Tipi di Personaggi

WellManneredCaricature avatar
WellManneredCaricature
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

40 Questions

Come può essere descritto il personaggio tipo?

Un'incarnazione di un vizio o di una virtù

Qual è il compito delle didascalie nel testo drammatico?

Fornire informazioni sull'ambientazione e sulla recitazione

Cosa rappresenta il personaggio individuo?

Un individuo con diverse contraddizioni

Cosa si evince dalle didascalie?

Le informazioni sull'ambientazione e sulla recitazione

Come si possono definire le didascalie?

Indicazioni per il regista

Cosa si può dire del personaggio tipo rispetto alla sua evoluzione?

Non cambia nel corso della vicenda

Cosa rappresenta l'ambientazione della vicenda?

Il luogo e l'epoca in cui si svolge la storia

Quale elemento costitutivo del testo drammatico fornisce informazioni sulla recitazione degli attori?

Le didascalie

Cos'è il teatro basato su?

Un testo drammatico

Cosa differenzia il testo drammatico dagli altri tipi di testo?

Il fatto di essere pensato per la messinscena

Qual è il ruolo del regista nella messinscena di un testo drammatico?

Fare delle scelte per la rappresentazione

Cosa trasmette il testo drammatico, oltre agli avvenimenti e ai personaggi?

Valori e emozioni

Come emerge la storia nel testo drammatico?

Attraverso i dialoghi fra i personaggi

Quanti piani di comunicazione sono presenti nel testo drammatico?

Due

Chi è il destinatario del testo drammatico?

Lo spettatore

Cosa rappresenta la voce e le azioni dei personaggi nel testo drammatico?

Il pensiero dell'autore

Qual è il nome del componente del teatro che nasconde il passaggio degli attori?

Fondale

Quale principio aristotelico stabilisce che l'azione scenica deve svolgersi in una giornata?

Unità di tempo

Chi è il personaggio principale della storia in un testo drammatico?

Il protagonista

Quale è il nome del personaggio che ricopre il ruolo di moglie del Conte Anselmo?

Contessa Isabella

Quale è il nome del drammaturgo irlandese che scrisse Atto senza parole?

Samuel Beckett

Quale è il nome del personaggio che ricopre il ruolo di amico del protagonista?

Arlecchino

Quale è il nome del testo drammatico di Carlo Goldoni?

La famiglia dell'antiquario

Quale è il nome del personaggio che ricopre il ruolo di mercante veneziano?

Pantalone de' Bisognosi

Chi stabilisce il destinatario dell'oggetto?

Il destinatore

Chi riceve il bene cercato?

Il destinatario

_quali sono le caratteristiche che costituiscono la caratterizzazione del personaggio?

Tratti distintivi psicologici e sociali, personalità e ruolo e funzione

Quale genere rappresenta situazioni che toccano le corde profonde dell'animo umano?

Tragedia

Quali sono i personaggi che vengono rappresentati nella tragedia?

Re, regine, eroi, condottieri, tiranni

Quale genere mette in scena fatti comuni e situazioni quotidiane?

Commedia

Quale tipo di personaggi vengono rappresentati nel dramma moderno?

Personaggi borghesi

In quali ambienti avvengono le vicende del dramma moderno?

Case, uffici, città di provincia

In quale spazio si svolge la vicenda teatrale?

Nello spazio circoscritto

Qual è il rapporto tra lo spazio reale e lo spazio della finzione?

Lo spazio reale coincide con lo spazio della finzione

In quale modo il tempo dell'azione scenica è percepito dallo spettatore?

Come il presente

Cosa permette al lettore/spettatore di capire l'intreccio e l'evoluzione della storia?

I discorsi dei personaggi

Cosa sono le ellissi nel contesto teatrale?

I vuoti nella rappresentazione

Come è definita la unità di tempo nella drammaturgia antica?

Una giornata

Cosa rappresenta la Quinta?

Un elemento della scena

Quale spettacolo rappresenta vicende che vanno dal 1609 al 1637?

La Vita di Galileo

Study Notes

Il personaggio

  • Il personaggio può essere:
    • Un tipo, ovvero l'incarnazione di un vizio o di una virtù (ad esempio, l'avarro, il babbeo, lo spaccone, l'innamorato, il coraggioso, l'arricchito)
    • Un individuo, con uno spessore psicologico e vivente di contraddizioni
  • Il personaggio tipo è statico, non cambia nel corso della vicenda
  • Il personaggio individuo è dinamico, si evolve nel corso della vicenda

Il linguaggio drammatico

  • Gli elementi costitutivi del testo drammatico sono:
    • Le didascalie
    • Le battute
  • Le didascalie:
    • Sono indicazioni, spesso stampate in corsivo e a volte tra parentesi, mediante le quali l'autore dà al regista le istruzioni necessarie a mettere in scena l'opera
    • Forniscono informazioni sull'ambientazione della vicenda, sull'azione scenica, sullo svolgimento della rappresentazione, sulla recitazione degli attori

La struttura del testo drammatico

  • Il testo drammatico presenta avvenimenti e personaggi, trasmette valori, suscita emozioni
  • La comunicazione si sviluppa su due piani:
    • Tra i personaggi che agiscono sulla scena
    • Tra l'autore (il drammaturgo, esterno all'opera) e il destinatario (spettatore), attraverso la voce e le azioni dei personaggi

Gli atti e le scene

  • La vicenda teatrale si svolge convenzionalmente all'interno di uno spazio circoscritto (anch'esso definito scena)
  • Lo spazio reale può anche rappresentare ambienti diversi (ad esempio, un esterno o un interno)
  • Il tempo dell'azione scenica è il presente
  • La durata effettiva della rappresentazione non coincide di solito con la durata della vicenda rappresentata

I personaggi

  • Il testo drammatico si apre con l'elenco dei personaggi principali e secondari, accompagnati dall'indicazione del loro ruolo
  • I personaggi principali sono il motore della storia
  • I personaggi secondari hanno minore importanza e non modificano in modo sostanziale la struttura portante della vicenda
  • Le comparse compiono solo azioni di sfondo
  • I personaggi possono essere:
    • Destinatore (l'arbitro che stabilisce il destinatario dell'oggetto)
    • Destinatario (colui/colei che riceve il bene cercato)
  • Il personaggio tipo e individuo:
    • Il personaggio può essere considerato per il ruolo e per la funzione (cioè per quello che fa)
    • Il personaggio deve essere considerato per i suoi tratti distintivi psicologici e sociali e per la sua personalità (cioè per quello che è)

Scopri i diversi tipi di personaggi letterari, dalle incarnazioni di vizi o virtù ai personaggi a tutto tondo. Prova questo quiz per mettere alla prova le tue conoscenze!

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Exploring Character Types
5 questions
Exploring Character Types in Storytelling
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser