Teorie dello sviluppo psicologico
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Abbina le tipologie di assunzione del rischio con le loro descrizioni:

Ricerca del brivido = Comportamenti eccitanti per sensazioni Rischio per consenso sociale = Comportamenti per ottenere status nel gruppo Comportamenti irresponsabili = Obiettivi immediati senza valutare conseguenze Rischio per un obiettivo futuro = Rischi calcolati in vista di un obiettivo

Abbina i 3 stili genitoriali con le loro caratteristiche:

Autoritario = Alto controllo e scarso calore Permissivo = Molto calore e assenza di controllo Autorevole = Bilancia calore e controllo Negligente = Assenza di calore e controllo

Abbina le caratteristiche della Emerging Adulthood con le loro descrizioni:

Età = 18-29 anni Transizione = Fase tra adolescenza e età adulta Sviluppo = Nuove identità e scelte di vita Crisi = Momento di valutazione dei propri valori

Abbina i concetti di formazione dell'identità con le loro descrizioni:

<p>Moratoria = Periodo di esplorazione delle alternative Raggiungimento dell'identità = Assunzione di impegni e scelta di valori Crisi identitaria = Valutazione di valori e scelte Stadi di sviluppo = Tra i 18 e i 22 anni</p> Signup and view all the answers

Abbina i punti chiave della teoria dell'attaccamento con le loro descrizioni:

<p>Attaccamento sicuro = Relazione positiva e fiduciosa Attaccamento insicuro = Timore dell'abbandono e ansia Attaccamento evitante = Distanza emotiva e indifferenza Attaccamento ansioso = Ricerca di vicinanza e dipendenza</p> Signup and view all the answers

Abbina le fasi dello sviluppo dell'identità con le loro descrizioni:

<p>Fase di esplorazione = Ricerca di alternative e identità Fase di impegno = Scelta di valori e identità definita Fase di crisi = Valutazione e riflessione sui valori Fase di stabilizzazione = Sicurezza e coerenza interiore</p> Signup and view all the answers

Abbina i modelli di rischio con i relativi comportamenti:

<p>Rischio per consenso sociale = Comportamenti per essere accettati Rischio calcolato = Rischi ponderati per obiettivi futuri Comportamenti irresponsabili = Scelte impulsive e a breve termine Ricerca di brivido = Attività eccitanti e avventurose</p> Signup and view all the answers

Abbina le caratteristiche della adolescenza secondo Stanley Hall con le loro descrizioni:

<p>Storm and stress = Tempesta emotiva e stress Disadattamento = Difficoltà di adattamento sociale Ribellione = Comportamenti opposti alle norme Conformismo = Sottomissione a pressioni esterne</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti caratteristiche dell'emerging adulthood:

<p>Feeling in-between = Incertezza sull'età adulta Self-focus = Focalizzazione sull'introspezione Era delle possibilità = Scelte reversibili Time of insecurity = Perdita di certezze</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti stili di attaccamento con le loro descrizioni:

<p>Attaccamento sicuro = Relazione di reciprocità Attaccamento insicuro = Diffidenza verso estranei Preferenza verso i caregiver = Scelta attiva di figura di riferimento Sensibilità ai bisogni = Regolazione del comportamento del caregiver</p> Signup and view all the answers

Abbina le fasi della costruzione del legame di attaccamento:

<p>Fase 1 = Preferenza verso figure umane Fase 2 = Preferenza verso caregiver abituali Fase 3 = Ricerca attiva di vicinanza Fase 4 = Sensibilità agli stati d'animo del caregiver</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti aspetti dell'identità in formazione:

<p>Introspezione = Valutazione delle identità diverse Falta di chiarezza = Difficoltà a determinare la propria identità Opzioni di scelta = Esplorazione di possibilità Impegno e esclusione = Rischio di perdere altre opportunità</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tipologie di rischi durante l’emerging adulthood:

<p>Rischio sociale = Sperimentazione di relazioni Rischio economico = Decisioni riguardanti la carriera Rischio emotivo = Investimenti in coppia Rischio educativo = Scelte di percorso di studi</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti autori alle loro teorie:

<p>Bowbly = Teoria dell'attaccamento Arnett = Emerging adulthood Freud = Sviluppo psicosexuale Erikson = Sviluppo dell'identità</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti comportamenti genitoriali con i loro stili:

<p>Madre responsiva = Adattamento ai bisogni del bambino Madre non responsiva = Indifferenza verso il bambino Madre autoritaria = Controllo e disciplina severa Madre permissiva = Mancanza di regole chiare</p> Signup and view all the answers

Abbina gli aspetti delle fasi di attaccamento con le età corrispondenti:

<p>Fase 1 = 0-2 mesi Fase 2 = 2-6 mesi Fase 3 = 6-10 mesi Fase 4 = 10-24 mesi</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di cambiamenti allo loro descrizione:

<p>Cambiamenti maturazionali = Cambiamenti corporei comuni a tutte le persone Cambiamenti sociali normativi = Cambiamenti prescritti dalla cultura di riferimento Cambiamenti non normativi = Cambiamenti che variano da individuo a individuo Sfide e risorse = Adattamenti richiesti nel corso dello sviluppo</p> Signup and view all the answers

Abbina il compito di sviluppo alla sua descrizione:

<p>Compito di routine = Compito poco impegnativo, inferiore alle risorse possedute Compito sfidante = Compito pari o leggermente superiore alle risorse personali Compito rischioso = Compito molto impegnativo, superiore alle risorse Stagnazione = Affrontare compiti di routine senza acquisire nuove risorse</p> Signup and view all the answers

Abbina i vari stati di identità ai loro significati:

<p>Diffusione dell'identità = Il giovane non esplora o valuta la propria identità Preclusione = Impegni assunti senza esplorare alternative Emergenza dell'identità = Ricerca attiva di scelte in campo personale Identità realizzata = Decisione consapevole e impegno in un'identità</p> Signup and view all the answers

Abbina gli elementi per la costruzione dell'identità alle loro descrizioni:

<p>Caratteristiche biologiche = Fattori ereditari e fisici Bisogni psicologici = Richieste emotive e motivazionali Interessi e difese = Spostamenti verso attività e comportamenti Ambiente culturale = Influenza delle norme e valori della società</p> Signup and view all the answers

Abbina le tipologie di rischi ai loro descrittori:

<p>Compito di routine = Minima ansia, sicurezza nella gestione Compito sfidante = Richiesta di risorse per superare il compito Compito rischioso = Genera ansia per l'elevata richiesta Deterioramento = Affronta sfide oltre le proprie risorse</p> Signup and view all the answers

Abbina i modelli di attaccamento ai loro effetti:

<p>Attaccamento sicuro = Relazioni stabili e fiduciose Attaccamento evitante = Difficoltà a esprimere emozioni Attaccamento ansioso = Preoccupazione per la stabilità delle relazioni Attaccamento disorganizzato = Comportamento confuso nelle relazioni</p> Signup and view all the answers

Abbina stili genitoriali alle loro caratteristiche:

<p>Stile autoritario = Regole ferree e scarsa comunicazione Stile permissivo = Basso controllo e alta accettazione Stile autoritativo = Equilibrio tra regole e supporto emotivo Stile negligente = Basso interesse e coinvolgimento</p> Signup and view all the answers

Abbina le caratteristiche dell'emergenza adulta alle loro descrizioni:

<p>Sperimentazione = Ricerca di identità e direzioni di vita Indipendenza = Sviluppo di autonomia economica e sociale Relazioni = Costruzione di legami significativi Responsabilità = Assunzione di impegni a lungo termine</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cambiamenti maturazionali

Cambiamenti corporei comuni a tutte le persone durante la vita.

Cambiamenti sociali normativi

Cambiamenti previsti e influenzati dalla cultura in cui si vive.

Cambiamenti non normativi

Cambiamenti che non accadono a tutti e sono individuali.

Formazione dell'identità personale (Erikson)

Cercare continuità tra le proprie caratteristiche e gli ideali del proprio gruppo sociale.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'identità (Marcia)

Mancanza di esplorazione e impegno per definire la propria identità.

Signup and view all the flashcards

Preclusione (Marcia)

Impegno per la propria identità senza esplorare alternative. Influenzato da altri.

Signup and view all the flashcards

Compiti rischiosi

Compiti molto impegnativi che superano le risorse disponibili.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo (trasformazioni individuali)

Affrontare e superare le sfide, accrescendo le proprie risorse.

Signup and view all the flashcards

Adultità emergente

Periodo della vita dopo l'adolescenza e prima dell'età adulta caratterizzato da esplorazione di identità, incertezza e molteplici possibilità.

Signup and view all the flashcards

Formazione dell'identità

Processo di scoperta e definizione di sé durante l'adultità emergente, comprendente introspezione e valutazione di diverse opzioni.

Signup and view all the flashcards

Incertezza nell'adultità emergente

Sensazione di mancanza di sicurezza e guida dovuta alla molteplicità di opzioni e al rischio connesso alle scelte.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento sicuro

Stile di attaccamento in cui il bambino ricerca comfort e sicurezza nella figura di riferimento, mostrando fiducia e una buona capacità di regolazione emotiva.

Signup and view all the flashcards

Responsività materna

Capacità della madre di adattarsi e rispondere al comportamento del bambino, guidando le sue prime interazioni.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento nei bambini

Processo di creazione del legame tra il caregiver e il bambino, avviene in 4 fasi

Signup and view all the flashcards

Fasi di attaccamento

Sequenza di stadi nello sviluppo del legame di attaccamento, passando da preferenza generica per figure umane alla reciprocità.

Signup and view all the flashcards

Stili di attaccamento

Tipi diversi di legame tra bambino e caregiver, ad esempio sicuro o insicuro.

Signup and view all the flashcards

Moratoria

Periodo di esplorazione di opzioni prima di un impegno. I giovani esplorano alternative, identità, valori e stili di vita.

Signup and view all the flashcards

Raggiungimento dell'identità

Fase in cui il giovane assume impegni, sceglie valori e decide chi vuole essere, dando senso a punti di forza, debolezza e unicità.

Signup and view all the flashcards

Tipologia di assunzione del rischio: Ricerca del brivido

Comportamenti eccitanti per ricercare sensazioni forti.

Signup and view all the flashcards

Tipologia di assunzione del rischio: Rischio per consenso sociale

Comportamenti per ottenere accettazione e status nel gruppo.

Signup and view all the flashcards

Tipologia di assunzione del rischio: Comportamenti irresponsabili

Comportamenti per ottenere obiettivi immediati ignorando conseguenze a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Tipologia di assunzione del rischio: Rischio per un obiettivo futuro

Rischi calcolati in vista di un obiettivo a lungo termine, dopo una valutazione di vantaggi e svantaggi.

Signup and view all the flashcards

Stili genitoriali: Autoritario

Alto controllo e scarso calore nella relazione genitore-figlio.

Signup and view all the flashcards

Emerging Adulthood

Nuova fase di sviluppo tra adolescenza e età adulta (18-29 anni).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Teorie dello sviluppo stadiali

  • Freud: Descrive lo sviluppo psicosessuale in fasi: orale, anale, fallica, di latenza e genitale.
  • Piaget: Propone stadi di sviluppo cognitivo: sensomotorio, preoperatorio, operatorio concreto e operatorio formale. Concetti chiave sono assimilazione e accomodamento, guidati dall'equilibrazione.
  • Erikson: Lo sviluppo avviene attraverso compiti e crisi in diverse fasi psicosociale, come fiducia vs sfiducia, autonomia vs vergogna, iniziativa vs colpa, industriosità vs inferiorità etc.
  • Hevighurst: Definisce compiti di sviluppo, simile a Erikson, ma con specifico focus sui primi 18 anni di vita.

Teorie ecologiche

  • Bronfenbrenner: Propone un'analisi ecologica dello sviluppo, evidenziando l'interdipendenza dei sistemi (microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema).
  • Elder: Studia lo sviluppo individuale considerando il contesto storico e culturale (es. Grande Depressione), sottolineando l'interazione di molti fattori come tempo storico e luogo, il timing e le vite collegate nell'individuo.

Sviluppo nel ciclo di vita (altri autori)

  • Hendry e Kloep: Presentano un modello di sviluppo a lungo termine, considerando cambiamenti maturazionali e sociali normativi o paranormativi.
  • Stanley Hall: Concetto di "tempesta e stress" durante l'adolescenza, caratterizzata da intense emozioni contrastanti.
  • Kloep e Hendry: Tipologie di assunzione del rischio: ricerca di brividi, consenso sociale o obiettivi futuri.
  • Baumrind: Tre stili genitoriali: autoritario, permissivo e autorevole.
  • Maccoby e Martin: Aggiungono lo stile genitoriale negligente.
  • Arnett: Descrive l'età adulta emergente (18-29 anni), caratterizzata da incertezze e esplorazione di sé.
  • Robertson: Lavora con bambini separati dalle proprie madri, studiando le reazioni a tale separazione.
  • Brazelton: Analizza la sincronizzazione materno-fetale e le interazioni precoci madre-bambino, evidenziando una propensione innata al legame.
  • Bion: Il concetto di reverie materna, la capacità della madre di contenere le emozioni del bambino.
  • Winnicott: La funzione di specchio materna, la capacità della madre di restituire al bambino il suo sé.
  • Fonagy: Definisce la funzione riflessiva genitoriale, ovvero la capacità dei genitori di riflettere sul loro comportamento nei confronti dei figli.

Sviluppo morale e cognitivo

  • Piaget: Descrive due stadi di sviluppo morale: moralità eteronoma (basata su regole immutabili) e moralità autonoma (basata sulle intenzioni).
  • Kohlberg: Analizza lo sviluppo morale attraverso tre livelli (preconvenzionale, convenzionale e postconvenzionale), caratterizzati da diversi modi di ragionamento morale. Le persone agiscono secondo i loro vantaggi, regole sociali o princìpi morali personali.
  • Lorenz: Ricerche sull'imprinting, spiegando come l'attaccamento possa essere indipendente da stimoli primari.
  • Harlow: Ricerche sulle scimmie, dimostrando che l'attaccamento non è legato esclusivamente al bisogno di nutrimento.

Sviluppo psicologico e comportamentale

  • Spitz: Studio sulla depressione anaclitica nei bambini separati dalle madri.
  • Bateman: Modello di discrepanza per la diagnosi dei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).
  • Howes & Ritchie: Studi sull'attaccamento secondario e le sue differenti tipologie in ambito scolastico, es. Sicuro, Insicuro-Evitante e Insicuro-Resistente.
  • Pianta: Afferma che l'attaccamento secondario si manifesta con relazioni sicure o di dipendenza con l'insegnante.
  • Doka: Analisi sul dolore senza diritti dei bambini non biologici adottati, mettendo in luce le difficoltà di elaborazione dei sentimenti.
  • Deutsch: Paure ricorrenti nella neo-madre come separazione, distruzione del sé e difficoltà a conciliare il bambino reale e immaginato.
  • Stern: Concetto di "costellazione materna" relativa ai cambiamenti psichici nelle madri dopo la nascita.
  • Cranley: Attaccamento prenatale: legame tra madre e feto anche prima della nascita.

Strumenti e concetti dello sviluppo

  • Bonding (scuola/parto): Riguarda il legame di appartenenza alla scuola o alle figure di riferimento.
  • Sintonizzazione patologica: Analizza i possibili legami tra madre e feto.
  • Maternity blues, depressione post-partum, psicosi puerperali: Disturbi di tipo depressivo che possono colpire le mamme, da lievi a gravi.
  • Strumenti di valutazione (es. IAL, AQS): metodi per valutare l'attaccamento.
  • IPDA e SR 4-5: strumenti per riconoscere le difficoltà di apprendimento nei bambini.
  • Reazioni circolari (primarie, secondarie e terziarie): fasi dello sviluppo infantile

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto dell'Esame PDF

Description

Questo quiz esplora le principali teorie dello sviluppo psicologico, inclusi gli stadi psicosessuali di Freud e il modello cognitivo di Piaget. Scoprirai anche il contributo di Erikson e Bronfenbrenner all'analisi dello sviluppo umano. Testa la tua comprensione delle fasi e dei compiti vitali nel corso della vita.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser