i seguenti requisiti che devono possedere le imprese per essere autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa non rientra tra quelli dell’assetto organizzativo? Un adeguato sistema di controllo interno Un valido modello di gestione dei rischi Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza L’identificazione di un attuario indipendente 08. Come si chiama l’istituzione che ha la funzione di autorizzare i processi di concentrazione in ambito assicurativo e nel contesto dei conglomerati finanziari? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:45 - 28/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 09. Come si chiamano i due modelli di vigilanza che prevede la disciplina degli assetti proprietari delle imprese di assicurazione? 10. Si individuino i requisiti che devono possedere le imprese per essere autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa. 11. Quali sono gli standard che devono rispettare le imprese autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa? 12. Con riferimento alla disciplina degli assetti proprietari, si illustri la vigilanza sulla concorrenza. 13. Come si chiama l’istituzione che si occupa della vigilanza sulla concorrenza? 14. Con riferimento alla disciplina degli assetti proprietari, si illustri la vigilanza prudenziale. 15. Quali sono i modelli di vigilanza previsti dalla disciplina degli assetti proprietari delle imprese di assicurazione? 16. Che cos'è l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:45 - 29/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 025 01. Per quale motivo la costituzione di gruppi assicurativi e di conglomerati finanziari ha indotto le Autorità di vigilanza ad adottare ulteriori norme e modelli di regolamentazione e supervisione? Per sfruttare le opportunità offerte dallo sprigionamento di sinergie tra le imprese Per migliorare la trasparenza delle informazioni tra le varie imprese assicurative Per fronteggiare i rischi cui gli intermediari si trovano maggiormente esposti con l’esercizio collegato di più attività finanziarie Nessuna delle altre risposte è corretta 02. A chi è affidata la vigilanza supplementare in caso di conglomerati finanziari? Esclusivamente alla Banca Centrale Europea La vigilanza viene attribuita all’IVASS e coordinata dalla Banca d’Italia La vigilanza viene attribuita in modo congiunto all’IVASS e alla Banca d’Italia La vigilanza viene attribuita esclusivamente all’IVASS 03. Come si chiama l’attività di regolamentazione e supervisione sui gruppi e sui conglomerati finanziari in ambito assicurativo? Vigilanza conglomerata Vigilanza ispettiva Vigilanza organizzativa Vigilanza supplementare 04. Con riferimento alla vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari, in quale caso il coordinamento coinvolge anche le singole Autorità nazionali? Nessuna delle altre risposte è corretta Se il gruppo assume natura cross-border (operando in più Paesi) Se il gruppo assume carattere cross-sector (ossia di conglomerato) Se il gruppo assume natura cross-action (operando in più settori) 05. Nella definizione del perimetro di un gruppo assicurativo occorre tenere in considerazione la nazionalità della capogruppo, in quanto la holding: nessuna delle altre risposte è corretta può avere sede legale in Italia o in altro Paese dell’Unione Europea può avere sede legale in qualsiasi Paese dell’Unione Europea, ma deve avere sede operativa in Italia deve avere sede legale in Italia 06. Nella definizione del perimetro di un gruppo assicurativo occorre tenere in considerazione che l’oggetto sociale delle imprese: nessuna delle altre risposte è corretta deve essere prevalentemente assicurativo e può comprendere le attività di intermediazione mobiliare può essere sia bancario che assicurativo deve essere esclusivamente assicurativo/riassicurativo 07. Quante sono le possibili configurazioni di gruppo assicurativo previste dal Codice delle assicurazioni (art. 82 ss.)? Cinque Tre Due Quattro © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:45 - 30/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. Il modello di vigilanza supplementare ha introdotto un primo requisito prudenziale, denominato: nessuna delle altre risposte è corretta margine di solvibilità di gruppo, che va ad aggiungersi a quello individuale margine di solvibilità corretto, che va ad aggiungersi a quello individuale margine di solvibilità unico, che va a sostituire a quello individuale 09. Come si chiama il requisito prudenziale introdotto dal modello di vigilanza supplementare? 10. Si illustri la vigilanza supplementare. 11. Per quale motivo la costituzione di gruppi assicurativi e di conglomerati finanziari ha indotto le Autorità di vigilanza ad adottare ulteriori norme e modelli di regolamentazione e supervisione? 12. Come si chiama l’attività di regolamentazione e supervisione sui gruppi e sui conglomerati finanziari in ambito assicurativo ? 13. Quante sono le possibili configurazioni di gruppo assicurativo previste dal Codice delle assicurazioni (art. 82 ss.)? 14. Con riferimento alla vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari, in quale caso il coordinamento coinvolge anche le singole Autorità nazionali? 15. In caso di conglomerati finanziari, a chi è affidata la vigilanza supplementare? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:45 - 31/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 026 01. Da cosa dipende l’efficienza operativa delle gestioni in ambito assicurativo? dalla capacità di identificare un prezzo che assicuri al capitale di rischio un rendimento elevato dalla qualità delle frequenze e dalla loro numerosità all’interno di un gruppo di rischi o soggetti assicurati dalla qualità delle stime probabilistiche e dalla loro applicabilità al gruppo di rischi o soggetti assicurati nessuna delle altre risposte è corretta 02. La capacità dei ricavi di coprire i costi e di garantire un’adeguata remunerazione al capitale proprio è funzione non solo del corretto operare della legge dei grandi numeri ma anche della sua corretta applicazione. Tale caratteristica è propria della: gestione tecnica gestione finanziaria nessuna delle altre risposte è corretta gestione funzionale 03. Con riferimento alla valutazione delle frequenze in ambito assicurativo, se il processo di valutazione delle frequenze fosse “esatto” in cosa incorrerebbe l’assicuratore? per l’assicuratore non ci sarebbe né un rischio tecnico né un margine di profitto per l’assicuratore ci sarebbe solamente un rischio tecnico nessuna delle altre risposte è corretta per l’assicuratore non ci sarebbe un rischio tecnico ma solo un margine di profitto 04. Con riferimento alla valutazione delle frequenze in ambito assicurativo, se la differenza tra i ricavi e i costi della trasformazione assicurativa è negativa si manifesta: il rischio assicurativo il rischio di credito il rischio di controparte il rischio operativo 05. Nell’ambito delle gestioni assicurative, il ciclo produttivo si contraddistingue per: la presenza di costi in aggiunta ai ricavi nessuna delle altre risposte è corretta la precedenza dei costi rispetto ai ricavi la precedenza dei ricavi rispetto ai costi 06. Con riferimento alle voci di costi e ricavi, nelle imprese di assicurazione, a differenza di quanto si riscontra nelle altre imprese non finanziarie, si osserva che: sia i costi che i ricavi sono datati di livelli di incertezza i costi sono dotati di un certo grado di aleatorietà l’incertezza grava sulla dinamica dei ricavi nessuna delle altre risposte è corretta 07. Con riferimento al contratto assicurativo, il premio è: una somma di denaro che viene depositata presso l’assicuratore ma non diventa di proprietà della compagnia di assicurazione nessuna delle altre risposte è corretta un fondo di valori che è semplicemente depositato essere restituito solo al termine del contratto di assicurazione un esborso finanziario che viene restituito solo al verificarsi di un certo evento che diventa di proprietà dell’impresa di assicurazione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:46 - 32/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. I premi raccolti, che rientrano nella voce di ricavo tipica della compagnia di assicurazione, possono derivare: dalla produzione diretta e solo in casi eccezionali dalle operazioni di riassicurazione indistintamente dalla produzione diretta o dalla produzione indiretta nessuna delle altre risposte è corretta solo dalla produzione diretta 09. Con riferimento al contratto assicurativo, la controprestazione dell’assicuratore è costituita: nessuna delle altre risposte è corretta dal pagamento del risarcimento in qualunque caso dalla promessa di intervento a favore dell’assicurato laddove si verifichi l’evento condizionante dalla restituzione di un premio al termine del contratto stipulato 10. Nell’ambito del processo assicurativo, l’equilibrio tra costi e ricavi legati alla gestione tipica dell’assicuratore identifica: la gestione tecnica l’efficienza tecnica nessuna delle altre risposte è corretta l’efficacia di gestione 11. Con riferimento ai costi e ai ricavi intrinseci in un processo assicurativo si evidenzia che: nessuna delle altre risposte è corretta i premi rientrano nella voce di costi, mentre i risarcimenti rientrano nella voce di ricavi i premi rientrano nella voce di ricavi diretti, mentre i risarcimenti rientrano nella voce di ricavi indiretti i premi rientrano nella voce di ricavi, mentre i risarcimenti rientrano nella voce di costi 12. Si spieghi l'equilibrio tra costi e ricavi nel processo assicurativo. 13. Si illustri il ciclo produttivo nelle gestioni assicurative. 14. Da cosa dipende l’efficienza operativa delle gestioni in ambito assicurativo? 15. Con riguardo al processo assicurativo, che tipo di efficienza determina l’equilibrio tra costi e ricavi legati alla gestione tipica dell’assicuratore? 16. Nell’ambito del processo assicurativo, si definisca l'efficienza tecnica. 17. Si descriva la gestione tecnica nell'ambito del processo assicurativo. 18. Nell’ambito delle gestioni assicurative, si illustrino le principali caratteristiche del ciclo produttivo. 19. Nell'ambito del processo assicurativo, si discuta sulla valutazione delle frequenze. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:46 - 33/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 027 01. Si commentino le conseguenze rischiose dell’inversione del ciclo nelle imprese di assicurazione del ramo danni. 02. Quali sono le conseguenze rischiose dell’inversione del ciclo nelle imprese di assicurazione del ramo danni? 03. Si illustri il rischio tecnico-attuariale nelle assicurazioni sulla vita. 04. Quali sono le principali conseguenze rischiose dell’inversione del ciclo nelle imprese di assicurazione del ramo vita? 05. Si commentino le conseguenze rischiose dell’inversione del ciclo nelle imprese di assicurazione del ramo vita. 06. Che cosa è il rischio tecnico-attuariale? 07. Si descriva il rischio tecnico-attuariale. 08. In quale ramo il rischio tecnico-attuariale non riguarda solo l’accadimento degli eventi ma anche la loro ricorrenza temporale e l’intensità dei danni? 09. Si illustri il rischio tecnico-attuariale nelle assicurazioni contro i danni. 10. Si discuta sulla ricerca di un equilibrio patrimoniale nelle gestioni assicurative. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:47 - 34/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 028 01. La maturazione anticipata dei ricavi rispetto ai costi consente all’assicuratore di: nessuna delle risposte è corretta disporre di notevoli quantità di risorse liquide da reinvestire per motivi di opportunità economica e di raggiungimento dell’equilibrio tecnico di base disporre di risorse finanziarie che possono essere reinvestite in prodotti previdenziali disporre di limitate quantità di risorse liquide che possono essere investite per il raggiungimento dell’equilibrio economico 02. Nel ramo vita, con riferimento alle conseguenze patrimoniali dell’inversione del ciclo, la necessità di disporre di flussi statisticamente certi induce a inserire nel portafoglio degli investimenti: investimenti con elevati costi di smobilizzo investimenti facilmente liquidabili attività con alto rischio attività liquide con elevato rischio 03. Con riferimento alle conseguenze patrimoniali dell’inversione del ciclo, in quale ramo l’applicazione di un premio non comporta la necessità di investire per raggiungere l’equilibrio minimo? Sia nel ramo danni che nel ramo vita In nessun ramo Ramo danni Ramo vita 04. Con riferimento ai rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo, in ambito assicurativo, come si chiama il rischio procedurale connesso alle difficoltà insorte nei processi di liquidazione per motivi operativi o per controversie legali? Operational risk Legal risk Pricing risk Actuatial risk 05. Con riferimento ai rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo, in ambito assicurativo, quale dei seguenti rischi è anche definito "rischio di sottotariffazione"? Pricing risk Operational risk Actuatial risk Legal risk 06. Con riferimento ai rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo, in ambito assicurativo, come si chiama il rischio di avere ricevuto risorse insufficienti a fronteggiare gli impegni assunti e/o di sostenere un costo troppo elevato per i fondi raccolti? Operational risk Actuatial risk Pricing risk Legal risk © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:47 - 35/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 07. Con riferimento ai rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo, in ambito assicurativo, come si chiama il rischio che deriva da un’errata definizione dei premi di tariffa a causa di una errata determinazione dei costi di produzione o di una politica commerciale aggressiva? Operational risk Pricing risk Legal risk Actuatial risk 08. Con riferimento all’attività di investimento finanziario quali sono gli effetti positivi che si possono produrre dall’ottenere proventi patrimoniali? Solo benefici di natura compensativa Benefici sia di natura compensativa che di natura mercantile Nessun tipo di beneficio Solo benefici di natura mercantile 09. Con riferimento ai rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo, in ambito assicurativo, come si chiama il rischio inerente la sopravvivenza di interventi normativi che possono modificare le condizioni delle polizze? Actuatial risk Operational risk Pricing risk Legal risk 10. Si illustrino i rischi connessi all’inefficienza dell’inversione del ciclo produttivo. 11. Qual è la differenza tra l'operational risk e il legal risk? 12. Che cos'è l'actuarial risk? 13. Con riferimento all’inversione del ciclo produttivo in ambito assicurativo, quali sono i rischi che possono comportare un’inefficienza del processo produttivo? 14. Che cos'è l'operational risk? 15. Si illustri il legal risk. 16. Che cos'è il pricing risk? 17. Si illustri l'operational risk. 18. Con riferimento all’attività di investimento finanziario quali sono gli effetti positivi che si possono produrre dall’ottenere proventi patrimoniali? 19. Si commentino le conseguenze patrimoniali dell’inversione del ciclo produttivo. 20. Si descriva il pricing risk. 21. Si definisca l'actuarial risk. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:47 - 36/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica Lezione 029 01. Quale delle seguenti riserve tecniche non rientra tra quelle che l'impresa di assicurazione che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire? Riserva per somme da pagare Riserva premi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riserva matematica 02. A chi spetta la valutazione sulla sufficienza delle riserve tecniche? Attuario incaricato Holding del gruppo assicurativo Intermediario assicurativo Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni 03. Come si chiama la riserva che comprende l’ammontare complessivo delle somme necessarie per far fronte al pagamento delle prestazioni maturate e non ancora liquidate, dei riscatti e dei sinistri da pagare? Riserva per spese di gestione Riserva sinistri Riserva matematica Riserva premi 04. Quale delle seguenti riserve tecniche rientra tra quelle che l'impresa di assicurazione che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire? Riserva attuariale Riserva matematica Riserva d’esercizio Riserva premi 05. Come si chiama la riserva che si riferisce a sinistri che devono ancora essere correttamente imputati economicamente agli esercizi cui si riferisce la copertura assicurativa? Riserva sinistri Riserva matematica Riserva premi Riserva causale 06. Come si chiama la riserva che è pari alla differenza tra il valore attuariale degli impegni assunti dall’impresa assicuratrice e il valore attuariale degli impegni sottoscritti degli assicurati? Riserva per spese di gestione Riserva premi Riserva sinistri Riserva matematica 07. Quale delle seguenti riserve tecniche rientra tra quelle che l'impresa di assicurazione che esercita i rami vita ha l'obbligo di costituire? Riserva sinistri Riserva matematica Riserva premi Riserva d’esercizio © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:57:48 - 37/93 Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. L’accantonamento di risorse destinate alla copertura di eventuali esborsi di somme e risarcimenti in caso di eventi sinistrosi prende il nome di: Obbligazioni attuariali Riserve tecniche Riserve di capitale Accantonamento utili 09. Come si chiama la riserva che è costituita da una quota per frazioni di premio e da una quota per rischi in corso? Riserva sinistri Riserva per spese di gestione Riserva premi Riserva matematica 10. Da cosa è alimentata la formazione delle riserve tecniche? Da componenti negativi di reddito Da componenti positivi di reddito Da utili netti Nessuna delle altre risposte è corretta 11. Che cosa rappresentano le riserve tecniche per le compagnie di assicurazione e per i soggetti del sistema economico (famiglie e imprese)? Sono delle attività sia delle compagnie assicurative che reinvestono le somme raccolte che dei soggetti che acquistano le coperture assicurative Sono delle attività delle compagnie assicurative e delle passività dei soggetti che acquistano le coperture assicurative Sono delle passività delle compagnie assicurative e delle attività solo delle famiglie che investono in prodotti assicurativi del ramo vita Sono delle passività delle compagnie assicurative e delle attività dei soggetti che acquistano le coperture assicurative 12. Quale delle seguenti riserve tecniche non rientra tra quelle che l'impresa di assicurazione che esercita i rami vita ha l'obbligo di costituire? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riserva per somme da pagare Riserva premi Riserva matematica 13. Quale delle seguenti riserve tecniche l'impresa di assicurazione che esercita i rami vita ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano? Riserva sinistri Riserva per somme da pagare Riserva premi Riserva di capitale 14. Quale delle seguenti riserve tecniche l'impresa di assicurazione che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano? Riserva matematica Riserva di capitale Riserva per somme da pagare Riserva sinistri 15. A quale soggetto spetta la valutazione sulla sufficienza delle riserve tecniche? 16. Si illustrino le riserve t

Use Quizgecko on...
Browser
Browser