Podcast
Questions and Answers
Quali tra i seguenti sono considerati stakeholders primari dell'impresa?
Quali tra i seguenti sono considerati stakeholders primari dell'impresa?
- Il pubblico
- Le istituzioni locali
- I dipendenti (correct)
- I gruppi di rappresentanza
Quale dei seguenti fattori ha contribuito maggiormente all'evoluzione del contesto competitivo?
Quale dei seguenti fattori ha contribuito maggiormente all'evoluzione del contesto competitivo?
- L'aumento della concorrenza locale
- La riduzione dei costi operativi
- La diversificazione dei prodotti
- La globalizzazione dell'economia (correct)
Qual è uno degli obiettivi principali della cultura aziendale?
Qual è uno degli obiettivi principali della cultura aziendale?
- Affermare un'elevata identificazione tra i dipendenti (correct)
- Espandere la rete di distribuzione
- Migliorare esclusivamente i profitti
- Ridurre il personale
Chi troviamo tra gli stakeholders secondari di un'impresa?
Chi troviamo tra gli stakeholders secondari di un'impresa?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra l'impresa e l'ambiente?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra l'impresa e l'ambiente?
Quale dei seguenti è un esempio di business partner?
Quale dei seguenti è un esempio di business partner?
Qual è una conseguenza di una cultura aziendale forte?
Qual è una conseguenza di una cultura aziendale forte?
I fornitori, i distributori e i partner orizzontali appartengono a quale categoria di stakeholders?
I fornitori, i distributori e i partner orizzontali appartengono a quale categoria di stakeholders?
Qual è il ruolo principale della comunicazione verso l'interno di un'organizzazione?
Qual è il ruolo principale della comunicazione verso l'interno di un'organizzazione?
Qual è l'obiettivo principale della comunicazione istituzionale?
Qual è l'obiettivo principale della comunicazione istituzionale?
Quale tra i seguenti elementi non influisce sulla comunicazione istituzionale?
Quale tra i seguenti elementi non influisce sulla comunicazione istituzionale?
Cosa si intende per 'goodwill' in relazione alla comunicazione istituzionale?
Cosa si intende per 'goodwill' in relazione alla comunicazione istituzionale?
Quale dei seguenti non rappresenta un meta-obiettivo della comunicazione istituzionale?
Quale dei seguenti non rappresenta un meta-obiettivo della comunicazione istituzionale?
Come viene percepita l'identità di un'istituzione dagli stakeholder?
Come viene percepita l'identità di un'istituzione dagli stakeholder?
Quale affermazione descrive meglio la comunicazione istituzionale?
Quale affermazione descrive meglio la comunicazione istituzionale?
Qual è un effetto della comunicazione istituzionale positiva?
Qual è un effetto della comunicazione istituzionale positiva?
Qual è la funzione principale del bilancio sociale?
Qual è la funzione principale del bilancio sociale?
Che cosa rappresenta il Codice etico all'interno di un'azienda?
Che cosa rappresenta il Codice etico all'interno di un'azienda?
Quali aspetti della cultura aziendale sono interessati dalla mission dell’impresa?
Quali aspetti della cultura aziendale sono interessati dalla mission dell’impresa?
Cosa implica il successo dei programmi di mission all’interno di un’azienda?
Cosa implica il successo dei programmi di mission all’interno di un’azienda?
Per chi è destinato principalmente il bilancio sociale?
Per chi è destinato principalmente il bilancio sociale?
Quale di queste affermazioni non è corretta riguardo alla rendicontazione sociale?
Quale di queste affermazioni non è corretta riguardo alla rendicontazione sociale?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione istituzionale?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione istituzionale?
Qual è il ruolo del bilancio sociale rispetto al bilancio contabile?
Qual è il ruolo del bilancio sociale rispetto al bilancio contabile?
Qual è il principale compito dell'investor relator nella comunicazione economico-finanziaria?
Qual è il principale compito dell'investor relator nella comunicazione economico-finanziaria?
Quali sono i bisogni legislativi in relazione alla comunicazione finanziaria?
Quali sono i bisogni legislativi in relazione alla comunicazione finanziaria?
Che cosa rappresenta la comunicazione obbligatoria?
Che cosa rappresenta la comunicazione obbligatoria?
In che modo le imprese quotate possono creare valore guardando all'esterno?
In che modo le imprese quotate possono creare valore guardando all'esterno?
Quale termine descrive il fenomeno del trasferimento di valore intrinseco nei prezzi di mercato?
Quale termine descrive il fenomeno del trasferimento di valore intrinseco nei prezzi di mercato?
Cosa comporta la comunicazione volontaria per l'impresa?
Cosa comporta la comunicazione volontaria per l'impresa?
Qual è la differenza tra prezzo e valore in un contesto di mercato?
Qual è la differenza tra prezzo e valore in un contesto di mercato?
Cosa implica un'iper-diffusione nel rapporto prezzo-valore?
Cosa implica un'iper-diffusione nel rapporto prezzo-valore?
Qual è un vantaggio dell'instaurare una comunicazione qualificata tra imprese e operatori finanziari?
Qual è un vantaggio dell'instaurare una comunicazione qualificata tra imprese e operatori finanziari?
Quale delle seguenti affermazioni descrive una causa soggettiva dell'assenza di una politica di comunicazione nelle piccole imprese?
Quale delle seguenti affermazioni descrive una causa soggettiva dell'assenza di una politica di comunicazione nelle piccole imprese?
In quale modo si caratterizzano prevalentemente i flussi informativi delle piccole imprese?
In quale modo si caratterizzano prevalentemente i flussi informativi delle piccole imprese?
Qual è la missione principale degli investitori istituzionali nel capitale di rischio?
Qual è la missione principale degli investitori istituzionali nel capitale di rischio?
Quale fra le seguenti affermazioni è una caratteristica delle piccole imprese italiane riguardo alla comunicazione economico-finanziaria?
Quale fra le seguenti affermazioni è una caratteristica delle piccole imprese italiane riguardo alla comunicazione economico-finanziaria?
Qual è uno dei motivi oggettivi che porta alla mancanza di una politica di comunicazione nelle piccole imprese?
Qual è uno dei motivi oggettivi che porta alla mancanza di una politica di comunicazione nelle piccole imprese?
Come si definiscono gli investitori istituzionali nel capitale di rischio?
Come si definiscono gli investitori istituzionali nel capitale di rischio?
Quanti operatori di settore sono attualmente riuniti nell'A.I.F.I. in Italia?
Quanti operatori di settore sono attualmente riuniti nell'A.I.F.I. in Italia?
Study Notes
Stakeholders
- Le imprese hanno relazioni con gruppi sociali che influenzano la loro attività e sono considerati "potenze" che influenzano l'azienda e i portatori di interesse (stakeholders).
- Gli stakeholders primari includono: proprietà (azionisti di maggioranza, di minoranza, piccoli risparmiatori, investitori istituzionali), finanziatori (obbligazionisti, istituti di credito, creditori), dirigenti, dipendenti, clienti (finali e intermedi), fornitori (di materie prime e servizi), business partner (fornitori, distributori, partner orizzontali con alta integrazione) e concorrenti.
- Gli stakeholders secondari includono: istituzioni (politiche, economiche, finanziarie, nazionali e locali), la comunità locale, il pubblico (opinione pubblica, media), gruppi di rappresentanza e pressione (sindacati, associazioni ambientaliste, consumeriste, di categoria, lobby).
L'Evoluzione del Contesto Competitivo
- La globalizzazione dell'economia è uno dei principali cambiamenti che hanno plasmato il nuovo ambiente competitivo.
- Altri fattori chiave includono la crescente pressione delle istituzioni e della società civile sull'attività delle imprese.
Personalità d'Impresa
- La cultura aziendale esprime la personalità dell'impresa, influenzando i suoi rapporti con l'ambiente esterno e la struttura interna.
- La personalità d'impresa condiziona l'immagine aziendale, i suoi caratteri differenziali competitivi.
- Clienti, azionisti, finanziatori, fornitori, autorità pubbliche, distributori, concorrenti contribuiscono a determinare il profilo dell'immagine aziendale, valutandola in base ai propri schemi percettivi e cognitivi.
- All'interno dell'organizzazione, la personalità d'impresa mira a creare un'elevata identificazione, allineando obiettivi, interessi e comportamenti e definendo valori guida e regole di condotta per agire in modo unitario nel raggiungere obiettivi comuni.
Strumenti di Rendicontazione Sociale
- Le imprese devono dimostrare pubblicamente il proprio operato anche sul piano sociale, creando, sviluppando e diffondendo documenti informativi che integrano il bilancio tradizionale.
- Il Bilancio sociale e il Codice etico sono strumenti di rendicontazione sociale.
- Il Bilancio sociale è un documento autonomo che fornisce informazioni qualitative e quantitative sugli effetti dell'attività aziendale.
- Il Codice etico è la "Carta Costituzionale" dell'impresa, che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni membro dell'organizzazione aziendale.
Mission e Valore d'Impresa
- La mission dell'impresa riguarda aspetti diversi della cultura aziendale, in particolare: cultura organizzativa e del cambiamento, atteggiamenti, trasformazione dei comportamenti professionali, il sistema dei valori, la complessità e la personalizzazione dei servizi, l'impegno all'interno dell'organizzazione del lavoro.
- I successi dei programmi di mission aziendale sono legati al rafforzamento di un ambiente e di atteggiamenti che promuovono il miglioramento continuo e alla definizione di standard di qualità elevati.
Il Ruolo della Comunicazione
- La comunicazione è il "collante" delle organizzazioni sociali e una componente strutturale delle moderne organizzazioni.
- Verso l'interno, la comunicazione ha un ruolo chiave nell'attività organizzativa.
- Verso l'esterno, la comunicazione costituisce il vettore delle relazioni tra l'impresa e l'ambiente in cui opera.
La Comunicazione Istituzionale
- La comunicazione istituzionale è il tipo di comunicazione organizzata da un'istituzione o dai suoi rappresentanti, diretta alle persone e ai gruppi dell'ambiente sociale in cui svolge la sua attività.
- L'obiettivo è stabilire relazioni di qualità tra l'istituzione e il pubblico, acquisendo una notorietà sociale e un'immagine pubblica adeguata.
- L'identità dell'istituzione, i valori che difende, il messaggio, il modo in cui lo fa, la finalità, definiscono la positività o negatività della comunicazione istituzionale.
- Il ruolo strategico della comunicazione istituzionale è perseguire meta-obiettivi a medio-lungo termine come: far conoscere l'identità dell'impresa, i suoi valori e la sua mission, rafforzare o modificare il posizionamento dell'impresa, stimolare e consolidare un atteggiamento favorevole verso l'organizzazione, contribuire alla costruzione e al potenziamento del patrimonio di reputazione.
- Gli aspetti della corporate identity vengono conosciuti dagli stakeholders attraverso i diversi comportamenti dell'impresa (comunicativi, competitivi, sociali, ambientali, customer focus, risultati economico-finanziari).
La Comunicazione Economico-Finanziaria
- La comunicazione economico-finanziaria è una forma di comunicazione istituzionale che fornisce informazioni sull'andamento economico-finanziario dell'impresa agli investitori, ai finanziatori e agli altri stakeholders.
- Questa comunicazione può essere: obbligatoria (divulgazione di dati fiscali), volontaria (interesse degli stakeholders), o relativa a operazioni straordinarie.
- La comunicazione economico-finanziaria può essere realizzata attraverso diversi canali, ad esempio: relazioni con gli investitori, comunicazioni attraverso la stampa specializzata, conferenze, comunicazione personalizzata.
- La comunicazione economica-finanziaria è importante per le piccole imprese italiane, ma spesso è limitata a informazioni obbligatoria per legge.
- L'A.I.F.I. (Associazione italiana degli Investitori istituzionali nel capitale di rischio) riunisce attualmente 566 operatori di settore in Italia.
- La missione degli investitori istituzionali è quella di investire nel capitale di rischio di aziende ad alto potenziale di sviluppo con un orizzonte di medio-lungo periodo, per realizzarne valore per i propri azionisti.
- La comunicazione economico-finanziaria, gestita possibilmente da un investor relator, dovrebbe essere orientata al marketing, identificando i bisogni informativi del mercato e soddisfacendoli attraverso strumenti e contenuti personalizzati.
Tipologie di Comunicazione
- Il responsabile della comunicazione finanziaria (investor relation) consiglia il vertice aziendale sul tipo di informazioni da erogare, tenendo conto di:
- Bisogni legislativi: obblighi normativi che impongono la produzione e la trasmissione di determinate informazioni economiche tramite l'informativa societaria.
- Bisogni di mercato: domanda di informazione economico-finanziaria proveniente dai diversi interlocutori.
- Bisogni di carattere aziendale: informazioni fortemente premianti per l'attività dell'impresa.
- La comunicazione volontaria colma il gap tra domanda e offerta di informazioni, garantendo una informativa più completa.
Mercati Mobiliari e Valore d'Impresa
- Nelle moderne economie finanziarie, le imprese quotate devono creare e comunicare il valore all'esterno affinché sia rifleso adeguatamente nei prezzi di mercato.
- Il fenomeno del trasferimento del valore intrinseco nei prezzi di mercato è noto come diffusione del valore.
- I prezzi sono dati espressi dal mercato, mentre i valori sono grandezze stimate sulla base di previsioni di risultato e di apprezzamento dei rischi.
- I rapporti prezzo-valore possono essere:
- Perfetta diffusione: coincidenza tra prezzo e valore.
- Iper-diffusione: prezzo maggiore del valore.
- Ipo-diffusione: prezzo minore del valore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.