Terapie e Glaucoma Acuto
42 Questions
28 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la condizione anatomica più comune nelle persone ipermetropi?

  • Angolo camerulare ristretto (correct)
  • Cristallino di dimensioni ridotte
  • Angolo camerulare molto ampio
  • Occhio di dimensioni normali

Cosa provoca l'aumento di dimensione del cristallino nel corso della vita?

  • Depressione dell'angolo camerulare
  • Diminuzione delle cellule epiteliali
  • Accrescimento delle cellule epiteliali (correct)
  • Contrazione dell'iride

Qual è il principale problema causato dalla media-midriasi nella popolazione ipermetropi?

  • Comprimento eccessivo dell'angolo camerulare
  • Maggiore resistenza dell'umore acqueo (correct)
  • Dilatazione eccessiva dell'iride
  • Rigidità del trabecolato

Quanto può arrivare a ridursi l'angolo camerulare negli ipermetropi?

<p>Fino a 15-10° (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione che il cristallino tende a prendere nel tempo?

<p>Si sposta in avanti spingendo l'iride (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui sintomi del glaucoma acuto è corretta?

<p>Un singolo attacco può causare un innalzamento irreversibile della pressione oculare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervento chirurgico più comune per trattare il glaucoma acuto?

<p>Iridotomia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo alla degenerazione maculare senile è falsa?

<p>Non ha alcuna correlazione con la formazione di neovasi sanguigni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento iniziale consigliato per abbassare la pressione oculare in caso di glaucoma acuto?

<p>Somministrazione di colliri (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'iridotomia?

<p>Creazione di un'apertura nell'iride (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci è meno efficace in caso di glaucoma acuto?

<p>Farmaci antinfiammatori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene bypassato tramite l'iridotomia nel trattamento del glaucoma?

<p>Il foro pupillare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'umore acqueo è corretta?

<p>Deve passare dalla camera posteriore alla camera anteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale segno è tipico del secondo stadio della retinopatia ipertensiva?

<p>Incroci arterovenosi compressivi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli stadi iniziali della retinopatia ipertensiva?

<p>Sono del tutto asintomatici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è una conseguenza della progressione al terzo stadio della retinopatia ipertensiva?

<p>Rottura della barriera ematoretinica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali cause di calo cronico del visus nelle persone anziane?

<p>Maculopatia di tipo secco (D)</p> Signup and view all the answers

In quale stadio della retinopatia ipertensiva si può osservare un edema importante, soprattutto se localizzato alla macula?

<p>Terzo stadio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la rilevanza dell'occhio come osservatorio per le patologie sistemiche?

<p>Consente l'esplorazione delle arterie e vene retiniche senza apparecchiature speciali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un importante fattore di rischio associato al secondo stadio della retinopatia ipertensiva?

<p>Incroci arterovenosi compressivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la presentazione clinica del quarto stadio di retinopatia ipertensiva?

<p>Presenza di edema del nervo ottico (A)</p> Signup and view all the answers

Quali malattie sono considerate forme endocrine o metaboliche che influenzano l'occhio?

<p>Retinopatia diabetica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la compressione della vena a livello degli incroci arterovenosi?

<p>L'ipertensione a livello dell'arteriola (C)</p> Signup and view all the answers

In quale stadio iniziale della retinopatia ipertensiva si osserva il coinvolgimento della parete delle arteriole?

<p>Primo stadio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della sclerosi arteriosa nei primi due stadi della retinopatia ipertensiva?

<p>Alterazione del riflesso vascolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti patologie non è tipicamente associata a danni oculari?

<p>Malattie respiratorie croniche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella valutazione di un paziente iperteso dal punto di vista oculare?

<p>Fare l'esame del fondo dell’occhio (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni sui dolori acuti e la loro relazione con la salute oculare è corretta?

<p>Potrebbero essere sintomi di patologie sistemiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle forme più comuni di patologia oculare associata a condizioni sistemiche?

<p>Maculopatia e atrofia geografica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle terapie farmacologiche contro l'edema maculare?

<p>Ridurre il liquido e chiudere i vasi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale della panfotocoagulazione laser nella retinopatia proliferante?

<p>Distruggere la retina periferica ischemica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui trattamenti dell'edema maculare è corretta?

<p>Gli steroidi possono essere iniettati direttamente nell'occhio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una potenziale complicanza della panfotocoagulazione laser?

<p>Cecità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto collaterale più comune della panfotocoagulazione laser?

<p>Lieve riduzione della sensibilità retinica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa importante di rischio per l'occlusione della vena centrale retinica?

<p>Ipertensione arteriosa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al diabete mellito è corretta?

<p>Può portare a sbalzi refrattivi nel cristallino (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore di rischio non è associato alla retinopatia diabetica?

<p>Livelli di colesterolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è più frequentemente legata a un diabete di lungo periodo?

<p>Cataratta precoce (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma avanzata di retinopatia diabetica?

<p>Retinopatia diabetica proliferante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo può manifestarsi in un paziente diabetico scompensato?

<p>Miopizzazione transitoria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca un accumulo di glucosio nel cristallino di un paziente diabetico?

<p>Opacizzazione precoce (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui fattori di rischio della retinopatia diabetica è vera?

<p>Un buon compenso glicemico riduce il rischio (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Angolo camerulare ristretto negli ipermetropi

Negli ipermetropi, lo spazio tra la cornea e l'iride, chiamato angolo camerulare, è più stretto rispetto a individui normali. Questa condizione aumenta il rischio di glaucoma.

Glaucoma ad angolo chiuso

Un tipo di glaucoma causato dal restringimento dell'angolo camerulare, che ostacola il deflusso dell'umore acqueo, aumentando la pressione intraoculare.

Aumento di dimensioni del cristallino

Il cristallino dell'occhio, con il passare del tempo, tende a ingrandirsi grazie alla continua deposizione di cellule.

Spostamento dell'iride

L'aumento di dimensione del cristallino causa lo spostamento progressivo dell'iride in avanti, influenzando la geometria dell'angolo camerulare.

Signup and view all the flashcards

Pupilla midriasi

Dilatazione della pupilla. In ambienti poco luminosi, la midriasi è normale, ma può contribuire all'aumento della pressione intraoculare in soggetti predisposti a glaucoma ad angolo chiuso.

Signup and view all the flashcards

Sinechie e Glaucoma Acuto

La presenza di sinechie in un episodio di glaucoma acuto rende più facile la ripetizione degli attacchi e riduce la percezione di aumento di pressione oculare. Un singolo attacco può portare a sinechie irreversibili e ad un aumento di pressione oculare. Il glaucoma acuto è simile all'ipertensione oculare, caratterizzata da un eccesso di pressione all'interno dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Blocco Pupillare

Difficoltà del fluido oculare (umore acqueo) a passare dalla camera posteriore all'anteriore dell'occhio a causa di un'ostruzione a livello della pupilla.

Signup and view all the flashcards

Iridotomia

Procedimento chirurgico che crea un canale di deflusso aggiuntivo per l'umore acqueo, bypassando il blocco pupillare.

Signup and view all the flashcards

Trattamento Glaucoma Acuto

Comprende colliri per restringere la pupilla e abbassare la pressione oculare, farmaci endovenosi (o orali), e l'intervento chirurgico di iridotomia.

Signup and view all the flashcards

Cataratta

Un intervento efficacie per il glaucoma acuto, che comporta la rimozione del cristallino più spesso e la sua sostituzione con uno artificiale, per aumentare lo spazio di deflusso del fluido oculare

Signup and view all the flashcards

Degenerazione Maculare Senile

Condizione che porta ad una degenerazione nella macula della retina, e può manifestarsi in forma vascolare (umida) o non vascolare (secca).

Signup and view all the flashcards

Neovasi Sanguigni

Formazioni di nuovi vasi sanguigni sotto la retina, associate a degenerazione della maculare senile.

Signup and view all the flashcards

Visus

Capacità visiva, che può essere diminuita da diversi fattori, incluso glaucoma acuto, e degenerazione maculare senile.

Signup and view all the flashcards

Edema maculare

Una condizione che si verifica quando si accumula liquido nella macula, la parte centrale della retina, causando visione offuscata.

Signup and view all the flashcards

Terapia farmacologica per l'edema maculare

Utilizzo di farmaci iniettati direttamente nell'occhio per contrastare l'edema maculare. Questi farmaci includono inibitori del vascular-endotelial-growth-factor (VEGF) e steroidi a lento rilascio.

Signup and view all the flashcards

Panfotocoagulazione laser

Un trattamento per la retinopatia proliferante che utilizza il laser per distruggere la retina periferica ischemica, riducendo la produzione di fattori che causano la crescita di nuovi vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Effetti collaterali della panfotocoagulazione laser

La panfotocoagulazione laser può causare una lieve riduzione della sensibilità retinica e della visione notturna.

Signup and view all the flashcards

Importanza del controllo della glicemia

Il controllo della glicemia è fondamentale per il trattamento delle patologie retiniche, poiché le terapie saranno inefficaci se la glicemia non è sotto controllo.

Signup and view all the flashcards

Complicanze del diabete

Il diabete mellito può causare diverse problematiche a livello oculare, tra cui cambi nella refrazione, cataratta e retinopatia diabetica.

Signup and view all the flashcards

Miopizzazione transitoria

Un rapido aumento della glicemia nel diabete può portare ad un accumulo di glucosio nel cristallino che, per osmosi, richiama acqua e causa una miopizzazione momentanea.

Signup and view all the flashcards

Cataratta precoce

Il diabete aumenta il rischio di sviluppare la cataratta in età precoce a causa dell'accumulo di glucosio nel cristallino che ne altera il metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Retinopatia diabetica

Una complicanza del diabete che colpisce la retina, causando danni ai vasi sanguigni e potenziale perdita della vista.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio della retinopatia diabetica

La durata del diabete e il controllo glicemico sono i principali fattori che influenzano il rischio di sviluppare una retinopatia diabetica.

Signup and view all the flashcards

Retinopatia diabetica non proliferante

Fase iniziale della retinopatia diabetica caratterizzata da microaneurismi, emorragie e essudati, senza la formazione di nuovi vasi sanguinei.

Signup and view all the flashcards

Retinopatia diabetica proliferante

Fase avanzata della retinopatia diabetica in cui si formano nuovi vasi sanguigni anomali (neovascolarizzazione) che possono portare a emorragie e distacco retinico.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti refrattivi

Il diabete può causare variazioni nel potere refrattivo dell'occhio (miopia o ipermetropia) a causa di modificazioni del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Atrofia geografica

Una condizione che colpisce la parte centrale della retina (macula), causando la degenerazione del tessuto retinico. È una delle cause principali di calo cronico del visus negli anziani.

Signup and view all the flashcards

Occhio: Osservatorio privilegiato

L'occhio è un organo unico che permette l'osservazione diretta dei vasi sanguigni retinici, senza bisogno di mezzi di contrasto o apparecchiature complesse. Ciò rende l'occhio uno strumento prezioso per il monitoraggio delle patologie sistemiche.

Signup and view all the flashcards

Valenza doppia dell'occhio

L'occhio può essere colpito da patologie oculari, ma allo stesso tempo può essere un indicatore prezioso per la diagnosi di altre malattie, non solo quelle legate alla vista.

Signup and view all the flashcards

Ipertensione arteriosa e occhi

Un paziente iperteso deve essere esaminato anche dal punto di vista oculare perché la pressione alta può danneggiare i vasi sanguigni della retina, cosa che si può notare durante un esame del fondo oculare.

Signup and view all the flashcards

Stadiazione della retinopatia ipertensiva

La retinopatia ipertensiva è classificata in 4 fasi progressive. Ogni fase è caratterizzata da segni specifici, che vengono identificati durante l'esame del fondo oculare.

Signup and view all the flashcards

Primo stadio della retinopatia ipertensiva

In questa fase, si nota un cambiamento nella parete delle arteriole retiniche, che diventano più evidenti. Questo è un segno precoce di danni causati dalla pressione alta.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'esame del fondo oculare

L'esame del fondo oculare è fondamentale per monitorare la pressione alta e la sua risposta alla terapia. Consente la valutazione diretta dei vasi sanguigni retinici, permettendo di valutare la presenza di danni e l'efficacia del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Sclerosi arteriolare

Il primo stadio della retinopatia ipertensiva, caratterizzato dall'indurimento delle arteriole retiniche che assume un aspetto a filo di rame o argento.

Signup and view all the flashcards

Incroci arterovenosi compressivi

Il secondo stadio della retinopatia ipertensiva, in cui le arteriole, con pressione alta, comprimono le venule negli incroci, generando un'occlusione.

Signup and view all the flashcards

Terzo stadio della retinopatia ipertensiva

Caratterizzato da emorragie ed essudati retinici causati dalla rottura della barriera ematoretinica, con perdita della impermeabilità dei capillari.

Signup and view all the flashcards

Quarto stadio della retinopatia ipertensiva

Coinvolge il disco ottico, con edema del nervo ottico, rendendolo indistinguibile dalla retina. Questo stadio è sintomatico.

Signup and view all the flashcards

Importanza del secondo stadio

Il secondo stadio (incroci arterovenosi compressivi) è un fattore di rischio per le occlusioni venose retiniche.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della malattia

Il primo e secondo stadio sono asintomatici, mentre il terzo e il quarto stadio diventano sempre più sintomatici e possono causare un calo del visus.

Signup and view all the flashcards

Fattore di rischio per l'occlusione venosa retinica

Il secondo stadio della malattia, caratterizzato da incroci arterovenosi compressivi, aumenta il rischio di occlusione venosa retinica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Terapie per il Glaucoma

  • La terapia iniziale è sempre medica (coliri).
  • L'utilizzo del laser può essere utile.
  • L'intervento chirurgico è l'ultima opzione, prevalentemente per abbassare la pressione oculare.
  • I farmaci per abbassare la pressione oculare sono efficaci e diffusi, soprattutto in caso di diagnosi precoce.
  • La terapia laser prevede la creazione di fori nel trabecolato per migliorare la filtrazione dell'umore acqueo.
  • L'efficacia della terapia laser è variabile, con una percentuale di successo intorno al 50-60%, e la pressione può risalire dopo alcuni anni.
  • La trabulectomia è un intervento chirurgico per creare una via di efflusso dell'umore acqueo nello spazio congiuntivale.

Glaucoma Acuto

  • Il glaucoma acuto è una condizione rara rispetto al glaucoma cronico.
  • L'aumento della pressione oculare è rapido e causa un rapido deterioramento delle fibre nervose.
  • Le persone ipermetropi con occhi più piccoli sono più predisposte al glaucoma acuto.
  • L'angolo camerulare è più stretto negli occhi più piccoli, rendendo difficile il drenaggio dell'umore acqueo.
  • L'angolo normale dell'occhio è di circa 45°, mentre negli ipermetropi può arrivare a 15-10°.
  • Il cristallino aumenta di dimensioni con la deposizione di cellule epiteliali, spostando l'iride in avanti e restringendo l'angolo camerulare.
  • Una midriasi (dilatazione pupillare) può scatenare un attacco di glaucoma acuto.
  • L'iridotomia (creazione di fori nell'iride) può prevenire attacchi futuri.
  • La cataratta (rimozione del cristallino) può aiutare ad aprirsi lo spazio per facilitare il drenaggio dell'umore acqueo.

Altre Cause di Diminuzione Acuta della Vista

  • La degenerazione maculare senile (AMD) può essere di tipo umido o secco.
  • L'AMD secco è una causa comune di calo visivo cronico negli anziani, con atrofia geografica della macula.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le diverse terapie disponibili per il glaucoma, inclusa la terapia medica, il laser, e le opzioni chirurgiche. Si discuterà anche del glaucoma acuto, una condizione rara ma critica che richiede attenzione immediata. Metodi di trattamento e cause di maggiore suscettibilità saranno esaminati.

More Like This

Glaucoma Treatment Objectives Quiz
17 questions
Glaucoma Treatment and Pilocarpine
10 questions
Glaucoma Treatment Options
36 questions

Glaucoma Treatment Options

RightfulEnjambment avatar
RightfulEnjambment
Use Quizgecko on...
Browser
Browser