Tessuti Connettivi e Cellule
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai filamenti intermedi sono corrette?

  • Sono costituiti da subunità proteiche lineari. (correct)
  • Richiedono proteine accessorie per assemblarsi.
  • Richiedono apporti energetici per la loro formazione.
  • Non conferiscono stabilità alla cellula.

Quale tipo di movimento cellulare è associato ai macroscopici e leucociti?

  • Movimento ameboide (correct)
  • Movimento delle ciglia
  • Movimento luminale
  • Movimento del flagello

Da quale tipo cellulare derivano tutti i tessuti di tipo connettivale?

  • Cellula epiteliale
  • Cellula mesenchimale (correct)
  • Cellula nervosa
  • Cellula muscolare

Quale caratteristica non descrive il tessuto connettivo?

<p>Uniformità della matrice extracellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di connettivo è considerato specializzato?

<p>Cartilagine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proteine di adesione transmembrana che partecipano alla giunzione tenace?

<p>Caderine (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le gap junctions nelle cellule?

<p>Permettono lo scambio diretto di segnali chimici ed elettrici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione della lamina basale?

<p>Laminina, entactina e integrine (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa formano le desmoplachine?

<p>Placca di adesione con i microfilamenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono tipicamente coinvolte nelle gap junctions?

<p>Cellule muscolari lisce e cardiache (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'eucromatina attiva?

<p>Responsabile della sintesi delle proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cromatina?

<p>La cromatina è formata da DNA e istoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del nucleolo?

<p>Sintetizzare l'RNA ribosomiale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte della matrice nucleare contribuisce al funzionamento del genoma?

<p>Lamina nucleare (A)</p> Signup and view all the answers

In quale struttura si forma l'involucro nucleare?

<p>Reticolo endoplasmatico liscio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il reticolo endoplasmatico rugoso?

<p>È particolarmente sviluppato nelle cellule con attiva sintesi proteica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della matrice nucleare?

<p>Contribuire al funzionamento del genoma (A)</p> Signup and view all the answers

Quante inclusioni nucleari può avere una cellula?

<p>Da 1 a 6 nucleoli (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali funzioni dei linfociti B?

<p>Produzione di anticorpi circolanti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i corpi di Russell nelle plasmacellule?

<p>Rappresentano depositi di prodotti di sintesi non utilizzabili (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'eparina contenuta nei mastociti?

<p>Anticoagulante (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di fibre extracellulari sono più resistenti alla trazione?

<p>Fibre collagene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle fibre elastiche?

<p>Riacquistano la forma originale al cessare della trazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali cellule responsabili della risposta immunitaria cellulo-mediata?

<p>Linfociti T (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di immunoglobulina prodotta dalle plasmacellule?

<p>IgM (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fanno i recettori per la classe E delle immunoglobuline sui mastociti?

<p>Responsabili della risposta a allergeni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di collagene è il più comune e si trova nelle pareti degli organi cavi?

<p>Collagene lasso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni della sostanza extracellulare amorfa?

<p>Barriera contro i batteri (C)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti sono parte della sostanza extracellulare amorfa?

<p>Acqua e glicoproteine (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa identifica il suffisso '-blasto' in un tipo cellulare?

<p>Cellula immatura (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'acido ialuronico nella matrice extracellulare?

<p>Determina la viscosità della matrice (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto connettivo è responsabile per il riempimento degli spazi fra i tessuti e organi?

<p>Tessuto connettivo propriamente detto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle fibre del tessuto connettivo?

<p>Le fibre reticolari sono associate agli organi linfatici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cellulare matura è denotata dal suffisso '-cita'?

<p>Condrocita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica distintiva degli adipociti multiloculari?

<p>Hanno numerosi mitocondri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tipo di cellula che si specializza in fagocitosi?

<p>Macrofagi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule adipose è associato alla produzione di calore?

<p>Adipociti multiloculari (D)</p> Signup and view all the answers

Che forma ha generalmente il nucleo dei monociti?

<p>A forma di rene (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui macrofagi è corretta?

<p>Possono fondersi per formare cellule giganti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cellula è responsabile delle difese immunologiche?

<p>Linfociti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il sistema reticolo-istiocitario?

<p>Include cellule con attività fagocitaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di globuli bianchi circolanti sono rappresentati dai monociti?

<p>38% (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Cromatina

Un complesso di DNA e proteine istoniche presente nel nucleo delle cellule, costituito da eterocromatina e eucromatina.

Eterocromatina

La forma inattiva della cromatina, trascrizionalmente silenziosa. È concentrata nelle regioni telomeriche e centromeriche dei cromosomi, oltre ad essere associata alla lamina nucleare e al nucleolo.

Eucromatina

La forma attiva della cromatina, responsabile della sintesi di proteine. È presente in una quantità minore rispetto all'eterocromatina.

Matrice nucleare

Una rete di proteine che fornisce struttura al nucleo, equivalente allo scheletro cellulare (citoscheletro). Aiuta a organizzare la cromatina.

Signup and view all the flashcards

Nucleolo

Una regione del nucleo che non è delimitata da membrana, responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale e dell'assemblaggio dei ribosomi.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico

Una rete di membrane che si estende in tutto il citoplasma della cellula, suddivisa in reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e reticolo endoplasmatico liscio (REL).

Signup and view all the flashcards

RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)

Una porzione del reticolo endoplasmatico che è ricoperto da ribosomi. Coinvolto nella sintesi e nella modificazione delle proteine.

Signup and view all the flashcards

REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)

Una porzione del reticolo endoplasmatico che non è ricoperto da ribosomi. Coinvolto nella sintesi di lipidi e steroidi, nella detossificazione e nel metabolismo del calcio.

Signup and view all the flashcards

Adipociti

Cellule che sintetizzano e accumulano trigliceridi (grasso neutro). Esistono due tipi: uniloculari (tessuto adiposo bianco) e multiloculari (tessuto adiposo bruno).

Signup and view all the flashcards

Adipociti uniloculari

Cellule sferiche che formano il tessuto adiposo bianco. Caratterizzate da una singola goccia di grasso che occupa quasi l'intero citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Adipociti multiloculari

Cellule con numerose gocciole di grasso e molti mitocondri. Formano il tessuto adiposo bruno.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi fissi

Cellule specializzate nella fagocitosi. Derivano dai monociti del sangue e sono adagiate sulle fibre collagene.

Signup and view all the flashcards

Chemiotassi

Movimento di cellule verso un segnale chimico, ad esempio un sito infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Sistema reticolo-istiocitario

Gruppo di cellule con attività fagocitaria, come macrofagi e monociti. Hanno un ruolo di rimodellamento e difesa.

Signup and view all the flashcards

Monociti

Precursori dei macrofagi, sono cellule grandi con un nucleo a forma di rene. Trovati nel sangue, migrano verso i tessuti.

Signup and view all the flashcards

Linfociti

Piccole cellule con un grande nucleo. Importanti per le difese immunologiche, si trovano nel sangue e in organi linfoidi.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Collagene

La disposizione e il tipo di fibre determinano il tipo di collagene. Esistono cinque tipi principali: lasso, denso, fibroso, reticolare ed elastico.

Signup and view all the flashcards

Collagene Lasso

È il tipo di collagene più comune e si trova nelle pareti degli organi cavi e nello stroma.

Signup and view all the flashcards

Collagene Denso

Si trova nelle capsule degli organi parenchimatosi, come il fegato e i reni.

Signup and view all the flashcards

Collagene Fibroso

È il tipo di collagene che si trova nei tendini e nei legamenti.

Signup and view all the flashcards

Collagene Reticolare

È il tipo di collagene che si trova negli organi linfatici, come i linfonodi e la milza.

Signup and view all the flashcards

Collagene Elastico

È il tipo di collagene che si trova nel legamento nucale e nel padiglione auricolare.

Signup and view all the flashcards

Sostanza amorfa

È un gel o liquido vischioso che riempie gli spazi tra le cellule e le fibre del tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Funzioni della sostanza amorfa

La sostanza amorfa ha diverse funzioni, tra cui: riempire gli interstizi dei tessuti, creare una barriera contro i batteri, assorbire gli shock e facilitare la diffusione dei metaboliti.

Signup and view all the flashcards

Plasmacellule

Cellule derivate dai linfociti B che secernono anticorpi (immunoglobuline) nel sangue. Hanno un nucleo rotondo con cromatina a ruota di carro e un citoplasma ricco di reticolo endoplasmatico rugoso.

Signup and view all the flashcards

Corpi di Russel

Granulazioni PAS positive presenti nel citoplasma delle plasmacellule, che si pensa siano depositi di prodotti di sintesi non utilizzati.

Signup and view all the flashcards

Fibre Collagene

Lunghe fibre resistenti e flessibili, presenti in tutti i tipi di tessuto connettivo. Sono composte da collagene e sono responsabili della resistenza alla trazione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fibre Reticolari

Fibre più sottili e ramificate rispetto alle fibre collagene. Formano una rete delicata che supporta gli organi e i tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fibre Elastiche

Fibre che hanno la capacità di allungarsi e tornare alla loro forma originale, conferendo elasticità ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni aderenti

Giunzioni cellulari che forniscono resistenza meccanica e tenuta stagna. Sono caratterizzate dalla presenza di proteine di adesione transmembrana (caderine) e di supporto citoscheletrico (actina).

Signup and view all the flashcards

Desmosomi

Giunzioni cellulari con funzione di ancoraggio, che aumentano la resistenza meccanica dei tessuti epiteliali. Sono composte da proteine di ancoraggio intracellulari (desmoplachine) e proteine di adesione transmembrana (caderine), che si connettono con i filamenti intermedi di cheratina.

Signup and view all the flashcards

Emidesmosomi

Giunzioni cellulari con funzione di ancoraggio tra la cellula e la lamina basale. Sono simili ai desmosomi, ma al posto delle caderine hanno le integrine come proteine di adesione transmembrana.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni comunicanti (gap junctions)

Giunzioni cellulari che permettono la comunicazione diretta tra cellule adiacenti, consentendo lo scambio di segnali chimici ed elettrici. Sono composte da canali proteici transmembrana (connessoni) formati da connessine.

Signup and view all the flashcards

Lamina basale

Strato sottile e organizzato che si trova tra l'epitelio e il tessuto connettivo sottostante. È composta da due strati: lamina lucida e lamina densa.

Signup and view all the flashcards

Filamenti intermedi

Strutture proteiche all'interno delle cellule che forniscono stabilità e resistenza, composte da subunità proteiche lineari ad a-elica che si autoassemblano senza proteine accessorie o apporti energetici.

Signup and view all the flashcards

Movimento ameboide

Tipo di movimento cellulare che ricorda un'ameba, caratterizzato da estroflessioni del citoplasma chiamate pseudopodi, utilizzato durante lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione e il movimento di alcune cellule del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo

Tipo di tessuto che fornisce supporto e collegamento tra gli altri tessuti dell'organismo, composto da cellule relativamente rade immerse in un'abbondante matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Cellula mesenchimale

Cellula staminale del tessuto connettivo, da cui derivano tutti i tipi di tessuto connettivo.

Signup and view all the flashcards

Matrice extracellulare

Sostanza gelatinosa che riempie gli spazi tra le cellule del tessuto connettivo, composta da proteine fibrose e sostanza amorfa, fornisce supporto e struttura al tessuto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Connettivo

  • Costituito da cellule, fibre e sostanza fondamentale.
  • Cellule: fisse o mobili.
  • Fibre: collagene, reticolari ed elastiche.
  • Sostanza fondamentale: amorfa e fluida.
  • Funzioni: supporto strutturale, sede scambi metabolici, difesa immunitaria.

Tessuto Cartilagineo

  • Tessuto connettivo specializzato.
  • Privo di vasi sanguigni e nervi.
  • Tipi: ialina, elastica, fibrosa.
  • Ialina: forma le cartilagini articolari, costali e nella trachea.
  • Elastica: nel padiglione auricolare e nella laringe.
  • Fibrosa: nei dischi intervertebrali.

Tessuto Osseo

  • Tessuto connettivo specializzato.
  • Formato da cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e matrice extracellulare mineralizzata.
  • Tipologie: compatto e spugnoso.
  • Compatto: struttura lamellare con canali di Havers.
  • Spugnoso: struttura trabecolare con spazi intercomunicanti.
  • Funzioni: supporto strutturale, protezione, deposito di calcio.

Tessuto Muscolare

  • Tessuto specializzato nella contrazione.
  • Tipi: scheletrico, cardiaco, liscio.
  • Scheletrico: striato, volontario, responsabile del movimento volontario.
  • Cardiaco: striato, involontario, contrazione ritmica del cuore.
  • Liscio: non striato, involontario, contrazioni lente e ritmiche di organi interni.

Tessuto Epiteliale

  • Tessuto di rivestimento costituito da cellule strettamente adese tra loro.
  • Privo di vasi sanguigni, nutriti dal tessuto connettivo sottostante.
  • Funzioni: protezione, secrezione, assorbimento.
  • Classificazioni: semplice strati, (pavimentoso, cubico, cilindrico) o stratificato, (pavimentoso, cubico, cilindrico); pseudostratificato.
  • Ghiandolari: endocrine (secrezione in circolo sanguigno) ed esocrine (secrezione in dotti).

Tessuto Nervoso

  • Responsabile della ricezione, trasmissione e elaborazione di impulsi nervosi.
  • Formato da neuroni e cellule gliali.
  • Neuroni: unità funzionale, ricevono e inviano impulsi.
  • Cellule gliali: supporto strutturale, metabolico e protezione.
  • Classificazione neuroni: forma e funzione.
  • Sinapsi: punto di contatto tra neuroni per il passaggio dell'impulso.

Cellule Glia (Neuroglia)

  • Cellule di supporto nei sistemi nervosi centrale e periferico.
  • Tipi: Astrociti, Oligodendrociti, Cellule di Schwann, Microglia, Cellule ependimali.

Innervazione

  • Formazione dei fusi neuromuscolari e degli organi di Golgi.
  • Trasmissione dell'impulso (neurotrasmettitore) tra neuroni o fra neuroni e cellule bersaglio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

ISTOLOGIA COMPLETO PDF

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche fondamentali dei tessuti connettivi e dei filamenti intermedi. Verifica le tue conoscenze riguardo al movimento cellulare associato e l'origine dei vari tessuti connettivi. Rispondi alle domande per mettere alla prova la tua comprensione della biologia dei tessuti.

More Like This

Connective Tissue Cell Types
10 questions

Connective Tissue Cell Types

BreathtakingAffection avatar
BreathtakingAffection
Connective Tissue Cells and Fibers Quiz
28 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser