Podcast
Questions and Answers
Qual è la definizione di verbi monovalenti?
Qual è la definizione di verbi monovalenti?
- Verbi che richiedono un soggetto e un oggetto indiretto.
- Verbi che richiedono solo un argomento, il soggetto. (correct)
- Verbi che non richiedono alcun argomento.
- Verbi che richiedono un soggetto e un oggetto diretto.
Quali verbi possono essere considerati bivalenti?
Quali verbi possono essere considerati bivalenti?
- Verbi che richiedono tre argomenti.
- Verbi che non ammettono argomenti.
- Verbi che richiedono un soggetto e un complemento diretto. (correct)
- Verbi che non richiedono il soggetto.
Cosa significa il termine valenza in linguistica?
Cosa significa il termine valenza in linguistica?
- Il valore emotivo di un verbo.
- Il numero di frasi che una persona può esprimere.
- Il numero massimo di argomenti che un verbo può richiedere. (correct)
- Il modo in cui un verbo può cambiare significato.
Qual è un esempio di verbi zerovalenti?
Qual è un esempio di verbi zerovalenti?
I verbi copulativi sono utilizzati per:
I verbi copulativi sono utilizzati per:
In quale categoria rientrano i verbi 'dare' e 'dire'?
In quale categoria rientrano i verbi 'dare' e 'dire'?
Quale affermazione è corretta riguardo i verbi tetravalenti?
Quale affermazione è corretta riguardo i verbi tetravalenti?
Qual è una caratteristica dei verbi transitivi?
Qual è una caratteristica dei verbi transitivi?
Che tipo di interrogativa richiede una risposta 'sì' o 'no'?
Che tipo di interrogativa richiede una risposta 'sì' o 'no'?
Quale delle seguenti frasi è un esempio di interrogativa disgiuntiva?
Quale delle seguenti frasi è un esempio di interrogativa disgiuntiva?
Qual è un operatore comune nelle interrogative parziali?
Qual è un operatore comune nelle interrogative parziali?
Come viene segnalato il valore interrogativo in molte lingue?
Come viene segnalato il valore interrogativo in molte lingue?
In quale tipo di interrogativa il soggetto è posposto al verbo?
In quale tipo di interrogativa il soggetto è posposto al verbo?
Qual è uno degli elementi che non si frappongono tra l'operatore e il verbo nelle interrogative?
Qual è uno degli elementi che non si frappongono tra l'operatore e il verbo nelle interrogative?
Quale delle seguenti formule cristallizzate mostra la regola del soggetto posposto al verbo?
Quale delle seguenti formule cristallizzate mostra la regola del soggetto posposto al verbo?
Cosa distingue le interrogative polari dalle frasi normali?
Cosa distingue le interrogative polari dalle frasi normali?
Qual è la funzione dell'introduttore 'o' nelle domande in Toscana?
Qual è la funzione dell'introduttore 'o' nelle domande in Toscana?
Cosa caratterizza le domande-eco?
Cosa caratterizza le domande-eco?
Qual è l'ordine delle parole comunemente usato nelle frasi italiane?
Qual è l'ordine delle parole comunemente usato nelle frasi italiane?
Cosa distingue il complemento oggetto dal soggetto in italiano?
Cosa distingue il complemento oggetto dal soggetto in italiano?
Quando una frase ha un ordine diverso da SVO, come si definisce?
Quando una frase ha un ordine diverso da SVO, come si definisce?
Quali sono le frasi che presentano dislocazione a sinistra?
Quali sono le frasi che presentano dislocazione a sinistra?
Cosa caratterizza le dislocazioni a destra?
Cosa caratterizza le dislocazioni a destra?
Qual è un esempio di dislocazione a sinistra?
Qual è un esempio di dislocazione a sinistra?
Cosa implica il termine 'rema' in una frase segmentata?
Cosa implica il termine 'rema' in una frase segmentata?
Cosa indica la marcatura del soggetto in una frase con dislocazione?
Cosa indica la marcatura del soggetto in una frase con dislocazione?
Qual è il significato dell'intonazione in una frase dislocata?
Qual è il significato dell'intonazione in una frase dislocata?
Quale fenomeno linguistico si verifica quando si stacca un complemento iniziale con una pausa?
Quale fenomeno linguistico si verifica quando si stacca un complemento iniziale con una pausa?
Quale tipo di frasi è particolarmente frequente nelle conversazioni e nelle domande?
Quale tipo di frasi è particolarmente frequente nelle conversazioni e nelle domande?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i verbi monovalenti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i verbi monovalenti?
In quale frase è utilizzato un verbo zerovalente?
In quale frase è utilizzato un verbo zerovalente?
Qual è una caratteristica essenziale delle frasi in latino rispetto all'italiano?
Qual è una caratteristica essenziale delle frasi in latino rispetto all'italiano?
Quale struttura è presente nelle frasi segmentate?
Quale struttura è presente nelle frasi segmentate?
Quale elemento sintattico viene identificato come testa in un sintagma?
Quale elemento sintattico viene identificato come testa in un sintagma?
Qual è l'ordine normale tra soggetto e verbo in una frase italiana?
Qual è l'ordine normale tra soggetto e verbo in una frase italiana?
Quale frase presenta un'aggettivo in posizione anomala rispetto al nome?
Quale frase presenta un'aggettivo in posizione anomala rispetto al nome?
Cosa caratterizza i verbi inaccusativi?
Cosa caratterizza i verbi inaccusativi?
Cosa si intende per 'topico' in una frase?
Cosa si intende per 'topico' in una frase?
In quale delle seguenti frasi l'ordine delle parole viene alterato per enfatizzare un elemento?
In quale delle seguenti frasi l'ordine delle parole viene alterato per enfatizzare un elemento?
Quali sono elementi che possono essere considerati circostanti in una frase?
Quali sono elementi che possono essere considerati circostanti in una frase?
Quale delle seguenti affermazioni sui sintagmi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui sintagmi è corretta?
Nella struttura della frase italiana, quale ruolo ha il complemento di tempo?
Nella struttura della frase italiana, quale ruolo ha il complemento di tempo?
Qual è la funzione principale dei verbi atmosferici in italiano?
Qual è la funzione principale dei verbi atmosferici in italiano?
Cosa significa 'rematico' in relazione al soggetto di una frase?
Cosa significa 'rematico' in relazione al soggetto di una frase?
Quali aggettivi precedono obbligatoriamente il sostantivo?
Quali aggettivi precedono obbligatoriamente il sostantivo?
Qual è la funzione della posposizione degli aggettivi rispetto al sostantivo?
Qual è la funzione della posposizione degli aggettivi rispetto al sostantivo?
In quale situazione la posposizione di un aggettivo è obbligatoria?
In quale situazione la posposizione di un aggettivo è obbligatoria?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la posizione degli aggettivi qualificativi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la posizione degli aggettivi qualificativi?
Che cosa implica l'uso di un aggettivo in anteposizione?
Che cosa implica l'uso di un aggettivo in anteposizione?
Quale di queste frasi mostra un esempio corretto di posposizione?
Quale di queste frasi mostra un esempio corretto di posposizione?
Quale interpretazione si associa all'aggettivo 'vecchio' in 'un amico vecchio'?
Quale interpretazione si associa all'aggettivo 'vecchio' in 'un amico vecchio'?
Cosa determina un aggettivo quando è posposto al sostantivo?
Cosa determina un aggettivo quando è posposto al sostantivo?
Qual è la regola principale riguardo l'accordo tra soggetto e verbo?
Qual è la regola principale riguardo l'accordo tra soggetto e verbo?
Quando si verifica la 'concordanza a senso'?
Quando si verifica la 'concordanza a senso'?
Quale affermazione è vera riguardo all'uso della virgola in italiano?
Quale affermazione è vera riguardo all'uso della virgola in italiano?
Che tipo di aggettivi sono descritti come 'con molte sfumature di significato'?
Che tipo di aggettivi sono descritti come 'con molte sfumature di significato'?
Qual è l'effetto della posposizione per l'aggettivo 'altro'?
Qual è l'effetto della posposizione per l'aggettivo 'altro'?
Quale affermazione descrive correttamente la dislocazione a sinistra?
Quale affermazione descrive correttamente la dislocazione a sinistra?
Quale delle seguenti costruzioni è considerata una forma di temi sospesi?
Quale delle seguenti costruzioni è considerata una forma di temi sospesi?
Qual è una caratteristica delle frasi scisse?
Qual è una caratteristica delle frasi scisse?
In che modo il verbo 'essere' viene utilizzato nelle frasi scisse?
In che modo il verbo 'essere' viene utilizzato nelle frasi scisse?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai complementi dislocati?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai complementi dislocati?
Cosa identifica un complemento sospeso nella frase 'dormire, dormo, eppure ho sempre sonno'?
Cosa identifica un complemento sospeso nella frase 'dormire, dormo, eppure ho sempre sonno'?
Qual è una differenza tra frasi scisse e pseudo-scisse?
Qual è una differenza tra frasi scisse e pseudo-scisse?
Cosa permette la ripresa non clitica rispetto ai temi sospesi?
Cosa permette la ripresa non clitica rispetto ai temi sospesi?
Qual è il ruolo del 'che' nelle frasi scisse?
Qual è il ruolo del 'che' nelle frasi scisse?
Che cosa implica la dislocazione riguardo alla struttura della frase?
Che cosa implica la dislocazione riguardo alla struttura della frase?
Quale delle seguenti le frasi presenta una costruzione di tipo scisso?
Quale delle seguenti le frasi presenta una costruzione di tipo scisso?
Quale delle seguenti interpretazioni è errata riguardo alle frasi presentative?
Quale delle seguenti interpretazioni è errata riguardo alle frasi presentative?
Qual è la definizione di una frase pseudo-scissa?
Qual è la definizione di una frase pseudo-scissa?
Qual è il valore della particolarità intonativa del complemento oggetto nel parlato?
Qual è il valore della particolarità intonativa del complemento oggetto nel parlato?
Cosa si intende per 'rema ristretto'?
Cosa si intende per 'rema ristretto'?
Quale struttura viene definita focalizzazione?
Quale struttura viene definita focalizzazione?
In quale contesto l'anteposizione dell'oggetto è ancora visibile nei testi scritti?
In quale contesto l'anteposizione dell'oggetto è ancora visibile nei testi scritti?
Qual è il primo caso in cui la ripresa pronominale dell'oggetto dislocato è considerata obbligatoria?
Qual è il primo caso in cui la ripresa pronominale dell'oggetto dislocato è considerata obbligatoria?
Come sono state considerate le dislocazioni a sinistra e a destra nelle grammatiche italiane dal Cinquecento in poi?
Come sono state considerate le dislocazioni a sinistra e a destra nelle grammatiche italiane dal Cinquecento in poi?
Quale tipo di oggetto indiretto è considerato un errore nella lingua standard?
Quale tipo di oggetto indiretto è considerato un errore nella lingua standard?
Cosa caratterizza i temi sospesi rispetto alle dislocazioni a sinistra?
Cosa caratterizza i temi sospesi rispetto alle dislocazioni a sinistra?
Nella frase 'A me non mi piace per niente', quale tipo di ripresa è in uso?
Nella frase 'A me non mi piace per niente', quale tipo di ripresa è in uso?
Qual è una delle limitazioni correnti sull'uso delle dislocazioni?
Qual è una delle limitazioni correnti sull'uso delle dislocazioni?
Quando la ripresa pronominale del complemento dislocato a sinistra è considerata obbligatoria?
Quando la ripresa pronominale del complemento dislocato a sinistra è considerata obbligatoria?
Quale termine viene utilizzato per riferirsi alla struttura in cui l'elemento anticipato non è legato sintatticamente al verbo?
Quale termine viene utilizzato per riferirsi alla struttura in cui l'elemento anticipato non è legato sintatticamente al verbo?
Quale attività linguistica ha portato all'espansione delle dislocazioni?
Quale attività linguistica ha portato all'espansione delle dislocazioni?
Che ruolo giocano gli oggetti umani nell'anteposizione del complemento oggetto?
Che ruolo giocano gli oggetti umani nell'anteposizione del complemento oggetto?
Flashcards
Nucleo della frase
Nucleo della frase
Il nucleo della frase è composto dal verbo e dagli elementi che ne completano il significato.
Frase semplice
Frase semplice
Una frase semplice contiene un solo nucleo e quindi un solo verbo.
Atlanti o argomenti
Atlanti o argomenti
Invece di soggetto e complementi, alcuni linguisti usano 'atlanti' o 'argomenti'.
Valenza verbale
Valenza verbale
Signup and view all the flashcards
Verbi monovalenti
Verbi monovalenti
Signup and view all the flashcards
Verbi bivalenti
Verbi bivalenti
Signup and view all the flashcards
Verbi trivalenti
Verbi trivalenti
Signup and view all the flashcards
Verbi zerovalenti
Verbi zerovalenti
Signup and view all the flashcards
Polimorfismo verbale
Polimorfismo verbale
Signup and view all the flashcards
Ordine soggetto-verbo (S-V)
Ordine soggetto-verbo (S-V)
Signup and view all the flashcards
Funzione informativa
Funzione informativa
Signup and view all the flashcards
Verbi inaccusativi
Verbi inaccusativi
Signup and view all the flashcards
Posizione dell'aggettivo
Posizione dell'aggettivo
Signup and view all the flashcards
Lingua PRO-drop
Lingua PRO-drop
Signup and view all the flashcards
Posizione dei sintagmi
Posizione dei sintagmi
Signup and view all the flashcards
Aggettivo anteposto
Aggettivo anteposto
Signup and view all the flashcards
Aggettivo postposto
Aggettivo postposto
Signup and view all the flashcards
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi dimostrativi
Signup and view all the flashcards
Numerali ordinali
Numerali ordinali
Signup and view all the flashcards
Aggettivi etnici
Aggettivi etnici
Signup and view all the flashcards
Aggettivi relazionali
Aggettivi relazionali
Signup and view all the flashcards
Aggettivi qualificativi
Aggettivi qualificativi
Signup and view all the flashcards
Nomi collettivi
Nomi collettivi
Signup and view all the flashcards
Ordine VS (Verbo-Soggetto)
Ordine VS (Verbo-Soggetto)
Signup and view all the flashcards
Tema
Tema
Signup and view all the flashcards
Rema
Rema
Signup and view all the flashcards
Concordanza verbale
Concordanza verbale
Signup and view all the flashcards
Concordanza a senso
Concordanza a senso
Signup and view all the flashcards
Dislocazione
Dislocazione
Signup and view all the flashcards
Libertà sintattica
Libertà sintattica
Signup and view all the flashcards
Flessione
Flessione
Signup and view all the flashcards
Ordine delle parole nell'italiano moderno
Ordine delle parole nell'italiano moderno
Signup and view all the flashcards
Ordine SVO
Ordine SVO
Signup and view all the flashcards
Frasi marcate
Frasi marcate
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a sinistra
Dislocazione a sinistra
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a destra
Dislocazione a destra
Signup and view all the flashcards
Frasi segmentate
Frasi segmentate
Signup and view all the flashcards
Pronome clitico
Pronome clitico
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a destra: evoluzione
Dislocazione a destra: evoluzione
Signup and view all the flashcards
Uso di dislocazioni: scritto vs. parlato
Uso di dislocazioni: scritto vs. parlato
Signup and view all the flashcards
Dislocazione dell'oggetto diretto
Dislocazione dell'oggetto diretto
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a sinistra dell'oggetto diretto: esempio
Dislocazione a sinistra dell'oggetto diretto: esempio
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a destra dell'oggetto diretto: esempio
Dislocazione a destra dell'oggetto diretto: esempio
Signup and view all the flashcards
Posizione del soggetto in dislocazione
Posizione del soggetto in dislocazione
Signup and view all the flashcards
Dislocazione dell'oggetto diretto: riassunto
Dislocazione dell'oggetto diretto: riassunto
Signup and view all the flashcards
Dislocazioni: flessibilità della grammatica italiana
Dislocazioni: flessibilità della grammatica italiana
Signup and view all the flashcards
Rema ristretto
Rema ristretto
Signup and view all the flashcards
Anticipazione anaforica
Anticipazione anaforica
Signup and view all the flashcards
Ripresa pronominale
Ripresa pronominale
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a sinistra con oggetto diretto
Dislocazione a sinistra con oggetto diretto
Signup and view all the flashcards
Dislocazione a sinistra con partitivo
Dislocazione a sinistra con partitivo
Signup and view all the flashcards
Grammaticalizzazione della ripresa con 'ne'
Grammaticalizzazione della ripresa con 'ne'
Signup and view all the flashcards
Ripresa dell'oggetto indiretto
Ripresa dell'oggetto indiretto
Signup and view all the flashcards
Tema sospeso
Tema sospeso
Signup and view all the flashcards
Assenza di reggenza nel tema sospeso
Assenza di reggenza nel tema sospeso
Signup and view all the flashcards
Ripresa del tema sospeso
Ripresa del tema sospeso
Signup and view all the flashcards
Interrogative polari
Interrogative polari
Signup and view all the flashcards
Anacoluto
Anacoluto
Signup and view all the flashcards
Interrogative disgiuntive
Interrogative disgiuntive
Signup and view all the flashcards
Ordine delle parole
Ordine delle parole
Signup and view all the flashcards
Interrogative parziali (WH-questions)
Interrogative parziali (WH-questions)
Signup and view all the flashcards
Inversione verbo-soggetto
Inversione verbo-soggetto
Signup and view all the flashcards
Intonazione ascendente
Intonazione ascendente
Signup and view all the flashcards
Introduttore della domanda
Introduttore della domanda
Signup and view all the flashcards
Operatore interrogativo al posto dell'argomento
Operatore interrogativo al posto dell'argomento
Signup and view all the flashcards
Posizione del soggetto nelle interrogative
Posizione del soggetto nelle interrogative
Signup and view all the flashcards
Domande-eco
Domande-eco
Signup and view all the flashcards
Interrogative con operatori posposti
Interrogative con operatori posposti
Signup and view all the flashcards
Frase scissa
Frase scissa
Signup and view all the flashcards
Pseudorelativo
Pseudorelativo
Signup and view all the flashcards
Frase pseudo-scissa
Frase pseudo-scissa
Signup and view all the flashcards
Frase presentativa
Frase presentativa
Signup and view all the flashcards
Ripresa non clitica
Ripresa non clitica
Signup and view all the flashcards
Costruzione con infinito
Costruzione con infinito
Signup and view all the flashcards
Dislocazione di elementi frasali
Dislocazione di elementi frasali
Signup and view all the flashcards
Messa in rilievo
Messa in rilievo
Signup and view all the flashcards
Analisi sintattica
Analisi sintattica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Struttura della Frase Italiana
- La frase è costituita dal nucleo, ovvero il verbo e gli elementi essenziali per completarne il significato.
- La frase semplice ha un unico nucleo e un solo verbo.
- Invece di "soggetto" e "complemento", alcuni linguisti usano "argomenti" o "atlanti" per descrivere gli elementi legati al verbo.
- I verbi sono classificati in base al numero di argomenti (valenza):
- Monovalenti: richiedono solo il soggetto (es. dormire, tossire).
- Bivalenti: richiedono soggetto e un secondo argomento (oggetto diretto o indiretto).
- Trivalenti: richiedono tre argomenti (es. dire, dare).
- Tetravalenti: richiedono quattro argomenti (es. trasferire, tradurre).
- Zerovalenti: non richiedono il soggetto (es. piovere, nevicare).
- Le valenze dei verbi non devono essere necessariamente espresse in tutte le frasi.
- Alcuni argomenti possono essere implicati dal contesto.
- Lo stesso verbo può assumere significati diversi a seconda del numero di argomenti.
- Sono possibili usi metaforici che cambiano la valenza dei verbi.
- Sono possibili anche complementi per specificare singoli elementi del nucleo (avverbi modali, aggettivi, complementi di specificazione).
- Le espansioni, come il complemento di tempo, sono fuori dal nucleo.
Sintagmi
- Il sintagma è un'unità sintattica più piccola della frase, composta da una o più parole (o sintagmi).
- Si distinguono diversi tipi di sintagmi: verbale, nominale, preposizionale, aggettivale.
- La posizione dei sintagmi all'interno della frase è rilevante.
- Esempi di sintagmi: "la zia di Luciana", "ha regalato", "di Luciana", "a Marcello", "una cravatta verde oliva".
Soggetto e Verbo
- L'italiano è una lingua "PRO-drop", non richiedendo l'espressione del pronome soggetto (salvo casi specifici come in alcuni dialetti).
- L'accordo tra soggetto e verbo è obbligatorio (numero e genere).
- Vi sono casi di "concordanza a senso" (verbo al plurale con un soggetto collettivo o partitivo).
- L'ordine SV (soggetto-verbo) è prevalente, ma la sequenza VS (verbo-soggetto) è anche possibile, con funzioni informative differenti.
Dislocazioni
- Le frasi marcate, con ordine diverso da SVO (soggetto-verbo-oggetto), sono molto frequenti.
- La dislocazione a sinistra mette in rilievo un complemento anteponendolo al verbo e riprendendolo con un pronome clitico.
- La dislocazione a destra mantiene il complemento posposto, ma lo anticipa con un clitico.
- I pronomi clitici sono obbligatori in casi specifici, come con l'oggetto diretto.
- Possono essere dislocati anche elementi frasali o aggettivi.
Frasi Scisse, Pseudo-Scisse e Presentative
- Le frasi scisse mettono in rilievo un costituente usando "essere + che + resto della frase".
- Le frasi pseudo-scisse usano un sintagma nominale con una frase relativa.
- Le frasi presentative usano "c'è/ci sono" per introdurre un elemento rematico.
Frase Interrogativa
- Le frasi interrogative si distinguono in totali (o polari), disgiuntive e parziali (o WH-questions).
- Le interrogative parziali sono introdotte da "operatori" (chi, che, cosa, quando, dove, come, perché, ecc.)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.