Tetracicline e le loro caratteristiche
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale di assorbimento della clindamicina per via orale?

  • 30%
  • 90% (correct)
  • 70%
  • 100%

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'assorbimento della lincomicina è vera?

  • L'assorbimento orale è del 30%. (correct)
  • L'assorbimento parenterale è rallentato.
  • L'assorbimento è simile a quello della clindamicina.
  • L'assorbimento è elevato e non dipende dal cibo.

Quali metaboliti vengono prodotti durante il metabolismo della lincomicina e clindamicina?

  • Nessun metabolita.
  • Solo metaboliti attivi.
  • Solo metaboliti inattivi.
  • Metaboliti attivi e inattivi. (correct)

Quale condizione avversa è associata alla somministrazione di clindamicina?

<p>Colite pseudomembranosa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la via di escrezione principale per la clindamicina?

<p>Bile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni che può derivare da disturbi gastrointestinali causati dalla clindamicina?

<p>Colite pseudomembranosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica a livello del sistema nervoso centrale (SNC) con i lincosamidi?

<p>Buone concentrazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla sindrome di Stevens-Johnson?

<p>Può portare alla lisi bollosa della cute. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la clindamicina è corretta?

<p>L'interazione con altri farmaci può portare a depressione respiratoria. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali delle seguenti situazioni si raccomanda l'uso di lincosamidi?

<p>Infezioni ginecologiche e suppurazioni addominali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali controindicazioni all'uso del cloramfenicolo?

<p>Possibilità di sviluppare agranulocitosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo d'azione caratterizza il cloramfenicolo?

<p>Si lega al ribosoma batterico e blocca l'allungamento della catena polipeptidica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indicazione principale per la somministrazione di cloramfenicolo?

<p>Trattamento di infezioni batteriche nel tratto bronchiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui ceppi resistenti al cloramfenicolo è corretta?

<p>È ancora utile nei paesi in via di sviluppo per alcune infezioni specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

La clindamicina è considerata efficace nel trattamento di quale tipo di infezione?

<p>Polmoniti da batteri Gram+. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni su cloramfenicolo e tiamfenicolo è falsata?

<p>Entrambi sono più utilizzati nei paesi sviluppati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le reazioni avverse tipiche dei ketolidi?

<p>Epatotossicità (A), Allungamento del tratto QT (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al linezolid è corretta?

<p>È battericida nei confronti degli streptococchi (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi è limitato l'utilizzo dei ketolidi?

<p>Infezioni da pneumococchi resistenti ai macrolidi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo d'azione del linezolid?

<p>Interferisce con la subunità 50S (D)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri sono generalmente sensibili all'azione del linezolid?

<p>Stafilococchi resistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul meccanismo d'azione del metronidazolo è corretta?

<p>Induce la formazione di prodotti citotossici reattivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi dei chinoloni e fluorochinoloni?

<p>Distribuzione ampia nei tessuti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo al cloramfenicolo sono vere?

<p>Può causare anemia emolitica nei neonati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali protozoi anaerobi su cui il metronidazolo mostra attività?

<p>Tricomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, Giardia lamblia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le reazioni avverse dei chinoloni?

<p>L'uso improprio ha portato a resistenze (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla resistenza al metronidazolo?

<p>Può essere dovuta alla diminuzione di enzyme dell'idrogenosoma. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione nell'uso del linezolid?

<p>Può causare piastrinopenia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla somministrazione del metronidazolo è corretta?

<p>Può essere somministrato per via endovenosa e topica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del metronidazolo a livello cellulare nei mammiferi?

<p>Causa la perdita della struttura ad elica del DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame proteico del metronidazolo nel plasma?

<p>10 - 20%. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri sono inclusi nello spettro d'azione del metronidazolo?

<p>Clostridium e Bacteroides. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei fluorochinoloni rispetto ai chinoloni di prima generazione?

<p>Presentano un'azione su un ampio spettro di microrganismi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni sui chinoloni è corretta?

<p>La ciprofloxacina è di gran lunga il chinolone più utilizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un meccanismo d'azione dei fluorochinoloni?

<p>Inattivano la DNA topoisomerasi IV. (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo è problematica la resistenza batterica agli antibiotici?

<p>Può attenuare l'efficacia non solo di un antibiotico, ma di un'intera classe. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto distintivo dei fluorochinoloni rispetto ai chinoloni di seconda generazione?

<p>Hanno uno spettro d'azione più ampio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai fermaci chinoloni?

<p>I chinoloni possono avere un'azione limitata a causa delle resistenze concomitanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della concentrazione del farmaco nelle urine per i chinoloni?

<p>Permette una minore frequenza di somministrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti farmaci è considerato il capostipite dei chinoloni?

<p>Acido nalidixico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo d'azione dell'isoniazide?

<p>Inibizione dell'enzima FAS-II (B)</p> Signup and view all the answers

Quale reazione avversa è associata più frequentemente all'uso dell'isoniazide?

<p>Epatite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può rendere il paziente più suscettibile agli effetti avversi dell'isoniazide?

<p>Deficit di vitamina B6 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione genetica è correlata alla resistenza all'isoniazide?

<p>Mutazione del gene che codifica per la catalasi-perossidasi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi può indicare una grave epatotossicità in un paziente che assume isoniazide?

<p>Ittero (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione l'aumento delle transaminasi durante il trattamento con isoniazide è considerato tollerabile?

<p>Rialzi di 3 volte rispetto ai valori normali senza sintomi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma del farmaco isoniazide che è attivata per mezzo della catalasi batterica?

<p>Un pro-farmaco (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto collaterale è manifestato frequentemente a causa della somiglianza strutturale dell'isoniazide con la vitamina B6?

<p>Neuriti periferiche (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Assorbimento orale di lincomicina

L'assorbimento della lincomicina per via orale è basso (30%) ed è influenzato dal cibo.

Assorbimento orale di clindamicina

L'assorbimento della clindamicina per via orale è rapido e completo (90%), non influenzato dal cibo.

Somministrazione parenterale di clindamicina

La clindamicina parenterale viene somministrata come estere (clindamicina 2-fosfato) a causa della sua irritazione.

Distribuzione dei lincosamidi

I lincosamidi hanno una buona distribuzione nell'organismo, con presenza in saliva, fluido ascitico, ulcere, ossa, ma modeste concentrazioni nel SNC e nell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo dei lincosamidi

I lincosamidi vengono metabolizzati nel fegato, producendo metaboliti attivi e inattivi che vengono eliminati nelle urine.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione dei lincosamidi

L'eliminazione avviene principalmente attraverso le urine (filtrazione glomerulare e bile) e in minore parte nelle feci.

Signup and view all the flashcards

Reazioni avverse: Colite pseudomembranosa

Infezione da Clostridium difficile, causata da antibiotici, che ridùce la competizione batterica intestinale e favorisce la sua proliferazione.

Signup and view all the flashcards

Reazioni avverse: Disturbi gastroenterici

Nausea, vomito, crampi, diarrea, e potenziali ulcerazioni esofagee.

Signup and view all the flashcards

Epatotossicità dei lincosamidi

Effetto dannoso sul fegato causato da alcuni lincosamidi, raramente riscontrato.

Signup and view all the flashcards

Crisi ipotensiva da perfusione rapida

Abbassamento improvviso della pressione sanguigna dovuto a perfusione delle soluzioni troppo veloce.

Signup and view all the flashcards

Blocco neuromuscolare da clindamicina

Effetto della clindamicina ad alte dosi che blocca i muscoli, potenzialmente pericoloso in associazione ad altri farmaci.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo dei lincosamidi

Farmaci usati in situazioni gravi, non come terapia di routine; ad esempio, suppurazioni, polmoniti, infezioni ossee.

Signup and view all the flashcards

Spettro d'azione del Cloramfenicolo

Ampio raggio di batteri contro cui il farmaco è efficace, compresi Gram-negativi, rickettsie e clamidie.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione del Cloramfenicolo

Interferisce con la sintesi proteica batterica, bloccando la subunità 50S del ribosoma batterico.

Signup and view all the flashcards

Cloramfenicolo e Tiafenicolo

Antibiotici vecchi e meno usati (soprattutto nei paesi sviluppati), a causa di possibili gravi reazioni ematiche.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo topico del Cloramfenicolo

Applicazione locale per trattare infezioni, ad esempio come colliri o aerosol per il tratto bronchiale.

Signup and view all the flashcards

Ketolidi come alternativa ai macrolidi

Sono un'alternativa quando si incontra resistenza ai macrolidi comuni, perché non interagiscono con i sistemi di efflusso.

Signup and view all the flashcards

Linezolid e infezioni ospedaliere

Antibiotico utilizzato per infezioni gravi e spesso associate a batteri resistenti ai comuni antibiotici, come MRSA.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione del Linezolid

Inibisce la sintesi proteica batterica, legandosi alla subunità 23S della subunità 50S del ribosoma.

Signup and view all the flashcards

Spettro d'azione del Linezolid

Attivo contro batteri Gram-positivi, inclusi MRSA e batteri resistenti alla vancomicina; meno efficace contro Gram-negativi.

Signup and view all the flashcards

Chinoloni e Fluorochinoloni

Farmaci che inibiscono la sintesi del DNA batterico, utilizzati soprattutto per la loro ampia distribuzione nei tessuti dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo improprio dei Chinoloni

Precedente utilizzo eccessivo ha portato a resistenze e reazioni avverse, riducendo lo spettro di applicazione.

Signup and view all the flashcards

Reazioni avverse dei ketolidi

Simili a quelle dei macrolidi, includono epatotossicità, ipersensibilità e allungamento del tratto QT.

Signup and view all the flashcards

Reazioni avverse del Linezolid

Possibile piastrinopenia (diminuzione piastrine) generalmente reversibile.

Signup and view all the flashcards

Anemia emolitica da cloramfenicolo

Una condizione grave in cui il cloramfenicolo, a causa della sua affinità con i ribosomi umani, può causare la distruzione dei globuli rossi, in particolare nei neonati o in caso di cattiva funzionalità renale.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione del metronidazolo

Il metronidazolo, una volta ridotto a livello dei batteri, forma composti citotossici che danneggiano il DNA batterico, inibendo la sua sintesi, e quindi agendo come antibatterico e antiprotozoario.

Signup and view all the flashcards

Resistenza al metronidazolo

La resistenza può derivare dalla diminuzione dell'attività degli enzimi dell'idrogenosoma o da una ridotta quantità di ferroxidoxina nei microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Effetti del metronidazolo sui mammiferi

Nel corpo umano, il metronidazolo causa la despiralizzazione, rotture e alterazioni del DNA, con conseguenze negative sulle sue funzioni.

Signup and view all the flashcards

Spettro d'azione del metronidazolo

Il metronidazolo è attivo su vari protozoi anaerobi e batteri anaerobi, inclusi protozoi come Trichomonas vaginalis e batteri come Clostridium, Bacteroides e Helicobacter pylori.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento del metronidazolo

Il metronidazolo è ben assorbito per via orale e può essere somministrato anche per via endovenosa, topica o intravaginale.

Signup and view all the flashcards

Encefalopatia e cardiomiopatia

Effetti collaterali potenzialmente gravi che possono derivare dall'uso di farmaci che inibiscono gli enzimi farmaco-metabolizzanti (citocromo p450) e la sintesi proteica mitocondriale. Il cloramfenicolo può interferire con questi processi.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione plasmatica di metronidazolo

Dopo una dose orale di 500 mg, la concentrazione plasmatica di metronidazolo raggiunge circa 10 microgrammi per millilitro.

Signup and view all the flashcards

Chinoloni

Classe di antibiotici che agiscono inibendo la DNA girasi e la DNA topoisomerasi IV, fondamentali per la replicazione batterica.

Signup and view all the flashcards

Fluorochinoloni

Nuova classe di chinoloni con spettro più ampio, più efficace e atomo di fluoro.

Signup and view all the flashcards

Acido nalidixico

Capostipite dei chinoloni, con spettro d'azione più ristretto rispetto ai fluorochinoloni.

Signup and view all the flashcards

Resistenza batterica (chinoloni)

Capacità dei batteri di resistere all'azione degli antibiotici di questa classe.

Signup and view all the flashcards

Spettro d'azione (antibiotici)

Gamma di batteri contro cui un antibiotico è efficace.

Signup and view all the flashcards

Generazioni di chinoloni

Classificazione dei chinoloni in base al loro spettro d'azione, che si allarga passando dalle generazioni più vecchie a quelle più recenti.

Signup and view all the flashcards

Ciprofloxacina

Fluorochinolone ampiamente usato, in particolare per le infezioni urinarie.

Signup and view all the flashcards

DNA Topoisomerasi IV

Enzima coinvolto nella replicazione e nella riparazione del DNA batterico, bersaglio di alcuni fluorochinoloni, soprattutto per i batteri Gram-positivi.

Signup and view all the flashcards

Isoniazide come profarmaco

L'isoniazide è un profarmaco, attivato dalla catalasi batterica, che agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici nei micobatteri.

Signup and view all the flashcards

Inibizione della FAS-II

L'isoniazide inibisce l'enzima FAS-II, responsabile della sintesi degli acidi grassi necessari alla formazione degli acidi micolici, tappa fondamentale nella sintesi di questi acidi nei micobatteri.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di resistenza all'isoniazide

La resistenza all'isoniazide può verificarsi a causa di mutazioni nel gene che codifica per la catalasi-perossidasi o in geni implicati nella sintesi degli acidi micolici.

Signup and view all the flashcards

Reazioni avverse dell'isoniazide

Reazioni avverse, come epatotossicità (ittero), reazioni di ipersensibilità (orticaria, febbre, epatite), sindromi reumatiche, emopatie e alopecia, sono possibili con l'uso dell'isoniazide.

Signup and view all the flashcards

Epatotossicità

L'isoniazide può causare danno al fegato, evidenziato da un aumento delle transaminasi (ALT), che può variare da un transitorio a un danno più grave.

Signup and view all the flashcards

Carenza di vitamina B6

L'isoniazide può causare una carenza di vitamina B6, a causa della sua somiglianza strutturale con la vitamina, e questo può portare a neuropatie periferiche.

Signup and view all the flashcards

Acetil-CoA come punto di partenza

La sintesi degli acidi grassi nei micobatteri inizia dall'acetil-CoA, che viene poi modificato da successive fasi enzimatiche fino agli acidi micolici.

Signup and view all the flashcards

Sintomi da carenza di B6

La carenza di vitamina B6 a causa dell'isoniazide è caratterizzata da sintomi come neuropatie periferiche e altri effetti avversi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tetracicline

  • Sono farmaci che contengono quattro anelli condensati con gruppi sostituenti diversi.
  • Si somministrano per via orale.
  • Possono legarsi a cationi bivalenti (Ca2+, Al2+, Fe2+), alterando l'assorbimento.
  • Bisogna distanziare l'assunzione di tetracicline da latticini, integratori e farmaci contenenti calcio, ferro o alluminio per almeno 2 ore.
  • Sono batteriostatici, interferendo con la sintesi proteica batterica a livello della subunità 30S del ribosoma.
  • Hanno ampio spettro d'azione, combattendo contro batteri e patogeni come Rickettsie, Clamydiae e micoplasmi.
  • Batteri sensibili: cocchi (Gram+), bacilli (Gram+), cocchi (Gram-), bacilli (Gram-), anaerobi (tra cui clostridi, peptococchi)
  • Altri: micoplasmi, clamidie, rickettsie, Toxoplasma, spirochete.
  • Possono causare colorazione gialla-brunastra dei denti nei bambini con denti da latte.
  • Possono causare fotosensibilità, quindi è importante proteggersi dai raggi solari.
  • Possono dare epatotossicità (rari eventi dannosi al fegato) se somministrati in alte dosi per via endovenosa o in gravidanza.
  • Possibili meccanismi di resistenza: inattivazione, diminuzione dell'attivazione dei siti ribosomiali dei farmaci, diminuzione dei livelli intracellulari delle tetracicline e acquisizione di sistemi di estrusione.

Meccanismo d'azione

  • Le tetracicline si legano al ribosoma batterico a livello della subunità 30S.
  • Interferiscono con la sintesi proteica batterica.
  • Bloccano il legame tra tRNA e amminoacido al mRNA.

Vie di somministrazione

  • Via orale principale.
  • Eventualmente via endovenosa o intramuscolare (meno comune e con maggiori rischi).

Lincosamidi

  • Classe di antibiotici naturali.
  • Lincomicina e clindamicina sono le più utilizzate.
  • Clindamicina è un derivato semisintetico della lincomicina
  • Sono batteriostatici, inibendo la sintesi proteica (batterica).
  • Ampio spettro d'azione.
  • Possono causare colite pseudomembranosa (più comune con la clindamicina).
  • Sono utili contro batteri anaerobi.

Cloramfenicolo-Tiamfenicolo

  • Antibiotico usato principalmente nelle infezioni batteriche, soprattutto in zone tropicali
  • Spesso utilizzato per condizioni specifiche come il tifo.
  • Possono causare gravi effetti collaterali che interessano la componente ematica, come le discrasie ematiche.
  • Rari casi di gravi effetti collaterali come la sindrome di Stevens-Johnson
  • Necessita di particolare attenzione e non è utilizzabile per il trattamento di patologie a decorso veloce o per condizioni di emergenza.

Cloramfenicolo

  • Antibiotico con ampio spettro d'azione, efficace soprattutto verso i batteri Gram- (es. tifo, Escherichia coli, pertosse).
  • Agisce legandosi alla subunità 50S del ribosoma batterico, inibendo la sintesi proteica.
  • Metabolismo principalmente epatico(glucuronizzazione).
  • Possibile accumulo del farmaco in pazienti con metabolismo lento.
  • Potenziale tossicità ematologica (gravi discrasie ematiche).
  • Da utilizzare con cautela e monitoraggio clinico adeguato.

Metronidazolo

  • Utilizzato per malattie in ambito ginecologico, urologico e odontoiatrico.
  • Spesso usato per patologie delle vie urinarie
  • Agisce legandosi ad un bersaglio enzimatico dei batteri, interrompendo così la loro crescita.
  • Largamente utilizzato nelle infezioni da batteri anaerobi.
  • Assorbimento orale rapido e completo.
  • Distribuzione in grado di raggiungere tessuti come ossa
  • Metabolismo epatico, conformazione dei suoi metaboliti attiva e inattiva.
  • Può causare effetti collaterali gastrointestinali, in pazienti che assumono questo farmaco concomitante con dei medicinali contenenti alcol, possono avere un'interazione che produce un'eccessiva sudorazione o altri sintomi collaterali.
  • Resistenza batterica un fenomeno che si instaura frequentemente
  • Monitoraggio degli effetti collaterali.

Macrolidi

  • Gruppo di antibiotici con ampio spettro.
  • Esempi: Eritromicina, Claritromicina, Azitromicina, Spiramicina.
  • Spesso si usano per infezioni batteriche respiratorie e del tratto gastrointestinale.
  • Effetti collaterali: gastrointestinali, epatotossici e neurotossici.
  • Potenziale interazione con altri farmaci.

Tetracicline

  • Farmaci antibiotici usati per trattare un'ampia gamma di batteri
  • Sono batteriostatici.
  • Ampio spettro di azione.
  • Possono avere reazioni avverse.

Chinoloni

  • Inibiscono la sintesi del DNA batterico.
  • Ampio spettro.
  • Resistenza batterica.
  • Possibili reazioni avverse, soprattutto a livello renale.

Sulfamidici (e trimetoprim)

  • Sono antibiotici che inibiscono il metabolismo dell'acido folico batterico.
  • Antibiotici di sintesi.
  • Ampio spettro di applicazione.
  • Reazioni avverse più frequenti a livello gastrointestinale e ematologico.
  • Possibili interazioni con altri medicinali, soprattutto le vie metaboliche.
  • Può essere prescritto in combinazione con altri tipi di medicinal, come il trimetopirine per avere un risultato migliore.

Isoniazide

  • Farmaco antitubercolare di prima linea.
  • Meccanismo d'azione: blocca la sintesi degli acidi micolici.
  • La maggior parte dei metaboliti tossici sono prodotti nelle cellule epatocitarie.
  • Reazioni avverse: epatotossicità, neuropatia periferica, reazioni di ipersensibilità.

Rifamicine

  • Antibiotici efficaci contro batteri ad accumulo lento.
  • Inibiscono la RNA polimerasi batterica.
  • Utilizzate per trattare infezioni a decorso rapido (come meningite).
  • Reazioni avverse: epatotossicità e reazioni di ipersensibilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le tetracicline, farmaci antibiotici essenziali che interferiscono con la sintesi proteica batterica. Questo quiz esplora il loro utilizzo, modalità di somministrazione e le precauzioni necessarie. Metti alla prova le tue conoscenze sulle loro azioni e effetti collaterali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser