Tessuto Epiteliale e Sviluppo
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale degli ormoni ADH e ossitocina nella neuroipofisi?

  • Regolare la pigmentazione della pelle
  • Essere immessi in circolo senza la produzione diretta (correct)
  • Favorire la sintesi proteica
  • Stimolare la crescita muscolare
  • Quali cellule dell'adenoipofisi secernono l'ormone somatotropo (GH)?

  • Cellule acidofile (correct)
  • Cellule cromofobe
  • Cellule basofile
  • Cellule neurosecernenti
  • A quale ormonale è associata la proliferazione dei condroblasti nelle ossa lunghe?

  • Ormone adrenocorticotropo (ACTH)
  • Prolattina (PRL)
  • Ormone luteinizzante (LH)
  • Ormone somatotropo (GH) (correct)
  • Quale ormoni sono considerati ormoni trofici secernenti dalla adenoipofisi?

    <p>FSH e LH (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della prolattina (PRL) nella donna?

    <p>Stimolare lo sviluppo mammario e la lattazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il foglietto germinativo da cui deriva l'epidermide?

    <p>Ectoderma (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio il tessuto epiteliale?

    <p>Poggia su una membrana basale e non è direttamente vascolarizzato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del tessuto epiteliale?

    <p>Rivestimento e protezione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno le giunzioni tra le cellule epiteliali?

    <p>Permettono la comunicazione tra le cellule. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se l'epidermide si danneggia?

    <p>Il derma è fondamentale per la riproduzione dell'epidermide. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo strato del nostro apparato gastrointestinale?

    <p>Mucosa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla mucosa orale è corretta?

    <p>Non è vascolarizzata e non sente dolore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tessuti è considerato un esempio di tessuto epiteliale ghiandolare?

    <p>Epiteli delle ghiandole esocrine o endocrine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la modalità di secrezione delle ghiandole merocrine?

    <p>Rilasciano il secreto mediante esocitosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive il secreto delle ghiandole sierose?

    <p>Acquoso e ricco di enzimi (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le ghiandole olocrine producono il loro secreto?

    <p>Le cellule muoiono e diventano parte del secreto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali ghiandole secernono ormoni steroidei?

    <p>Surrene e gonadi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ormone prodotto dalle ovaie?

    <p>Progesterone (A)</p> Signup and view all the answers

    Come agiscono gli ormoni peptidici e/o proteici?

    <p>Si legano a recettori proteici di membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato di un feedback negativo nell'ipotalamo?

    <p>Inibizione delle tropine e dell’ormone (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le ghiandole endocrine rispetto a quelle esocrine?

    <p>Secrezione di ormoni nel flusso sanguigno (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il secreto tipico delle ghiandole sebacee?

    <p>Ricco di acidi grassi e trigliceridi (A)</p> Signup and view all the answers

    Da quale germinazione derivano la tiroide e le paratiroidi?

    <p>Endoderma (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alle cellule bersaglio degli ormoni?

    <p>Hanno recettori specifici per l'ormone che rispondono (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle risposte delle cellule bersaglio all’azione degli ormoni?

    <p>Modifica della permeabilità cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei testicoli?

    <p>Produzione di testosterone e gameti maschili (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende il sistema ipotalamo-ipofisario?

    <p>Ipotalamo e ipofisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché gli ormoni steroidei richiedono recettori citoplasmatici?

    <p>Per veicolare l'ormone nel nucleo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per feedback positivo nel contesto delle contrazioni uterine?

    <p>Aumento delle contrazioni che stimolano ulteriori contrazioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione degli epiteli di rivestimento?

    <p>Protezione, scambio e trasporto di sostanze (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti descrizioni si riferisce correttamente agli epiteli composti?

    <p>Costituiti da cellule disposte in due o più strati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di epitelio è descritto come costituito da cellule appiattite?

    <p>Epitelio pavimentoso o squamoso (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene classificato il citoscheletro?

    <p>Per la sua composizione di filamenti proteici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è presente nella parte basale delle cellule epiteliali?

    <p>Membrana basale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre stati costitutivi della membrana basale?

    <p>Lamina lucida, lamina densa, lamina reticolare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei microvilli nelle cellule epiteliali?

    <p>Formare l'orletto a spazzola per l'assorbimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si definiscono gli epiteli semplici?

    <p>Costituiti da un unico strato di cellule (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni del citoscheletro nel tessuto epiteliale?

    <p>Fornire elasticità al tessuto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura interna consente la motilità di ciglia e flagelli?

    <p>Coppie di microtubuli (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle giunzioni occludenti nelle cellule epiteliali?

    <p>Controllare la permeabilità della membrana cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti principali del tessuto epiteliale?

    <p>Cellule con un interstizio di glicosoamminoglicani e glicoproteine (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali regioni del corpo sono presenti le ciglia?

    <p>Vie aeree e vie genitali femminili (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle giunzioni ancoranti nelle cellule epiteliali?

    <p>Favorire l'unione meccanica tra le cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo è coinvolto nello scambio di informazioni tra cellule epiteliali?

    <p>Giunzioni comunicanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo gioca il citoscheletro nelle cellule epiteliali?

    <p>Fornire una struttura di supporto (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Ghiandole merocrine

    Il secreto è rilasciato mediante esocitosi.

    Ghiandole apocrine

    La parte apicale del citoplasma viene rilasciata insieme alle vescicole di secrezione.

    Ghiandole olocrine

    Le cellule secernenti maturano e muoiono, diventando esse stesse il prodotto di secrezione.

    Ghiandole sierose

    Elaborano un secreto acquoso, fluido, ricco di enzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole mucose

    Elaborano un secreto denso, ricco di glicoproteine che costituisce il muco.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole miste

    Producono sia muco che materiale sieroso.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole esocrine

    Liberano il loro secreto direttamente nell'ambiente esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole endocrine

    Liberano il loro secreto nel sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione della neuroipofisi

    La neuroipofisi non produce ormoni, ma svolge il ruolo di rilasciarli nel flusso sanguigno. Gli ormoni ADH e ossitocina, prodotti dai neuroni ipotalamici, vengono rilasciati dalla neuroipofisi.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di cellule dell'adenoipofisi

    Le cellule dell'adenoifisi si dividono in tre categorie: acidofile, basofile e cromofobe. Ogni tipo di cellula è responsabile della produzione di un ormone specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dell'ormone somatotropo (GH)

    L'ormone somatotropo (GH) è responsabile della crescita delle ossa e dei muscoli. Promuove la deposizione del calcio nelle ossa e la produzione di proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione della prolattina (PRL)

    La prolattina (PRL) svolge un ruolo fondamentale nella crescita del seno femminile durante la pubertà e nella lattazione.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dell'ormone melanotropo (MSH)

    L'ormone melanotropo (MSH) regola la pigmentazione della pelle, agendo sui melanociti.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni occludenti

    Strutture specializzate che collegano le cellule epiteliali tra loro, formando una barriera impermeabile.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni ancoranti

    Strutture che ancorano le cellule epiteliali alla lamina basale e tra loro, fornendo resistenza meccanica al tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni comunicanti

    Strutture che permettono il passaggio di piccole molecole e ioni tra le cellule adiacenti, facilitando la comunicazione intercellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina basale

    Strato di tessuto connettivo che si trova alla base dell'epitelio, fornendo supporto e nutrimento.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio semplice

    Epitelio formato da un solo strato di cellule, coinvolto nel trasporto di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio composto

    Epitelio formato da più strati di cellule, che fornisce protezione e resistenza alle abrasioni.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pavimentoso

    Epitelio caratterizzato da cellule appiattite, con un diametro maggiore rispetto all'altezza.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cubico

    Epitelio caratterizzato da cellule alte quanto larghe, con forma cubica.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    Proiezioni citoplasmatiche cilindriche che aumentano la superficie di assorbimento nelle cellule epiteliali. Formano l'orletto a spazzola.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia e flagelli

    Strutture cellulari mobili, costituite da microtubuli organizzati. Sono responsabili del movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Stereo ciglia

    Proiezioni cellulari non mobili, coinvolte nella secrezione e nel riassorbimento di fluidi.

    Signup and view all the flashcards

    Glicocalice

    Lo strato sottile che separa le cellule epiteliali, composto da glicosoamminoglicani e glicoproteine.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni intercellulari

    Specializzazioni della membrana plasmatica che collegano le cellule epiteliali.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni strette/occludenti

    Giunzioni che bloccano il passaggio di sostanze tra le cellule, creando una barriera.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni ancoranti/fasce aderenti

    Giunzioni che consentono il collegamento meccanico tra le cellule, mantenendo l'integrità strutturale.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni comunicanti/serrate

    Giunzioni che permettono il passaggio di piccole molecole tra le cellule, facilitando la comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto epiteliale

    Il tessuto epiteliale è un tipo di tessuto che ricopre le superfici interne ed esterne del corpo. Può derivare da tutti e tre i foglietti germinativi (ectoderma, mesoderma ed endoderma). svolge diverse funzioni, tra cui il rivestimento, la secrezione e la percezione degli stimoli.

    Signup and view all the flashcards

    Epidermide

    L'epidermide è lo strato più esterno della pelle. deriva dall'ectoderma e svolge un ruolo fondamentale nel proteggere il corpo da danni esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana basale

    La membrana basale è una struttura che funge da supporto per il tessuto epiteliale. separa il tessuto epiteliale dal tessuto connettivo sottostante.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni cellulari

    Le giunzioni cellulari sono strutture specializzate che permettono alle cellule epiteliali di unirsi tra loro. Consentono alle cellule di comunicare, formare barriere e mantenere la coesione del tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo è un tessuto che fornisce supporto e nutrimento al tessuto epiteliale. Contiene vasi sanguigni che trasportano nutrienti e ossigeno alle cellule epiteliali.

    Signup and view all the flashcards

    Mucosa

    La mucosa è lo strato più interno del tratto digestivo. È costituita da tessuto epiteliale e tessuto connettivo. La mucosa svolge un ruolo importante nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti.

    Signup and view all the flashcards

    Sottomucosa

    La sottomucosa è uno strato di tessuto connettivo che si trova sotto la mucosa. Contiene vasi sanguigni, nervi e ghiandole che supportano la mucosa. La sottomucosa svolge un ruolo importante nel trasporto di nutrienti e nell'invio di segnali neurali.

    Signup and view all the flashcards

    Mucosa orale

    La mucosa orale non è vascolarizzata, il che significa che non è dotata di vasi sanguigni. Questo fa sì che non sia sensibile al dolore.

    Signup and view all the flashcards

    Ormoni steroidei: meccanismo d'azione

    Gli ormoni steroidei sono composti liposolubili che attraversano facilmente le membrane cellulari e si legano a recettori proteici citoplasmatici, influenzando l'espressione genica.

    Signup and view all the flashcards

    Ormoni peptidici e proteici: meccanismo d'azione

    Gli ormoni peptidici o proteici sono composti idrosolubili che si legano a recettori di membrana, innescando una cascata di segnali intracellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotalamo-ipofisi: sistema neuroendocrino

    La struttura dell'ipotalamo e dell'ipofisi costituisce un sistema integrato di tipo neuroendocrino che collega il sistema nervoso centrale e il sistema endocrino.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'ipotalamo nel sistema endocrino

    L'ipotalamo, tramite l'ipofisi, regola l'attività di altre ghiandole endocrine secernendo ormoni che influenzano la produzione di altre molecole ormonali.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di rilascio ipotalamici

    L'ipotalamo secerne fattori di rilascio (releasing hormones) che influenzano la produzione e la secrezione di ormoni da parte dell'adenoipofisi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di inibizione ipotalamici

    L'ipotalamo secerne fattori di inibizione (inhibiting hormones) che rallentano o bloccano la produzione e la secrezione di ormoni da parte dell'adenoipofisi.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback negativo nel sistema endocrino

    Il feedback negativo è un meccanismo di regolazione ormonale in cui l'aumento di un ormone inibisce la produzione dello stesso ormone o di altri ormoni a monte.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback positivo nel sistema endocrino

    Il feedback positivo è un meccanismo di regolazione ormonale in cui l'aumento di un ormone stimola la produzione dello stesso ormone o di altri ormoni a monte.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Epiteliale (Epidermide)

    • Deriva dai tre foglietti germinativi (ectoderma, mesoderma, endoderma) e si trova in tutto l'organismo.
    • Ha funzioni di rivestimento (es. pelle), ghiandolare (ghiandole di varia origine), e sensoriale (per la percezione e trasmissione di stimoli).

    Primi Stadi di Sviluppo

    • Le cellule si originano dai tre foglietti germinativi.
    • L'ectoderma forma gli epiteli della pelle e dei suoi derivati ghiandolari (bocca, naso, ano).
    • L'endoderma forma gli epiteli del tratto digerente, respiratorio, vie urinarie, fegato, pancreas etc.
    • Il raggruppamento in tessuti necessita di due condizioni strutturali: la lamina basale per il supporto e le giunzioni per la comunicazione cellulare.

    Tessuti Epiteliali

    • Le cellule sono attaccate tra loro;
    • Non sono vascolarizzati;
    • Poggiano su una membrana basale separandoli dal tessuto connettivo;

    Funzioni dell'epidermide

    • Fornisce una barriera protettiva;
    • Protegge gli organi sottostanti;
    • Garantisce lo scambio di sostanze (es. nutrienti nell'apparato digerente);
    • Produce secrezioni (es. saliva, enzimi digestivi);
    • Percepisce stimoli esterni (es. tatto, temperatura).

    Polarità delle cellule epiteliali

    • Le cellule epiteliali hanno una superficie apicale e una basale;
    • La superficie apicale varia a seconda della funzione della cellula;
    • Specializzazioni come microvilli, ciglia migliorano le funzioni della cellula epiteliale.

    Giunzioni intercellulari

    • Giunzioni occludenti: impediscono il passaggio di sostanze tra le cellule;
    • Giunzioni ancoranti: forniscono supporto meccanico e adesione;
    • Giunzioni comunicanti: permettono la comunicazione tra le cellule.

    Epiteli di rivestimento

    • Semplici: strato singolo di cellule;
    • Stratificati: più strati di cellule;
    • Specializzazioni: cubici, pavimentosi, cilindrici;
    • Esempi: mesoteli (cavità corporee), endoteli (vasi sanguigni), epiteli delle vie respiratorie etc.

    Epiteli ghiandolari

    • Unicellulari: cellule secernenti isolate (es. cellule caliciformi);
    • Pluricellulari: raggruppamenti di cellule secernenti associate o in gruppi o in organuli più complessi (es. ghiandole salivari, surreni, pancreas, tiroide, ovaie);
    • Classificazione in base a forma, metodo di secrezione, tipo di secreto (es. sierose, mucose).

    Ghiandole endocrine

    • Prive di dotti, secernono ormoni nel flusso sanguigno.
    • Es: ipofisi, tiroide, surreni, gonadi etc.
    • Regolano diverse funzioni corporee, sia metaboliche che di crescita.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Epiteliale PDF

    Description

    Scopri come il tessuto epiteliale si forma dai tre foglietti germinativi e quali funzioni svolge nel corpo umano. Approfondisci le peculiarità e le caratteristiche delle cellule epiteliali, inclusa la loro struttura e organizzazione. Questo quiz ti aiuterà a comprendere meglio il ruolo dell'epidermide nella protezione del corpo.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser