Cap 1 The Making of a  Learning Society

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Nella 'learning society', quale aspetto rappresenta la vera risorsa della collettività?

  • La conoscenza degli individui e la capacità di promuovere innovazione. (correct)
  • La quantità di risorse economiche disponibili.
  • La stabilità delle strutture politiche e amministrative.
  • L'omogeneità culturale e sociale dei suoi membri.

Come Alberici descrive il ruolo della formazione all'interno della metafora della società della conoscenza e/o dell'apprendimento?

  • Un'esperienza limitata all'acquisizione di competenze tecniche specifiche.
  • Un aspetto strategicamente e strutturalmente costitutivo per la gestione del cambiamento e dell'innovazione. (correct)
  • Un'attività da delegare esclusivamente alle istituzioni scolastiche.
  • Un elemento secondario, utile solo in determinate fasi della vita.

Qual è l'obiettivo principale della rilettura della formazione, secondo Alberici, per la cura delle 'risorse umane'?

  • Standardizzare i percorsi di apprendimento.
  • Concentrarsi esclusivamente sulle competenze tecniche.
  • Creare un'apertura temporale e spaziale. (correct)
  • Limitare l'accesso alla formazione a specifici gruppi sociali.

Secondo Aleandri, a cosa è rivolta principalmente l'educazione nella società complessa?

<p>Alla crescita globale della persona e alla costruzione della propria identità in relazione con gli altri. (A)</p> Signup and view all the answers

L'UNESCO ha evidenziato il carattere progressivo dell'educazione permanente collegato a?

<p>Al miglioramento dello sviluppo professionale, sociale e personale degli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Lengrand, cosa deve favorire l'educazione in un contesto di educazione permanente?

<p>La creazione di strutture e la scoperta di metodi adatti all'apprendimento continuo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio guida, tra i seguenti, è alla base dell'educazione permanente, secondo Schwartz e De Blignieres?

<p>Il principio della partecipazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Alberici, qual è una delle principali trasformazioni nel concetto di educazione permanente rispetto al passato?

<p>Il coinvolgimento di soggetti in età adulta e al di fuori delle sedi formali di istruzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'apprendere ad apprendere' secondo Alberici, in relazione all'educazione permanente?

<p>Un obiettivo e una condizione essenziale per un ampio numero di individui e una risorsa per la collettività. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di educazione permanente ha subito una rivisitazione?

<p>Sulla base di un nuovo approccio scientifico e strategico che colloca l'apprendimento durante tutta la vita dell'individuo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si realizza il processo di formazione e apprendimento?

<p>In un processo continuo in cui aspetti si intrecciano e interagiscono nelle diverse stagioni della vita e nei diversi contesti. (A)</p> Signup and view all the answers

Negli anni novanta, quale cambiamento subisce il concetto di educazione permanente?

<p>Si fonde con il concetto di apprendimento a tutte le età (lifelong learning). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metafora utilizzata da Necker de Saussure rispecchia l'idea di educabilità in tutto il corso della vita?

<p>La vita come viaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa ha condotto il bisogno di conoscenza per affrontare le sfide personali e professionali?

<p>Alla maturazione di una 'formazione continuata' che permea il tempo della vita. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle politiche istituzionali in relazione alla formazione?

<p>Creare le condizioni affinché ogni individuo sviluppi le proprie potenzialità. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sottolinea il lifelong learning oltre alla potenzialità di apprendere durante tutta la vita?

<p>Il dato psicologico della soggettività/individualità che fonda il processo formativo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lifelong learning influenza le strategie formative per gli adulti?

<p>Valorizzando le potenzialità e le esigenze formative specifiche, considerando età, genere, cultura ecc. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di apprendimento si verifica partecipando a un seminario o visitando un museo?

<p>Apprendimento incidentale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo attribuiscono gli articoli 3 e 127 del Trattato di Maastricht alla formazione?

<p>Un ruolo di grande rilevanza, individuando gli obiettivi generali cui deve ispirarsi la politica formativa dell'Unione Europea. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del Libro Bianco Crescita, competitività e occupazione presentato da Delors?

<p>La promozione di uno sviluppo sostenibile attraverso lo sviluppo del capitale non materiale (cultura, istruzione, competenze e attitudine all'innovazione). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento fondamentale ha subito il concetto di educazione permanente negli anni '90?

<p>Si è esteso all'apprendimento a tutte le età, integrandosi con il <em>lifelong learning</em>. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto principale dell'innovazione tecnologica sulla riorganizzazione lavorativa?

<p>Ha portato ad un notevole avanzamento nella riorganizzazione delle comunicazioni e produzione, modificando le modalità di partecipazione e dematerializzando il lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lifelong learning influenza la concezione tradizionale della formazione?

<p>Destrutturando sia temporalmente che spazialmente il concetto di formazione, superando i limiti spazio-temporali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo assume il soggetto all'interno dei processi formativi e produttivi nella "learning society"?

<p>Un ruolo centrale, essendo l'unica vera risorsa in cambiamento e capace di adattamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Alberici riguardo all'apprendimento nel contesto della società complessa?

<p>Una sfida per affrontare la globalizzazione, un bisogno di nuovo protagonismo e coesione sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è uno dei principi guida dell'educazione permanente secondo Schwartz e De Blignieres?

<p>Il principio di globalità, partecipazione e uguaglianza delle opportunità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di "apprendimento per incidenti" si inserisce nel lifelong learning?

<p>Riconosce che l'apprendimento può derivare da eventi inaspettati o traumatici, influenzando la visione della vita. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si concretizza la destrutturazione spaziale della formazione, promossa dal lifelong learning?

<p>Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie che facilitano l'apprendimento autonomo a distanza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale documento europeo ha posto l'accento sul lifelong learning come preparazione alla società futura?

<p>Il Libro Bianco Crescita, competitività e occupazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la rivalutazione della cultura generale nel contesto del lifelong learning?

<p>Un passaggio necessario per l'acquisizione di nuove competenze tecniche e per favorire l'occupazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del lifelong learning, quale dei seguenti elementi è considerato cruciale per l'efficacia dell'agire?

<p>La capacità di approcciarsi ai problemi, ottimizzare risorse e trasferire saperi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'UNESCO ha contribuito all'evoluzione del concetto di educazione permanente?

<p>Evidenziandone il carattere progressivo legato al miglioramento dello sviluppo professionale, sociale e personale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto viene sottolineato da Alberici riguardo all'uso dei termini come educazione permanente, lifelong learning, e formazione continua?

<p>La confusione e mistificazione che possono generare a causa della molteplicità di significati attribuiti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente pubblicato dalla Commissione Europea nel 2000?

<p>Promuovere la cittadinanza attiva e incrementare l'occupabilità attraverso l'acquisizione di competenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Come definiresti il concetto di lifewide learning in relazione al lifelong learning?

<p>Un'apertura alla vita della persona come spazio di apprendimento continuo, superando una visione lineare della formazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Alberici, cosa si intende con “competenze strategiche” nel contesto dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita?

<p>Le competenze alfabetiche e numeriche, l'abilità di “apprendere ad apprendere” e le competenze sociali per la cittadinanza attiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli elementi che caratterizzano la società dell'informazione, secondo De Masi?

<p>L'era della discontinuità nei percorsi di vita, professionali e formativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento di prospettiva è promosso dall'educazione permanente rispetto ai tradizionali percorsi formativi?

<p>Il superamento dei percorsi formativi legati alle fasi della vita, verso una formazione che si realizza durante tutta l'esistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della formazione continua, quale obiettivo prioritario viene indicato per le politiche istituzionali?

<p>Creare condizioni affinché ogni individuo possa sviluppare le proprie potenzialità attraverso opportunità di formazione accessibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza principalmente il passaggio dalla società industriale a quella postindustriale?

<p>La discontinuità nei percorsi formativi, lavorativi e di vita. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'innovazione tecnologica ha influenzato il mondo del lavoro?

<p>Ha generato nuove forme, contenuti e modalità di partecipazione all'interno dei sistemi umani e sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della 'learning society'?

<p>La notevole pervasività del sapere e delle competenze in tutti i campi della vita individuale e collettiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti definizioni non descrive le caratteristiche delle società complesse postindustriali?

<p>Società dell'immobilismo sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

In una società complessa, qual è il ruolo fondamentale dell'uomo?

<p>Creare e utilizzare le conoscenze in maniera intelligente ed efficace. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Alberici, qual è una competenza essenziale che gli individui devono sviluppare nel contesto della società della conoscenza?

<p>Gestire un proprio progetto di vita e rispondere dinamicamente alle sfide del vivere sociale e lavorativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti rappresenta una sfida per l'apprendimento secondo Alberici?

<p>La globalizzazione e l'innovazione in costante evoluzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo assume l'educazione e la formazione nella società complessa?

<p>Un ruolo sempre più determinante e strategico per affrontare le sfide e indirizzare le azioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si configura l'educazione nella prospettiva di Aleandri?

<p>Come un continuo processo di costruzione della propria identità e personalità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza dell'uso inflazionato di termini come educazione permanente, lifelong learning e formazione continua?

<p>La nascita di confusioni e/o mistificazioni riguardo ai loro significati e applicazioni pratiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto sottolinea Lengrand (1976) riguardo all'educazione permanente?

<p>L'educazione deve favorire la creazione di strutture e metodi adatti all'apprendimento continuo, anche attraverso l'autoapprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principi guida alla base dell'educazione permanente secondo Schwartz e De Blignieres (1981)?

<p>Partecipazione, globalità e uguaglianza delle opportunità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'educazione permanente supera i limiti dell'educazione tradizionale?

<p>Adottando un nuovo approccio teorico e operativo che tiene conto delle sfide della società complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti che Alberici sottolinea riguardo al concetto di educazione permanente?

<p>È un processo permanente che va oltre le istituzioni scolastiche, coinvolgendo soggetti di tutte le età. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'apprendere ad apprendere' secondo Alberici?

<p>La capacità di ampliare le proprie conoscenze e diventare una risorsa per la collettività. (D)</p> Signup and view all the answers

Negli anni '90, come si è trasformato il concetto di educazione permanente?

<p>Si è modificato per includere l'apprendimento lungo tutto il corso della vita (lifelong learning). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo prioritario delle politiche istituzionali in relazione alla formazione continua, considerando l'evoluzione del concetto negli anni '90?

<p>Creare le condizioni affinché ogni individuo possa sviluppare le proprie potenzialità attraverso opportunità di formazione accessibili. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di lifelong learning influenza la destrutturazione temporale e spaziale della formazione?

<p>Mettendo in discussione una formazione limitata nel tempo e nello spazio, aprendo a modalità di apprendimento autonome e flessibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Era of discontinuity

Era characterized by complexity and changes.

Learning society

Society characterized by the pervasiveness of knowledge and skills in all areas of individual and collective life.

Role of training

Strategic and structural part of change management and innovation policies.

Key capacity

Ability to acquire, decode, update, use, develop, and produce new knowledge and skills effectively.

Signup and view all the flashcards

Permanent education

Education that occurs throughout life to improve professional, social, and personal development.

Signup and view all the flashcards

Education promotion

Favors the creation of structures and suitable methods for continuous learning.

Signup and view all the flashcards

Guiding principles

Participation, globality, and equal opportunities for all citizens.

Signup and view all the flashcards

Permanent Education

Views education as a permanent process beyond formal settings, involving adults and individuals outside formal education.

Signup and view all the flashcards

Training role

Process that facilitates development and adaptation to industrial transformations.

Signup and view all the flashcards

Individual central

Focuses on the individual's agency and direct responsibilities in learning decisions.

Signup and view all the flashcards

Permanent education

Recognized the possibility of learning throughout life in any context.

Signup and view all the flashcards

Lifelong learning

Learning at all ages; enhances individual development.

Signup and view all the flashcards

Lifelong learning

Addresses individual potential; occurs in diverse situations.

Signup and view all the flashcards

Learning blending

Combines formal training with opportunities for incidental and spontaneous learning.

Signup and view all the flashcards

European training policy

Policy addressing training by Maastricht Treaty; promotes development in economics.

Signup and view all the flashcards

Further goals

Identifies need to improve initial and ongoing training to facilitate labor market reintegration.

Signup and view all the flashcards

White Paper

Puts emphasis on lifelong learning to prepare for the knowledge society.

Signup and view all the flashcards

Lifelong Destructuring

Challenges the temporal and spatial of training

Signup and view all the flashcards

Lifelong learning

The life stage, family situation, and other commitments of the intended learner.

Signup and view all the flashcards

Strategic skills

Knowledge, skills, and attitudes needed to engage actively in society.

Signup and view all the flashcards

Società-mondo

Società in evoluzione, trasformata dai cambiamenti socio-economici e dai nuovi modelli culturali globalizzati.

Signup and view all the flashcards

Problema essenziale dell'uomo

Capacità di dominare la complessità attraverso la conoscenza, le competenze e l'apprendimento continuo.

Signup and view all the flashcards

Formazione continua

Nuova concezione di formazione che si realizza durante tutta la vita, non limitata alle fasi specifiche.

Signup and view all the flashcards

Formazione continuata

Processo di apprendimento che continua per tutta la vita, adattandosi alle sfide personali e professionali.

Signup and view all the flashcards

Formazione Continua

Attività formative che portano all'acquisizione di conoscenze e competenze successive alla formazione iniziale.

Signup and view all the flashcards

Lifewide learning

Prospettiva che considera lo spazio della vita personale come un'opportunità di costruzione continua.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento diffuso

Capacità di intuire e gestire compiti mai eseguiti prima, basandosi su esperienze pregresse.

Signup and view all the flashcards

Libro Bianco Delors

Documento europeo che sottolinea l'importanza dello sviluppo del capitale non materiale (cultura, istruzione, competenze).

Signup and view all the flashcards

Destrutturazione Temporale

Processo per cui viene messa in discussione una formazione limitata nel tempo

Signup and view all the flashcards

Definizioni di società complesse

Società complesse postindustriali; società dell'informazione, società del rischio e società della conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Abilità nella società complessa

Capacità di creare, utilizzare le conoscenze in modo intelligente ed efficace.

Signup and view all the flashcards

Focus centrale

Il soggetto nei processi formativi e produttivi, essere in cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Approccio teorico - operativo

Ricerca di soluzioni efficaci alle sfide sociali e professionali complesse attuali.

Signup and view all the flashcards

Nuova lettura

Superare i limiti ideologici e compensativi nell'educazione degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Formazione

Fattore che favorisce l'adeguamento alle trasformazioni industriali e promuove economie avanzate.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna incrementare?

Accrescere gli investimenti nelle risorse umane, sviluppando misure di incentivo su scala individuale.

Signup and view all the flashcards

Unione Europea

Processo di rielaborazione, dibattito con la visione dell'apprendimento che accompagna tutta la vita.

Signup and view all the flashcards

Cittadinanza attiva

La capacità di una persona di avere un ruolo attivo e consapevole nella società democratica.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva di continuum

Un approccio che considera l'apprendimento come un processo continuo e flessibile.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento incidentale

Modalità di apprendimento che si verifica in modo non intenzionale durante le attività quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Competenze chiave

Le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie per partecipare alla società dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Adattamento

L'adeguamento ai cambiamenti del mondo del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Ruolo strategico

Condizioni in cui tale processo è possibile.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento continuo

La capacità di imparare durante tutto l'arco della vita.

Signup and view all the flashcards

Risorse umane

Aree in cui è essenziale investire per il progresso umano e sociale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Formazione Nella Learning Society

  • The globalized socio-economic and cultural models have reshaped societies in evolution since the late 20th century.
  • De Masi (1993) referred to this context as the "era of discontinuity," marked by complexity and societal shifts.
  • Technological innovation has reorganized communications, production, and information dissemination.
  • Work has evolved with new forms, content, and participation within human and social systems, leading to dematerialization.
  • Technology in communication and information has shaped society into a learning society, characterized by knowledge and skills in individual and collective life.
  • Alberici (2002) notes complex postindustrial societies; from information and knowledge societies to the global village, postmodern society, risk, and the knowledge society and learning society.
  • Within a learning society, individual knowledge and innovation are seen as resources with learning and enhancement becoming the focus (Alberici, 2013; p. 12).
  • This is highlighted in the White Paper on Education and Training, "Teaching and Learning: Towards the Cognitive Society."
  • Alberici (2002) underscores "knowledge" and "learning" as pivotal in characterizing modern society, steering its future direction.
  • Emphasis is placed on the individual's central role in learning and production, recognizing humans as adaptive, flexible and capable.
  • Individual expertise and collective knowledge are crucial in a complex society, focusing on the ability to intelligently create and apply knowledge.
  • Developing and innovating are essential along with acquiring, decoding, updating, and utilizing information.
  • Alberici notes the need to manage one’s life project, responding dynamically to challenges by acquiring, maintaining, and developing skills
  • Alberici (2002) views learning as a challenge to globalize and innovate, a need for reflective and creative individuality, and for social cohesion.
  • Reinterpreting education with open temporal and spatial aspects is essential, focusing on valuing human resources.
  • Education extends beyond traditional life phases, embracing lifelong learning with strategies to meet society’s challenges.
  • Aleandri (2011) views education as holistic, involving personal identity and societal roles, especially for those undertaking complex commitments.

L'educazione Permanente

  • Permanent education is a lifelong process that UNESCO highlighted in the 1970s for its progressive impact on professional, social, and personal growth.
  • Lengrand (1976) saw education as the development of the individual through experience, calling for structures and methods supporting continuous learning, including self-learning.
  • This moves beyond traditional education to address life aspects, providing guidance for cultural, social, and professional challenges.
  • Lengrand (1976) suggests education should activate support structures and equip people for lifelong learning, enabling them to be active in their development.
  • Schwartz and De blignieres (1981) in their Report on Permanent Education, distinguish permanent from recurrent education, highlighting participation, globality, and equal opportunity.
  • This ensures all citizens are given access to education and training for self-realization.
  • Permanent education offers a foundation for navigating complex social and professional environments by providing new theoretical and operational approaches.
  • Alberici stresses the focus education as a process going beyond the traditional instruction, especially for adult learners (Alberici, 2002; p. 15).
  • The centrality of permanent education lies in the relationship between role, knowledge, and democratic growth, making continuous learning a universal right.
  • Alberici highlights that access to lifelong learning should lead to active & conscious citizenship in a truly democratic society as an essential objective (Alberici, 2002; p. 17).
  • Previously, permanent education was revisited to be more scientific & strategic by focusing on lifelong individual learning.
  • Alberici (2002) points out overcoming limited ideological views and traditional practices in permanent education for people with less educational options.
  • Research in psychology, anthropology, and other disciplines has broadened understanding of human maturation, deeply changing established concepts.
  • Centrality of individual and direct participation helps develop learning responsibilities on what, how, where, and when to learn.
  • Alberici (2002) highlights terms like permanent education, lifelong learning, continuous, recurrent training, and adult education often lead to confusion.
  • Tramma (1997) indicates is the education permanent increases during life in any context after periods of infancy and adolescence.
  • Lichtner (1990) points point out the process of learning does not occur in continuous segments, rather intertwines with diversity.

Formazione Continua e Lifelong Learning

  • In the 1990s, permanent education evolved into lifelong learning, emphasizing learning at all ages.
  • Necker de Saussure's metaphor equates life to a journey in "Progressive Education" in regards to being able to learn throughout life.
  • The need for knowledge in both personal and professional context has matured continuous learning, which created a split with traditional education, suggesting learning can be permeative throughout life.
  • Since the 1990s, a definition has been consolidating in Europe and Italy regarding Continuous Learning, which include activities that create learning paths beyond initial training of workers.
  • Approaches to continuous training objects are also reshaping; emphasis has shifted away from constant information intake toward optimizing problem-solving skills and knowledge transfer.
  • Institutional policies prioritize enabling individuals to create educational opportunities, ensuring both relevance and access.
  • Lifelong learning emphasizes individual/subjectivity foundations within social & contextual processes for intention, explicit intentionality and organization.
  • Formation heightens motivations and expectations while clarifying strategies, resources methodologies and practices for expression.
  • Age, gender, culture, and backgrounds of adult learners are now relevant in creating specific learning strategies.
  • This repositions educational activities with flexible educational policies, prioritizing modification, growth of learning outside previous time spent learning at school or work.
  • This shifts the focus to focusing on adults in different situations where learning becomes more of a possiblity.
  • New approaches to linear education open pathways to continuous construction to what has been termed lifewide learning (Reischmann, 2014).
  • A variety of learning opportunities is characterized by a range of intent and goals.
    • Learning through choosing a formal study path can transform the person in subjective ways with autodirected learning
    • Unintentional learning can occur incidentally through travelling and participating in meetings that are not formal.
    • Traumatic or emotional events can also transform perspective during formative incidents.
    • Sometimes knowledge from events or occasions can allow some adults to manage in unknown scenarios, forming a diffused ability that helps with planning
  • The roots of lifelong learning are traceable to early 1990s' European documents.
  • Articles 3 and 127 of the Maastricht Treaty call formations essential when in respects to policies of European Union, ratified Feb 7 1992 and entered force Nov 1, 1993.
  • Formation is regarded as helping adapt to industry transformation.
  • The following also need to occur
    • Enhanced on-the-job training to facilitate integration into job markets who switch jobs
    • Support cooperation with different agenceies
    • Increase in education, exchange of data and experiences within Union including promoting mobility within people in training
  • The ISFOL research suggests with ratification of Maastricht treaty signals the central that formation and education can play a larger role in industry and socio economics (ISFOL, 1996; p. 65).
  • The Delors paper presents a white table and describes how to promote sustainable paths.
  • The white paper also adds on the importance to attender/ learn attitude, communicate, work in groups and assess for their own situations for future career paths.
  • A book was written by Cresson and Flynn that discuss three changes globalization, globalized technology with integration with people development.
  • A general cultural reassessment should also accompany integration of technology, and openness to mobility for career options.
  • This new view encourages people to view how other people are learning and to accompany the people throughout experiences
  • The EU has declared 1996 as a year for education to discuss opportunities together and spread the word.
  • Long life learning can destructure temporal and formation concepts.
  • Destructuration for temporal limited formations that needs to meet and adapt.
  • This is mainly found among new technology with information, telegrams, internet and television that allows autonomy to work.
  • Since Feira people have stated to have a competitive economy by the 2010.
  • The EU hopes that people will have the opportunity to train and be able to remove the difficulties for them to get their training to move into the job forces.

Conclusion

  • To meet the exclusion and inequality, The EU is responsible for ensuring everyone can have access to education and development to build a better and stronger economy.

  • European commission published that memorization is important for life long education to promote active citizenship to build necessary skills and competence to benefit economically, technologically and society.

  • There wants an increase in acquisition and adaptation of knowledge within the workforce.

  • There are six messages listed in Memorandum:

    • Allows access with infrastructure
    • Increases incentive for better skills
    • Focus on training better to provide for others that can benefit, in particular to those unable to speak/understand languages.
    • Better process for understanding outcomes.
    • Revisit guidelines for those with difficulties to help.
    • Decentralize training opportunities, accessibly
  • Alberici mentions learning throughout life allows people to benefit with opportunities and desires with unique conditions that everyone can learn by starting from all parts of the formal process for all and to reach a new reversibility (Alberici, 2002; p. 22).

  • Strategic that allows politics to assist people with their basic needs to thrive and assist with people in what they can do.

  • It enables for people to have a chance to build strategic skills and ability to learn.

  • Strategic terms also indicated competence and numerical, such as the ability to find information, active engagement.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser