Lezione 2 – Sistema Terra PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università degli Studi di Milano
Tags
Summary
These lecture notes cover the structure of the Earth, including density and composition, the crust and lithosphere, and the principle of isostasy.
Full Transcript
Lezione 2 – Sistema Terra o n Struttura interna della Terra i la i M...
Lezione 2 – Sistema Terra o n Struttura interna della Terra i la i M i d Densità e composizione u d S t Crosta e litosfera terrestre l i eg d ti à Crosta/litosfera continentale r s ve Crosta/litosfera n i oceanica t U h Principioigd’isostasia y r o p CApprofondire su Capitoli 1 – 2 – 14 – Capire la Terra Struttura interna n o della i la Terra i M i d u d S t l i eg d ti à r s ve n i t U h Il raggio della Terra è di g i circa 6371 kilometeri r Involucri p y e discontinuità: o C Lehmann Mohorovicic (o Moho), Gutemberg, Struttura interna n o della i la Cambiamenti improvvisi di Terra i M densità tra i diversi involucri interni della Terra i d causati da cambiamenti in Involucri, densità, composizione d composizione chimica u S t l i eg d ti à r s ve n i t U gh r i Perché la densità aumenta p y con la profondità? C o CROSTA Struttura interna (meno densa) n o Crosta continentale della Mantello superiore la Crosta oceanica i Terra MANTELLO M di 0 km Litosfera ~100 km di Mantello inferiore ~350 km Astenosfera Zoom sugli t u involucri piu superficiali NUCLEO (più denso) i S Nucleo g l e esterno d ~2900 km ti à r s e n iv ~5155 km Nucelo t U interno gh r i p y C o LA CROSTA Spessore e composizione n o i la i M i d u d Sedimenti + Rocce varie: sedimentarie, CROSTA S t CROSTA Sedimenti marini + magmatiche, metamorfiche. CONTINENTALE l iOCEANICA Rocce magmatiche effusive: soprattutto BASALTI Soprattutto GRANITI e g Spessore medio 40 km Più vecchia (fino a > 4 d Spessore medio 7 km ti à Più recente (età massima miliardi di anni) ~200 milioni di anni) Composizione chimica variabile r s Composizione chimica più omogenea, ricca in Fe v e Meno densa d=2.7 Più densa d=3.0 g/cm3 g/cm3 n i t U g h r i p y C o LA LITOSFERA Spessore e composizione n o i la CONTINENTALE (spessore fino a 110 km) OCEANICA (spessore fino a 70 km) i M i d u d S t l i eg d ti à rs Crosta oceanica Crosta continentale d=3.0 g/cm3 d=2.7 g/cm3 v e ni Mantello litosferico t U Rocce ultramafiche d=3.3 g/cm3 (> Mg, Fe) Mantello litosferico d=3.3 g/cm3 g h r i y (> Mg, Fe) p C o LA LITOSFERA Spessore e composizione n o i la CONTINENTALE (spessore fino a 110 km) OCEANICA (spessore fino a 70 km) i M i d u d S t l i eg d ti à rs Crosta oceanica Crosta continentale d=3.0 g/cm3 d=2.7 g/cm3 v e ni Mantello litosferico t U Rocce ultramafiche d=3.3 g/cm3 Mantello litosferico d=3.3 g/cm3 g h (peridotiti) r i p y C o Ma come abbiamo fatto a indagare la struttura interna della Terra? n o i la i M Le onde sismiche i d Onde P (onde primarie): più veloci (c.ca 6 km/s nella crosta terrestre) u d Si propagano attraverso solidi e fluidi (liquidi e gas) Onde S (onde secondarie): più lente delle onde P S t l i Si propagano solo attraverso i solidi (gas e liquidi hanno resistenza al taglio nulla) e g d ti à r s v e n i t U g h r i p y C o Interno della Terra e onde sismiche n o i la i M i d u d S t l i eg d ti à r s ve n i t U gh r i y pGuarda il video! C o https://www.youtube.com/watch?v=ybWJKthgRcg Interno della Terra e onde sismiche n o i la i M i d u d S t l i eg d ti à r s ve n i t U gh r i p y C o La crosta: i continenti sono fatti di rocce meno dense eo “galleggiano” sul materiale di piu alta densità ila n i M i d Crosta continentale u dCrosta continentale è “galleggia” su mantello (piu denso) S t meno densa della crosta oceanica l i eg d ti à r s ve 0 (km) n i tU 10 Crosta oceanica Crosta continentale (3.0 g/cm3) (2.7 g/cm3) 20 g h 30 r i Mantello Lith. Moho 40 y (3.3 g/cm ) 3 C op 50 ISOSTASIA E CROSTA TERRESTRE Immaginiamo di immergere nell’acqua due blocchi di legno di n o qualità simile, ma di dimensioni diverse (a): si può osservare che i la il blocco più grande sporge di più in altezza, rispetto alla linea di i M galleggiamento, di quello più piccolo; nello stesso tempo i d u d sprofonda maggiormente. Il fenomeno rispecchia il principio di Archimede, secondo cui un corpo posto nell’acqua riceve da S t l i questa una spinta (forza) verso l’alto pari al peso dell’acqua e g d spostata: in un corpo che galleggia si stabilisce quindi un equilibrio tra il suo peso e la spinta idrostatica.ti à Se ora noi modifichiamo il peso di un blocco di legno,s r questo si abbasserà o eraggiungendo una nuova i v si innalzerà rispetto al livello dell’acqua n U di più nell’acqua e il dislivello posizione di equilibrio. Se spargiamo della sabbia sul blocco h t grande (b), questo sprofonderà rispetto al bloccogpiccolo diminuirà; se ora immaginiamo di r i y spostare la sabbia dal blocco grande su quello piccolo (c) avremo p il blocco grande si innalzerà e il blocco piccolo si o due effetti: C abbasserà e alla fine il dislivello tra i due blocchi sarà aumentato. ISOSTASIA E CROSTA TERRESTRE n o La crosta continentale è comunemente più la spessa in prossimità delle catene montuose. i i M Osservazioni del comportamento del filo a piombo, durante i rilievi topografici di fine ‘800: i d La verticale gravitazionale (filo a piombo) d devia rispetto alla verticale astronomica u t (riferita a una stella lontana) S l i eg d ti à Un eccesso di massa (=radice crostale) distorce il campo gravitazionale locale r s attirando la massa del filo a piombo. ve n i t U gh r i p y C o Teoria della COMPENSAZIONE ISOSTATICA: inspessimento crostale in profondità compensa l’eccesso di massa rappresentato dalle catene montuose. LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE n o i la i M i d u d S t l i eg d ti à r s ve n i t U gh r i p y C o ISOSTASIA E CROSTA TERRESTRE n o i la Il concetto di isostasia rappresenta la base della geologia e si fonda sulle teorie di Dutton che ipotizzavano un fenomeno di galleggiamento delle masse i M d rocciose dovuto alla differenza di densità. Tale fenomeno èi responsabile dei d u terrestre subiscono. spostamenti verticali che determinate zone della crosta t S dallo studio del Una prima evidenza di tale comportamento iprovenne l g di un rilievo, come visto comportamento di un pendolo in prossimità e d in prossimità della montagna precedentemente il pendolo subisce un attrazione t à i che la compone, provocando cosi una dovuta alla presenza della massa r s deviazione del filo a piombo e v di un determinato angolo. Tuttavia tale angolo i che ci si attenderebbe, ciò testimoniava che ogni n risultava inferiore di quello U rilievo possiede unat«radice» che fa inflettere la MOHO. g h r i p y C o ISOSTASIA E CROSTA TERRESTRE o n Equilibrio isostatico = la crosta i la terrestre è DINAMICA, il suo spessore si modifica nel tempo i M i d u d S t l i eg d ti à r s v e n i t U g h r i p y C o ISOSTASIA E CROSTA TERRESTRE n o Equilibrio isostatico = la crosta i la terrestre è DINAMICA, il suo spessore si modifica nel tempo i M i d u d S t l i eg d ti à r s v e n i t U g h r i p y C o LA CROSTA TERRESTRE Rimbalzo isostatico dopo l’ultima glaciazione: n o Scandinavia, Alpi… i la i M i d u d S t l i eg d ti à r s ve n i t U gh r i Jouvert et al. – ETH Z p y Alpi: «rimbalzo» isostatico dopo l’ultima glaciazione (terminata ca. 11 mila anni fa) C o n o ISOSTASIA i la i M i d u d Guarda il video! S t l i e g https://www.youtube.com/watch?v=vZj-unf3ZHc d ti à r s v e n i t U g h r i y Cop