Telecomunicazioni: Modi di Trasmissione e Ritardi
16 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ad una funzione periodica x(t) di periodo T?

  • Non può essere rappresentata da un integrale di Fourier.
  • Può essere rappresentata solo da un integrale di Fourier.
  • Non può essere rappresentata da una serie di Fourier in forma esponenziale.
  • Può essere rappresentata sia da una serie di Fourier in forma esponenziale che da una serie di seni e coseni. (correct)

Quale relazione lega lo spettro di energia di un segnale x(t) alla sua funzione di autocorrelazione?

  • Derivata temporale.
  • Convoluzione temporale.
  • Trasformazione secondo Fourier. (correct)
  • Antitrasformazione secondo Fourier.

Se una funzione x(t) è a potenza finita, quale delle seguenti affermazioni è vera?

  • Ha la condizione necessaria ma non sufficiente per essere F trasformabile. (correct)
  • È trasformabile secondo Fourier.
  • È sempre periodica.
  • Non ammette trasformata di Fourier.

Cosa esprime la formula di Carson?

<p>La larghezza di banda di un segnale modulato d'angolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva presenta un filtro ricorrente?

<p>Zeri e poli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa esprime la formula di Carson?

<p>La larghezza di banda di un segnale modulato centrato su Ï–0. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma ha lo spettro di ampiezza di un'oscillazione modulata a prodotto?

<p>Con due bande laterali a cavallo della frequenza della portante. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di modulazione è la conversione di frequenza?

<p>Single side band – suppressed carrier (SSB-SC). (C)</p> Signup and view all the answers

Quando il parametro a è molto piccolo nelle reti di telecomunicazioni, quale problema può generare?

<p>Genera problemi di comunicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Un demodulatore coerente fa uso di quale elemento del segnale modulato?

<p>Utilizza la portante del segnale modulato (C)</p> Signup and view all the answers

Riguardo al ritardo di un pacchetto in un sistema TDMA rispetto a quello FDMA, quale affermazione è corretta?

<p>Il ritardo è maggiore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta della banda di Nyquist?

<p>La minima banda per evitare l'aliasing (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un modulatore PM diventa un modulatore FM, quale rete deve essere anteposta?

<p>Una rete derivatrice (C)</p> Signup and view all the answers

Per acquisire la conoscenza energetica di una funzione aleatoria, quale parametro è necessario conoscere?

<p>La densità di probabilità del primo ordine (A)</p> Signup and view all the answers

Un codice si considera sistematico quando:

<p>I bit di informazione sono distinti dai bit di ridondanza (A)</p> Signup and view all the answers

L'oscillazione AM è anche conosciuta con quale termine?

<p>Modulazione a doppia banda (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Parametro a nelle telecomunicazioni

  • Un valore molto piccolo di a può causare problemi di comunicazione.
  • Valori intorno a 0.1 e superiori a 1 potrebbero anch'essi generare malfunzionamenti.

Demodulatore coerente

  • Utilizza la portante del segnale modulato per la demodulazione, operando in modo coerente.

Ritardo nei sistemi TDMA e FDMA

  • Il ritardo in un sistema TDMA è maggiore rispetto a un sistema FDMA.

Banda di Nyquist

  • È la banda minima necessaria per evitare il fenomeno dell'aliasing.

Modulatore PM vs FM

  • Un modulatore PM diventa un modulatore FM anteponendo una rete derivatrice.

Conoscenza energetica di una funzione aleatoria

  • Necessaria la densità di probabilità di ordine n per completezza energetica in processi stazionari.

Codice sistematico

  • Un codice è sistematico se i bit di informazione e i bit di ridondanza sono distinti.

Oscillazione AM

  • Viene denominata anche Double side band (DSB).

Condizioni di spettro

  • La simmetria dello spettro di ampiezza è un requisito per un segnale modulato in frequenza.

Stazionarietà di un processo stocastico

  • La stazionarietà è condizione necessaria e sufficiente affinché il processo sia ergodico.

Rappresentazione di funzioni periodiche

  • Una funzione periodica non può non essere rappresentata da serie di Fourier in forma esponenziale.

Spettro di energia e funzione di autocorrelazione

  • I due sono legati tramite trasformazione secondo Fourier, con costante moltiplicativa.

Potenza finita di una funzione x(t)

  • Una funzione a potenza finita è trasformabile secondo Fourier.

Formula di Carson

  • Definisce la larghezza di banda di un segnale modulato in ampiezza.

Filtro ricorrente

  • Presenta sia zeri che poli.

Oscillazione modulata a prodotto

  • Ha uno spettro di ampiezza con bande laterali a cavallo della frequenza della portante.

Conversione di frequenza

  • Questo processo è di tipo Double side band – suppressed carrier (DSB-SC).

Prestazioni delle reti

  • Possono essere compromesse quando il rapporto tra il tempo di propagazione e il tempo di trasmissione supera 0.1.

Modulatore di fase

  • Un modulatore di fase si ottiene aggiungendo un modulatore a prodotto a un modulatore di frequenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Quiz di Telecomunicazioni PDF

Description

Verifica le tue conoscenze sui concetti di base delle telecomunicazioni, inclusi parametri di rete, demodulazione e sistemi di accesso multipli. Rispondi alle domande per mettere alla prova la tua comprensione.

More Like This

RRC Specific Messages in LTE
18 questions

RRC Specific Messages in LTE

PoignantChrysanthemum avatar
PoignantChrysanthemum
Telecommunications Standards and Regulation
24 questions
Telecommunications Industry Overview
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser