Podcast
Questions and Answers
Qual è lo scopo della teoria della prevenzione generale?
Qual è lo scopo della teoria della prevenzione generale?
- Punire l'autore del reato
- Proteggere la vittima del reato
- Orientare le scelte di comportamento della generalità dei consociati (correct)
- Risocializzare l'autore del reato
Qual è il compito della pena nella teoria della prevenzione speciale?
Qual è il compito della pena nella teoria della prevenzione speciale?
- Prevenire che l'autore del reato ne compia altri in futuro (correct)
- Proteggere la vittima del reato
- Risocializzare l'autore del reato
- Punire l'autore del reato
Cosa rappresenta la teoria della prevenzione generale?
Cosa rappresenta la teoria della prevenzione generale?
- Una teoria che si basa sulla protezione della vittima del reato
- Una teoria che si basa sulla punizione dell'autore del reato
- Una teoria che si basa sulla risocializzazione dell'autore del reato
- Una teoria che si basa sull'idea che la pena debba servire a orientare le scelte di comportamento della generalità dei consociati (correct)
Qual è il ruolo della pena in uno Stato teocratico?
Qual è il ruolo della pena in uno Stato teocratico?
Cosa caratterizza la teoria della prevenzione speciale?
Cosa caratterizza la teoria della prevenzione speciale?
Qual è il compito della pena in uno Stato totalitario?
Qual è il compito della pena in uno Stato totalitario?
Cosa rappresenta la teoria della prevenzione speciale?
Cosa rappresenta la teoria della prevenzione speciale?
Quale tipo di pena è caratteristico della teoria della prevenzione speciale?
Quale tipo di pena è caratteristico della teoria della prevenzione speciale?
La pena inflitta dal giudice deve essere eseguita per quale ragione?
La pena inflitta dal giudice deve essere eseguita per quale ragione?
Qual è lo scopo principale dell'esecuzione della pena detentiva?
Qual è lo scopo principale dell'esecuzione della pena detentiva?
Cosa deve garantire la rieducazione del condannato?
Cosa deve garantire la rieducazione del condannato?
Che cosa non deve essere compromesso durante la rieducazione del condannato?
Che cosa non deve essere compromesso durante la rieducazione del condannato?
Quale è uno dei limiti della rieducazione del condannato?
Quale è uno dei limiti della rieducazione del condannato?
Cosa deve essere previsto per il detenuto durante l'esecuzione della pena detentiva?
Cosa deve essere previsto per il detenuto durante l'esecuzione della pena detentiva?
Che cosa può essere concesso al condannato durante l'esecuzione della pena detentiva?
Che cosa può essere concesso al condannato durante l'esecuzione della pena detentiva?
Quale è lo scopo dell'apertura del carcere verso l'esterno?
Quale è lo scopo dell'apertura del carcere verso l'esterno?
Qual è il ruolo del potere legislativo nella legittimazione della pena?
Qual è il ruolo del potere legislativo nella legittimazione della pena?
Quale è il concetto di reato nel diritto penale moderno?
Quale è il concetto di reato nel diritto penale moderno?
Chi è considerato il guardiano della pace esteriore?
Chi è considerato il guardiano della pace esteriore?
Cesare Beccaria afferma che bisogna distinguere?
Cesare Beccaria afferma che bisogna distinguere?
Qual è il principio fondamentale del diritto penale moderno?
Qual è il principio fondamentale del diritto penale moderno?
Chi è il padre del diritto penale moderno?
Chi è il padre del diritto penale moderno?
Quale è il ruolo del potere giudiziario nella procedura penale?
Quale è il ruolo del potere giudiziario nella procedura penale?
Quale è la vera misura dei delitti secondo Cesare Beccaria?
Quale è la vera misura dei delitti secondo Cesare Beccaria?
Study Notes
Teorie della pena
- La pena ha diverse teorie, tra cui:
- Teoria della prevenzione generale: la pena come mezzo per orientare le scelte di comportamento della generalità dei consociati, facendo leva su:
- Intimidazione
- Azione pedagogica della norma penale
- Teoria della prevenzione speciale o individuale: la pena come mezzo per prevenire che l'autore di un reato ne compia altri in futuro, tramite:
- Risocializzazione
- Intimidazione
- Neutralizzazione
Obiettivi della pena
- La pena deve essere eseguita per rispondere ad un'esigenza di prevenzione generale
- La pena detentiva deve essere orientata alla prevenzione speciale, cioè deve rendere possibile la rieducazione del condannato
Limiti della rieducazione
- La rieducazione del condannato incontra dei limiti:
- Non può essere coattiva perché deve essere conservata la dignità dell'uomo e la pena deve essere rispettosa del principio di umanità
- Deve cedere al passo alla neutralizzazione del condannato
Poteri dello stato e pena
- I 3 poteri dello stato concorrono all'esercizio della potestà punitiva:
- Potere legislativo: seleziona i comportamenti penalmente rilevanti
- Potere giudiziario: accerta la violazione delle norme legislative e infligge pene adeguate
- Potere esecutivo: cura l'esecuzione delle pene inflitte dal giudice
Concezione del reato
- Il diritto penale moderno si fonda sul concetto di reato come fatto dannoso per la società e non come peccato
- La concezione del reato è storicamente condizionata dal tipo di stato
- I giusnaturalisti considerano lo Stato guardiano della pace esteriore e quindi vengono considerate come precedente alla legislazione della coercizione penale, quelle azioni esterne socialmente pericolose + il dolo viene considerato la condizione per la punizione dell'azione esterna.
Evoluzione della concezione del reato
- Con l'Illuminismo, specialmente in Italia, si consolida la separazione tra reato e peccato e il primato dell'oggetto sul soggetto
- Cesare Beccaria afferma che bisogna distinguere "il dolo dalla colpa grave, la grave dalla leggera, e questa dalla perfetta innocenza" e che "la vera misura dei delitti è il danno alla nazione"
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Le diverse teorie che spiegano lo scopo della pena, tra cui la prevenzione generale e la teoria relativa agli effetti sulla collettività. Scopri le diverse prospettive sulla funzione della pena.