Trasporti di Membrana e Struttura Cellulare (Fisio 10)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La costante Km rappresenta la concentrazione del substrato alla quale la velocità di trasporto è uguale alla velocità massima.

False (B)

I trasportatori GLUT funzionano solo mediante trasporto attivo diretto.

False (B)

Gli inibitori competitivi si legano al sito attivo del trasportatore senza ridurre la velocità di trasporto.

False (B)

Il trasporto attivo primario utilizza direttamente l'energia derivata dalla digestione degli zuccheri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Esistono isoforme di GLUT che sono tutte sensibili all'insulina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La superficie di diffusione è maggiore rispetto alla superficie totale della membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di permeabilità è un valore assoluto per ogni sostanza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione richiede energia metabolica per avvenire.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole si muovono da zone a bassa concentrazione a zone ad alta concentrazione durante la diffusione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione è più rapida per le molecole di dimensioni maggiori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'organismo riduce lo spessore della membrana per aumentare l'efficienza della diffusione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale elettrochimico non influisce sul movimento di ioni carichi attraverso la membrana cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole lipidiche sono considerate permeabili attraverso la membrana cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le interazioni tra molecole e canali non influenzano la velocità di diffusione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso netto di diffusione risulta zero solo quando le concentrazioni di soluto nelle due zone sono uguali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Fick esprime il flusso netto come una funzione del coefficiente di diffusione e dell'area della membrana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le molecole idrofile passano facilmente attraverso il doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La permeabilità di una membrana è inversamente proporzionale allo spessore della membrana stessa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Fick non tiene conto della dimensione delle molecole che permeano attraverso la membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine canale consentono il passaggio di molecole lipofile attraverso la membrana cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso per unità di superficie (J) è calcolato come J = D x (ΔC/Δx).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali voltaggio-dipendenti si aprono in risposta a variazioni del potenziale di membrana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali di leakage sono canali che si chiudono in base a stimoli specifici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo attraverso le proteine trasportatrici non richiede energia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione facilitata avviene solo in presenza di canali meccano-sensibili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La cinetica di saturazione si verifica quando i siti di legame su una proteina trasportatrice sono totalmente occupati.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della temperatura può influenzare l'apertura dei canali meccano-sensibili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le proteine trasportatrici creano un'apertura continua tra i due ambienti cellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio non gioca alcun ruolo nei canali di leakage.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Fick si applica sia alla diffusione semplice che alla diffusione facilitata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'inibizione competitiva riguarda molecole simili che competono per il sito di legame della proteina trasportatrice.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le molecole polari di piccole dimensioni come l'acqua non possono attraversare la membrana senza l'ausilio di canali dedicati.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La selettività dei canali ionici non influisce sulla possibilità di passaggio degli ioni con cariche opposte.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La diffusione facilitata si riferisce soltanto al passaggio di molecole tramite il doppio strato lipidico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali ionici possono essere sempre aperti, senza meccanismi di controllo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il passaggio di ioni attraverso un canale è influenzato dalla dimensione del poro e dalle molecole di idratazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Solo le molecole idrofile possono attraversare i canali proteici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto passivo avviene secondo il gradiente elettrochimico prevalentemente tramite trasportatori attivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio può attraversare selettivamente un canale ionico a causa delle sue dimensioni più piccole rispetto al sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tecnica del 'patch clamp' viene utilizzata per studiare l'efficacia della diffusione facilitata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Molecole di idratazione circondano sempre gli ioni in soluzione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Trasporti di Membrana

  • Gli scambi di sostanze attraverso le membrane biologiche sono fondamentali per separare compartimenti diversi nell'organismo.
  • Questi compartimenti includono l'ambiente interno ed esterno delle cellule, il plasma e il liquido interstiziale, e l'interno e l'esterno delle cellule stesse.
  • Lo scambio di sostanze attraverso le membrane è descritto tramite il concetto di flusso, che indica la quantità di sostanza che attraversa un'unità di superficie in un'unità di tempo.
  • Ogni flusso è causato da una forza che spinge le molecole a muoversi.
  • La legge generale del flusso è Flusso = Forza x Costante (k)
  • La costante "k" dipende dalle caratteristiche dell'ambiente e delle molecole stesse.
  • Questa legge si applica alla diffusione, al flusso di corrente e al flusso di liquidi.

Membrane Cellulari ed Epiteliali

  • Le membrane cellulari hanno una struttura a doppio strato fosfolipidico con teste polari e code idrofobiche, con proteine di membrana inserite.
  • Le membrane cellulari separano gli ambienti intra ed extra cellulari, regolando il passaggio di molecole e permettendo la comunicazione cellulare tramite recettori.
  • Le membrane epiteliali sono formate da cellule unite da giunzioni cellulari.
  • La loro funzione è simile a quella delle membrane cellulari, ma focalizzata sulla separazione e regolazione degli scambi.

Diffusione: Trasporto Passivo

  • La diffusione è un trasporto passivo basato sul movimento casuale delle molecole.
  • Le molecole si muovono da zone a maggiore concentrazione a zone a minore concentrazione fino al raggiungimento dell'equilibrio.
  • La diffusione unidirezionale genera un flusso netto.
  • Il flusso netto è zero quando le concentrazioni si eguagliano.
  • La legge di Fick descrive la diffusione: Flusso Netto = D x A x (∆C/∆x), dove D è il coefficiente di diffusione, A è l'area della membrana, e ∆C/∆x è il gradiente di concentrazione.

Flusso per Unità di Superficie (J)

  • Il flusso viene spesso espresso per unità di superficie: J = Flusso/A = D x (∆C/∆x).

Permeabilità (P)

  • La permeabilità (P) è definita come P = D/∆x, dove D è il coefficiente di diffusione e ∆x è lo spessore della membrana.
  • La permeabilità tiene conto delle dimensioni delle molecole, delle caratteristiche della membrana e dello spessore della membrana.

Diffusione Attraverso Canali di Membrana

  • Le membrane sono impermeabili alle molecole idrofile a causa del doppio strato fosfolipidico.
  • Le proteine canale creano dei pori nella membrana per facilitare il passaggio di molecole idrofile.
  • Le proteine canale sono selettive per dimensioni e carica delle molecole.
  • Aperture e chiusure dei canali sono regolate da fattori come voltaggio, ligandi, stimoli meccanici e temperatura.

Fattori che Influenzano l'Apertura dei Canali

  • Variazione del potenziale di membrana (canali voltaggio-dipendenti).
  • Legame con ligandi (neurotrasmettitori, secondi messaggeri) (canali ligando-dipendenti).
  • Stimoli meccanici (canali meccano-sensibili).
  • Temperatura.

Diffusione Semplice

  • La diffusione attraverso il doppio strato lipidico e attraverso i canali è considerata diffusione semplice, che segue la legge di Fick.
  • La velocità di diffusione è proporzionale al gradiente di concentrazione.

Proteine Trasportatrici

  • Le proteine trasportatrici differiscono dai canali perché non creano un'apertura continua, ma funzionano come "porte girevoli".
  • Il meccanismo di trasporto prevede il legame del substrato, il cambiamento conformazionale della proteina e il rilascio del substrato.
  • Le proteine trasportatrici sono caratterizzate da specificità, saturazione, inibizione competitiva e possono mediare trasporto sia attivo che passivo.

Diffusione Facilitata

  • La diffusione attraverso trasportatori è detta diffusione facilitata.
  • Ha una cinetica di saturazione, cioè la velocità aumenta con la concentrazione del substrato fino a raggiungere una velocità massima.
  • La costante Km rappresenta la concentrazione del substrato alla quale la velocità è la metà di quella massima, indicando l'affinità del trasportatore per il substrato.

Trasporto Attivo: Generalità

  • Il trasporto attivo sposta le molecole contro il gradiente di concentrazione o elettrochimico.
  • Richiedono energia (ATP) dalle proteine trasportatrici.
  • Il trasporto è sempre mediato da proteine di membrana.

Trasporto Attivo Primario

  • Il trasporto attivo primario usa direttamente l'ATP per spostare le molecole contro il gradiente.
  • Esempi importanti sono le ATPasi protoniche (H+) e la pompa sodio-potassio (Na+/K+ ATPasi).

Trasporto Attivo Secondario

  • Il trasporto attivo secondario utilizza il gradiente di concentrazione creato da un trasporto attivo primario (es. pompa sodio-potassio).
  • Esempi sono il simporto (trasporto nella stessa direzione) e l'antiporto (trasporto in direzioni opposte).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principi fondamentali degli scambi di sostanze attraverso le membrane biologiche. Questo quiz esplorerà il flusso, le leggi che lo regolano e la struttura delle membrane cellulari. Metti alla prova la tua comprensione delle interazioni tra compartimenti cellulari e le loro funzioni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser