Document Details

InspirationalSet

Uploaded by InspirationalSet

Tags

CPU scheduling sistemi operativi informatica computer science

Summary

These lecture notes cover CPU scheduling in operating systems. Topics include multitasking, time sharing, and different scheduling algorithms. The document also discusses CPU bursts, I/O operations, and processes related to CPU usage, such as CPU-bound and I/O-bound processes. It explores scheduling with and without preemption, different scheduling algorithms such as FCFS, SJF, Round Robin, and Multilevel Queue, and examples of how these algorithms are applied.

Full Transcript

1 5. Scheduling della CPU Il multitasking e il time sharing cercano di massimizzare l’utilizzo della CPU. Per questo, il progettista del SO deve stabilire delle regole per decidere, quando un processo lascia la CPU, quale sarà il prossimo processo ad entrare in esecuzione....

1 5. Scheduling della CPU Il multitasking e il time sharing cercano di massimizzare l’utilizzo della CPU. Per questo, il progettista del SO deve stabilire delle regole per decidere, quando un processo lascia la CPU, quale sarà il prossimo processo ad entrare in esecuzione. L’insieme di queste regole e la loro applicazione pratica prendono il nome di Scheduling della CPU 2 5.1.1 Fasi di elaborazione e di I/O Nella vita di un processo si alternano fasi di uso di CPU (burst di CPU) e fasi di attesa per il completamento di operazioni di I/O (Burst di I/O)(fig. 5.1). Distinguiamo fra: Processi CPU-bound: usano molto la CPU e poco i dispositivi di I/O (ad esempio un compilatore) Processi I/O-bound: usano poco la CPU e molto i dispositivi di I/O (ad esempio un editor o un browser) 3 5.1.2. Lo scheduler della CPU Consideriamo la situazione in cui un processo utente abbandona la CPU. Il SO si sveglia e deve decidere a quale, fra i processi in Coda di Ready (processi che diciamo essere ready to run), assegnare la CPU. Questa operazione è detta Scheduling della CPU, e viene fatta dal modulo del SO detto scheduler. Quando interviene lo scheduler per scegliere il successivo processo a cui assegnare la CPU? Possiamo considerare quattro situazioni, che ci porteranno a definire i concetti di scheduling con e senza diritto di prelazione. 4 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione 1. Il processo che sta usando la CPU passa volontariamente dallo stato di running allo stato di waiting (ad esempio per compiere una operazione di I/O). 2. Il processo che sta usando la CPU termina. In questi due casi, lo scheduler deve prendere un processo dalla coda di ready e mandarlo in esecuzione (in modo da non lasciare la CPU idle) Un sistema operativo che intervenga nei casi 1 e 2 è sufficiente per implementare il multi-tasking. 5 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Ma che succede se viene mandato in esecuzione un programma che contiene una istruzione del tipo: for(; ;) printf(“AHAHAHAHAH LA CPU E’ MIIIIIIAAA!!!”); Il SO deve poter intervenire in modo da evitare che un processo si impossessi permanentemente della CPU, e quindi... 6 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione 3. Il processo che sta usando la CPU viene obbligato a passare dallo stato di running allo stato di ready. Notate che il passaggio non avviene volontariamente: perché mai il processo dovrebbe lasciare la CPU a favore di un altro processo? proprio per evitare situazioni come quella della slide precedente, nei sistemi time sharing il SO non perde mai completamente il controllo del sistema. 7 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Abbiamo visto (sezione 1.4.3) che il SO mantiene il controllo della CPU attraverso un timer hardware Quindi anche se è in esecuzione un processo che non ha nessuna intenzione di abbandonare la CPU, allo scadere del timer il controllo della CPU verrà restituito al SO, che sceglierà dalla RQ un processo da mandare in esecuzione. Più tardi, (anche solo qualche decimo di secondo più tardi...) il processo a cui la CPU era stata tolta verrà di nuovo scelto per usare la CPU, e potrà riprendere l’esecuzione del suo codice dal punto in cui era stato fermato. 8 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione 4. Un processo Px entra in coda di ready arrivando da una coda di wait oppure perché è appena stato lanciato. Perché il SO interviene in questo caso? Per due ragioni: – primo: i processi non si spostano da soli da una coda all’altra: i loro PCB sono gestiti dal SO che (ad esempio) , si accorge del completamento dell’operazione di I/O per cui Px era in attesa e interviene per spostare (il PCB di) Px dalla coda di wait alla coda di ready – secondo: se Px è più “importante” del processo in esecuzione, il SO toglie quest’ultimo dalla CPU e manda in esecuzione Px 9 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Quando un sistema interviene solo nei casi 1 e 2 si parla di: Scheduling senza (diritto di) prelazione (in inglese: Non-preemptive scheduling) Quando il sistema interviene anche nei casi 3 e 4 si parla di Scheduling con (diritto di) prelazione (in inglese: preemptive scheduling) 10 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Chiaramente, lo scheduling preemptive è più sicuro per gli utenti, ma la sua implementazione richiede un sistema operativo e un’architettura hardware più sofisticati (ad esempio un timer dedicato) I moderni sistemi operativi “general purpose” usano tutti una qualche variante di scheduling preemptive. per applicazioni specifiche, può però essere sufficiente uno scheduling non-preemptive, il che permette di usare SO più semplici e leggeri. 11 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Lo scheduling preemptive può inoltre portare a situazioni che è necessario gestire con attenzione. Consideriamo il caso di un processo che deve compiere una operazione di I/O, e quindi chiama l’opportuna system call. Il controllo viene trasferito al SO che incomincia ad effettuare l’operazione per conto del processo utente. Nel frattempo scade il timer e il controllo viene trasferito ad un’altra porzione del codice del SO. 12 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Quindi, una operazione potenzialmente delicata (altrimenti non verrebbe fatta dal SO) è stata interrotta a metà: forse alcune strutture dati sono in una situazione inconsistente, perché il codice della system call di I/O non ha finito di aggiornarle. Che succede se ora la CPU viene data ad un altro processo utente che tenta di usare lo stesso dispositivo di I/O che stava usando il processo utente precedente? Domanda: quale semplice soluzione si può adottare in tali casi? 13 5.1.3 Scheduling con e senza prelazione Mentre Unix è stato sviluppato quasi da subito come sistema di tipo preemptive, nei sistemi Microsoft la preemption è stata introdotta solo con Windows 95. Questo è giustificato dal fatto che i sistemi operativi di questa famiglia, a partire dall’MS-Dos, sono nati come sistemi mono utente, per cui era sufficiente un sistema operativo più semplice. E inoltre i primi sistemi per PC giravano su CPU semplici ed economiche, non dotate dei supporti hardware necessari ad implementare un SO preemptive. 14 5.1.4 Il Dispatcher Quando lo scheduler ha scelto il processo a cui assegnare la CPU interviene un altro modulo del SO, il dispatcher, che: – effettua l’operazione di context switch – effettua il passaggio del sistema in user mode – Posiziona il PC della CPU alla corretta locazione del programma da far ripartire si dice Dispatch latency il tempo impiegato per effettuare la commutazione da un processo ad un altro 15 5.2 Criteri di Scheduling Come abbiamo visto, lo scheduler della CPU interviene per assicurare il corretto funzionamento del sistema. Ma quando lo scheduler deve mandare in esecuzione un processo, quale criterio usa per scegliere tra tutti i processi presenti in coda di ready? Si possono prendere in considerazione diversi obiettivi: 16 5.2 Criteri di Scheduling Massimizzare l’utilizzo della CPU nell’unità di tempo, anche se ovviamente questo dipende dal carico… Massimizzare il Throughput, ossia la produttività del sistema: il numero di processi completati in media in una certa unità di tempo) minimizzare il Tempo di risposta: tempo che intercorre da quando si avvia un processo a quando questo incomincia effettivamente ad eseguire: è soprattutto importante per i sistemi interattivi (perché?) 17 5.2 Criteri di Scheduling minimizzare il Turnaround time: ossia il tempo (medio) di completamento di un processo, da quando entra in coda di ready per la prima volta a quando termina. minimizzare il waiting time, ossia il tempo di attesa: la somma del tempo passato dal processo in Ready Queue – cioé: il processo è pronto per eseguire il suo codice ma la CPU è occupata da un altro processo Supponendo che un processo non finisca mai in una coda di wait, che relazione c’è tra waiting time e turnaround time? 18 5.3 Algoritmi di Scheduling First Come, First Served (scheduling per ordine di arrivo) Shortest Job First (scheduling per brevità) Priority scheduling (scheduling per priorità) Round Robin (scheduling circolare) Multilevel Queue (scheduling a code multiple) Multilevel Feedback Queue (scheduling a code multiple con retroazione) N.B. Nel seguito considereremo processi con un unico burst di CPU e nessun burst di I/O e con una durata espressa in generiche “unità di tempo”. Questo semplifica la comprensione degli algoritmi senza perdita di generalità. 19 5.3.1 First Come First Served (FCFS) E’ facile da implementare: gestisce la ready queue in modo FIFO: – il PCB di un processo che entra in RQ viene messo in fondo alla coda – quando la CPU si libera viene assegnata al processo il cui PCB è in testa alla coda FIFO FCFS è un algoritmo non preemptive, per cui non va bene per i sistemi time-sharing Inoltre, con FCFS Il tempo di attesa del completamento di un processo è spesso lungo. 20 5.3.1 FCFS: esempio Consideriamo tre processi che arrivano assieme al tempo t=0, e che entrano in CPU nell’ordine P1, P2, P3. Come abbiamo già detto, i tre processi eseguono per un unico burst di CPU, e poi terminano. Process Burst Time P1 24 P2 3 P3 3 21 5.3.1 FCFS: esempio Usiamo un diagramma di Gantt per rappresentare questa situazione: P1 P2 P3 0 24 27 30 E facciamo alcuni calcoli: Tempi di attesa: P1 = 0; P2 = 24; P3 = 27 Tempo medio di attesa: (0 + 24 + 27)/3 = 17 Si dice che si è verificato un “effetto convoglio”: i job più corti si sono dovuti accodare a quello lungo. 22 5.3.1 FCFS: esempio Se invece supponiamo che l’ordine di arrivo sia: P2 , P3 , P1 Il diagramma di Gantt per questa sequenza sarà: P2 P3 P1 0 3 6 30 Tempi di attesa: P1 = 6; P2 = 0; P3 = 3 Tempo medio di attesa: (6 + 0 + 3)/3 = 3 Molto meglio del caso precedente! 23 5.3.1 FCFS: osservazioni Dunque, FCFS sembra “comportarsi male” nei confronti dei processi brevi Inoltre, FCFS va malissimo per i sistemi time-sharing perché non garantisce un tempo di risposta ragionevole E va ancora peggio per i sistemi real-time, perché non è preemptive Dall’esempio visto, sembra che le cose migliorino facendo passare prima i job più corti, indipendentemente dall’ordine in cui sono arrivati in ready queue, ma allora... 24 5.3.2 Shortest Job First (SJF) Si esamina la durata del prossimo burst di CPU di ciascun processo in RQ e si assegna la CPU al processo con il burst di durata minima Il suo nome esatto è “Shortest Next CPU Burst”. Può essere usato in modo pre-emptive e non pre-emptive nel caso preemptive, se arriva in coda di ready un processo il cui burst time è inferiore a quanto rimane da eseguire al processo attualmente running, quest’ultimo viene interrotto e la CPU passa al nuovo processo. Questo schema è noto come Shortest-Remaining-Time-First (SRTF). 25 5.3.2. Esempio di SJF non-preemptive Process Arrival Time Burst Time P1 0 7 P2 2 4 P3 4 1 P4 5 4 P1 P3 P2 P4 0 3 7 8 12 16 Average waiting time = (0 + 6 + 3 + 7)/4 = 4 26 5.3.2 Esempio di SJF preemptive Process Arrival Time Burst Time P1 0 7 P2 2 4 P3 4 1 P4 5 4 P1 P2 P3 P2 P4 P1 0 2 4 5 7 11 16 Average waiting time = (9 + 1 + 0 +2)/4 = 3 27 5.3.2 SJF: osservazioni Si può dimostrare che SJF è ottimale: spostando un processo breve prima di uno di lunga durata (anche se quest’ultimo è arrivato prima) si migliora l’attesa del processo breve più di quanto si peggiori l’attesa del processo lungo Þ il tempo medio di attesa diminuisce! E di conseguenza diminuisce anche il turnaround SJF ottimale: nessun algoritmo di scheduling può produrre un tempo di attesa medio e un turnaround medio migliori già ma c’è un problema... 28 5.3.2 SJF: osservazioni Purtroppo, la durata del prossimo burst di CPU di un processo non è nota. SJF non è implementabile! SJF può al massimo essere approssimato usando medie pesate per stimare quanto durerà il prossimo burst di CPU di un processo in base alla durata dei precedenti suoi burst di CPU. E quindi eseguire lo scheduling sulla base dei valori di queste stime, fatte per tutti i processi in RQ in un certo momento. 29 5.3.2 SJF: osservazioni Dunque, SJF può essere sia preemptive che non preemptive Nel caso preemptive, se arriva un processo in RQ con next CPU burst più breve di quanto rimane al processo attualmente in CPU, si da subito la CPU al nuovo arrivato. Nel caso non preemptive, quando il processo running abbandona la CPU, questa viene assegnata al processo in RQ col burst di CPU più breve. Osserviamo che il tempo di attesa medio può migliorare usando SJF preemptive anziché SJF non preemptive 30 FCFS e SJF: osservazioni In sostanza, FCFS è il peggiore degli algoritmi ragionevoli: funziona ma fornisce spesso tempi medi di attesa e di turnaround pessimi Al contrario, SJF è il migliore algoritmo possibile, ma non è implementabile, e possiamo solo usarlo per fare simulazioni con processi i cui burst di CPU sono noti a priori. FCFS e SJF rappresentano i due estremi di uno spettro di possibili algoritmi di scheduling. Un algoritmo di scheduling sarà tanto più buono quanto più le sue prestazioni si allontanano da FCFS e si avvicinano a SJF 31 5.3.4 Scheduling a Priorità Associamo una misura di priorità (di solito un numero intero) ad ogni processo La CPU è assegnata al processo con la priorità migliore tra quelli presenti in coda di ready. SJF è un tipo di scheduling a priorità. La durata del prossimo burst time è la priorità corrente di ogni processo anche FCFS è uno scheduling a priorità (che cosa si usa in questo caso come priorità di un processo?) 5.3.4 Scheduling a Priorità 32 In generale, il calcolo della priorità dei processi può essere: – interna al sistema: calcolata dal SO sulla base del comportamento di ogni processo (ad esempio, in base alle risorse usate fino a quel momento un processo) – esterna al sistema: assegnata con criteri esterni al SO (ad esempio, una priorità che cambia in base a quale utente ha lanciato il processo) Lo cheduling a priorità può essere implementato sia in modalità preemptive che non preemptive 5.3.4 Scheduling a Priorità: 33 Starvation e aging Problema: che succede se un processo in RQ ha sempre una priorità peggiore di qualche altro processo in RQ? il processo non verrà mai scelto dallo scheduler. Si dice che va in starvation (muore di fame...) Per risolvere questo problema si usa un meccanismo di aging: il SO aumenta la priorità di un processo Px man mano che Px passa tempo in RQ: prima o poi Px avrà una priorità maggiore di qualsiasi altro processo e verrà scelto dallo scheduler. Domanda: FCFS, SJF preemptive e non preemptive, possono provocare starvation? 5.3.3 Scheduling Round Robin (RR) 34 (scheduling circolare) Ogni processo ha a disposizione una certa quantità di tempo di CPU, chiamata quanto di tempo (valori ragionevoli vanno da 10 a 100 millisecondi). Per ora assumiamo un unico quanto di tempo prefissato assegnato a tutti i processi. Se entro questo arco di tempo il processo non lascia volontariamente la CPU, viene interrotto e rimesso in RQ. La RQ è vista come una coda circolare, e si verifica una sorta di “girotondo” di processi 35 5.3.3 Round Robin L’implementazione dello scheduling round robin è concettualmente molto semplice: – lo scheduler sceglie il primo processo in RQ (ad esempio secondo un criterio FCFS) – lancia un timer inizializzato al quanto di tempo – passa la CPU al processo scelto Se il processo ha un CPU burst minore del quanto di tempo, il processo rilascerà la CPU volontariamente prima dello scadere del tempo assegnatogli 36 5.3.3 Round Robin Se invece il CPU burst del processo è maggiore del quanto di tempo, allora – il timer scade e invia un interrupt – il SO riprende il controllo della CPU – toglie la CPU al processo running e lo mette in fondo alla RQ – prende il primo processo in RQ e ripete tutto 37 5.3.3 Round Robin: osservazioni Se ci sono n processi in coda ready e il quanto di tempo è q, allora ogni processo riceve 1/n del tempo della CPU e nessun processo aspetta per più di (n-1)q unità di tempo. Il RR è l’algoritmo di scheduling naturale per implementare il time sharing, ed è quindi particolarmente adatto per i sistemi interattivi: nel caso peggiore un utente non aspetta mai più di (n-1)q unità di tempo prima che il suo processo venga servito. Come vederemo negli esempi di casi reali, il SO adotta poi ulteriori misure per migliorare il tempo di risposta dei processi interattivi 38 5.3.3 RR con quanto di tempo = 20 Process Burst Time P1 53 P2 17 P3 68 P4 24 P1 P2 P3 P4 P1 P3 P4 P1 P3 P3 0 20 37 57 77 97 117 121 134 154 162 Tipicamente, si ha un turnaround medio maggiore di SJF, ma un migliore tempo di risposta. 39 5.3.3 Round Robin: osservazioni Le prestazioni di RR dipendono molto dal valore del quanto di tempo q scelto: q tendente a infinito rende RR uguale a FCFS q tendente a zero produce un maggior effetto di “parallelismo virtuale” tra i processi però aumenta il numero di context switch, e quindi l’overhead 5.3.3 overhead del context switch 40 nel Round Robin Quanti di tempo brevi producono un maggior numero di context switch, e quindi un aumento dell’overhead (fig. 5.5) 5.3.3 Tempo di Turnaround e 41 quanto di tempo nel RR Il tempo di turnaround dipende dalla durata del quanto, ma non c’è una relazione precisa fra di loro (fig. 5.6). Una regola empirica dice che l’80% dei CPU burst dovrebbe essere minore di q 5.3.5 Scheduling a Code Multiple 42 (Multi-level Queue Scheduling) si può realizzare quando i processi sono facilmente divisibili in classi differenti; ad esempio: – foreground (interattivi, ad esempio un editor) – background (non interagiscono con l’utente) – batch (la loro esecuzione può essere differita) allora si può partizionare la RQ in più code – inserire i processi in una delle code, sulla base delle proprietà del processo – gestire ogni coda con lo scheduling appropriato per le proprietà dei processi di quella coda 43 5.3.5 Scheduling a Code Multiple Ogni coda ha quindi la sua politica di scheduling, ad esempio: – foreground: RR – background e batch: FCFS ma come si sceglie fra le code? – Scheduling a priorità fissa: servire prima tutti i processi nella coda foreground e poi quelli in background e batch. Possibilità di starvation. – Time slice: ogni coda ha una certa quantità di tempo di CPU, ad esempio: 80% alla coda foreground e 20% alla coda background e batch 44 5.3.5 Scheduling a Code Multiple Un esempio di partizionamento dei processi in più code (fig. 5.8) 5.3.6 Scheduling a Code Multilivello 45 con retroazione (MFQS) Il tipo più generale di algoritmo di scheduling è lo scheduling a code multilivello con retroazione. Tutti i sistemi operativi moderni adottano una qualche variante di questo algoritmo l’assegnamento di un processo a una coda non è più fisso. I processi possono venire spostati dal SO da una coda ad un’altra per: – adattarsi alla lunghezza del CPU burst del processo – gestire ogni coda con lo scheduling più adatto per i processi che mostrano un certo tipo di comportamento 46 5.3.6 MFQS: esempio In quest’esempio (fig. 5.9) le prime due code sono gestite con RR, la terza con FCFS. Quando un processo nasce, viene inserito nella prima coda (q=8) ma se non finisce il CPU burst nel quanto assegnatogli, viene “retrocesso” alla coda successiva. E’ definita una priorità tra le code (quale?) e queste sono gestite con preemption. Domanda: possiamo pensare anche ad una forma di “promozione” dei processi? 5.3.6 Scheduling a Code Multilivello 47 con retroazione (MFQS) La politica MFQS è definita dai seguenti parametri: – numero delle code – algoritmo di scheduling di ogni coda – quando declassare un processo – quando promuovere un processo – in che coda inserire un processo quando arriva (dall’esterno oppure da un I/O burst) MFQS è il tipo di scheduling più generale, e il più complesso da configurare adeguatamente in modo da ottenere le prestazioni migliori. 5.5 Scheduling per sistemi 48 multi-core Sono ormai comuni le architetture con CPU a 2, 4, 8 core. (cfr. le slides sulle CPU multi-core del capitolo 1). Sono, in sostanza, dei piccoli sistemi multiprocessore in cui sullo stesso chip sono presenti due o più core che vedono la stessa memoria principale e condividono un livello di cache. La presenza di più “unità di esecuzione” dei processi, permette naturalmente di aumentare le prestazioni della macchina, posto che il SO sia in grado di sfruttare a pieno ciascun core. 5.5 Scheduling per sistemi 49 multi-core Tutti i moderni SO prevedono in particolare la cosiddetta multielaborazione simmetrica (o SMP, da Symmetric Multi-Processing), in cui (tralasciando un po’ di dettagli) uno scheduler gira su ciascun core. I processi “ready to run” possono essere inseriti in un’unica coda, vista da ciascun scheduler, oppure vi può essere una coda “ready to run” separata per ciascun core. Quando lo scheduler di un core si attiva, sceglie uno dei processi “ready to run” e lo manda in esecuzione sul proprio core. 5.5 Scheduling per sistemi 50 multi-core Fig. 5.11. Notate: nel caso di RQ comune occorre evitare che lo stesso processo venga scelto per errore da due scheduler distinti e mandato in esecuzione due volte. 5.5 Scheduling per sistemi 51 multi-core Un aspetto importante dei sistemi multi-core è il bilanciamento del carico. Non ha infatti senso avere un sistema con 2 o 4 o 8 core se poi i vari processi da eseguire non sono distribuiti più o meno omogeneamente tra i vari core. Nel caso di un’unica RQ, il bilanciamento del carico sarebbe sostanzialmente automatico: quando un core è inattivo, il suo scheduler prenderà un processo dalla coda comune e lo manderà in esecuzione su quel core. 5.5 Scheduling per sistemi 52 multi-core I SO moderni preferiscono però avere una coda separata per ciascun core: ciò evita i problemi della coda unica, ma richiede un meccanismo di bilanciamento del carico: prendere un processo in attesa sulla RQ di un core sovraccarico e spostarlo nella RQ di un core scarico. Ad esempio, Linux SMP attiva il proprio meccanismo di bilanciamento del carico ogni 200 millisecondi, e ogni qualvolta si svuota la coda di un core. Tuttavia, la presenza di vari livelli di cache fa si che possa non convenire spostare un processo da un core ad un altro (una ragione in più per usare una RQ per ciascun core). 5.5 Scheduling per sistemi 53 multi-core Infatti, i dati e le istruzioni di un processo si trovano inizialmente in memoria primaria, e man mano che vengono indirizzati vengono copiati nei vari livelli di cache, dove sono più velocemente accessibili per i successivi indirizzamenti. Ma se un processo si sposta su un altro core, inizialmente non troverà più nelle cache private quei dati e istruzioni, e dovrà sprecare più tempo per recuperarli, se va bene, dalla cache L3, che condivide con gli altri core. Per evitare rallentamenti dovuti a questo problema, specifiche system call permettono di vincolare un processo ad un certo core, indipendentemente dal suo carico 5.5 Scheduling per sistemi 54 multi-core Qui vediamo il costo in cicli di clock necessari per accedere ad un dato/istruzione in un certo livello di cache. I valori si riferiscono ad un processore Intel core-i7, ma valgono per la maggior parte dei processori moderni. 2 – 3 cicli 35 - 40 cicli L1D | L1I L1D | L1I di clock di clock Cache L2 Cache L2 10 – 15 cicli di clock cache L3 > 100 cicli di clock 5.7 Esempi di sistemi operativi: 55 5.7.3 Lo scheduling in Solaris (Nota: nel testo, in questa sezione si parla anche di scheduling dei “thread”. Va bene sostituire il termine con quello di “processo”. Qui vedremo versioni semplificate di questi algoritmi) Solaris usa uno scheduling a priorità con code multiple a retroazione, in cui i processi sono suddivisi in 4 classi: 1. real time (priorità maggiore) 2. Sistema 3. interattiva 4. time sharing (priorità minore) un processo usa la CPU fino a che non termina, va in wait, esaurisce il suo quanto di tempo, è soggetto a prelazione. 56 5.7.3 Lo scheduling in Solaris Normalmente, un processo utente nasce nella classe time sharing, se non diversamente specificato. Le classi time sharing e interattiva hanno gli stessi criteri di scheduling, con 60 diversi livelli di priorità. Per l’assegnazione del quanto di tempo e il ricalcolo della priorità di un processo, il sistema usa una tabella con 60 righe, così fatta (mostriamo solo alcune righe): Priorità corrente Quanto di tempo Nuova priorità Nuova priorità (millisecondi) (quanto esaurito) (quanto non esaurito) 0 200 0 50 20 120 10 52 30 80 25 53 59 20 49 59 57 5.7.3 Lo scheduling in Solaris La Priorità corrente del processo, determina il Quanto di tempo che gli verrà assegnato. Notate che priorità e tempo assegnato sono inversamente proporzionali. Quanto esaurito: la nuova priorità assegnata al processo se questo ha esaurito tutto il quanto di tempo assegnatogli senza sospendersi. Notate che la nuova priorità è più bassa, per cui in futuro riceverà un quanto di tempo più grande. Quanto non esaurito: la nuova priorità di un processo che si è fermato prima di consumare tutto il suo quanto di tempo. Notate come la nuova priorità sia più alta, per cui in futuro riceverà un quanto di tempo più breve. 5.7.3 Lo scheduling in Solaris 58 Di fatto, è il comportamento del processo utente a stabilire se questo sta nella classe time sharing (priorità da 0 a 49) o nella classe interattiva (priorità da 50 a 59). I processi nelle classi real time e sistema hanno invece priorità fissa, superiore alla priorità dei processi time sharing e interattivi. Lo scheduler calcola la priorità globale di un processo in base alla sua priorità e alla classe a cui appartiene, e assegna la CPU al processo con priorità globale più alta (si usa RR in caso di più processi di uguale priorità). L’algoritmo è preemptive: il processo attivo può essere interrotto da un processo con priorità globale più alta. 5.7.2 Lo scheduling in Windows 59 Lo scheduling in Windows è basato su priorità con retroazione e prelazione. Lo scheduler usa uno schema a 32 livelli di priorità: i processi real-time hanno una priorità da 16 a 31, gli altri processi hanno una priorità da 1 a 15 (0 è un valore riservato). Nel seguito ci limitiamo ai soli processi non real time: quando un processo nasce gli viene assegnata la priorità 1. In generale, lo scheduler sceglie il processo a priorità più alta e gli assegna la CPU. Se ci sono più processi con la stessa priorità, si usa RR. 5.7.2 Lo scheduling in Windows 60 Se il processo che ha la CPU va in wait prima di esaurire il suo quanto di tempo, la sua priorità viene alzata (fino al massimo a 15) L’entità dell’incremento dipende dal tipo di evento che il processo attende: se è un dato dalla tastiera (quindi siamo in presenza di un processo interattivo) si avrà un grosso incremento della priorità. Se il processo attende un dato dal disco, l’incremento è minore. Al contrario, se il processo che ha la CPU esaurisce il proprio quanto di tempo, la sua priorità viene abbassata (ma mai sotto la soglia 1). 5.7.2 Lo scheduling in Windows 61 Questa strategia favorisce ovviamente i processi che interagiscono con il mouse e la tastiera, per i quali è importante un tempo di risposta molto basso. Per la stessa ragione, Windows distingue tra i processi in background e il processo in foreground. Quando un processo passa in foreground il quanto di tempo assegnatogli viene moltiplicato per 3, cosicché il processo può continuare l’esecuzione per un tempo tre volte più lungo, prima di abbandonare la CPU. 5.7.1 Lo scheduling in Linux 62 Linux ha adottato diversi algoritmi di scheduling, ereditando i primi dal suo fratello maggiore Unix, ma a partire dal 2007( versione 2.6.23) l’algoritmo predefinito è diventato il Completely Fair Scheduler (CFS) che è sostanzialmente diverso dall’algoritmo usato nelle precedenti versioni. Il CFS cerca di distribuire equamente il tempo di CPU tra tutti i processi ready to run, seguendo l’assunzione che se ci sono N processi ready to run, allora ad ogni processo dovrebbe spettare esattamente 1/N-esimo del tempo di CPU 5.7.1 Lo scheduling in Linux 63 Ad ogni context switch, il CFS ricalcola per quanto tempo si dovrebbe dare la CPU ad un processo P in modo che tutti i processi abbiano avuto, fino a quel momento, la stessa quantità di tempo di CPU. Siano: P.expected_run_time: il tempo di CPU spettante a P P.vruntime: il tempo di CPU già consumato da P P.due_cputime: il tempo di CPU che ancora spetta a P Dunque: P.vruntime = P.expected_run_time – P.due_cputime 5.7.1 Lo scheduling in Linux 64 Il criterio di scheduling è poi molto semplice: la CPU viene data al processo con il più basso valore di P.vruntime, ossia al processo che fin’ora ha usato la CPU per meno tempo. Nell’implementazione del CFS i processi “ready to run” non vengono più organizzati in code di scheduling ma diventano i nodi di un albero di ricerca bilanciato detto red-black tree (o R-B tree) Un red-black tree permette operazioni molto efficienti: se è formato da n nodi, allora cercare, inserire o cancellare uno dei nodi ha un costo computazionale O(log n) 5.7.1 Lo scheduling in Linux 65 Negli alberi R-B il nodo più a sinistra è sempre quello col valore chiave più basso, e nel CFS i processi sono inseriti nel R-B tree usando come chiave P.vruntime Dunque, il processo associato al nodo più a sinistra ha il valore P.vruntime più basso, cioè è il processo che ha usato la CPU per meno tempo, e al context switch sarà scelto per entrare in esecuzione. Per chi vuole approfondire 66 Sezione 5.8: valutazione degli algoritmi (di scheduling)

Use Quizgecko on...
Browser
Browser