Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anatomia dei crostacei è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anatomia dei crostacei è corretta?
- Il corpo dei crostacei è suddiviso in cefalotorace e addome. (correct)
- Non possiedono appendici biramose.
- Hanno un esoscheletro composto principalmente di collagene.
- I crostacei presentano una simmetria radiale.
Qual è la principale funzione delle appendici nei crostacei?
Qual è la principale funzione delle appendici nei crostacei?
- Uso esclusivo per la riproduzione.
- Servono solo per la respirazione.
- Per alimentazione, difesa e movimento. (correct)
- Solo per la locomozione.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la classificazione dei decapodi è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la classificazione dei decapodi è vera?
- I decapodi sono un ordine della classe Crustacea con meno di 5 paia di zampe.
- I decapodi hanno un intestino privo di stomaco.
- I decapodi comprendono più di 10.000 specie. (correct)
- Il corpo dei decapodi è sempre diviso in tre regioni chiaramente distinte.
In che modo il sistema circolatorio dei crostacei è caratterizzato?
In che modo il sistema circolatorio dei crostacei è caratterizzato?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la riproduzione dei crostacei?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la riproduzione dei crostacei?
Quale affermazione descrive correttamente la funzione dell'epidermide nelle ali degli insetti?
Quale affermazione descrive correttamente la funzione dell'epidermide nelle ali degli insetti?
Quale struttura è coinvolta nell'escrezione degli insetti?
Quale struttura è coinvolta nell'escrezione degli insetti?
Quale strato della cuticola è più responsabile della durezza del tegumento negli insetti?
Quale strato della cuticola è più responsabile della durezza del tegumento negli insetti?
Quali degli insetti elencati presentano ali che battono in sincrono?
Quali degli insetti elencati presentano ali che battono in sincrono?
Qual è la caratteristica distintiva degli esoscheletri degli insetti?
Qual è la caratteristica distintiva degli esoscheletri degli insetti?
Nel processo digestivo degli insetti, quale struttura permette l'assorbimento dei nutrienti?
Nel processo digestivo degli insetti, quale struttura permette l'assorbimento dei nutrienti?
Qual è la funzione dei giroscopi, o altere, nei ditteri?
Qual è la funzione dei giroscopi, o altere, nei ditteri?
Quale componente della cuticola è responsabile della protezione contro la perdita di acqua e ioni?
Quale componente della cuticola è responsabile della protezione contro la perdita di acqua e ioni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la forma generale del corpo degli insetti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la forma generale del corpo degli insetti?
Qual è uno degli aspetti che ha contribuito all'espansione degli insetti?
Qual è uno degli aspetti che ha contribuito all'espansione degli insetti?
Cosa caratterizza il torace degli insetti?
Cosa caratterizza il torace degli insetti?
Che tipo di riproduzione si osserva negli insetti gonocorici?
Che tipo di riproduzione si osserva negli insetti gonocorici?
Qual è la principale funzione delle antenne negli insetti?
Qual è la principale funzione delle antenne negli insetti?
Cosa determina la forma della cuticola larvale degli insetti?
Cosa determina la forma della cuticola larvale degli insetti?
Quali organi di senso sono comunemente sviluppati negli ARACNOMORFI?
Quali organi di senso sono comunemente sviluppati negli ARACNOMORFI?
Qual è una caratteristica dei MALACOSTRACI?
Qual è una caratteristica dei MALACOSTRACI?
Quale delle seguenti affermazioni sui Miriapodi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui Miriapodi è corretta?
Quale struttura è tipica delle Chelicerate?
Quale struttura è tipica delle Chelicerate?
In quale gruppo troviamo i Chilopodi?
In quale gruppo troviamo i Chilopodi?
Qual è la composizione principale della cuticola degli Artropodi?
Qual è la composizione principale della cuticola degli Artropodi?
Quale affermazione sui sistemi degli Artropodi è errata?
Quale affermazione sui sistemi degli Artropodi è errata?
Cosa caratterizza le appendici degli Artropodi?
Cosa caratterizza le appendici degli Artropodi?
Quale delle seguenti classi non appartiene alla superclasse Chelicerata?
Quale delle seguenti classi non appartiene alla superclasse Chelicerata?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la simmetria degli Artropodi?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la simmetria degli Artropodi?
Cosa distingue gli Esapodi dagli altri gruppi di Artropodi?
Cosa distingue gli Esapodi dagli altri gruppi di Artropodi?
Quale funzione hanno le chelicere nei Chelicerati?
Quale funzione hanno le chelicere nei Chelicerati?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli scorpioni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli scorpioni è corretta?
Quale caratteristica distintiva degli Araneidi rende loro unici tra gli aracnidi?
Quale caratteristica distintiva degli Araneidi rende loro unici tra gli aracnidi?
Quale delle seguenti affermazioni sui ragni pericolosi è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui ragni pericolosi è vera?
Quali sono le principali caratteristiche degli Opilionidi?
Quali sono le principali caratteristiche degli Opilionidi?
Come si caratterizzano gli acari in termini di struttura corporea?
Come si caratterizzano gli acari in termini di struttura corporea?
Quale delle seguenti affermazioni sui parassiti acari è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui parassiti acari è corretta?
Quale affermazione è corretta riguardo Ixodes ricinus?
Quale affermazione è corretta riguardo Ixodes ricinus?
Quale caratteristica degli scorpioni consente loro di ridurre la perdita d'acqua?
Quale caratteristica degli scorpioni consente loro di ridurre la perdita d'acqua?
Cosa distingue gli acari Demodex dagli altri acari?
Cosa distingue gli acari Demodex dagli altri acari?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla densità di popolazione dei ragni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla densità di popolazione dei ragni?
Flashcards
Ordine Acari
Ordine Acari
Gli Acari sono un ordine di artropodi che comprende una varietà di specie, tra cui i parassiti come la Varroa destructor.
Varroa destructor
Varroa destructor
La Varroa destructor è un acaro che parassita le api, cibandosi della loro emolinfa e si riproduce sui loro corpi.
CROSTACEI
CROSTACEI
I Crostacei sono artropodi che vivono prevalentemente in acqua, con un carapace che ricopre il cefalotorace e appendici biramose.
Decapodi
Decapodi
Signup and view all the flashcards
Esoscheletro dei Crostacei
Esoscheletro dei Crostacei
Signup and view all the flashcards
Metamorfosi degli insetti
Metamorfosi degli insetti
Signup and view all the flashcards
Formazione delle ali
Formazione delle ali
Signup and view all the flashcards
Ali delle libellule
Ali delle libellule
Signup and view all the flashcards
Ali dei coleotteri
Ali dei coleotteri
Signup and view all the flashcards
Ali degli emitteri
Ali degli emitteri
Signup and view all the flashcards
Ali di Lepidotteri e Imenotteri
Ali di Lepidotteri e Imenotteri
Signup and view all the flashcards
Ali dei Ditteri
Ali dei Ditteri
Signup and view all the flashcards
Esoscheletro degli insetti
Esoscheletro degli insetti
Signup and view all the flashcards
Adattamento all'aridità degli scorpioni
Adattamento all'aridità degli scorpioni
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della classe Arachnida
Caratteristiche della classe Arachnida
Signup and view all the flashcards
Acari e il loro stile di vita
Acari e il loro stile di vita
Signup and view all the flashcards
La seta nel regno dei ragni
La seta nel regno dei ragni
Signup and view all the flashcards
Zecche e il loro ciclo di vita
Zecche e il loro ciclo di vita
Signup and view all the flashcards
La malmignatta
La malmignatta
Signup and view all the flashcards
Ixodes ricinus
Ixodes ricinus
Signup and view all the flashcards
Il peduncolo nei ragni
Il peduncolo nei ragni
Signup and view all the flashcards
Scabbia
Scabbia
Signup and view all the flashcards
Partenogenesi negli aracnidi
Partenogenesi negli aracnidi
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso dei crostacei
Sistema nervoso dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Organi di senso dei crostacei
Organi di senso dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Riproduzione dei crostacei
Riproduzione dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Sviluppo dei crostacei
Sviluppo dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Respirazione degli insetti
Respirazione degli insetti
Signup and view all the flashcards
Morfologia del corpo degli insetti
Morfologia del corpo degli insetti
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli artropodi?
Cosa sono gli artropodi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche principali degli artropodi?
Quali sono le caratteristiche principali degli artropodi?
Signup and view all the flashcards
Come sono organizzati i sistemi nervoso e circolatorio degli artropodi?
Come sono organizzati i sistemi nervoso e circolatorio degli artropodi?
Signup and view all the flashcards
Qual è la classificazione embriologica degli artropodi?
Qual è la classificazione embriologica degli artropodi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche principali dei miriapodi?
Quali sono le caratteristiche principali dei miriapodi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i chelicerata? Elenca alcune caratteristiche.
Cosa sono i chelicerata? Elenca alcune caratteristiche.
Signup and view all the flashcards
Quali sono i merostomi e da cosa si distinguono?
Quali sono i merostomi e da cosa si distinguono?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli aracnidi e da cosa si distinguono?
Quali sono gli aracnidi e da cosa si distinguono?
Signup and view all the flashcards
Descrivi le caratteristiche principali dei ragni.
Descrivi le caratteristiche principali dei ragni.
Signup and view all the flashcards
Descrivi le caratteristiche principali degli scorpioni.
Descrivi le caratteristiche principali degli scorpioni.
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Scienze Biologiche Propedeutiche alla Medicina Veterinaria - Modulo Zoologia
- Il modulo riguarda la Zoologia, una componente delle Scienze Biologiche propedeutiche alla Medicina Veterinaria.
- Il docente è il Professor Alberto Maria Luciano, MSc, PhD.
- L'indirizzo email del docente è [email protected].
- Gli studenti possono fissare un appuntamento per incontri con il docente.
Dal Bauplan alla Classificazione
- Gli organismi unicellulari ancestrali hanno dato origine a organismi multicellulari.
- La simmetria, la presenza o meno del celoma e il destino del blastoporo sono importanti criteri di classificazione.
- Gli animali presentano diversi piani corporei (bauplan).
- La classificazione degli animali si basa su caratteristiche evolutive, come il destino del blastoporo e la presenza o meno del celoma.
Artropodi
- Il phylum Artropodi è il più numeroso dei metazoi, comprendendo oltre 1.000.000 di specie descritte, con un'enorme varietà .
- Gli artropodi comprendono quattro linee evolutive principali: miriapodi, chelicerati, crostacei ed esapodi.
- Le caratteristiche chiave del successo degli artropodi comprendono una metameria fortemente eteronoma con regioni specializzate (tagmi), e la presenza di una cuticola esterna che funge da esoscheletro per protezione e movimento.
- Gli artropodi sono eteronomi ed hanno un esoscheletro di chitina; la metameria è caratterizzata da segmenti, o regioni del corpo specializzate, dette tagmi, in cui le appendici (zampe, antenne) variano per forma e funzione.
Classi di Artropodi
- Myriapoda: centopiedi e millepiedi sono principalmente terrestri con un corpo segmentato e antenne.
- Chelicerata: ragni, scorpioni, acari e aracnidi in generale; presentano cheliceri, pedipalpi e quattro paia di zampe.
- Crustacea: crostacei come gamberi, aragoste, granchi; hanno due paia di antenne e diversi appendici adattate.
- Hexapoda: insetti; comprendono oltre la metà di tutte le specie descritte, presentando 3 paia di appendici, antenne e vari tipi di bocca.
Struttura del Corpo - Generali
- I diversi gruppi di artropodi (Chelicerata, Miriapodi, crostacei ed Esapodi) hanno diversi metodi di alimentazione e diverse forme e stili di vita.
- Hanno diversi tagmata (regioni specializzate del corpo)
- Gli artropodi possiedono un esoscheletro di chitina, mentre le forme acquatiche lo rinforzano con calcio carbonato.
- Sono rappresentati da diversi ordini, come gli Scorpioni, gli Araneidi, gli Acari.
Ordine Acari (Zecche)
- Le zecche, parte dell'ordine Acari, sono presenti in ambienti terrestri ed acquatici, sono animali a vita libera o parassiti.
- Possono essere parassiti di umani e di animali; sono caratterizzati da una mancanza di segmentazione, con cefalotorace e addome fusi.
- Possono trasportare virus e batteri.
- Molte specie sono patogene.
- Le zecche dure (Ixodidae) sono diffuse in tutto il mondo e possono trasmettere malattie come la malattia di Lyme.
Ordine Acari (Acaro della Rogna)
-
Sarcoptes scabiei infesta l'uomo e animali causando dermatiti e prurito.
-
Otodectes cynotis interessa l'orecchio dei cani in genere.
Ordine Crostacei
- I crostacei comprendono un vasto gruppo di animali, variabili per forma e aspetto.
- Possono vivere in acqua dolce o salata, o sia in terreni umidi.
- Generalmente gonocorici, con casi di ermafroditismo.
- Filtratori, spazzini o predatori.
- Utilizza le appendici per movimento, alimentazione e protezione.
Altri Ordini di Artropodi
- Gli ordini degli Opilionidi, degli Scorpioni e degli Araneidi costituiscono altri gruppi di artropodi.
- Presentano diverse peculiarità morfologiche e comportamentali, che riflettono il loro differente stile di vita, ambiente e modalità di interazione con l'ambiente.
Anatomia Insetti
- Gli insetti hanno un corpo metamerico suddiviso in tre regioni: capo, torace e addome.
- Presentano un esoscheletro chitinos.
- Mostrano forme di metamorfosi (Ametaboli, Emimetaboli, e Olometaboli).
Riproduzione degli insetti
- La riproduzione in insetti è generalmente gonocorica (individui di sesso differente), ma sono osservabili fenomeni di partenogenesi (riproduzione senza fecondazione).
- I cicli biologici, come quelli ametaboli, emimetaboli, e olometaboli, mostrano diverse forme tra cui, ad esempio, mutazioni durante le diverse fasi di sviluppo e crescita.
Classificazione di insetti e le relazioni filogenetiche
- Gli insetti sono un gruppo molto diversificato e la loro classificazione segue le relazioni filogenetiche tra i diversi ordini.
- Questo sistema di classificazione si basa sulla storia evolutiva delle specie.
Nutrizione, escrezione, respirazione e trasporto degli insetti
- Il sistema di nutrizione degli insetti varia a seconda della dieta, che può essere di tipo eterotrofo o autotrofo.
- Il sistema di escrezione, spesso basato su tubi malpighiani, elimina i prodotti di scarto.
- Gli insetti respirano attraverso un sistema di trachee e tracheole.
- Il trasporto di sostanze avviene tramite il sistema circulatorio aperto dell'emolinfa.
Riproduzione degli Artropodi
- Gli artropodi hanno diversi metodi di riproduzione, inclusi i processi di riproduzione sessuata e partenogenesi.
- Diverse strategie di sviluppo e metamorfosi si osservano negli artropodi
Sostegno Exoscheletro o Tegumento
- Gli artropodi hanno un esoscheletro esterno che fornisce protezione e sostegno.
- L'esoscheletro è composto da tre strati: epicuticola, esocuticola, e endocuticola.
- L'esoscheletro degli artropodi è costituito da chitina rinforzata da calcio carbonato, che garantisce protezione e sostegno, ma impedisce la crescita. Per superare questo problema gli artropodi si riproducono attraverso l'uso di mute.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le basi della zoologia, una disciplina essenziale per la Medicina Veterinaria. Gli argomenti trattati includono la classificazione degli organismi, la biologia degli artropodi e i principi evolutivi fondamentali. Gli studenti approfondiranno la comprensione dei diversi piani corporei e degli organismi unicellulari e multicellulari.