Lezione 5B AERO 2024 PDF

Summary

This document provides an introduction to polymer materials, focusing on their mechanical behavior. It covers topics such as the mechanical properties of plastics, the response of resins, and the role of reticolization and crystallinity in the behavior of polymeric materials.

Full Transcript

Materiali polimerici Il comportamento meccanico dei materiali polimerici Prof. M. Lombardi - STM 1 Polimeri TI TI Prof. M. Lombardi - STM 2 ...

Materiali polimerici Il comportamento meccanico dei materiali polimerici Prof. M. Lombardi - STM 1 Polimeri TI TI Prof. M. Lombardi - STM 2 Proprietà delle materie plastiche TI TP Sforzi modesti → deformazioni elevate Prof. M. Lombardi - STM 3 Proprietà delle materie plastiche s (MPa) x brittle failure Vicino alla Stato Vicino alla Stato rottura iniziale rottura iniziale x Catene reticolate Network del polimero e Prof. M. Lombardi - STM 4 Risposta meccanica delle resine TI In genere utilizzate al di sotto della loro Tg che è mediamente più elevata di quella dei TP Resina epossidica con Tg = 150°C T < 30 °C: fragile, segue la legge di Hooke 30 °C < T < 100 °C: Fragile, con deboli deviazioni da linearità 100 °C < T: Duttilità molto contenuta Prof. M. Lombardi - STM 5 Materiali TI: ruolo del grado di reticolazione Per TTg, i polimeri termoplastici possono essere utilizzati solo in applicazioni non strutturali →non mantengono la propria forma sotto l’applicazione di un carico (comportamento plastico o fluido). Prof. M. Lombardi - STM 11 Materiali TP: polimeri semi-cristallini Prof. M. Lombardi - STM 12 Materiali TP: ruolo del grado di cristallinità Prof. M. Lombardi - STM 13 Materiali TP: comportamento ad alte deformazioni Snervamento Per sollecitazioni superiori al carico di snervamento, subisce un’elevata e in corrispondenza ad una particolare sezione (strizione). Prof. M. Lombardi - STM 14 Materiali TP: comportamento ad alte deformazioni Snervamento Le macromolecole si allineano lungo la direzione di sollecitazione con aumento della resistenza del materiale. La zona di strizione si allunga progressivamente e si può estendere a tutto il tratto utile Prof. M. Lombardi - STM 15 Materiali TP: comportamento ad alte deformazioni Snervamento Nella fase iniziale della e la fase cristallina rimane inalterata e le zone amorfe iniziano ad orientarsi. Solo quando la maggior parte delle zone amorfe sono orientate, si orientano anche quelle cristalline Prof. M. Lombardi - STM 16 Materiali TP: comportamento ad alte deformazioni fibrillar s(MPa) structure x Vicino alla strizione rottura Rottura duttile x Scarico/carico e Separazione dei blocchi cristallini e scorrimento Struttura non deformata Allungamento delle Allineamento delle regioni amorfe Prof. M. Lombardi - STM regioni cristalline 17 Flusso plastico nei polimeri: il caso dei TP A bassa temperatura (a T circa < 0,75 Tg), i polimeri TP sono fragili. A T >, essi diventano plastici. Quando sottoposti a trazione, le catene scivolano le une sulle altre, così da allinearsi nella direzione di trazione (stiramento, trafilatura). Prof. M. Lombardi - STM 18 Flusso plastico nei polimeri: il caso dei TP E’ più difficile avviare questo processo che mantenerlo attivo. Il materiale stirato è più resistente e rigido di quanto fosse in precedenza, di un fattore circa 8, il che impartisce ai polimeri stirati proprietà egregie, ma, poiché si possono solo stirare in fibre o lastre (trazionando contemporaneamente in due direzioni), le geometrie sono limitate. Prof. M. Lombardi - STM 19 Molti polimeri (PE, PP, nylon) possono essere allineati a T ambiente. Altri con più elevate Tg (PMMA) sono modificabili a più elevate temperature. Fenomeno di crazing Piccole regioni fessurate si propagano all’interno del polimero. Poiché la cricca occupa un volume maggiore della zona del polimero ove si è generata, il materiale stirato si trasforma in filamenti che collegano le superfici del crazing. Prof. M. Lombardi - STM 20 I crazes diffondono la luce, la loro presenza fa diventare bianco il materiale. Se l’effetto di trazione permane, una o più crazes si sviluppano come vere e proprie cricche, e il materiale si rompe. aligned chains fibrillar microvoids crack bridges Prof. M. Lombardi - STM 21 Viscoelasticità Viscoplasticità Ruolo del tempo sulla risposta meccanica dei TP Viscoelasticità s

Use Quizgecko on...
Browser
Browser