Titoli Azionari e Diritti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale informazione non deve necessariamente essere inclusa nei titoli azionari secondo l'articolo 2354?

  • La data dell'atto costitutivo
  • L'ammontare dei versamenti parziali
  • Il nome del titolare dell'azione (correct)
  • Il valore nominale delle azioni

Quale caratteristica distingue le azioni nominative dalle azioni al portatore?

  • Le azioni al portatore sono più comuni nelle società.
  • Le azioni nominative indicano il nominativo del titolare. (correct)
  • Le azioni al portatore offrono maggiori diritti.
  • Le azioni nominative non possono circolare liberamente.

Quale affermazione è vera riguardo all'emissione di titoli al portatore?

  • Possono essere emessi anche se le azioni non sono interamente liberate.
  • Non possono essere emessi fino all'integrale liberazione delle azioni. (correct)
  • Devono essere emessi solo se il valore nominale è specificato.
  • Non possono essere emessi se le azioni sono intestate a una persona.

Quale delle seguenti informazioni è richiesta da un titolo azionario?

<p>Il numero di azioni totali emesse dalla società (B)</p> Signup and view all the answers

In quali casi gli statuti possono modificare le disposizioni riguardanti l'emissione di azioni?

<p>Se non stabiliscono diversamente per legge o statuto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei soci in relazione ai certificati provvisori di azioni?

<p>Ricevono i certificati provvisori prima dell'emissione definitiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere effettuata la sottoscrizione dei titoli azionari?

<p>Da uno degli amministratori anche tramite riproduzione meccanica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio delle azioni nominative rispetto alle azioni al portatore?

<p>Elevato grado di certezza riguardo il soggetto titolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché un amministratore possa assumere partecipazioni in altre imprese?

<p>La partecipazione deve essere deliberata dall'assemblea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti casi considera una società controllata?

<p>Società dove un'altra possiede la maggioranza dei voti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite di voti per esercitare un'influenza notevole in una società?

<p>Un decimo dei voti in caso di società quotate (C), Un quinto dei voti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla partecipazione di una spa in una società di persone?

<p>Richiede l'approvazione dell'assemblea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra controllo e collegamento in ambito societario?

<p>Il controllo avviene solo tramite voti, il collegamento tramite contratti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti indiretti della partecipazione di una società in un'altra?

<p>Dipendenza della società dalla controllante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non viene incluso nel computo dei voti per determinare il controllo?

<p>Voti spettanti per conto di terzi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli amministratori riguardo alle partecipazioni assunte?

<p>Devono specificare le partecipazioni nella nota integrativa del bilancio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vincolo che può portare a un'influenza dominante senza un voto maggioritario?

<p>Contratti significativi con la società controllante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti partecipazioni è proibita?

<p>Partecipazione che modifica l'oggetto sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità dell'unico socio in una società per azioni in caso di insolvenza?

<p>Responsabilità illimitata se i conferimenti non sono stati effettuati come previsto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale obbligo hanno gli amministratori quando le azioni appartengono a una sola persona?

<p>Deposito di una dichiarazione per l'iscrizione nel registro delle imprese (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi gli atti della società con unico socio sono opponibili ai creditori?

<p>Se risultano dal libro delle adunanze o da atto scritto con data certa (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti per la società nel comprare le proprie azioni?

<p>Nell'ambito di utili e riserve disponibili e con autorizzazione dell'assemblea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima per la quale l'assemblea può autorizzare l'acquisto di azioni proprie?

<p>Diciotto mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare la società se acquista azioni in violazione dei limiti stabiliti?

<p>Annullare le azioni entro un anno dall'acquisto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria affinché una società possa acquistare azioni proprie?

<p>Avere un bilancio regolare approvato (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve contenere la dichiarazione per l'iscrizione nel registro delle imprese quando un socio cambia?

<p>Informazioni del nuovo socio e data di iscrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo una società può apparire come un'unica entità giuridica?

<p>Per limitare la responsabilità del socio unico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore massimo che una società può spendere per acquistare le proprie azioni?

<p>La quinta parte del capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare la società se non riesce a vendere le azioni acquistate in violazione dei limiti?

<p>Procedere all'annullamento delle azioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione deve contenere il libro delle adunanze per essere opponibile ai creditori?

<p>Riferimenti ai contratti stipulati con l'unico socio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli amministratori se si costituisce una pluralità di soci dopo che c'era un unico socio?

<p>Depositare una nuova registrazione nel registro delle imprese (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima consentita per i patti parasociali?

<p>Cinque anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli effetti dei patti parasociali?

<p>Hanno efficacia meramente obbligatoria. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei sindacati di blocco?

<p>Limitano il trasferimento delle partecipazioni azionarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di cessazione di un patto parasociale a tempo indeterminato?

<p>Recesso con un preavviso di 180 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Quali patti non rientrano sotto la disciplina dei patti parasociali?

<p>Patti strumentali ad accordi di collaborazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa devono fare i possessori di azioni in caso di mancata dichiarazione dei patti parasociali?

<p>Non possono esercitare il diritto di voto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'efficacia dei patti parasociali?

<p>Vincolano esclusivamente le parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere comunicato in apertura di ogni assemblea riguardo ai patti parasociali?

<p>L'esistenza dei patti parasociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una tipologia di patti parasociali?

<p>Sindacati di trasferimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una violazione di un patto parasociale?

<p>Il socio inadempiente deve risarcire il danno (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la riforma del 2003 riguardo ai patti parasociali?

<p>La loro legittimazione legale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni richiede un patto parasociale a tempo determinato?

<p>Deve essere rinnovabile alla scadenza (A)</p> Signup and view all the answers

A chi è attribuita la pubblicità dei patti parasociali nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio?

<p>Ai soggetti che li stipulano (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di patti hanno come oggetto l'influenza dominante sulla società?

<p>Sindacati di controllo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due casi in cui è consentita l'emissione di azioni al portatore?

<p>Azioni al portatore delle Sicav (B), Azioni di risparmio emesse da società non quotate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti informazioni non deve necessariamente essere presente nei titoli azionari?

<p>Data di emissione (B)</p> Signup and view all the answers

Come si trasferiscono le azioni al portatore?

<p>Con la consegna del titolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è requisito per il trasferimento di azioni nominative?

<p>Approvazione del consiglio di amministrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono prevedere necessariamente le clausole dello statuto riguardo al trasferimento delle azioni?

<p>Condizioni particolari per il trasferimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale limitazione al trasferimento delle azioni è considerata nulla?

<p>Divieto temporaneo superiore a cinque anni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato delle clausole di gradimento 'non mero'?

<p>Stabiliscono criteri oggettivi per l'approvazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di mancata emissione dei titoli azionari?

<p>Il trasferimento ha effetto dall'iscrizione nel libro dei soci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle azioni nominative?

<p>Richiedono un atto notarile per il trasferimento (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'acquisto di azioni proprie per la società?

<p>Riduzione del patrimonio netto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul certificato di titolarità è vera?

<p>Assolve la funzione di un titolo azionario definitivo (B)</p> Signup and view all the answers

Le azioni possono essere sottoposte a quale delle seguenti limitazioni?

<p>Limitazioni statutarie sul trasferimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto è sospeso per le azioni proprie?

<p>Diritto di voto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola l'articolo 2357?

<p>Le disposizioni sulle limitazioni del trasferimento di azioni (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è autorizzato a disporre delle azioni proprie?

<p>L'assemblea ordinaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è obbligatorio nel trasferimento delle azioni nominative?

<p>Registrazione nel libro dei soci (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se sono sottoscritte azioni proprie in violazione del divieto?

<p>Imputazione degli effetti ai soci fondatori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale valore ha la riserva di azioni proprie nel bilancio?

<p>È una mera posta correttiva. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi le azioni circolano come titoli di credito?

<p>Quando non sono emesse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti clausole è considerata inefficace se non prevede un obbligo di acquisto?

<p>Clausola di prelazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza del divieto di sottoscrizione reciproca di azioni?

<p>Blocco totale del capitale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli obbligazionisti convertibili sono coinvolti nella redistribuzione del diritto di opzione?

<p>Non partecipano affatto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della partecipazione a più società sul capitale sociale?

<p>Può modificare l'oggetto sociale della società stessa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale del divieto di sottoscrizione delle azioni proprie?

<p>Preservare l'integrità del capitale sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la registrazione contabile da fare quando si acquistano azioni proprie?

<p>Iscrizione nel passivo di una riserva. (A)</p> Signup and view all the answers

Come devono essere computate le azioni proprie per il calcolo dei quorum assembleari?

<p>Sono calcolate come azioni normali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si prevede per evitare conflitti d'interesse degli amministratori riguardo alle azioni proprie?

<p>Sospensione del diritto di voto. (D)</p> Signup and view all the answers

Che succede se una società sottoscrive le proprie azioni?

<p>Diventa creditrice di sé stessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle azioni sottoscritte in palese violazione del divieto?

<p>Implicano responsabilità solidale per i promotori. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere autorizzato dall'assemblea riguardo alle azioni proprie?

<p>Modalità di acquisto e alienazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tipologie di titoli azionari

I titoli azionari possono essere nominativi o al portatore, a scelta del socio.

Azioni nominative

Le azioni nominative sono intestate a una persona fisica o giuridica e il nome del titolare è indicato sul certificato azionario e nel libro dei soci.

Azioni al portatore

Le azioni al portatore non indicano il nome del titolare e il loro trasferimento avviene con la semplice consegna del titolo.

Vantaggi delle azioni nominative

Le azioni nominative sono preferibili alle azioni al portatore perché offrono maggiore certezza sul titolare del diritto.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi delle azioni al portatore

Le azioni al portatore hanno un grado di certezza minore rispetto alle azioni nominative.

Signup and view all the flashcards

Emissione di azioni al portatore

Fino a quando le azioni non sono interamente liberate, non possono essere emessi titoli al portatore.

Signup and view all the flashcards

Informazioni obbligatorie nei titoli azionari

I titoli azionari devono indicare la denominazione e la sede della società, la data dell'atto costitutivo, il valore nominale o il numero complessivo delle azioni emesse, l'ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate, i diritti e gli obblighi ad essi inerenti.

Signup and view all the flashcards

Sottoscrizione dei titoli azionari

Ogni titolo azionario deve essere sottoscritto da uno degli amministratori della società.

Signup and view all the flashcards

Azioni nominative obbligatorie

Le azioni che non sono state interamente liberate, quelle con prestazioni accessorie e quelle soggette a limiti di circolazione devono essere nominative.

Signup and view all the flashcards

Contenuto di un titolo azionario

I titoli azionari devono contenere informazioni specifiche, come il valore nominale e il numero di azioni.

Signup and view all the flashcards

Irregolarità del titolo azionario

La mancanza delle informazioni richieste nei titoli azionari non rende nulli i titoli, ma li rende irregolari.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di azioni non emesse

Il trasferimento delle azioni non emesse ha effetto nei confronti della società al momento dell'iscrizione nel libro dei soci.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di azioni al portatore

Le azioni al portatore si trasferiscono con la consegna del titolo.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di azioni nominative

Il trasferimento di azioni nominative avviene tramite girata autenticata da un notaio o altro soggetto autorizzato.

Signup and view all the flashcards

Esercizio dei diritti sociali

Il giratario può esercitare i diritti sociali dopo la registrazione del trasferimento nel libro dei soci.

Signup and view all the flashcards

Esercizio dei diritti sociali

Il trasferimento di azioni può avvenire anche con altri mezzi, come la scritturazione sui conti destinati agli strumenti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Certificati di titolarità delle azioni

Le azioni possono non essere emesse e la società rilascia invece certificati di titolarità delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Limiti al trasferimento delle azioni

Lo statuto può stabilire limitazioni al trasferimento delle azioni nominative o non emesse.

Signup and view all the flashcards

Divieto di trasferimento delle azioni

È possibile vietare il trasferimento delle azioni per un periodo massimo di cinque anni dalla costituzione della società o dall'introduzione del divieto.

Signup and view all the flashcards

Clausola di gradimento

Le clausole statutarie che subordinano il trasferimento al gradimento di organi sociali o altri soci sono inefficaci se non prevedono un obbligo di acquisto o il diritto di recesso per l'alienante.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza delle limitazioni

Le limitazioni al trasferimento delle azioni devono risultare dal titolo.

Signup and view all the flashcards

Società controllata (definizione 1)

Le società in cui un'altra società detiene la maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Società controllata (definizione 2)

Le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Società controllata (definizione 3)

Le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.

Signup and view all the flashcards

Società collegata

Le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole.

Signup and view all the flashcards

Presunzione di influenza (società non quotate)

Un'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti.

Signup and view all the flashcards

Presunzione di influenza (società quotate)

Un'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un decimo dei voti.

Signup and view all the flashcards

Controllo societario

Il rapporto tra due società dove una esercita un'influenza dominante sull'altra, sia a livello di assemblea ordinaria che tramite vincoli contrattuali.

Signup and view all the flashcards

Contratti di controllo

Vincoli contrattuali che danno a una società il potere di gestire o influenzare le decisioni di un'altra società.

Signup and view all the flashcards

Norme di direzione e coordinamento

Le norme che regolano il rapporto tra società controllate e società controllanti, con particolare attenzione alla responsabilità delle società controllanti.

Signup and view all the flashcards

Gruppi di società

Un insieme di società legate da rapporti di controllo o collegamento.

Signup and view all the flashcards

Azioni proprie

Le azioni proprie sono azioni della società detenute dalla stessa società.

Signup and view all the flashcards

Diritto di voto per le azioni proprie

Il diritto di votare è sospeso per le azioni proprie, ma vengono comunque conteggiate per il calcolo dei quorum.

Signup and view all the flashcards

Diritti agli utili e di opzione per le azioni proprie

Il diritto agli utili e il diritto di opzione sulle azioni proprie sono attribuiti agli altri azionisti in proporzione alle loro azioni.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione di azioni proprie

Gli amministratori possono acquistare azioni proprie solo con l'autorizzazione dell'assemblea.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'acquisto di azioni proprie

L'acquisto di azioni proprie riduce il patrimonio netto della società.

Signup and view all the flashcards

Divieto di sottoscrizione di azioni proprie

La società non può sottoscrivere le proprie azioni.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità per la sottoscrizione di azioni proprie

Se la società viola il divieto di sottoscrizione di azioni proprie, le azioni vengono considerate sottoscritte dai promotori, dai soci fondatori o dagli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Divieto di sottoscrizione reciproca di azioni

Le società non possono sottoscrivere azioni reciprocamente.

Signup and view all the flashcards

Sottoscrizione reciproca di azioni

È vietato alle società di creare o aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni.

Signup and view all the flashcards

Partecipazioni societarie

Le società possono partecipare ad altre società, ma la partecipazione non deve condizionare l'oggetto sociale della società stessa.

Signup and view all the flashcards

Limiti alle partecipazioni societarie

L'assunzione di partecipazioni in altre imprese non è consentita se la misura e l'oggetto della partecipazione modificano l'oggetto sociale della società.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle azioni proprie

Le società con azioni proprie devono gestire le azioni con cautela per evitare conflitti di interesse e per tutelare l'integrità del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Riserva di azioni proprie

La creazione di una riserva di azioni proprie in portafoglio serve a evitare l'annacquamento del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo della riserva di azioni proprie

La riserva di azioni proprie è una mera posta correttiva del bilancio e non può essere utilizzata come le riserve ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del socio unico

In una società per azioni, la società risponde con il suo patrimonio per le obbligazioni sociali. In caso di insolvenza, se le azioni appartengono ad un unico socio, questo risponde illimitatamente se i conferimenti non sono stati effettuati come previsto o se non è stata fatta la pubblicità prescritta.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità del socio unico

Quando le azioni di una società per azioni appartengono ad un solo soggetto, gli amministratori devono depositare una dichiarazione per iscrivere il nome del socio unico nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Opponibilità dei contratti con il socio unico

I contratti tra un socio unico e la società per azioni sono opponibili ai creditori solo se registrati nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o se c'è un atto scritto con data certa precedente al pignoramento.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'acquisto illegale di azioni proprie

Le azioni acquistate in violazione dei limiti previsti dall'articolo 2357 devono essere alienate entro un anno dal loro acquisto. In caso contrario, devono essere annullate e il capitale sociale deve essere ridotto.

Signup and view all the flashcards

Acquisto di azioni proprie

Una società per azioni può acquistare le proprie azioni solo se ha utili distribuibili e riserve disponibili dall'ultimo bilancio approvato. L'acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea e il valore nominale delle azioni acquistate non può eccedere la quinta parte del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Diluizione del capitale sociale

L'acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni può portare a una diluizione del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Primo limite all'acquisto di azioni proprie

Il primo limite all'acquisto di azioni proprie è che la società deve utilizzare utili o riserve disponibili dall'ultimo bilancio approvato. Non può utilizzare il capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Secondo limite all'acquisto di azioni proprie

Il secondo limite all'acquisto di azioni proprie è che l'acquisto deve essere deliberato dall'assemblea, che fissa il numero massimo di azioni che possono essere acquistate.

Signup and view all the flashcards

Terzo limite all'acquisto di azioni proprie

Il valore nominale delle azioni acquistate dalla stessa società che le ha emesse non può eccedere un quinto del valore nominale complessivo.

Signup and view all the flashcards

Disposizione delle azioni acquistate dalla società

Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate dalla società se non hanno l'autorizzazione dell'assemblea.

Signup and view all the flashcards

Operazioni successive di acquisto e alienazione

L'assemblea può prevedere ulteriori operazioni di acquisto e alienazione delle azioni acquistate dalla società, sempre entro i limiti previsti dall'articolo 2357.

Signup and view all the flashcards

Società con unico socio

La società con unico socio è una finzione giuridica finalizzata a non rispondere illimitatamente.

Signup and view all the flashcards

Opponibilità degli atti della società con unico socio

La società con unico socio può compiere atti che sono opponibili ai creditori solo se registrati nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o se c'è un atto scritto con data certa precedente al pignoramento.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza nella società con unico socio

Il regime di pubblicità e trasparenza necessario per le società con unico socio garantisce che tutti siano a conoscenza dell'identità del proprietario delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Eccezione nella società con unico socio

La società con unico socio è un'eccezione alla regola generale della responsabilità limitata delle società per azioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i patti parasociali?

I patti parasociali sono accordi tra soci che, in diverse forme, cercano di stabilizzare la struttura proprietaria o il governo della società, influenzando aspetti come l'esercizio del diritto di voto o il trasferimento delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli scopi dei patti parasociali?

Essi possono avere per oggetto l'esercizio del diritto di voto in assemblea, limitare il trasferimento delle azioni o stabilire un'influenza dominante sulla società.

Signup and view all the flashcards

Qual è la durata massima dei patti parasociali?

La legge limita la durata massima dei patti parasociali a cinque anni, anche se le parti potrebbero averne stabilito una più lunga.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se il patto è stipulato per un periodo superiore a cinque anni?

I patti parasociali si intendono stipulati per cinque anni, anche se il termine previsto è maggiore. Per i patti senza termine, ciascuna parte può recedere con un preavviso di 180 giorni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i patti strumentali ad accordi di collaborazione?

Si riferiscono a patti che riguardano la collaborazione nella produzione o lo scambio di beni o servizi e si applicano solo alle società interamente possedute dai partecipanti all'accordo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i sindacati di voto?

Riguardano l'esercizio del diritto di voto in assemblea, e sono utilizzati per stabilizzare la maggioranza o rafforzare la minoranza.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i sindacati di blocco?

Hanno ad oggetto il trasferimento delle partecipazioni azionarie, limitando la libera trasferibilità delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i sindacati di controllo?

Hanno ad oggetto l'esercizio di un'influenza dominante su una società, come previsto dall'art. 2359 del Codice Civile.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'efficacia dei patti parasociali?

I patti parasociali hanno efficacia meramente obbligatoria, quindi la loro violazione non incide sulla validità delle decisioni societarie, ma solo su obblighi contrattuali tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Chi è vincolato dai patti parasociali?

I patti parasociali vincolano solo i soci che li hanno sottoscritti, e non sono opponibili ai terzi, quindi non sono iscritti nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti di pubblicità per i patti parasociali?

La norma prevede che questi patti debbano essere comunicati tempestivamente alla società e dichiarati in apertura di ogni assemblea, con annotazione nel verbale depositato presso il registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?

La mancanza di dichiarazione impedisce ai soci di esercitare il diritto di voto e le deliberazioni con voto determinante possono essere impugnate.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede la normativa per le società quotate?

I patti parasociali devono essere comunicati sia alla società che al mercato, come previsto dal Testo Unico della Finanza (TUF).

Signup and view all the flashcards

Dove vengono dichiarati e registrati i patti parasociali?

I patti parasociali devono essere dichiarati in apertura di ogni assemblea e la dichiarazione deve essere trascritta nel verbale che viene depositato presso l'ufficio del Registro delle Imprese.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?

Le deliberazioni assembleari adottate senza l'adeguata dichiarazione possono essere impugnate secondo l'articolo 2377 del Codice Civile.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante la pubblicità dei patti parasociali?

La pubblicità è necessaria per tutelare i terzi che potrebbero essere coinvolti in operazioni societarie, consentendo loro di essere consapevoli dell'esistenza dei patti parasociali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Titoli Azionari

  • I titoli azionari possono essere nominativi o al portatore, a discrezione del socio, salvo diversa disposizione statutaria o legale.
  • Le azioni non interamente liberate non possono emettere titoli al portatore.
  • I titoli azionari devono contenere: denominazione e sede della società, data di costituzione e iscrizione, ufficio del registro delle imprese, valore nominale o numero totale di azioni (se senza valore nominale), ammontare dei versamenti parziali, e diritti/obblighi particolari.
  • I titoli devono essere sottoscritti da un amministratore, possibile anche con riproduzione meccanica della firma.
  • Le regole si applicano anche ai certificati provvisori rilasciati prima dei titoli definitivi.
  • Le leggi speciali riguardo strumenti finanziari negoziati prevalgono.
  • Lo statuto può adottare disposizioni di leggi speciali per le azioni.
  • Le azioni nominative sono più comuni, registrando il titolare nel certificato azionario e nel libro soci, offrendo maggiore certezza.
  • Le azioni al portatore non indicano il titolare, il trasferimento avviene per semplice consegna, circolano in casi specifici (azioni di risparmio di società quotate, Sicav).
  • La mancanza di elementi nei titoli azionari comporta irregolarità, non nullità.
  • I certificati provvisori hanno la stessa validità dei titoli definitivi

Circolazione delle Azioni

  • In assenza di titoli azionari, il trasferimento delle azioni viene registrato nel libro soci.
  • Le azioni al portatore si trasferiscono con la consegna del titolo.
  • Le azioni nominative si trasferiscono tramite girata autenticata da notaio o altro ente. Il possessore legittimato ottiene l'annotazione del trasferimento nel libro soci.
  • Il trasferimento di azioni nominative con metodi diversi dalla girata avviene secondo l'articolo 2022.
  • In situazioni particolari (come azioni con prestazioni accessorie), il trasferimento avviene tramite scritturazione su conti specifici.
  • Le azioni circolano come titoli di credito; possono non essere emessi, in quel caso lo sono i certificati di partecipazione.
  • Lo statuto può imporre limitazioni al trasferimento delle azioni.

Limiti alla Circolazione delle Azioni

  • Lo statuto può limitare il trasferimento delle azioni nominative e, in assenza di titoli azionari, sottoponendole a condizioni.
  • Il divieto di trasferimento può durare al massimo 5 anni dalla costituzione o dall'introduzione del divieto.
  • Le clausole di gradimento di organi sociali o altri soci sono inefficaci se non prevedono un obbligo di acquisto o un diritto di recesso per l'alienante.
  • Le limitazioni devono risultare dal titolo.
  • La legge preferisce una circolazione libera, la clausola di divieto assoluto o divieto maggiore a 5 anni è nulla.
  • Le restrizioni possono includere prelazione dei soci, gradimento dell'organo sociale, o patti parasociali.

Patti Parasociale

  • I patti parasociali hanno finalità di stabilizzazione del controllo o dell'assetto proprietario.
  • Possono riguardare l'esercizio del voto, i limiti al trasferimento delle azioni, o influenza dominante.
  • La durata dei patti è limitata a 5 anni, rinnovabile.
  • Si intendono a tempo indeterminato, con recesso con preavviso di 180 giorni.
  • Per i gruppi che ricorrno al mercato di capitali di rischio, i patti richiedono comunicazione alla società e dichiarazione in assemblea, con trascrizione al registro delle imprese.
  • La mancata dichiarazione impedisce l'esercizio del voto o rende impugnabili le decisioni.
  • Patti parasociali hanno efficacia obbligatoria solo tra le parti e non sono opponibili a terzi.

Società con Unico Socio

  • Se le azioni appartengono a una sola persona, gli amministratori devono registrare detta persona nel registro delle imprese.
  • Gli atti della società con un unico socio sono opponibili ai creditori solo se registrati nel libro delle adunanze, o con atto scritto anteriore al pignoramento.
  • La società con unico azionista richiede pubblicità e trasparenza.
  • Un'eventuale cessazione della proprietà unitaria richiede una comunicazione tempestiva.

Acquisto di Azioni Proprie

  • Le società possono acquistare azioni proprie, ma solo entro i limiti degli utili e delle riserve disponibili .
  • L'acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea e ne devono essere stabilite modalità, numero massimo di azioni, durata (massimo 18 mesi), e prezzo.
  • Le società che fanno ricorso al mercato di capitali non possono superare 1/5 del capitale sociale.
  • Le azioni acquistate in violazione dei limiti devono essere alienate o annullate.
  • Gli amministratori possono gestire le azioni proprie solo con autorizzazione assembleare.
  • Il diritto agli utili ed opzione è proporzionale alle altre azioni, il voto è sospeso ma conteggiato nei quorum.
  • L'acquisto di azioni proprie non accresce il patrimonio, ma viene registrata una riserva di azioni proprie.

Divieti di Sottoscrizione delle Proprie Azioni e Sottoscrizione Reciproca

  • Le società non possono sottoscrivere le proprie azioni, salvo eccezioni.
  • Se avviene, le azioni sono liberate dai fondatori.
  • Le sottoscrizioni reciproche sono vietate.

Controllo delle Società

  • Una società può controllare un'altra società, tramite maggioranza dei voti o influenza dominante, o vincoli contrattuali.
  • Le partecipazioni in altre società possono cambiare l’oggetto sociale (non è vietata a priori ma non può cambiare l’oggetto della società).
  • Le partecipazioni in altre società devono essere approvate dall'assemblea e dichiarate nella nota integrativa.
  • Il controllo si quantifica in base al voto in assemblea ed anche a seguito di vincoli contrattuali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Share Capital and Debentures Quiz
5 questions
Stock Rotation and Storage Conditions Quiz
10 questions
Corporation Formation and Stock Issuance
39 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser