1 intro
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'osteoteca e la sala settoria è corretta?

  • L'osteoteca non è utilizzata durante il corso.
  • La sala settoria è dedicata esclusivamente alla pratica di dissezione di organi interni.
  • Gli studenti partecipano attivamente allo studio dello scheletro in presenza di docenti. (correct)
  • Gli studenti studiano solo il sistema nervoso in sala settoria.

Quale libro tratta esplicitamente di embriologia negli animali domestici?

  • Anatomia Veterinaria di Dyce
  • Essentials of Domestic Animal Embryology (correct)
  • Atlante di Anatomia topografica degli Animali domestici
  • Istologia e Anatomia microscopica veterinaria

Quali delle seguenti ore sono dedicate allo studio dello scheletro appendicolare?

  • 4 ore di scheletro appendicolare e testa (correct)
  • 4 ore di scheletro assile
  • 4 ore di scheletro appendicolare (correct)
  • 4 ore di dissecazione di organi interni

Qual è l'autore dell'opera 'Istologia e Anatomia microscopica veterinaria'?

<p>Dellmann HD. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di contenuti non è fornito dalle risorse didattiche menzionate?

<p>Dissezioni pratiche di animali domestici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punteggio totale che un studente ottiene se risponde correttamente a tutte le 29 domande e riconosce entrambe le schede con le immagini?

<p>30 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la penalità per una risposta errata nella prova scritta?

<p>-0,25 punti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un studente che ha ottenuto un punteggio inferiore a 18/30 in una delle prove scritte?

<p>Ripetere entrambe le prove scritte (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata totale della prova unica d'esame?

<p>2 ore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se uno studente risponde in modo insufficiente nella prova pratica?

<p>L'esame può non essere considerato superato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il punteggio finale che include le parti A, B e C?

<p>$ (A + B) / 2 $ (C)</p> Signup and view all the answers

Quali preparati devono essere riconosciuti durante la prova pratica?

<p>Preparato scheletrico e preparato microscopico (D)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni si trovano nella rubric utilizzata per la valutazione?

<p>I criteri di valutazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'epoophoron nell'apparato riproduttore femminile?

<p>È un residuo del dotto di Wolff. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la posizione relativa delle parti del corpo rispetto al piano mediano?

<p>La parte laterale è situata più lontano dal piano mediano. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il piano trasversale e il piano dorsale?

<p>Il piano trasversale è perpendicolare all'asse longitudinale del corpo. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il piano che divide il corpo in due metà uguali, destra e sinistra?

<p>Piano sagittale mediano. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i piani paramediani rispetto al piano mediano?

<p>Sono paralleli e si trovano a destra e sinistra del piano mediano. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa l'etimologia della parola anatomia?

<p>Dissezione e studio della forma e struttura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato è stato il primo a confutare le teorie di Galeno?

<p>Andrea Vesalio (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'anatomia sistematica e comparata?

<p>Studio della struttura degli organismi animali e vegetali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti aree non è una branca dell'anatomia?

<p>Anatomia narrativa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura storica è associata agli studi del feto nel grembo?

<p>Leonardo da Vinci (C)</p> Signup and view all the answers

Quale disciplina studia la cellula e i tessuti?

<p>Citologia (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti CFU sono previsti per il corso di Anatomia Veterinaria Sistematici e Comparata nel primo anno?

<p>11 CFU (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome del docente di Anatomia Veterinaria Sistematici e Comparata?

<p>Silvia Modina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale apparato non è incluso nell'insegnamento di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata?

<p>Apparato escretore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di CFU per il corso di Diagnostica per immagini nel IV anno?

<p>10 CFU (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai CFU del corso di Anatomia generale e apparati locomotore è vera?

<p>Il corso comprende 3 CFU frontali e 1 esercitativo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento trattato nel secondo semestre di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata II?

<p>Apparati respiratorio, circolatorio e tegumentario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti corsi è propedeutico allo studio della Patologia?

<p>Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è parte delle nozioni di organogenesi descritte nel corso?

<p>Struttura molecolare (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il docente del modulo di Neuroanatomia e sistema endocrino?

<p>Tiziana A.L.Brevini (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto alle esercitazioni pratiche del modulo di Anatomia generale?

<p>Sono un necessario completamento delle lezioni frontali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente la gametogenesi?

<p>Produzione dei gameti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'analogia nelle strutture biologiche?

<p>Strutture che mostrano la stessa funzione ma con derivazione diversa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di omeologia in biologia?

<p>Strutture con la stessa derivazione embrionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive strutture evolutivamente primitive?

<p>Primitivo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'rudimentale' in ambito biologico?

<p>Struttura con potenzialità morfologica ma non completamente sviluppata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di struttura vestigiale in un organismo?

<p>Cinto pelvico delle balene (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente l'organogenesi?

<p>Fase di gastrulazione e neurulazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste strutture è considerata omologa?

<p>Arto toracico di un pipistrello (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anatomia

Lo studio scientifico della forma e della struttura degli esseri viventi.

De humani corporis fabrica libri septem

Il libro di Andrea Vesalio che ha rivoluzionato l'anatomia umana, sfidando le teorie di Galeno.

Tessuti

L'insieme di cellule che formano un tessuto e che hanno funzioni simili.

Embriologia e organogenesi

Lo studio dello sviluppo embrionale e della formazione degli organi.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata

Lo studio della forma e della struttura degli animali, comprendendo la disposizione degli organi e dei sistemi.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Regionale/Topografica

Lo studio della forma e della struttura degli animali in relazione alle diverse regioni del corpo.

Signup and view all the flashcards

Apparati e sistemi

L'insieme di organi che collaborano per svolgere una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Veterinaria vs Anatomia Umana

L'anatomia veterinaria si focalizza sui sistemi e gli organi degli animali, mentre l'anatomia umana si concentra sugli esseri umani.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Veterinaria

L'analisi della struttura interna degli organi ed apparati animali, comprensiva di entrambe le dimensioni macroscopiche e microscopiche.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Microscopica

Lo studio della struttura degli organi e dei tessuti animali a livello microscopico, analizzando la loro composizione cellulare e tissutale.

Signup and view all the flashcards

Embriologia

Lo studio dello sviluppo embrionale degli animali, dalla fecondazione alla formazione degli organi.

Signup and view all the flashcards

Osteoteca e Sala Settoria

Le attività pratiche che permettono agli studenti di studiare l'anatomia animale in laboratorio, utilizzando scheletri, modelli e dissezioni.

Signup and view all the flashcards

Miologia e Artromiologia

L'analisi e la comprensione dei muscoli e dei loro movimenti negli arti degli animali.

Signup and view all the flashcards

Modulo di Anatomia generale e apparati locomotore (I anno, I semestre)

Lezioni frontali (3 CFU=24 ore) riguardanti l'apparato locomotore. Il corso utilizza criteri descrittivi e comparativi.

Signup and view all the flashcards

Esercitazioni di Anatomia generale e apparati locomotore

Esercitazioni pratiche (1 CFU=16 ore) che completano le lezioni frontali del modulo di Anatomia generale e apparati locomotore.

Signup and view all the flashcards

Apparato Locomotore (Modulo di Anatomia generale e apparati locomotore)

La trattazione dell'apparato locomotore include la descrizione della sua organogenesi. Verranno presi in considerazione: forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, differenze nei vari mammiferi domestici.

Signup and view all the flashcards

Neuroanatomia

Studio approfondito del sistema nervoso e delle sue funzioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema Endocrino

Studio del sistema endocrino che regola le funzioni corporee attraverso ormoni.

Signup and view all the flashcards

Apparati respiratorio, circolatorio e tegumentario (II semestre)

Lezioni frontali (2 CFU) che riguardano gli apparati respiratorio, circolatorio e tegumentario.

Signup and view all the flashcards

Apparati digerente e urogenitale (II semestre)

Lezioni frontali (4 CFU) + esercitazioni pratiche (1 CFU) che riguardano gli apparati digerente e urogenitale.

Signup and view all the flashcards

Esame di Anatomia Veterinaria

Un test composto da 29 domande a scelta multipla con una sola risposta esatta, due schede di riconoscimento di immagini di organi e apparati e una prova pratica.

Signup and view all the flashcards

Superare il test

È necessario superare le prove scritte di entrambi i moduli e raggiungere un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna di esse.

Signup and view all the flashcards

Punteggio domande a scelta multipla

Ogni risposta esatta vale +1 punto, ogni risposta errata -0,25, nessuna risposta 0 punteggio.

Signup and view all the flashcards

Punteggio riconoscimento immagini

Il riconoscimento di due schede con immagini di organi e apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, vale +2 punti.

Signup and view all the flashcards

Prova pratica

La prova pratica prevede il riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico e di un preparato microscopico. La prova si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.

Signup and view all the flashcards

Calcolo del voto intermedio

La media matematica dei voti ottenuti nelle parti A e B dell'esame viene calcolata per ottenere un voto intermedio.

Signup and view all the flashcards

Calcolo del voto finale

Il voto finale è la media matematica tra il voto intermedio e il voto della parte C dell'esame.

Signup and view all the flashcards

Importanza della prova pratica

Se uno studente non supera la prova pratica, l'esame non viene considerato superato, anche se la prova scritta è stata superata.

Signup and view all the flashcards

Ontogenesi

I processi che portano allo sviluppo di un nuovo individuo, dalla fecondazione alla formazione dell'embrione e del feto.

Signup and view all the flashcards

Gametogenesi

La formazione dei gameti (spermatozoi e ovociti) che si uniscono durante la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Fecondazione

L'unione di uno spermatozoo con un ovocita per formare lo zigote, la prima cellula di un nuovo individuo.

Signup and view all the flashcards

Segmentazione, gastrulazione, neurulazione

Le fasi di sviluppo embrionale, dalla divisione dello zigote alla formazione della gastrula e della neurula.

Signup and view all the flashcards

Omologia

Strutture con la stessa derivazione embrionale, presenti in un progenitore e nei suoi discendenti. Possono avere funzioni simili o diverse.

Signup and view all the flashcards

Struttura vestigiale

Strutture di un organismo che erano molto sviluppate in un suo progenitore, ma hanno subito un processo di riduzione evolutiva.

Signup and view all the flashcards

Struttura rudimentale

Strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi, ma nel corso dell'ontogenesi non raggiungono il loro pieno sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Organo vestigiale

Un organo vestigiale è una struttura presente nel corpo di un organismo che non ha più una funzione evidente. Si tratta di resti di organi che erano importanti negli antenati dell'organismo, ma che si sono atrofizzati o modificati nel tempo. Ad esempio, l'appendice umana è un organo vestigiale che non serve più alla digestione.

Signup and view all the flashcards

Piani sagittale mediano e paramediani

Il piano mediano divide il corpo in due metà speculari, destra e sinistra. Il piano sagittale mediano è un altro nome per il piano mediano. I piani paramediani sono paralleli al piano mediano e dividono il corpo in sezioni parallele al piano mediano.

Signup and view all the flashcards

Piano trasversale

Il piano trasversale taglia il corpo in due sezioni, una superiore e una inferiore. È perpendicolare all'asse longitudinale del corpo.

Signup and view all the flashcards

Piano dorsale o frontale

Il piano dorsale o frontale è un piano orizzontale che divide il corpo in due sezioni, una dorsale e una ventrale. È perpendicolare sia al piano sagittale che al piano trasversale.

Signup and view all the flashcards

Terminologia anatomica

La terminologia anatomica è un sistema di termini che descrive la posizione degli organi e delle strutture del corpo. Consente ai professionisti della salute di comunicare in modo preciso e chiaro. I termini utilizzati sono relativi, cioè si riferiscono alla posizione di una struttura rispetto ad altre strutture.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata

  • Il corso si concentra sull'anatomia macro e microscopica degli apparati locomotore, tegumentario, digerente, respiratorio, circolatorio ed urogenitale degli animali.
  • Il corso integra concetti propedeutici di anatomia generale, organizzazione del corpo e spazi viscerali.
  • Si affronta l'organogenesi dei vari apparati.
  • Concetti correlati alla zoologia, istologia ed embriologia sono strumentali per la comprensione della patologia e delle discipline cliniche.

Recapiti del docente

Etimologia di Anatomia

  • Anatomia deriva dal termine greco "anatomia" (ἀνατομή), che significa dissezione.
  • Deriva dal termine greco "ἀνατέμνω" (anatomé), che significa tagliare o sezionare.

Andrea Vesalio (1514-1564)

  • Vesalio è stato un anatomista e medico fiammingo.
  • Il suo libro "De humani corporis fabrica" è stata una delle prime opere scientifiche di anatomia.
  • Ha confutato le teorie di Galeno.

Leonardo da Vinci (1452-1519)

  • Da Vinci era un artista e scienziato.
  • Ha condotto studi anatomici sugli esseri umani e sugli animali.
  • Ha eseguito studi sull'utero, sull'arteria uterina e sui cotiledoni, e sul feto nel grembo.

Dalla cellula all'apparato

  • Cellula -> citologia
  • Tessuti -> istologia
  • Embriologia -> sviluppo embrionale e organogenesi
  • Organi -> insieme di tessuti
  • Apparati e sistemi -> insiemi di organi
  • Animale -> anatomia

Anatomia sistematica e comparata

  • Macro e microscopica
  • Regionale/topografica
  • Vegetale, radiografica, patologica

Insegnamento di Anatomia Veterinaria (articolazione)

  • Anatomia Veterinaria I: -Primo semestre (anatomia generale e apparati locomotore, + 1 esercitazione).
    • Secondo semestre (apparati respiratorio, circolatorio e tegumentario, 2 CFU frontali).
  • Anatomia Veterinaria II:
    • Secondo semestre (apparati digerente e urogenitale, 4CFU frontali + 1 esercitativo).
  • Anatomia Veterinaria III:
    • Primo semestre, II anno (neuroanatomia e sistema endocrino 5CFU frontali e diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria (10 CFU)
    • Primo semestre, IV anno (2CFU frontali + 1 esercitativo.

Obiettivi del Corso

  • Fornire conoscenze approfondite dell'anatomia macro e microscopica degli apparati locomotore, tegumentario, digerente, respiratorio, circolatorio ed urogenitale.
  • Integrare concetti di anatomia generale, organizzazione del corpo e spazi viscerali.
  • Fornire l'organogenesi dei vari apparati.
  • Correlare concetti a zoologia, istologia ed embriologia.
  • Costituire una base per la comprensione della patologia e delle discipline cliniche.

Ontogenesi

  • È l'insieme di processi che portano allo sviluppo di un nuovo individuo
  • Inizia con la gametogenesi: produzione dei gameti (spermatozoo e oocita)
  • Fecondazione: unione dello spermatozoo e dell'oocita che genera lo zigote.
  • Ontogenesi: Inizia con la segmentazione e prosegue con la gastrulazione/neurulazione, per terminare con l'organogenesi che porta all'embrione, poi al feto.

Analogia

  • È riferibile a strutture che mostrano la stessa funzione ma non la stessa derivazione embrionale.

Omologia

  • Strutture che mostrano la stessa derivazione embrionale e che si trovano in un progenitore e nei suoi discendenti.
  • Possono essere più o meno simili nella struttura e nella funzione.

###Altri concetti dello sviluppo embrionale

  • Struttura primitiva.
  • Struttura specializzata.
  • Struttura vestigiale.
  • Struttura rudimentale.
  • Struttura ancestrale

Terminologia Anatomica

  • Posizione degli organi rispetto alla superficie del corpo (superficiale, profondo).
  • Piani di riferimento (sagittale, trasversale, dorsale).
  • Terminologia specifica per le parti del corpo (mediale, laterale, craniale, caudale, dorsale, ventrale).

Apparato Locomotore

  • Insieme di organi che producono spostamenti in massa o di singole parti del corpo.
  • Composto da ossa, articolazioni e muscoli.

Stratigrafia

  • Approfondimento anatomico con immagini dettagliate del corpo dell'animale

Scheletro assile e appendicolare

  • Il scheletro assile comprende cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica.
  • Il scheletro appendicolare comprende arti (anteriori e posteriori) e le relative cinture.

Scheletro dell'arto toracico e pelvico

  • Distinzione e componenti di scheletro dell'arto toracico e pelvico.

Cintura toracica e pelvica

  • Ossa e componenti delle cinture (clavicola, scapola, ossa dell'arto, coxali, ileo, ischio e pube).

Esame

  • Appelli d'esame: giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre/dicembre, gennaio, febbraio, aprile/marzo.
  • Corsi integrati con valutazione complessiva.
  • Prerequisiti: superare l'esame di Istologia ed embriologia; frequenza (minimo 70%) di lezioni (frontali e pratiche)
  • Esame diviso in due prove (A e B+C) con differenti modalità (prova scritta e pratica)
  • Modalità di svolgimento dell'esame con quesiti a risposta multipla, riconoscimento di schemi e immagini.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz tratta argomenti relativi all'anatomia veterinaria, le procedure d'esame e le valutazioni accademiche. Include domande su risorse didattiche, punteggi e requisiti per superare gli esami. Ideale per studenti di veterinaria che vogliono testare le loro conoscenze.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser