Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il ciclo vitale di Dicrocoelium Dendriticum?

  • Miracidio in acqua → cercaria libera → uova nelle feci
  • Uova in acqua → miracidio in lumaca → cercaria in formica (correct)
  • Uova in mammiferi → miracidio in acqua → cercaria in lumaca
  • Cercaria in formica → cisticerchi nel muscolo di suino

Che tipo di organismi sono gli pseudocelomati?

  • Organismi simmetrici con un mesoderma non funzionante
  • Organismi con simmetria radiale e celoma effettivo
  • Organismi bilateri e protostomi con cavità pseudocelomate (correct)
  • Organismi asimmetrici con cavità pseudocelomate

Quale affermazione sui nematodi è corretta?

  • Non hanno un sistema scheletrico
  • Presentano una cuticola flessibile e acellulare (correct)
  • Hanno un apparato digerente poco sviluppato
  • Non possono mantenere la pressione interna

Come avviene l'infezione da Taenia Solium?

<p>Ingestione di carne di suino crudo contenente cisticerchi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei liquidi nello pseudocele dei nematodi?

<p>Mantengono la pressione interna e evitano il collasso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva della riproduzione asessuale?

<p>Genera cloni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per singamia nella riproduzione sessuale?

<p>L'unione di due patrimoni genetici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale della riproduzione asessuale nelle specie coloniali?

<p>Espansione rapida in ambienti favorevoli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si usa per descrivere gameti morfologicamente simili?

<p>Isogamia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta lo zigote nella riproduzione sessuale?

<p>L'unione di due gameti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio della riproduzione asessuale?

<p>Cloni con unico destino ambientale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di gameti sono presenti nell'ootipo?

<p>Microgamete e macrogamete (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla riproduzione nei protozoi?

<p>Avviene principalmente per mitosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di segmentazione è associato alle uova alecitiche?

<p>Segmentazione rotazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale foglietto embrionale forma il rivestimento interno dell'animale?

<p>Endoderma (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si forma dall'zigote attraverso la segmentazione?

<p>Blastomeri (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle uova telolecitiche?

<p>Sacchetto vitellino abbondante (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase si forma il blastocelo?

<p>Segmentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la gastrulazione?

<p>La formazione del blastoporo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il mesoderma?

<p>Il terzo foglietto embrionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi presentano uova centrolecitiche?

<p>Insetti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'opisthaptor nei trematodi?

<p>Ancoraggio all'ospite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi organismi è un parassita delle rane?

<p>Polystoma integerrimum (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ospite intermedio per i trematodi digenei?

<p>Un gasteropode (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai trematodi è vera?

<p>Possono essere ermafroditi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale stadio rappresenta la fase di dormienza nei platelminti trematodi digenei?

<p>Metacercaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti specie presenta dimorfismo sessuale tra i platyhelminthes?

<p>Schistosoma (B)</p> Signup and view all the answers

In quale stadio il trematode Schistosoma infetta il suo ospite intermedio?

<p>Miracidio (A)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la riproduzione delle uova di Schistosoma?

<p>Fuoriuscendo dall'organismo tramite l'urina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra somiglianze derivate e somiglianze ancestrali?

<p>Le somiglianze derivate sono ereditate dall'antenato comune più recente. (B), Le somiglianze derivate non sono presenti nell'antenato comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per classificare gli organismi in base alla loro parentela?

<p>Cladistica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un outgroup in un albero filogenetico?

<p>Un organismo filogeneticamente distante (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di taxa secondo la cladistica?

<p>Monofiletici, parafiletici, polifiletici (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica un cladiogramma?

<p>Le divergenze di specie da un antenato comune (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'evoluzione?

<p>L'evoluzione può essere convergente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i gruppi polifiletici?

<p>Includono specie che discendono da antenati differenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteri sono considerati informativi nella costruzione di un albero filogenetico?

<p>Caratteri derivati condivisi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra fasmidi e afasmidi?

<p>La presenza di fasmidi e papille caudali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del sistema nervoso nei nematodi?

<p>Stabilisce funzioni motorie e di coordinamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di fecondazione avviene nei nematodi?

<p>Fecondazione interna. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante i gameti dei nematodi è corretta?

<p>I gameti sono di tipo ameboide. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per eutelia nei nematodi?

<p>Un mantenimento costante del numero di cellule somatiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di ipobiosi nei nematodi?

<p>Uno stato di arresto metabolico e resistenza a stress esterni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della riproduzione nei nematodi?

<p>Comporta gonocorismo e può includere ermafroditismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'apparato digerente dei nematodi?

<p>È completo con adattamenti specializzati per diversi habitat. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Albero filogenetico

Diagramma ramificato che rappresenta le relazioni evoluzionistiche tra specie, con i nodi che indicano l'antenato comune.

Somiglianze derivate

Caratteristiche ereditate dall'antenato più recente comune di un intero gruppo, non presenti nell'antenato comune.

Somiglianze ancestrali

Caratteristiche presenti nell'antenato comune di un gruppo di specie.

Cladistica

Metodo di classificazione dei viventi basato sul grado di parentela, ovvero sulla distanza nel tempo dell'ultimo progenitore comune.

Signup and view all the flashcards

Outgroup

Organismo considerato filogeneticamente distante dal gruppo di specie in analisi, usato come riferimento per la condizione ancestrale.

Signup and view all the flashcards

Cladiogramma

Diagramma filogenetico basato sull'analisi cladistica, con ramificazioni dicotomiche che rappresentano la divergenza di due specie da un antenato comune.

Signup and view all the flashcards

Taxon monofiletico

Gruppo costituito da una specie ancestrale e da tutti i suoi discendenti.

Signup and view all the flashcards

Taxon parafiletico

Gruppo costituito da un progenitore, ma non da tutti i suoi discendenti.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione asessuale

Un tipo di riproduzione in cui un singolo organismo crea copie identiche di sé stesso senza coinvolgere gameti (cellule sessuali).

Signup and view all the flashcards

Riproduzione sessuale

Un tipo di riproduzione che coinvolge la fusione di due gameti (cellule sessuali) per formare uno zigote, che poi si sviluppa in un nuovo organismo.

Signup and view all the flashcards

Epimorfosi

Un tipo di rigenerazione in cui gli animali ricrescono parti del corpo perse, come code, arti o organi.

Signup and view all the flashcards

Morfallassi

Un tipo di rigenerazione in cui le cellule di un organismo si riorganizzano per formare nuove strutture o parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi della riproduzione asessuale

La riproduzione asessuale consente agli organismi di riprodursi rapidamente e con successo in ambienti stabili, creando cloni geneticamente identici.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi della riproduzione asessuale

La riproduzione asessuale limita la diversità genetica, rendendo gli organismi vulnerabili ai cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Gameti

Cellule sessuali specializzate che si fondono durante la riproduzione sessuale per formare uno zigote.

Signup and view all the flashcards

Isogamia

Un tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono morfologicamente identici.

Signup and view all the flashcards

Uova isolecitiche

Uova con un sacco vitellino scarso ma distribuito uniformemente. La segmentazione è radiale.

Signup and view all the flashcards

Uova alecitiche

Uova con una quantità di sostanza di riserva ridotta all'essenziale. La segmentazione è rotazionale.

Signup and view all the flashcards

Uova mesolitiche

Uova con una segmentazione radiale ineguale. Il sacco vitellino è di dimensioni moderate.

Signup and view all the flashcards

Segmentazione meroblastica

La segmentazione interessa solo una parte del citoplasma. È tipica delle uova con abbondante vitello.

Signup and view all the flashcards

Uova telolecitiche

Uova con un sacco vitellino abbondante che occupa quasi tutta la cellula. La segmentazione è superficiale.

Signup and view all the flashcards

Uova centrolecitiche

Uova con il sacco vitellino al centro. La segmentazione è superficiale.

Signup and view all the flashcards

Blastula

Fase dello sviluppo embrionale caratterizzata da una sfera di cellule (blastomeri) che circondano una cavità centrale (blastocele) piena di fluido.

Signup and view all the flashcards

Gastrula

Fase dello sviluppo embrionale caratterizzata dalla formazione del blastoporo e dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma).

Signup and view all the flashcards

Opisthaptor

Una struttura adesiva posteriore che aiuta i trematodi a fissarsi all'ospite. Può essere provvista di uncini, ancore e ventose.

Signup and view all the flashcards

Trematodi Monogenei

Trematodi che hanno un'apertura orale anteriore e un opisthaptor per l'ancoraggio. Possono avere un ciclo di vita semplice e diretto. Sono spesso vivipari, con più generazioni che si sviluppano all'interno dello stesso organismo.

Signup and view all the flashcards

Trematodi Digeni

Trematodi che hanno due ventose (anteriore e posteriore) e sono spesso ermafroditi. Hanno un ciclo di vita complesso con due o più ospiti intermedi.

Signup and view all the flashcards

Ospite Intermedio

Un organismo che ospita una fase larvale o intermedia del parassita, come un gasteropode nel caso dei trematodi digeni.

Signup and view all the flashcards

Metacercaria

Lo stadio di dormienza del trematode digene, in cui il parassita è in forma di sopravvivenza e non si riproduce.

Signup and view all the flashcards

Miracidio

La forma larvale attiva del trematode digene, che si libera dalle uova e infetta l'ospite intermedio.

Signup and view all the flashcards

Dicrocoelium dendriticum

Un trematode digene che ha un ciclo di vita complesso con due ospiti intermedi: una lumaca e una formica.

Signup and view all the flashcards

Schistosoma

Un trematode digene che vive nei vasi sanguigni dei mammiferi e si riproduce sessualmente. Ha dimorfismo sessuale, con maschi e femmine distinti. Le uova fuoriescono dall'ospite tramite urina o feci.

Signup and view all the flashcards

Afasmidi

Animali che non hanno fasmidi.

Signup and view all the flashcards

Fasmidi

Animali che possiedono fasmidi e molte papille caudali.

Signup and view all the flashcards

Anello perisofageo

Struttura circolare nel sistema nervoso che circonda la faringe.

Signup and view all the flashcards

Apparato digerente dei Nematodi

L'apparato digerente dei Nematodi è completo, con bocca e ano. Presenta tratti specializzati per diverse funzioni e diverse forme per adattarsi all'ambiente e al cibo.

Signup and view all the flashcards

Gonocorismo

Presenza di sessi separati, maschio e femmina.

Signup and view all the flashcards

Anfigonia

Riproduzione sessuata, con la fusione di gameti maschili e femminili.

Signup and view all the flashcards

Gameti ameboidi

Gameti dei Nematodi che non possiedono flagelli, ma si muovono con movimenti ameboidi.

Signup and view all the flashcards

Eutelia

Condizione in cui il numero di cellule somatiche rimane costante per tutta la vita.

Signup and view all the flashcards

Taenia Solium e Taenia Saginata

Due specie di cestodi che parassitano l'uomo. T. solium infetta il maiale, mentre T. saginata infetta il bovino. L'uomo si infetta ingerendo carne cruda o mal cotta contenente cisticerchi.

Signup and view all the flashcards

Pseudocele

Una cavità corporea riempita di fluido che si trova negli pseudocelomati. Non è un vero celoma, ma è separata dalla parete corporea dal mesoderma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Zoologia

  • La zoologia è il ramo delle scienze biologiche che studia il mondo animale, le sue diverse manifestazioni, la descrive e la classifica secondo affinità (classificazione filogenetica).
  • Gli organismi viven condividono proprietà emergenti, caratteristiche non presenti nella materia inanimata.
  • La vita è la capacità della materia organizzata di reagire agli stimoli dell'ambiente esterno, adattandosi per conservare la propria identità.
  • Le caratteristiche dei sistemi viven includono l'organizzazione cellulare, la crescita e lo sviluppo, il metabolismo ed energia, la regolazione ed omeostasi, la risposta agli stimoli ambientali, la riproduzione ed eredità, l'evoluzione e l'adattamento.
  • I virus, i viroidi e i prioni condividono alcune proprietà della materia vivente, ma non tutti i requisiti per condurre una vita autonoma.

Origine della Vita ed Evoluzione

  • La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e la vita è apparsa circa 4-3,5 miliardi di anni fa.
  • Gli organismi viven si sono evoluti da un antenato comune tramite mutazioni, cambiamenti ambientali e selezione naturale.
  • Le diverse teorie dell'evoluzione includono le teorie di Lamarck, Darwin e Wallace, che trattano il trasformismo e la selezione naturale.
  • La biodiversità globale misura la variabilità della vita sulla Terra, stimando che oltre il 99% delle specie siano estinte.

Evoluzione Organica e Nascita della Biologia Evoluzionistica

  • Il concetto di neodarwinismo è stato sviluppato considerando la genetica di popolazione.
  • La teoria sintetica dell'evoluzione (neodarwinismo) considera mutazioni, deriva genetica e altre forze evolutive.
  • La teoria neutrale dell'evoluzione molecolare si concentra sul genoma e sulla sua evoluzione.
  • La teoria degli equilibri punteggiati sottolinea i periodi di stasi e rapidi cambiamenti nell'evoluzione.

Meccanismi dell'Evoluzione: Variabilità e Selezione Naturale

  • La variabilità genetica nasce da mutazioni e ricombinazione.
  • La selezione naturale è un processo che favorisce individui con caratteristiche adattative per un ambiente specifico.
  • L'accoppiamento non casuale (selezione sessuale) influenza le frequenze alleliche.
  • La deriva genetica è il cambiamento casuale nelle frequenze alleliche.
  • Il flusso genico (migrazione) causa un cambiamento nelle frequenze alleliche.

Microevoluzione e Speciazione

  • La microevoluzione è il cambiamento nelle popolazioni durante il tempo.
  • La speciazione porta alla formazione di nuove specie da specie preesistenti.
  • La speciazione allopatrica avviene a causa dell'isolamento geografico.
  • La speciazione simpatrica si verifica nella stessa area geografica attraverso diversi meccanismi di isolamento riproduttivo.
  • La speciazione parapatrica si verifica tra popolazioni che dividono una ristretta zona di contatto.

Barriere Riproduttive

  • Le barriere riproduttive impediscono l'incrocio tra specie affini.
  • Le barriere possono essere prezigotiche (prima della fecondazione) o postzigotiche (dopo la fecondazione).
  • Le barriere riproduttive possono essere di barriere temporale, ecologica, comportamentale, meccanica o gametica.

Diversità Biologica e Specie

  • Le specie sono unità biologiche distinte.
  • I diversi concetti di specie (tipologico, morfologico, biologico, filogenetico, ecologico) si distinguono dai criteri utilizzati per definirle.

Criteri di Classificazione

  • La somiglianza per omologia si basa sugli antenati comuni.
  • La somiglianza per analogia si basa su funzioni analoghe.
  • La convergenza evolutiva è il fenomeno per cui organismi non correlati evolvono strutture simili per adattarsi a un ambiente simile.
  • la cladistica è il metodo di classificazione che si basa sulle caratteristiche condivise (sinapomorfie).

Tassonomia

  • La tassonomia è la scienza di dare nome e classificare gli organismi.
  • I taxa sono i gruppi gerarchici utilizzati per la classificazione.
  • Il metodo tassonomico più utilizzato è la classificazione filogenetica che prevede di strutturare gli organismi in gruppi in base al loro grado di parentela.

Riproduzione e Cicli Vitali

  • La riproduzione può essere asessuata (e in questo caso si formano cloni) o sessuata.
  • La riproduzione asessuata può essere tramite gemmazione, frammentazione, scissione.
  • Negli organismi pluricellulari la riproduzione può essere tramite gameti, che possono essere isogameti, anisogameti o cellule uovo e spermatozoi.
  • Il ciclo vitale descrive le diverse fasi della vita di un organismo, che includono la riproduzione.

Protozoi

  • Sono organismi unicellulari eucarioti.
  • Ci sono diversi tipi di protozoi, ognuno con caratteristiche proprie.
  • Possono essere autotrofi o eterotrofi.
  • Gli organismi di questo phyllum hanno vita libera oppure sono parassiti.

Mastigophora (Zoomastigophora)

  • Sono protozoi caratterizzati dalla presenza di uno o più flagelli.
  • Molti sono parassiti di animali e piante e alcuni sono acquatici.
  • Hanno un ciclo di sviluppo complesso.

Apicomplexa (Sporozoa)

  • Apicomplexa sono protozoi intracellulari, parassiti di animali
  • Hanno uno sviluppo complesso, con stadi sporogenici per produrre forme infestanti.
  • Il loro ciclo vitale include stadi parassitari in più di un tipo di ospite.

Ciliophora

  • Sono protozoi che si muovono tramite ciglia.
  • Hanno un macronucleo e un micronucleo.
  • La coniugazione è un tipo di riproduzione che comporta un trasferimento di materiale genetico.

Gli Anellidi

  • Gli anellidi sono vermi segmentati. Sono animali triblastici, protostomi, eucelomati e metamerici ed hanno una cuticola di collagene.
  • Presentano due strati muscolari (circolari e longitudinali) e un celoma.
  • Possiedono un sistema nervoso, respiratorio e escretore e sono gonocorici.

I Molluschi

  • I molluschi sono animali triblastici, protostomi ed eucelomati.
  • Hanno un corpo molle protetto da una conchiglia o presenza di una conchiglia ridotta o assente, con un piede muscolare per la locomozione, un mantello con le gonadi (soprattutto) ecc.
  • Sono dotati di apparato digerente, sistema circolatorio aperto, e respirano tramite branchie o polmoni.

Gli Artropodi

  • Gli artropodi sono invertebrati metamerici con un esoscheletro di chitina e appendici articolate.
  • Possono presentarsi con una struttura corporea divisa in capo, torace e addome ed è il phylum più numeroso.
  • I loro sistemi di organi sono complessi e specializzati, consentendo loro di colonizzare un gran numero di habitat e diversi modi di vita.

I Nematodi

  • I nematodi sono vermi cilindrici non segmentati, uniramose e pseudocelomati.
  • Hanno uno scheletro idrostatico e un tubo digerente completo.
  • Il loro sistema nervoso è semplice con un ganglio nella regione cefalica ed hanno ghiandole esocrine e alcune specie dispongono di un anello nervoso.

I Cordati

  • I cordati sono animali triblastici, deuterostomi ed eucelomati.
  • Hanno una notocorda, un tubo neurale dorsale, fessure branchiali nella faringe e una coda post-anale.
  • La notocorda offre sostegno e supporto nella fase di sviluppo e lo scheletro si origina in seguito durante lo sviluppo dell'individuo.

I Vertebrati

  • Sono cordati con colonna vertebrale.
  • Hanno crani, endoscheletro osseo o cartilagineo.
  • La loro respirazione varia a seconda dell'ambiente.

I Pesci

  • I pesci sono vertebrati acquatici.
  • Sono caratterizzati da un sistema respiratorio branchiale, e un sistema circolatorio chiuso (che pompa il sangue nel corpo una sola volta).
  • Diverse specie di pesce utilizzano la vescica natatoria per galleggiare negli ambienti acquatici.

Bibliografia

  • Non presente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Zoologia PDF

More Like This

Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser