Valutazione in Terapia Familiare e di Coppia
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tecnica non viene comunemente utilizzata dai valutatori durante le sessioni di terapia familiare?

  • Psicodramma
  • Rievocazioni familiari
  • Disegni di famiglia
  • Danza contemporanea (correct)
  • Qual è lo scopo principale della sessione di valutazione di coppia?

  • Condurre psicodrammi congiunti
  • Sviluppare competenze genitoriali
  • Valutare la salute mentale individuale
  • Osservare i processi interattivi della coppia (correct)
  • A quale fascia di età sono adattate le sessioni familiari per adolescenti?

  • 13-19 anni (correct)
  • 10-12 anni
  • 20-25 anni
  • 6-9 anni
  • Cosa permette il completamento delle nuove risposte di test con i partner?

    <p>Produrre comportamenti desiderati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento viene utilizzato nelle sessioni di intervento di coppia?

    <p>Punto di congiunzione TAT (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa permette di integrare meglio le esperienze delle sessioni?

    <p>L'osservazione delle videoregistrazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i compiti somministrati alle coppie durante le valutazioni?

    <p>Interattività e complessità (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle attività utilizzate nelle sessioni familiari con i bambini?

    <p>Sculture di famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali del valutatore durante le sessioni di intervento?

    <p>Lavorare su nuovi modi di interagire in famiglia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un modo in cui il valutatore cerca di coinvolgere il cliente?

    <p>Dando sempre risposte definitive (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'attività che possa suscitare aspetti sistemici' durante la valutazione?

    <p>Attività che coinvolgono l'intera famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è fondamentale nella concettualizzazione dei casi del valutatore?

    <p>Importanza della componente sistemica (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa fanno i genitori durante le sessioni di intervento familiare?

    <p>Sviluppano una visione più sistemica dei problemi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo NON è utilizzato dal valutatore per testare i possibili interventi?

    <p>Discussione delle prestazioni scolastiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di cosa può fare il valutatore per esplorare ipotesi derivate dal test?

    <p>Osservare il comportamento del bambino in famiglia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle sessioni di sintesi/discussione organizzate dal valutatore?

    <p>Preparare i familiari a prendere decisioni sulla gestione dei problemi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti capacità non fa parte dell'ascolto attivo?

    <p>Criticare le opinioni del cliente (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase dell'Approccio Teraputico (TA) l'ascolto attivo è particolarmente utile?

    <p>Fase di definizione delle AQ (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti dell'ascolto attivo durante le sessioni terapeutiche?

    <p>Favorire la sensazione di essere assistiti (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il 'mirroring accurato' nella psicoterapia?

    <p>Identificare e descrivere stati mentali del cliente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento può aiutare un cliente a riflettere sugli insegnamenti del TA?

    <p>Ascolto attivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni meglio descrive l'importanza del contatto visivo in ascolto attivo?

    <p>Dimostra coinvolgimento e interesse (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale potrebbe essere un indizio di ascolto attivo non verbale da parte di un clinico?

    <p>Annuisci con la testa (C)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale momento è particolarmente efficace l'ascolto attivo?

    <p>Durante l'indagine estesa (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo delle sessioni di sintesi e discussione condotte con i genitori?

    <p>Fornire ai genitori un feedback sulle reazioni del loro adolescente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando avviene generalmente la sessione di sintesi e discussione con i genitori nel processo di valutazione?

    <p>Dopo l'intervento di valutazione individuale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle reazioni comuni dei genitori durante la sessione di discussione iniziale?

    <p>Esitazione e ansia riguardo alle informazioni ricevute. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi di fornire ai genitori risultati preliminari della valutazione?

    <p>Preparare i genitori per una discussione più informata. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il ruolo del valutatore durante la sessione con l'adolescente?

    <p>Incoraggiare l'autonomia e l'individuazione dell'adolescente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa viene discusso durante la sessione di sintesi con i genitori e l'adolescente?

    <p>Risultati della valutazione del minore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei motivi per cui gli adolescenti potrebbero rifiutarsi di partecipare all'incontro con i genitori?

    <p>Desiderano maggiore privacy riguardo ai loro risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato atteso della sessione di sintesi e discussione con gli adolescenti?

    <p>Incoraggiare una comprensione emotiva e personale dei risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la chiave per il rispecchiamento accurato secondo Rogers?

    <p>La sensibilità e comprensione del punto di vista del cliente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto ha evidenziato Linehan riguardo al rispecchiamento accurato?

    <p>È fondamentale per la validazione del cliente (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la ricerca, cosa avviene quando i clienti percepiscono che i valutatori comprendono accuratamente i loro stati?

    <p>Sviluppano una maggiore autostima (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due componenti principali dell'Emotional Attunement?

    <p>Risonanza neurale e mentalizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'risonanza neurale' nel contesto del rispecchiamento?

    <p>L'attivazione delle rappresentazioni motorie e mentali del cliente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un risultato positivo del rispecchiamento accurato durante la terapia?

    <p>Migliore regolazione emotiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette il parere di Kohut riguardo al rispecchiamento?

    <p>È cruciale essere visti accuratamente da figure significative (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo può un clinico aiutare un cliente a comprendere i propri stati emotivi?

    <p>Rispecchiando e normalizzando le sue reazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del mirroring utilizzato dai valutatori nel TA?

    <p>Riflettere le emozioni e le narrazioni del cliente (D)</p> Signup and view all the answers

    Come possono i clinici aiutare un cliente che esprime vergogna?

    <p>Rispecchiando i sentimenti di inadeguatezza (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fatto non è vero riguardo alla raccolta delle AQ da parte dei valutatori?

    <p>I valutatori ignorano le narrazioni del cliente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa potrebbe indicare una discrepanza tra MMPI-2 e Rorschach nel contesto dell'analisi del cliente?

    <p>Diversi aspetti della personalità del cliente (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il mirroring influenza le domande che un valutatore può porre al cliente?

    <p>Le domande possono esplorare sentimenti e lotte personali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto positivo del mirroring e dell'empatia durante le sedute?

    <p>Aiuta il cliente a sentirsi visto e compreso (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di domande i clinici possono porre per stimolare i clienti a esplorare emozioni difficili?

    <p>Domande dirette su esperienze emotive (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi delle sedute di sintesi e discussione nel TA?

    <p>Utilizzare dati dei test per sviluppare la comprensione del cliente (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Coinvolgimento del cliente

    Il processo di coinvolgimento del cliente nella valutazione, che prevede l'esplorazione delle ipotesi emerse dal test e la comprensione degli aspetti dei risultati.

    Esplorazione di ipotesi

    Attraverso l'esplorazione di ipotesi derivate dal test, il valutatore cerca di coinvolgere il cliente nella comprensione dei risultati.

    Comprendere i risultati

    Il valutatore aiuta il cliente a comprendere i risultati della valutazione e ad elaborare possibili soluzioni.

    Aumento della consapevolezza

    Il valutatore cerca di aumentare la consapevolezza del cliente riguardo ai risultati della valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio di vita

    Il valutatore aiuta il cliente a sperimentare un esempio pratico di un elemento emerso nella valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Scoperta indipendente

    Il valutatore incoraggia il cliente a sperimentare autonomamente i risultati della valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Test degli interventi

    Il valutatore testa i possibili interventi per affrontare i problemi del cliente in situazioni reali.

    Signup and view all the flashcards

    Sessione di sintesi

    Il valutatore prepara la sessione di sintesi/discussione con il cliente per riassumere i risultati della valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Terapia Familiare

    Un processo che coinvolge diversi membri della famiglia per comprendere le loro dinamiche e interazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Tutoraggio dei Genitori e Sviluppo di Competenze

    Un tipo di terapia familiare che include il coinvolgimento dei genitori e lo sviluppo di competenze.

    Signup and view all the flashcards

    Disegni di Famiglia o Sculture di Famiglia

    Tecniche artistiche utilizzate in terapia familiare per esplorare le relazioni, i ruoli e le emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Psicodramma e Rievocazioni Familiari

    Un metodo di terapia familiare che coinvolge l'azione e l'esplorazione di emozioni e ruoli.

    Signup and view all the flashcards

    Sessioni di Intervento Individuali Informate dal Modello di TA Adulto

    Sessioni di terapia che si concentrano sull'analisi transazionale (TA) e sui modelli di interazione tra adulti.

    Signup and view all the flashcards

    Sessioni Familiari nel Modello TA-A

    Sessioni di terapia familiare che integrano le esperienze delle sessioni individuali in un contesto familiare.

    Signup and view all the flashcards

    TA di Coppia

    Sessioni di terapia che si concentrano sui processi interattivi tra due partner.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi Orale e Presentazione dei Risultati della Valutazione

    Un processo collaborativo tra il valutatore e il cliente per interpretare i risultati dei test e rispondere agli obiettivi di valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessioni separate

    Il processo di valutazione del TA include sessioni separate con l'adolescente e i genitori, con l'obiettivo di facilitare la discussione sulle scoperte della valutazione e di creare un ambiente più autonomo per l'adolescente.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessione familiare di intervento

    La sessione familiare di intervento nel processo di valutazione del TA mira a coinvolgere tutta la famiglia per affrontare le sfide e le dinamiche familiari.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessioni di sintesi e discussione

    Le sessioni di sintesi e discussione nel processo di valutazione del TA sono cruciali per riassumere i risultati e consentire a tutti di comprendere le scoperte.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessione preliminare con i genitori

    Nel processo di valutazione del TA, si tiene una sessione di sintesi e discussione con i genitori prima della sessione con l'adolescente, dando loro tempo di elaborare le nuove informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessione con l'adolescente prima dei genitori

    Le sessioni di sintesi e discussione con l'adolescente sono condotte prima di quelle con i genitori nel processo di valutazione del TA, permettendo all'adolescente di esprimere le sue reazioni e di affrontare le nuove scoperte con il supporto del valutatore.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sessione con i genitori dopo l'adolescente

    Le sessioni di sintesi e discussione con i genitori dopo la sessione con l'adolescente nel processo di valutazione del TA mirano a discutere i risultati e le raccomandazioni in un contesto familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del TA: sviluppo dell'adolescente

    Il processo di valutazione del TA tiene conto dello sviluppo dell'adolescente, come illustrato dalle sessioni di sintesi e discussione separate per l'adolescente e i genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Favole terapeutiche (TA): valutazione dell'adolescente

    Le favole terapeutiche (TA) possono essere utilizzate nel processo di valutazione dell'adolescente, fornendo un mezzo per comprendere meglio il suo mondo interno attraverso immagini e metafore.

    Signup and view all the flashcards

    Rispecchiamento Accurato

    La capacità del terapeuta di comprendere i pensieri, i sentimenti e le lotte del cliente dal suo punto di vista.

    Signup and view all the flashcards

    Essere Visti in Modo Accurato

    Essere visti in modo preciso e autentico dagli altri significativi è fondamentale per lo sviluppo di un senso di sé coerente.

    Signup and view all the flashcards

    Validazione

    Il rispecchiamento accurato è un elemento chiave della validazione, che aiuta i clienti a regolare meglio le loro emozioni e a rafforzare la loro identità.

    Signup and view all the flashcards

    Riflettere gli Stati Interni

    Il terapeuta può riflettere gli stati interni del cliente in vari modi, come la percezione delle emozioni, la comprensione delle conseguenze o il riconoscimento delle origini del comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Aumento dell'Autostima

    La ricerca dimostra che i clienti che si sentono compresi e visti con accuratezza migliorano la loro autostima e riducono il disagio sintomatico.

    Signup and view all the flashcards

    Coinvolgimento Empatico

    Il coinvolgimento empatico comprende due componenti chiave: la risonanza con le emozioni del cliente e la comprensione dei suoi obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Risonanza Neuro-Emotiva

    Sia gli aspetti emotivi che quelli cognitivi sono fondamentali per un corretto rispecchiamento degli stati mentali altrui.

    Signup and view all the flashcards

    L'Importanza del Rispecchiamento

    La ricerca ha evidenziato l'importanza del rispecchiamento accurato per la salute mentale e il benessere dei clienti.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attivo

    L'ascolto attivo è una tecnica fondamentale per costruire un rapporto empatico con il cliente. Consiste nel dimostrare attenzione e coinvolgimento, utilizzando il contatto visivo, l'inclinazione, l'annuire, le espressioni facciali e brevi commenti verbali.

    Signup and view all the flashcards

    Parafrasare

    Parafrasare ciò che il cliente dice, utilizzando frasi come "quello che capisco è..." o "sembra che stia dicendo...", dimostra che si sta ascoltando e cercando di comprendere il suo punto di vista.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto terapeutico dell'ascolto attivo

    L'ascolto attivo è un potente strumento terapeutico che aiuta i clienti a riflettere sulle loro esperienze e a scoprire nuovi significati.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attivo nella valutazione

    L'ascolto attivo è essenziale in tutte le fasi del processo di valutazione, ma risulta particolarmente utile quando si definiscono gli obiettivi della valutazione e quando i clienti iniziano a scoprire nuove intuizioni su se stessi.

    Signup and view all the flashcards

    Presenza silenziosa

    La presenza silenziosa del clinico, accompagnata da segnali non verbali di ascolto attivo, crea un ambiente sicuro e supportivo, trasmettendo al cliente che le sue esigenze sono importanti e che si sta prendendo cura di lui.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attivo durante l'intervento

    L'ascolto attivo fornisce un sostegno importante ai clienti mentre iniziano a mettere in relazione i propri comportamenti, le difficoltà nella vita e le possibili risposte.

    Signup and view all the flashcards

    Identificazione dello stato mentale

    Riconoscere, descrivere e dare un nome agli stati mentali del cliente è un processo fondamentale nella psicoterapia. Implica un profondo interesse nel comprendere le emozioni e i pensieri interni del cliente.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza degli stati emotivi

    Carl Rogers sottolineava l'importanza di aiutare i clienti a diventare consapevoli dei loro stati e pensieri interni, aiutandoli a comprendere meglio se stessi.

    Signup and view all the flashcards

    Mirroring: Cosa fa il valutatore?

    Il valutatore cerca di riflettere il cliente e le sue emozioni durante il processo di valutazione, e questa capacità di empatia diventa più precisa man mano che si instaura una relazione più profonda.

    Signup and view all the flashcards

    Amplificatori di empatia: In cosa aiutano i test?

    Utilizzare le informazioni dei test formali per comprendere meglio le esperienze del cliente in diverse situazioni, come quando si sente in difficoltà o quando deve affrontare situazioni non strutturate.

    Signup and view all the flashcards

    Mirroring e compatiscenza con il cliente: come si esplica?

    Il cliente può essere aiutato a sviluppare maggiore consapevolezza dei propri sentimenti di inadeguatezza attraverso il mirroring di un'esperienza di essere visto come un'idiota, ad esempio.

    Signup and view all the flashcards

    Come si stimolerà il cliente ad esprimere le sue emozioni?

    Chiedere al cliente di verbalizzare le sue emozioni, specialmente intorno agli argomenti che suscitano forti reazioni emotive, aiuta a esplorare meglio le sfide che sta affrontando.

    Signup and view all the flashcards

    Mirroring nella negazione delle emozioni: cosa si riflette?

    Il valutatore può rispecchiare l'impossibilità del cliente di essere compreso, se il cliente stesso nega di provare emozioni riguardo a un certo argomento.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi della personalità: cosa si osserva?

    L'utilizzo di test di personalità come l'MMPI-2 e il Rorschach può aiutare a comprendere gli aspetti della personalità del cliente in modo più completo, soprattutto se i risultati mostrano discrepanze.

    Signup and view all the flashcards

    La valutazione TA: Come integrare le informazioni?

    Un valutatore di TA deve essere in grado di integrare le informazioni provenienti dai test, dalle conversazioni e dai comportamenti del cliente per creare un'immagine completa e accurata del suo mondo.

    Signup and view all the flashcards

    TA: Un approccio sicuro e comprensivo?

    Il valutatore che utilizza la Analisi Transazionale (TA) cerca di creare un ambiente sicuro e comprensivo dove il cliente può esprimere le proprie emozioni e affrontare le sfide in modo attivo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Collaborative Therapeutic Assessment Procedures to Enhance Client Outcomes

    • Traditional psychological assessment: Described as a systematic gathering of information in a professional relationship to understand client functioning, diagnose, and plan treatment. Primarily relies on clinical observation, norm-referenced tests, and subjective interpretations.
    • Criticisms of traditional approach: Brown (1972) criticized it as dehumanizing, stripping clients of resources and dignity, focusing solely on pathology.
    • Collaborative/Therapeutic Assessment (TA): Fischer's (1970, 1973) pioneering work introduced a humanistic and intersubjective approach to assessment. TA emphasizes understanding the client's unique perspective and context, going beyond diagnosing symptoms to exploring possible solutions.
    • Key differences between traditional assessment and TA:
      • Focus: Description vs. Understanding
      • Process: One-sided vs. Collaborative
      • Perspective: Nomothetic vs. Idiographic
      • Focus: Test scores vs. Client experiences
      • Clinician role: Objective vs. Participating observer
    • TA with children (TA-C): Focuses on parent-child dynamics and parental perspectives to understand the child's behavior and concerns.
    • TA with adolescents (TA-A): Encourages adolescent autonomy, independence, and their own understanding of experiences.
    • TA with couples: Addresses individual and relational narratives within the couple, focusing on understanding and resolving issues in the relationship.
    • TA process steps:
      • Gathering assessment questions (AQ)
      • Standardizing assessment procedures
      • Intervention phase for assessment
      • Collaborative feedback and discussion
      • Follow-up session

    Structure of TA Model

    • Phase 1: Gathering AQ: Collaboration to define the AQ at the beginning to guide the selection of relevant assessment tools and promote self-reflection.
    • Phase 2: Standardized tests and further investigation: Utilizing a multi-method approach with self-report and performance-based testing (e.g., Rorschach, TAT) to collect comprehensive information.
    • Phase 3: Assessment sessions: Interactive sessions where the client and assessor work together to explore test results and AQ, using interventions like scaffolding to guide and support the client's understanding.
    • Phase 4: Synthesizing and sharing results: Oral summary and written report/letters (2-6 weeks after the session), integrating client feedback and perspectives.
    • Phase 5: Follow-up: Ongoing assessment of client progress and changes following the original assessment.

    Essential competencies in TA

    • Active listening: Crucial for building rapport and trust between the therapist and client.
    • Accurate mirroring: Reflecting client's emotional/mental states fostering understanding and validation.
    • Scaffolding: Providing temporary support to help the client explore new insights.
    • Circular questioning/Inquiry: Exploring connections between different aspects of the client's experience to understand the situation more fully.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le tecniche e gli strumenti utilizzati nella terapia familiare e di coppia. Ti sfida a rispondere a domande sulle sessioni di valutazione, le fasce di età e le attività coinvolte. Mettiti alla prova e scopri quanto conosci riguardo a queste importanti pratiche terapeutiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser