Quale delle seguenti affermazioni sui mezzi di ricerca della prova è corretta: A) possono essere assunti solo davanti al giudice del dibattimento o nell’incidente probatorio B) pos... Quale delle seguenti affermazioni sui mezzi di ricerca della prova è corretta: A) possono essere assunti solo davanti al giudice del dibattimento o nell’incidente probatorio B) possono essere assunti solo durante il dibattimento C) si basano di regola sul fattore “sorpresa” e, perciò, non consentono il preventivo avviso al difensore dell’indagato quando sono compiuti nella fase delle indagini D) possono essere assunti durante le indagini preliminari soltanto con la piena garanzia del contradditorio mediante quell’istituto che è denominato incidente probatorio
Understand the Problem
La domanda riguarda i mezzi di ricerca della prova nel processo penale italiano. In particolare, chiede di identificare l'affermazione corretta in merito a quando e come tali mezzi possono essere utilizzati, con un focus sulle garanzie del contraddittorio e sull'istituto dell'incidente probatorio.
Answer
La risposta corretta è D.
La risposta corretta è D) possono essere assunti durante le indagini preliminari soltanto con la piena garanzia del contradditorio mediante quell’istituto che è denominato incidente probatorio.
Answer for screen readers
La risposta corretta è D) possono essere assunti durante le indagini preliminari soltanto con la piena garanzia del contradditorio mediante quell’istituto che è denominato incidente probatorio.
More Information
La risposta D è corretta perché descrive accuratamente l'incidente probatorio, che è un mezzo per assumere prove durante le indagini preliminari garantendo il contraddittorio tra le parti.
Tips
Molti confondono i tempi e i modi in cui possono essere assunte le prove, specialmente nella fase delle indagini preliminari. Ricorda che l'incidente probatorio è l'unico modo per raccogliere prove in questa fase con piena garanzia di contraddittorio.
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information