Podcast
Questions and Answers
Secondo il d.lgs. 33/2013, cosa devono fare le Pubbliche Amministrazioni se pubblicano atti o documenti con dati personali non pertinenti?
Secondo il d.lgs. 33/2013, cosa devono fare le Pubbliche Amministrazioni se pubblicano atti o documenti con dati personali non pertinenti?
- Evitare la pubblicazione dell'atto o documento.
- Pubblicare l'atto o documento senza oscurare alcun dato.
- Rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti. (correct)
- Pubblicare l'atto o documento, oscurando solo i dati dei minori.
In base al d.lgs. 33/2013, come vengono trattate le informazioni relative alle prestazioni lavorative di un dipendente pubblico?
In base al d.lgs. 33/2013, come vengono trattate le informazioni relative alle prestazioni lavorative di un dipendente pubblico?
- Sono sempre accessibili pubblicamente. (correct)
- Sono accessibili solo ad altre amministrazioni pubbliche.
- Non sono mai accessibili pubblicamente.
- Sono accessibili solo se riguardano figure apicali o di diretta collaborazione politica.
Ai sensi dell'articolo 7-bis del d.lgs. 33/2013, la natura delle infermità di un dipendente pubblico è:
Ai sensi dell'articolo 7-bis del d.lgs. 33/2013, la natura delle infermità di un dipendente pubblico è:
- Non ostensibile, salvo nei casi previsti dalla legge. (correct)
- Sempre accessibile in quanto legata allo svolgimento delle prestazioni.
- Accessibile solo per figure apicali o di diretta collaborazione politica.
- Non ostensibile solo se riguarda infermità ; altrimenti è accessibile.
Secondo l'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, cosa comporta per una Pubblica Amministrazione l'obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati?
Secondo l'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, cosa comporta per una Pubblica Amministrazione l'obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, a quali dati e documenti i cittadini hanno diritto di accedere?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, a quali dati e documenti i cittadini hanno diritto di accedere?
Secondo il d.lgs. 33/2013, qual è la regola generale per il rilascio di dati o documenti richiesti?
Secondo il d.lgs. 33/2013, qual è la regola generale per il rilascio di dati o documenti richiesti?
In base al d.lgs. 33/2013, cosa deve fare un'Amministrazione se riceve una richiesta di accesso civico e individua dei controinteressati?
In base al d.lgs. 33/2013, cosa deve fare un'Amministrazione se riceve una richiesta di accesso civico e individua dei controinteressati?
Quale dei seguenti NON rappresenta un interesse pubblico che può giustificare il diniego di accesso civico ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Quale dei seguenti NON rappresenta un interesse pubblico che può giustificare il diniego di accesso civico ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un interesse pubblico la cui lesione può impedire l'accesso civico?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un interesse pubblico la cui lesione può impedire l'accesso civico?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, un possibile pregiudizio alla sicurezza nazionale può determinare:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, un possibile pregiudizio alla sicurezza nazionale può determinare:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso in caso di:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso in caso di:
A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., cosa accade se un'amministrazione omette di pubblicare moduli o formulari necessari per un procedimento?
A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., cosa accade se un'amministrazione omette di pubblicare moduli o formulari necessari per un procedimento?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'obbligo di pubblicazione di documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiederli:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'obbligo di pubblicazione di documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiederli:
In base al d.lgs. 33/2013, chi ha diritto di accedere ai dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni?
In base al d.lgs. 33/2013, chi ha diritto di accedere ai dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il rilascio di dati o documenti a seguito di accesso civico è:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il rilascio di dati o documenti a seguito di accesso civico è:
Cosa deve fare l'Amministrazione se riceve una richiesta di accesso ai sensi del d.lgs. 33/2013 e individua dei soggetti controinteressati?
Cosa deve fare l'Amministrazione se riceve una richiesta di accesso ai sensi del d.lgs. 33/2013 e individua dei soggetti controinteressati?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico che può giustificare il diniego di accesso civico generalizzato secondo il d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico che può giustificare il diniego di accesso civico generalizzato secondo il d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico il cui pregiudizio può giustificare il diniego del diritto di accesso a dati e documenti ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico il cui pregiudizio può giustificare il diniego del diritto di accesso a dati e documenti ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico il cui pregiudizio può giustificare il diniego del diritto di accesso civico generalizzato ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Quale dei seguenti NON è un interesse pubblico il cui pregiudizio può giustificare il diniego del diritto di accesso civico generalizzato ai sensi del d.lgs. 33/2013?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza nazionale è:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza nazionale è:
In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., come viene trattato il diritto di accesso ai dati e documenti della P.A. in caso di segreto di Stato?
In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., come viene trattato il diritto di accesso ai dati e documenti della P.A. in caso di segreto di Stato?
Secondo il d.P.R. 445/2000, come possono essere comprovati i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza?
Secondo il d.P.R. 445/2000, come possono essere comprovati i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza?
Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, cosa si intende per firma digitale?
Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, cosa si intende per firma digitale?
Quale tra i seguenti documenti deve essere sempre protocollato?
Quale tra i seguenti documenti deve essere sempre protocollato?
Cosa prevede l'art. 33 del d.lgs. 33/2013 in tema di trasparenza dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni?
Cosa prevede l'art. 33 del d.lgs. 33/2013 in tema di trasparenza dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni?
Quale documento è obbligatorio pubblicare nella sezione 'Amministrazione Trasparente' in riferimento al Capo III del d.lgs. 33/2013 sull'uso delle risorse pubbliche?
Quale documento è obbligatorio pubblicare nella sezione 'Amministrazione Trasparente' in riferimento al Capo III del d.lgs. 33/2013 sull'uso delle risorse pubbliche?
Ai sensi dell'art. 47 del d.lgs. 33/2013, chi irroga le sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza in casi specifici?
Ai sensi dell'art. 47 del d.lgs. 33/2013, chi irroga le sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza in casi specifici?
Chi può richiedere documenti, informazioni o dati a una Pubblica Amministrazione in caso di omessa pubblicazione (art. 5 del d.lgs. 33/2013)?
Chi può richiedere documenti, informazioni o dati a una Pubblica Amministrazione in caso di omessa pubblicazione (art. 5 del d.lgs. 33/2013)?
Cosa sono tenute a pubblicare le Pubbliche Amministrazioni ogni tre mesi, ai sensi dell'articolo 16 del d.lgs. 33/2013?
Cosa sono tenute a pubblicare le Pubbliche Amministrazioni ogni tre mesi, ai sensi dell'articolo 16 del d.lgs. 33/2013?
Con quale cadenza le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare l'indicatore dei propri tempi medi di pagamento (art. 33 del d.lgs. 33/2013)?
Con quale cadenza le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare l'indicatore dei propri tempi medi di pagamento (art. 33 del d.lgs. 33/2013)?
Ai sensi dell'articolo 8, comma 3, del d.lgs. 33/2013, per quanto tempo devono essere pubblicati i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Ai sensi dell'articolo 8, comma 3, del d.lgs. 33/2013, per quanto tempo devono essere pubblicati i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Chi segnala all'ufficio di disciplina i casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione (art. 43, comma 5, d.lgs. 33/2013)?
Chi segnala all'ufficio di disciplina i casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione (art. 43, comma 5, d.lgs. 33/2013)?
Ai sensi del d.lgs 33/2013, cosa deve fare una PA se deve pubblicare dati personali non pertinenti?
Ai sensi del d.lgs 33/2013, cosa deve fare una PA se deve pubblicare dati personali non pertinenti?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quali informazioni relative ai dipendenti pubblici sono rese accessibili?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quali informazioni relative ai dipendenti pubblici sono rese accessibili?
In base all'art. 7-bis del d.lgs. 33/2013, come vengono gestite le informazioni relative alla salute dei dipendenti pubblici?
In base all'art. 7-bis del d.lgs. 33/2013, come vengono gestite le informazioni relative alla salute dei dipendenti pubblici?
In base all'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, cosa succede se una PA omette di pubblicare un documento che è obbligata a pubblicare?
In base all'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, cosa succede se una PA omette di pubblicare un documento che è obbligata a pubblicare?
Secondo il d.lgs. 33/2013, chi ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle PA, oltre a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Secondo il d.lgs. 33/2013, chi ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle PA, oltre a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, come avviene il rilascio di dati o documenti a seguito di una richiesta di accesso civico?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, come avviene il rilascio di dati o documenti a seguito di una richiesta di accesso civico?
In base al d.lgs. 33 del 2013, se una PA riceve una richiesta di accesso e individua dei controinteressati, cosa deve fare?
In base al d.lgs. 33 del 2013, se una PA riceve una richiesta di accesso e individua dei controinteressati, cosa deve fare?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un interesse pubblico che può giustificare il diniego del diritto di accesso civico generalizzato?
Secondo il d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un interesse pubblico che può giustificare il diniego del diritto di accesso civico generalizzato?
Flashcards
Dati personali non pertinenti (d.lgs. 33/2013)
Dati personali non pertinenti (d.lgs. 33/2013)
Rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti.
Notizie sullo svolgimento delle prestazioni (d.lgs. 33/2013)
Notizie sullo svolgimento delle prestazioni (d.lgs. 33/2013)
Sono rese accessibili dall'amministrazione di appartenenza.
Infermità e astensione dal lavoro (d.lgs. 33/2013)
Infermità e astensione dal lavoro (d.lgs. 33/2013)
Non sono ostensibili, se non nei casi previsti dalla legge.
Obbligo di pubblicazione (art. 5 d.lgs. 33/2013)
Obbligo di pubblicazione (art. 5 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso ai dati PA (d.lgs. 33/2013)
Accesso ai dati PA (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Rilascio dati/documenti (d.lgs. 33/2013)
Rilascio dati/documenti (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso civico e controinteressati (d.lgs. 33/2013)
Accesso civico e controinteressati (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Interessi pubblici NON tutelati (d.lgs. 33/2013)
Interessi pubblici NON tutelati (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Interessi pubblici NON tutelati (d.lgs. 33/2013)
Interessi pubblici NON tutelati (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Sicurezza nazionale (d.lgs. 33/2013)
Sicurezza nazionale (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso ai dati PA e segreto di Stato (d.lgs. 33/2013)
Accesso ai dati PA e segreto di Stato (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Omessa pubblicazione moduli (d.lgs. 33/2013)
Omessa pubblicazione moduli (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Obbligo di pubblicazione (d.lgs. 33/2013)
Obbligo di pubblicazione (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso dati e documenti PA (d.lgs. 33/2013)
Accesso dati e documenti PA (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Rilascio dati/documenti (d.lgs. 33/2013)
Rilascio dati/documenti (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso civico e controinteressati (d.lgs. 33/2013)
Accesso civico e controinteressati (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Interesse pubblico NON tutelato (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Diniego accesso civico (d.lgs. 33/2013)
Diniego accesso civico (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Accesso dati/documenti PA (d.lgs. 33/2013)
Accesso dati/documenti PA (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Dati identità (d.P.R. 445/2000)
Dati identità (d.P.R. 445/2000)
Signup and view all the flashcards
Firma digitale (d.P.R. 445/2000)
Firma digitale (d.P.R. 445/2000)
Signup and view all the flashcards
Documento da protocollare
Documento da protocollare
Signup and view all the flashcards
Indicatore annuale (art. 33 d.lgs. 33/2013)
Indicatore annuale (art. 33 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Documenti obbligatori (d.lgs. 33/2013)
Documenti obbligatori (d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Sanzioni trasparenza (art. 47 d.lgs. 33/2013)
Sanzioni trasparenza (art. 47 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Richiesta documenti (art. 5 d.lgs. 33/2013)
Richiesta documenti (art. 5 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Dati da pubblicare trimestralmente (art. 16 d.lgs. 33/2013)
Dati da pubblicare trimestralmente (art. 16 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Cadenza indicatore pagamenti (art. 33 d.lgs. 33/2013)
Cadenza indicatore pagamenti (art. 33 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Periodo pubblicazione obbligatoria (art. 8 d.lgs. 33/2013)
Periodo pubblicazione obbligatoria (art. 8 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Segnalazione inadempimenti (art. 43 d.lgs. 33/2013)
Segnalazione inadempimenti (art. 43 d.lgs. 33/2013)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Obblighi di Pubblicazione e Trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni (d.lgs. 33/2013)
- Se le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare atti/documenti con dati personali non pertinenti, devono rendere tali dati non intelligibili.
- Le notizie riguardanti lo svolgimento delle prestazioni di chi è addetto a una funzione pubblica e la relativa valutazione sono rese accessibili dall'amministrazione di appartenenza.
- Le informazioni sulla natura di infermità o impedimenti personali/familiari che causano l'astensione dal lavoro non sono ostensibili, tranne nei casi previsti dalla legge.
- Chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati che le PA sono obbligate a pubblicare, anche se la pubblicazione è stata omessa.
- Chiunque ha diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalle PA, oltre a quelli oggetto di pubblicazione, rispettando i limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
Rilascio Dati e Accesso Civico (d.lgs. 33/2013)
- Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo per la riproduzione su supporti materiali.
- In caso di richiesta di accesso civico, l'amministrazione deve comunicare con i soggetti controinteressati, salvo i casi di pubblicazione obbligatoria.
- Tra gli interessi pubblici che possono giustificare il diniego del diritto di accesso NON rientrano il regolare svolgimento di attività sportive o la tecnologia industriale.
- Evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza nazionale è motivo di diniego all'accesso civico.
- Il diritto di accesso a dati e documenti della PA è escluso nei casi di segreto di Stato.
- In caso di mancata pubblicazione di moduli e formulari, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari.
Accesso Civico e Interessi Pubblici (d.lgs. 33/2013)
- L'amministrazione deve informare i soggetti controinteressati in caso di richiesta di accesso, ad eccezione dei casi di pubblicazione obbligatoria.
- Tra gli interessi pubblici che possono giustificare il diniego del diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti NON rientrano il regolare svolgimento di attività ispettive o la politica e la stabilità finanziaria ed economica delle aziende industriali private.
Normative aggiuntive
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati in documenti di identità possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi, se in corso di validità .
- Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, firma digitale significa Firma elettronica qualificata.
- Le determinazioni e le delibere di Giunta Comunale devono essere sempre protocollate.
Indicatore di Tempestività dei Pagamenti (d.lgs. 33/2013)
- Le PA devono pubblicare annualmente un indicatore di tempestività dei pagamenti relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture.
Obblighi di Pubblicazione e Sanzioni (d.lgs. 33/2013)
- Nella sezione "Amministrazione Trasparente", è obbligatorio pubblicare Bilancio Preventivo, Bilancio Consuntivo, Piano degli Indicatori, risultati attesi di bilancio e le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti.
- Le sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza sono irrogate dall'Autorità nazionale anticorruzione.
- Chiunque può richiedere documenti, informazioni o dati a una PA nel caso in cui sia stata omessa la pubblicazione.
- Ogni tre mesi le PA sono tenute a pubblicare i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per ufficio di livello dirigenziale.
- Le PA devono pubblicare un indicatore dei propri tempi medi di pagamento con cadenza annuale.
- I dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria devono essere pubblicati per un periodo di cinque anni.
- Il responsabile per la trasparenza segnala all'ufficio di disciplina i casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.