Macchine Elettriche PDF - Parte I 2020
Document Details
Uploaded by Deleted User
Politecnico di Torino
2020
Tags
Summary
Questo documento presenta una panoramica sulle macchine a corrente continua. Include argomenti come generalità, principio di funzionamento e calcolo della coppia e della forza elettromotrice. Include anche i concetti di circuito equivalente e caratteristiche elettromeccaniche delle macchine.
Full Transcript
MACCHINE ELETTRICHE LA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA 1 Indice Generalità Principio di funzionamento Calcolo di coppia e f.e.m. Circuito equivalente Caratteristiche elettromeccaniche Macchina con eccitazione separata Macchina con eccitazione seri...
MACCHINE ELETTRICHE LA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA 1 Indice Generalità Principio di funzionamento Calcolo di coppia e f.e.m. Circuito equivalente Caratteristiche elettromeccaniche Macchina con eccitazione separata Macchina con eccitazione serie Perdite e rendimento La commutazione 2 Generalità La macchina a corrente continua è una macchina elettrica che converte l’energia elettrica a corrente continua (fornita da una sogente in corrente continua) in energia meccanica (funzionamento da motore) oppure converte l’energia meccanica (fornita da un motore primo) in energia elettrica in corrente continua (funzionamento da generatore) 3 Generalità L’utilizzo della macchina in corrente continua come generatore è oramai raro, l’impiego più diffuso è come motore elettrico Trazione elettrica (tram, metro, locomotive, filobus) 4 Generalità Regolazione di velocità macchine utensili Robotica (piccole potenze) Autoveicoli (motori di avviamento, chiusura centralizzata, altri azionamenti a bordo veicolo …) 5 Generalità Un particolare tipo di macchina a corrente continua può essere alimentata anche in corrente alternata monofase (motore universale) elettrodomestici 6 Generalità Collettore Statore Rotore 7 Generalità Il funzionamento della macchina a corrente continua presuppone la creazione di un campo magnetico stazionario Giogo di statore Espansione polare Linee di campo Nucleo polare N S magnetico Rotore Statore Avvolgimento di campo (induttore) (eccitazione) Ie Ie 8 Generalità Circuito magnetico u macchina 2 poli ℜgiogo 2 ℜpolo ℜtraf ℜrotore ℜtraf ℜpolo + + Ne I e u Ne I e ℜgiogo u 2 Ie Ie 9 Generalità Il flusso magnetico può essere creato anche mediante magneti permanenti (piccole potenze) Il numero di poli (sempre pari) può variare da 2 a qualche decina per macchine di coppia elevata Passo polare: estensione angolare di una polarità magnetica dell’induttore 2 p Np = numero di poli Np 10 Generalità Macchina c.c. a 4 poli (2 coppie polari) I poli magnetici sono disposti con polarità alternata Passo N polare S S N Eccitazione elettrica 11 Generalità Macchina c.c. a 4 poli (2 coppie polari) Passo S polare N Magneti permanenti superficiali 12 Generalità Macchina c.c. a 4 poli (2 coppie polari) Passo polare Magneti permanenti a Magneti permanenti interni concentrazione di flusso 13 Generalità Distribuzione spaziale del campo magnetico al traferro (periferia del rotore) – macchina a 2 poli Linea di campo Asse Legge della circuitazione magnetica magnetico 0 neutro H dl 2 N e Ie N S l Rotore H Fe l Fe 2 H t lt 2 N e I e Ne Ne Asse polare lt – lunghezza traferro Baria 0 H BFe BH Statore Ie Ie 14 Generalità Statore e rotore sono realizzati con materiale ferromagnetico Trascurando la saturazione magnetica nel ferro H Fe l Fe 2 H t lt 2 N e I e 0 Ne Ie Ne Ie Ht [ A/m] Bt 0 [T] lt lt (valida solo nelle zone sottostanti le espansioni polari) In corrispondenza dell'asse neutro il campo è nullo 15 Generalità Distribuzione spaziale dell’induzione magnetica alla periferia del rotore (traferro costante sotto le espansioni polari) 0 Bt >0 – polo N Bt