All’udienza preliminare la presenza del P.M. è:

Understand the Problem

La domanda verte sulla presenza del Pubblico Ministero (P.M.) durante l'udienza preliminare nel sistema giuridico italiano. Chiede se tale presenza sia obbligatoria, facoltativa o condizionata a determinate circostanze, come la tipologia di reato o la partecipazione del difensore dell'indagato.

Answer

La presenza del P.M. è necessaria.

All'udienza preliminare, la presenza del Pubblico Ministero (P.M.) è necessaria. La sua presenza, insieme a quella del difensore dell'imputato, è obbligatoria per lo svolgimento dell'udienza.

Answer for screen readers

All'udienza preliminare, la presenza del Pubblico Ministero (P.M.) è necessaria. La sua presenza, insieme a quella del difensore dell'imputato, è obbligatoria per lo svolgimento dell'udienza.

More Information

L'udienza preliminare si svolge in camera di consiglio, ovvero senza la presenza del pubblico.

Tips

È importante non confondere la presenza obbligatoria del P.M. e del difensore con la presenza dell'imputato, che invece non è obbligatoria.

AI-generated content may contain errors. Please verify critical information

Thank you for voting!