Teoria degli Orbitali Molecolari
12 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cos'è l'ordine di legame?

L'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi.

Quali sono le due tipologie di molecole in base alla leggerezza?

  • Molecole leggere: Li₂, (Be2), B2, C2, N2; Molecole pesanti: O2, F2 (correct)
  • Molecole leggere: Li₂, (Be2), B2, C2, N2
  • Molecole pesanti: O2, F2
  • Abbina i tipi di ibridazione degli orbitali atomici del carbonio con gli angoli di legame:

    sp³ = 109,5° sp² = 120° sp = 180°

    Nel metano (CH₄) il momento dipolare molecolare è nullo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre tipi di ibridazione degli orbitali atomici del carbonio?

    <p>I tre tipi di ibridazione degli orbitali atomici del carbonio sono sp³, sp² e sp.</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di legame è presente tra due atomi di idrogeno (H₂)?

    <p>Legame covalente omopolare (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel legame covalente eteropolare, il momento dipolare molecolare è nullo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra un composto ionico e un composto molecolare?

    <p>Un composto ionico è composto da ioni, mentre un composto molecolare è composto da molecole.</p> Signup and view all the answers

    Elenca le proprietà dei metalli.

    <p>Le proprietà dei metalli includono: elevata conducibilità elettrica, elevata conducibilità termica, effetto fotoelettrico e termoionico, elevata duttilità e malleabilità, lucentezza e non trasparenza, elettropositività, strutture cristalline molto compatte, elevata densità.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i quattro tipi principali di strutture cristalline?

    <p>Monoclina (A), Tetragonale (B), Or ортромbica (C), Cubica (D), Romboedrica (E), Esagonale (F), Triclina (G)</p> Signup and view all the answers

    Descrivi la regola dell'ottetto.

    <p>La regola dell'ottetto afferma che gli atomi tendono ad avere otto elettroni nel loro guscio di valenza, il livello energetico esterno, per raggiungere una configurazione stabile e simile a quella dei gas nobili.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre tipi di legami che si formano tra gli atomi?

    <p>Legame ionico (A), Legame metallico (B), Legame covalente (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Orbitali Molecolari Leganti

    Orbitali atomici che favoriscono la formazione di legami.

    Orbitali Molecolari Antileganti

    Orbitali atomici che ostacolano la formazione di legami.

    Ordine di Legame

    Indice della forza del legame chimico tra atomi.

    Livello di Fermi

    Massimo livello di occupazione electroni in una banda.

    Signup and view all the flashcards

    Conduttore

    Materiale con banda di valenza parzialmente riempita.

    Signup and view all the flashcards

    Isolante

    Materiale con banda di valenza satura separata dalla banda di conduzione.

    Signup and view all the flashcards

    Strutture Cristalline

    Disposizione ordinata degli ioni in una molecola metallica.

    Signup and view all the flashcards

    Mare di Elettroni

    Modello atomistico nei metalli, con elettroni delocalizzati e mobili.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Covalente

    Legame formato dalla condivisione di elettroni tra atomi.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Covalente Eteropolare

    Legame tra atomi di elementi diversi con differente elettronegatività.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Covalente Omopolare

    Legame tra atomi dello stesso elemento con stessa elettronegatività.

    Signup and view all the flashcards

    Elettronegatività

    Tendenza di un atomo di attrarre elettroni condivisi.

    Signup and view all the flashcards

    Raggio Atomico

    Dimensione degli orbitali in funzione del numero quantico n.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Esclusione di Pauli

    Ogni orbitale atomico può contenere al massimo due elettroni con spin opposti.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di Schrödinger

    Modello quantistico dell'atomo che descrive gli orbitali.

    Signup and view all the flashcards

    Isotopi

    Atomi con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Ionico

    Interazione tra cationi e anioni, tipica di composti tra metalli e non metalli.

    Signup and view all the flashcards

    Legami Forti

    Interazioni interne alla molecola con alta energia di legame.

    Signup and view all the flashcards

    Legami Deboli

    Interazioni tra molecole con bassa energia di legame.

    Signup and view all the flashcards

    Affinità Elettronica

    Energia liberata quando un elettrone viene aggiunto a un atomo gassoso.

    Signup and view all the flashcards

    Modulo di Young

    Misura della rigidità di un materiale, specialmente nei nanotubi.

    Signup and view all the flashcards

    Nanotubi di Carbonio

    Strutture formate da carbonio che esibiscono elevata conduttività variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Fullereni

    Molecole di carbonio in forma di sfera, cilindro o ellissoide.

    Signup and view all the flashcards

    Diamante

    Forma allotropica del carbonio, estremamente duro e non conduttivo.

    Signup and view all the flashcards

    Grafite

    Forma allotropica del carbonio, altamente conduttiva.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria delle Bande

    Spiega il comportamento elettronico nei solidi e varia con la struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Energia di Legame

    Energia liberata nella formazione di un legame tra atomi.

    Signup and view all the flashcards

    Momento di Dipolo

    Quantità che misura la polarità di una molecola.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Teoria degli Orbitali Molecolari

    • Gli orbitali atomici si combinano per formare orbitali molecolari.
    • Gli orbitali molecolari leganti hanno energia minore degli orbitali atomici originali.
    • Gli orbitali molecolari antileganti hanno energia maggiore degli orbitali atomici originali.
    • L'ordine di legame indica la forza del legame chimico. Si calcola sottraendo il numero di elettroni antileganti dal numero di elettroni leganti e dividendo il risultato per 2.

    Molecole di N₂ e O₂

    • Per molecole leggere (Li₂, Be₂, B₂, C₂, N₂): Gli orbitali 2s e 2p degli atomi si combinano per formare orbitali molecolari σ e π.
    • Per molecole pesanti (O₂, F₂): Gli orbitali 2s e 2p degli atomi si combinano per formare orbitali molecolari σ e π.
    • Gli elettroni riempiono gli orbitali molecolari secondo l'ordine di energia crescente, utilizzando il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund.

    Solidi Metallici

    • Ioni positivi (cationi) in un "mare" di elettroni delocalizzati.
    • Gli elettroni delocalizzati permettono la conducibilità elettrica e termica.
    • La struttura cristallina compatta conferisce duttilità e malleabilità.
    • Elevata densità è una proprietà caratteristica.

    Teoria delle Bande di Bloch

    • I livelli di energia degli elettroni nei solidi si combinano in bande.
    • Banda di valenza: riempita da elettroni.
    • Banda di conduzione: vuota o parzialmente riempita.
    • Conduttori: banda di valenza sovrapposta o parzialmente riempita alla banda di conduzione.
    • Isolanti: banda di valenza piena separata da una banda di conduzione da una grande gap energetico.
    • Semiconduttori: banda di valenza piena separata da una banda di conduzione da un piccolo gap energetico.

    Legami Covalenti

    • Si formano per condivisione di elettroni tra atomi.
    • La direzione del legame è lungo l'asse tra i nuclei degli atomi, e l'angolo di legame è l'angolo tra due direzioni di legame.
    • Possono essere singoli, doppi o tripli a seconda del numero di elettroni condivisi.
    • Gli atomi possono ibridare i propri orbitali per stabilire diversi tipi di legami.

    Forme Allotropiche del Carbonio

    • Diamante: struttura tetraedrica, il carbonio è ibridizzato sp³.
    • Grafite: struttura a strati, il carbonio è ibridizzato sp².
    • Fullereni: struttura a forma di pallone da calcio, il carbonio è ibridizzato sp².
    • Nanotubi: struttura tubolare, il carbonio è ibridizzato sp².

    Teorie del Legami Covalenti

    • Teoria del legame di valenza: spiega la formazione del legame covalente in termini di sovrapposizione degli orbitali atomici.
    • Teoria degli orbitali molecolari: spiega la formazione del legame covalente in termini di combinazione degli orbitali atomici.

    Momento di Dipolo

    • Il momento di dipolo è una misura della polarità di un legame o di una molecola.
    • Si manifesta quando la molecola presenta una separazione di carica (diverso grado di elettronegatività).
    • Valore positivo per dipoli parziali e negativo per dipoli totali = è nullo per legami omo-polari.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Primo Esonero Chimica PDF

    Description

    Questo quiz esplora la teoria degli orbitali molecolari, inclusi i concetti di orbitali leganti e antileganti. Scoprirete come gli orbitali atomici si combinano per formare molecole e l'importanza dell'ordine di legame. Approfondiremo anche specifiche molecole come N₂ e O₂.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser