Trasporti di Membrana e Flusso (Fisio 11)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

I canali sempre aperti sono noti come canali voltaggio-dipendenti.

False (B)

Nel meccanismo di trasporto mediato da trasportatori, la saturabilità si verifica quando tutti i siti di legame sono occupati.

True (A)

La diffusione facilitata presenta una cinetica lineare in funzione della concentrazione del substrato.

False (B)

I canali meccano-sensibili si aprono in risposta a variazioni di temperatura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo avviene sempre secondo il gradiente di concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso attraverso le membrane biologiche è descritto dalla formula Flusso = Forza x Costante (k).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le membrane cellulari sono composte principalmente da una sola linea di fosfolipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I trasporti passivi richiedono ATP per muovere le molecole contro il gradiente di concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le membrane epiteliali hanno una struttura composta da cellule unite da giunzioni cellulari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La diffusione è un esempio di trasporto attivo che richiede energia per il movimento delle molecole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La forza che causa il flusso attraverso le membrane è indipendente dalle caratteristiche delle molecole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Esistono solo due tipi di trasporto attraverso le membrane: attivo e passivo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di diffusione aumenta quando le dimensioni delle molecole sono simili a quelle del canale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione è un fenomeno che richiede energia metabolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di permeabilità è un valore assoluto per ogni sostanza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il movimento netto di molecole cessa quando si raggiunge una concentrazione uniforme.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una membrana più spessa aumenta la velocità della diffusione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale elettrochimico è influenzato solo dalla forza chimica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione è più rapida per molecole piccole rispetto a molecole grandi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La presenza di ripiegature nella membrana non influisce sulla superficie di scambio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I gas respiratori sono considerati molecole permeabili attraverso la membrana cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le molecole si muovono sempre da zone a bassa concentrazione a zone ad alta concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole non permeabili possono attraversare la membrana attraverso canali dedicati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Solo le molecole lipofile possono attraversare il doppio strato fosfolipidico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La diffusione facilitata avviene esclusivamente tramite canali ionici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali ionici discriminano tra ioni della stessa carica in base alla carica elettrica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole d'acqua rimangono attaccate agli ioni quando attraversano i canali ionici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio riesce a passare attraverso i canali selettivi per il potassio, mentre il sodio no.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La tecnica del patch clamp non è utile per studiare l'apertura dei canali ionici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto passivo avviene contro il gradiente elettrochimico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il poro di un canale ionico discrimina solo in base alla carica degli ioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole polari piccole come l'acqua sono in grado di attraversare la membrana senza canali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso netto è massimo quando le concentrazioni di un soluto sono uguali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La permeabilità (P) di una membrana aumenta con un maggiore spessore della membrana (Δx).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Fick afferma che il flusso (J) è direttamente proporzionale all'area della membrana (A).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di diffusione (D) è indipendente dalle caratteristiche del soluto e del mezzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione attraverso membrane cellulari è limitata dalle proteine di membrana che formano canali specifici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente di concentrazione (ΔC) rappresenta la forza che spinge le molecole a muoversi nella diffusione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le molecole in movimento casuale non influenzano i flussi unidirezionali nella diffusione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si raggiunge l'equilibrio, il flusso netto tra le zone di concentrazione è zero.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Fick non considera l'area della membrana nel calcolo del flusso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Trasporti di Membrana

  • Lo studio riguarda gli scambi di sostanze attraverso le membrane biologiche.
  • Le membrane sono essenziali per separare i compartimenti diversi all'interno dell'organismo, tra cui ambiente interno ed esterno, plasma e liquido interstiziale, e l'interno e l'esterno delle cellule.
  • Lo scambio di sostanze attraverso le membrane è descritto attraverso il concetto di flusso.
  • Il flusso indica la quantità di sostanza che attraversa un'unità di superficie in un'unità di tempo.
  • Ogni flusso è causato da una forza che spinge le molecole a muoversi.

Legge Generale del Flusso

  • Flusso = Forza x Costante (k)
  • La costante "k" dipende dalle caratteristiche dell'ambiente in cui le molecole si muovono e dalle caratteristiche delle molecole stesse.
  • Questa legge si applica a diversi fenomeni, come la diffusione, il flusso di corrente e il flusso di liquidi.

Membrane cellulari ed epiteliali

  • Membrane cellulari:
    • Struttura: Doppio strato fosfolipidico con teste polari e code idrofobiche, con proteine di membrana inserite.
    • Funzione: Separano gli ambienti intra ed extra cellulari, e regolano il passaggio di molecole attraverso canali o trasportatori. Consentono la comunicazione cellulare attraverso recettori.
  • Membrane epiteliali:
    • Struttura: Cellule unite da giunzioni cellulari.
    • Funzione: Simili alle membrane cellulari, separano e regolano gli scambi.

Tipi di Trasporto: Attivo vs Passivo

  • Trasporti passivi: Utilizzano energia già presente nel sistema, non richiedono ATP. (es. diffusione)
  • Trasporti attivi: Richiedono energia (ATP) per muovere le molecole contro il loro gradiente di concentrazione.

Diffusione

  • È un trasporto passivo basato sul movimento casuale delle molecole.
  • Le molecole si muovono dalla zona ad alta concentrazione a quella a bassa concentrazione fino all'equilibrio.
  • Il movimento casuale delle molecole porta a flussi unidirezionali che creano un flusso netto. Questo flusso netto è zero quando le concentrazioni si equivalgono e si raggiunge l'equilibrio.
  • La legge di Fick descrive la diffusione (Flusso Netto = D x A x (ΔC/Δx)).

Flusso per unità di superficie (J)

  • J = Flusso/A
  • J = D x (ΔC/Δx)

Permeabilità (P)

  • P = D/Δx
  • La permeabilità tiene conto delle dimensioni delle molecole, delle caratteristiche della membrana e dello spessore della stessa.

Diffusione attraverso canali di membrana

  • Le proteine canale creano dei pori che permettono alle molecole idrofile di attraversare una membrana.
  • La superficie di diffusione è minore rispetto alla superficie totale della membrana.
  • Le molecole passano attraverso i pori solo se le loro dimensioni sono compatibili con le dimensioni del canale.
  • Interazioni molecola-canale: se le molecole hanno dimensioni simili a quelle del canale, interagiscono con le pareti del canale, rallentando la diffusione.

Coefficiente di permeabilità

  • Il coefficiente di permeabilità dipende dalle caratteristiche del soluto e del mezzo, dall'area della membrana e dal gradiente di concentrazione.

Fattori che influenzano l'apertura dei canali

  • Variazione del potenziale di membrana (canali voltaggio-dipendenti)
  • Legami con ligandi (neurotrasmettitori, secondi messaggeri) (canali ligando-dipendenti).
  • Stimoli meccanici (canali meccano-sensibili)
  • Temperatura

Proteine trasportatrici

  • Le proteine trasportatrici legano una molecola specifica (substrato) su un lato della membrana, cambiando conformazione e aprendosi dall'altro lato per rilasciare il substrato trasportato.
    • Le caratteristiche del trasporto mediato da trasportatori includono: specificità, saturazione e inibizione competitiva.

Trasporti attivi

  • Sono meccanismi di trasporto che spostano le molecole contro il loro gradiente di concentrazione o elettrochimico, necessitando di energia.
  • I trasporti attivi si dividono in trasporti attivi primari (utilizzano direttamente l'ATP) e secondari (utilizzano il gradiente di un'altra molecola).

Trasporto attivo primario

  • Utilizzano direttamente l'ATP per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione.

Trasporto attivo secondario

  • Utilizza il gradiente di concentrazione di un'altra molecola (spesso il sodio) per trasportare altre molecole contro il loro gradiente.

Diffusione facilitata

  • Trasporto passivo che utilizza trasportatori per facilitare il movimento delle molecole lungo il gradiente di concentrazione.
  • Presenta una cinetica di saturazione, con velocità che aumenta all'aumentare della concentrazione del substrato fino a raggiungere una velocità massima.
  • La costante Km rappresenta la concentrazione del substrato alla quale la velocità di trasporto è la metà della velocità massima, indicando l'affinità del trasportatore per il substrato.

Pompa sodio-potassio

  • Trasportatore attivo primario che trasporta Na+ fuori dalla cellula e K+ dentro, generando un gradiente elettrico e chimico.
  • Regola il volume cellulare e contribuisce al potenziale di membrana.

Pompe del calcio

  • Sono trasportatori attivi primari che mantengono basse le concentrazioni di calcio nel citoplasma delle cellule.
  • Sono presenti sulla membrana plasmatica e sul reticolo endoplasmatico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i trasporti di sostanze attraverso le membrane biologiche e la legge generale del flusso. Scoprirai come le membrane separano compartimenti e come il flusso influisce su vari processi biologici. Metti alla prova le tue conoscenze con domande sui concetti chiave.

More Like This

Cellular Membranes and Transport
10 questions
Envoltura Celular - Biología
16 questions
Biological Membranes: Transport I Quiz
43 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser