Titolazioni potenziometriche

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è uno dei vantaggi principali degli elettrodi utilizzati nelle titolazioni potenziometriche?

  • Richiedono indicatori ottici complessi.
  • Sono distruttivi per l'analita.
  • Sono rapidi, convenienti e non distruttivi. (correct)
  • Sono efficaci solo per un numero limitato di anioni.

Nelle titolazioni potenziometriche, è sempre necessario l'uso di indicatori ottici per individuare il punto finale della titolazione.

False (B)

Qual è la funzione principale di un elettrodo di riferimento in una cella potenziometrica?

Fornire un potenziale noto e stabile

Il potenziale di giunzione in una cella potenziometrica è minimizzato utilizzando un ______ che contiene ioni con mobilità comparabile.

<p>ponte salino</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elettrodi di riferimento con le loro caratteristiche principali:

<p>Elettrodo standard a idrogeno (SHE) = Elettrodo di riferimento primario a cui è assegnato un potenziale di 0.000 V. Elettrodo a calomelano = Elettrodo che utilizza cloruro mercuroso (Hg₂Cl₂) e una soluzione di KCl. Elettrodo ad Ag/AgCl = Elettrodo costituito da argento rivestito di AgCl immerso in una soluzione di KCl.</p>
Signup and view all the answers

Quale caratteristica deve avere un elettrodo di riferimento ideale in una cella potenziometrica?

<p>Avere un potenziale noto, costante e insensibile alla composizione dell'analita. (C)</p>
Signup and view all the answers

L'elettrodo standard a idrogeno (SHE) è ampiamente utilizzato nella pratica quotidiana grazie alla sua facilità d'uso e conservazione.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo di un ponte salino in una cella potenziometrica?

<p>Prevenire il mescolamento delle soluzioni e minimizzare il potenziale di giunzione</p>
Signup and view all the answers

In un elettrodo a calomelano, il potenziale elettrodico dipende dalla concentrazione di ioni ______ mantenuta costante.

<p>cloruro</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di elettrodi indicatori con il principio su cui si basano:

<p>Elettrodi metallici = Misurano il potenziale direttamente correlato all'attività degli ioni metallici in soluzione. Elettrodi a membrana = Utilizzano una membrana selettiva per determinare la concentrazione di specifici ioni. Elettrodi redox inerti = Usano un metallo inerte per misurare il potenziale di sistemi redox.</p>
Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elettrodi è classificato come elettrodo di prima specie?

<p>Cu/Cu²⁺ (A)</p>
Signup and view all the answers

In un elettrodo di seconda specie, il potenziale è indipendente dall'attività degli anioni in soluzione.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione di un metallo inerte in un elettrodo redox inerte?

<p>Rilevare il potenziale della coppia redox</p>
Signup and view all the answers

Gli elettrodi a membrana sono talvolta chiamati elettrodi a ______ perché i dati sperimentali sono rappresentati come funzioni-p.

<p>p-ione</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti componenti di un elettrodo a vetro con la loro funzione:

<p>Membrana di vetro = Parte sensibile al pH che genera un potenziale. Filo di Ag/AgCl = Elettrodo di riferimento interno. Soluzione di HCl = Mantiene costante la concentrazione di idrogeno all'interno dell'elettrodo.</p>
Signup and view all the answers

Quale componente principale rende un elettrodo a vetro specifico per la misurazione del pH?

<p>La membrana di vetro sensibile al pH. (A)</p>
Signup and view all the answers

La composizione della membrana di vetro in un elettrodo a pH è irrilevante per la sua selettività verso gli ioni idrogeno.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Perché è necessario idratare una membrana di vetro prima di utilizzarla per la misurazione del pH?

<p>Per diminuire la resistenza della membrana</p>
Signup and view all the answers

Il potenziale di ______ in un elettrodo a vetro è dovuto a difetti di costruzione o usura della membrana.

<p>asimmetria</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di elettrodi a membrana non cristallina con le loro applicazioni principali:

<p>Elettrodo a vetro = Misura del pH. Elettrodo a membrana liquida = Misura di cationi polivalenti come il calcio.</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione dello scambiatore ionico in un elettrodo a membrana liquida?

<p>Interagire selettivamente con lo ione analita. (B)</p>
Signup and view all the answers

Gli elettrodi a membrana liquida sono adatti solo per la misurazione di anioni.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la composizione tipica di una membrana cristallina utilizzata negli elettrodi selettivi?

<p>Sali inorganici poco solubili</p>
Signup and view all the answers

Negli elettrodi a membrana sensibili ai gas, la membrana è ______ per permettere la diffusione del gas verso la soluzione interna.

<p>microporosa</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elettrodi a membrana cristallina con gli ioni che possono determinare selettivamente:

<p>Ag₂S = Solfuri e ioni argento AgX (X=Cl, Br, I) = Cloruri, bromuri e ioduri PbS, CdS e CuS con Ag₂S = Piombo, cadmio e rame</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principio alla base del funzionamento di una sonda potenziometrica sensibile ai gas?

<p>Variazione del pH dovuta alla reazione del gas con la soluzione interna. (B)</p>
Signup and view all the answers

Le titolazioni potenziometriche non sono adatte per soluzioni torbide o colorate.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale delle titolazioni potenziometriche rispetto agli indicatori chimici?

<p>Automatizzabilità</p>
Signup and view all the answers

Il punto finale in una titolazione potenziometrica viene determinato calcolando il punto di ______ nella curva di titolazione.

<p>flesso</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di titolazioni con l'elettrodo indicatore più appropriato:

<p>Titolazioni acido-base = Elettrodo a vetro Titolazioni argentometriche = Membrana cristallina d'argento Titolazioni redox = Elettrodo indicatore inerte (es. platino)</p>
Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per stimare numericamente la variazione del potenziale o del pH in funzione del volume medio di titolante?

<p>Utilizzo della derivata prima (C)</p>
Signup and view all the answers

Il punto di flesso in una curva di titolazione di derivata prima, corrisponde al valore minimo della funzione.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

In una curva di titolazione ottenuta con uno studio della derivata seconda, a cosa corrisponde il punto finale?

<p>Il punto in cui la derivata passa per lo zero</p>
Signup and view all the answers

Nelle membrane cristalline, gli ioni ______ sono sufficientemente mobili da condurre elettricità.

<p>argento</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi agli utilizzi delle misure potenziometriche:

<p>Industrie = Misura del pH in diversi prodotti. Laboratori clinici = Determinazione dei gas nel sangue. Oceanografia = Determinazione dell'anidride carbonica. Studi di base = Determinazione delle costanti di equilibrio.</p>
Signup and view all the answers

In una titolazione argentometrica, quale elettrodo è la scelta migliore se non ci sono interferenti?

<p>Membrana cristallina d'argento (A)</p>
Signup and view all the answers

L'equazione di Nerst NON è valida nel descrivere il potenziale di una titolazione redox.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

In una titolazione redox dove si vuole seguire l'andamento della reazione, quale tipo di elettrodo è il più utile?

<p>Elettrodo indicatore inerte</p>
Signup and view all the answers

La titolazione acido-base usa il ______ con ______ come elettrodo.

<p>pHmetro##vetro</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Titolazione potenziometrica

Seguire le titolazioni senza indicatori ottici, usando un elettrodo indicatore per seguire la reazione e individuare il punto finale.

Elettrodo di riferimento

Un elettrodo con potenziale noto, costante e insensibile alla composizione della soluzione analitica.

Elettrodo indicatore

Un elettrodo il cui potenziale varia in risposta all'attività dell'analita nella soluzione.

Ponte salino

Previene il mescolamento diretto delle soluzioni, collegando elettricamente due semicelle.

Signup and view all the flashcards

Strumento di misura del potenziale

Un dispositivo per misurare la differenza di potenziale in una cella elettrochimica.

Signup and view all the flashcards

Elettrodo standard a idrogeno (SHE)

Elettrodo con potenziale definito come zero a tutte le temperature, usato come riferimento universale.

Signup and view all the flashcards

Elettrodo a calomelano

Elettrodo di riferimento comune che utilizza la reazione del cloruro mercuroso (calomelano).

Signup and view all the flashcards

Elettrodo ad Ag/AgCl

Elettrodo di riferimento che utilizza l'equilibrio tra argento metallico e cloruro d'argento.

Signup and view all the flashcards

Elettrodi di prima specie

Elettrodi il cui potenziale dipende direttamente dall'attività degli ioni del metallo nell soluzione.

Signup and view all the flashcards

Elettrodi di seconda specie

Elettrodi che rispondono all'attività di un anione tramite la solubilità di un sale metallico.

Signup and view all the flashcards

Elettrodi redox inerti

Elettrodi inerti che mediano il trasferimento di elettroni in una reazione redox.

Signup and view all the flashcards

Elettrodi a membrana

Elettrodi che utilizzano una membrana selettiva per misurare l'attività di uno ione specifico.

Signup and view all the flashcards

Elettrodo a vetro

Elettrodo con membrana di vetro sensibile alle variazioni di pH.

Signup and view all the flashcards

Scambiatore ionico

Sostanze disciolte che interagiscono selettivamente con lo ione di interesse nella membrana.

Signup and view all the flashcards

Membrana cristallina

Membrana fatta di cristalli solidi che conducono la corrente tramite ioni mobili.

Signup and view all the flashcards

Sonda potenziometrica sensibile ai gas

Sfrutta una membrana porosa permeabile ai gas per misurare la concentrazione di gas disciolti.

Signup and view all the flashcards

Titolazioni potenziometriche

Misurazione del potenziale di un elettrodo indicatore durante l'aggiunta di un titolante.

Signup and view all the flashcards

Diagramma diretto

Stima del punto finale di una titolazione tramite osservazione diretta del grafico potenziale-volume.

Signup and view all the flashcards

Derivata prima

Calcolo della derivata prima dei dati di titolazione per identificare il punto di massima variazione.

Signup and view all the flashcards

Derivata seconda

Calcolo della derivata seconda per individuare il punto in cui la curva cambia concavità.

Signup and view all the flashcards

Titolazione acido-base

Titolazioni in cui si misura il pH con un pHmetro per determinare il punto di equivalenza.

Signup and view all the flashcards

Titolazioni con EDTA

Titolazioni che usano agenti complessanti per titolare ioni metallici, monitorate con elettrodi iono-selettivi.

Signup and view all the flashcards

Titolazioni argentometriche

Titolazioni in cui si misurano ioni come argento, solitamente tramite elettrodi a membrana cristallina d'argento.

Signup and view all the flashcards

Titolazioni redox

analisi di reazioni redox tramite elettrodi inerti come platino, che rispondono ai cambiamenti nel potenziale della soluzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio:

  • Titolazioni potenziometriche

Introduzione

  • Le titolazioni possono essere eseguite potenziometricamente, senza indicatori ottici.
  • Si utilizza un elettrodo indicatore adeguato per monitorare la reazione e identificare il punto finale.
  • Gli elettrodi sono strumenti rapidi, efficienti e non distruttivi per quantificare anioni e cationi.
  • Metodi recenti misurano direttamente le concentrazioni ioniche tramite il potenziale di elettrodi a membrana ionoselettiva.
  • Questi sono relativamente liberi da interferenze.
  • Gli elettrodi possono determinare le concentrazioni离子, poiché il potenziale dipende dalla concentrazione delle specie nella soluzione.
  • Non è possibile misurare i valori assoluti del potenziale di una semicella, quindi è necessario un elettrodo di riferimento.
  • Questo elettrodo è spesso l'elettrodo standard a idrogeno.
  • I potenziali elettrodici vengono misurati per determinare la concentrazione degli analiti in assenza di corrente.
  • Una tipica cella di analisi potenziometrica comprende un elettrodo di riferimento, una soluzione a concentrazione nota, una soluzione di analita e un elettrodo indicatore.
  • L'elettrodo indicatore viene immerso nella soluzione di analita e consente di determinare la concentrazione sconosciuta misurandone il potenziale.

Cella per Analisi Potenziometrica

  • L'attrezzatura per i metodi potenziometrici è semplice ed i componenti sono:
  • un elettrodo di riferimento
  • un elettrodo indicatore
  • un ponte salino
  • uno strumento di misura del potenziale
  • Il potenziale della cella è dato dalla seguente equazione: Ecell = Eind - Erif + Ej
  • E cell = Potenziale di cella totale.
  • Eind = Potenziale dell'elettrodo indicatore.
  • Erif = Potenziale dell'elettrodo di riferimento.
  • Ej = Potenziale di giunzione

Elettrodo di Riferimento

  • È una semicella con un potenziale elettrodico noto (Erif), che rimane costante a temperatura costante e indipendente dalla composizione dell'analita.
  • È possibile utilizzare un elettrodo standard ad idrogeno.
  • Questo è raramente il caso a causa della difficoltà di conservazione.

Elettrodo indicatore

  • È immerso nella soluzione da analizzare ed assume un potenziale Eind che dipende dall'attività dell'analita da determinare.
  • Molti elettrodi indicatori utilizzati in potenziometria sono selettivi nelle loro risposte.

Ponte Salino

  • Il terzo componente di una cella potenziometrica consiste in un ponte salino che impedisce al composto di dissolversi.
  • Il potenziale di giunzione (a volte chiamato potenziale di giunzione liquida) ha un impatto su entrambi gli elettrodi di riferimento.
  • La differenza di potenziale è dovuta alla distribuzione disomogenea di cationi e anioni all'interfaccia tra due soluzioni elettrolitiche.
  • Questa è causata dai diversi tassi di velocità a cui queste specie si diffondono producendo una distinzione di carica distinta.
  • Le due sezioni si annullano a vicenda se gli ioni cationici e anionici nella soluzione salina hanno la stessa mobilità.
  • Si sceglie un elettrolita con ioni che hanno tassi di migrazione comparabili per ridurre al minimo il potenziale di giunzione.
  • Il cloruro di potassio è quasi ideale perché le mobilità degli ioni K+ e Cl- sono quasi uguali.
  • Il potenziale di giunzione è generalmente pochi mV.

Strumento di Misura del Potenziale

  • Esempio, un potenziometro di Poggendorf (misura la tensione senza corrente) o metro elettronico moderno

Elettrodi di Riferimento

  • Hanno un potenziale noto, fisso e non sono influenzati dalla composizione della soluzione analita.
  • Quelli più usati sono:
  • elettrodo standard a idrogeno (SHE)
  • elettrodo a calomelano
  • elettrodo ad argento/cloruro d'argento

Elettrodo di riferimento standard ad idrogeno (SHE)

  • È un elettrodo di riferimento primario
  • Per convenzione, un potenziale di 0,000 V viene assegnato a tutte le temperature a questo elettrodo.

Elettrodo a calomelano

  • Il calomelano è cloruro mercuroso ed è formulato come Hg2Cl2.
  • Può essere rappresentato come: Hg | Hg2Cl2 (sol sat), KCl (XM)
  • X è la conc., molare della soluzione di KCl e può essere 0,1 M, 1 M e satura.
  • Solitamente è presente una soluzione satura di KCI e l'elettrodo è chiamato elettrodo a calomelano saturo o SCE (Satured Calomel Electrode).
  • L'elettrodo è un tubo di vetro di 5-15 cm e 0,5-1 cm di diametro e contiene una pasta di Hg e Hg2Cl2 in contatto con una soluzione satura di KCI.
  • La pasta è collegata, tramite un piccolo foro, al tubo esterno contenente la soluzione satura di KCl che agisce da ponte salino attraverso un setto poroso (“vetro sinterizzato”) sul fondo del tubo.
  • Il setto poroso mette in contatto l'ambiente dell'elettrodo con la soluzione in cui sarà immerso e può essere usato sino a t = 70°C.
  • Il potenziale elettrodico dipende dalla reazione: Hg2Cl2(s) + 2e ⇌ 2Hg(1) + 2Cl-(acq)
  • E º= 0,244 V (25 °C).
  • Il potenziale dipende solo da [Cl-], che viene mantenuto da KCI.
  • E = Eº - 0.05916 log[Cl-]

Elettrodo ad Ag/AgCl

  • L'elettrodo ad Ag/AgCl può essere rappresentato come |Ag | AgCl (sol sat), KCI (XM)
  • È costituito da un elettrodo di argento (una bobina di argento ricoperta da uno strato insolubile di AgCl) immerso in AgCl e KCI.
  • La soluzione di KCI è satura e l'elettrodo è chiamato ad Ag/AgCl saturo.
  • Il setto Vycor riduce il rischio di occlusione.
  • L'elettrodo è sufficientemente stabile da poter essere usato a t > 60° C.
  • Il potenziale elettrodico di questa semicella dipende dalla reazione: AgCl (s) + e-⇌ Ag(s) + Cl-(acq)
  • E°= 0.199 V (25°C).
  • Il potenziale dipende solo da [Cl], mantenuta costante dalla presenza di KCI.
  • E = Eº- 0.05916 log[Cl-]

Elettrodi indicatori

  • Il loro potenziale dipende direttamente dall'attività (o concentrazione) dell'analita.
  • Requisiti:セリ, risposta rapida, riproducibilità

Tipi di elettrodi indicatori

  • Elettrodi metallici
  • elettrodi di prima specie
  • elettrodi di seconda specie
  • elettrodi redox inerti
  • Elettrodi a membrana
  • non cristallini (vetro)
  • cristallini
  • microporosi (sensibili ai gas)

Elettrodi indicatori metallici

  • Elettrodi della prima specie
  • Composto da un metallo puro immerso in una soluzione contenente i suoi ioni.
  • Questo metallo è direttamente in equilibrio con il catione in soluzione, considerando un catione generico X: Xn+(acq) + ne- ⇌ X(s)
  • Il potenziale dell'indicatore è: Eind = Eº - (0.05916/n) log (1/axn+) = E° + (0.05916/n) log axn+.
  • Il potenziale è espresso come la negatività del logaritmo (p) dell'attività del catione generico: pX = -log axn+.
  • Applicazione: Eind = Eº - (0.05916/n) pX
  • Plottando il potenziale dell'elettrodo in funzione di pX, si ottiene una retta. pendenza negativa e intercetta uguale a 0.
  • Il potenziale di un elettrodo di prima specie inversamente proporzionale al pX.
  • Questi elettrodi non sono molto utilizzati perché rispondono ad altri cationi.
  • Elettrodi di prima specie:
  • Cu/Cu2+
  • Ag/Ag+
  • Zn/Zn2+
  • Pb/Pb2+
  • Cd/Cd2+
  • Metalli come il ferro, il cromo, il cobalto e il manganese non producono potenziali riproducibili.
  • Gli elettrodi di rame in soluzione di rame sono indicatori redox comuni.
  • Le titolazioni complessometriche possono essere utilizzate per misurare potenziale
  • Esempio: Titolazioni con Cu²+(aq) + 2e - ⇌ Cu(s)
  • Eind = E°Cu - (0.0592/2) log(1/acu²+) = E°Cu + (0.0592/2) log acu²+.
  • Eind = E°Cu + (0.0592/2)(-log acu²+) = E°Cu - (0.0592/2) pCu.

Elettrodi di seconda specie

  • Sono composti da un metallo in equilibrio con una soluzione satura di un suo sale poco solubile.
  • Esempio di Ag a contatto con AgCl.
  • I metalli servono come elettrodi индикатор per il loro rispettivo catione, ma possono essere utilizzati per misurare l'attività di anioni che formano precipitati poco solubili.
  • Il potenziale di un elettrodo d'argento può misurare l'attività dello ione cloruro in una soluzione satura di cloruro d'argento.
  • La reazione dell'elettrodo si può scrivere come: AgCl(s) + e- ⇌ Ag(s) + Cl-(aq) E°AgCl/Ag= 0.222 V
  • La Nernst è Eind = E°AgCl/Ag - 0.0592 log acı- Eind = E°AgCl/Ag + 0.0592 pCl.
  • Il potenziale di un elettrodo di seconda specie è proporzionale al pCl.
  • Elettrodi d'argento possono essere indicatori per Cl⁻ quando sono in soluzione di AgCl.

Elettrodi redox inerti

  • Un metallo inerte (Pt, Au, Pd) è esposto alle specie ioniche di un elemento in diversi stadi di ossidazione in un sistema redox.
  • Il metallo inerte permette di determinare l'E della coppia.
  • Il materiale inerte trasmette corrente, ma non contribuisce alla reazione, che dipende esclusivamente dal sistema redox.
  • Un elettrodo di platino può indicare la potenziale in titolazioni standard di cerio (IV).

Elettrodi indicatori a membrana

  • Le membrane sono sensibili a una specie ionica in cui la differenza di attività genera una differenza di potenziale.
  • Il protone H+ può servire come ion.
  • Altri ioni (~20) si possono usare.
  • Gli elettrodi a membrana sono gli elettrodi a p-ione, poiché i dati sperimentali sono mostrati come funzioni p.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Introduction to Potentiometric Titration
6 questions
Potentiometric Titration of Acid Mixture
20 questions
Instrumental Methods of Analysis
40 questions

Instrumental Methods of Analysis

WellPositionedBananaTree avatar
WellPositionedBananaTree
Use Quizgecko on...
Browser
Browser