Podcast
Questions and Answers
Cosa è un crypto ATM?
Cosa è un crypto ATM?
- E' un dispositivo utile per acquistare e convertire le criptovalute più comuni. (correct)
- E' una nuova tipologia di criptovaluta.
- E' un e-wallet fisico.
- E' un metodo per effettuare il mining delle criptovalute.
In relazione alle criptovalute cosa sono gli 'EXCHANGE'?
In relazione alle criptovalute cosa sono gli 'EXCHANGE'?
- E' una nuova tipologia di NFT.
- Sono strumenti di indagine utilizzati dagli operatori di Polizia Giudiziaria per rintracciare i proprietari di criptovalute.
- Sono piattaforme online che permettono di acquistare o vendere tutte le principali criptovalute. (correct)
- E' una valuta virtuale di scambio.
In materia di criptovalute cosa si intende per 'e-wallet'?
In materia di criptovalute cosa si intende per 'e-wallet'?
- E' una tipologia di investimento che permette di affidare i propri risparmi ad un gestore competente mediante la sottoscrizione di un contratto di gestione di portafogli.
- L'attività di negoziazione di titoli di Stato tramite sportello telematico.
- Un portafoglio elettronico protetto da crittografia per memorizzare, inviare e ricevere criptovalute. (correct)
- Un intermediario bancario per la gestione del portafoglio dei clienti.
Il D.Lvo 25 maggio 2017, nr. 90, con quale tra i seguenti requisiti definisce la valuta virtuale?
Il D.Lvo 25 maggio 2017, nr. 90, con quale tra i seguenti requisiti definisce la valuta virtuale?
Quale dei seguenti processi fa parte di una transazione di criptovalute tra un mittente ed un destinatario?
Quale dei seguenti processi fa parte di una transazione di criptovalute tra un mittente ed un destinatario?
Cosa è un crypto ATM?
Cosa è un crypto ATM?
In relazione alle criptovalute cosa sono gli 'EXCHANGE'?
In relazione alle criptovalute cosa sono gli 'EXCHANGE'?
In materia di criptovalute cosa si intende per 'e-wallet'?
In materia di criptovalute cosa si intende per 'e-wallet'?
Il D.Lvo 25 maggio 2017, nr. 90, con quale tra i seguenti requisiti definisce la valuta virtuale?
Il D.Lvo 25 maggio 2017, nr. 90, con quale tra i seguenti requisiti definisce la valuta virtuale?
Quale dei seguenti processi fa parte di una transazione di criptovalute tra un mittente ed un destinatario?
Quale dei seguenti processi fa parte di una transazione di criptovalute tra un mittente ed un destinatario?
Quale tra i seguenti potrebbe essere un NFT?
Quale tra i seguenti potrebbe essere un NFT?
Study Notes
Criptovalute
- Un crypto ATM è un dispositivo utile per acquistare e convertire le criptovalute più comuni.
- Gli exchange sono piattaforme online che permettono di acquistare o vendere tutte le principali criptovalute.
- Un e-wallet è un portafoglio elettronico protetto da crittografia per memorizzare, inviare e ricevere criptovalute.
- La valuta virtuale è negoziata elettronicamente.
Transazioni di criptovalute
- La richiesta di transazione viene verificata dai miners.
- La trasmissione della notizia di reato (ex art. 347 c.p.p.) è fatta dalla polizia giudiziaria al pubblico ministero.
NFT
- Un NFT è un highlights sportivo.
Sharenting
- La Francia è stata la prima nazione europea a legiferare sul fenomeno dello Sharenting.
Videosorveglianza
- L'acronimo DVR in ambito videosorveglianza significa Digital Video Recorder.
- Il player proprietario fornito eventualmente nel supporto di memoria consegnato a seguito della richiesta di estrapolazione di video è l'unico ad assicurare la corretta visualizzazione del video in formato proprietario.
- L'acronimo VMS significa Video Management System.
OSINT
- Le fasi del ciclo OSINT sono Discovery, Discrimination, Distillation, Dissemination.
Convenzione di Budapest
- La Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001 prevede di rendere più efficenti le indagini e l'azione penale su reati commessi in materia di sistemi informatici ed informazioni.
- La Legge nr. 48 del 18 marzo 2008 ha dato esecuzione a quanto previsto nella Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001.
ISO/IEC 27037:2012
- La ISO/IEC 27037:2012 è una guida per l'attività di raccolta e analisi di prove digitali.
- La ISO/IEC 27037:2012 prevede 4 fasi.
- La Legge nr. 48 del 18 marzo 2008 prevede l'applicazione della ISO/IEC 27037:2012 nell'attività di P.G.
- La figura del DEFR (Digital Evidence First Responder) è specificata nella ISO/IEC 27037:2012.
Altri argomenti
- La "chain of custody" è la documentazione cronologica relativa ad un elemento di prova a partire dalla sua raccolta.
- L'art. 360 cpp tratta degli accertamenti tecnici non ripetibili.
- La localizzazione dell'indirizzo IP pubblico, nel caso di utilizzo del protocollo VPN, corrisponde alla regione di uscita del servizio VPN.
- Il pixel è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.
- Il tempo standard per i sistemi informatici è l'Universal Time Coordinated (UTC).
Criptovalute
- Un crypto ATM è un dispositivo utile per acquistare e convertire le criptovalute più comuni.
- Gli exchange sono piattaforme online che permettono di acquistare o vendere tutte le principali criptovalute.
- Un e-wallet è un portafoglio elettronico protetto da crittografia per memorizzare, inviare e ricevere criptovalute.
- La valuta virtuale è negoziata elettronicamente.
Transazioni di criptovalute
- La richiesta di transazione viene verificata dai miners.
- La trasmissione della notizia di reato (ex art. 347 c.p.p.) è fatta dalla polizia giudiziaria al pubblico ministero.
NFT
- Un NFT è un highlights sportivo.
Sharenting
- La Francia è stata la prima nazione europea a legiferare sul fenomeno dello Sharenting.
Videosorveglianza
- L'acronimo DVR in ambito videosorveglianza significa Digital Video Recorder.
- Il player proprietario fornito eventualmente nel supporto di memoria consegnato a seguito della richiesta di estrapolazione di video è l'unico ad assicurare la corretta visualizzazione del video in formato proprietario.
- L'acronimo VMS significa Video Management System.
OSINT
- Le fasi del ciclo OSINT sono Discovery, Discrimination, Distillation, Dissemination.
Convenzione di Budapest
- La Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001 prevede di rendere più efficenti le indagini e l'azione penale su reati commessi in materia di sistemi informatici ed informazioni.
- La Legge nr. 48 del 18 marzo 2008 ha dato esecuzione a quanto previsto nella Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001.
ISO/IEC 27037:2012
- La ISO/IEC 27037:2012 è una guida per l'attività di raccolta e analisi di prove digitali.
- La ISO/IEC 27037:2012 prevede 4 fasi.
- La Legge nr. 48 del 18 marzo 2008 prevede l'applicazione della ISO/IEC 27037:2012 nell'attività di P.G.
- La figura del DEFR (Digital Evidence First Responder) è specificata nella ISO/IEC 27037:2012.
Altri argomenti
- La "chain of custody" è la documentazione cronologica relativa ad un elemento di prova a partire dalla sua raccolta.
- L'art. 360 cpp tratta degli accertamenti tecnici non ripetibili.
- La localizzazione dell'indirizzo IP pubblico, nel caso di utilizzo del protocollo VPN, corrisponde alla regione di uscita del servizio VPN.
- Il pixel è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.
- Il tempo standard per i sistemi informatici è l'Universal Time Coordinated (UTC).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz ti introduce alle criptovalute, dai dispositivi di acquisto come gli ATM, alle piattaforme di scambio online, ai portafogli elettronici e alle transazioni sicure.