Unità C: L'ascesa del totalitarismo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale sistema elettorale garantisce un'ampia rappresentanza a tutte le forze politiche in Parlamento?

  • Sistema elettorale proporzionale (correct)
  • Sistema elettorale uninominale
  • Sistema elettorale misto
  • Sistema elettorale maggioritario

Don Luigi Sturzo fondò il Partito Popolare con l'obiettivo di dare una voce politica esclusivamente ai membri del clero.

False (B)

Chi fu richiamato a capo del governo nel giugno 1920?

  • Giovanni Giolitti (correct)
  • Benito Mussolini
  • Luigi Sturzo
  • Vittorio Emanuele III

I Fasci di Combattimento, fondati da Benito Mussolini, ottennero un grande successo elettorale alle elezioni del 1919.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual era uno dei significati del simbolo del fascio littorio?

<p>Esprimeva l'ordine e la violenza (D)</p>
Signup and view all the answers

Il programma iniziale dei Fasci era unicamente basato su principi nazionalisti e autoritari, senza elementi socialisti.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Da chi furono finanziate le squadre delle camicie nere?

<p>Dagli agrari e dagli industriali (B)</p>
Signup and view all the answers

I comportamenti violenti dei Fasci furono sempre ostacolati dalle forze dell'ordine e dai magistrati.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale importante formazione politica si divise nel gennaio 1921 a Livorno?

<p>Partito socialista italiano (D)</p>
Signup and view all the answers

Dopo la fondazione del Partito nazionale fascista, Mussolini ammorbidì le sue posizioni ideologiche, spostandosi verso il centro politico.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Chi si dimise dalla carica di Presidente del Consiglio nel giugno 1921?

<p>Giovanni Giolitti (B)</p>
Signup and view all the answers

Vittorio Emanuele III reagì immediatamente e con fermezza alla marcia su Roma, dichiarando lo stato d'assedio.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa accadde il 28 ottobre 1922?

<p>Marcia su Roma (D)</p>
Signup and view all the answers

La marcia su Roma fu un evento epico e pacifico, senza alcuna forma di violenza o intimidazione.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa proponeva il leader liberale Giovanni Giolitti nei confronti dei fascisti?

<p>Utilizzarli per bilanciare la sinistra rivoluzionaria (A)</p>
Signup and view all the answers

Dopo la marcia su Roma, Mussolini assunse immediatamente pieni poteri, instaurando una dittatura.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale legge elettorale fu approvata dal governo Mussolini nel 1923?

<p>Legge Acerbo (B)</p>
Signup and view all the answers

La legge Acerbo favoriva una rappresentanza proporzionale in Parlamento, garantendo una maggiore democraticità.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Chi denunciò il clima di violenza e i brogli elettorali nel 1924?

<p>Giacomo Matteotti (A)</p>
Signup and view all the answers

L'assassinio di Matteotti portò immediatamente alla caduta del governo Mussolini.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa fecero i partiti democratici in segno di protesta per la gestione del caso Matteotti?

<p>Abbandonarono il Parlamento (A)</p>
Signup and view all the answers

Nel novembre 1922, Mussolini formò il suo governo, ottenendo il voto favorevole del ______.

<p>Parlamento</p>
Signup and view all the answers

Qual è un organo del partito che nel corso degli anni assunse funzioni governative svuotando le istituzioni dei loro poteri?

<p>Gran consiglio del fascismo (D)</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti personaggi ai relativi partiti:

<p>Benito Mussolini = Partito Fascista Don Luigi Sturzo = Partito Popolare Italiano Antonio Gramsci = Partito Comunista d'Italia</p>
Signup and view all the answers

La società europea aveva raggiunto livelli di benessere superiori a quelli precedenti la Prima Guerra Mondiale già nel 1920.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale nazione agì da motore dell'economia mondiale negli anni Venti?

<p>Stati Uniti (B)</p>
Signup and view all the answers

Negli anni Venti, il reddito pro capite in Italia superava quello degli Stati Uniti.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale ideologia si affermò negli Stati Uniti, in cui l'uomo riesce a riscattare le proprie umili origini?

<p>Self-made man (C)</p>
Signup and view all the answers

Negli anni Venti, la società americana era caratterizzata dall'assenza di contraddizioni sociali.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

La paura irrazionale dei comunisti causò il processo e la condanna a morte di chi?

<p>Sacco e Vanzetti (C)</p>
Signup and view all the answers

Il Proibizionismo favorì la diminuzione della criminalità e del consumo di alcolici negli Stati Uniti.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Agire da motore dell'economia mondiale toccò a chi?

<p>Stati Uniti (B)</p>
Signup and view all the answers

La produzione di beni diminuì poiché era necessario investire in borsa.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Tra 1926 e 1928 di quanto crebbe l'indice della Borsa americana?

<p>400% (C)</p>
Signup and view all the answers

Il crollo di Wall Street fu causato dall'aumento improvviso dei prezzi delle azioni.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quanti fallimenti bancari si registrarono nel solo anno 1933?

<p>4.000 (C)</p>
Signup and view all the answers

La crisi del '29 ebbe conseguenze limitate agli Stati Uniti, senza ripercussioni in Europa.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Chi era il presidente americano che propose il New Deal?

<p>Franklin Delano Roosevelt (B)</p>
Signup and view all the answers

Il New Deal prevedeva un minore intervento dello Stato nell'economia, lasciando spazio all'iniziativa privata.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Come si chiamava la riforma elettorale che favorì i fascisti?

<p>Acerbo (D)</p>
Signup and view all the answers

La riforma elettorale toglie il diritto di voto.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Il 6 aprile 1924 cosa successe?

<p>Elezioni (A)</p>
Signup and view all the answers

Nello stesso contesto storico, nel 1922 nacque il PSU e divenne un'importante corrente politica.

<p>True (A)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Legge elettorale proporzionale

Sistema elettorale che assegna i seggi proporzionalmente ai voti ottenuti da ciascun partito.

Partiti di massa

Partiti che mirano a rappresentare ampie fasce della popolazione.

Benito Mussolini

Fondatore dei Fasci di Combattimento e dittatore fascista italiano.

Squadre fasciste

Organizzazioni paramilitari fasciste che usavano la violenza per imporre il controllo.

Signup and view all the flashcards

Fascio littorio

Il simbolo del partito fascista. Deriva dagli antichi romani.

Signup and view all the flashcards

Programma dei Fasci

Ideologia che mescola nazionalismo e autoritarismo, con un forte controllo statale.

Signup and view all the flashcards

Sistema uninominale

Sistema di designazione dei candidati in cui si elegge un solo rappresentante per ogni distretto.

Signup and view all the flashcards

Blocco nazionale

Alleanza tra partiti diversi per raggiungere un obiettivo comune.

Signup and view all the flashcards

Antonio Gramsci

Il fondatore ed uno dei primi leader del Partito Comunista d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Partito Socialista Unitario

Partito fondato da Filippo Turati, mirava a un socialismo riformista.

Signup and view all the flashcards

Giovanni Giolitti

Si dimise da presidente del Consiglio a causa degli scarsi risultati del Partito liberale.

Signup and view all the flashcards

Giacomo Matteotti

Denuncia pubblica di illeciti elettorali, assassinato dai fascisti.

Signup and view all the flashcards

Secessione dell'Aventino

Abbandono del Parlamento in segno di protesta contro il fascismo.

Signup and view all the flashcards

Patti Lateranensi

Accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa che risolveva la questione romana.

Signup and view all the flashcards

Legge Acerbo

Legge che garantiva ai due terzi dei seggi al partito col 25% dei voti.

Signup and view all the flashcards

Cooperativa

Associazione volontaria di persone per attività economiche a beneficio dei soci.

Signup and view all the flashcards

Gran Consiglio del Fascismo

Organismo del partito fascista che divenne organo di governo, svuotando di potere le istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Milizia Volontaria

Milizia di volontari per la sicurezza, in realtà strumento di repressione militare.

Signup and view all the flashcards

Autarchia

Politica che mira all'autosufficienza economica di una nazione.

Signup and view all the flashcards

SS

Forze speciali del Partito nazista usate per proteggere il regime e sopprimere l'opposizione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco gli appunti di studio dettagliati:

  • L'unità C del libro di testo si concentra sull'ascesa del totalitarismo attraverso diversi capitoli.
  • L'unità include il fascismo in Italia, le difficoltà delle democrazie e la crisi del 1929, l'URSS di Stalin e la Germania di Hitler.

Il Fascismo Scala il Potere in Italia

  • Il fascismo si ispira all'Impero Romano, sfruttando il richiamo a un passato di potenza per gli italiani.
  • Le elezioni del 1919, le prime dopo la guerra, introdussero la legge elettorale proporzionale.
  • Il Partito socialista e il neonato Partito popolare emergono come maggiori forze vincitrici.
  • Don Luigi Sturzo fonda il Partito popolare, interclassista e autonomo dalla Chiesa, riconoscendone i principi morali.
  • Giovanni Giolitti torna al governo nel 1920, risolvendo la questione di Fiume ed evitando l'uso della forza nelle occupazioni di fabbriche.
  • Nel marzo 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci di combattimento, movimento di estrema destra.
  • Il programma dei Fasci combina socialismo e nazionalismo autoritario, con politiche a favore dei lavoratori e focus sul prestigio nazionale.
  • Le squadre fasciste, composte da ex combattenti della prima Guerra Mondiale, usano la violenza per sopprimere gli oppositori.
  • Le forze dell'ordine e i magistrati non ostacolano le violenze delle squadre fasciste, temendo più l'avanzata socialista.
  • Nel gennaio 1921, al XVII congresso tenutosi a Livorno si crea la spaccatura tra socialisti e comunisti italiani.
  • Nel 1922 il Partito socialista unitario viene fondato da Filippo Turati a causa della scasione del partito socialista.
  • Il movimento mussoliniano non rinuncia alla violenza e stringe alleanze con i liberali, ottenendo 35 deputati nelle elezioni del 1921.
  • A Sarzana, nel luglio 1921, i carabinieri reprimo per la prima volta le violenze dei Fasci, segnando un'inversione di tendenza.
  • Nel novembre 1921 i Fasci di combattimento si trasformano in Partito nazionale fascista (PNF), rassicurando gli elettori borghesi.
  • Nel giugno 1921 Giolitti si dimette, e Mussolini sfida lo stato insofferente ai tempi della Democrazia.
  • La marcia su Roma nell'ottobre 1922, una manifestazione insurrezionale, porta Mussolini a ottenere l'incarico di formare il governo.
  • Nel novembre 1922 Mussolini forma il suo governo, che include anche liberali e popolari, ma si concentra a consolidare il potere personale.
  • Viene creato i Gran consiglio del fascismo e viene istituita la milizia volontaria per la sicurezza nazionale, strumento di repressione militare dello Stato.
  • Nell'agosto 1923 viene assassinato don Giovanni Minzoni, prete antifascista di Ravenna.
  • Viene approvata la «legge Acerbo», riforma elettorale che garantisce ai fascisti la maggioranza in Parlamento.
  • Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le violenze e i brogli durante le elezioni.
  • A seguito dell'omicidio di Matteotti, i partiti democratici abbandonano il Parlamento con quella che viene definita "secessione dell'Aventino".

Le Difficoltà delle Democrazie: la Crisi del 1929

  • La prima guerra mondiale lascia un panorama di dissesto, ma tra il 1920 e il 1925 si registra una ripresa economica.
  • Gli Stati Uniti emergono come motore dell'economia mondiale grazie all'integrità del territorio e all'efficienza industriale.
  • Negli anni Venti raddoppiamo nella produzione industriale e la Borsa americana cresce vertiginosamente.
  • Gli americani in quel periodo diventano consumatori creando cosi la società del consumo di massa.
  • Vengono rappresentati anche per l'intero decennio con il termine "ruggenti anni venti".
  • Erano presenti anche molte contraddizioni, tra cui sacche di povertà presenti tra gli afroamericani.
  • La paura dell'estrema sinistra porta alla condanna dei due anarchici italoamericani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
  • Con la nuova legge del proibizionismo si andava a vietare la produzione, l'importazione e il consumo di bevande alcoliche.
  • La volontà di isolamento impedisce all'America di prendere la leadership.
  • La borsa crolla a Wall Street nel 1929 a causa della troppa distanza tra prezzi e valore effettivo.
  • Il crollo della borsa porta alla grande depressione e migliaia di fallimenti e disoccupati.
  • Ci sono molte speculazioni e il re tentenna a prendere una contromisura.
  • Con la ripresa del governo di Roosevelt grazie al New Deal la gente torna a confidare nel futuro.
  • Il New Deal introduce una nuova ottimismo e pone le basi del welfare.
  • Keynes teorizza che è lo Stato la cosa che può intervenire in economia.
  • Roosevelt realizza dei lavori pubblici e mette sotto controllo le banche e rafforza anche il sistema bancario.
  • Purtroppo il new deal non piace a tutti.
  • La grande depressione arriva in Europa e la ripresa è ancora su basi fragili.
  • Le conseguenze si espandono anche in Gran Bretagna, Italia, Francia e la fragile Germania.
  • La situazione porta a delle misure protezionistiche per l'economia.
  • Nascono cosi autoritarismo e la popolazione si affida a persone forti.
  • Eletto Franklin Delano Roosevelt presidente degli stati uniti nel 1932. Entro 1945 viene rieletto 4 volte.

L'URSS di Stalin

  • Lenin nel testamento critica il modo in cui Stalin amministrava.
  • Stalin divenne segretario generale del PCUS, permettendogli di controllare gli esiti del partito.
  • Trozky ucciso in Messico per mano di Stalin, il quale instaura il comunismo individuale.
  • Stalin finisce la NEP e persegue l'agricoltura forzata.
  • Stalin promuove la politica di industrializzazione e porta la produzione URSS ai modelli occidentali.
  • Nel 1929 Stalin si fa protagonista del terrore delle campagne e molti finirono per sviluppare mercati comunitari.
  • La politica porta scarsezza e lo stato si trova costretto ad importare alimenti.
  • Stalin ricorre all'efficace di personaggi simbolo come Aleksaj Stachanov.
  • Stalin impone una politica inaccettabile a molte persone .

La Germania di Hitler

  • Hitler approfitta della situazione e ne approfitta per accrescere i successi.
  • Hitler sale al potere e trasforma il partito Nazista in una realtà.
  • La mentalità della potenza fa crescere la sensazione che la politica doveva essere ristabilita dall'estero.
  • Vengono attuati dei provvedimenti contro delle razze, in particolare con la Legge di Norimberga.
  • Nella notte dei cristalli vennero devastati molti edifici di cultura.

Spero che questi appunti di studio siano di aiuto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Post-WWI Totalitarianism and Stalin's Rise
18 questions
Aftermath of WWI and Rise of Totalitarianism
10 questions
Rise of Fascism in Europe
10 questions

Rise of Fascism in Europe

HeartwarmingCarnelian5194 avatar
HeartwarmingCarnelian5194
Causes of WWII: Rise of Totalitarianism
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser