Untitled Quiz
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale componente strutturale dei liposomi?

  • Doppio strato di fosfolipidi (correct)
  • Doppio strato di carboidrati
  • Doppio strato di proteine
  • Singolo strato di colesterolo

Quale metodo è preferito per la preparazione dei liposomi?

  • Sonicazione (correct)
  • Evaporazione
  • Dialisi
  • Centrifugazione

Quale funzione NON è tipica dei lipidi?

  • Essere responsible per la respirazione cellulare (correct)
  • Fornire riserva energetica
  • Costituire le membrane biologiche
  • Essere componenti di ormoni e vitamine

Come si classificano i lipidi semplici?

<p>Acidi grassi e gliceridi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi complessi è vera?

<p>Contengono un alcol e gruppi polari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti molecole è un esempio di lipidi complessi?

<p>Fosfolipidi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica comune degli acidi grassi?

<p>Hanno uno scheletro lineare (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di molecole sono i lipidi?

<p>Molecole idrofobiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura chimica principale del colesterolo?

<p>Sistema tetraciclico di atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del colesterolo nella membrana cellulare?

<p>Contribuire alla stabilità meccanica e flessibilità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale approssimativa di colesterolo libero localizzato nel foglietto esterno della membrana plasmatica?

<p>Circa il 3-5% (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il colesterolo influisce sulla fluidità della membrana cellulare?

<p>La regola contribuendo a stabilizzarla (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la testa del colesterolo che lo rende debolmente anfipatica?

<p>Gruppo -OH (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il colesterolo nella formazione degli ormoni steroidei?

<p>È un precursore nella sintesi (C)</p> Signup and view all the answers

Le molecole idrosolubili possono attraversare la membrana plasmatica in presenza di colesterolo?

<p>No, il colesterolo diminuisce la loro permeabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la posizione del gruppo -OH nel colesterolo?

<p>Il suo orientamento verso le teste polari dei fosfolipidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale osservazione fece Ernest Overton riguardo alla permeabilità delle membrane cellulari?

<p>Le sostanze solubili nei lipidi passano più rapidamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa dedussero Gorter e Grendel sulla struttura delle membrane biologiche nel 1925?

<p>Sono formate da un doppio strato di fosfolipidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello a mosaico fluido, quale percentuale delle molecole lipidiche interagisce con le proteine?

<p>30% (D)</p> Signup and view all the answers

Chi propose il modello a mosaico fluido della membrana plasmatica nel 1972?

<p>J. Singer e G. Nicolson. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali della struttura della membrana plasmatica?

<p>L'elevata asimmetria strutturale delle due superfici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla distribuzione delle proteine nella membrana plasmatica secondo il modello proposto nel 1972?

<p>Le proteine sono immerse e interagiscono con il doppio strato lipidico. (A)</p> Signup and view all the answers

Ernest Overton scoprì che le sostanze solubili nei lipidi hanno una permeabilità maggiore rispetto a quali altre sostanze?

<p>Sostanze solubili in acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conclusione errata emerse dagli studi di Gorter e Grendel riguardo alle proteine delle membrane?

<p>Le proteine sono situate solo sulla superficie esterna. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni corresponde ai canali uniporto?

<p>Permettono il trasporto di 1 ione in un solo senso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo controlla l'apertura e la chiusura delle porte a voltaggio dipendente?

<p>Dipendono dal cambiamento di voltaggio elettrico. (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la diffusione facilitata?

<p>Grazie a proteine trasportatrici senza consumo significativo di energia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai legami tra le molecole trasportate e le permeasi nella diffusione facilitata?

<p>Si stabiliscono solo legami idrogeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il movimento di ioni attraverso i canali ionici?

<p>Ricorda la diffusione semplice. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della diffusione accoppiata?

<p>Accoppiamento di trasporto in due direzioni opposte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che può limitare l'attraversamento dei lipidi di membrana dalle molecole?

<p>Peso molecolare elevato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'apertura e chiusura delle porte a stiramento meccanico?

<p>Contrazione o dilatazione del tessuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è un caveosoma?

<p>Una vescicola intracellulare derivante dalla chiusura di una caveola. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una fossetta rivestita di clatrina?

<p>È coinvolta nell'endocitosi mediata da recettore. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il trasporto passivo?

<p>Avviene secondo il gradiente di concentrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei rafts planari nella membrana cellulare?

<p>Agiscono come piattaforme per recettori e colesterolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un processo di osmosi da un semplice processo di diffusione?

<p>L'osmosi coinvolge il movimento di solvente e non di soluto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo che porta alla formazione di vescicole intracellolari?

<p>Endocitosi mediata da recettore. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché una membrana si dice semipermeabile per un soluto specifico?

<p>Permette solo il passaggio del solvente, non del soluto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai lisosomi?

<p>Ricevono materiale dalle vescicole endocitiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della presenza di colesterolo nei rafts?

<p>Stabilizza la struttura della membrana e favorisce interazioni proteiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi sfrutta un gradiente elettrochimico?

<p>Trasporto attivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'acqua e le membrane semipermeabili?

<p>L'acqua attraversa facilmente una membrana da bassa a alta concentrazione di soluto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede dopo l'interazione tra un ligando e un recettore in un raft?

<p>Si forma una vescicola intracellulare che trasporta il materiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il trasporto attivo nella cellula?

<p>Il movimento di soluti contro un gradiente di concentrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra caveola e raft non planare?

<p>I raft non planari sono rivestiti di clatrina, non di caveolina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fenomeni NON è un modo in cui le sostanze attraversano la membrana plasmatica?

<p>Catalisi enzimatica. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le cellule possono utilizzare sia il trasporto passivo che attivo per le stesse sostanze?

<p>Perché ci sono differenze nel grado di concentrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Liposomi

Strutture cave formate da un doppio strato di fosfolipidi, utilizzate come membrane modello in studi sperimentali o per veicolare farmaci.

Fosfolipidi

Lipidi complessi con una parte idrofoba (coda) e una parte idrofila (testa).

Membrana plasmatica

Doppio strato di fosfolipidi che delimita le cellule.

Lipidi semplici

Lipidi formati solo da acidi grassi ed alcoli, come i trigliceridi e le cere.

Signup and view all the flashcards

Lipidi complessi

Lipidi contenenti fosforo e/o altre molecole oltre ad acidi grassi ed alcoli.

Signup and view all the flashcards

Acid grassi

Acidi monocarbossilici a catena lineare, componenti principali dei lipidi semplici e complessi.

Signup and view all the flashcards

Anfipatica

Molecola con una parte idrofoba e una parte idrofila.

Signup and view all the flashcards

Sonicazione

Metodo per la preparazione dei liposomi utilizzando ultrasuoni.

Signup and view all the flashcards

Membrana cellulare

Struttura che circonda le cellule, selettivamente permeabile, composta principalmente da un doppio strato lipidico, con proteine immerse.

Signup and view all the flashcards

Doppio strato lipidico

Struttura fondamentale della membrana plasmatica, formata da due strati di molecole lipidiche con le code rivolte verso l'interno e le teste verso l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Modello a mosaico fluido

Modello che descrive la struttura della membrana plasmatica come un doppio strato lipidico con proteine disposte in modo discontinuo e dinamico.

Signup and view all the flashcards

Ernest Overton

Scienziato che nel 1890 notò che alcune sostanze solubili nei lipidi attraversano più facilmente la membrana rispetto a quelle solubili in acqua, suggerendo la presenza di uno strato lipidico nella membrana.

Signup and view all the flashcards

Gorter e Grendel

Due fisiologi olandesi che nel 1925 proposero l'idea che le membrane cellulari fossero formate da un doppio strato lipidico, anche se con un'errata ipotesi sulla posizione delle proteine.

Signup and view all the flashcards

J. Singer e G. Nicolson

Scienziati che nel 1972 proposero il modello a mosaico fluido della membrana plasmatica, descrivendo in modo più preciso la disposizione di proteine e lipidi nella membrana.

Signup and view all the flashcards

Asimmetria strutturale

Differenza nella composizione lipidica e proteica tra le due superfici (extracellulare e citoplasmatica) della membrana.

Signup and view all the flashcards

Proteine di membrana

Molecole che svolgono funzioni specifiche nella membrana plasmatica, come trasporto di sostanze, recettori e enzimi, immerse nel doppio strato lipidico.

Signup and view all the flashcards

Steroidi

Composti organici che contengono un sistema di quattro anelli di carbonio condensati, presenti in natura. Il colesterolo è un esempio di steroide.

Signup and view all the flashcards

Colesterolo

Uno steroide presente nelle membrane cellulari degli animali, composto da una struttura a quattro anelli e una coda alifatica. È un componente essenziale della membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Ciclopentanperidrofenantrene

La struttura policiclica di base degli steroidi, costituita da 4 anelli fusi tra loro in formazione trans.

Signup and view all the flashcards

Colesterolo nella membrana

Il colesterolo si inserisce tra i fosfolipidi della membrana, con il gruppo OH orientato verso la testa dei fosfolipidi, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana.

Signup and view all the flashcards

Posizione del colesterolo

Circa l'85% del colesterolo libero cellulare si trova nella membrana plasmatica vicino al foglietto interno, mentre una piccola parte si trova nel foglietto esterno.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del colesterolo nella membrana

Il colesterolo influenza la fluidità della membrana, la permeabilità, l'endocitosi e l'attività dei recettori e degli enzimi di membrana.

Signup and view all the flashcards

Differenza di concentrazione del colesterolo?

Il colesterolo è più concentrato nel foglietto fosfolipidico interno della membrana plasmatica rispetto al foglietto esterno.

Signup and view all the flashcards

Caveosoma

Una vescicola intracellulare che si origina dalla chiusura di una caveola sulla superficie cellulare.

Signup and view all the flashcards

Clatrina

Una proteina che riveste l'interno dei raft non planari (invaginati) formando fossette rivestite di clatrina.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi mediata da recettore

Un processo di endocitosi in cui una molecola ligando si lega a un recettore specifico presente su un raft di membrana.

Signup and view all the flashcards

Rafts planari vs. non planari

I raft planari sono piattaforme della membrana cellulare uniformi, mentre i raft non planari (invaginati) sono strutture cave.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un raft di membrana?

Un microdominio della membrana cellulare con una composizione lipidica e proteica specifica.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche dei raft planari?

Sono indistinguibili dalla restante porzione di membrana e sono ricchi di proteine recettoriali e colesterolo.

Signup and view all the flashcards

Come si identificano i raft planari?

Attraverso l'analisi biochimica della membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei caveosomi

Trasportare il materiale raccolto dai caveoli al reticolo endoplasmatico rugoso e all'apparato del Golgi.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità selettiva

La membrana plasmatica permette il passaggio di alcune sostanze, ma non di altre. Questo controllo è essenziale per la funzione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Spostamento di molecole attraverso la membrana secondo il gradiente di concentrazione, senza consumo di energia.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Spostamento di molecole attraverso la membrana contro il gradiente di concentrazione, con consumo di energia.

Signup and view all the flashcards

Osmosi

Passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile da un'area a bassa concentrazione di soluto a un'area ad alta concentrazione di soluto.

Signup and view all the flashcards

Membrana semipermeabile

Una membrana che permette il passaggio di alcune sostanze, ma non di altre. Ad esempio, la membrana plasmatica è semipermeabile per l'acqua, ma non per molti soluti.

Signup and view all the flashcards

Gradiente di concentrazione

Differenza nella concentrazione di una sostanza tra due aree.

Signup and view all the flashcards

Gradiente elettrochimico

Differenza nella concentrazione di una sostanza e nel potenziale elettrico tra due aree.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina il movimento di una sostanza attraverso la membrana?

Il movimento di una sostanza attraverso la membrana è determinato dalla sua polarità, dimensione e dalla presenza o meno di un gradiente di concentrazione o elettrochimico.

Signup and view all the flashcards

Canale ionico

Proteina di membrana che forma un poro attraverso cui gli ioni possono passare attraverso la membrana cellulare. La sua apertura e chiusura sono regolate da meccanismi specifici.

Signup and view all the flashcards

Porte a voltaggio dipendente

Canali ionici la cui apertura e chiusura sono determinate dalla variazione del potenziale elettrico della membrana cellulare. Seguono il principio 'tutto o nulla'.

Signup and view all the flashcards

Porte a controllo chimico

Canali ionici che si aprono o si chiudono in risposta al legame di una molecola specifica, come un neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Porte a stiramento meccanico

Canali ionici la cui apertura e chiusura sono indotte da un'azione meccanica, come la contrazione o la dilatazione di un tessuto.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

Trasporto di molecole attraverso la membrana cellulare con l'aiuto di proteine trasportatrici (permeasi passive) che legano specificamente le molecole.

Signup and view all the flashcards

Scambio - diffusione semplice

Tipo di diffusione facilitata in cui due sostanze vengono trasportate in direzioni opposte attraverso la membrana, con la stessa quantità di entrambe.

Signup and view all the flashcards

Scambio - diffusione accoppiato

Tipo di diffusione facilitata in cui il trasporto di una sostanza in un senso è legato al trasporto di un'altra sostanza in senso opposto.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici e diffusione semplice

Il movimento di ioni attraverso i canali ionici è un esempio di diffusione semplice.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia Umana e Biologia Animale

  • Corpo umano: Un organismo pluricellulare organizzato in cellule, tessuti, organi, sistemi e apparati.
  • Anatomia: Studio della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano, della posizione delle sue parti e dei loro rapporti topografici. Lo studio è strettamente correlato alle funzioni normali e patologiche dell'organismo.
  • Microscopia: Tecniche come l'osservazione visiva e i microscopi per studiare l'organizzazione a livello microscopico e submicroscopico dell'organismo.
  • Microscopia elettronica: A scansione (SEM) e a trasmissione (TEM) per studiare l'ultrastruttura delle cellule e dei tessuti.
  • Anatomia sistematica: Studio sul cadavere che definisce le caratteristiche morfologiche macroscopiche, l'architettura interna, la struttura dei sistemi e apparati del corpo e i rapporti tra i tessuti e le cellule.
  • Anatomia topografica: Studio sul cadavere che definisce i limiti delle regioni superficiali e profonde del corpo e descrive i rapporti tra le strutture anatomiche.
  • Anatomia applicata: Disciplina dell'anatomia applicata sul vivente, tratta aspetti applicativi dell'anatomia sistematica e topografica in riferimento alla fisiologia e fisiopatologia.
  • Istologia: Studio dei tessuti a livello microscopico.
  • Citologia: Studio delle cellule a livello microscopico e sottomicroscopico.
  • Citochimica: Utilizzo di coloranti per studiare la composizione chimica delle cellule.
  • Immunocitochimica: Utilizzo di anticorpi per identificare componenti cellulari specifiche.

Classificazione degli organismi viventi

  • Classificazione di Haeckel, Whittaker, Woese e Cavalier-Smith.
  • Regole di classificazione degli organismi viventi.
  • Esempio di classificazioni tassonomiche di diversi organismi viventi.

Cellula Procariotica vs Cellula Eucariotica

  • Cellula Procariotica: Semplice, senza nucleo né organelli legati da membrane; DNA nel nucleoide.
  • Cellula Eucariotica: Complessa, con nucleo e organelli legati da membrana; DNA nei cromosomi.
  • Confronto tra le due tipologie di cellule in termini di dimensioni, struttuta e funzione.

Componenti chimiche delle cellule

  • Composizione chimica del protoplasma.
  • Acqua (circa 84%): solvente per sali e molecole organiche.
  • Soviste organiche (circa 14%): Carboidrati, acidi grassi, lipidi, amminoacidi, nucleotidi, etc. Queste formano le macromolecole informazionali (es. DNA, proteine) e non informazionali (es. polisaccaridi).
  • Relazione tra componenti chimiche e attività fisiologica cellulare.

Membrane biologiche

  • Membrana plasmatica: doppio strato fosfolipidico con proteine immerse; regola la permeabilità cellulare.
  • Composizione lipidica e proteica.
  • Permeabilità selettiva: le diverse proteine di membrana facilitano il trasporto di molecole specifiche.
  • Meccanismi di trasporto: difusione passiva/attiva.

Organelli Cellulari

  • Reticolo endoplasmatico: Rugoso (RER) con ribosomi per la sintesi proteica e liscio (REL) per la sintesi dei lipidi e la detossificazione.
  • Apparato di Golgi: Modifica e impacchettamento delle proteine.
  • Lisosomi: Degradazione delle macromolecole.
  • Mitocondri: Produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare.
  • Ribosomi: Sintesi delle proteine.
  • Nucleolo: Parte del nucleo che produce i ribosomi.
  • Nucleo: Delimita il citoplasma, contiene la cromatina composta da DNA e proteine istoniche e proteina non istoniche.

Citoscheletro

  • Microtubuli: Strutture tubolari composte da tubulina; supporto strutturale, movimenti cellulari (ciglia, flagelli) e trasporto intracellulare.
  • Filamenti intermedi: Strutture filamentose; supporto meccanico (citoscheletro).
  • Microfilamenti: Formati da actina; movimenti cellulari e ancoraggio alla membrana (corteccia cellulare).

Ciclo cellulare

  • Interfase (G1, S, G2): crescita ed elaborazione dei costituenti cellulari, replicazione del DNA e controllo del ciclo.
  • Mitosi (profase, metafase, anafase, telofase): divisione del nucleo.
  • Meiosi: Divisione cellulare che produce cellule aploidi, che utilizzano entrambi i parentali per la formazione del nuovo DNA.
  • Importanza del controllo del ciclo alla proliferazione.

Istologia dei Tessuti

  • Tessuto epiteliale: Specializzato in copertura interna e esterna e funzione secretoria o assorbente.
  • Tessuto connettivo: Sostegno, connessione ed eliminazione di sostanze di rifiuto dal corpo (sangue, linfa, matrice extracellulare).
  • Tessuto muscolare: Specializzato in contrazioni per movimento e produzione di lavoro meccanico.
  • Tessuto nervoso: Specializzato nella ricezione e interpretazione degli stimoli esterni e interni del corpo, è un importante regolatore per la comunicazione rapida tra cellule.
  • Classificazione dei tessuti epiteliali: Semplici o composti, e in base alla forma cellulare (pavimentoso, cubico, cilindrico).
  • Organizzazione dei tessuti: Interazioni e rapporti tra cellule per organizzare e dirigere una funzionalita specifica.

Istologia di Apparati e Sistemi

  • Apparato respiratorio (Naso, Faringe, Laringe, Bronchi, Polmoni)”: Descrizione istologica del tratto respiratorio superiore (naso e faringe) e inferiore (trachea e polmoni). Descrizione caratteristiche istologiche e composizione molecolare delle strutture.
  • Apparato Cardio-vascolare (Cuore, Vasi ematici)”: Struttura istologica del cuore e dei vasi ematici (arterie, vene e capillari). Definizione delle diverse tonache e descrizione degli elementi cellulari e tissutali. Disamina della circolazione sanguigna, sia polmonare che sistemica.
  • Apparato digerente (Cavità orale, Esofago, Stomaco, Intestino tenue e Intestino crasso)”: Descrizione istologica e composizione molecolare delle strutture, dettagli sulle ghiandole annesse del tubo digerente (ghiandole salivari, fegato, pancreas).
  • Apparato urinario (Rene, Ureteri, Vescica, Uretra)”: Descrizione istologica e proprietà strutturali dei reni, ureteri, vescica ed uretra. Descrizione del nefrone come unità anatomofunzionale fondamentale dei rene.
  • Apparato endocrino (Ghandione)”: Descrizione istologica degli apparati esocrini ed endocrini e le principali differenze.
  • Sistema nervoso”: Struttura del sistema nervoso centrale e periferico. Descrizione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Definizione del neurone e delle cellule gliali. Funzioni di base di alcune regioni cerebrali e di alcune regioni del midollo spinale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Anatomia Umana - Appunti PDF

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser