Podcast
Questions and Answers
Qual è la lunghezza di un punto Didot in millimetri?
Qual è la lunghezza di un punto Didot in millimetri?
- 0.3514598 mm
- 0.376065 mm (correct)
- 4.51 mm
- 4.233 mm
Qual è la definizione corretta di una pica?
Qual è la definizione corretta di una pica?
- 1/72 di pollice
- 12 punti elettronici
- 1/6 di pollice (correct)
- 12 punti Didot
In quale tipo di grafica vengono utilizzate le matrici rettangolari?
In quale tipo di grafica vengono utilizzate le matrici rettangolari?
- Grafica 3D
- Grafica raster (correct)
- Grafica ad oggetti
- Grafica vettoriale
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il punto elettronico?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il punto elettronico?
Qual è la lunghezza di un punto tradizionale britannico in millimetri?
Qual è la lunghezza di un punto tradizionale britannico in millimetri?
Cosa caratterizza la grafica vettoriale?
Cosa caratterizza la grafica vettoriale?
Qual è la dimensione in millimetri di una pica elettronica?
Qual è la dimensione in millimetri di una pica elettronica?
Chi ha introdotto il punto Knuth?
Chi ha introdotto il punto Knuth?
Quale dei seguenti problemi è comunemente associato al campionamento delle immagini?
Quale dei seguenti problemi è comunemente associato al campionamento delle immagini?
Che cosa può causare un fastidioso effetto chiamato flickering nelle immagini?
Che cosa può causare un fastidioso effetto chiamato flickering nelle immagini?
Quale criterio di rasterizzazione considera i pixel toccati da un oggetto?
Quale criterio di rasterizzazione considera i pixel toccati da un oggetto?
Cosa indica la rappresentazione gerarchica nell'assegnazione dei criteri di prevalenza?
Cosa indica la rappresentazione gerarchica nell'assegnazione dei criteri di prevalenza?
Quale aspetto non considera la modellazione basata sulla forma degli oggetti?
Quale aspetto non considera la modellazione basata sulla forma degli oggetti?
In quale contesto la modellazione della funzione diventa particolarmente importante?
In quale contesto la modellazione della funzione diventa particolarmente importante?
Quale tra i seguenti è un esempio di geometria planare trattata in CAD bidimensionale?
Quale tra i seguenti è un esempio di geometria planare trattata in CAD bidimensionale?
Quale caratteristica distingue gli oggetti rappresentati in una modellazione bidimensionale (2D)?
Quale caratteristica distingue gli oggetti rappresentati in una modellazione bidimensionale (2D)?
Quale caratteristica è comune ai dati raster?
Quale caratteristica è comune ai dati raster?
Quale affermazione descrive meglio la differenza tra i dati raster e i dati vettoriali?
Quale affermazione descrive meglio la differenza tra i dati raster e i dati vettoriali?
In quale caso i dati vettoriali sono più vantaggiosi rispetto ai dati raster?
In quale caso i dati vettoriali sono più vantaggiosi rispetto ai dati raster?
Quale utilizzo è maggiormente associato ai dati raster?
Quale utilizzo è maggiormente associato ai dati raster?
Quale delle seguenti affermazioni si applica ai dati vettoriali?
Quale delle seguenti affermazioni si applica ai dati vettoriali?
Quale affermazione riguardante la risoluzione dei dati raster è corretta?
Quale affermazione riguardante la risoluzione dei dati raster è corretta?
Quale delle seguenti operazioni è considerata più adatta per i dati raster?
Quale delle seguenti operazioni è considerata più adatta per i dati raster?
Cosa significa la rasterizzazione di un'immagine?
Cosa significa la rasterizzazione di un'immagine?
Quale tra i seguenti formati è un formato grafico raster?
Quale tra i seguenti formati è un formato grafico raster?
Quale formato è associato con il software Adobe Illustrator?
Quale formato è associato con il software Adobe Illustrator?
Quale dei seguenti formati è definito per la progettazione CAD?
Quale dei seguenti formati è definito per la progettazione CAD?
Quale tra i seguenti formati è specifico per la grafica vettoriale e non raster?
Quale tra i seguenti formati è specifico per la grafica vettoriale e non raster?
Qual è il formato nativo di AutoCAD?
Qual è il formato nativo di AutoCAD?
Il formato .tiff è più comunemente utilizzato per quale tipo di immagini?
Il formato .tiff è più comunemente utilizzato per quale tipo di immagini?
Quale formato è utilizzato per progetti di prototipazione rapida?
Quale formato è utilizzato per progetti di prototipazione rapida?
Quale dei seguenti è un formato grafico per Internet?
Quale dei seguenti è un formato grafico per Internet?
Quali delle seguenti operazioni possono essere eseguite con il CAD descritto?
Quali delle seguenti operazioni possono essere eseguite con il CAD descritto?
Cosa si intende per modellazione a filo di ferro?
Cosa si intende per modellazione a filo di ferro?
Qual è una limitazione della rappresentazione bidimensionale estesa?
Qual è una limitazione della rappresentazione bidimensionale estesa?
Quali categorie sono incluse nei sistemi CAD a 2D o 2D½?
Quali categorie sono incluse nei sistemi CAD a 2D o 2D½?
Cosa caratterizza la modellazione di superficie?
Cosa caratterizza la modellazione di superficie?
Quali sono le convenzioni usate nel disegno tecnico con il CAD?
Quali sono le convenzioni usate nel disegno tecnico con il CAD?
Quale affermazione è corretta riguardo le limitazioni nella creazione manuale delle viste?
Quale affermazione è corretta riguardo le limitazioni nella creazione manuale delle viste?
Che tipo di oggetti è possibile rappresentare con le tecniche bidimensionali?
Che tipo di oggetti è possibile rappresentare con le tecniche bidimensionali?
Study Notes
Unità di misura tipografica
- Dodici punti Didot verticali corrispondono a una riga tipografica (cicero), pari a 4,51278 mm.
- Il punto tradizionale britannico è pari a 0,3514598 mm.
- Il punto elettronico si basa su 1/72 di pollice, circa 0,35277 mm.
- Dodici punti elettronici costituiscono una pica, pari a circa 4,233 mm.
- Donald E. Knuth ha introdotto il punto Knuth nel suo linguaggio TEX.
Grafica a punti (bitmap - raster)
- La grafica raster utilizza una matrice di pixel (picture for element) rettangolare (colonne x righe) per rappresentare le immagini.
- La risoluzione delle immagini raster dipende dalla dimensione dei pixel.
- Le immagini raster sono generalmente più grandi in termini di memoria rispetto alle immagini vettoriali.
- Le immagini raster sono adatte per la rappresentazione di dati continui come l'elevazione, la temperatura e la copertura del suolo.
Grafica vettoriale (object-oriented graphics)
- La grafica vettoriale usa primitive grafiche come punti, linee, archi e cerchi per creare immagini.
- L'immagine vettoriale è definita dalle caratteristiche geometriche delle primitive.
- La risoluzione delle immagini vettoriali è indipendente dalla dimensione dei pixel.
- Le immagini vettoriali sono generalmente più piccole in termini di memoria rispetto alle immagini raster.
- Le immagini vettoriali sono adatte per la rappresentazione di dati perimetrabili come disegni meccanici e architettonici, superfici di proiezione, volumi, variazioni di scala e del sistema di proiezione.
Confronto tra raster e vector
- Le immagini raster sono più adatte per operazioni aritmetiche e logiche, filtraggio e miglioramento del contrasto, classificazioni e immagini pittoriche.
- Le immagini vettoriali sono più adatte per il calcolo di distanze e volumi, variazioni di scala e del sistema di proiezione, rappresentazioni 3D, incroci tematici, interrogazione del database, gestione reti, gestione catastale, disegni e pianificazione territoriale e analisi territoriale.
Rasterizzazione
- La rasterizzazione converte un'immagine reale in digitale, creando alias o immagini "sostitute" di quelle originali.
- L'aliasing può causare problemi di campionamento delle immagini, come la scalettatura, l'assenza di dettagli e le fratture.
Criteri di rasterizzazione
- I criteri di rasterizzazione determinano la dimensione dei pixel e le informazioni che saranno conservate nella conversione da vettoriale a raster.
- Esistono diversi criteri come "TUTTI I PIXEL TOCCATI", "AREA COPERTA >10%", "AREA COPERTA >40%".
Modellazione
- Gli oggetti del mondo reale possono essere rappresentati tramite la loro forma o funzione.
- I modelli bidimensionali o 2D rappresentano gli oggetti in due dimensioni (lunghezza e larghezza).
- I modelli solidi o 3D rappresentano gli oggetti in tre dimensioni (larghezza, lunghezza e profondità).
Modello bidimensionale (2D)
- Un modello 2D è orientato alle linee o alle superfici.
- Un modello 2D gestisce primitive come segmenti, circonferenze, archi, spline, testi, quote, aree tratteggiate e altro.
- I modelli 2D sono utilizzati per il disegno tecnico e la rappresentazione di oggetti semplici.
Modello bidimensionale esteso (2D e 1/2)
- Un modello 2D e 1/2 crea un effetto di profondità aggiungendo un terzo spessore alla rappresentazione bidimensionale.
- I modelli 2D e 1/2 sono utili per la rappresentazione di oggetti tridimensionali con un minimo di profondità.
Modello tridimensionale (3D)
- I modelli 3D possono essere orientati alle linee (modellazione a filo di ferro), alle superfici (modellazione di superficie) o ai volumi (modellazione solida).
- La modellazione a filo di ferro utilizza linee, archi e curve tridimensionali per definire la forma di un oggetto.
- La modellazione di superficie definisce la forma di un oggetto attraverso una superficie o un insieme di superfici.
- La modellazione solida definisce la forma di un oggetto attraverso un solido o un insieme di solidi.
Formati grafici raster
- I formati grafici raster sono utilizzati per memorizzare immagini e dati raster.
- I formati più comuni includono BMP, GIF, JPEG, PNG e TIFF.
Formati dei dati vettoriali
- I formati dei dati vettoriali sono utilizzati per memorizzare immagini e dati vettoriali.
- I formati più comuni includono DXF, DWG, AI, CDR, SVG e STL.
- I dati vettoriali possono essere importati ed esportati da vari programmi CAD.
Formati grafici per Internet
- I formati grafici per Internet sono utilizzati per la visualizzazione di modelli tridimensionali sul web.
- I formati più comuni includono VRML, X3D e Shout3D.
- I formati grafici per Internet consentono la visualizzazione di modelli interattivi in tempo reale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le unità di misura tipografiche e le differenze tra grafica raster e vettoriale. Analizzerai i punti Didot, britannici ed elettronici, oltre alle caratteristiche della grafica a punti e delle immagini vettoriali. Scopri le basi della tipografia e come vengono rappresentate le immagini digitali.