Tessuto e Sistema Nervoso
92 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale caratteristica distingue le fibre nervose mieliniche da quelle amieliniche?

  • Le fibre mieliniche possiedono una guaina mielinica. (correct)
  • Le fibre amieliniche sono di dimensioni maggiori.
  • Le fibre mieliniche hanno un assone scoperto.
  • Le fibre amieliniche hanno nodi di Ranvier.

Chi forma le guaine mieliniche nel sistema nervoso centrale?

  • Cellule di Schwann
  • Oligodendrociti (correct)
  • Neuronidi
  • Astrociti

Qual è la funzione dei nodi di Ranvier nelle fibre mieliniche?

  • Forniscono supporto strutturale agli assoni
  • Aumentano la velocità della conduzione nervosa (correct)
  • Riducono il numero di cellule gliali necessarie
  • Riducono la resistenza elettrica

Qual è una delle funzioni principali delle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico?

<p>Formazione della guaina mielinica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle fibre nervose amieliniche?

<p>Non presentano guaine mieliniche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della lamina basale nelle guaine mieliniche?

<p>Fornisce un supporto strutturale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza nella formazione delle guaine mieliniche tra SNC e SNP?

<p>Nel SNC, un oligodendrocito avvolge più assoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il segmento internodale nelle fibre mieliniche?

<p>È la parte intermedia tra due nodi di Ranvier. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neurone ha un singolo assone e un singolo dendrite?

<p>Neurone bipolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei neuroni pseudo-unipolari?

<p>Hanno un solo prolungamento che si biforca (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo i neuroni multipolari?

<p>Sono i neuroni più comuni nel sistema nervoso (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è principalmente composta la sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?

<p>Dai corpi cellulari dei neuroni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della mielina nel sistema nervoso?

<p>Isolamento elettrico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene nei nodi di Ranvier nelle fibre mieliniche?

<p>I canali del Na+ sono concentrati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è principalmente associata ai motoneuroni?

<p>Sostanza grigia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di degenerazione nervosa implica il coinvolgimento di neuroni adiacenti?

<p>Degenerazione transinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

Nei neuroni di proiezione, quale caratteristica è tipica?

<p>Un assone di lunghezza considerevole (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli interneuroni nel sistema nervoso?

<p>Collegare aree diverse del sistema nervoso centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo una lesione a un axone, quale processo inizia per favorire la rigenerazione?

<p>Formazione di un tubo cellulare da parte delle cellule di Schwann (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie non è utilizzata per classificare i neuroni?

<p>Lunghezza dell'assone (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità media di crescita dei prolungamenti assonici dopo una lesione?

<p>3-4 mm al giorno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il potenziale di riposo della membrana di un neurone?

<p>-70/-80 mV (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla porzione prossimale del neurone danneggiato dopo una lesione?

<p>Mostra segni di lesione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è fondamentale per la rigenerazione nel sistema nervoso?

<p>Cellule di Schwann (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della zona assonica di un neurone?

<p>Conduzione degli impulsi nervosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il nucleo del neurone?

<p>La cromatina è finemente dispersa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del neurone è principalmente deputato alla trasmissione?

<p>Zona telodendritica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei neurotubuli nel neurone?

<p>Servire come sostegno strutturale (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano i corpi di Nissl in un neurone?

<p>RER più poliribosomi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali granuli aumentano con l'età e possono compromettere le funzioni del neurone?

<p>Granuli di lipofuscina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del complesso di Golgi nel neurone?

<p>Sintesi e rilascio di neurotrasmettitori (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i mitocondri all'interno del neurone?

<p>Nel soma, nell'assone e nei dendriti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei fusi neuromuscolari?

<p>Regolare il tono muscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è priva di innervazione motoria?

<p>Fusi muscolo-tendinei di Golgi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del nervo nel sistema nervoso periferico?

<p>Assoni, cellule di Schwann, fibroblasti e vasi sanguigni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule gliali?

<p>Fornire sostegno e nutrimento agli elementi nervosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui nervi è corretta?

<p>I nervi possono essere motori o sensitivi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa delimita lo spazio parassiale attorno ai fusi neuromuscolari?

<p>Capsula connettivale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fibre nervose formano le placche motrici nei fusi neuromuscolari?

<p>Fibre motrici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra nervi bianchi e grigi?

<p>La loro composizione di fibre mieliniche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli assoni mielinizzati di motoneuroni α?

<p>Innervare i muscoli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando il Ca$^{+}$ aumenta all'interno della terminazione assonica?

<p>Si verifica la liberazione del neuromediatore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non fa parte della giunzione neuromuscolare?

<p>Revoca della clatrina (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono classificati i neuroni in base alla loro funzione?

<p>Neuroni di trasmissione, secernenti, e intercalari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo le sinapsi?

<p>Le sinapsi possono essere eccitatorie o inibitorie (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene un terminale assonico in riferimento alla funzionalità sinaptica?

<p>300.000 vescicole sinaptiche ripiene di Acetilcolina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle vescicole sinaptiche nel terminale assonico?

<p>Immagazzinare neurotrasmettitori (B)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la trasmissione sinaptica?

<p>Nella doccia o fessura sinaptica (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni sui neuroni sono corrette?

<p>I neuroni sono responsabili della ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del cervello all'interno del sistema nervoso?

<p>Elaborare le percezioni sensoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle cellule gliali?

<p>Le cellule gliali sostengono i neuroni e hanno ruoli protettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è principalmente composta una cellula nervosa?

<p>Da un pirenoforo, dendriti e un assone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione è associata al midollo spinale nel sistema nervoso?

<p>Regolare i movimenti muscolari e le risposte riflessive. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale zona del neurone è responsabile per la ricezione della stimolazione?

<p>Zona dendritica (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali del citoplasma del neurone?

<p>Corpi di Nissl e poliribosomi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei mitocondri nel neurone?

<p>Forneggere energia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei neurofilamenti all'interno del neurone?

<p>Supporto strutturale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i corpi di Nissl nel neurone?

<p>RER e poliribosomi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno i granuli di melanina all'interno del neurone?

<p>Funzione non chiara (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione tipica dei neurotubuli nel neurone?

<p>Ø di 25 nm (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i poliribosomi all'interno del neurone?

<p>Nel soma e nei dendriti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei dendriti?

<p>Ricevere impulsi nervosi come recettori sensoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è vero riguardo all'assone?

<p>Ha un citoscheletro imponente costituito da neurotubuli e neurofilamenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui flussi assonici è corretta?

<p>Il flusso assonico retrogrado è più lento dell'anterogrado (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del telodendro?

<p>Facilitare la comunicazione tra neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla superficie dei dendriti nel corso dell'invecchiamento?

<p>Diminuiscono nel numero delle spine dendritiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è assente nell'assone?

<p>Sostanza di Nissl (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale modalità di conduzione degli impulsi nervosi attraverso l'assone?

<p>Centrifuga (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti del citoscheletro dell'assone?

<p>Neurotubuli, neurofilamenti e microfilamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali dei neuroni bipolari?

<p>Hanno un singolo assone e un singolo dendrite (D)</p> Signup and view all the answers

Quali neuroni sono considerati i più comuni nel sistema nervoso?

<p>Neuroni multipolari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli interneuroni?

<p>Connettono diversi neuroni sin forma di rete (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli assoni di proiezione?

<p>Trasmettere segnali a lunghe distanze (A)</p> Signup and view all the answers

I neuroni pseudounipolari si biforcano in quali due rami?

<p>Ramo periferico e ramo centale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica unica dei neuroni multipolari?

<p>Possono avere numerosi dendriti ramificati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo la mielina nel sistema nervoso centrale è corretta?

<p>La sostanza bianca è formata solo da assoni mielinizzati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neurone è associato ai gangli delle radici dorsali dei nervi spinali?

<p>Neurone pseudounipolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è associata agli interneuroni?

<p>Produzione di ormoni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo avviato dall'aumento di Ca$^{+}$ durante la sinapsi?

<p>Rilascio del neuromediatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte della giunzione neuromuscolare è responsabile della trasmissione del segnale elettrico al muscolo?

<p>Membrana postsinaptica (C)</p> Signup and view all the answers

Le sinapsi eccitatorie e inibitorie si differenziano per quale aspetto?

<p>Tipo di neurotrasmettitore rilasciato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva della giunzione neuromuscolare?

<p>Presenza di recettori per neurotrasmettitori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non fa parte del terminale assonico?

<p>Rami accettori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli assoni mielinizzati di motoneuroni α nei muscoli?

<p>Aumentare la velocità di conduzione degli impulsi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le cellule gliali nel sistema nervoso periferico?

<p>Le cellule di Schwann formano le guaine mieliniche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo descrive come si forma la guaina mielinica nel sistema nervoso periferico?

<p>Avvolgimento concentrico di membrana attorno all'assone. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo tra due nodi di Ranvier comunemente definito?

<p>Segmento internodale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue le fibre nervose amieliniche dalle mieliniche?

<p>Hanno assoni occupanti recessi in una cellula di Schwann. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le guaine mieliniche nel sistema nervoso centrale?

<p>Un oligodendrocito può rivestire più assoni contemporaneamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei nodi di Ranvier?

<p>Facilitare la conduzione saltatoria degli impulsi nervosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è Responsabile della rifrangenza 'bianca' della mielina?

<p>Lo stretto accollamento delle membrane delle cellule gliali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo la composizione delle fibre nervose mieliniche?

<p>Hanno un singolo involucro di mielina per assoni. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Zona dendritica

Parte del neurone che riceve gli stimoli.

Zona assonica

Parte del neurone responsabile della conduzione dell'impulso nervoso.

Zona telodendritica

Parte del neurone coinvolta nella trasmissione dell'impulso nervoso ad altri neuroni o cellule.

Nucleo del neurone

Struttura centrale del neurone che contiene il DNA ed è responsabile della sintesi delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)

Struttura cellulare coinvolta nella sintesi delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Corpi di Nissl

Complesso di RER e ribosomi che colorano il citoplasma dei neuroni.

Signup and view all the flashcards

Neurotubuli

Strutture tubolari all'interno dei neuroni per il trasporto di materiali.

Signup and view all the flashcards

Neurofilamenti

Strutture fibrose che forniscono supporto strutturale al neurone.

Signup and view all the flashcards

Fibra nervosa mielinica

Fibra nervosa con assone ricoperto da guaina mielinica, che facilita la conduzione saltatoria.

Signup and view all the flashcards

Guaina mielinica

Strato isolante che ricopre l'assone di una fibra nervosa mielinica, aumentando la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.

Signup and view all the flashcards

Nodi di Ranvier

Interruzioni nella guaina mielinica dell'assone, fondamentali per la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso.

Signup and view all the flashcards

Conduzione saltatoria

Tipo di conduzione dell'impulso nervoso che avviene a salti tra i nodi di Ranvier, aumentando la velocità di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

Cellule di Schwann

Cellule gliali che formano la guaina mielinica nel sistema nervoso periferico.

Signup and view all the flashcards

Oligodendrociti

Cellule gliali che formano la guaina mielinica nel sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Fibra nervosa amielinica

Fibra nervosa priva di guaina mielinica, con conduzione dell'impulso più lenta rispetto alle fibre mieliniche.

Signup and view all the flashcards

Segmento internodale

Tratto dell'assone compreso tra due nodi di Ranvier.

Signup and view all the flashcards

Neuroni afferenti

Neuroni che trasmettono informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Neuroni efferenti

Neuroni che trasmettono segnali dal sistema nervoso centrale agli organi bersaglio (muscoli, ghiandole, visceri, vasi).

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Punto di contatto tra due neuroni o tra un neurone e un organo bersaglio dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso.

Signup and view all the flashcards

Bottone terminale

Parte terminale di un assone che contiene le vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Giunzione neuro-muscolare

Punto di contatto tra un neurone motore e una fibra muscolare, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso per la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitore

Molecola chimica che rilasciata da un neurone, permette la trasmissione dell'impulso nervoso ad un altro neurone o ad un organo bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Membrana presinaptica

Membrana del neurone che rilascia neurotrasmettitori nella fessura sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Membrana postsinaptica

Membrana del neurone che riceve i neurotrasmettitori nella fessura sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Significato funzionale della mielina

La mielina isola elettricamente gli assoni, aumentando la velocità di conduzione degli impulsi nervosi (conduzione saltatoria) e regolando gli scambi metabolici.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di riposo

Differenza di potenziale elettrico a riposo tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare di un neurone (-70/-80 mV).

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Variazione del potenziale di membrana in seguito a stimolazione, che inverte la polarità e permette la conduzione dell'impulso.

Signup and view all the flashcards

Degenerazione Walleriana

Completa degenerazione del moncone distale dell'assone e della guaina mielinica dopo una lesione.

Signup and view all the flashcards

Rigenerazione neuroni

Capacità del moncone prossimale di un assone danneggiato di rigenerare il suo prolungamento, guidata dalle cellule di Schwann.

Signup and view all the flashcards

Neuroni statici/perenni

Neuroni che non si replicano dopo la nascita, limitando in modo importante la capacità di rigenerare l'intera cellula.

Signup and view all the flashcards

Neuroni bipolari

Neuroni con un singolo assone e un singolo dendrite.

Signup and view all the flashcards

Neuroni pseudo-unipolari

Neuroni con un solo prolungamento che si divide in un ramo periferico (recettoriale) ed uno centripeto (che entra nel SNC).

Signup and view all the flashcards

Neuroni multipolari

Il tipo di neurone più comune, caratterizzato da numerosi dendriti ramificati e un singolo assone.

Signup and view all the flashcards

Neuroni di proiezione (tipo I di Golgi)

Neuroni con assoni lunghi, che trasmettono segnali da una regione del SNC a un'altra o a un nervo.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni (tipo II di Golgi)

Neuroni con assoni corti, che connettono neuroni all'interno della stessa regione del SNC.

Signup and view all the flashcards

Sostanza grigia

Parte del sistema nervoso centrale formata da corpi cellulari neuronali, dendriti e assoni non mielinizzati.

Signup and view all the flashcards

Sostanza bianca

Parte del sistema nervoso centrale formata principalmente da assoni mielinizzati.

Signup and view all the flashcards

Mielina nel SNC

La mielina nel sistema nervoso centrale è essenziale per la trasmissione rapida del segnale tra i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Fusi neuromuscolari

Strutture che controllano la lunghezza e la velocità dei cambiamenti di lunghezza del muscolo. Sono composti da fibre muscolari intrafusali e terminazioni nervose sensitive e motrici.

Signup and view all the flashcards

Fibre muscolari intrafusali

Piccole fibre muscolari allungate, parte integrante dei fusi neuromuscolari.

Signup and view all the flashcards

Fusi neuromuscolari: Innervazione

I fusi neuromuscolari sono innervati da fibre nervose sensitive (terminazioni a spirale) e motorie (piccole placche motrici).

Signup and view all the flashcards

Organi del Golgi

Strutture che controllano l'intensità di contrazione muscolare, posizionate tra le fibre muscolari e tendinee.

Signup and view all the flashcards

Nervoni (SNP)

Fasci di assoni (fibre nervose) tenuti insieme da tessuto connettivo. Possono essere motori o sensitivi.

Signup and view all the flashcards

Endonevrio

Tessuto connettivo che circonda ogni singolo assone nel nervo.

Signup and view all the flashcards

Gangli

Raccolte di corpi cellulari dei neuroni al di fuori del sistema nervoso centrale (SNC).

Signup and view all the flashcards

Cellule Gliali

Cellule di supporto nel sistema nervoso, che forniscono sostegno strutturale, nutrimento e protezione ai neuroni.

Signup and view all the flashcards

Tessuto nervoso

Il tessuto che costituisce il sistema nervoso, composto da neuroni e cellule gliali.

Signup and view all the flashcards

Neuroni

Le cellule responsabili della ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Pirenoforo o Soma

Il centro di un neurone, contenente il nucleo e il citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Dendriti

Prolungamenti del neurone che ricevono gli stimoli da altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Assone o neurite

Un prolungamento lungo e sottile del neurone che trasmette impulsi nervosi ad altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Fibre nervose mieliniche

Fibre nervose con assone ricoperto da guaina mielinica, che facilita la conduzione saltatoria.

Signup and view all the flashcards

Fibre nervose amieliniche

Fibre nervose prive di guaina mielinica, con conduzione dell'impulso più lenta rispetto alle fibre mieliniche.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende evidenziabile il nucleo del neurone?

Il nucleo del neurone, centrale e voluminoso, si presenta scarsamente colorabile a causa della cromatina finemente dispersa, tipica della sintesi proteica. Un nucleolo evidente è visibile al suo interno.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo ha il RER nei neuroni?

Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) è abbondante nei neuroni, con cisterne a decorso parallelo nei grossi motoneuroni. La sua presenza indica un'intensa attività di sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i Corpi di Nissl?

I Corpi di Nissl sono ammassi granulari nel citoplasma dei neuroni, formati da RER e poliribosomi. Sono colorabili con coloranti basici e la loro dimensione, numero e forma possono variare in base allo stato fisiologico o patologico del neurone.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo ha il complesso di Golgi nei neuroni?

Il complesso di Golgi è molto sviluppato nei neuroni, indice di un'intensa attività di sintesi e rilascio di neurotrasmettitori o enzimi coinvolti nella loro produzione.

Signup and view all the flashcards

Dove si trovano i mitocondri nei neuroni?

I mitocondri sono presenti nel soma, nell'assone e nei dendriti dei neuroni. Sono sottili, con creste longitudinali e si muovono lungo i microtubuli.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i granuli di melanina nei neuroni?

I granuli di melanina sono presenti in alcune regioni del SNC e nei gangli simpatici del SNP. La loro funzione non è ancora completamente chiarita, ma potrebbero essere un prodotto intermedio della sintesi di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neurotubuli?

I neurotubuli sono strutture tubolari presenti nel citoplasma dei neuroni, con un diametro di 25 nm. La loro struttura e composizione molecolare sono identiche a quelle dei microtubuli.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neurofilamenti?

I neurofilamenti sono strutture fibrose con un diametro di 10 nm, formate da subunità globulari di 3 nm. Si organizzano in fasci che formano le neurofibrille e garantiscono il sostegno strutturale interno del neurone.

Signup and view all the flashcards

Intranevrassiale

Posizione all'interno del nervo, tra le fibre nervose.

Signup and view all the flashcards

Extranevrassiale

Posizione all'esterno del nervo.

Signup and view all the flashcards

Neuroni di trasmissione

Trasmettono impulsi elettrochimici da un neurone ad un altro o ad un organo bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Neuroni secernenti

Rilasciano ormoni o altre sostanze chimiche nel flusso sanguigno o nel liquido interstiziale.

Signup and view all the flashcards

Flusso assoplasmatico

Il movimento di sostanze all'interno dell'assone, lungo il suo asse longitudinale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di flusso assoplasmatico

Esistono due tipi di flusso assoplasmatico: lento (tipo a e b) e rapido (trasporto assonico).

Signup and view all the flashcards

Trasporto assonico anterogrado

Il trasporto assonico anterogrado è un tipo di trasporto rapido che sposta materiali dal corpo cellulare alla sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Trasporto assonico retrogrado

Il trasporto assonico retrogrado è un tipo di trasporto rapido che sposta materiali dalla sinapsi al corpo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Trasporto assonico bidirezionale

Il trasporto assonico bidirezionale coinvolge il trasporto di mitocondri, che forniscono energia per le funzioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Telodendro

L'estremità dell'assone, dove si trovano i bottoni terminali che formano le sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Bottoni terminali o pedi terminali

Sono bulbi o rigonfiamenti all'estremità del telodendro, contenenti vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Conduzione centripeta e centrifuga

La conduzione nervosa può essere centripeta (verso il corpo cellulare) o centrifuga (dalla sinapsi al bersaglio).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Nervoso

  • È composto da due elementi strutturali: neuroni e neuroglia.
  • I neuroni ricevono e trasmettono impulsi nervosi verso ed oltre il sistema nervoso centrale.
  • Le cellule nervose hanno dimensioni che variano tra 5 e 150 μm.
  • Tutte le cellule nervose hanno una struttura di base simile:
    • Pirenoforo/Soma: nucleo e pericario, ricco di reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e poliribosomi (corpi di Nissl).
    • Dendriti: numerosi, ricevono la stimolazione, con spine dendritiche per la plasticità sinaptica e ricezione degli impulsi nervosi (conduzione centripeta).
    • Assone: unico, conduce l'impulso, ricoperto da guaina mielinica (nel caso delle fibre mieliniche) oppure no (fibre amieliniche) con nodi di Ranvier nelle fibre mieliniche, per la conduzione saltatoria che aumenta la velocità di trasmissione.

Sistema Nervoso

  • Il sistema nervoso controlla gli altri sistemi del corpo.
  • Conferisce coscienza dell'ambiente esterno
  • Componenti principali: cervello, midollo spinale, nervi, recettori sensoriali.
  • Le sue principali funzioni sono percezioni sensoriali, attività mentali, movimento muscolare, secrezione ghiandolare.
  • È diviso in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).

Distribuzione del Tessuto Nervoso

  • Il sistema nervoso centrale (SNC) comprende cervello e midollo spinale
  • Il sistema nervoso periferico (SNP) è il tessuto nervoso al di fuori dell'SNC
  • SNP comprende nervi cranici, spinali e gangli sensitivi.
  • Esiste un sistema neuromotore, esterocettivo, introcettivo, propriocettivo e neuroendrocrino; terminazioni sensitive possono essere libere o capsulate: libere (e.g., terminazioni nervose libere) e capsulate (e.g., corpuscoli di Meissner, Pacini, Ruffini, Krause).

Neuroni

  • Le cellule nervose sono responsabili della ricezione e della trasmissione dell'impulso nervoso.
  • Essenzialmente le più piccole e le più grandi cellule del corpo umano.
  • Variano in forma e dimensione, ma mantengono una struttura di base: soma, dendriti e assone.

Citoplasma del Neurone

  • Il nucleo è centrale e voluminoso, scarsamente colorabile con forma sferica o ovoidale.
  • Contiene cromatina finemente dispersa (sintesi) e nucleolo evidente.
  • È ricco di reticolo endoplasmatico rugoso (RER), cisterne parallele in motoneuroni di grandi dimensioni.
  • Contiene poliribosomi (corpi di Nissl).
  • Numerosi mitocondri, con creste longitudinali, migrano lungo il sistema dei microtubuli.
  • Contiene apparato di Golgi, importante per la sintesi e il rilascio di neurotrasmettitori.

Citoscheletro del neurone

  • Neurotubuli: diametro di 25 nm, strutture molecolari identiche ai microtubuli, forniscono l'impalcatura del trasporto assonico.
  • Neurofilamenti: diametro di 10 nm; forniscono supporto interno.
  • Microfilamenti actino-simili (6nm): localizzati nella superficie interna della membrana. Importante per il movimento dei componenti citoplasmatici e il trasporto assonico.

Dendriti

  • Sono prolungamenti con arborizzazioni ramificate che si diramano dal pericario.
  • Presentano organuli (tranne Golgi) e mitocondri numerosi.
  • Hanno spine dendritiche, importanti per l'attività neuronale (plasticità).
  • Ricevono gli stimoli esterni e trasmettono gli impulsi nervosi al pericario (conduzione centripeta).

Assone

  • Unico prolungamento che nasce dal pericario (cono di emergenza).
  • Trasmette gli impulsi nervosi in periferia (conduzione centrifuga).
  • Ha un diametro omogeneo, con citoscheletro composto da neurofilamenti, neurotubuli e microfilamenti e guaina mielinica (se presente) importante per la conduzione saltatoria.

Movimento intracitoplasmatico nell'assone

  • Flusso assoplasmatico: unidirezionale anterogrado (trasferimento proteine da soma verso i terminali).
  • Trasporto assonico: rapido, multidirezionale, trasferimenti veloce tra soma e terminazioni, sia anterogrado che retrogrado (conduzione bidirezionale).

Telodendro

  • L'estremità dell'assone che contiene terminali sinaptici.
  • Ha giunzioni chiamate sinapsi, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso.

Fibra nervosa mielinica

  • Assone ricoperto da guaina mielinica formata da oligodendrociti nel SNC e cellule di Schwann nel SNP.
  • Avvolgimento multiplo di membrana che isola l'assone.
  • Interrotta da nodi di Ranvier, aumentando la velocità di conduzione dell'impulso.

Impulso nervoso

  • Nel neurone a riposo si crea una differenza di potenziale tra interno ed esterno della membrana (-70/-80 mV).
  • La stimolazione scatena un'onda di depolarizzazione, che attiva canali per il Na+ invertendo la polarità.
  • La velocità di conduzione è proporzionale al diametro della fibra, maggiore velocità nelle fibre mieliniche (conduzione saltatoria).

Degenerazione e rigenerazione

  • Il tessuto nervoso adulto ha ridotta, o nulla, capacità di rigenerare neuroni se danneggiati (degenerazione walleriana).
  • In caso di lesione dell'assone, il moncone distale può degenerare.
  • Il moncone prossimale può rigenerarsi, guidato dalle cellule di Schwann e dalle guaine mieliniche residui (conduzione saltatoria).

Classificazione dei neuroni

  • Classificati in base a forma (unipolare, bipolare, pseudounipolare e multipolare).
  • O in base alla struttura e al ruolo della sinapsi (eccitatoria ed inibitoria).
  • O in base alla sostanza neurotrasmettitore, i cui neuroni possono essere classificati in base al tipo di neurotrasmettitore rilasciato (colinergici, adrenergici, aminergici).

Sinapsi

  • Punto di interazione tra neuroni o neurone-organo (e.g. cellule muscolari).
  • Impulsi chimici o elettrochimici sono trasmessi da un neurone all'altro tramite neurotrasmettitori.

Innervazione

  • Assoni mielinizzati che entrano nel muscolo.
  • Si ramificano e perdono la guaina mielinica formano la placca motrice.
  • Giunzione neuro-muscolare o placca motrice.
  • Membrana presinaptica, fessura sinaptica, membrana postsinaptica, vescicole sinaptiche, rilascio di neurotrasmettitori (e.g. acetilcolina).
  • Placca motrice, zona specializzata della membrana muscolare, per la ricezione dei neurotrasmettitori.

Fusi neuro-muscolari

  • Localizzati tra fibre muscolari e tendini, stringhe fibrose controllano i cambiamenti lunghezza e la loro velocità di fibre muscolari.
  • Fibre nervose sensitive che terminano nella porzione centrale, sono importanti per il controllo della contrazione muscolare.
  • Partecipano alla regolazione riflessa del tono muscolare.

Cellule Gliali

  • Supporto strutturale, protezione e nutrizione dei neuroni.
  • Vari tipi di cellule gliali con specifiche funzioni (astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia).

Nervi

  • Insieme di assoni protetti da tessuto connettivo (endonevrio, perinevrio, epinevrio).
  • Possono essere motori o sensitivi, mielinici o amielinici.
  • Classificazione in base alla quantità di fibre mieliniche (bianchi o grigi).

Gangli

  • Raggruppamenti di corpi cellulari neuronali al di fuori del SNC.
  • Classificati in funzione della loro posizione e del tipo di terminazione sensitiva (libera o capsulata).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

TESSUTO NERVOSO PDF

Description

Questo quiz esplora la struttura e la funzione del tessuto nervoso, compresi neuroni e neuroglia. Analizza anche come il sistema nervoso controlla le attività corporee e percezioni sensoriali. Testa la tua conoscenza su questi concetti fondamentali della biologia.

More Like This

Nervous Tissue Overview
72 questions
Nervous Tissue and Neurons
48 questions
SNER2 HISTO : Tissu Nerveux et Système Nerveux
42 questions

SNER2 HISTO : Tissu Nerveux et Système Nerveux

BestPerformingDeciduousForest207 avatar
BestPerformingDeciduousForest207
Nervous System I: Nervous Tissue Quiz
15 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser