Tecniche di Coltivazione: Fertilizzazione e Azoto
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale della concimazione con azoto (N)?

  • Aumentare la resa della fitomassa totale (correct)
  • Ridurre i costi di produzione
  • Controllare le malattie delle piante
  • Migliorare la capacità di ritenzione idrica del suolo

Qual è l'effetto delle piogge dilavanti sulla disponibilità di azoto minerale?

  • Non influisce sulla disponibilità di N
  • Aumenta la disponibilità di N minerale
  • Riduce la disponibilità di N minerale (correct)
  • Aumenta la necessità di irrigazione

Quando è consigliato somministrare l'azoto alle colture autunno-vernine?

  • Durante la fioritura
  • Subito dopo la semina
  • Mai durante l'autunno (correct)
  • Prima della raccolta

Qual è la quantità massima di N mineralizzabile durante l'autunno e la primavera?

<p>40 kg ha-1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli apporti di azoto?

<p>Le deposizioni atmosferiche contribuiscono al bilancio dell'azoto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo del potassio nel suolo?

<p>Conferire turgore cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i concimi considerati alcalinizzanti?

<p>Calciocianamide (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del potassio per le colture potassiofile?

<p>Influenza direttamente la resa (D)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola la dose di concime necessaria per le colture?

<p>Fabbisogni coltivali + perdite per lisciviazione + perdite per immobilizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai terreni alcalini?

<p>Il Na scambiabile può superare il 15%. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fertilizzazione con potassio?

<p>Generalmente la risposta alla concimazione potassica è poco evidente (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erbicidi sono idonei per infestanti perenni?

<p>Sistemici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione ambientale può aumentare la volatilizzazione degli erbicidi?

<p>Vento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di K2O in agricoltura?

<p>Indica il contenuto di potassio nei fertilizzanti (B)</p> Signup and view all the answers

Quando dovrebbe avvenire la distribuzione di P e K secondo le pratiche agronomiche?

<p>In generale tutto durante la preparazione del terreno (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase è consigliato l'uso di erbicidi antigerminello?

<p>Tra semina ed emergenza della coltura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concimi è considerato un acidificante?

<p>Solfato di Ammonio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle varietà e degli ibridi vegetali?

<p>Devono essere iscritti al registro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli organi erogatori nella seminatrice a righe?

<p>Determinare la quantità di seme da erogare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti modalità di trattamento non è corretta?

<p>Trattamenti in pre-semina senza distruzione della vegetazione preesistente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una seminatrice di precisione rispetto a una seminatrice a righe?

<p>Una tramoggia indipendente per ogni fila (D)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni l'erbicida può essere trasportato sotto la superficie del terreno?

<p>Quando c'è un'umidità moderata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fittizia definita come 'n.' riguardo alla semina?

<p>Densità delle piante per unità di superficie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali colture sono considerate microterme?

<p>Cereali autunno-vernini e favino (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante anticipare il momento della semina per le colture primaverili-estive?

<p>Per usufruire di più piogge in primavera (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa permette una seminatrice combinata?

<p>La semina e la concimazione localizzata contemporaneamente (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di temperatura è richiesta per le colture macroterme?

<p>Temperature calde in primavera più avanzata (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è utilizzato per chiudere il solchetto nella seminatrice?

<p>Sistemi di chiusura (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la scelta del momento della semina?

<p>Adattamento della coltura a temperatura e disponibilità idriche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo i concimi a bassa solubilità?

<p>Sono usati principalmente in floricoltura e colture ad alto reddito. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore che influisce sulla velocità di rilascio dei nutrienti dai concimi rivestiti?

<p>Lo spessore del rivestimento dei granuli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi della distribuzione localizzata dei concimi?

<p>Meno concime è disponibile per le infestanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problema può derivare dall'inserimento di materiali freschi nel suolo?

<p>Immobiltizzazione delle riserve di N del suolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è efficace per spostare il sodio dal complesso del suolo?

<p>Utilizzo di gesso (solfato di Ca). (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la deflocculazione dei colloidi nel suolo?

<p>Alto contenuto di sodio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della frazione umica nella fertilizzazione organica?

<p>Fornire un effetto ammendante. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la quantità di solfato ammonico necessaria per soddisfare un fabbisogno di 100 kg di N, considerando una concentrazione del 20%?

<p>500 kg ha-1 (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha un alto rapporto C/N nel suolo?

<p>Minimalizzazione della produzione agricola. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti concimi è descritto come a lento rilascio?

<p>Concimi azotati a lento effetto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dei concimi complessi?

<p>Riduzione della mano d'opera (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire affinché l'azoto dell'urea agricola diventi disponibile per le piante?

<p>Deve essere rilasciato in forma di NO3 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo di un concime complesso definito con tre numeri?

<p>8-24-24 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti affermazioni sui costi dei concimi concentrati è vera?

<p>Possono ridurre i costi di trasporto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i batteri nitrificanti nel processo di trasformazione dell'azoto?

<p>Ossidano l'N-NH4 in N-NO2 e N-NO3 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio dei concimi complessi?

<p>Difficoltà nel tempismo di distribuzione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Calcolo della quantità di azoto nel terreno

Il metodo utilizzato per calcolare la quantità di azoto (N) nel terreno fino a 40 cm di profondità. La formula tiene conto del contenuto percentuale di N nel terreno, il volume del terreno e la densità del terreno.

Fattori che influenzano la quantità di N nel terreno

La quantità di N nel terreno è influenzata da diversi fattori, tra cui il precedente colturale, l'andamento meteorologico e l'epoca di somministrazione.

Perché la concimazione azotata è importante?

La concimazione azotata è essenziale per la crescita delle piante. L'obiettivo è massimizzare la produzione e il contenuto di N (proteine) nel prodotto finale.

Come varia la concimazione azotata secondo il tipo di coltura?

Il dosaggio della concimazione azotata dipende dal tipo di coltura, dall'epoca di semina e dalle condizioni climatiche dell'area. Le colture autunnali-vernine (frumento, orzo) necessitano di un dosaggio diverso rispetto alle colture primaverili-estive (mais, pomodoro).

Signup and view all the flashcards

Bilancio dell'azoto

Il bilancio dell'azoto include tutti gli apporti (fertilizzazione, deposito atmosferico, acque di irrigazione) e le perdite (restituzioni colturali) di azoto nel terreno.

Signup and view all the flashcards

Che differenza c'è tra concimi semplici e complessi?

I concimi semplici contengono un solo elemento nutritivo, mentre i concimi complessi contengono due o più elementi.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il titolo di un concime?

Il titolo del concime rappresenta la concentrazione dell'elemento nutritivo principale. Ad esempio, l'urea agricola ha un titolo del 46%, il che significa che contiene il 46% di azoto (N).

Signup and view all the flashcards

Perché è meglio usare concimi concentrati?

I concimi concentrati sono più efficienti perché richiedono meno trasporto, immagazzinamento e tempi di distribuzione. Ciò si traduce in costi logistici inferiori.

Signup and view all the flashcards

Come viene trasformato l'azoto dell'urea?

L'azoto presente nell' urea viene trasformato in ammoniaca dai batteri ammonificanti.

Signup and view all the flashcards

Come viene trasformato l'ammoniaca in una forma utilizzabile dalle piante?

I batteri nitrificanti trasformano l'ammoniaca in nitriti e nitrati, la forma in cui l'azoto è assorbito dalle piante.

Signup and view all the flashcards

Perché il solfato ammonico rilascia l'azoto gradualmente?

Il solfato ammonico rilascia l'azoto gradualmente, perché parte dell'azoto è in forma cationica e viene adsorbito dalla superficie delle particelle di terreno.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il rilascio di azoto nel nitrato ammonico?

Il nitrato ammonico rilascia sia azoto prontamente disponibile (in forma anionica) sia azoto a lento rilascio (in forma cationica).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i concimi complessi?

I concimi complessi contengono più elementi nutritivi, come azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) e sono utilizzati per fornire una combinazione di nutrienti alle piante.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del potassio nelle piante

Il potassio è un nutriente essenziale per le piante. Regola la permeabilità cellulare, l'equilibrio del pH e supporta il corretto funzionamento degli enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi.

Signup and view all the flashcards

Benefici del potassio per le piante

Il potassio contribuisce alla resistenza delle piante a stress come il freddo e le malattie, mantenendo il turgore cellulare grazie alla pompa protonica. Consente inoltre un elevato accumulo di zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità del potassio nel terreno

La quantità di potassio disponibile per le piante è data dalla somma del potassio solubile e del potassio scambiabile, espresso come K2O (ossido di potassio).

Signup and view all the flashcards

Contenuto di potassio nei terreni italiani

Il contenuto di potassio nel terreno è influenzato dalla sua origine e dalla presenza di vulcanismo. I terreni vulcanici sono generalmente ricchi di potassio.

Signup and view all the flashcards

Concimazione potassica: Necessità

L'apporto di potassio attraverso la concimazione non è sempre necessario, soprattutto per i terreni ricchi di potassio. La risposta alla concimazione è spesso bassa, a meno che non si coltivino piante molto esigenti in potassio.

Signup and view all the flashcards

Calcolo della dose di concime potassico

La dose di concime potassico da applicare si basa sulle esigenze delle colture, sulle perdite di potassio dovute alla tessitura del terreno e alla sua fertilità naturale, e sulle perdite per lisciviazione.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di fertilizzazione: Fosforo e Potassio

I concime a base di fosforo e potassio, essendo poco mobili nel terreno, vanno distribuiti per intero durante la preparazione del terreno. Il fosforo può essere frazionato e localizzato accanto al seme.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di fertilizzazione: Azoto

L'azoto è mobile nel terreno e va distribuito in prossimità della richiesta della pianta. L'azoto non assorbito è uno spreco e inquina. Ogni coltura ha esigenze di azoto diverse in base al periodo vegetativo.

Signup and view all the flashcards

Concimi a bassa solubilità: quali sono?

Questi concimi si sciolgono lentamente nel terreno rilasciando nutrienti in modo graduale. Sono molto costosi e usati soprattutto per colture ad alto reddito come fiori e frutta.

Signup and view all the flashcards

Soglia di intervento

La quantità di piante di una certa infestante oltre la quale diventa necessario il diserbo.

Signup and view all the flashcards

Rilascio controllato: come funziona?

Il processo di rivestimento dei granuli di fertilizzante con materiali come cera, polimeri o zolfo. Il rivestimento controlla la velocità di rilascio dei nutrienti, rallentando la loro dissolvenzione nel terreno.

Signup and view all the flashcards

Erbicidi residuali

Un sistema di erbicidi che viene applicato al terreno e agisce sui semi in germinazione. Può avere una persistenza breve o lunga.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione su tutta la superficie: perché è importante?

Un metodo di concimazione dove i granuli di fertilizzante vengono distribuiti in modo uniforme su tutta la superficie del terreno. È fondamentale assicurarsi che la distribuzione sia regolare per evitare zone con eccesso o carenza di nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Erbicidi sistemici

Un tipo di erbicida che viene assorbito dalle foglie o dalle radici e si sposta nel sito di azione causando disturbi metabolici.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti localizzati o a strisce

L'applicazione di erbicidi direttamente sulla fila della coltura, mentre l'interfila viene sarchiata. Questo metodo riduce l'utilizzo di erbicidi.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione localizzata: cosa significa?

Questo metodo prevede la localizzazione dell'apporto di fertilizzante in punti specifici del terreno, ad esempio vicino alle piantine. È utile per ridurre la quantità di fertilizzante disponibile per le erbacce.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti in pre-semina

Trattamento erbicida applicato al terreno prima della semina per distruggere la vegetazione esistente. Richiede l'interramento.

Signup and view all the flashcards

FERTILIZZAZIONE ORGANICA: come funziona?

La sostanza organica (SO) è un ingrediente chiave per fertilizzare i terreni. La SO stimola la microflora del suolo, che degrada la sostanza organica in modo graduale, rilasciando nutrienti nel tempo. È un processo complesso che coinvolge diversi passaggi.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti in post-emergenza

Applicazione di erbicidi dopo l'emergenza della coltura. È mirato alle specifiche infestanti presenti.

Signup and view all the flashcards

MATERIALI FRESCHI: quali sono i problemi?

L'aggiunta di materiale fresco al terreno, come letame o compost, può causare alcuni problemi. La degradazione microbica veloce può ridurre l'ossigeno nel terreno, alterando il suo equilibrio chimico e favorendo la mobilità di metalli pesanti. Inoltre, se il rapporto tra carbonio e azoto è troppo alto, il terreno può immobilizzare l'azoto, rendendolo indisponibile per le piante.

Signup and view all the flashcards

Deflocculazione: come si risolve?

La deflocculazione è un fenomeno che si verifica quando i colloidi del terreno perdono la loro struttura aggregata, rendendo il terreno compatto e impermeabile all'acqua. Questo può essere causato da un eccesso di sodio (Na) nel terreno. Per risolvere questo problema, si può utilizzare il gesso, che contiene calcio (Ca). Il calcio sostituisce il sodio nel complesso di scambio del terreno, favorendo la riaggregazione e migliorando la struttura del suolo.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti con barre a trasudazione

Un tipo di trattamento erbicida che prevede l'uso di una barra umettante per spruzzare il diserbante solo sulle infestanti, generalmente più alte della coltura.

Signup and view all the flashcards

Gesso: a cosa serve?

Il gesso è un composto chimico che contiene calcio (Ca), utilizzato per migliorare la struttura del terreno e ridurre il contenuto di sodio (Na). Il calcio sostituisce il sodio in una reazione chimica, ripristinando la struttura del terreno e migliorando il drenaggio dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti sottochioma

Questo metodo di erbicida viene impiegato per le colture arboree. Non richiede che l'erbicida sia selettivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa è una seminatrice a righe?

La seminatrice a righe è un tipo di macchina agricola che distribuisce i semi in file precise, con un sistema di erogazione a bocchette munite di un cilindro che regola la quantità di seme distribuito. La distanza tra le file è regolabile, così come quella tra i semi sulla stessa fila.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche distintive di una seminatrice di precisione?

Le seminatrici di precisione si differenziano da quelle a righe per avere una tramoggia indipendente per ogni fila, permettendo di seminare colture come mais, girasole e altre piante con file distanti. Nelle seminatrici di precisione più avanzate, il sistema di erogazione è pneumatico, con aria che controlla il flusso dei semi.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di seminatrici esistono sulla base della loro funzione?

Le seminatrici possono essere semplici, che erogano solo semi, o combinate, che hanno anche una tramoggia per la concimazione localizzata, permettendo di distribuire fertilizzanti contemporaneamente alla semina.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori influenzano l'epoca di semina di una coltura?

L'epoca di semina di una coltura dipende dalla sua tolleranza alle basse temperature e dalla disponibilità di acqua. Le colture microterme, come i cereali invernali, possono essere seminate in autunno, mentre le colture macroterme, come il mais, richiedono una semina primaverile.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante anticipare la semina di colture primaverili-estive?

Le colture primaverili-estive, come mais, girasole e bietola, possono trarre beneficio da una semina anticipata, in modo da poter sfruttare le piogge primaverili e ridurre lo stress idrico durante l'estate.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le colture microterme?

Le colture microterme sono quelle che tollerano basse temperature e possono essere seminate in autunno. Esempi di colture microterme includono i cereali invernali, il favino e altre colture che preferiscono un clima fresco.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le colture macroterme?

Le colture macroterme sono quelle che richiedono temperature più elevate e devono essere seminate in primavera. Esempi di colture macroterme includono il mais, il girasole e altre colture che crescono bene in climi più caldi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le semine in semenzaio e trapianti?

Alcune specie vegetali sono molto sensibili alle basse temperature e richiedono una semina in serra e un successivo trapianto in campo dopo che le temperature si sono alzate. Questo metodo protegge le piante da condizioni climatiche avverse.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tecniche di coltivazione: Fertilizzazione

  • L'apporto di sostanze al terreno migliora la fertilità.
  • La concimazione fornisce elementi nutritivi direttamente assorbibili dalle piante (es. nitrati, fosfati).
  • L'ammendamento migliora le caratteristiche fisiche del terreno (es. compost).
  • La correzione del pH del terreno può essere effettuata con solfato di calcio.
  • Le colture necessitano di 12 elementi per la crescita.
  • I microelementi sono assorbiti in piccole quantità (es. boro, manganese, rame).
  • I macroelementi sono presenti nel terreno in quantità generalmente sufficiente (es. calcio, magnesio).
  • Azoto, fosforo, e potassio sono elementi critici per la resa, spesso in carenza.
  • I nutrienti possono essere acquisiti dal terreno naturalmente o tramite apporti antropici (concimazioni).

Azoto

  • È l'elemento plastico per eccellenza per le piante.
  • Le piante lo assorbono principalmente sotto forma nitrica (NO3-) e in minor parte ammoniacale (NH4+).
  • È presente nel 5-6% dei tessuti giovani e nell'1-3% dei tessuti maturi.
  • Costituente fondamentale di proteine, clorofilla, acidi nucleici, glucosidi e alcaloidi.

Bilancia degli elementi nutritivi

  • Apporti naturali (matrice, meteorici, animali)
  • Apporti antropici (concimazioni)
  • Le piante assorbono gli elementi nutritivi.
  • Il bilancio deve essere in equilibrio in modo da non esaurire elementi o renderne inutilizzabili altri.

Principi della concimazione con Azoto

  • L'obiettivo è massimizzare la produzione e il contenuto di azoto (proteine) nella fitomassa totale.
  • L'andamento meteorologico (siccità o piogge intense) influenza gli apporti di azoto.
  • La coltura precedente influenza gli apporti di azoto (es. leguminose richiedono meno azoto).
  • L'urgenza dei fabbisogni azotati influenza le epoche di somministrazione.

Calcolo della quantità di Azoto nel terreno

  • La formula prevede il calcolo della quantità di azoto nel terreno in relazione alla percentuale di azoto, il volume del terreno e la densità del terreno.

Colture Autunnali-Vernine

  • È importante evitare le concimazioni azotate autunnali per evitare perdite.
  • In terreni meno fertili, si possono usare concimazioni a rilascio lento.

Potassio

  • Circa 1% del peso secco a forma di ioni K+ nei tessuti.
  • Regolatore fisiologico di permeabilità cellulare e dell'equilibrio acido-base.
  • Importanza nel metabolismo dei glucidi, proteine, ed in reazioni di trasporto attivo.
  • Particolarmente importante per la qualità del prodotto.

Fosforo

  • Presente nella fitomassa secca in piccole quantità ma fondamentale.
  • Importanza per il metabolismo energetico (ATP, ADP), acidi nucleici, e sostanze di riserva fosforate.
  • Le piante lo assorbono come ione fosfato (H2PO4-).
  • Apporti elevati specialmente in piante giovani.
  • La mobilità del fosforo è bassa.

Concimazione potassica

  • Le dosi di concime si calcolano considerando il fabbisogno della coltura e le perdite per immobilizzazione e lisciviazione.
  • La qualità del concime (forma, acidificante o alcalinizzante) influenza il pH del terreno
  • L'epoca e il ritmo di distribuzione sono importanti, in particolare per il fosforo.

Concimazione azotata

  • L'apporto di azoto si calcola considerando la resa attesa e le perdite.
  • Il tempo di distribuzione, costo e tipologia sono fattori che influenzano la scelta del concime.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tecniche di Coltivazione - PDF

Description

Scopri le basi della fertilizzazione e l'importanza dell'azoto nella crescita delle piante. Questo quiz esplorerà i diversi nutrienti essenziali, il loro assorbimento e gli effetti sul terreno. Ideale per chiunque desideri approfondire la coltivazione agricola e la nutrizione delle piante.

More Like This

Assisted Reproductive Techniques
3 questions
Formas de Fertilización
11 questions
Fertilization and Sperm Types Quiz
12 questions
أهمية وأنواع التسميت
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser