Tessuto Epiteliale e Funzioni
25 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di tessuto epiteliale riveste le cavità che non comunicano con l'esterno?

  • Epiteli ghiandolari
  • Mesotelio (correct)
  • Endotelio
  • Cute
  • Quale funzione non è svolta dal tessuto epiteliale?

  • Conduzione degli impulsi nervosi (correct)
  • Escrezione di prodotti di scarto
  • Secrezione di prodotti utili
  • Protezione
  • Quali cellule specializzate sono messe tra gli epiteli di rivestimento?

  • Cellule nervose
  • Cellule sensoriali (correct)
  • Cellule adipose
  • Cellule muscolari
  • Da quale porzione povera di materiale extracellulare è formato il tessuto epiteliale?

    <p>Cellule a stretto contatto (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova l'endotelio?

    <p>Interno dei vasi sanguigni e linfatici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno non avviene negli epiteli delle vie aeree e delle ghiandole?

    <p>Cheratinizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale epitelio è particolarmente evidente la polarità cellulare?

    <p>Epitelio cilindrico semplice (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di secrezione non è prodotto da ghiandole endocrine?

    <p>Prodotti di scarto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica degli epiteliali riguardo alla vascolarizzazione?

    <p>Non sono vascolarizzati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste funzioni è legata alla polarità delle cellule epiteliali?

    <p>Secrezione di fluidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche dei microvilli?

    <p>Immobili e aumentano la superficie di assorbimento (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle ciglia?

    <p>Facilitare il movimento dei fluidi grazie al movimento ritmico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle giunzioni occludenti?

    <p>Impedire il passaggio di molecole tra cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le stereociglia?

    <p>Sono immobili e rigide con filamenti di actina (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di giunzione meccanica è il desmosoma?

    <p>Giunzione tenace con addensamenti di microfilamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle giunzioni comunicanti è corretta?

    <p>Collegano le cellule permettendo il passaggio di piccole molecole (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali filamenti occupano l'asse dei microvilli?

    <p>Filamenti di actina (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano principalmente le stereociglia?

    <p>Nell'epididimo e nella coclea (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa forma la zonula occludens?

    <p>Setti tra membrane adiacenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteina è associata alle giunzioni adesive?

    <p>Caderine (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle giunzioni aderenti?

    <p>Fornire supporto meccanico tra cellule (A)</p> Signup and view all the answers

    I flagelli, a differenza delle ciglia, si caratterizzano per:

    <p>Essere lunghi e pochi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle microvilli nelle cellule epiteliali?

    <p>Assorbimento di nutrienti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue i microvilli dalle stereociglia?

    <p>Dimensione e mobilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro tipico di un microvillo?

    <p>80 nm (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Epitelio di rivestimento

    Tipo di tessuto epiteliale che ricopre le superfici esterne del corpo e le superfici interne degli organi che comunicano con l'esterno.

    Mesotelio

    Epitelio di rivestimento che riveste le cavità corporee che non comunicano con l'esterno, come pericardio, pleura e peritoneo.

    Endotelio

    Epitelio che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni e linfatici.

    Epitelio ghiandolare

    Tipo di tessuto epiteliale che forma le ghiandole, sia esocrine che endocrine.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio sensoriale

    Epitelio contenente cellule specializzate con recettori per stimoli sensoriali e connesse a fibre nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana basale

    Struttura che funge da supporto e ancoraggio per le cellule epiteliali.

    Signup and view all the flashcards

    Polaritá cellulare

    Distribuzione asimmetrica di organelli e specializzazioni di membrana nelle cellule epiteliali lungo l'asse che va dalla membrana basale alla superficie libera.

    Signup and view all the flashcards

    Rinnovamento epiteliale

    Continuo processo di ricambio cellulare negli epiteli, mantenendo un equilibrio tra proliferazione e morte cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Specializzazioni di membrana

    Strutture specifiche sulle superfici delle cellule epiteliali per diverse funzioni, come produzione di secrezioni o trasporto di fluidi.

    Signup and view all the flashcards

    Vascolarizzazione

    L'epitelio non è vascolarizzato, quindi riceve nutrimento dal connettivo sottostante tramite diffusione.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    Estroflessioni digitiformi del citoplasma delle cellule, aumentando la superficie di assorbimento.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia

    Processi cellulari più grandi dei microvilli, con movimenti pendolare, mobili e coordinati.

    Signup and view all the flashcards

    Flagelli

    Processi cellulari lunghi, molto lunghi e con un movimento sinusoidale.

    Signup and view all the flashcards

    Stereociglia

    Microvilli lunghi e rigidi, presenti nell'epididimo e nella coclea, che aumentano la superficie di assorbimento o svolgono funzioni sensoriali

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni occludenti

    Giunzioni che sigillano le cellule adiacenti, impedendo il passaggio di molecole tra di loro.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni aderenti

    Giunzioni meccaniche che garantiscono l'adesione fra cellule adiacenti.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzione intermedia (zonula adhaerens)

    Giunzione che unisce le cellule adiacenti con proteine di adesione transmembrana(caderine) ed elementi citoscheletrici(actina).

    Signup and view all the flashcards

    Desmosoma

    Giunzione tenace che rinforza le cellule, composta da caderine e desmoplachine che connettono i filamenti intermedi di cheratina.

    Signup and view all the flashcards

    Emidesmosoma

    Giunzione che connette l'epitelio alla lamina basale utilizzando le integrine.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni comunicanti (gap junction)

    Giunzioni che permettono il passaggio di piccole molecole tra cellule, garantendo l'accoppiamento elettrico e metabolico.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina basale

    Struttura extracellulare che separa l'epitelio dal tessuto connettivo, svolgendo funzioni di supporto e filtro.

    Signup and view all the flashcards

    Specializzazioni apicali

    Strutture sulla superficie libera delle cellule epiteliali, come microvilli e ciglia.

    Signup and view all the flashcards

    Assonema

    Scheletro delle ciglia, formato da 9+2 coppie di microtubuli.

    Signup and view all the flashcards

    Microfilamenti di actina

    Filamenti di actina che formano la trama terminale dei microvilli, dandogli rigidità.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Epiteliale

    • Tre tipi di tessuto epiteliale: di rivestimento, ghiandolare e sensoriale.
    • Tessuto di rivestimento:
      • Cute (rivestimento esterno)
      • Tonache mucose (organi che comunicano con l'esterno)
      • Tonache sierose (cavità che non comunicano con l'esterno)
        • Mesotelio (rivestimento di cavità)
        • Endotelio (rivestimento vasi sanguigni e linfatici)
    • Tessuto ghiandolare:
      • Parenchima (porzione funzionale di ghiandole) esocrine ed endocrine.
    • Tessuto sensoriale:
      • Cellule specializzate situate tra cellule di rivestimento, con recettori specifici e connessioni nervose. (es. cellule gustative, acustiche).

    Funzioni

    • Escrezione di prodotti di scarto
    • Secrezione di prodotti utili
    • Assorbimento
    • Percezione sensitiva
    • Protezione

    Generalità

    • Cellule a stretto contatto, con scarsissimo materiale extracellulare.
    • Non vascolarizzato (nutriti da vasi connettivo sottostante).
    • Fibre nervose sensitive che attraversano la lamina basale (eccetto stomaco, intestino e collo dell'utero).
    • Cellule possono essere soggette a migrazione e rinnovamento.

    Rinnovamento e Rigenerazione

    • Epiteli sottoposti a continuo rinnovamento.
    • Equilibrio mantenuto tra proliferazione e morte cellulare.
    • Proliferazione avviene a livello delle cellule basali indifferenziate.
    • Morte cellulare: cheratinizzazione (cute) ed esfoliazione (intestino).
    • Il fenomeno non si verifica nelle vie aeree e ghiandole.

    Specializzazioni della superficie cellulare

    • Polarità delle cellule: precisa orientazione.
    • Specializzazione superfici apicale, laterale e basale con caratteristiche specifiche (es. microvilli, ciglia).

    Polarità delle cellule epiteliali

    • Produzione di secrezioni (esocrine, endocrine).
    • Movimento di fluidi e soluti.
    • Distribuzione asimmetrica di organelli e specializzazioni di membrana (in particolare cellule cilindriche).

    Specializzazioni delle cellule epiteliali apicali

    • Microvilli (orletto striato): Estroflessioni digitiformi del citoplasma per aumentare la superficie di assorbimento (es. intestino).
    • Ciglia/flagelli: Processi cellulari più grandi con funzione di movimento (es. movimento pendolare, movimento sinusoidale)

    Specializzazione della Membrana

    • Stereociglia: Lunghi microvilli rigidi, immobili, con funzione di aumentare la superficie assorbente o di trasduzione del segnale.

    Giunzioni cellulari

    • Occludenti: Fusione delle membrane adiacenti, sigillanti e responsabili della polarizzazione.
    • Aderenti: Giunzioni meccaniche robuste che attaccano le cellule adiacenti (zonula adhaerens, desmosomi).
    • Comunicanti: Canali proteici (connessoni) che permettono il passaggio diretto di piccole molecole tra cellule.

    Membrane basale

    • Strato extracellulare che separa l'epitelio dal tessuto connettivo sottostante.
    • Composta da:
      • Lamina basale (prodotta dall'epitelio)
      • Lamina reticolare (prodotta dal connettivo)
    • Funzioni: supporto strutturale, adesione, filtraggio, nutrimento, regolazione differenziamento cellulare.

    Classificazione degli epiteli

    • Numero di strati cellulari
    • Forma delle cellule
    • Presenza di specializzazioni superficiali
    • Esemp: epitelio semplice squamoso, cubico, cilindrico, pseudostratificato, stratificato, di transizione.

    Epiteli ghiandolari

    • Ghiandole endocrine e esocrine.
    • Modalità di secrezione: olocrina, merocrina, apocrina
    • Composizione del secreto: sieroso, mucoso, sieromucoso
    • Tipi di ghiandole pluricellulari: semplici, composte, tubulari, acinose.

    Epiteli sensoriale

    • Cellule epiteliali specializzate nella recezione di stimoli fisici o chimici.
    • Contatto diretto con neuroni sensoriali.
    • Es.: cellule gustative, olfattive, acustiche.

    Classificazione degli epiteli in base a forma, strati e specializzazioni

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Epiteliale PDF

    Description

    Questo quiz esplora i diversi tipi di tessuto epiteliale, comprese le loro caratteristiche e funzioni principali. Illustra le differenze tra tessuto di rivestimento, ghiandolare e sensoriale, oltre alle loro specifiche funzioni come escrezione, secrezione e percezione sensitiva. Metti alla prova le tue conoscenze!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser