Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un vantaggio del vertice plurisensoriale indifferenziato?
Quale dei seguenti è un vantaggio del vertice plurisensoriale indifferenziato?
- Il processo decisionale è rapido e diretto.
- Ciascun membro ha un ruolo decisionale definito.
- Le decisioni sono il risultato di un ampio dibattito. (correct)
- Le decisioni vengono prese senza considerare le opinioni degli altri.
In cosa si differenzia il vertice plurisensoriale differenziato rispetto a quello indifferenziato?
In cosa si differenzia il vertice plurisensoriale differenziato rispetto a quello indifferenziato?
- Non prevede deleghe tra i membri.
- Chaque membro ha un ruolo decisionale specifico. (correct)
- Le decisioni sono sempre prese in modo autonomo.
- Si basa sulla partecipazione di tutti senza distinzione.
Qual è una caratteristica delle pseudo-imprese?
Qual è una caratteristica delle pseudo-imprese?
- Si concentrano solo su obiettivi a breve termine.
- Agiscono come strumenti per scopi estranei alla propria missione. (correct)
- Sono sempre gestite da un'imprenditorialità forte.
- Dispongono di autonomia decisionali elevata.
Qual è uno svantaggio del metodo intuitivo nell’approccio decisionale?
Qual è uno svantaggio del metodo intuitivo nell’approccio decisionale?
Cosa influisce sul metodo di governo di un vertice imprenditoriale?
Cosa influisce sul metodo di governo di un vertice imprenditoriale?
Quale affermazione è vera riguardo ai vertici imprenditoriali?
Quale affermazione è vera riguardo ai vertici imprenditoriali?
Quale metodo decisionale è caratterizzato da una mancanza di obiettivi definiti?
Quale metodo decisionale è caratterizzato da una mancanza di obiettivi definiti?
Qual è una conseguenza negativa di un vertice decisionale che richiede troppo tempo?
Qual è una conseguenza negativa di un vertice decisionale che richiede troppo tempo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo dei fornitori in un'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo dei fornitori in un'impresa?
Qual è una caratteristica fondamentale del rapporto tra un'impresa e i clienti?
Qual è una caratteristica fondamentale del rapporto tra un'impresa e i clienti?
Chi sono considerati portatori di interessi (stakeholders) in relazione all'impresa?
Chi sono considerati portatori di interessi (stakeholders) in relazione all'impresa?
Qual è il ruolo dello Stato nei confronti delle imprese?
Qual è il ruolo dello Stato nei confronti delle imprese?
Cosa caratterizza le collaborazioni tra partner in ambito imprenditoriale?
Cosa caratterizza le collaborazioni tra partner in ambito imprenditoriale?
Quale affermazione descrive meglio l'interazione dell'impresa con i gruppi di pressione?
Quale affermazione descrive meglio l'interazione dell'impresa con i gruppi di pressione?
Che cos'è un picco di valore per un'impresa?
Che cos'è un picco di valore per un'impresa?
In che modo i clienti influenzano il mercato dei beni finali?
In che modo i clienti influenzano il mercato dei beni finali?
Quale di questi imprenditori ha sviluppato un prodotto che permette di evitare i metodi di pagamento tradizionali?
Quale di questi imprenditori ha sviluppato un prodotto che permette di evitare i metodi di pagamento tradizionali?
Quale innovazione è associata al prodotto Ikea?
Quale innovazione è associata al prodotto Ikea?
Che cosa si intende per 'bilancio energetico' positivo nel contesto della gestione d'impresa?
Che cosa si intende per 'bilancio energetico' positivo nel contesto della gestione d'impresa?
Quale frase descrive meglio il 'processo strategico'?
Quale frase descrive meglio il 'processo strategico'?
Qual è una caratteristica fondamentale per gestire il cambiamento in un’impresa?
Qual è una caratteristica fondamentale per gestire il cambiamento in un’impresa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la capitalizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la capitalizzazione?
Quali sono le modalità di capitalizzazione diretta?
Quali sono le modalità di capitalizzazione diretta?
Cosa implica l'aumento di capitale a titolo oneroso?
Cosa implica l'aumento di capitale a titolo oneroso?
Qual è l'originalità associata alla rinuncia del diritto di opzione?
Qual è l'originalità associata alla rinuncia del diritto di opzione?
Quale affermazione non rappresenta una modalità di capitalizzazione?
Quale affermazione non rappresenta una modalità di capitalizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'aumento di capitale in natura?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'aumento di capitale in natura?
Quale è un esempio di capitale di rischio?
Quale è un esempio di capitale di rischio?
Cosa caratterizza il capitale proveniente da una sfera patrimoniale distinta da quella dell’impresa?
Cosa caratterizza il capitale proveniente da una sfera patrimoniale distinta da quella dell’impresa?
Qual è uno svantaggio del metodo orientato?
Qual è uno svantaggio del metodo orientato?
Quale affermazione descrive meglio il metodo di direzione per obiettivi propriamente detta (DPO)?
Quale affermazione descrive meglio il metodo di direzione per obiettivi propriamente detta (DPO)?
Qual è una caratteristica principale del metodo orientato?
Qual è una caratteristica principale del metodo orientato?
Qual è uno dei vantaggi del metodo orientato?
Qual è uno dei vantaggi del metodo orientato?
In quale forma si suddividono gli obiettivi nel metodo di autogoverno al vertice per obiettivi?
In quale forma si suddividono gli obiettivi nel metodo di autogoverno al vertice per obiettivi?
Qual è uno svantaggio del metodo di direzione per obiettivi?
Qual è uno svantaggio del metodo di direzione per obiettivi?
Che cosa rappresenta il passato secondo il metodo orientato?
Che cosa rappresenta il passato secondo il metodo orientato?
Cosa implica il metodo di direzione per obiettivi?
Cosa implica il metodo di direzione per obiettivi?
Study Notes
Centri decisionali autonomi
-
VERTICE PLURIPERSONALE INDIFFERENZIATO: approccio collegiale dove tutti partecipano alle decisioni.
- PRO: promuove il dibattito e l'inclusione di diverse opinioni.
- CONTRO: può risultare in decisioni che richiedono troppo tempo.
-
VERTICE PLURIPERSONALE DIFFERENZIATO: attribuzione di deleghe consente ruoli decisionali specifici, favorendo coesione e coerenza.
Pseudo-imprese e complessi economici
- Le imprese possono essere parte di complessi controllati da una proprietà "capo gruppo".
- Queste strutture possono ridurre le aziende a meri strumenti per scopi esterni, limitando la loro imprenditorialità .
Metodi di governo
- L'approccio decisionale varia secondo gli obiettivi, i piani e la cultura del vertice imprenditoriale.
- Esistono tre metodi principali:
- METODO INTUITIVO: decisioni basate sull'intuizione e improvvisazione, senza utilizzo di strumenti informativi.
- METODO ORIENTATO: si basa su obiettivi strategici a lungo termine; pro e contro riguardano la previsibilità e la dipendenza dal passato.
- METODO DIREZIONE PER OBIETTIVI: focalizzato su obiettivi specifici e misurabili, con diversa intensità nel loro raggiungimento.
Stakeholders
- Le imprese interagiscono con diversi stakeholder, inclusi:
- STATO: pagamento di imposte e accesso a risorse finanziarie.
- PARTNERS: collaborazioni per risultati congiunti.
- GRUPPI DI PRESSIONE: organizzazioni esterne che influenzano l'attività aziendale.
Esempi di imprenditoria
- Elon Musk: innovazioni con auto elettriche (Tesla).
- Riccardo Zacconi: monetizzazione tramite pubblicità (Candy Crush).
- Ingvar Kamprad: mobili componibili (Ikea).
- Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta: sistemi di pagamento alternativi (Satispay).
Risorse critiche
- Risorse essenziali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, senza le quali i risultati desiderati non possono essere ottenuti.
Gestione del cambiamento
- L’impresa è dinamica e deve gestire il cambiamento (strategico) per massimizzare valore e survival.
- Il processo strategico include:
- Decisioni per l’evoluzione dell’impresa attraverso cambiamenti costanti.
- La durata dell'impresa è incerta; può rinnovarsi o estinguersi.
Tempo di pianificazione
- L'orizzonte temporale di analisi deve essere definito in base alle capacità predittive dell'imprenditore.
Funzioni proprietarie
- Include la capitalizzazione, che si traduce nell’apporto di capitale di rischio.
- Modalità di capitalizzazione:
- Diretta: conferimento di capitale proprio.
- In natura: trasferimento di beni utili all’impresa.
- RINUNCIA DEL DIRITTO DI OPZIONE: accettazione di nuovi soci a titolo oneroso.
- Modalità di capitalizzazione:
Osservazioni finali
- L'approccio orientato alla definizione chiara degli obiettivi è essenziale per il successo imprenditoriale.
- La gestione efficace delle risorse e delle relazioni con gli stakeholder è fondamentale per la resilienza aziendale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le diverse teorie del vertice pluripersonale, incluse le forme collegiali e differenziate. Analizzerai i pro e i contro di ogni approccio decisionale e come influenzano il processo imprenditoriale. Metti alla prova la tua comprensione con questo quiz interattivo.