Untitled Quiz
13 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti è considerata una delle funzioni dei partiti politici?

  • Tutte le opzioni sono corrette (correct)
  • Gestire la formazione del potere esecutivo
  • Promuovere la partecipazione degli iscritti
  • Influenzare il processo decisionale

Il populismo è un'ideologia che si basa sulla divisione tra 'noi' e 'loro,' dove 'noi' rappresenta il popolo autentico e 'loro' l'élite corrotta.

True (A)

Quale dei seguenti è considerato uno dei principali elementi che contribuiscono alla formazione di un movimento sociale?

  • La diffusione di una ideologia dominante
  • Tutte le opzioni sono corrette (correct)
  • La capacità di organizzare la protesta
  • La presenza di un'identità collettiva

Secondo la teoria della mobilitazione delle risorse, quali sono le principali risorse che permettono ai movimenti sociali di attivare processi di cambiamento?

<p>Secondo la teoria della mobilitazione delle risorse, le principali risorse che permettono ai movimenti sociali di attivare processi di cambiamento sono: le risorse finanziarie, la rete di relazioni, i leader, la struttura organizzativa.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del framing nel processo di mobilitazione dei movimenti sociali?

<p>Il framing è un processo di costruzione di significati condivisi che permette ai movimenti sociali di attivare processi di cambiamento sociale. I frames, o cornici interpretative, aiutano a definire il problema, gli attori coinvolti e le soluzioni proposte.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali cause della violenza politica, secondo Gurr e la teoria della deprivazione relativa?

<p>Secondo Gurr, la violenza politica è causata dalla deprivazione relativa, ovvero la sensazione di essere privati di qualcosa che si ritiene si meriti o di essere in una posizione peggiore rispetto a quella che ci si aspettava.</p> Signup and view all the answers

McAdam afferma che la presenza di una struttura di opportunità politica (POS) favorisce lo sviluppo di azioni collettive da parte dei movimenti sociali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le azioni collettive connettive?

<p>Le azioni collettive connettive sono forme di azione politica che sfruttano le nuove tecnologie, in particolare Internet, per mobilitare le persone e costruire reti di relazioni. Queste azioni si caratterizzano per la loro flessibilità e per l'assenza di una struttura organizzativa centralizzata.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dei movimenti populisti?

<p>Tutte le opzioni sono corrette (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra i movimenti sociali tradizionali e i nuovi movimenti sociali (NMS)?

<p>I movimenti sociali tradizionali si concentrano su questioni economiche e politiche, mentre i nuovi movimenti sociali (NMS) si concentrano su questioni identitarie come i diritti civili, i diritti LGBTQ+ e la protezione dell'ambiente.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'consumo critico'?

<p>Il consumo critico è una forma di azione politica che si basa sulla consapevolezza del consumatore rispetto all'impatto sociale ed ambientale dei prodotti e dei servizi che acquista. I consumatori critici cercano di scegliere prodotti e servizi che siano etici e sostenibili.</p> Signup and view all the answers

I media digitali hanno avuto un impatto significativo sulle strategie di protesta dei movimenti sociali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'azione connettiva'?

<p>L'azione connettiva è una forma di azione politica che si basa sull'uso di Internet e dei social media per mobilitare le persone e costruire reti di relazioni. Queste azioni si caratterizzano per la loro flessibilità e per l'assenza di una struttura organizzativa centralizzata.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Partiti politici

Organizzazioni che gestiscono i conflitti politici attraverso l'argomentazione e la capacità di convincimento, al fine di conquistare cariche elettive.

Carattere associativo dei partiti

Caratteristica dei partiti moderni che definisce l'organizzazione come libera, stabile e con partecipazione volontaria.

Movimenti sociali

Organizzazioni che si mobilitano al di fuori delle strutture politiche istituzionali e spesso per modificare l'ordine sociale.

Funzione elettoralistica dei partiti

Funzione minima di un partito, identificato come tale solo se mira a conseguire cariche elettive.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione politica

Attività individuali e collettive per influenzare le decisioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Partiti di notabili

Partiti con organizzazione leggera, legati all'attività di rappresentanza individuale di piccole élite.

Signup and view all the flashcards

Partiti di massa

Partiti con forte organizzazione con una base ampia di iscritti, che si presentano come un attore politico.

Signup and view all the flashcards

Partiti pigliatutto

Partiti moderni caratterizzati da una debole ideologia e da una vasta base di elettori.

Signup and view all the flashcards

Partiti di cartello

Partiti con una forte attenzione alla gestione delle risorse e alla creazione di alleanze.

Signup and view all the flashcards

Populismo

Ideologia politica che si basa sulla contrapposizione tra popolo e élite, in cui le istituzioni vengono percepite come corrotte.

Signup and view all the flashcards

Populismo orizzontale

Forma di populismo che si basa su un'ideologia nazionalista che cerca di escludere gruppi stranieri o minoranze.

Signup and view all the flashcards

Populismo verticale

Forma di populismo che si basa su un'ideologia di protesta contro le élite al potere e per favorire una ridistribuzione della ricchezza.

Signup and view all the flashcards

Sistema monopartitico

Sistema politico caratterizzato dalla presenza di un solo partito che detiene il potere.

Signup and view all the flashcards

Sistema bipartitico

Sistema politico con due partiti principali che si alternano al potere.

Signup and view all the flashcards

Sistema multipartitico

Sistema politico con più di due partiti rilevanti.

Signup and view all the flashcards

Governo

Organo che esercita il potere esecutivo in un sistema politico.

Signup and view all the flashcards

Governo presidenziale

Forma di governo in cui il capo dell'esecutivo è eletto direttamente dal popolo e non è responsabile di fronte al parlamento.

Signup and view all the flashcards

Governo parlamentare

Forma di governo in cui il capo dell'esecutivo è responsabile di fronte al parlamento e può essere revocato da un voto di sfiducia.

Signup and view all the flashcards

Governo semipresidenziale

Forma di governo con un Presidente eletto direttamente e un Primo Ministro responsabile di fronte al parlamento.

Signup and view all the flashcards

Coalizione di governo

Alleanza tra più partiti per formare la maggioranza e governare insieme.

Signup and view all the flashcards

Governo di minoranza

Governo che non ha la maggioranza dei seggi parlamentari, ma riesce ad ottenere la fiducia per governare.

Signup and view all the flashcards

Movimento collettivo

Insieme di persone che si mobilita per un obiettivo comune, spesso con forme di protesta non istituzionali.

Signup and view all the flashcards

Stato nascente

Fase di discontinuità istituzionale e sociale in cui emergono i movimenti collettivi.

Signup and view all the flashcards

Cleavage

Frattura o conflitto sociale che caratterizza una comunità ed è alla base della formazione dei partiti politici.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione nazionale

Processo di formazione degli stati-nazione e i relativi conflitti.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione industriale

Processo di trasformazione economica incentrato sulla produzione industriale e conflitti di classe.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Partiti Politici e Movimenti Sociali

  • I partiti sono un passo avanti nella società moderna, permettendo i conflitti tra diverse "parti" di non essere distruttivi. Diventano espressione dei diversi punti di vista all'interno della società.
  • I partiti moderni si concentrano sulla convinzione e sulla capacità di persuadere, invece che sull'annientamento del nemico.
  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i partiti nelle democrazie europee hanno caratteristiche identificative, come organizzazioni stabili, partecipazione volontaria, principi e valori condivisi, e la ricerca di cariche elettive.
  • Alexis de Tocqueville notò differenze significative tra i grandi e i piccoli partiti, nei loro obiettivi e strategie politiche.
  • Grande partiti → nobili principi e conseguenze, idee e generalità.
  • Piccoli partiti → egoismo e mezzi puerili.
  • Definire un partito oggi richiede 3 criteri: funzionalisti (obiettivi specifici), profilo organizzativo (preminenza di tale variabile nell'articolazione delle tipologie), scelta razionale (organizzazione della partecipazione degli iscritti, programma di politiche pubbliche, vita più lunga di una tornata elettorale).

Come Nascono i Partiti?

  • Nascita dei partiti: approccio strutturale, prospettiva genetica e prospettiva istituzionale.
  • Partiti a origine interna→ dentro i parlamenti, in periodi di suffragio limitato (conservatori e liberali ad esempio in Italia).
  • Partiti a origine esterna→ fuori dai parlamenti, in società in cui non è ancora presente il suffragio universale (socialisti, cristiano-democratici, fascisti, nazisti, comunisti).
  • Partiti antiparlamentari→ critiche alla democrazia, malcontento (comunisti, fascisti, nazisti).
  • Partiti di massa→ risposta alla rivoluzione industriale ed all'allargamento del suffragio (fine '800 - inizio 900)
  • Partiti "pigliatutto" (catch-all party)→ fine '900: rivolti a tutti gli elettori, abbassando le proprie ideologie.
  • Partiti di cartello (cartel party)→ accordo tra le imprese in economia, con una minore attenzione per l'orientamento ideologico.
  • Nuovi partiti che nascono a causa di nuove fratture → globalizzazione, diritti civili.

Tipologie di Partiti

  • Partiti di notabili (élite o quadri): seconda metà dell'Ottocento. Weber e Neumann; presenza di rappresentazione individuale, risorse personali, facilità di scioglimento.
  • Partiti di massa: fine '800 - inizio '900, con burocratizzazione, strutture organizzative territoriali (sezioni), iscritti coinvolti, tesseramento, finanziamenti da iscritti.
  • Partiti pigliatutto (catch-all party): abbassamento degli ideali e orientamento a tutti gli elettori.
  • Partiti di cartello (cartel party): attenzione più sulla posizione nel sistema politico che all'orientamento.

Prospettiva Genetica

  • Lipset e Rokkan: teoria dei cleavages (fratture).
  • Fratture storiche (rivoluzioni nazionale e industriale) che hanno formato i sistemi partitici.
  • Frattura centro/periferia, Stato/Chiesa, urbano/rurale, capitale/lavoro.

Prospettiva Genetica: Rivoluzione Nazionale

  • Frattura centro/periferia: conflitto tra il centro e periferie (culturali, economiche) dello stato.
  • Frattura stato/chiesa: conflitto tra lo stato e la chiesa (es. matrimonio, educazione dei bambini, pratiche di registrazione).

Prospettiva Genetica: Rivoluzione Industriale

  • Frattura urbano/rurale: conflitto tra interessi rurali ed interesse della borghesia imprenditoriale emergente.
  • Frattura capitale/lavoro: conflitto tra interessi dei lavoratori e dei proprietari dei mezzi di produzione.

Populismo

  • Contrappposizione popolo vs élite.
  • Appello diretto al popolo (inteso come unico attore).
  • Linguaggio semplificato e aggressivo.
  • Due tipi di populismo: orizzontale (popolo omogeneo) e verticale (popolo danneggiato da riforme lavorative e sociali).
  • Esempi italiani: Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia.

Governi

  • Espressione della maggioranza parlamentare (in regimi parlamentari) o investiture popolari.
  • Governi presidenziali, parlamentari, semipresidenziali, direttoriali.
  • Differenza tra governo diviso e con maggioranza assoluta.
  • Formazione di governi di minoranza.

Movimenti Sociali

  • Insieme di persone che si mobilita per obiettivi specifici.
  • Differenza dai partiti e dai gruppi di interesse.
  • Cause del coinvolgimento: disuguaglianza, oppressione, e desiderio di cambiamento.
  • Il problema del "free rider" nei movimenti sociali.
  • Strategie e metodi di azione: protesta, rivendicazioni.
  • Teorie del comportamento collettivo: contagio, comportamento collettivo.
  • Teoria della mobilitazione delle risorse (RMT): importanza delle organizzazioni e delle reti sociali, processi politici.
  • La teoria della deprivazione relativa: frustrazione e protesta

Identità Collettiva

  • Nuovo modo di intendere le relazioni uomo-donna, uomo-natura, genere.
  • Politiche dell'identità: movimenti che hanno a che fare con queste politiche.
  • Il concetto di "we" e l'identità collettiva in tempi di frammentazione sociale.
  • Ruolo dei media nell'affermazione dell'identità collettiva

Azione Connettiva

  • Azione politica mediata online. (ipotizzando un tipo di partecipazione alla vita politica diverso rispetto al passato).

Analisi del Comportamento Collettivo

  • In contesti non democratici: repressione e proteste.
  • Metodi e atteggiamenti per valutare le manifestazioni.

Modello del Processo Politico

  • Approccio conflittuale.
  • Struttura delle opportunità politiche (Pos): le chance, le risorse a disposizione di un movimento sociale.
  • Capacità organizzativa dei movimenti.
  • Liberazione cognitiva: la percezione della possibilità di cambiamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser