Termodinamica: Sistemi e Proprietà

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che cos'è la termodinamica?

La termodinamica è la branca della fisica che studia i fenomeni legati agli scambi di calore tra un sistema e l'ambiente, la trasformazione dell'energia nelle sue forme (da calore a lavoro e viceversa) e gli scambi di energia tra sistemi interagenti.

Definisci un sistema termodinamico.

Un sistema termodinamico è una sezione finita di spazio definita da un contorno (reale o immaginario, fisso o mobile), separata dall'ambiente circostante.

Abbina ogni tipo di sistema termodinamico alla sua caratteristica principale:

Sistemi aperti = Consentono scambio sia di energia che di materia con l'ambiente. Sistemi chiusi = Consentono scambio di energia ma non di materia con l'ambiente. Sistemi isolati = Non consentono scambio né di energia né di materia con l'ambiente.

Quali sono le due categorie principali in cui possono essere suddivise le proprietà di un sistema termodinamico?

<p>Le proprietà di un sistema possono essere suddivise in intensive ed estensive.</p>
Signup and view all the answers

Cosa sono le proprietà intensive? Fornisci due esempi.

<p>Le proprietà intensive sono indipendenti dalla massa del sistema. Esempi sono la pressione (p) e la densità (ρ).</p>
Signup and view all the answers

Cosa sono le proprietà estensive? Fornisci due esempi.

<p>Le proprietà estensive dipendono linearmente dalla massa del sistema. Esempi sono il volume (V) e l'energia totale (E).</p>
Signup and view all the answers

Come si possono convertire le proprietà estensive in proprietà intensive?

<p>Dividendo la proprietà estensiva per la massa (ottenendo una proprietà massica) o per il numero di moli (ottenendo una proprietà molare).</p>
Signup and view all the answers

Definisci la massa.

<p>La massa è una grandezza fisica che misura la quantità di materia presente in un corpo e ne determina il comportamento dinamico sotto l'azione di forze esterne.</p>
Signup and view all the answers

Definisci il volume e indica la sua unità di misura nel SI.

<p>Il volume è una grandezza fisica estensiva che misura lo spazio occupato da un corpo. L'unità di misura nel SI è il metro cubo ($m^3$).</p>
Signup and view all the answers

Come sono correlate densità (ρ) e volume massico (v)?

<p>Il volume massico è l'inverso della densità: $v = 1/ρ$. La densità è definita come $ρ = m/V$.</p>
Signup and view all the answers

Cos'è il peso specifico (γ)?

<p>Il peso specifico definisce il peso di una unità di volume di una sostanza e si calcola come $γ = ρg$, dove ρ è la densità e g è l'accelerazione di gravità.</p>
Signup and view all the answers

Definisci la pressione (p) e fornisci la sua formula.

<p>La pressione è una grandezza fisica intensiva definita come il rapporto tra il modulo di una forza agente ortogonalmente ($F_⊥$) su una superficie e l'area (S) della superficie stessa: $p = F_⊥/S$.</p>
Signup and view all the answers

Abbina l'unità di misura della pressione alla sua definizione o equivalenza:

<p>Pascal (Pa) = $1 N/m^2$ (Unità SI) Bar (bar) = $10^5 Pa$ Atmosfera (Atm) = $101325 Pa$ (o 1013.25 hPa)</p>
Signup and view all the answers

Enuncia il Principio di Pascal.

<p>Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su un fluido racchiuso in un recipiente si trasmette invariata per tutto il fluido e su tutte le pareti del recipiente.</p>
Signup and view all the answers

Cos'è e come funziona un barometro a mercurio?

<p>Il barometro è uno strumento per misurare la pressione esterna (tipicamente atmosferica). Utilizza una colonnina di mercurio in un tubo chiuso sotto vuoto, immersa in una bacinella di mercurio. L'altezza (h) della colonna di mercurio è bilanciata dalla pressione esterna secondo la legge $P_{ext} = ρgh$, dove ρ è la densità del mercurio e g l'accelerazione di gravità.</p>
Signup and view all the answers

Cos'è e come funziona un manometro?

<p>Il manometro è un dispositivo che misura la differenza di pressione, tipicamente tra un gas in un recipiente e l'ambiente esterno. Utilizza un tubo a U contenente un liquido di densità nota (ρ). La differenza di altezza (h) del liquido nei due rami del tubo permette di calcolare la pressione del gas ($P_{gas}$) rispetto alla pressione esterna ($P_{ext}$) tramite la formula $P_{gas} = P_{ext} + ρgh$.</p>
Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la temperatura a livello microscopico?

<p>A livello microscopico, la temperatura è un indice del moto casuale (agitazione termica) degli atomi e delle molecole che costituiscono un corpo.</p>
Signup and view all the answers

Enuncia il Principio Zero della Termodinamica.

<p>Il Principio Zero della Termodinamica afferma che se due corpi (A e B) sono ciascuno in equilibrio termico con un terzo corpo (C), allora A e B sono in equilibrio termico fra di loro.</p>
Signup and view all the answers

Abbina le scale di temperatura ai loro punti di riferimento (punto di congelamento e ebollizione dell'acqua):

<p>Celsius (°C) = Congelamento: 0°C, Ebollizione: 100°C Kelvin (K) = Congelamento: 273.15 K, Ebollizione: 373.15 K Fahrenheit (°F) = Congelamento: 32°F, Ebollizione: 212°F</p>
Signup and view all the answers

Qual è la formula per convertire la temperatura da gradi Celsius (°C) a Kelvin (K)?

<p>$T(K) = T(°C) + 273.15$</p>
Signup and view all the answers

Qual è la formula per convertire la temperatura da gradi Celsius (°C) a gradi Fahrenheit (°F)?

<p>$T(°F) = T(°C) × 1.8 + 32$</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale (SI) e le loro unità?

<p>Lunghezza (metro, m), Massa (chilogrammo, kg), Tempo (secondo, s), Temperatura (kelvin, K), Corrente elettrica (ampere, A), Quantità di luce (candela, cd), Quantità di materia (mole, mol).</p>
Signup and view all the answers

Cos'è l'energia meccanica di un sistema?

<p>L'energia meccanica è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale relative a un sistema.</p>
Signup and view all the answers

Definisci l'energia cinetica (EK) e fornisci la sua formula.

<p>L'energia cinetica è l'energia associata al moto di un corpo. Si calcola come $EK = (1/2)mv^2$, dove m è la massa e v è la velocità.</p>
Signup and view all the answers

Definisci l'energia potenziale (EP) e fornisci la sua formula nel campo gravitazionale.

<p>L'energia potenziale è l'energia che un corpo possiede in virtù della sua posizione in un campo di forze. Nel campo gravitazionale terrestre vicino alla superficie è $EP = mgz$, dove m è la massa, g l'accelerazione di gravità e z l'altezza.</p>
Signup and view all the answers

Come è definito il lavoro (W) in fisica?

<p>Il lavoro è definito come il quantitativo di energia trasferita da un sistema a un altro tramite l'azione di una forza lungo uno spostamento. Si calcola come l'integrale della forza (F) lungo lo spostamento (ds): $W = \int_{a}^{b} \vec{F} \cdot d\vec{s}$.</p>
Signup and view all the answers

Come si calcola il lavoro se la forza (F) è costante e agisce lungo uno spostamento rettilineo (S)?

<p>Se la forza è costante e parallela allo spostamento, il lavoro è $W = F \cdot S$. Se non è parallela, $W = \vec{F} \cdot \vec{S} = F S \cos(\theta)$, dove θ è l'angolo tra forza e spostamento.</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura del lavoro nel SI?

<p>L'unità di misura del lavoro (e dell'energia) nel SI è il Joule (J). Spesso si usa il chilo-Joule (kJ).</p>
Signup and view all the answers

Come si calcola il lavoro di variazione di volume ($L_v$) per un sistema cilindro-pistone?

<p>Il lavoro di variazione di volume (espansione o compressione) si calcola integrando la pressione (p) rispetto alla variazione di volume (dV): $L_v = \int_{1}^{2} p dV$.</p>
Signup and view all the answers

Esistono forme di lavoro diverse da quello meccanico (variazione di volume)? Menzionane almeno due.

<p>Sì, esistono altre forme di lavoro, tra cui: lavoro elettrico (movimento di cariche in una corrente), lavoro magnetico (spostamento dovuto a campi magnetici), lavoro di polarizzazione elettrica (dovuto a forze elettrostatiche).</p>
Signup and view all the answers

Definisci il trasferimento di calore (Q).

<p>Il calore è una forma di energia trasferita tra due sistemi (o tra un sistema e l'ambiente) a causa di una differenza di temperatura esistente tra loro.</p>
Signup and view all the answers

Il trasferimento di calore è inversamente proporzionale alla differenza di temperatura.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Cos'è una trasformazione adiabatica?

<p>Una trasformazione adiabatica è una trasformazione durante la quale non avvengono scambi di calore tra il sistema e l'ambiente ($Q = 0$).</p>
Signup and view all the answers

Abbina ciascun meccanismo di trasferimento di calore alla sua descrizione:

<p>Conduzione = Trasferimento di energia tramite interazioni particellari dirette in un mezzo stazionario (solido o fluido), dovuto a un gradiente di temperatura. Convezione = Trasferimento di calore tra una superficie e un fluido in movimento a temperature diverse, che combina effetti di conduzione e trasporto di massa del fluido. Irraggiamento = Trasferimento di energia tramite emissione di onde elettromagnetiche (o fotoni) da parte di corpi a causa della loro temperatura.</p>
Signup and view all the answers

Cos'è l'energia interna (U) di un sistema?

<p>L'energia interna è la somma di tutte le forme di energia microscopica immagazzinate all'interno di un sistema, associate alla struttura molecolare e all'attività molecolare.</p>
Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra energia sensibile ed energia latente?

<p>L'energia sensibile è associata all'energia cinetica delle molecole (quindi alla temperatura), mentre l'energia latente è associata ai cambiamenti di fase di una sostanza (es. fusione, evaporazione) a temperatura costante.</p>
Signup and view all the answers

Definisci lo stato termodinamico e l'equilibrio termodinamico.

<p>Lo stato è l'insieme dei valori delle proprietà che caratterizzano un sistema in un dato istante (es. pressione, volume, temperatura). Un sistema è in equilibrio termodinamico quando le sue proprietà sono stazionarie nel tempo e non esistono flussi netti interni o con l'ambiente.</p>
Signup and view all the answers

Cosa afferma il Postulato di Stato per un sistema semplice comprimibile?

<p>Afferma che lo stato di un sistema semplice comprimibile (privo di effetti elettrici, magnetici, gravitazionali, ecc.) è completamente determinato da due proprietà intensive indipendenti.</p>
Signup and view all the answers

Cosa sono le funzioni di stato?

<p>Le funzioni di stato sono proprietà termodinamiche il cui valore dipende unicamente dallo stato attuale del sistema, e non dal percorso (cioè dalla sequenza di stati intermedi) seguito per raggiungere tale stato.</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per trasformazione quasi-statica o di equilibrio?

<p>È una trasformazione ideale che avviene così lentamente da permettere al sistema di passare attraverso una successione continua di stati di equilibrio. In ogni istante, le proprietà sono uniformi all'interno del sistema.</p>
Signup and view all the answers

Abbina il prefisso 'iso-' al tipo di trasformazione corrispondente:

<p>Isotermico = Processo a Temperatura costante Isobarico = Processo a Pressione costante Isocoro (o Isometrico) = Processo a Volume costante</p>
Signup and view all the answers

Enuncia la Prima Legge della Termodinamica (Legge di Conservazione dell'Energia).

<p>La Prima Legge della Termodinamica afferma che l'energia non si crea né si distrugge, ma può solo essere convertita da una forma all'altra. Per un sistema chiuso, la variazione di energia interna (ΔU) è uguale alla differenza tra il calore (Q) fornito al sistema e il lavoro (W) compiuto dal sistema: $ΔU = Q - W$.</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'espressione differenziale della Prima Legge della Termodinamica per una trasformazione quasi-statica?

<p>$dU = δQ - δW$</p>
Signup and view all the answers

Cos'è un ciclo termodinamico?

<p>Un ciclo termodinamico è un processo in cui un sistema, dopo aver subito una serie di trasformazioni, ritorna al suo stato iniziale.</p>
Signup and view all the answers

In un ciclo termodinamico completo, la variazione netta dell'energia interna del sistema è diversa da zero.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale relazione lega il calore netto scambiato ($Q_{net}$) e il lavoro netto prodotto ($W_{net}$) in un ciclo termodinamico?

<p>Poiché $ΔU_{ciclo} = 0$ per un ciclo, dalla prima legge ($ΔU = Q - W$) segue che $Q_{net} = W_{net}$. Il lavoro netto prodotto dal sistema in un ciclo è uguale al calore netto assorbito dal sistema.</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Termodinamica

Branca della fisica che studia gli scambi di calore tra sistemi e ambiente, trasformando l'energia nelle sue forme.

Sistema termodinamico

Sezione finita di spazio definita da un contorno (reale o immaginario).

Sistemi aperti

Consentono scambio di energia e materia con l'ambiente.

Sistemi chiusi

Non consentono scambio di materia con l'ambiente, ma permettono scambi di energia.

Signup and view all the flashcards

Sistemi isolati

Non consentono scambio né di energia né di materia con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Proprietà intensive

Indipendenti dalla massa del sistema (e.g., pressione, densità).

Signup and view all the flashcards

Proprietà estensive

Dipendenti linearmente dalla massa del sistema (e.g., volume, energia totale).

Signup and view all the flashcards

Massa

Misura la quantità di materia in un corpo.

Signup and view all the flashcards

Volume

Misura lo spazio occupato da un corpo.

Signup and view all the flashcards

Pressione

Rapporto tra forza e area su cui agisce.

Signup and view all the flashcards

Principio di Pascal

La pressione esercitata su un fluido si trasmette uniformemente.

Signup and view all the flashcards

Temperatura

Misura del moto casuale di atomi e molecole.

Signup and view all the flashcards

Scala Kelvin

Scala di temperatura con zero assoluto (-273.15°C).

Signup and view all the flashcards

Sistema internazionale

Insieme di unità di grandezza utilizzate a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

Energia meccanica

Somma di energia potenziale e cinetica di un sistema.

Signup and view all the flashcards

Energia cinetica

Energia relativa al moto di un corpo.

Signup and view all the flashcards

Energia potenziale

Energia dovuta alla posizione in un campo di forze.

Signup and view all the flashcards

Lavoro

Energia trasferita tramite una forza che agisce su un sistema.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di calore

Energia scambiata tra sistemi con differenza di temperatura.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione adiabatica

Trasformazione senza scambi di calore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Termodinamica: Introduzione

  • La termodinamica studia gli scambi di calore tra sistemi e ambiente, concentrandosi sulla trasformazione dell'energia (calore in lavoro e viceversa) e gli scambi di energia tra sistemi interagenti.

Sistemi termodinamici

  • Un sistema termodinamico è una porzione finita di spazio definita da un contorno, reale o immaginario, fisso o mobile.
  • L'ambiente è tutto ciò che non fa parte del sistema nell'universo.
  • Esistono tre tipi di sistemi:
    • Sistemi aperti: scambiano energia e materia con l'ambiente.
    • Sistemi chiusi: scambiano energia ma non materia con l'ambiente.
    • Sistemi isolati: non scambiano né energia né materia con l'ambiente.

Proprietà di un sistema

  • Le proprietà di un sistema includono Volume (V), Pressione (p), Temperatura (T) e Massa (m).
  • Le proprietà si dividono in:
    • Intensive: indipendenti dalla massa (es. pressione, densità).
    • Estensive: dipendenti dalla massa (es. volume, energia totale).
  • Le proprietà estensive possono essere convertite in intensive dividendo per la massa o il numero di moli, ottenendo grandezze massiche o molari.

Massa e Volume

  • La massa è una grandezza fisica che misura la quantità di materia in un corpo e ne determina il comportamento dinamico.
  • Il volume è una grandezza fisica estensiva che misura lo spazio occupato da un corpo in metri cubi (m³).
  • Il volume massico (v = V/m) è l'inverso della densità e la densità è definita come p = m/V.
  • Il peso specifico (y) è il peso per unità di volume di una sostanza (y = p.g, dove g è l'accelerazione gravitazionale).

Pressione

  • La pressione è una grandezza fisica intensiva definita come il rapporto tra la forza ortogonale esercitata su una superficie e l'area della superficie stessa: p = F/S.
  • Le unità di misura della pressione sono:
    • Pascal (Pa): unità SI, 1 Pa = 1 N/m².
    • Bar: 1 bar = 10^5 Pa.
    • Atmosfera (Atm): 1 Atm = 1013,25 hPa.

Principio di Pascal

  • La pressione esercitata su un fluido confinato si trasmette uniformemente in tutto il fluido e sulle pareti del recipiente.

Dispositivi di Misurazione della Pressione

  • Barometro: Misura la pressione esterna tramite l'altezza di una colonna di mercurio. Per esempio, pressione esterna= densità x altezza x gravità, Pex= p-h-g
  • Manometro: Misura la differenza di pressione tra un gas e l'ambiente esterno: P2= PEX + p-h-g.

Temperatura

  • La temperatura è una grandezza intensiva legata alla quantità di calore e all'agitazione delle particelle a livello microscopico.
  • L'equilibrio termico si raggiunge quando non c'è scambio netto di energia tra due corpi a contatto.
  • Principio zero della termodinamica: se due corpi (A e B) sono in equilibrio termico con un terzo corpo (C), allora A e B sono in equilibrio termico tra loro.

Scale di Temperatura

  • Le scale principali sono Celsius (°C), Fahrenheit (°F) e Kelvin (K).
  • Conversione tra Celsius e Fahrenheit: T(F) = T(°C) × 1.8 + 32.
  • Conversione tra Celsius e Kelvin: T(K) = T(°C) + 273.15.

Scala Kelvin

  • Nel Sistema Internazionale, l'unità di temperatura è il Kelvin (K).
  • Lo zero della scala Kelvin corrisponde allo zero assoluto: 0 K = -273,15°C.

Sistema Internazionale (SI)

  • Il SI comprende sette unità fondamentali:
    • Lunghezza: metro (m).
    • Massa: chilogrammo (kg).
    • Tempo: secondo (s).
    • Temperatura: kelvin (K).
    • Corrente elettrica: ampere (A).
    • Quantità di luce: candela (cd).
    • Quantità di materia: mole (mol).

Grandezze Derivate

  • Le grandezze derivate si ottengono combinando le grandezze fondamentali e comprendono area, volume e densità.

Energia Meccanica

  • L'energia meccanica è la somma dell'energia potenziale e cinetica di un sistema.
  • Il lavoro è lo scambio di energia meccanica tra due sistemi.
  • Energia cinetica (EK): energia associata al moto di un corpo, EK = (1/2)mv².
  • Energia potenziale (EP): energia associata alla posizione di un corpo in un campo di forze, EP = mgz.

Lavoro

  • Il lavoro è l'energia trasferita da un sistema a un altro, equivalente alla forza applicata per lo spostamento risultante.
  • W = ∫ F ds
  • Se la forza è costante: W = F · S.
  • L'unità di misura del lavoro è il chilo-Joule (kJ).

Lavoro di Variazione di Volume

  • Associato alla compressione o espansione di un gas in un sistema cilindro-pistone.
  • dL = FdS = pAdS = pdV
  • Lv = ∫ pdV (J)

Lavoro di Variazione di Superficie

  • Il lavoro per allargare la superficie di un fluido di un infinitesimo dA.
  • Wsuperficie = ∫ γ dA

Lavoro non Meccanico

  • Lavoro elettrico: associato al movimento di elettroni in un campo elettrico.
  • Lavoro magnetico: associato allo spostamento di un corpo in un campo magnetico.
  • Lavoro di polarizzazione elettrica: relativo a forze elettrostatiche.

Trasferimento di Calore

  • Il calore è energia trasferita tra sistemi o tra un sistema e l'ambiente a causa di una differenza di temperatura (Q ∝ ΔT).
  • Il simbolo Q indica il flusso di calore.
  • Se il trasferimento di calore è costante: Q = ◊ ΔΤ
  • Se il trasferimento di calore non è costante: Q = ∫ Q dT

Trasformazioni Adiabatiche

  • Sono trasformazioni senza scambio di calore tra sistema e ambiente.

Cenni Storici sul Calore

  • Nel XIX secolo, il calore era considerato un fluido invisibile chiamato "calorico".
  • La teoria cinetica tratta le molecole come sfere in movimento con energia cinetica.
  • Il calore è legato al movimento casuale di atomi e molecole.

Meccanismi di Trasferimento di Calore

  • Conduzione: trasferimento di energia attraverso un gradiente termico in un mezzo stazionario.
  • Convezione: trasferimento di calore tra una superficie e un fluido in movimento a temperature diverse.
  • Irraggiamento: tramite emissione di onde elettromagnetiche.

Energia Interna

  • L'energia interna è la somma di tutte le energie che caratterizzano un sistema, tra cui:
    • Energia sensibile: associata all’energia cinetica delle molecole.
    • Energia latente: associata ai cambiamenti di fase.
    • Energia chimica: associata ai legami atomici.
    • Energia nucleare: associata ai legami all'interno dell'atomo.
  • Energia termica = sensibile + latente.
  • Energia interna = sensibile + latente + chimica + nucleare.

Stato ed Equilibrio

  • Lo stato è l'insieme dei valori che caratterizzano un sistema (pressione, volume, temperatura).
  • L'equilibrio termodinamico si ha quando i parametri del sistema sono stazionari nel tempo.
  • Tipi di equilibrio:
    • Termico: temperatura uniforme.
    • Meccanico: pressione uniforme.
    • Di fase: massa di ogni fase costante.
    • Chimico: composizione chimica costante.

Postulato di Stato

  • Un sistema semplice comprimibile (senza effetti elettrici, magnetici, gravitazionali, cinetici o di tensione superficiale) è definito da due variabili indipendenti.

Variabili e Funzioni di Stato

  • Lo stato di un gas è definito da pressione (p), volume (V) e temperatura (T).
  • Una funzione di stato descrive lo stato del sistema dipendendo solo dallo stato iniziale e finale (es. energia interna U).

Trasformazioni di Equilibrio

  • Per graficare uno stato, è necessario considerare una successione di trasformazioni all'equilibrio, con variazioni quasi-statiche delle variabili.
  • Un processo è un cambiamento che porta il sistema da uno stato di equilibrio a un altro.

Trasformazioni Iso-

  • Iso- indica che una proprietà rimane costante:
    • Isotermico: temperatura costante.
    • Isobarico: pressione costante.
    • Isocoro (isometrico): volume costante.

Prima Legge della Termodinamica

  • Riformulazione della legge di conservazione dell'energia.
  • In un sistema isolato, l'energia si trasforma ma non si crea né si distrugge.
  • Bilancio energetico: ΔEsistema.
  • Per sistemi chiusi: Q - W = ΔU (variazione di energia interna = calore assorbito - lavoro compiuto).

Espressione Differenziale della Prima Legge della Termodinamica

  • Per trasformazioni all'equilibrio con stati quasi statici: du = dQ - dW.

Ciclo Termodinamico

  • Un processo in cui il sistema parte da uno stato iniziale, subisce trasformazioni e ritorna allo stato iniziale.
  • In un ciclo termodinamico: Qnet = Wnet (ΔU = 0).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Thermodynamic Systems Quiz
5 questions
TERMODINAMICA
61 questions

TERMODINAMICA

PatientMossAgate4665 avatar
PatientMossAgate4665
Sistema Termodinámico
21 questions

Sistema Termodinámico

AwedBaritoneSaxophone5983 avatar
AwedBaritoneSaxophone5983
Thermodynamics: Systems and Properties
0 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser