Tecnologia e Sistemi Informativi
47 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tecnologia è utilizzata per identificare e aggiornare le informazioni contenute nei tag?

  • Radiofrequenza (correct)
  • Magnetismo
  • Infrarossi
  • Ultrasuoni

Qual è un vantaggio delle stampanti multifunzione?

  • Richiedono solo l'uso di carta speciale
  • Possono svolgere diverse funzioni come scansione e copia (correct)
  • Sono sempre a getto d'inchiostro
  • Possono solo stampare

Quale tra i seguenti supporti di memorizzazione è considerato più obsoleto?

  • Memoria a stato solido
  • CD
  • Floppy disk (correct)
  • Hard Disk

Quale dei seguenti tipi di computer ha un costo che può variare da 1 a 10 milioni di dollari?

<p>Mainframe (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi è escluso dalle funzionalità di un touch screen?

<p>Controllo tramite consegna (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il supercomputer più potente del mondo secondo il contenuto dato?

<p>Tianhe-2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche descrive meglio un minicomputer?

<p>Permette l'accesso a numerosi utenti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle stampanti 3D?

<p>Creano oggetti tridimensionali dal materiale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di un sistema informativo?

<p>Un insieme di persone, apparecchiature e applicazioni che consente di gestire informazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei sistemi informativi all'interno delle organizzazioni?

<p>Fornire un supporto alla raccolta e analisi delle informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono strutturati i livelli decisionali delle organizzazioni?

<p>In diversi livelli che utilizzano i sistemi informativi come ausilio decisionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali attività sono supportate dai sistemi informativi?

<p>Attività strategiche, tattiche e operative. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dei sistemi informativi nelle aziende?

<p>Soddisfare il fabbisogno informativo dei centri decisionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del software di sistema?

<p>Controllare le operazioni fondamentali del computer (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un esempio di software di sistema?

<p>Software per la scrittura di lettere (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali di un sistema operativo?

<p>Fornire un'interfaccia grafica all'utente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale software sarebbe classificato come 'utility'?

<p>Software di ripristino (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un algoritmo in informatica?

<p>Una sequenza di operazioni finite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di software applicativo per il mercato verticale?

<p>Software di contabilità (D)</p> Signup and view all the answers

Il codice sorgente deve essere tradotto per essere eseguito da quale tipo di programma?

<p>Compilatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio il software di produttività personale?

<p>Applicazioni per il lavoro d'ufficio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito che spetta all'utente nel metodo di machine learning?

<p>Fornire etichette per i cluster (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio il deep learning?

<p>Imita processi di elaborazione del cervello umano (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le reti neurali artificiali?

<p>Sono costituite da unità di elaborazione semplici collegate tra loro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale di un singolo neurone isolato?

<p>Mostrare un insieme limitato di comportamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il collegamento tra i neuroni sul sistema neurale?

<p>Permette comportamenti complessi emergenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione importante dell'adattamento dei neuroni?

<p>Consentire l'apprendimento e la memoria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del corpo cellulare in un neurone?

<p>Ricevere segnali provenienti da ramificazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende un sistema neurale complesso?

<p>Le interazioni tra neuroni collegati (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni degli impatti dell'uso di Internet e del Web 2.0 nelle aziende?

<p>Diffusione globale delle informazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha contribuito al 'boom' della New Economy negli anni Novanta?

<p>La nascita di iniziative dot com (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli eventi che ha segnato la disillusione nella New Economy?

<p>Il crollo delle borsa nel 2000 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'e-commerce?

<p>Implica l'uso di sistemi di comunicazione elettronica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi dell'e-business rispetto ai modelli tradizionali?

<p>Disintermediazione dei processi di vendita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce alla personalizzazione delle esperienze di acquisto degli utenti?

<p>Digital transformation (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi chiave del web marketing?

<p>Ottimizzare la visibilità online (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende la catena del valore nell'ecommerce?

<p>Tutte le fasi della transazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette il geo-tagging?

<p>Contrassegnare informazioni sulle mappe (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria di una wiki?

<p>Consentire a chiunque di contribuire con informazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una caratteristica del social bookmarking?

<p>Condividere siti web preferiti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il podcasting dal blogging?

<p>Il podcasting utilizza elementi multimediali, il blogging è solo testuale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del crowdsourcing?

<p>Raccogliere idee o contenuti da un gruppo di persone (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del Web 3.0?

<p>Integrazione tra nuovi dispositivi e sistemi legacy (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strumenti è parte della famiglia di Google Apps?

<p>Gmail (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dei metadati nel tagging?

<p>Aggiungere informazioni descrittive sui contenuti (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un corporate blog?

<p>Un blog creato da un'azienda per comunicare con il pubblico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente il Web 4.0?

<p>Permette interazioni casi imitativi simili a quelle umane (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Reader RFID

Un dispositivo che legge e scrive informazioni su tag RFID tramite radiofrequenza.

Dispositivo di output

Un dispositivo che riceve dati e li converte in informazioni comprensibili all'utente.

Output video

Un tipo di dispositivo di output che visualizza informazioni su uno schermo.

Output audio

Un tipo di dispositivo di output che produce suoni.

Signup and view all the flashcards

Touchscreen

Un tipo di dispositivo di input che consente agli utenti di interagire con un dispositivo attraverso il tocco.

Signup and view all the flashcards

Memoria di massa

Un dispositivo di memoria che memorizza dati in modo permanente.

Signup and view all the flashcards

CD, DVD e Blu-ray Disk

Un tipo di memoria di massa con un meccanismo di scrittura-lettura mediante raggi laser.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia di elaborazione

La capacità di un computer di elaborare dati.

Signup and view all the flashcards

Software di sistema

Un insieme di programmi che controllano le operazioni fondamentali per la gestione del computer.

Signup and view all the flashcards

Software applicativo

Permette agli utenti di eseguire compiti specifici, come scrivere una lettera o giocare.

Signup and view all the flashcards

Sistema operativo

Un tipo di software di sistema che coordina l'interazione tra utenti, software applicativo, hardware e periferiche.

Signup and view all the flashcards

Utility software

Software che fornisce funzionalità aggiuntive al sistema operativo, come la protezione antivirus, il ripristino dei dati, il backup e l'ottimizzazione dello spazio su disco.

Signup and view all the flashcards

Driver

Un piccolo programma che consente al sistema operativo di comunicare con le periferiche hardware.

Signup and view all the flashcards

Algoritmo

Una sequenza finita di operazioni elementari eseguibili da un computer, che, a partire da un insieme di dati in ingresso (input), produce un altro insieme di dati in uscita (output) che soddisfano un preassegnato insieme di requisiti.

Signup and view all the flashcards

Codice sorgente

Un file contenente un insieme di istruzioni scritte in un linguaggio di programmazione che, per essere eseguite, devono essere tradotte da un programma traduttore.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del software

Il processo di creazione del software, che comprende l'analisi dei requisiti, la progettazione, la codifica, il test e la distribuzione.

Signup and view all the flashcards

Google Apps

Una famiglia di strumenti di collaborazione online progettati per funzionare come le applicazioni usate in ufficio offline, consentendo una facile collaborazione.

Signup and view all the flashcards

Wiki

Un sito web che consente alle persone di pubblicare, aggiungere, modificare, commentare e accedere alle informazioni. Obiettivo: facilitare la condivisione e la collaborazione di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Tagging

L'aggiunta di informazioni descrittive (parole chiave) al contenuto di un sito web. Spesso utilizzato per foto e video.

Signup and view all the flashcards

Geo-tagging

L'aggiunta di tag geografici a informazioni, come la posizione su una mappa.

Signup and view all the flashcards

Mashup

Un sito web che combina contenuti da diverse fonti in un nuovo contesto. Spesso utilizzati per l'integrazione di mappe, foto e altri dati.

Signup and view all the flashcards

Deep Learning

Un tipo di apprendimento automatico che utilizza diverse "strati" di unità di elaborazione semplici interconnesse, ispirato al modo in cui il cervello elabora le informazioni visive. Questa rete elaborata può apprendere strutture complesse dai dati senza bisogno di quantità enormi.

Signup and view all the flashcards

Neuroni

Unità semplici in una rete neurale che ricevono e trasmettono segnali tra di loro.

Signup and view all the flashcards

Blogging

Un diario online in cui gli autori possono esprimere i loro punti di vista, opinioni o esperienze.

Signup and view all the flashcards

Forum

Un forum online che consente agli utenti di interagire e discutere su un tema specifico.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento neurale

L'adattamento dei neuroni nel corso del tempo, rendendo possibile l'apprendimento e la memorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Clustering

Il processo di raggruppamento di dati in base a somiglianze, senza dover fornire etichette ai gruppi. L'utente deve interpretare e assegnare etichette ai cluster creati.

Signup and view all the flashcards

Netcasting (Podcasting)

Un sistema di distribuzione di contenuti digitali, come file audio o video, tramite feed syndication.

Signup and view all the flashcards

RSS (Real Simple Syndication)

Un sistema di feed syndication utilizzato per pubblicare blog, podcast, video e notizie. Consente di ricevere aggiornamenti automaticamente.

Signup and view all the flashcards

Interconnessione neurale

La complessità e l'interconnessione dei neuroni tra loro, che determina il comportamento generale di una rete neurale.

Signup and view all the flashcards

Risposta neurale

Il modo specifico in cui un neurone reagisce ai segnali in entrata, che può cambiare nel tempo durante l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Social Bookmarking

Consente di condividere i propri siti web preferiti e di creare folksonomie (sistemi di classificazione).

Signup and view all the flashcards

Memoria neurale

La capacità delle reti neurali di apprendere e memorizzare nuove informazioni, grazie all'adattamento dei neuroni nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Complessità neurale

La complessità e l'interconnessione dei neuroni tra loro, che determina il comportamento generale di una rete neurale.

Signup and view all the flashcards

Sistema Informativo

Un insieme di persone, apparecchiature, applicazioni (hardware, software e reti di comunicazione), processi, dati e informazioni che consentono all'azienda di disporre delle informazioni necessarie nel posto giusto e al momento giusto.

Signup and view all the flashcards

Funzioni di un Sistema Informativo

Il sistema informativo supporta la raccolta, l'analisi, l'elaborazione, la memorizzazione e la diffusione delle informazioni, l'utilizzo e la condivisione di archivi comuni (database) da parte di più aree funzionali.

Signup and view all the flashcards

Livelli decisionali e Sistemi Informativi

I sistemi informativi supportano i diversi livelli decisionali all'interno delle organizzazioni, fornendo informazioni specifiche per le attività strategiche, tattiche e operative.

Signup and view all the flashcards

Livelli decisionali nelle organizzazioni

Le organizzazioni aziendali sono strutturate in diversi livelli: strategico, tattico e operativo. Ogni livello utilizza i sistemi informativi come ausilio decisionale.

  • Livello Strategico: si concentra sulla definizione degli obiettivi di lungo periodo e sulla strategia aziendale.
  • Livello Tattico: gestisce le operazioni quotidiane e implementa la strategia aziendale.
  • Livello Operativo: si occupa delle attività di routine e del lavoro quotidiano.
Signup and view all the flashcards

Obiettivo dei Sistemi Informativi

I sistemi informativi sono progettati per soddisfare il fabbisogno informativo di ogni centro decisionale, fornendo le informazioni necessarie per operare in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

New Economy

Un periodo storico che ha visto un'esplosione di aziende digitali, caratterizzato da rapida crescita, innovazione e investimenti massicci, spesso seguiti da un periodo di crisi.

Signup and view all the flashcards

E-commerce

Un'attività di compravendita che si svolge interamente attraverso sistemi elettronici, come internet, inclusi tutti gli aspetti della transazione, dalla comunicazione alla consegna.

Signup and view all the flashcards

Social commerce

Un'evoluzione dell'e-commerce che si basa sull'interazione sociale e sulla creazione di comunità online per influenzare le decisioni di acquisto.

Signup and view all the flashcards

Social media marketing

Un'applicazione del marketing che sfrutta le piattaforme social media per raggiungere un pubblico specifico, costruire relazioni e promuovere prodotti o servizi.

Signup and view all the flashcards

Catena del valore

La catena di attività che comprende tutti gli aspetti necessari alla creazione di un prodotto o servizio, dalla produzione alla consegna al cliente.

Signup and view all the flashcards

Disintermediazione

La riduzione o l'eliminazione degli intermediari tradizionali in un settore, come ad esempio i rivenditori.

Signup and view all the flashcards

Intermediazione

L'inserimento di nuovi intermediari in un processo, come ad esempio piattaforme online che facilitano l'acquisto e la vendita di prodotti o servizi.

Signup and view all the flashcards

Strategie e modelli di business

Un insieme di strategie e modelli di business che le aziende utilizzano per operare nel mercato digitale, come ad esempio l'e-commerce, il marketing digitale e la collaborazione online.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Presentazione del Corso

  • Il corso si intitola "Informatica e Sistemi Informativi - Service Management"
  • Il corso è tenuto dal Prof. Francesco Tornieri
  • L'anno accademico è 2024/2025
  • Il corso è offerto dalla Facoltà di Economia
  • L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Agenda del Corso

  • Definizioni di sistemi informativi
  • Aziende e sistemi informativi
  • La funzione sistemi informativi e figure professionali
  • Figure professionali e competenze digitali

Definizioni

  • Calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico): apparecchio o dispositivo utilizzato per l'elaborazione di dati e segnali. [Treccani]
  • Informatica: scienza che studia l'elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni, più precisamente l'organizzazione, la rappresentazione e il trattamento automatico delle informazioni. [Treccani]
  • Sistema Informativo: insieme di persone, apparecchiature e applicazioni (hardware, software e reti di comunicazione), processi, dati e informazioni che permettono all'azienda di disporre delle informazioni necessarie al posto giusto e al momento giusto.

Scopo del computer

  • Elaborare i dati per trasformali in informazioni utili, al fine di accelerare la soluzione dei problemi e migliorare la produttività.

Dati e Informazioni

  • Dato: rappresentazione numerica/simbolica di una misura o di una caratteristica di un fenomeno, evento, oggetto, ecc. (es. prezzo=23,24; azione=ENI; ora=11.24)
  • Informazione: dato o insieme di dati che hanno un significato e sono associati a un determinato contenuto. (es. il prezzo di mercato delle azioni ENI era di 23,24 alle 11.24)

Infrastruttura dei Sistemi Informativi

  • Hardware: insieme di componenti tangibili degli elaboratori
  • Software: insiemi di programmi o istruzioni che permettono all'elaboratore di eseguire funzioni di elaborazione
  • Reti di comunicazione: collegamenti tra due o più dispositivi tramite un mezzo trasmissivo per la trasmissione di dati.

Obiettivi Strategici Aziendali

  • Realizzare un obiettivo strategico aziendale
  • Ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti
  • Aumentare la propria efficienza

La Funzione Sistemi Informativi (FSI)

  • È l'unità di business delegata alla gestione dell'elaborazione e della distribuzione di informazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • Applica le ICT ai processi aziendali per renderli più efficienti ed efficaci tramite la progettazione e l'implementazione di sistemi informativi automatizzati.

Chi si occupa di Sistemi Informativi in Azienda?

  • La funzione IT ha un doppio ruolo, esecutivo e proattivo.
  • Tutte le funzioni aziendali hanno un ruolo di "cliente interno" dell'IT.

Chi gestisce il budget IT?

  • La Direzione assegna un budget agli investimenti IT ad ogni Direzione, che poi commissiona all'IT i progetti di cui ha bisogno. Alternative: Il budget è gestito centralmente dall'IT per massimizzare l'efficienza.

Scelte "Make or Buy"

  • Ogni investimento IT implica una scelta "make or buy".
  • Con l'avvento del Cloud le opzioni si moltiplicano.
  • Sviluppo interno (Make).
  • Acquisto di pacchetti preesistenti (Buy).

Software Applicativo

  • Make: sviluppo con proprie risorse, misto o esterno.
  • Buy: acquisto di un pacchetto senza o con personalizzazioni, acquisizione della proprietà di un pacchetto
  • Esercizio: Hardware (mainframe, server, farm, cloud) e software (proprietario, in licenza d'uso, pay per use ecc.) possono essere acquistati o "presi in affitto" (outsourcing, software as a service).

Dati e Informazioni

  • I sistemi informativi elaborano i dati per ottenere informazioni.

L'infrastruttura dei sistemi informativi

  • Il Sistema Binario: Utilizzato per la rappresentazione dei dati nei computer.
  • I bit rappresentano l'unità base dell'informazione digitale.
  • I byte sono gruppi di 8 bit.
  • Esistono misure di memoria come Kilobyte (KB), Megabyte (MB), Gigabyte (GB), Terabyte (TB), Petabyte (PB), Exabyte (EB), Zettabyte (ZB) e Yottabyte (YB).
  • Hardware: tastiera, monitor, mouse, unità centrale di sistema, memoria centrale, hard disk, ecc.
  • Software: programmi, sistemi operativi, applicazioni, programmi di utilità, ecc.
  • Reti e sistemi di comunicazione: linee di trasmissione, protocolli di comunicazione, ecc.
  • Il sistema binario prevede la codifica ASCII e altre.

Le periferiche

  • Tastiera, tastiere ergonomiche, mouse, pointing stick, joystick, touch screen, touchpad, scanner, Scanner RFID, lettore di codice a barre/OCR, lettore OMR, microfono, fotocamera digitale.

I Mezzi di trasmissione

  • Trasmissioni via cavo: 10BaseT, cavo coassiale, doppino telefonico, fibra ottica.
  • Trasmissioni wireless: raggi infrarossi, Bluetooth, Wi-Fi (tecnologia via radio).

I tipi di reti

  • La rete informatica consente di condividere informazioni e servizi.
  • Elementi costitutivi: due o più computer, linee di trasmissione e protocolli di comunicazione.

Vantaggi delle reti

  • Migliorare le comunicazioni,
  • Condivisione di dispositivi periferici,
  • Condivisione di programmi e dati,
  • Accesso condiviso a database,
  • Integrità delle informazioni.

Funzioni principali del sistema operativo.

  • Gestione della CPU, dei file, e dei task,
  • Esecuzione del software applicativo,
  • Interfaccia utente.

Esempi di sistemi operativi

• Microsoft Windows, • Unix, • Mac OS X (Apple), • Linux

Software applicativo

  • Per la produttività personale (es: Office, Adobe Acrobat)
  • Per il mercato verticale (software specifici per settori).
  • Per il mercato orizzontale (software general purpose).

Sviluppo del software

  • Passaggio dall'uomo, all'algoritmo, al pseudo codice, al linguaggio di alto livello, alla traduzione in linguaggio macchina, all'esecuzione e all'output.

Modello di Greiner

  • Fasi di sviluppo aziendale, Crisi di Leadership, Crisi d'Autonomia, Crisi di Controllo, Crisi di Burocrazia, Crescita attraverso la Collaborazione, crescita attraverso il coordinamento, Eta' dell’azienda

Classificazione dei modelli di business per il Commercio Elettronico

  • B2B: (Business-to-Business) attività di commercio tra aziende.
  • B2C: (Business-to-Consumer) attività di commercio tra azienda e cliente finale.
  • C2B: (Consumer-to-Business) attività di commercio in cui i consumatori vendono beni o servizi alle aziende. C2C: (Consumer-to-Consumer) attività di commercio tra consumatori.

E-commerce

  • Attività di compravendita di beni o servizi in cui le fasi necessarie al completamento della transazione (comunicazione, scelta del prodotto, contratto, pagamento, ecc.) sono effettuate utilizzando sistemi di comunicazione elettronica e infrastruttura di rete.

M-commerce

  • Capacità di gestire il commercio elettronico (e-commerce) utilizzando dispositivi mobili come tablet o smartphone.

Social commerce

  • Possibilità di fare acquisti direttamente tramite le piattaforme social.

Metodi di pagamento nel mondo digitale

  • Carte di credito e debito
  • Servizi di pagamento
  • Pagamenti mobili (in mobilità).
  • Criptovalute

Web 1.0 & Web 2.0

  • Web 1.0: sito web statico, pubblicazione di contenuti e informazioni,
  • Web 2.0: interazione e collaborazione tra utenti, pubblicazione di contenuti.
  • Siti web statici (vetrina), siti web dinamici (interazione), siti web 2.0 (elevata partecipazione).
  • Caratteristiche principali del Web 2.0 sono: le nuove applicazioni e tecnologie, nuovo approccio filosofico alla rete, partecipazione e coinvolgimento degli utenti nella redazione dei contenuti.

Trend Digitali

  • Digitalizzazione e convergenza,
  • I trend di evoluzione tecnologica (es. mobile, social media, big data, IoT),
  • Modelli di computing (es. cloud computing),
  • Trend in atto (es. internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, ecc.).

Tecnologie abilitanti del Web 2.0

  • Social network: gruppi di individui con relazioni tra loro, senza relazioni gerarchiche (twitter, facebook, linkedin).
  • Mashup: applicazioni che utilizzano contenuti provenienti da sorgenti diverse e creano un unico prodotto.
  • Wiki: piattaforma di contenuti organizzati per argomenti e temi.
  • Blog: diario testuale online dove si esprimono punti di vista, opinioni ed esperienze.
  • Forum: comunità virtuale, discussioni e messaggi asincroni,
  • Tagging:aggiunta di informazioni descrittive rispetto al contenuto del sito.
  • Geo-tagging: contrassegnare con tag informazioni sulle mappe (google maps).

Strategia aziendale per il commercio elettronico

  • Strategie online pura e ibrida
  • Modelli di business, componenti e modelli di ricavo
  • Multichannel value proposition
  • Convergenza

Keywords per Ecommerce

  • Strategie multicanale
  • Mobile friendly
  • Qualità immagine/enfasi prezzo
  • Eccellenza nel servizio
  • Esperienze distintive in ogni negozio
  • Cross-selling ;
  • Strategia cross-channel e multi-device
  • Show-rooming; praticità (layout)
  • Garanzia di un processo snello di acquisto
  • Pagina prodotto = landing
  • Consegne veloci

Reti della catena del valore

  • Fornitori, intermediari, impresa, clienti.

Disintermediazione

  • Riduzione del numero di soggetti nella catena distributiva.
  • Eliminazione dell'intermediario tra produttore e consumatore.

Impatto su azienda

  • Ottimizzazione e/o ridefinizione della catena del valore.
  • Riduzione dei costi di transazione.
  • Riduzione delle asimmetrie informative.
  • Ridefinizione/nascita di nuovi modelli di business.
  • Ridefinizione delle attività di comunicazione e marketing.

La nuova economia (New Economy)

  • Coniato a meta' anni '90, indica un'evoluzione dell'economia.
  • Iniziale "boom" seguito da una fase altrettanto consistente di fallimenti (dot-com).
  • Evoluzione economica con euforia e disillusione

Cloud Computing

  • Un paradigma di erogazione di risorse informatiche come archiviazione, elaborazione e trasmissione di dati, accessibili on demand via internet.
  • Modelli di servizio (es. IaaS, PaaS, SaaS)
  • Differenza tra cloud pubblico e cloud privato.
  • Vantaggi (es. flessibilità, abbattimento dei costi) - svantaggi (es. dipendenza dalla rete, sicurezza).

Sistemi Informativi

Tipologia di sistemi informativi:

  • EDP Electronic Data Processing: sistemi a supporto dell'attività operativa progettati per supportare e possibilmente automatizzare le attività operative
  • DSS Decision Support System: sistemi progettati per raccogliere e fornire informazioni per supportare le attività decisionali del management.
  • Architetture dei sistemi CRM:
  • Operativo (front-office): Automazione forza vendita, servizi al cliente (es. CRM Salesforce)
  • Analitico (back-office): Data warehousing, business intelligence (es. CRM SAP)
  • Collaborativo: metodi e tecnologie per facilitare la comunicazione
  • Le funzioni sistemi informativi (FSI) nell'ambito dell'organizzazione aziendale si occupano della gestione dell'elaborazione e della distribuzione dell'informazione in tutte le aree dell'impresa.
  • Modello di Greiner: Fasi di sviluppo di una qualsiasi azienda
  • Le risorse informative possono essere strutturate in modo differenziato (sistemi legacy vs sistemi integrati).

Sicurezza informatica

  • Minacce: errori, calamità naturali, atti di terrorismo, crimini informatici.
  • Responsabili: dipendenti, utenti esterni, hacker, cracker.
  • TIPOLOGIA DI ATTACCHI: cybercrime, hacktivisim, spionaggio/sabotaggio, information warfare.
  • Modalità: identificazione e controllo accessi (meccanismi di accreditamento tangibili e intangibili), riservatezza dati (es. crittografia), integrità dei dati e dei sistemi.

Analisi, Progettazione, Sviluppo, Implementazione e Manutenzione di un Sistema Informativo

  • Le sei fasi fondamentali per sviluppare e mantenere attivo un sistema informativo.
  • Obiettivi specifici per ciascuna fase

Tecnologie abilitanti

  • ICT
  • Social network
  • Mobile commerce
  • Web 2.0 & 3.0

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della tecnologia, dei sistemi informativi e dei dispositivi come stampanti multifunzione e supercomputer. Sfida le tue conoscenze e scopri i vantaggi e le caratteristiche dei diversi strumenti utilizzati nelle organizzazioni moderne. Testa la tua comprensione della tecnologia attuale e delle sue applicazioni nelle aziende.

More Like This

CIT104: Introduction to Information Systems
8 questions
Chapter 1: Information Systems
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser