Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale di una verifica degli apprendimenti?
Qual è l'obiettivo principale di una verifica degli apprendimenti?
- Dimostrare la soggettività del docente
- Promuovere la competizione tra gli studenti
- Ridurre il tempo dedicato all'insegnamento
- Valutare e certificare le abilità degli alunni (correct)
Qual è una caratteristica delle prove scritte rispetto alle interrogazioni tradizionali?
Qual è una caratteristica delle prove scritte rispetto alle interrogazioni tradizionali?
- Offrono risposte soggettive
- Sono meno rigorose nel contenuto
- Richiedono più tempo per la correzione
- Evitano parzialità di giudizio (correct)
Quale affermazione descrive meglio il ruolo del docente durante la valutazione?
Quale affermazione descrive meglio il ruolo del docente durante la valutazione?
- Ha totale discrezionalità senza dover fornire chiarezza sui criteri
- Non deve mai chiarire le modalità di valutazione
- Può scegliere i tipi di prova senza alcun limite
- Deve mantenere sempre una certa imparzialità (correct)
Cosa caratterizza una prova strutturata nell’ambito della verifica degli apprendimenti?
Cosa caratterizza una prova strutturata nell’ambito della verifica degli apprendimenti?
A che cosa si riferisce il termine 'verifica finale'?
A che cosa si riferisce il termine 'verifica finale'?
Qual è la principale caratteristica delle prove semistrutturate rispetto a quelle strutturate?
Qual è la principale caratteristica delle prove semistrutturate rispetto a quelle strutturate?
Qual è il vantaggio principale delle verifiche formative in itinere?
Qual è il vantaggio principale delle verifiche formative in itinere?
Qual è una caratteristica della valutazione normativa?
Qual è una caratteristica della valutazione normativa?
Qual è l'obiettivo delle prove orali nella valutazione?
Qual è l'obiettivo delle prove orali nella valutazione?
Qual è una modalità di somministrazione delle prove di verifica?
Qual è una modalità di somministrazione delle prove di verifica?
Cosa si intende per recupero nel processo didattico?
Cosa si intende per recupero nel processo didattico?
Qual è la raccomandazione principale riguardo alle verifiche di apprendimento?
Qual è la raccomandazione principale riguardo alle verifiche di apprendimento?
Qual è un limite delle prove strutturate menzionato nella valutazione?
Qual è un limite delle prove strutturate menzionato nella valutazione?
Cosa si può affermare riguardo alla valutazione criteriale?
Cosa si può affermare riguardo alla valutazione criteriale?
Qual è il numero minimo di verifiche sommative suggerite per quadrimestre?
Qual è il numero minimo di verifiche sommative suggerite per quadrimestre?
Study Notes
Verifica degli Apprendimenti
- Alla fine di ogni argomento di studio significativo e autosufficiente, o al termine di un ciclo di lezioni (verifica in itinere) o di un intero corso (verifica finale), si svolge la verifica, ovvero la valutazione e la certificazione delle capacità degli studenti.
- Il docente deve accertare il livello di apprendimento attraverso prove oggettive, di solito scritte, per evitare giudizi soggettivi e garantire uguali opportunità a tutti gli studenti.
- Queste prove possono essere suddivise in prove strutturate (domande a scelta multipla, vero/falso, a completamento) e prove semistrutturate (senza risposte predeterminate).
- Le prove strutturate garantiscono oggettività ma limitano la verifica della creatività e della produttività, mentre le prove semistrutturate offrono più libertà ma sono più soggette a interpretazioni.
- Una verifica ideale dovrebbe includere entrambe le tipologie di prove.
- Le interrogazioni orali possono essere integrate per valutare abilità linguistiche, capacità di ragionamento e comunicazione.
- La valutazione può essere normativa, basata sul confronto tra gli studenti, oppure criteriale, basata su un livello di abilità predefinito. La valutazione criteriale è preferibile.
- Le verifiche formative in itinere, senza voto, sono fortemente consigliate: permettono di raccogliere informazioni sull'andamento della didattica in tempi brevi e di apportare modifiche al percorso formativo se necessario.
- Le verifiche formative possono essere effettuate con test a scelta multipla, test aperti, test a completamento.
- La relazione tra verifiche formative e recupero è illustrata dallo schema di Benedetto Vertecchi: le verifiche formative forniscono informazioni per il recupero, mentre le verifiche sommative valutano il raggiungimento degli obiettivi.
- Le verifiche formative possono essere utilizzate anche per le verifiche sommative, ma il colloquio orale rimane essenziale per alcune discipline.
- Per le interrogazioni orali, è consigliabile utilizzare una griglia di domande per valutare tutti gli obiettivi previsti.
- Si consiglia di condurre brevi interrogazioni basate sui risultati dei test già somministrati.
- Il numero minimo di verifiche sommative è di due per quadrimestre, tenendo conto del tempo disponibile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questa verifica degli apprendimenti si concentra sulle diverse tipologie di prove utilizzate per valutare le capacità degli studenti al termine di un ciclo di lezioni. Si discute l'importanza di prove oggettive e semistrutturate, come le interrogazioni orali e le domande a scelta multipla. Scopri come creare una verifica ideale combinando entrambi gli approcci.