Podcast
Questions and Answers
Quali sono le soglie di corrente in uscita indicate nel contenuto?
Quali sono le soglie di corrente in uscita indicate nel contenuto?
- Tre soglie, H, L e M.
- Solo una soglia chiamata H.
- Due soglie, H e L. (correct)
- Solo una soglia chiamata L.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la struttura dell'interruttore?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la struttura dell'interruttore?
- L'interruttore e la lampada operano entrambi a 220 volt. (correct)
- L'interruttore non ha alcuna connessione con la lampada.
- L'interruttore è progettato per funzionare solo in modalità automatica.
- L'interruttore funziona solo con 110 volt.
Come si può individuare la relazione di causa/effetto tra interruttore e lampada?
Come si può individuare la relazione di causa/effetto tra interruttore e lampada?
- Controllando il livello di temperatura della lampada.
- Osservando il colore della lampada.
- Studiando il manuale dell'interruttore.
- Eseguendo due soli esperimenti. (correct)
Quale macchina fu la prima a essere costruita con un programma elettronico nel 1943?
Quale macchina fu la prima a essere costruita con un programma elettronico nel 1943?
Chi ha contribuito alla definizione della 'macchina universale'?
Chi ha contribuito alla definizione della 'macchina universale'?
Quale componente di una macchina general purpose si occupa della memorizzazione dei programmi?
Quale componente di una macchina general purpose si occupa della memorizzazione dei programmi?
Cosa rappresenta il termine 'fetch' nel comportamento di una macchina?
Cosa rappresenta il termine 'fetch' nel comportamento di una macchina?
In quale anno è iniziata la costruzione dell'EDVAC?
In quale anno è iniziata la costruzione dell'EDVAC?
Quale fu la principale limitazione della Analogical Engine di Babbage?
Quale fu la principale limitazione della Analogical Engine di Babbage?
Quali sono le due componenti principali che definiscono il comportamento di una macchina general purpose?
Quali sono le due componenti principali che definiscono il comportamento di una macchina general purpose?
Quale fase segue immediatamente il caricamento del programma in memoria?
Quale fase segue immediatamente il caricamento del programma in memoria?
Qual è il punto di partenza nel procedimento di sintesi?
Qual è il punto di partenza nel procedimento di sintesi?
Cosa avviene durante il procedimento di analisi?
Cosa avviene durante il procedimento di analisi?
Cosa succede salendo di livello nella gerarchia di descrizione?
Cosa succede salendo di livello nella gerarchia di descrizione?
Cosa consente di ottenere una descrizione più dettagliata scendendo nei livelli?
Cosa consente di ottenere una descrizione più dettagliata scendendo nei livelli?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardante il progetto di una macchina complessa?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardante il progetto di una macchina complessa?
Qual è il risultato della progettazione top-down?
Qual è il risultato della progettazione top-down?
Qual è l'effetto di aumentare il livello di astrazione in una macchina complessa?
Qual è l'effetto di aumentare il livello di astrazione in una macchina complessa?
Che cosa si definisce nel livello superiore della gerarchia?
Che cosa si definisce nel livello superiore della gerarchia?
Qual è il compito dell'insegnamento di Reti Logiche?
Qual è il compito dell'insegnamento di Reti Logiche?
Quali argomenti non sono menzionati come parte dello studio delle Reti Logiche?
Quali argomenti non sono menzionati come parte dello studio delle Reti Logiche?
Cosa rappresentano le funzioni d'elaborazione in Reti Logiche?
Cosa rappresentano le funzioni d'elaborazione in Reti Logiche?
Quale livello si occupa della coordinazione dei circuiti elettrici ed elettronici?
Quale livello si occupa della coordinazione dei circuiti elettrici ed elettronici?
Qual è la funzione principale dei segnali in un circuito digitale?
Qual è la funzione principale dei segnali in un circuito digitale?
Cosa significa livello logico nella progettazione di Reti Logiche?
Cosa significa livello logico nella progettazione di Reti Logiche?
In quale capitolo si studieranno le modalità di rappresentazione dell'informazione?
In quale capitolo si studieranno le modalità di rappresentazione dell'informazione?
Perché è importante comprendere l'interfaccia tra livello fisico e livello logico?
Perché è importante comprendere l'interfaccia tra livello fisico e livello logico?
Qual è la funzione dei diagrammi ad occhio in elettronica?
Qual è la funzione dei diagrammi ad occhio in elettronica?
Cosa implica l'aumento della complessità interna di un chip?
Cosa implica l'aumento della complessità interna di un chip?
Quale tecnologia di chip era presente nel 1968?
Quale tecnologia di chip era presente nel 1968?
Che cosa scambia un chip con l'esterno?
Che cosa scambia un chip con l'esterno?
Quali di questi chip ha la maggiore capacità di interruttori nel 1993?
Quali di questi chip ha la maggiore capacità di interruttori nel 1993?
Cosa caratterizza i piedini metallici di un chip?
Cosa caratterizza i piedini metallici di un chip?
Qual è l'anno in cui è stata introdotta la tecnologia LSI?
Qual è l'anno in cui è stata introdotta la tecnologia LSI?
Perché gli standard industriali sono stati modificati più volte?
Perché gli standard industriali sono stati modificati più volte?
Qual è il ruolo del progettista di hardware riguardo alla documentazione di un circuito complesso?
Qual è il ruolo del progettista di hardware riguardo alla documentazione di un circuito complesso?
Quali sono gli elementi fondamentali in un modello di comunicazione?
Quali sono gli elementi fondamentali in un modello di comunicazione?
Cosa definisce l'alfabeto in un sistema di comunicazione?
Cosa definisce l'alfabeto in un sistema di comunicazione?
Qual è la forma di rappresentazione dell'informazione utilizzata dalle macchine digitali?
Qual è la forma di rappresentazione dell'informazione utilizzata dalle macchine digitali?
Qual è la caratteristica fondamentale di una stringa in riferimento alla rappresentazione dell'informazione?
Qual è la caratteristica fondamentale di una stringa in riferimento alla rappresentazione dell'informazione?
Come viene rappresentata un'informazione complessa?
Come viene rappresentata un'informazione complessa?
Qual è una delle principali funzioni del canale nella comunicazione?
Qual è una delle principali funzioni del canale nella comunicazione?
Cosa definisce una stringa utilizzata in un sistema di rappresentazione dell'informazione?
Cosa definisce una stringa utilizzata in un sistema di rappresentazione dell'informazione?
Flashcards
Procedimento di Sintesi
Procedimento di Sintesi
Inizia dal comportamento e arriva alla struttura.
Livelli di descrizione
Livelli di descrizione
Gerarchia usata per descrivere macchine complesse, con astrazioni via via più alte.
Procedimento di Analisi
Procedimento di Analisi
Inizia dalla struttura per arrivare al comportamento.
Progettazione top-down
Progettazione top-down
Metodo di progettazione dall'alto verso il basso (macchina complessa).
Signup and view all the flashcards
Progettazione bottom-up
Progettazione bottom-up
Metodo di progettazione dal basso verso l'alto.
Signup and view all the flashcards
Aumentare l'astrazione
Aumentare l'astrazione
Riduzione del numero di componenti da analizzare in un processo di progettazione.
Signup and view all the flashcards
Aumentare il dettaglio
Aumentare il dettaglio
Aumentare la complessità e la granularità nell'analisi di un sistema, studiandone le componenti elementari.
Signup and view all the flashcards
Macchina Universale
Macchina Universale
Una macchina in grado di eseguire qualsiasi tipo di calcolo, grazie a un programma memorizzato in memoria.
Signup and view all the flashcards
Programma Memorizzato
Programma Memorizzato
Il principio che i dati e le istruzioni sono memorizzati nella stessa memoria del computer.
Signup and view all the flashcards
Hardware
Hardware
La parte fisica del computer, le componenti elettroniche che gestiscono le istruzioni.
Signup and view all the flashcards
Software
Software
Il programma che descrive le istruzioni per far funzionare l'hardware, specificando il comportamento desiderato.
Signup and view all the flashcards
Fetch
Fetch
L'operazione di reperimento di un'istruzione dalla memoria.
Signup and view all the flashcards
Execute
Execute
L'operazione di esecuzione di un'istruzione.
Signup and view all the flashcards
Instruction Set
Instruction Set
L'insieme di comandi che una macchina può interpretare ed eseguire.
Signup and view all the flashcards
ENIAC
ENIAC
Il primo calcolatore elettronico dotato di programma.
Signup and view all the flashcards
EDVAC
EDVAC
Un computer che utilizzava la memoria elettronica per contenere dati e programmi (il progetto successivo all'ENIAC).
Signup and view all the flashcards
Segnali variabili in modo continuo
Segnali variabili in modo continuo
I segnali possono assumere qualsiasi valore entro un intervallo, pur rimanendo sopra o sotto dei valori limite (soglie).
Signup and view all the flashcards
Soglia (H/L)
Soglia (H/L)
Valore limite (alto/basso) al di sopra/sotto del quale un segnale si mantiene.
Signup and view all the flashcards
Ritardo causa-effetto
Ritardo causa-effetto
Tempo impiegato da un componente per rispondere ad uno stimolo.
Signup and view all the flashcards
Interruttore manuale
Interruttore manuale
Componente che cambia lo stato (aperto/chiuso) per controllare un processo.
Signup and view all the flashcards
Relazione causa-effetto (interruttore/lampada)
Relazione causa-effetto (interruttore/lampada)
Rappresentazione dello stato di una lampada in relazione agli stati di un interruttore (aperto/chiuso).
Signup and view all the flashcards
Macchine digitali
Macchine digitali
Sistemi elettronici che lavorano con segnali digitali, codificati in valori discreti (ad esempio, 0 e 1).
Signup and view all the flashcards
Segnali analogici
Segnali analogici
Segnali che variano in modo continuo nel tempo.
Signup and view all the flashcards
Segnali digitali
Segnali digitali
Segnali che assumono valori discreti (ad esempio, 0 e 1) in momenti specifici.
Signup and view all the flashcards
Livello fisico
Livello fisico
Livello che descrive la parte hardware della macchina digitale e le connessioni fisiche.
Signup and view all the flashcards
Livello logico
Livello logico
Livello che descrive il funzionamento delle macchine digitali a livello di operazioni e comportamenti.
Signup and view all the flashcards
Livello architettonico
Livello architettonico
Livello che definisce le interfacce e le funzionalità complessive di una macchina digitale.
Signup and view all the flashcards
Variabile (astrazione)
Variabile (astrazione)
Rappresentazione simbolica di una quantità che può cambiare valore durante l'esecuzione di un programma.
Signup and view all the flashcards
Funzione (astrazione)
Funzione (astrazione)
Un'operazione che trasforma un input in un output specificato.
Signup and view all the flashcards
Operazione (astrazione)
Operazione (astrazione)
Passi specifici e ben definiti per elaborare un dato.
Signup and view all the flashcards
Reti Logiche
Reti Logiche
Studio della progettazione del funzionamento di macchine digitali a livello logico.
Signup and view all the flashcards
Diagrammi ad occhio
Diagrammi ad occhio
Rappresentazioni grafiche che mostrano l'andamento di segnali nel tempo, mostrando relazioni di causa ed effetto attraverso linee che si incrociano o scorrono parallele.
Signup and view all the flashcards
Chip
Chip
Piccola area di silicio contenente una rete di interruttori elettronici.
Signup and view all the flashcards
Tecnologia elettronica (chip)
Tecnologia elettronica (chip)
Tecnologie utilizzate per assemblare componenti elettronici sempre più complessi, con elevati numeri di interruttori.
Signup and view all the flashcards
Piedini
Piedini
Strutturali per collegare i segnali elettrici tra il contenitore (e circuiti) e l'esterno.
Signup and view all the flashcards
Standard industriali (elettronica)
Standard industriali (elettronica)
Insieme di specifiche tecniche per la produzione e utilizzo di componenti elettronici, adattatisi all'interno dello sviluppo.
Signup and view all the flashcards
Aumento della complessità dei chip
Aumento della complessità dei chip
Dimostrazione con l'aumento del numero di segnali scambiati con l'esterno, forzata di modificare gli standard industriali per realizzare i contenitori.
Signup and view all the flashcards
Contenitore
Contenitore
Involucro isolante che ospita il chip e permette il collegamento con l'esterno attraverso i piedini.
Signup and view all the flashcards
Relazione di causa/effetto
Relazione di causa/effetto
Collegamento tra segnali in cui un segnale (causa) influenza un altro (effetto) in un sistema.
Signup and view all the flashcards
Alfabeto binario
Alfabeto binario
L'insieme di simboli {0, 1} utilizzati per la rappresentazione dell'informazione in un computer.
Signup and view all the flashcards
Stringa di bit
Stringa di bit
Una sequenza ordinata di bit (0 e 1) che rappresenta un'informazione più complessa.
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione binaria
Rappresentazione binaria
Metodo di codifica delle informazioni usando solo i simboli 0 e 1.
Signup and view all the flashcards
Data sheet
Data sheet
Documento che descrive le caratteristiche tecniche di un componente elettronico, inclusi circuiti complessi.
Signup and view all the flashcards
Progettista hardware
Progettista hardware
Persona che sceglie i componenti elettronici per creare un dispositivo, tenendo conto di costo, velocità e consumo.
Signup and view all the flashcards
Informazione
Informazione
Qualsiasi dato o concetto che viene comunicato.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Reti logiche
- Reti logiche: reti di circuiti logici che eseguono operazioni logiche su segnali binari.
- I componenti di base sono le porte logiche.
- Le porte logiche sono circuiti che eseguono operazioni logiche elementari su uno o più ingressi.
- Ogni porta logica ha una tabella di verità che definisce il suo comportamento.
- Le porte logiche possono essere composte in diverse configurazioni per realizzare funzioni più complesse.
Algebra di commutazione
- Algebra di commutazione: sistema matematico che consente di descrivere e manipolare le reti logiche.
- Operazioni logiche elementari: AND, OR, NOT.
- Proprietà dell'algebra di commutazione: commutatività, associatività, distributività, assorbimento, De Morgan.
- Funzioni booleane complete: funzioni che possono rappresentare qualsiasi combinazione di valori di ingresso.
Porte Logiche
-
Porte logiche: i componenti di base di qualsiasi rete logica.
-
Le porte logiche effettuano operazioni logiche su segnali binari.
-
Le principali porte logiche sono:AND, OR, NOT, NAND, NOR.
-
La verità delle operazioni è definita da una tabella di verità.
-
Vari tipi di porte logiche utilizzano ingressi complementari.
Sintesi delle reti combinatorie
- Diagrammi di Karnaugh, un'utile strumento in sintesi logica, per disegnare in modo intuitivo le tabelle di verità e le funzioni di queste reti logiche composte da diversi porte.
- Il metodo delle mappe di Karnaugh: un metodo grafico per semplificare le espressioni booleane e progettare reti logiche ottimizzate.
Reti programmabili
- Un PLA (Programmable Logic Array) e PAL (Programmable Array Logic) sono matrici di porte logiche programmabili.
- Consentono di creare funzioni logiche più complesse rispetto alle porte logiche individuali discrete.
- Le PLA hanno la matrice sia di AND che di OR programmabili dall'utente, mentre le PAL hanno solo la matrice di AND programmabile dall'utente.
Registri e contatori
- I registri sono dispositivi che memorizzano dati binari.
- I contatori sono registri progettati per contare.
- I flip-flop sono blocchi fondamentali per la realizzazione di registri e contatori.
- Diversi tipi di flip-flop (D, JK, T) hanno differenti funzioni di eccitazione.
- La sintesi di registri utilizza porte logiche e flip-flop.
Reti sincrone
- Le reti sincrone impiegano un orologio (clock) per sincronizzare le operazioni.
- La temporizzazione è fondamentale nel loro corretto funzionamento.
- Il diagramma temporale illustra graficamente l'andamento dei segnali nel tempo.
- I flip-flop sono usati per memorizzare lo stato interno della rete.
- Le reti sincrone hanno una struttura più complessa rispetto alle corrispondenti reti asincrone.
Analisi e Sintesi
- L'analisi di una rete combinatoria è il processo per determinare il comportamento di una rete logica data la sua struttura logica.
- La sintesi di una rete combinatoria è il metodo per determinare la rete logica che implementa una data funzione.
- L'utilizzo di mappe di Karnaugh, tabelle di verità e/o metodi algebrici rende possibile ricavare la rete più semplice (che corrisponde alla sintesi minima).
Elaborazione asincrona
- Le reti asincrone non impiegano l'orologio.
- Il loro funzionamento dipende direttamente dai tempi di propagazione dei segnali all'interno della rete combinatoria.
- Hanno un'eventuale alea statica.
- I latch SR, CD, e i flip-flop sono componenti chiave nelle reti asincrone, ma possono generare malfunzionamenti se non presi in considerazione in fase di progettazione.
Reti programmabili (PLD, CPLD, FPGA)
-
PLD (Programmable Logic Device), CPLD (Complex Programmable Logic Device), FPGA (Field-Programmable Gate Array): dispositivi in grado di realizzare varie funzioni logiche.
-
Questi dispositivi possono essere programmati tramite un programma dedicato appositamente.
-
Presentano un'organizzazione a matrice in cui i collegamenti tra le porte logiche possono essere programmati all'interno del dispositivo.
-
Si sono dimostrati uno strumento importante per il progettista logico, perché è possibile sperimentare rapidamente e con relativamente poco sforzo diverse configurazioni logiche.
-
Altri, possibili argomenti a completamento delle reti logiche:
-
Memoria ROM & RAM: uso e classificazione delle memorie programmabili, con particolare riferimento all'uso dei MUX e contatori per l'indirizzo della memoria.
-
Uso dei circuiti MSI: circuiti integrati più complessi, esempio: i decoder.
-
Linguaggi di descrizione hardware (HDL), per esempio: VHDL e Verilog. Questi linguaggi sono usati per descrivere il comportamento hardware in un modo compatto e formale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.