Podcast
Questions and Answers
In che modo la massimizzazione della soddisfazione del cliente può essere in conflitto con gli interessi sociali di un'azienda? Fornire un esempio.
In che modo la massimizzazione della soddisfazione del cliente può essere in conflitto con gli interessi sociali di un'azienda? Fornire un esempio.
La massimizzazione della soddisfazione del cliente potrebbe portare a pratiche non etiche o dannose per la società, come la produzione di prodotti nocivi pur di soddisfare una domanda specifica. Un'azienda che produce sigarette e si concentra solo sull'aumento del fatturato ne è un esempio.
Spiega brevemente la differenza tra il reddito operativo netto (NOPAT) e il risultato d'esercizio, e perché questa distinzione è importante nel calcolo del ROIC.
Spiega brevemente la differenza tra il reddito operativo netto (NOPAT) e il risultato d'esercizio, e perché questa distinzione è importante nel calcolo del ROIC.
Il reddito operativo netto (NOPAT) è il reddito operativo al netto delle imposte, calcolate sul reddito operativo stesso. Il risultato d'esercizio, invece, è un dato contabile che include anche oneri finanziari e proventi straordinari.La distinzione è importante perché il ROIC si basa sul NOPAT per misurare la redditività delle operazioni aziendali al netto delle imposte, escludendo elementi finanziari.
Descrivi cosa rappresenta il WACC (costo medio ponderato del capitale) e come viene utilizzato per valutare se un'azienda sta creando o distruggendo valore.
Descrivi cosa rappresenta il WACC (costo medio ponderato del capitale) e come viene utilizzato per valutare se un'azienda sta creando o distruggendo valore.
Il WACC è la media ponderata del costo delle diverse fonti di finanziamento di un'azienda. Viene utilizzato per valutare se un'azienda sta creando o distruggendo valore confrontandolo con il ROIC. Se ROIC > WACC, l'azienda crea valore; se ROIC < WACC, l'azienda distrugge valore.
Quali sono alcuni esempi di driver operativi che possono influenzare positivamente il valore di un'azienda, e perché è importante analizzare attentamente i costi in questo contesto?
Quali sono alcuni esempi di driver operativi che possono influenzare positivamente il valore di un'azienda, e perché è importante analizzare attentamente i costi in questo contesto?
In che modo i sistemi di incentivi per il management e i dipendenti possono essere allineati con l'obiettivo di massimizzare il valore economico di un'azienda?
In che modo i sistemi di incentivi per il management e i dipendenti possono essere allineati con l'obiettivo di massimizzare il valore economico di un'azienda?
Spiega come l'utilizzo ottimale della leva finanziaria può influenzare il valore di un'azienda. Quali sono i rischi associati a un eccessivo ricorso al debito?
Spiega come l'utilizzo ottimale della leva finanziaria può influenzare il valore di un'azienda. Quali sono i rischi associati a un eccessivo ricorso al debito?
Descrivi come le politiche di investimento di un'azienda dovrebbero essere allineate con la funzione obiettivo di massimizzare il valore economico. Fornire un esempio di decisione rilevante.
Descrivi come le politiche di investimento di un'azienda dovrebbero essere allineate con la funzione obiettivo di massimizzare il valore economico. Fornire un esempio di decisione rilevante.
Come si determina se la vendita di un asset è una decisione che crea o distrugge valore? Quali fattori dovrebbero essere presi in considerazione?
Come si determina se la vendita di un asset è una decisione che crea o distrugge valore? Quali fattori dovrebbero essere presi in considerazione?
Descrivi come il costo opportunità del capitale influenza la decisione di investimento secondo la regola del Valore Attuale Netto (VAN).
Descrivi come il costo opportunità del capitale influenza la decisione di investimento secondo la regola del Valore Attuale Netto (VAN).
Cosa implica un Valore Attuale Netto (VAN) pari a zero per un progetto di investimento e perché potrebbe essere considerato un 'cattivo investimento' nonostante il VAN sia nullo?
Cosa implica un Valore Attuale Netto (VAN) pari a zero per un progetto di investimento e perché potrebbe essere considerato un 'cattivo investimento' nonostante il VAN sia nullo?
Perché il TIR (Tasso Interno di Rendimento) è considerato una misura 'derivata' e quali sono i rischi associati a questa caratteristica?
Perché il TIR (Tasso Interno di Rendimento) è considerato una misura 'derivata' e quali sono i rischi associati a questa caratteristica?
In che modo l'esperienza e il giudizio del manager possono influenzare una decisione di investimento basata sull'analisi del Valore Attuale Netto (VAN)?
In che modo l'esperienza e il giudizio del manager possono influenzare una decisione di investimento basata sull'analisi del Valore Attuale Netto (VAN)?
Supponi di avere un progetto con un VAN positivo, ma con un rendimento atteso inferiore al costo del capitale. Cosa dovresti fare e perché?
Supponi di avere un progetto con un VAN positivo, ma con un rendimento atteso inferiore al costo del capitale. Cosa dovresti fare e perché?
Descrivi brevemente due delle 'trappole' del TIR che possono portare a decisioni di investimento errate.
Descrivi brevemente due delle 'trappole' del TIR che possono portare a decisioni di investimento errate.
Come si calcola il Valore Attuale (VA) di un bene che genera flussi di cassa in periodi differenti, e perché è importante questo calcolo?
Come si calcola il Valore Attuale (VA) di un bene che genera flussi di cassa in periodi differenti, e perché è importante questo calcolo?
Spiega la differenza nell'interpretazione del TIR quando un progetto è considerato un 'finanziamento' anziché un 'investimento'.
Spiega la differenza nell'interpretazione del TIR quando un progetto è considerato un 'finanziamento' anziché un 'investimento'.
Descrivi la relazione tra il tasso di rendimento richiesto per un investimento e il suo Valore Attuale (VA). Come cambia il VA se aumenta il tasso di rendimento richiesto?
Descrivi la relazione tra il tasso di rendimento richiesto per un investimento e il suo Valore Attuale (VA). Come cambia il VA se aumenta il tasso di rendimento richiesto?
Come può la presenza di flussi di cassa non convenzionali influenzare il calcolo e l'interpretazione del TIR (Tasso Interno di Rendimento)?
Come può la presenza di flussi di cassa non convenzionali influenzare il calcolo e l'interpretazione del TIR (Tasso Interno di Rendimento)?
Un immobile costa oggi 350.000 euro e si prevede di rivenderlo a 400.000 euro tra un anno. Se investimenti con simile rischio offrono un rendimento del 7%, è un buon investimento? Motiva la risposta calcolando il VAN.
Un immobile costa oggi 350.000 euro e si prevede di rivenderlo a 400.000 euro tra un anno. Se investimenti con simile rischio offrono un rendimento del 7%, è un buon investimento? Motiva la risposta calcolando il VAN.
Perché il TIR (Tasso Interno di Rendimento) può essere fuorviante quando si confrontano progetti alternativi?
Perché il TIR (Tasso Interno di Rendimento) può essere fuorviante quando si confrontano progetti alternativi?
Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di metodi rapidi per calcolare il Valore Attuale (VA) di un'attività con flussi di cassa distribuiti in periodi differenti?
Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di metodi rapidi per calcolare il Valore Attuale (VA) di un'attività con flussi di cassa distribuiti in periodi differenti?
In una situazione in cui si confrontano due progetti alternativi, E e F, con F che richiede un investimento aggiuntivo di 10.000€ rispetto a E, come si determina se vale la pena investire nell'opzione F usando il TIR?
In una situazione in cui si confrontano due progetti alternativi, E e F, con F che richiede un investimento aggiuntivo di 10.000€ rispetto a E, come si determina se vale la pena investire nell'opzione F usando il TIR?
Se il VAN di un'operazione aumenta all'aumentare del tasso di attualizzazione, cosa indica questa situazione riguardo alla natura del progetto?
Se il VAN di un'operazione aumenta all'aumentare del tasso di attualizzazione, cosa indica questa situazione riguardo alla natura del progetto?
Descrivi una situazione specifica in cui l'utilizzo del TIR (Tasso Interno di Rendimento) come unico criterio decisionale potrebbe portare a una scelta subottimale rispetto all'utilizzo del VAN (Valore Attuale Netto).
Descrivi una situazione specifica in cui l'utilizzo del TIR (Tasso Interno di Rendimento) come unico criterio decisionale potrebbe portare a una scelta subottimale rispetto all'utilizzo del VAN (Valore Attuale Netto).
Descrivi brevemente le caratteristiche principali dei tre portafogli di titoli statunitensi menzionati e spiega come differiscono in termini di rischio.
Descrivi brevemente le caratteristiche principali dei tre portafogli di titoli statunitensi menzionati e spiega come differiscono in termini di rischio.
Spiega perché i titoli di debito pubblico a lungo termine sono considerati più rischiosi dei buoni del tesoro.
Spiega perché i titoli di debito pubblico a lungo termine sono considerati più rischiosi dei buoni del tesoro.
In che modo l'investimento in azioni differisce dall'investimento in obbligazioni in termini di partecipazione ai risultati delle imprese emittenti e di rischio complessivo?
In che modo l'investimento in azioni differisce dall'investimento in obbligazioni in termini di partecipazione ai risultati delle imprese emittenti e di rischio complessivo?
Descrivi la differenza tra rendimento nominale e rendimento reale di un investimento e spiega perché è importante considerare il rendimento reale.
Descrivi la differenza tra rendimento nominale e rendimento reale di un investimento e spiega perché è importante considerare il rendimento reale.
Supponendo di aver investito $1 nel 1900 in uno dei tre portafogli descritti, spiega perché è cruciale reinvestire tutti i redditi da dividendi o interessi per massimizzare il rendimento a lungo termine?
Supponendo di aver investito $1 nel 1900 in uno dei tre portafogli descritti, spiega perché è cruciale reinvestire tutti i redditi da dividendi o interessi per massimizzare il rendimento a lungo termine?
Come varia il Tasso Interno di Rendimento (TIR) al variare del costo del capitale (k) e perché?
Come varia il Tasso Interno di Rendimento (TIR) al variare del costo del capitale (k) e perché?
In quali circostanze l'utilizzo del TIR come misura di redditività può risultare problematico o fuorviante? Fornire almeno un esempio.
In quali circostanze l'utilizzo del TIR come misura di redditività può risultare problematico o fuorviante? Fornire almeno un esempio.
Descrivi la relazione tra il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il Valore Attuale Netto (VAN) e il costo del capitale (k) in termini di accettazione o rifiuto di un progetto di investimento.
Descrivi la relazione tra il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il Valore Attuale Netto (VAN) e il costo del capitale (k) in termini di accettazione o rifiuto di un progetto di investimento.
Definisci l'Indice di Profittabilità (IP) e spiega come viene utilizzato per valutare e confrontare progetti di investimento.
Definisci l'Indice di Profittabilità (IP) e spiega come viene utilizzato per valutare e confrontare progetti di investimento.
Spiega perché l'Indice di Profittabilità (IP) può essere preferibile al Valore Attuale Netto (VAN) quando si devono confrontare progetti di investimento e si hanno risorse di capitale limitate.
Spiega perché l'Indice di Profittabilità (IP) può essere preferibile al Valore Attuale Netto (VAN) quando si devono confrontare progetti di investimento e si hanno risorse di capitale limitate.
Un'azienda sta valutando due progetti: il progetto A ha un VAN di 10.000€ e richiede un investimento iniziale di 50.000€, mentre il progetto B ha un VAN di 15.000€ e richiede un investimento iniziale di 100.000€. Quale progetto dovrebbe essere preferito in base all'Indice di Profittabilità (IP)?
Un'azienda sta valutando due progetti: il progetto A ha un VAN di 10.000€ e richiede un investimento iniziale di 50.000€, mentre il progetto B ha un VAN di 15.000€ e richiede un investimento iniziale di 100.000€. Quale progetto dovrebbe essere preferito in base all'Indice di Profittabilità (IP)?
Descrivi l'importanza di considerare sia la crescita del fatturato che la redditività operativa quando si valuta un progetto di investimento. Cosa succede se un'impresa aumenta il fatturato ma non la redditività?
Descrivi l'importanza di considerare sia la crescita del fatturato che la redditività operativa quando si valuta un progetto di investimento. Cosa succede se un'impresa aumenta il fatturato ma non la redditività?
In che modo l'Indice di Profittabilità (IP) è derivato dalla formula del Valore Attuale Netto (VAN)? Spiega il collegamento matematico tra i due.
In che modo l'Indice di Profittabilità (IP) è derivato dalla formula del Valore Attuale Netto (VAN)? Spiega il collegamento matematico tra i due.
Nel contesto del Capital Asset Pricing Model (CAPM), spiega come il beta di un investimento influisce sul suo rendimento atteso e cosa implica un beta più elevato.
Nel contesto del Capital Asset Pricing Model (CAPM), spiega come il beta di un investimento influisce sul suo rendimento atteso e cosa implica un beta più elevato.
Quali sono le principali assunzioni su cui si basa il modello CAPM e come queste assunzioni influenzano la sua applicabilità nel mondo reale?
Quali sono le principali assunzioni su cui si basa il modello CAPM e come queste assunzioni influenzano la sua applicabilità nel mondo reale?
Descrivi brevemente la formula del CAPM, specificando il significato di ciascun termine e spiegando come viene calcolato il premio per il rischio di un'azione.
Descrivi brevemente la formula del CAPM, specificando il significato di ciascun termine e spiegando come viene calcolato il premio per il rischio di un'azione.
Quali sono alcune delle critiche principali rivolte al CAPM e perché alcuni esperti suggeriscono l'uso di modelli multi-fattoriali?
Quali sono alcune delle critiche principali rivolte al CAPM e perché alcuni esperti suggeriscono l'uso di modelli multi-fattoriali?
Spiega il concetto di 'assenza di opportunità di arbitraggio' nel contesto dell'Arbitrage Pricing Theory (APT) e perché è fondamentale per la validità del modello.
Spiega il concetto di 'assenza di opportunità di arbitraggio' nel contesto dell'Arbitrage Pricing Theory (APT) e perché è fondamentale per la validità del modello.
In che modo l'Arbitrage Pricing Theory (APT) differisce dal Capital Asset Pricing Model (CAPM) in termini di approccio e assunzioni?
In che modo l'Arbitrage Pricing Theory (APT) differisce dal Capital Asset Pricing Model (CAPM) in termini di approccio e assunzioni?
Descrivi come funziona il modello APT e come si determinano i rendimenti attesi in base alla sensibilità a specifici fattori macroeconomici.
Descrivi come funziona il modello APT e come si determinano i rendimenti attesi in base alla sensibilità a specifici fattori macroeconomici.
Supponiamo che un'azione abbia una forte sensibilità al prezzo del petrolio e ai tassi di interesse. Come utilizzeresti l'APT per stimare il rendimento atteso di questa azione, e quali informazioni aggiuntive ti servirebbero?
Supponiamo che un'azione abbia una forte sensibilità al prezzo del petrolio e ai tassi di interesse. Come utilizzeresti l'APT per stimare il rendimento atteso di questa azione, e quali informazioni aggiuntive ti servirebbero?
Flashcards
Massimizzare la soddisfazione dei clienti
Massimizzare la soddisfazione dei clienti
Obiettivo di un'impresa che deve considerare benefici e costi.
ROIC
ROIC
Return on Invested Capital, rapporto tra reddito operativo netto e capitale investito.
NOPAT
NOPAT
Net Operating Profit After Taxes, reddito operativo netto al netto delle imposte.
WACC
WACC
Signup and view all the flashcards
Valore economico aggiunto
Valore economico aggiunto
Signup and view all the flashcards
Drivers del valore operativi
Drivers del valore operativi
Signup and view all the flashcards
Leverage
Leverage
Signup and view all the flashcards
Politiche di investimento
Politiche di investimento
Signup and view all the flashcards
Buoni del tesoro
Buoni del tesoro
Signup and view all the flashcards
Titoli di debito pubblico a lungo termine
Titoli di debito pubblico a lungo termine
Signup and view all the flashcards
Azioni
Azioni
Signup and view all the flashcards
Rischio e rendimento
Rischio e rendimento
Signup and view all the flashcards
Investimento $1 nel 1900
Investimento $1 nel 1900
Signup and view all the flashcards
Costo Opportunità del Capitale
Costo Opportunità del Capitale
Signup and view all the flashcards
Valore Attuale (VA)
Valore Attuale (VA)
Signup and view all the flashcards
Valore Attuale Netto (VAN)
Valore Attuale Netto (VAN)
Signup and view all the flashcards
Regola del VAN
Regola del VAN
Signup and view all the flashcards
Rendita
Rendita
Signup and view all the flashcards
Rendimento Atteso
Rendimento Atteso
Signup and view all the flashcards
Tasso di Rendimento
Tasso di Rendimento
Signup and view all the flashcards
Calcolo VA con flussi differenti
Calcolo VA con flussi differenti
Signup and view all the flashcards
VAN
VAN
Signup and view all the flashcards
Tasso di attualizzazione
Tasso di attualizzazione
Signup and view all the flashcards
TIR
TIR
Signup and view all the flashcards
Progetti alternativi
Progetti alternativi
Signup and view all the flashcards
Costo opportunità
Costo opportunità
Signup and view all the flashcards
Tassi di rendimento multipli
Tassi di rendimento multipli
Signup and view all the flashcards
Investimento vs Finanziamento
Investimento vs Finanziamento
Signup and view all the flashcards
Dimensione del progetto
Dimensione del progetto
Signup and view all the flashcards
Costo del Capitale (K)
Costo del Capitale (K)
Signup and view all the flashcards
Relazione tra K e TIR
Relazione tra K e TIR
Signup and view all the flashcards
Vantaggi del TIR
Vantaggi del TIR
Signup and view all the flashcards
Svantaggi del TIR
Svantaggi del TIR
Signup and view all the flashcards
Indice di Profittabilità (PI)
Indice di Profittabilità (PI)
Signup and view all the flashcards
Decisione con IP
Decisione con IP
Signup and view all the flashcards
Formula del PI
Formula del PI
Signup and view all the flashcards
Avversione al rischio
Avversione al rischio
Signup and view all the flashcards
Media-varianza
Media-varianza
Signup and view all the flashcards
Orizzonte temporale uni-periodale
Orizzonte temporale uni-periodale
Signup and view all the flashcards
Rendimento atteso (ra)
Rendimento atteso (ra)
Signup and view all the flashcards
Beta
Beta
Signup and view all the flashcards
Limiti del CAPM
Limiti del CAPM
Signup and view all the flashcards
Teoria di Pricing Arbitrage (APT)
Teoria di Pricing Arbitrage (APT)
Signup and view all the flashcards
Assenza di arbitraggio
Assenza di arbitraggio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Finanza Aziendale
- La finanza aziendale si occupa di valutare gli effetti delle decisioni finanziarie di un'impresa, mirando alla creazione di valore. La redditività degli investimenti deve essere maggiore del costo del capitale.
- Un investimento deve essere confrontato con il suo profilo di rischio. Il rapporto tra reddito operativo e capitale investito (ROI) è un metodo di calcolo del rendimento.
- Un manager finanziario deve identificare le opportunità di investimento più appropriate per l'impresa e come raccogliere le risorse necessarie per tali investimenti.
- I principi di base finanziari valgono per tutte le dimensioni di imprese, dalle società quotate alle piccole e medie imprese (PMI).
- Le imprese devono investire capitali, strutturare il finanziamento in modo ottimale per massimizzare il valore per gli azionisti e restituire denaro agli azionisti in accordo ai loro principi guida chiave.
Principi Guida
- Principio di investimento: investire in progetti con un rendimento superiore al minimo accettabile, considerando il rischio del progetto e la struttura finanziaria dell'impresa, con flussi di cassa attualizzati e incremento.
- Principio di finanziamento: strutturare una struttura finanziaria che massimizzi il valore dei progetti intrapresi, in linea con i progetti da finanziare. Questo include il rapporto tra capitale netto e capitale di terzi. L'impatto sulla soglia minima di rendimento e sui flussi di cassa viene preso in considerazione.
- Principio dei dividendi: restituire agli azionisti il surplus se non vi sono altre opportunità di investimento con rendimenti superiori a quelli minimi. Le scelte includono dividendi, buyback o spin-off.
Chi si occupa di Finanza Aziendale
- Il CFO (Chief Financial Officer) è responsabile della raccolta di fondi, delle relazioni con le banche, della gestione della liquidità, del processo di pianificazione e controllo di gestione, budgeting e gestione contabile e audit.
- Altri ruoli includono il treasurer e il comptroller.
Funzione Obiettivo dell'Impresa
- La funzione obiettivo è la massimizzazione del valore per gli azionisti (shareholder value) e/o l'aumento del valore complessivo dell'impresa (firm value), aumentando il prezzo delle azioni (stock price).
- L'obiettivo deve essere definito in modo chiaro, misurabile, e coerente con gli interessi sociali non creando costi eccessivamente maggiori ai benefici.
- ROIC (Return on Invested Capital): rapporto tra reddito operativo netto e capitale investito.
- WACC (Weighted Average Cost of Capital): costo medio ponderato del capitale.
- ROIC > WACC→creazione di valore. ROIC < WACC→distruzione di valore.
Operativi vs Finanziari
- I fattori operativi includono ricavi in crescita, riduzione dei costi e gestione ottimale delle risorse (asset). Sono fattori importanti per generare valore a lungo termine.
- Le decisioni finanziarie comprendono l'utilizzo ottimale della leva finanziaria.
Flusso di cassa e Risultato Economico
- Il flusso di cassa riguarda gli afflussi e deflussi di denaro, in base al "principio per cassa".
- Il risultato economico si basa sul "principio di competenza."
- I flussi di cassa e i risultati economici non sono necessariamente identici, a causa delle differenze temporali tra ricavi e costi.
- Un budget di cassa è uno strumento importante per gestire i flussi di cassa.
Valore Attuale Netto (VAN)
- VAN: è la differenza tra il valore attuale di tutti i flussi di cassa futuri e l'investimento iniziale (Co).
- Il tasso di attualizzazione (r) è il costo opportunità del denaro.
- VAN > 0, accettare l'investimento. VAN < 0, rifiutare l'investimento.
- Consente di confrontare diversi investimenti a causa della differenza tra i tempi di entrate ed uscite.
- È un metodo più accurato del payback period.
Tasso Interno di Rendimento (TIR)
- TIR: il tasso di attualizzazione che rende il VAN pari a 0.
- TIR > costo del capitale → accettare l'investimento. TIR < costo del capitale → rifiutare l'investimento.
- Consente di considerare investimenti con tempi di recupero diversi.
- Può avere più di una soluzione nel caso di cambiamenti dei flussi di cassa dei signi della sequenza di flussi di cassa.
Indice di Profittabilità (IP)
- IP: rapporto tra valore attuale netto e investimento iniziale.
- IP > 1 → accettare l'investimento. IP < 1 → rifiutare l'investimento.
- Utile per confrontare investimenti di dimensioni diverse.
Analisi di Sensibilità ed Analisi di Scenario
- L'analisi di sensibilità studia come cambiamenti in singoli input (come vendite, prezzi o costi) influenzano il valore di un progetto.
- L'analisi di scenario considera diversi scenari (ottimistico, pessimistico, basato sulle informazioni) per valutare un'ampia gamma di risultati possibili per il VAN.
Rischio e Rendimento
- Il rischio è la potenziale differenza tra il rendimento atteso e il rendimento effettivo di un investimento.
- Il rendimento (premiato) aumenta all'aumentare del rischio (es. Azioni hanno un rendimento maggiore di titoli di stato).
- La diversificazione dei titoli può ridurre il rischio (diversificazione). Beta (misura della volatilità delle azioni rispetto al mercato).
- Il CAPM (Capital Asset Pricing Model) descrive la relazione tra il rendimento atteso di un'attività e il suo rischio sistematico (beta).
Teoria del Portafoglio (Markowitz)
- Cerca di ottimizzare la combinazione di asset di un portafoglio in modo da massimizzare il rendimento al minor rischio possibile.
- Le correlazioni tra diversi asset sono importanti nella diversificazione.
- Distribuzione normale dei rendimenti è un buon punto di partenza in molti modelli di investimento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il valore economico aziendale, inclusi il conflitto tra soddisfazione del cliente e interessi sociali, la differenza tra NOPAT e risultato operativo, e l'importanza del WACC. Analisi dei driver operativi, sistemi di incentivi e l'impatto della leva finanziaria sul valore aziendale.