Lezione 8 Mitosi e Meiosi 2024-25 PDF
Document Details
Uploaded by UnselfishGoblin7733
Tags
Summary
This document is a lecture, possibly part of a biology course. The content and diagrams explain cell division processes such as mitosis and meiosis, and covers different types of cells - prokaryotes and eukaryotes. Includes cell cycle details and diagrams.
Full Transcript
Lezione 8 DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2.EUCARIOTI DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2.EUCARIOTI Divisione per scissione di un batterio Gli organismi unicellulari più semplici, i procarioti, si dividono per scissione La cellula aumenta di di...
Lezione 8 DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2.EUCARIOTI DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2.EUCARIOTI Divisione per scissione di un batterio Gli organismi unicellulari più semplici, i procarioti, si dividono per scissione La cellula aumenta di dimensioni Replica il DNA si divide dando vita a due cellule figlie Il cromosoma batterico, circolare ed associato alla membrana plasmatica, si replica e le 2 nuove molecole di DNA si separano l’una dall’altra mentre la cellula si allunga Alla fine nella zona equatoriale della cellula si forma una strozzatura che progressivamente si accentuerà fino a scindere la cellula nelle 2 cellule figlie DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2. EUCARIOTI: CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2. EUCARIOTI: CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare ha come compito fondamentale la duplicazione accurata del DNA cellulare e la distribuzione precisa delle 2 copie in 2 cellule figlie geneticamente identiche DIVISIONE Nelle specie unicellulari, CELLULARE come ad esempio i batteri e i lieviti, ciascuna divisione SEGREGAZIONE CICLO cellulare produce un nuovo CELLULARE DEI CROMOSOMI organismo completo. REPLICAZIONE DEI CROMOSOMI Nelle specie multicellulari lunghe e complesse sequenze di divisioni cellulari sono necessarie per produrre un organismo funzionante. Anche nel corpo adulto, la divisione cellulare è di solito necessaria per sostituire le cellule che muoiono. LE QUATTRO FASI DEL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare si suddivide in 2 fasi: la mitosi e l’interfase. Quest’ultima fase può essere ulteriormente suddivisa in alte 3 fasi: fase G1, S e G2. Fase M: Avviene la divisione del nucleo, chiamata mitosi e la Fase G1 e G2: separazione delle 2 cellule figlie, chiamata citochinesi La cellula continua a crescere ed effettua un monitoraggio dell’ambiente interno ed esterno DIVI DIVISIONE DIVISIONE SIO per accertarsi che le condizioni NE siano adatte e i preparativi terminati prima di impegnarsi nel pesante compito della fase S 24 ORE o della mitosi. Le fasi G sono necessarie per la Fase S: INTERFASE INTERFASE crescita cellulare e la duplicazione degli organelli La cellula citoplasmatici replica il suo DNA nucleare Prima di entrare proprio nel merito della mitosi dobbiamo spiegare alcuni concetti… I cromosomi umani. Il cariogramma Il corredo cromosomico o cariotipo umano, contenuto in ciascuna cellula somatica del singolo individuo, consiste di 46 cromosomi, suddivisi in 23 coppie di omologhi (corredo diploide) Coppia di Coppia di omologhi 4 omologhi 5 Prendiamo per esempio 2 coppie di omologhi: 4 5 Dei 46 cromosomi: 44 autosomi e 2 cromosomi sessuali: Femmina: coppia di omologhi: XX Maschio: 2 cromosomi parzialmente omologhi: XY Cromosoma Cromosoma 4 Cromosoma 4 4 materno materno paterno composto da composto da Cromosoma 2 cromatidi 2 cromatidi 4 paterno fratelli fratelli sintesi Cromosoma 5 materno Cromosoma 5 Cromosoma paterno Cromosoma 5 5 paterno composto da materno 2 cromatidi composto da fratelli 2 cromatidi fratelli La mitosi è preceduta dalla fase di sintesi del DNA quindi una cellula entra in mitosi con un patrimonio genetico duplicato, dove ciascun cromosoma è formato da 2 cromatidi fratelli 4 5 sintesi Dopo la fase di sintesi del DNA la cellula ha un patrimonio genetico duplicato (ciascun cromosoma è formato da 2 cromatidi fratelli) ed quindi è pronta per entrare in mitosi DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2. EUCARIOTI: CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI LA MITOSI 1 PROFASE LA MITOSI 2 I centrioli (duplicati Cambiamenti 1 nell’iterfase), si separano citoplasmatici che e si muovono ai lati portano allo opposti del nucleo, dove sviluppo del fuso servono da poli del fuso mitotico mitotico, che inizia a membrana formarsi durante la fine nucleolo della profase centromero con cinetocore 3 Demolizione dell’involucro nucleare Condensazione dei cromosomi: ciascuno 4 consiste di 2 cromatidi fratelli tenuti insieme a livello del centromero a cui si legano le proteine che formano il cinetocore a cui si attaccheranno i microtubuli del fuso Il centriolo Organello con struttura cilindrica cava la cui parete è formata da nove triplette di microtubuli con appendici distali I centrioli si trovano in coppia e solitamente sono disposti tra di loro a formare un angolo retto Assieme ad un materiale elettrondenso che li circonda, chiamato "materiale pericentriolare" (PCM), costituiscono il "centro organizzatore dei microtubuli" (MTOC) della cellula. Importanti in mitosi per l'assemblaggio del fuso mitotico. LA MITOSI 2. PROMETAFASE membrana plasmatica polo del fuso microtubulo cromosomi in polare posizioni casuali che si muovono cinetocori attivamente microtubuli vescicole di del cinetocore involucro microtubulo nucleare astrale polo del fuso I microtubuli del fuso mitotico si attaccano ai cinetocori dei cromosomi condensati. I cinetocori dei cromatidi fratelli sono disposti su lati opposti del cromosoma e si attaccano quindi ai microtubuli che si irradiano da poli opposti del fuso. Il cinetocore Placca formata da varie proteine disposta a livello del centromero Ogni cromatidio fratello ha un cinetocore e le 2 strutture sono disposte sulle facce opposte dei cromosomi Il fuso mitotico Fuso mitotico: formato da diversi tipi di microtubuli: 1. Fibre del cinetocore: interagiscono con i cromosomi: solo un cinetocore alla volta è orientato versi un polo del fuso 2. Fibre astrali: dal polo verso la membrana: per allungare il fuso 3. Fibre interpolari: da un polo verso la zona equatoriale: per allontanare i poli LA MITOSI centromero cinetocore 3. METAFASE fibre del fuso polo del fuso vescicole di involucro nucleare cromosomi allineati sulla piastra metafasica a metà microtubulo del strada fra i poli cinetocore microtubulo polare polo del fuso I cromosomi vengono allineati sulla piastra metafsica al cento del fuso LA MITOSI 4. ANAFASE AVVIENE LA SEPARAZIONE DEL CENTROMERO i microtubuli del cinetocore si accorciano mentre i cromosomi sono tirati verso il polo la separazione fra i poli microtubulo polare aumenta che si allunga microtubulo del cinetocore che si accorcia microtubulo astrale Avviene la rottura dei legami tra cromatidi fratelli che in seguito si separano e si muovono a poli opposti del fuso LA MITOSI 5. TELOFASE cromosomi che si condensano senza i microtubuli del cinetocore microtubuli polari involucro nucleare che si riforma intorno ai singoli cromosomi I nuclei si riformano e i cromosomi si decondensano La citocinesi inizia in genere durane la fine dell’anafase, è quasi completata alla fine della telofase e porta alla formazione di 2 cellule figlie interfasiche LA MITOSI 6. CITOCINESI involucro nucleare nucleolo che riappare completo che circonda i cromosomi in decondensazione corpo intermedio: regione anello contrattile di sovrapposizione dei che crea il solco di microtubuli segmentazione resti dei microtubuli polari del fuso la coppia dei centrioli riformazione della segna la posizione disposizione interfasica del centrosoma dei microtubuli nucleati da centrosoma La Citocinesi è mediata da un anello contrattile di filamenti di actina e di miosina II che si forma sotto la membrana plasmatica. La posizione dell’anello è determinata dalla posizione del fuso e la cellula viene divisa lungo un piano che passa attraverso la piastra metafasica perpendicolare al fuso DIVISIONE CELLULARE 1. PROCARIOTI 2. EUCARIOTI: CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI I cromosomi umani. Il cariogramma Il corredo cromosomico o cariotipo umano, contenuto in ciascuna cellula somatica del singolo individuo, consiste di 46 cromosomi, suddivisi in 23 coppie di omologhi (corredo diploide) Dei 46 cromosomi: Nei gameti maturi il corredo 44 autosomi e cromosomico è 2 cromosomi dimezzato: sessuali: 23 cromosomi: Femmina: coppia di omologhi: XX un rappresentante Maschio: 2 per ciascuna cromosomi coppia di omologhi: parzialmente omologhi: XY corredo aploide Alla fecondazione l’unione dei 2 gameti ristabilisce il numero diploide dei cromosomi: lo zigote, quindi avrà un set paterno ed uno materno La meiosi La meiosi è un processo mediante il quale una cellula eucariotica con corredo cromosomico diploide (2n) dà origine a quattro cellule con corredo cromosomico aploide (n): i gameti (maschili o femminili). Con la fecondazione: unione del gamete maschile (aploide, n) con il gamete femminile (aploide, n) si ristabilisce una cellula (lo zigote) con un genoma diploide (2n) MEIOSI Spermatogenesi e oogenesi Mitosi: cellule somatiche: formazione di 2 cellule diploidi: corredo genetico identico. Meiosi: cellule germinali: formazione di 4 cellule aploidi 2n 2n Le cellule germinali mediante la meiosi producono gameti aploidi meiosi meiosi (spermatozoi e uova). Fecondazione: zigote spermatozoi uovo (gameti) (gamete) fecondazione zigote 2n Mitosi e Meiosi MEIOSI MITOSI 1 Cellula diploide 1 Cellula diploide 2n replicazione 2n del DNA cellule cellule germinali somatiche 4 cellule aploidi 2 cellule diploidi n 2n LA MEIOSI MEIOSI I MEIOSI II cellula diploide replicazione DNA appaiamento cromosomi omologhi 4 cellule aploidi La meiosi porta alla divisione di una cellula diploide in 4 cellule aploidi, ciascuna delle quali contiene solo un membro della coppia di cromosomi omologhi che erano presenti nella cellula parentale diploide. Questa riduzione del numero di cromosomi è ottenuta mediante 2 cicli sequenziali di divisione nucleare e cellulare che seguono un singolo ciclo di replicazione del DNA Cromosoma 1 Cromosoma 1 Cromosoma materno paterno 1 materno composto da composto da Cromosoma 2 cromatidi 2 cromatidi 1 paterno fratelli fratelli sintesi Cromosoma 2 materno Cromosoma 2 Cromosoma 2 paterno Cromosoma paterno composto da 2 materno 2 cromatidi composto da fratelli 2 cromatidi fratelli Anche la meiosi è preceduta dalla fase di sintesi del DNA quindi una cellula entra in meiosi con un patrimonio genetico duplicato, dove ciascun cromosoma è formato da 2 cromatidi fratelli LA MEIOSI MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase II Telofase II Anafase I Metafase II cellula Telofase I diploide Profase I Metafase I replicazione DNA appaiamento cromosomi omologhi 4 cellule aploidi LA MEIOSI – PROFASE I MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase cellula I Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi Durante la profase I avviene l’accoppiamento dei cromosomi omologhi appena replicati. Questo accoppiamento è alla base della segregazione meiotica dei cromosomi e permette anche la ricombinazione fra cromosomi di origine paterna e materna. La profase I è suddivisa in 5 stadi: 1. Leptotene 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Cromosoma 1 Cromosoma 1 Cromosoma materno paterno 1 materno composto da composto da Cromosoma 2 cromatidi 2 cromatidi 1 paterno fratelli fratelli sintesi Cromosoma 2 materno Cromosoma 2 Cromosoma 2 paterno Cromosoma paterno composto da 2 materno 2 cromatidi composto da fratelli 2 cromatidi fratelli Come la mitosi, anche la meiosi I è preceduta dalla fase di sintesi del DNA quindi una cellula entra in meiosi con un patrimonio genetico duplicato, dove ciascun cromosoma è formato da 2 cromatidi fratelli Cromosomi omologhi Nelle cellule diploidi ciascun cromosoma è presente in 2 versioni parentali (una materna e una paterna) che non sono mai identiche tra loro Le sequenze dei loci genetici sono quasi del tutto identiche, ma le loro informazioni possono essere diverse perché le sequenze nucleotidiche differiscono anche solo di poche unità tra un individuo e un altro Ogni gene è presente in 2 copie dette alleli (uno materno e uno paterno) che occupano la stessa posizione (locus) sui 2 cromosomi omologhi Cromosomi omologhi Meiosi I: Profase I Meiosi I: Profase I: Leptotene Meiosi I PROFASE 1 1. Leptotene 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Come nella profase della mitosi: i cromosomi si condensano e l’involucro nucleare si frammenta PROFASE 1 1. Leptotene Cromosomi omologhi 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Meiosi I: Profase I: Zigotene le 2 copie (cromatidi fratelli) del cromosoma 1 paterno appaiano e le 2 copie del cromosoma 1 materno Si formano così le tetradi che contengono i 4 cromatidi relativi ai 2 cromosomi omologhi (2 per ciascuno) Questo si verifica per tutte le 23 coppie di cromosomi omologhi Meiosi I: Profase I: Pachitene Complesso sinaptonemale Struttura: Proteine strutturali che regolano la spaziatura tra i filamenti di DNA Proteine che coordinano l’organizzarsi del DNA in anse regolari Enzimi che promuovono la ricombinazione Funzioni: PROFASE 1 Garantisce un corretto appaiamento tra gli omologhi 1. Leptotene Favorisce il crossing over 2. 3. Zigotene Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Meiosi I: profase I: Pachitene PROFASE 1 1. Leptotene 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Crossing over: Scambio tra omologhi (materni e paterni), in conseguenza del quale si determina la ricombinazione Al termine del crossing over, infatti, ciascun cromosoma avrà cromatidi che presentano nuove combinazioni di alleli perché sono stati scambiati segmenti di origine paterna con tratti omologhi di origine materna, praticamente i cromatidi saranno ricombinati Si creano nuove combinazioni di geni materni e paterni La doppia elica si interrompe e poi si risalda con un processo regolato accuratamente e che richiede l’intervento di diversi gruppi di enzimi Meiosi I: Profase I: Pachitene RICOMBINAZIONE O CROSSING-OVER Nella meiosi i cromosomi omologhi si appaiano prima di disporsi sulla piastra equatoriale. La struttura che i cromosomi formano appaiandosi prende il nome di bivalente o tetrade e contiene 4 cromatidi cromatidi fratelli centromeri Centromeri cromatidi fratelli Durante questo appaiamento gli omologhi vanno incontro al processo di ricombinazione o crossing-over, cioè si scambiano dei tratti: la doppia elica del DNA si interrompe e poi si risalda sia nel cromatidio paterno sia in quello materno, Chiasma chiasma per cui lo scambio di frammenti tra cromatidi non fratelli è reciproco PROFASE 1 1. Leptotene 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Paterno Materno materno paterno Meiosi I: Profase I: Pachitene PROFASE 1 1. Leptotene 2. Zigotene RICOMBINAZIONE O CROSSING-OVER 3. Pachitene 4. Diplotene 5. Diacinesi Nelle specie a riproduzione sessuale, la ricombinazione meiotca è una fonte importante di variazione genetica. Scompaginando l’assetto genetico dei cromosomi nei gameti, il crossing-over contribuisce all’emergere di nuovi assortimenti genici Meiosi I: Profase I: Diplotene PROFASE 1 1. Leptotene 2. Zigotene 3. Pachitene 4. Diplotene 1. Il complesso sinaptonemale scompare 5. Diacinesi 2. I cromosomi omologhi restano uniti solo in corrispondenza dei chiasmi Su di una tetrade si possono osservare più chiasmi: nella specie umana se ne osservano in media 2 o 3 per ogni tetrade Successivamente i chiasmi saranno risolti tra la metafase I e l’anafase I quando i rappresentanti della coppia di cromosomi omologhi dovranno essere trasportati verso i 2 poli opposti del fuso Meiosi I: Profase I: Diacinesi 1. Passaggio alla metafase I 2. I cromosomi si condensano ulteriormente 3. i nucleoli scompaiono 4. si conclude l’organizzazione del fuso (come profase mitotica) La Meiosi – Profase I 1. Leptotene: associazione 3. Pachitene: il complesso dei cromosomi omologhi sinaptonemico mantiene i cromosomi mediante accoppiamento di omologhi strettamente associati ed basi fra filamenti avviene la ricombinazione. Può complementari, prima che durare alcuni giorni la cromatina si condensi 1. LEPTOTENE 3. PACHITENE cromatidi fratelli paterni assemblaggio disassemblaggio cromatidi fratelli materni INTERFASE 2. ZIGOTENE 4. DIPLOTENE 5. DIACINESI 5. Diacinesi: TEMPO transizione alla metafase 2. Zigotene: Si forma il complesso sinaptonemico: una 4. Diplotene: scompare il struttura proteica a forma di complesso sinaptonemico e i cerniera lampo all’interno della cromosomi omologhi si quale i cromosomi omologhi sono separano restando associati a strettamente associati livello dei chiasmi La Meiosi – Metafase I MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase cellula I Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi I cromosomi si condensano, si allineano sul fuso ed i microtubuli si attaccano ai cinetocori dei diversi cromatidi La Meiosi – Metafase I I cromosomi diventano completamente condensati. I cromosomi bivalenti (coppia di omologhi) si allineano sul fuso. A differenza della mitosi, i cinetocori dei cromatidi fratelli sono adiacenti e orientati nella stessa direzione, mentre i cinetocori di cromosomi omologhi sono diretti verso poli opposti del fuso microtubuli cromatidi dello stesso fratelli chiasma polo del fuso microtubuli di cromosomi poli opposti omologhi cinetocore fibre del fuso Meiosi I: metafase I Simile alla metafase della mitosi, ma 3 differenze: 1. I 4 cromatidi che costituiscono i 2 cromosomi omologhi, sono uniti attraverso chiasmi e questi punti d’unione sono basilari per garantire l’allineamento dei cromosomi omologhi 2. i microtubuli delle fibre del fuso legano il centromero di ciascun cromosoma solo su di un lato (invece nella mitosi tutti i centromeri stabiliscono rapporti con le fibre del cinetocore da entrambi i lati) 3. Le coesine che tengono uniti i cromatidi fratelli a livello del centromero non vengono degradate durante le fasi successive della meiosi I La Meiosi – Anafase I MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase I cellula Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi Inizia con la distruzione dei chiasmi a livello dei quali sono uniti i cromosomi omologhi I cromosomi omologhi quindi si separano, mentre i cromatidi fratelli restano associati ai centromeri Al completamento della meiosi I ciascuna cellula figlia ha perciò acquisito un membro di ciascuna coppia omologa che consiste di 2 cromatidi fratelli Meiosi I: Telofase I MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase I cellula Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi Questo permette che alla telofase si abbia: la separazione dei 2 cromosomi omologhi e che ciascuno di questi si distribuisca separatamente alle 2 cellule prodotte alla fine della meiosi I. Queste cellule saranno aploidi in quanto conterranno un solo omologo di ciascuna coppia di omologhi, ma ciascuno di essi sarà ancora costituito da due cromatidi La Meiosi I Profase I chiasma Metafase I cinetocore fibre Anafase I Ancora composti da 2 cromatidi fratelli Cromosoma 2 Meiosi II materno ricombinato Cromosoma 1 paterno ricombinato Cromosoma 1 1M 2P 1M 2P 1P 2M 1P 2M materno ricombinato Composti da 1 solo cromatidio Cromosoma 2 paterno ricombinato Cellule alla fine della meiosi I Cellule aploidi alla fine della meiosi II A partire dalle 2 cellule aploidi con cromosomi dicromatidici attraverso la meiosi II si generano 4 cellule aploidi con cromosomi monocromatidici. La meiosi II è molto simile alla mitosi Le cellule riorganizzano transitoriamente l’involucro nucleare, successivamente ricominciano a riformare un fuso di divisione come nella mitosi, ma a differenza della meiosi tutti i centromeri entrano in rapporto con le fibre del cinetocore in modo che i 2 cromatidi fratelli possano venire segregati ai 2 poli opposti del fuso La Meiosi MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase cellula I Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi Profase II e Metafase II Metafase II: I cromosomi si allineano sul fuso con i microtubuli di poli opposti del fuso attaccati ai cinetocori di entrambi i cromatidi fratelli Il centromero nella meiosi Metafase I Metafase II chiasma unico centromero Il centromero per due cromatidi fratelli duplica Anafase I Anafase II i cromatidi si separano i cromosomi si separano La Meiosi MEIOSI I MEIOSI II Anafase II Profase I Telofase II Anafase I Metafase I Telofase cellula I Profase I Metafase I diploide appaiamento replicazione cromosomi DNA omologhi 4 cellule aploidi Anafase II e Telofase II Il collegamento fra i centromeri dei cromatidi fratelli si rompe e i cromatidi fratelli segregano ai poli opposti Segue la citocinesi che dà origine a cellule figlie aploidi Il centromero nella meiosi Metafase I Metafase II chiasma unico centromero Il centromero per due cromatidi fratelli duplica Anafase I Anafase II i cromosomi si separano Meiosi I CONFRONTO FRA MEIOSI E MITOSI Mitosi MEIOSI MITOSI i cromosomi i cromatidi omologhi si fratelli di MEIOSI 1 appaiano e poi replicazione entrambi i segregano in cellule del DNA cromosomi della figlie diverse. I coppia di omologhi cromatidi fratelli si separano e restano insieme , cromosomi omologhi segregano in perciò si formano sulla piastra equatoriale cellule figlie 2 cellule figlie che i cromosomi diverse. Si contengono un omologhi si allineano formano quindi 2 cellule diploidi, 1° DIVISIONE singolo membro di individualme CELLULARE nte sulla ciascuna coppia di piastra equatoriale ciascuna delle omologhi, ognuno quali contiene MEIOSI 2 costituito da 2 soltanto una copia DIVISIONE cromatidi fratelli di ciascun CELLULARE Meiosi II: cromosoma (un 2° DIVISIONE CELLULARE cromatidio) assomiglia alla mitosi: i cromatidi fratelli del singolo membro di ciascuna coppia di omologhi si separano e segregano in cellule figlie diverse. Si formano quindi 4 cellule aploidi, ciascuna delle quali contiene soltanto una copia di ciascun cromosoma (un cromatidio) Confronto fra Mitosi Meiosi i cromosomi si dispongono in ordine in meiosi I gli omologhi paterni e casuale sulla piastra metafasica e i materni si appaiano tra loro in senso cromatidi fratelli si separano per longitudinale, prima di disporsi sulla diventare cromosomi individuali piastra metafasica, poi i 2 cromosomi di ciascuna coppia si se separano Le 2 cellule figlie che ne derivano Ogni gamete che ne deriva avrà hanno ereditato una copia di ciascun ereditato o la copia materna o la copia cromosoma materno e una copia di paterna di ciascuna coppia, ma non ciascun cromosoma paterno entrambe Entrambi i corredi genetici passano Assegnando a caso gli omologhi integralmente alle cellule della paterni e materni, con tutta la varietà generazione successiva, che risultano dei loro alleli, la meiosi crea in ogni diploidi e geneticamete identiche gamete una combinazione nuova e diversa spermatogenesi oogenesi