Podcast
Questions and Answers
Qual è il ciclo vitale di Dicrocoelium Dendriticum?
Qual è il ciclo vitale di Dicrocoelium Dendriticum?
- Miracidio in acqua → cercaria libera → uova nelle feci
- Uova in acqua → miracidio in lumaca → cercaria in formica (correct)
- Uova in mammiferi → miracidio in acqua → cercaria in lumaca
- Cercaria in formica → cisticerchi nel muscolo di suino
Che tipo di organismi sono gli pseudocelomati?
Che tipo di organismi sono gli pseudocelomati?
- Organismi simmetrici con un mesoderma non funzionante
- Organismi con simmetria radiale e celoma effettivo
- Organismi bilateri e protostomi con cavità pseudocelomate (correct)
- Organismi asimmetrici con cavità pseudocelomate
Quale affermazione sui nematodi è corretta?
Quale affermazione sui nematodi è corretta?
- Non hanno un sistema scheletrico
- Presentano una cuticola flessibile e acellulare (correct)
- Hanno un apparato digerente poco sviluppato
- Non possono mantenere la pressione interna
Come avviene l'infezione da Taenia Solium?
Come avviene l'infezione da Taenia Solium?
Qual è il ruolo dei liquidi nello pseudocele dei nematodi?
Qual è il ruolo dei liquidi nello pseudocele dei nematodi?
Qual è una caratteristica distintiva della riproduzione asessuale?
Qual è una caratteristica distintiva della riproduzione asessuale?
Cosa si intende per singamia nella riproduzione sessuale?
Cosa si intende per singamia nella riproduzione sessuale?
Qual è il vantaggio principale della riproduzione asessuale nelle specie coloniali?
Qual è il vantaggio principale della riproduzione asessuale nelle specie coloniali?
Quale termine si usa per descrivere gameti morfologicamente simili?
Quale termine si usa per descrivere gameti morfologicamente simili?
Cosa rappresenta lo zigote nella riproduzione sessuale?
Cosa rappresenta lo zigote nella riproduzione sessuale?
Qual è uno svantaggio della riproduzione asessuale?
Qual è uno svantaggio della riproduzione asessuale?
Quali tipi di gameti sono presenti nell'ootipo?
Quali tipi di gameti sono presenti nell'ootipo?
Quale affermazione è vera riguardo alla riproduzione nei protozoi?
Quale affermazione è vera riguardo alla riproduzione nei protozoi?
Quale tipo di segmentazione è associato alle uova alecitiche?
Quale tipo di segmentazione è associato alle uova alecitiche?
Quale foglietto embrionale forma il rivestimento interno dell'animale?
Quale foglietto embrionale forma il rivestimento interno dell'animale?
Che cosa si forma dall'zigote attraverso la segmentazione?
Che cosa si forma dall'zigote attraverso la segmentazione?
Qual è la principale caratteristica delle uova telolecitiche?
Qual è la principale caratteristica delle uova telolecitiche?
Durante quale fase si forma il blastocelo?
Durante quale fase si forma il blastocelo?
Che cosa determina la gastrulazione?
Che cosa determina la gastrulazione?
Che cos'è il mesoderma?
Che cos'è il mesoderma?
Quali organismi presentano uova centrolecitiche?
Quali organismi presentano uova centrolecitiche?
Qual è la funzione dell'opisthaptor nei trematodi?
Qual è la funzione dell'opisthaptor nei trematodi?
Quale tra questi organismi è un parassita delle rane?
Quale tra questi organismi è un parassita delle rane?
Qual è il principale ospite intermedio per i trematodi digenei?
Qual è il principale ospite intermedio per i trematodi digenei?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai trematodi è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai trematodi è vera?
Quale stadio rappresenta la fase di dormienza nei platelminti trematodi digenei?
Quale stadio rappresenta la fase di dormienza nei platelminti trematodi digenei?
Quale delle seguenti specie presenta dimorfismo sessuale tra i platyhelminthes?
Quale delle seguenti specie presenta dimorfismo sessuale tra i platyhelminthes?
In quale stadio il trematode Schistosoma infetta il suo ospite intermedio?
In quale stadio il trematode Schistosoma infetta il suo ospite intermedio?
Come avviene la riproduzione delle uova di Schistosoma?
Come avviene la riproduzione delle uova di Schistosoma?
Qual è la differenza principale tra somiglianze derivate e somiglianze ancestrali?
Qual è la differenza principale tra somiglianze derivate e somiglianze ancestrali?
Quale metodo è utilizzato per classificare gli organismi in base alla loro parentela?
Quale metodo è utilizzato per classificare gli organismi in base alla loro parentela?
Cosa rappresenta un outgroup in un albero filogenetico?
Cosa rappresenta un outgroup in un albero filogenetico?
Quali sono i principali tipi di taxa secondo la cladistica?
Quali sono i principali tipi di taxa secondo la cladistica?
Che cosa indica un cladiogramma?
Che cosa indica un cladiogramma?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'evoluzione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'evoluzione?
Cosa caratterizza i gruppi polifiletici?
Cosa caratterizza i gruppi polifiletici?
Quali caratteri sono considerati informativi nella costruzione di un albero filogenetico?
Quali caratteri sono considerati informativi nella costruzione di un albero filogenetico?
Qual è la differenza principale tra fasmidi e afasmidi?
Qual è la differenza principale tra fasmidi e afasmidi?
Qual è il ruolo principale del sistema nervoso nei nematodi?
Qual è il ruolo principale del sistema nervoso nei nematodi?
Che tipo di fecondazione avviene nei nematodi?
Che tipo di fecondazione avviene nei nematodi?
Quale affermazione riguardante i gameti dei nematodi è corretta?
Quale affermazione riguardante i gameti dei nematodi è corretta?
Cosa si intende per eutelia nei nematodi?
Cosa si intende per eutelia nei nematodi?
Qual è la definizione di ipobiosi nei nematodi?
Qual è la definizione di ipobiosi nei nematodi?
Quali sono le caratteristiche della riproduzione nei nematodi?
Quali sono le caratteristiche della riproduzione nei nematodi?
Cosa caratterizza l'apparato digerente dei nematodi?
Cosa caratterizza l'apparato digerente dei nematodi?
Flashcards
Albero filogenetico
Albero filogenetico
Diagramma ramificato che rappresenta le relazioni evoluzionistiche tra specie, con i nodi che indicano l'antenato comune.
Somiglianze derivate
Somiglianze derivate
Caratteristiche ereditate dall'antenato più recente comune di un intero gruppo, non presenti nell'antenato comune.
Somiglianze ancestrali
Somiglianze ancestrali
Caratteristiche presenti nell'antenato comune di un gruppo di specie.
Cladistica
Cladistica
Signup and view all the flashcards
Outgroup
Outgroup
Signup and view all the flashcards
Cladiogramma
Cladiogramma
Signup and view all the flashcards
Taxon monofiletico
Taxon monofiletico
Signup and view all the flashcards
Taxon parafiletico
Taxon parafiletico
Signup and view all the flashcards
Riproduzione asessuale
Riproduzione asessuale
Signup and view all the flashcards
Riproduzione sessuale
Riproduzione sessuale
Signup and view all the flashcards
Epimorfosi
Epimorfosi
Signup and view all the flashcards
Morfallassi
Morfallassi
Signup and view all the flashcards
Vantaggi della riproduzione asessuale
Vantaggi della riproduzione asessuale
Signup and view all the flashcards
Svantaggi della riproduzione asessuale
Svantaggi della riproduzione asessuale
Signup and view all the flashcards
Gameti
Gameti
Signup and view all the flashcards
Isogamia
Isogamia
Signup and view all the flashcards
Uova isolecitiche
Uova isolecitiche
Signup and view all the flashcards
Uova alecitiche
Uova alecitiche
Signup and view all the flashcards
Uova mesolitiche
Uova mesolitiche
Signup and view all the flashcards
Segmentazione meroblastica
Segmentazione meroblastica
Signup and view all the flashcards
Uova telolecitiche
Uova telolecitiche
Signup and view all the flashcards
Uova centrolecitiche
Uova centrolecitiche
Signup and view all the flashcards
Blastula
Blastula
Signup and view all the flashcards
Gastrula
Gastrula
Signup and view all the flashcards
Opisthaptor
Opisthaptor
Signup and view all the flashcards
Trematodi Monogenei
Trematodi Monogenei
Signup and view all the flashcards
Trematodi Digeni
Trematodi Digeni
Signup and view all the flashcards
Ospite Intermedio
Ospite Intermedio
Signup and view all the flashcards
Metacercaria
Metacercaria
Signup and view all the flashcards
Miracidio
Miracidio
Signup and view all the flashcards
Dicrocoelium dendriticum
Dicrocoelium dendriticum
Signup and view all the flashcards
Schistosoma
Schistosoma
Signup and view all the flashcards
Afasmidi
Afasmidi
Signup and view all the flashcards
Fasmidi
Fasmidi
Signup and view all the flashcards
Anello perisofageo
Anello perisofageo
Signup and view all the flashcards
Apparato digerente dei Nematodi
Apparato digerente dei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Gonocorismo
Gonocorismo
Signup and view all the flashcards
Anfigonia
Anfigonia
Signup and view all the flashcards
Gameti ameboidi
Gameti ameboidi
Signup and view all the flashcards
Eutelia
Eutelia
Signup and view all the flashcards
Taenia Solium e Taenia Saginata
Taenia Solium e Taenia Saginata
Signup and view all the flashcards
Pseudocele
Pseudocele
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Zoologia
- La zoologia è il ramo delle scienze biologiche che studia il mondo animale, le sue diverse manifestazioni, la descrive e la classifica secondo affinità (classificazione filogenetica).
- Gli organismi viven condividono proprietà emergenti, caratteristiche non presenti nella materia inanimata.
- La vita è la capacità della materia organizzata di reagire agli stimoli dell'ambiente esterno, adattandosi per conservare la propria identità .
- Le caratteristiche dei sistemi viven includono l'organizzazione cellulare, la crescita e lo sviluppo, il metabolismo ed energia, la regolazione ed omeostasi, la risposta agli stimoli ambientali, la riproduzione ed eredità , l'evoluzione e l'adattamento.
- I virus, i viroidi e i prioni condividono alcune proprietà della materia vivente, ma non tutti i requisiti per condurre una vita autonoma.
Origine della Vita ed Evoluzione
- La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e la vita è apparsa circa 4-3,5 miliardi di anni fa.
- Gli organismi viven si sono evoluti da un antenato comune tramite mutazioni, cambiamenti ambientali e selezione naturale.
- Le diverse teorie dell'evoluzione includono le teorie di Lamarck, Darwin e Wallace, che trattano il trasformismo e la selezione naturale.
- La biodiversità globale misura la variabilità della vita sulla Terra, stimando che oltre il 99% delle specie siano estinte.
Evoluzione Organica e Nascita della Biologia Evoluzionistica
- Il concetto di neodarwinismo è stato sviluppato considerando la genetica di popolazione.
- La teoria sintetica dell'evoluzione (neodarwinismo) considera mutazioni, deriva genetica e altre forze evolutive.
- La teoria neutrale dell'evoluzione molecolare si concentra sul genoma e sulla sua evoluzione.
- La teoria degli equilibri punteggiati sottolinea i periodi di stasi e rapidi cambiamenti nell'evoluzione.
Meccanismi dell'Evoluzione: Variabilità e Selezione Naturale
- La variabilità genetica nasce da mutazioni e ricombinazione.
- La selezione naturale è un processo che favorisce individui con caratteristiche adattative per un ambiente specifico.
- L'accoppiamento non casuale (selezione sessuale) influenza le frequenze alleliche.
- La deriva genetica è il cambiamento casuale nelle frequenze alleliche.
- Il flusso genico (migrazione) causa un cambiamento nelle frequenze alleliche.
Microevoluzione e Speciazione
- La microevoluzione è il cambiamento nelle popolazioni durante il tempo.
- La speciazione porta alla formazione di nuove specie da specie preesistenti.
- La speciazione allopatrica avviene a causa dell'isolamento geografico.
- La speciazione simpatrica si verifica nella stessa area geografica attraverso diversi meccanismi di isolamento riproduttivo.
- La speciazione parapatrica si verifica tra popolazioni che dividono una ristretta zona di contatto.
Barriere Riproduttive
- Le barriere riproduttive impediscono l'incrocio tra specie affini.
- Le barriere possono essere prezigotiche (prima della fecondazione) o postzigotiche (dopo la fecondazione).
- Le barriere riproduttive possono essere di barriere temporale, ecologica, comportamentale, meccanica o gametica.
Diversità Biologica e Specie
- Le specie sono unità biologiche distinte.
- I diversi concetti di specie (tipologico, morfologico, biologico, filogenetico, ecologico) si distinguono dai criteri utilizzati per definirle.
Criteri di Classificazione
- La somiglianza per omologia si basa sugli antenati comuni.
- La somiglianza per analogia si basa su funzioni analoghe.
- La convergenza evolutiva è il fenomeno per cui organismi non correlati evolvono strutture simili per adattarsi a un ambiente simile.
- la cladistica è il metodo di classificazione che si basa sulle caratteristiche condivise (sinapomorfie).
Tassonomia
- La tassonomia è la scienza di dare nome e classificare gli organismi.
- I taxa sono i gruppi gerarchici utilizzati per la classificazione.
- Il metodo tassonomico più utilizzato è la classificazione filogenetica che prevede di strutturare gli organismi in gruppi in base al loro grado di parentela.
Riproduzione e Cicli Vitali
- La riproduzione può essere asessuata (e in questo caso si formano cloni) o sessuata.
- La riproduzione asessuata può essere tramite gemmazione, frammentazione, scissione.
- Negli organismi pluricellulari la riproduzione può essere tramite gameti, che possono essere isogameti, anisogameti o cellule uovo e spermatozoi.
- Il ciclo vitale descrive le diverse fasi della vita di un organismo, che includono la riproduzione.
Protozoi
- Sono organismi unicellulari eucarioti.
- Ci sono diversi tipi di protozoi, ognuno con caratteristiche proprie.
- Possono essere autotrofi o eterotrofi.
- Gli organismi di questo phyllum hanno vita libera oppure sono parassiti.
Mastigophora (Zoomastigophora)
- Sono protozoi caratterizzati dalla presenza di uno o più flagelli.
- Molti sono parassiti di animali e piante e alcuni sono acquatici.
- Hanno un ciclo di sviluppo complesso.
Apicomplexa (Sporozoa)
- Apicomplexa sono protozoi intracellulari, parassiti di animali
- Hanno uno sviluppo complesso, con stadi sporogenici per produrre forme infestanti.
- Il loro ciclo vitale include stadi parassitari in più di un tipo di ospite.
Ciliophora
- Sono protozoi che si muovono tramite ciglia.
- Hanno un macronucleo e un micronucleo.
- La coniugazione è un tipo di riproduzione che comporta un trasferimento di materiale genetico.
Gli Anellidi
- Gli anellidi sono vermi segmentati. Sono animali triblastici, protostomi, eucelomati e metamerici ed hanno una cuticola di collagene.
- Presentano due strati muscolari (circolari e longitudinali) e un celoma.
- Possiedono un sistema nervoso, respiratorio e escretore e sono gonocorici.
I Molluschi
- I molluschi sono animali triblastici, protostomi ed eucelomati.
- Hanno un corpo molle protetto da una conchiglia o presenza di una conchiglia ridotta o assente, con un piede muscolare per la locomozione, un mantello con le gonadi (soprattutto) ecc.
- Sono dotati di apparato digerente, sistema circolatorio aperto, e respirano tramite branchie o polmoni.
Gli Artropodi
- Gli artropodi sono invertebrati metamerici con un esoscheletro di chitina e appendici articolate.
- Possono presentarsi con una struttura corporea divisa in capo, torace e addome ed è il phylum più numeroso.
- I loro sistemi di organi sono complessi e specializzati, consentendo loro di colonizzare un gran numero di habitat e diversi modi di vita.
I Nematodi
- I nematodi sono vermi cilindrici non segmentati, uniramose e pseudocelomati.
- Hanno uno scheletro idrostatico e un tubo digerente completo.
- Il loro sistema nervoso è semplice con un ganglio nella regione cefalica ed hanno ghiandole esocrine e alcune specie dispongono di un anello nervoso.
I Cordati
- I cordati sono animali triblastici, deuterostomi ed eucelomati.
- Hanno una notocorda, un tubo neurale dorsale, fessure branchiali nella faringe e una coda post-anale.
- La notocorda offre sostegno e supporto nella fase di sviluppo e lo scheletro si origina in seguito durante lo sviluppo dell'individuo.
I Vertebrati
- Sono cordati con colonna vertebrale.
- Hanno crani, endoscheletro osseo o cartilagineo.
- La loro respirazione varia a seconda dell'ambiente.
I Pesci
- I pesci sono vertebrati acquatici.
- Sono caratterizzati da un sistema respiratorio branchiale, e un sistema circolatorio chiuso (che pompa il sangue nel corpo una sola volta).
- Diverse specie di pesce utilizzano la vescica natatoria per galleggiare negli ambienti acquatici.
Bibliografia
- Non presente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.