Podcast
Questions and Answers
Quale informazione non deve necessariamente essere inclusa nei titoli azionari secondo l'articolo 2354?
Quale informazione non deve necessariamente essere inclusa nei titoli azionari secondo l'articolo 2354?
- La data dell'atto costitutivo
- L'ammontare dei versamenti parziali
- Il nome del titolare dell'azione (correct)
- Il valore nominale delle azioni
Quale caratteristica distingue le azioni nominative dalle azioni al portatore?
Quale caratteristica distingue le azioni nominative dalle azioni al portatore?
- Le azioni al portatore sono più comuni nelle società.
- Le azioni nominative indicano il nominativo del titolare. (correct)
- Le azioni al portatore offrono maggiori diritti.
- Le azioni nominative non possono circolare liberamente.
Quale affermazione è vera riguardo all'emissione di titoli al portatore?
Quale affermazione è vera riguardo all'emissione di titoli al portatore?
- Possono essere emessi anche se le azioni non sono interamente liberate.
- Non possono essere emessi fino all'integrale liberazione delle azioni. (correct)
- Devono essere emessi solo se il valore nominale è specificato.
- Non possono essere emessi se le azioni sono intestate a una persona.
Quale delle seguenti informazioni è richiesta da un titolo azionario?
Quale delle seguenti informazioni è richiesta da un titolo azionario?
In quali casi gli statuti possono modificare le disposizioni riguardanti l'emissione di azioni?
In quali casi gli statuti possono modificare le disposizioni riguardanti l'emissione di azioni?
Qual è il ruolo dei soci in relazione ai certificati provvisori di azioni?
Qual è il ruolo dei soci in relazione ai certificati provvisori di azioni?
Come deve essere effettuata la sottoscrizione dei titoli azionari?
Come deve essere effettuata la sottoscrizione dei titoli azionari?
Qual è un vantaggio delle azioni nominative rispetto alle azioni al portatore?
Qual è un vantaggio delle azioni nominative rispetto alle azioni al portatore?
Qual è la condizione necessaria affinché un amministratore possa assumere partecipazioni in altre imprese?
Qual è la condizione necessaria affinché un amministratore possa assumere partecipazioni in altre imprese?
Quale dei seguenti casi considera una società controllata?
Quale dei seguenti casi considera una società controllata?
Qual è il limite di voti per esercitare un'influenza notevole in una società?
Qual è il limite di voti per esercitare un'influenza notevole in una società?
Quale affermazione è vera riguardo alla partecipazione di una spa in una società di persone?
Quale affermazione è vera riguardo alla partecipazione di una spa in una società di persone?
Qual è la differenza tra controllo e collegamento in ambito societario?
Qual è la differenza tra controllo e collegamento in ambito societario?
Qual è uno degli effetti indiretti della partecipazione di una società in un'altra?
Qual è uno degli effetti indiretti della partecipazione di una società in un'altra?
Quale dei seguenti elementi non viene incluso nel computo dei voti per determinare il controllo?
Quale dei seguenti elementi non viene incluso nel computo dei voti per determinare il controllo?
Cosa devono fare gli amministratori riguardo alle partecipazioni assunte?
Cosa devono fare gli amministratori riguardo alle partecipazioni assunte?
Qual è un vincolo che può portare a un'influenza dominante senza un voto maggioritario?
Qual è un vincolo che può portare a un'influenza dominante senza un voto maggioritario?
Quale delle seguenti partecipazioni è proibita?
Quale delle seguenti partecipazioni è proibita?
Qual è la responsabilità dell'unico socio in una società per azioni in caso di insolvenza?
Qual è la responsabilità dell'unico socio in una società per azioni in caso di insolvenza?
Quale obbligo hanno gli amministratori quando le azioni appartengono a una sola persona?
Quale obbligo hanno gli amministratori quando le azioni appartengono a una sola persona?
In quali casi gli atti della società con unico socio sono opponibili ai creditori?
In quali casi gli atti della società con unico socio sono opponibili ai creditori?
Quali sono i limiti per la società nel comprare le proprie azioni?
Quali sono i limiti per la società nel comprare le proprie azioni?
Qual è la durata massima per la quale l'assemblea può autorizzare l'acquisto di azioni proprie?
Qual è la durata massima per la quale l'assemblea può autorizzare l'acquisto di azioni proprie?
Cosa deve fare la società se acquista azioni in violazione dei limiti stabiliti?
Cosa deve fare la società se acquista azioni in violazione dei limiti stabiliti?
Quale condizione è necessaria affinché una società possa acquistare azioni proprie?
Quale condizione è necessaria affinché una società possa acquistare azioni proprie?
Che cosa deve contenere la dichiarazione per l'iscrizione nel registro delle imprese quando un socio cambia?
Che cosa deve contenere la dichiarazione per l'iscrizione nel registro delle imprese quando un socio cambia?
Per quale motivo una società può apparire come un'unica entità giuridica?
Per quale motivo una società può apparire come un'unica entità giuridica?
Qual è il valore massimo che una società può spendere per acquistare le proprie azioni?
Qual è il valore massimo che una società può spendere per acquistare le proprie azioni?
Cosa deve fare la società se non riesce a vendere le azioni acquistate in violazione dei limiti?
Cosa deve fare la società se non riesce a vendere le azioni acquistate in violazione dei limiti?
Quale dichiarazione deve contenere il libro delle adunanze per essere opponibile ai creditori?
Quale dichiarazione deve contenere il libro delle adunanze per essere opponibile ai creditori?
Cosa devono fare gli amministratori se si costituisce una pluralità di soci dopo che c'era un unico socio?
Cosa devono fare gli amministratori se si costituisce una pluralità di soci dopo che c'era un unico socio?
Qual è la durata massima consentita per i patti parasociali?
Qual è la durata massima consentita per i patti parasociali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli effetti dei patti parasociali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli effetti dei patti parasociali?
Qual è una caratteristica dei sindacati di blocco?
Qual è una caratteristica dei sindacati di blocco?
Quali sono le modalità di cessazione di un patto parasociale a tempo indeterminato?
Quali sono le modalità di cessazione di un patto parasociale a tempo indeterminato?
Quali patti non rientrano sotto la disciplina dei patti parasociali?
Quali patti non rientrano sotto la disciplina dei patti parasociali?
Che cosa devono fare i possessori di azioni in caso di mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Che cosa devono fare i possessori di azioni in caso di mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'efficacia dei patti parasociali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'efficacia dei patti parasociali?
Cosa deve essere comunicato in apertura di ogni assemblea riguardo ai patti parasociali?
Cosa deve essere comunicato in apertura di ogni assemblea riguardo ai patti parasociali?
Quale di queste non è una tipologia di patti parasociali?
Quale di queste non è una tipologia di patti parasociali?
Qual è l'effetto di una violazione di un patto parasociale?
Qual è l'effetto di una violazione di un patto parasociale?
Cosa determina la riforma del 2003 riguardo ai patti parasociali?
Cosa determina la riforma del 2003 riguardo ai patti parasociali?
Quale delle seguenti condizioni richiede un patto parasociale a tempo determinato?
Quale delle seguenti condizioni richiede un patto parasociale a tempo determinato?
A chi è attribuita la pubblicità dei patti parasociali nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio?
A chi è attribuita la pubblicità dei patti parasociali nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio?
Che tipo di patti hanno come oggetto l'influenza dominante sulla società?
Che tipo di patti hanno come oggetto l'influenza dominante sulla società?
Quali sono i due casi in cui è consentita l'emissione di azioni al portatore?
Quali sono i due casi in cui è consentita l'emissione di azioni al portatore?
Quale delle seguenti informazioni non deve necessariamente essere presente nei titoli azionari?
Quale delle seguenti informazioni non deve necessariamente essere presente nei titoli azionari?
Come si trasferiscono le azioni al portatore?
Come si trasferiscono le azioni al portatore?
Quale dei seguenti non è requisito per il trasferimento di azioni nominative?
Quale dei seguenti non è requisito per il trasferimento di azioni nominative?
Cosa devono prevedere necessariamente le clausole dello statuto riguardo al trasferimento delle azioni?
Cosa devono prevedere necessariamente le clausole dello statuto riguardo al trasferimento delle azioni?
Quale limitazione al trasferimento delle azioni è considerata nulla?
Quale limitazione al trasferimento delle azioni è considerata nulla?
Qual è il significato delle clausole di gradimento 'non mero'?
Qual è il significato delle clausole di gradimento 'non mero'?
Cosa succede in caso di mancata emissione dei titoli azionari?
Cosa succede in caso di mancata emissione dei titoli azionari?
Qual è una caratteristica delle azioni nominative?
Qual è una caratteristica delle azioni nominative?
Cosa comporta l'acquisto di azioni proprie per la società?
Cosa comporta l'acquisto di azioni proprie per la società?
Quale di queste affermazioni sul certificato di titolarità è vera?
Quale di queste affermazioni sul certificato di titolarità è vera?
Le azioni possono essere sottoposte a quale delle seguenti limitazioni?
Le azioni possono essere sottoposte a quale delle seguenti limitazioni?
Quale diritto è sospeso per le azioni proprie?
Quale diritto è sospeso per le azioni proprie?
Cosa regola l'articolo 2357?
Cosa regola l'articolo 2357?
Chi è autorizzato a disporre delle azioni proprie?
Chi è autorizzato a disporre delle azioni proprie?
Quale dei seguenti elementi è obbligatorio nel trasferimento delle azioni nominative?
Quale dei seguenti elementi è obbligatorio nel trasferimento delle azioni nominative?
Cosa deve avvenire se sono sottoscritte azioni proprie in violazione del divieto?
Cosa deve avvenire se sono sottoscritte azioni proprie in violazione del divieto?
Quale valore ha la riserva di azioni proprie nel bilancio?
Quale valore ha la riserva di azioni proprie nel bilancio?
In quali casi le azioni circolano come titoli di credito?
In quali casi le azioni circolano come titoli di credito?
Quale delle seguenti clausole è considerata inefficace se non prevede un obbligo di acquisto?
Quale delle seguenti clausole è considerata inefficace se non prevede un obbligo di acquisto?
Qual è la conseguenza del divieto di sottoscrizione reciproca di azioni?
Qual è la conseguenza del divieto di sottoscrizione reciproca di azioni?
In che modo gli obbligazionisti convertibili sono coinvolti nella redistribuzione del diritto di opzione?
In che modo gli obbligazionisti convertibili sono coinvolti nella redistribuzione del diritto di opzione?
Qual è l'effetto della partecipazione a più società sul capitale sociale?
Qual è l'effetto della partecipazione a più società sul capitale sociale?
Qual è la finalità principale del divieto di sottoscrizione delle azioni proprie?
Qual è la finalità principale del divieto di sottoscrizione delle azioni proprie?
Qual è la registrazione contabile da fare quando si acquistano azioni proprie?
Qual è la registrazione contabile da fare quando si acquistano azioni proprie?
Come devono essere computate le azioni proprie per il calcolo dei quorum assembleari?
Come devono essere computate le azioni proprie per il calcolo dei quorum assembleari?
Cosa si prevede per evitare conflitti d'interesse degli amministratori riguardo alle azioni proprie?
Cosa si prevede per evitare conflitti d'interesse degli amministratori riguardo alle azioni proprie?
Che succede se una società sottoscrive le proprie azioni?
Che succede se una società sottoscrive le proprie azioni?
Cosa accade alle azioni sottoscritte in palese violazione del divieto?
Cosa accade alle azioni sottoscritte in palese violazione del divieto?
Cosa deve essere autorizzato dall'assemblea riguardo alle azioni proprie?
Cosa deve essere autorizzato dall'assemblea riguardo alle azioni proprie?
Flashcards
Tipologie di titoli azionari
Tipologie di titoli azionari
I titoli azionari possono essere nominativi o al portatore, a scelta del socio.
Azioni nominative
Azioni nominative
Le azioni nominative sono intestate a una persona fisica o giuridica e il nome del titolare è indicato sul certificato azionario e nel libro dei soci.
Azioni al portatore
Azioni al portatore
Le azioni al portatore non indicano il nome del titolare e il loro trasferimento avviene con la semplice consegna del titolo.
Vantaggi delle azioni nominative
Vantaggi delle azioni nominative
Signup and view all the flashcards
Svantaggi delle azioni al portatore
Svantaggi delle azioni al portatore
Signup and view all the flashcards
Emissione di azioni al portatore
Emissione di azioni al portatore
Signup and view all the flashcards
Informazioni obbligatorie nei titoli azionari
Informazioni obbligatorie nei titoli azionari
Signup and view all the flashcards
Sottoscrizione dei titoli azionari
Sottoscrizione dei titoli azionari
Signup and view all the flashcards
Azioni nominative obbligatorie
Azioni nominative obbligatorie
Signup and view all the flashcards
Contenuto di un titolo azionario
Contenuto di un titolo azionario
Signup and view all the flashcards
Irregolarità del titolo azionario
Irregolarità del titolo azionario
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di azioni non emesse
Trasferimento di azioni non emesse
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di azioni al portatore
Trasferimento di azioni al portatore
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di azioni nominative
Trasferimento di azioni nominative
Signup and view all the flashcards
Esercizio dei diritti sociali
Esercizio dei diritti sociali
Signup and view all the flashcards
Esercizio dei diritti sociali
Esercizio dei diritti sociali
Signup and view all the flashcards
Certificati di titolarità delle azioni
Certificati di titolarità delle azioni
Signup and view all the flashcards
Limiti al trasferimento delle azioni
Limiti al trasferimento delle azioni
Signup and view all the flashcards
Divieto di trasferimento delle azioni
Divieto di trasferimento delle azioni
Signup and view all the flashcards
Clausola di gradimento
Clausola di gradimento
Signup and view all the flashcards
Trasparenza delle limitazioni
Trasparenza delle limitazioni
Signup and view all the flashcards
Società controllata (definizione 1)
Società controllata (definizione 1)
Signup and view all the flashcards
Società controllata (definizione 2)
Società controllata (definizione 2)
Signup and view all the flashcards
Società controllata (definizione 3)
Società controllata (definizione 3)
Signup and view all the flashcards
Società collegata
Società collegata
Signup and view all the flashcards
Presunzione di influenza (società non quotate)
Presunzione di influenza (società non quotate)
Signup and view all the flashcards
Presunzione di influenza (società quotate)
Presunzione di influenza (società quotate)
Signup and view all the flashcards
Controllo societario
Controllo societario
Signup and view all the flashcards
Contratti di controllo
Contratti di controllo
Signup and view all the flashcards
Norme di direzione e coordinamento
Norme di direzione e coordinamento
Signup and view all the flashcards
Gruppi di società
Gruppi di società
Signup and view all the flashcards
Azioni proprie
Azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Diritto di voto per le azioni proprie
Diritto di voto per le azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Diritti agli utili e di opzione per le azioni proprie
Diritti agli utili e di opzione per le azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Acquisizione di azioni proprie
Acquisizione di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'acquisto di azioni proprie
Effetti dell'acquisto di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Divieto di sottoscrizione di azioni proprie
Divieto di sottoscrizione di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Responsabilità per la sottoscrizione di azioni proprie
Responsabilità per la sottoscrizione di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Divieto di sottoscrizione reciproca di azioni
Divieto di sottoscrizione reciproca di azioni
Signup and view all the flashcards
Sottoscrizione reciproca di azioni
Sottoscrizione reciproca di azioni
Signup and view all the flashcards
Partecipazioni societarie
Partecipazioni societarie
Signup and view all the flashcards
Limiti alle partecipazioni societarie
Limiti alle partecipazioni societarie
Signup and view all the flashcards
Gestione delle azioni proprie
Gestione delle azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Riserva di azioni proprie
Riserva di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Utilizzo della riserva di azioni proprie
Utilizzo della riserva di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del socio unico
Responsabilità del socio unico
Signup and view all the flashcards
Pubblicità del socio unico
Pubblicità del socio unico
Signup and view all the flashcards
Opponibilità dei contratti con il socio unico
Opponibilità dei contratti con il socio unico
Signup and view all the flashcards
Conseguenze dell'acquisto illegale di azioni proprie
Conseguenze dell'acquisto illegale di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Acquisto di azioni proprie
Acquisto di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Diluizione del capitale sociale
Diluizione del capitale sociale
Signup and view all the flashcards
Primo limite all'acquisto di azioni proprie
Primo limite all'acquisto di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Secondo limite all'acquisto di azioni proprie
Secondo limite all'acquisto di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Terzo limite all'acquisto di azioni proprie
Terzo limite all'acquisto di azioni proprie
Signup and view all the flashcards
Disposizione delle azioni acquistate dalla società
Disposizione delle azioni acquistate dalla società
Signup and view all the flashcards
Operazioni successive di acquisto e alienazione
Operazioni successive di acquisto e alienazione
Signup and view all the flashcards
Società con unico socio
Società con unico socio
Signup and view all the flashcards
Opponibilità degli atti della società con unico socio
Opponibilità degli atti della società con unico socio
Signup and view all the flashcards
Trasparenza nella società con unico socio
Trasparenza nella società con unico socio
Signup and view all the flashcards
Eccezione nella società con unico socio
Eccezione nella società con unico socio
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i patti parasociali?
Cosa sono i patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli scopi dei patti parasociali?
Quali sono gli scopi dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Qual è la durata massima dei patti parasociali?
Qual è la durata massima dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede se il patto è stipulato per un periodo superiore a cinque anni?
Cosa succede se il patto è stipulato per un periodo superiore a cinque anni?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i patti strumentali ad accordi di collaborazione?
Cosa sono i patti strumentali ad accordi di collaborazione?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i sindacati di voto?
Cosa sono i sindacati di voto?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i sindacati di blocco?
Cosa sono i sindacati di blocco?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i sindacati di controllo?
Cosa sono i sindacati di controllo?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'efficacia dei patti parasociali?
Qual è l'efficacia dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Chi è vincolato dai patti parasociali?
Chi è vincolato dai patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i requisiti di pubblicità per i patti parasociali?
Quali sono i requisiti di pubblicità per i patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Cosa prevede la normativa per le società quotate?
Cosa prevede la normativa per le società quotate?
Signup and view all the flashcards
Dove vengono dichiarati e registrati i patti parasociali?
Dove vengono dichiarati e registrati i patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Quali sono le conseguenze della mancata dichiarazione dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante la pubblicità dei patti parasociali?
Perché è importante la pubblicità dei patti parasociali?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Titoli Azionari
- I titoli azionari possono essere nominativi o al portatore, a discrezione del socio, salvo diversa disposizione statutaria o legale.
- Le azioni non interamente liberate non possono emettere titoli al portatore.
- I titoli azionari devono contenere: denominazione e sede della società, data di costituzione e iscrizione, ufficio del registro delle imprese, valore nominale o numero totale di azioni (se senza valore nominale), ammontare dei versamenti parziali, e diritti/obblighi particolari.
- I titoli devono essere sottoscritti da un amministratore, possibile anche con riproduzione meccanica della firma.
- Le regole si applicano anche ai certificati provvisori rilasciati prima dei titoli definitivi.
- Le leggi speciali riguardo strumenti finanziari negoziati prevalgono.
- Lo statuto può adottare disposizioni di leggi speciali per le azioni.
- Le azioni nominative sono più comuni, registrando il titolare nel certificato azionario e nel libro soci, offrendo maggiore certezza.
- Le azioni al portatore non indicano il titolare, il trasferimento avviene per semplice consegna, circolano in casi specifici (azioni di risparmio di società quotate, Sicav).
- La mancanza di elementi nei titoli azionari comporta irregolarità, non nullità.
- I certificati provvisori hanno la stessa validità dei titoli definitivi
Circolazione delle Azioni
- In assenza di titoli azionari, il trasferimento delle azioni viene registrato nel libro soci.
- Le azioni al portatore si trasferiscono con la consegna del titolo.
- Le azioni nominative si trasferiscono tramite girata autenticata da notaio o altro ente. Il possessore legittimato ottiene l'annotazione del trasferimento nel libro soci.
- Il trasferimento di azioni nominative con metodi diversi dalla girata avviene secondo l'articolo 2022.
- In situazioni particolari (come azioni con prestazioni accessorie), il trasferimento avviene tramite scritturazione su conti specifici.
- Le azioni circolano come titoli di credito; possono non essere emessi, in quel caso lo sono i certificati di partecipazione.
- Lo statuto può imporre limitazioni al trasferimento delle azioni.
Limiti alla Circolazione delle Azioni
- Lo statuto può limitare il trasferimento delle azioni nominative e, in assenza di titoli azionari, sottoponendole a condizioni.
- Il divieto di trasferimento può durare al massimo 5 anni dalla costituzione o dall'introduzione del divieto.
- Le clausole di gradimento di organi sociali o altri soci sono inefficaci se non prevedono un obbligo di acquisto o un diritto di recesso per l'alienante.
- Le limitazioni devono risultare dal titolo.
- La legge preferisce una circolazione libera, la clausola di divieto assoluto o divieto maggiore a 5 anni è nulla.
- Le restrizioni possono includere prelazione dei soci, gradimento dell'organo sociale, o patti parasociali.
Patti Parasociale
- I patti parasociali hanno finalità di stabilizzazione del controllo o dell'assetto proprietario.
- Possono riguardare l'esercizio del voto, i limiti al trasferimento delle azioni, o influenza dominante.
- La durata dei patti è limitata a 5 anni, rinnovabile.
- Si intendono a tempo indeterminato, con recesso con preavviso di 180 giorni.
- Per i gruppi che ricorrno al mercato di capitali di rischio, i patti richiedono comunicazione alla società e dichiarazione in assemblea, con trascrizione al registro delle imprese.
- La mancata dichiarazione impedisce l'esercizio del voto o rende impugnabili le decisioni.
- Patti parasociali hanno efficacia obbligatoria solo tra le parti e non sono opponibili a terzi.
Società con Unico Socio
- Se le azioni appartengono a una sola persona, gli amministratori devono registrare detta persona nel registro delle imprese.
- Gli atti della società con un unico socio sono opponibili ai creditori solo se registrati nel libro delle adunanze, o con atto scritto anteriore al pignoramento.
- La società con unico azionista richiede pubblicità e trasparenza.
- Un'eventuale cessazione della proprietà unitaria richiede una comunicazione tempestiva.
Acquisto di Azioni Proprie
- Le società possono acquistare azioni proprie, ma solo entro i limiti degli utili e delle riserve disponibili .
- L'acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea e ne devono essere stabilite modalità, numero massimo di azioni, durata (massimo 18 mesi), e prezzo.
- Le società che fanno ricorso al mercato di capitali non possono superare 1/5 del capitale sociale.
- Le azioni acquistate in violazione dei limiti devono essere alienate o annullate.
- Gli amministratori possono gestire le azioni proprie solo con autorizzazione assembleare.
- Il diritto agli utili ed opzione è proporzionale alle altre azioni, il voto è sospeso ma conteggiato nei quorum.
- L'acquisto di azioni proprie non accresce il patrimonio, ma viene registrata una riserva di azioni proprie.
Divieti di Sottoscrizione delle Proprie Azioni e Sottoscrizione Reciproca
- Le società non possono sottoscrivere le proprie azioni, salvo eccezioni.
- Se avviene, le azioni sono liberate dai fondatori.
- Le sottoscrizioni reciproche sono vietate.
Controllo delle Società
- Una società può controllare un'altra società, tramite maggioranza dei voti o influenza dominante, o vincoli contrattuali.
- Le partecipazioni in altre società possono cambiare l’oggetto sociale (non è vietata a priori ma non può cambiare l’oggetto della società).
- Le partecipazioni in altre società devono essere approvate dall'assemblea e dichiarate nella nota integrativa.
- Il controllo si quantifica in base al voto in assemblea ed anche a seguito di vincoli contrattuali
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.