Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo dei trigger nei DBMS?
Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo dei trigger nei DBMS?
- Consentono al DBMS di reagire autonomamente a eventi specifici. (correct)
- Rendono obsoleti i meccanismi di transazione.
- Riducono il carico necessario per eseguire query.
- Incrementano la capacità di memorizzazione dei dati.
Cosa implica il comportamento attivo nei DBMS?
Cosa implica il comportamento attivo nei DBMS?
- La capacità di gestire eventi e condizioni senza intervento esterno. (correct)
- La possibilità di eseguire automaticamente operazioni di inserimento.
- La riduzione della dipendenza dai trigger.
- Una maggiore necessità di input da parte dell'utente.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di gestione della concorrenza in un DBMS?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di gestione della concorrenza in un DBMS?
- Limita l'accesso ai dati a un solo utente alla volta.
- Gestisce conflitti tra operazioni simultanee per garantire coerenza. (correct)
- Interrompe le operazioni in caso di conflitti tra utenti.
- Permette l'accesso simultaneo ai dati senza alcun limite.
Qual è una caratteristica chiave della Forma Normale di Boyce-Codd (BCNF)?
Qual è una caratteristica chiave della Forma Normale di Boyce-Codd (BCNF)?
Quale meccanismo in un DBMS è essenziale per garantire l'affidabilità dei dati?
Quale meccanismo in un DBMS è essenziale per garantire l'affidabilità dei dati?
Perché è importante eliminare le dipendenze transitive nella Terza Forma Normale (3NF)?
Perché è importante eliminare le dipendenze transitive nella Terza Forma Normale (3NF)?
Qual è la principale funzione di un trigger in un DBMS?
Qual è la principale funzione di un trigger in un DBMS?
In che modo la BCNF si differenzia dalla 3NF?
In che modo la BCNF si differenzia dalla 3NF?
Quale affermazione rappresenta una caratteristica di un data warehouse rispetto a un DBMS tradizionale?
Quale affermazione rappresenta una caratteristica di un data warehouse rispetto a un DBMS tradizionale?
Qual è una limitazione dell'adozione della BCNF rispetto alla 3NF?
Qual è una limitazione dell'adozione della BCNF rispetto alla 3NF?
In che modo la privatezza è garantita in un DBMS?
In che modo la privatezza è garantita in un DBMS?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la ridondanza in un DBMS è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la ridondanza in un DBMS è corretta?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un effetto negativo delle anomalie nei database?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un effetto negativo delle anomalie nei database?
Quale aspetto non è direttamente correlato alla gestione della persistenza nei DBMS?
Quale aspetto non è direttamente correlato alla gestione della persistenza nei DBMS?
Qual è il vantaggio principale di un sistema di gestione di basi di dati rispetto all'uso di file semplici?
Qual è il vantaggio principale di un sistema di gestione di basi di dati rispetto all'uso di file semplici?
Qual è lo scopo principale dell'ottimizzazione algebrica nel contesto della gestione delle query?
Qual è lo scopo principale dell'ottimizzazione algebrica nel contesto della gestione delle query?
Cosa implica il concetto di equivalenza algebrica all'interno dell'algebra relazionale?
Cosa implica il concetto di equivalenza algebrica all'interno dell'algebra relazionale?
Quale regola non rientra tra le strategie di ottimizzazione algebrica di una query?
Quale regola non rientra tra le strategie di ottimizzazione algebrica di una query?
Qual è la funzione del Query Processor nell'ottimizzazione basata sui costi?
Qual è la funzione del Query Processor nell'ottimizzazione basata sui costi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un beneficio del riordinamento delle operazioni durante l'ottimizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un beneficio del riordinamento delle operazioni durante l'ottimizzazione?
Quale terzione non rappresenta un principio dell'ottimizzazione basata sull'equivalenza algebrica?
Quale terzione non rappresenta un principio dell'ottimizzazione basata sull'equivalenza algebrica?
In che modo il pushing di selezioni e proiezioni migliora le prestazioni della query?
In che modo il pushing di selezioni e proiezioni migliora le prestazioni della query?
Quali caratteristica del database sono utilizzate per l'ottimizzazione basata sui costi?
Quali caratteristica del database sono utilizzate per l'ottimizzazione basata sui costi?
Flashcards
Incoerenze
Incoerenze
Errori che si verificano quando diverse copie di dati non sono sincronizzate tra loro.
Basi di dati
Basi di dati
Collezioni di dati organizzati e gestiti in modo strutturato, che consentono l'accesso e la condivisione di informazioni tra più utenti.
Ridondanza
Ridondanza
Duplicazione di dati che porta a spreco di spazio e difficoltà di mantenimento.
DBMS
DBMS
Signup and view all the flashcards
Persistenza
Persistenza
Signup and view all the flashcards
Affidabilità
Affidabilità
Signup and view all the flashcards
Privatezza
Privatezza
Signup and view all the flashcards
Efficienza ed efficacia
Efficienza ed efficacia
Signup and view all the flashcards
Terza Forma Normale (3NF)
Terza Forma Normale (3NF)
Signup and view all the flashcards
Dipendenza transitiva
Dipendenza transitiva
Signup and view all the flashcards
Forma Normale di Boyce-Codd (BCNF)
Forma Normale di Boyce-Codd (BCNF)
Signup and view all the flashcards
Superchiave
Superchiave
Signup and view all the flashcards
Trigger
Trigger
Signup and view all the flashcards
Paradigma E-C-A
Paradigma E-C-A
Signup and view all the flashcards
Comportamento attivo delle basi di dati
Comportamento attivo delle basi di dati
Signup and view all the flashcards
DBMS tradizionale
DBMS tradizionale
Signup and view all the flashcards
Analisi Semantica
Analisi Semantica
Signup and view all the flashcards
Ottimizzazione Algebrica
Ottimizzazione Algebrica
Signup and view all the flashcards
Equivalenza Algebrica
Equivalenza Algebrica
Signup and view all the flashcards
Riordinamento delle Operazioni
Riordinamento delle Operazioni
Signup and view all the flashcards
Pushing di Selezioni e Proiezioni
Pushing di Selezioni e Proiezioni
Signup and view all the flashcards
Eliminazione di Ridondanze
Eliminazione di Ridondanze
Signup and view all the flashcards
Ottimizzazione Basata sui Costi
Ottimizzazione Basata sui Costi
Signup and view all the flashcards
Piano di Esecuzione
Piano di Esecuzione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Basi di Dati: Sistemi Informativi e Sistemi Informatici
- Le informazioni sono essenziali in ogni attività, sia individuale che organizzativa.
- Un sistema informativo gestisce le informazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione.
- I sistemi informativi esistono anche senza l'automazione.
- I sistemi informatici sono la parte automatizzata di un sistema informativo.
- Le informazioni possono essere gestite senza rappresentazioni complesse usando testo, numeri o immagini.
- La rappresentazione e codifica delle informazioni sono cruciali nei sistemi informatici.
- I simboli (numeri, stringhe, ecc.) vengono trasformati in informazioni utili.
- Una base di dati è una collezione di dati utilizzata per rappresentare le informazioni necessarie nel sistema informativo.
- Nelle organizzazioni complesse, una base di dati è uno strumento fondamentale per gestire grandi quantità di dati efficientemente.
- I dati sono più stabili nel tempo rispetto alle procedure che li elaborano.
- I dati sono una risorsa fondamentale per le aziende.
Basi di Dati: Un Pilastro dell'Informazione
- Fin dagli albori dell'informatica, l'attenzione verso la gestione dei dati è stata centrale.
- Dai tardi anni Sessanta sono stati sviluppati i sistemi software specifici per la gestione dei dati.
- In assenza di un software dedicato, la gestione dei dati è stata affidata a linguaggi di programmazione (C, Fortran, C++, Java).
- Esistono ancora applicazioni scritte in COBOL (linguaggio degli anni Sessanta).
- L'approccio convenzionale alla gestione dei dati si basa su archivi o file.
- Ogni programma gestisce i propri file, con duplicazioni di dati e possibili incoerenze.
- Un esempio di problematica è la gestione delle informazioni sui docenti in un'università.
Basi di Dati: Architetture a Tre Livelli
- Grandi dimensioni: Le basi di dati possono raggiungere dimensioni enormi.
- Condivisione dei dati: I dati devono essere accessibili a più utenti o applicazioni in modo sicuro.
- Persistenza: I dati rimangono disponibili anche dopo la chiusura di un programma.
- Affidabilità: I DBMS offrono meccanismi di salvataggio e ripristino.
- Protezione: I DBMS controllano l'accesso ai dati.
- Efficienza ed efficacia: Un DBMS deve essere efficiente nell'utilizzo delle risorse e efficace nell'utilizzo.
- Esistenza di più basi di dati in un ambiente complesso (università, ad esempio).
Basi di Dati: Modelli dei Dati
- Modello relazionale: Il più usato nella gestione dei dati.
- Organizzazione: Le informazioni sono organizzate in insiemi di record strutturati in modo fisso rappresentati da tabelle.
- Rappresentazione: Le righe rappresentano specifici record, le colonne i campi di ogni record.
- Schema e istanze: lo schema è la struttura invariabile (definizione), l'istanza la parte variabile (contenuto).
- Esempio: Relazione DOCENZA che lega Corso a NomeDocente.
Basi di Dati: Relazioni e Tabelle
- Prodotto cartesiano: Dato due insiemi D1 e D2, il prodotto cartesiano D1 × D2 comprende tutte le coppie ordinate.
- Relazione: Un sottoinsieme del prodotto cartesiano.
- Rappresentazione tabellare: domini (colonne) e n-uple (righe).
- Relazione nel modello entità-relazione: un approccio concettuale per rappresentare le relazioni tra entità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.