Podcast
Questions and Answers
Quale fu la causa principale del ritiro della talidomide dal commercio?
Quale fu la causa principale del ritiro della talidomide dal commercio?
- Efficacia ridotta rispetto ad altri farmaci
- Reazioni allergiche nei pazienti
- Scoperta della sua teratogenicità (correct)
- Costi di produzione elevati
Quale revisioni della Dichiarazione di Helsinki è avvenuta nel 1983?
Quale revisioni della Dichiarazione di Helsinki è avvenuta nel 1983?
- Prima revisione
- Quarta revisione
- Terza revisione
- Seconda revisione (correct)
In che anno è stata commercializzata la talidomide?
In che anno è stata commercializzata la talidomide?
- 1955
- 1960
- 1950 (correct)
- 1965
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli studi clinici sulla talidomide condotti nel 1958?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli studi clinici sulla talidomide condotti nel 1958?
Che tipo di malformazioni causò la talidomide nei neonati?
Che tipo di malformazioni causò la talidomide nei neonati?
Quale fu la prima revisione della Dichiarazione di Helsinki?
Quale fu la prima revisione della Dichiarazione di Helsinki?
Quale dei seguenti eventi accadde nel 1960 riguardo alla talidomide?
Quale dei seguenti eventi accadde nel 1960 riguardo alla talidomide?
Nella dichiarazione di chi è considerata la Dichiarazione di Helsinki?
Nella dichiarazione di chi è considerata la Dichiarazione di Helsinki?
Quali sono le condizioni che possono contribuire a un rischio ostetrico durante il travaglio?
Quali sono le condizioni che possono contribuire a un rischio ostetrico durante il travaglio?
Qual è una delle funzioni principali delle Aree Funzionali BRO?
Qual è una delle funzioni principali delle Aree Funzionali BRO?
Quale di queste procedure è fondamentale per la gestione del rischio ostetrico nelle Aree Funzionali BRO?
Quale di queste procedure è fondamentale per la gestione del rischio ostetrico nelle Aree Funzionali BRO?
Qual è la percentuale approssimativa di trasferimenti agli ingressi nelle Aree Funzionali BRO?
Qual è la percentuale approssimativa di trasferimenti agli ingressi nelle Aree Funzionali BRO?
Come viene effettuata la rivalutazione del rischio al momento dell'accettazione in travaglio?
Come viene effettuata la rivalutazione del rischio al momento dell'accettazione in travaglio?
Durante quale fase è richiesta una rivalutazione continua del rischio ostetrico?
Durante quale fase è richiesta una rivalutazione continua del rischio ostetrico?
Cosa significa 'mancato secondamento' nel contesto postpartum?
Cosa significa 'mancato secondamento' nel contesto postpartum?
In quale situazione le ostetriche gestiscono autonomamente il rischio ostetrico?
In quale situazione le ostetriche gestiscono autonomamente il rischio ostetrico?
Qual è l'obiettivo principale delle aree funzionali BRO nella gestione dell'assistenza materna e neonatale?
Qual è l'obiettivo principale delle aree funzionali BRO nella gestione dell'assistenza materna e neonatale?
Cosa implica la gestione autonoma BRO nelle unità di parto?
Cosa implica la gestione autonoma BRO nelle unità di parto?
Qual è la differenza principale tra le 'Free-standing' e 'Along-side' units?
Qual è la differenza principale tra le 'Free-standing' e 'Along-side' units?
Quale funzione non è espressamente menzionata per le aree funzionali BRO?
Quale funzione non è espressamente menzionata per le aree funzionali BRO?
Qual è un principio fondamentale dell'assistenza durante la gravidanza?
Qual è un principio fondamentale dell'assistenza durante la gravidanza?
Cosa viene monitorato attraverso audit clinici multidisciplinari nelle aree funzionali BRO?
Cosa viene monitorato attraverso audit clinici multidisciplinari nelle aree funzionali BRO?
Cosa definisce un'unità di parto free-standing?
Cosa definisce un'unità di parto free-standing?
Qual è uno dei risultati desiderati degli audit clinici nelle unità di assistenza materna?
Qual è uno dei risultati desiderati degli audit clinici nelle unità di assistenza materna?
Qual è l'obiettivo principale dell'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010?
Qual è l'obiettivo principale dell'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010?
Quale modello assistenziale è promosso per le gravidanze a basso rischio ostetrico?
Quale modello assistenziale è promosso per le gravidanze a basso rischio ostetrico?
Cosa assicura il Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)?
Cosa assicura il Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)?
Qual è una delle funzioni di monitoraggio del CPNN?
Qual è una delle funzioni di monitoraggio del CPNN?
Quale è una delle Linee di indizione definite nel 2017?
Quale è una delle Linee di indizione definite nel 2017?
Cosa si intende per 'gravidanza a basso rischio' nell'Accordo Stato-Regioni?
Cosa si intende per 'gravidanza a basso rischio' nell'Accordo Stato-Regioni?
Quale aspetto non è monitorato dal CPNN per i Punti Nascita?
Quale aspetto non è monitorato dal CPNN per i Punti Nascita?
Quando è stato rinnovato il CPNN?
Quando è stato rinnovato il CPNN?
Quale evento ha portato alla scoperta della correlazione tra talidomide e malformazioni fetali?
Quale evento ha portato alla scoperta della correlazione tra talidomide e malformazioni fetali?
Quando è stato ritirato il farmaco talidomide in Italia?
Quando è stato ritirato il farmaco talidomide in Italia?
Qual è uno degli obiettivi di uno studio clinico?
Qual è uno degli obiettivi di uno studio clinico?
Quanto tempo è stato fissato per richiedere l'indennizzo per le vittime della talidomide secondo la legge del 2016?
Quanto tempo è stato fissato per richiedere l'indennizzo per le vittime della talidomide secondo la legge del 2016?
Qual è stata la risposta ad un aumento delle malformazioni fetali legate alla talidomide?
Qual è stata la risposta ad un aumento delle malformazioni fetali legate alla talidomide?
Quali tipi di intervento possono essere oggetto di uno studio clinico?
Quali tipi di intervento possono essere oggetto di uno studio clinico?
A quale realtà appartennero i primi casi di anormalità fetali collegabili alla talidomide?
A quale realtà appartennero i primi casi di anormalità fetali collegabili alla talidomide?
Quando è stato riconosciuto il diritto all'indennità per le vittime della talidomide in Italia?
Quando è stato riconosciuto il diritto all'indennità per le vittime della talidomide in Italia?
Quale delle seguenti apparecchiature può essere utilizzata per la diagnosi di noduli della mammella?
Quale delle seguenti apparecchiature può essere utilizzata per la diagnosi di noduli della mammella?
Qual è il principale obiettivo delle normative di 'buona pratica clinica' (GCP)?
Qual è il principale obiettivo delle normative di 'buona pratica clinica' (GCP)?
Chi approva il protocollo di studio per una sperimentazione clinica?
Chi approva il protocollo di studio per una sperimentazione clinica?
Cosa implica la partecipazione a uno studio clinico secondo le normative?
Cosa implica la partecipazione a uno studio clinico secondo le normative?
Qual è una delle conseguenze dell'aderenza agli standard di buona pratica clinica?
Qual è una delle conseguenze dell'aderenza agli standard di buona pratica clinica?
Flashcards
Revisione di Tokyo
Revisione di Tokyo
La prima revisione della Dichiarazione di Helsinki, avvenuta nel 1975 a Tokyo, Giappone.
Revisione di Venezia
Revisione di Venezia
La seconda revisione della Dichiarazione di Helsinki, avvenuta nel 1983 a Venezia, Italia.
Revisione di Hong Kong
Revisione di Hong Kong
La terza revisione della Dichiarazione di Helsinki, avvenuta nel 1989 a Hong Kong, Cina.
Revisione di Somerset West
Revisione di Somerset West
Signup and view all the flashcards
Revisione di Edimburgo
Revisione di Edimburgo
Signup and view all the flashcards
Revisione di Seul
Revisione di Seul
Signup and view all the flashcards
Revisione di Fortaleza
Revisione di Fortaleza
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di Helsinki: Patrimonio dell'umanità
Dichiarazione di Helsinki: Patrimonio dell'umanità
Signup and view all the flashcards
Talidomide: effetti teratogeni
Talidomide: effetti teratogeni
Signup and view all the flashcards
Scoperta della correlazione tra talidomide e malformazioni
Scoperta della correlazione tra talidomide e malformazioni
Signup and view all the flashcards
Confronto di metodi diagnostici e follow-up negli studi clinici
Confronto di metodi diagnostici e follow-up negli studi clinici
Signup and view all the flashcards
Focomelia
Focomelia
Signup and view all the flashcards
Buona pratica clinica (GCP)
Buona pratica clinica (GCP)
Signup and view all the flashcards
Test su animali gravidi
Test su animali gravidi
Signup and view all the flashcards
Indennizzo per le vittime della talidomide
Indennizzo per le vittime della talidomide
Signup and view all the flashcards
Volontariato in uno studio clinico
Volontariato in uno studio clinico
Signup and view all the flashcards
Studio clinico (Trial)
Studio clinico (Trial)
Signup and view all the flashcards
Approvazione etica degli studi clinici
Approvazione etica degli studi clinici
Signup and view all the flashcards
Placebo
Placebo
Signup and view all the flashcards
Tutela dei partecipanti negli studi clinici
Tutela dei partecipanti negli studi clinici
Signup and view all the flashcards
Tipi di studi clinici
Tipi di studi clinici
Signup and view all the flashcards
Accordo Stato-Regioni sul Percorso Nascita (2010)
Accordo Stato-Regioni sul Percorso Nascita (2010)
Signup and view all the flashcards
Selezione del Rischio Ostetrico
Selezione del Rischio Ostetrico
Signup and view all the flashcards
Percorso Nascita Nazionale
Percorso Nascita Nazionale
Signup and view all the flashcards
Linee Guida per l'Assistenza Ostetrica alle Gravidanze a Basso Rischio (BRO)
Linee Guida per l'Assistenza Ostetrica alle Gravidanze a Basso Rischio (BRO)
Signup and view all the flashcards
Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)
Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)
Signup and view all the flashcards
Compiti del CPNN: Supporto alle Regioni e Verifica della Coerenza
Compiti del CPNN: Supporto alle Regioni e Verifica della Coerenza
Signup and view all the flashcards
Compiti del CPNN: Monitoraggio dei Punti Nascita
Compiti del CPNN: Monitoraggio dei Punti Nascita
Signup and view all the flashcards
Compiti del CPNN: Monitoraggio della Formazione del Personale
Compiti del CPNN: Monitoraggio della Formazione del Personale
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Aree Funzionali BRO?
Cosa sono le Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Dove si trovano le Aree Funzionali BRO?
Dove si trovano le Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i protocolli delle Aree Funzionali BRO?
Come funzionano i protocolli delle Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Quando viene rivaluto il rischio ostetrico nelle Aree Funzionali BRO?
Quando viene rivaluto il rischio ostetrico nelle Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo delle ostetriche nelle Aree Funzionali BRO?
Qual è il ruolo delle ostetriche nelle Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Come funziona la collaborazione tra medici e ostetriche nelle Aree Funzionali BRO?
Come funziona la collaborazione tra medici e ostetriche nelle Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
Come si connettono le Aree Funzionali BRO con il territorio?
Come si connettono le Aree Funzionali BRO con il territorio?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i benefici delle Aree Funzionali BRO?
Quali sono i benefici delle Aree Funzionali BRO?
Signup and view all the flashcards
La gravidanza non è una malattia
La gravidanza non è una malattia
Signup and view all the flashcards
Unità di nascita condotte da ostetriche (BRO)
Unità di nascita condotte da ostetriche (BRO)
Signup and view all the flashcards
Aree Funzionali BRO
Aree Funzionali BRO
Signup and view all the flashcards
Gestione Autonoma BRO
Gestione Autonoma BRO
Signup and view all the flashcards
Centri Nascita Autonomi (Free-standing Units)
Centri Nascita Autonomi (Free-standing Units)
Signup and view all the flashcards
Centri Nascita Integrati (Along-side Units)
Centri Nascita Integrati (Along-side Units)
Signup and view all the flashcards
Audit Clinici Multidisciplinari
Audit Clinici Multidisciplinari
Signup and view all the flashcards
Classificazione del Rischio
Classificazione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metodologia Avanzata dell'Assistenza Basata sulle Evidenze
- Il corso si concentra sulla metodologia avanzata dell'assistenza basata sulle evidenze
- L'introduzione presenta il rapporto tra ostetrica e ricerca
- Vengono menzionate l'esperimentazione clinica e il ruolo dell'ostetrica
- La ricerca scientifica è definita come un'attività umana con lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie in vari ambiti della conoscenza.
- Il metodo è definito come l'insieme di norme, direttive e convenzioni per la ricerca, basato su criteri di razionalità e oggettività
- La ricerca scientifica gioca un ruolo chiave nello sviluppo della società
Introduzione: Presentiamoci, Il rapporto tra Ostetrica e Ricerca, Un salto indietro nel tempo, Sperimentazione Clinica, Il ruolo dell'Ostetrica/o
- Vengono introdotti concetti chiave come presentazione, il rapporto tra ostetrica e ricerca, un salto nel tempo, sperimentazione clinica e il ruolo dell'ostetrica/o
- Il corso esplora il rapporto tra l'ostetrica e la ricerca
- Il corso presenta la sperimentazione clinica e il ruolo dell' ostetrica/o nelle ricerche
Definizione: Ricerca scientifica, Metodo scientifico
- La ricerca scientifica descrive un'attività con lo scopo di comprendere fenomeni e sviluppare teorie
- Definizione di "Metodo", insieme di norme, direttive e convenzioni per condurre la ricerca scientifica con criteri di razionalità e oggettività
- La riproducibilità e la verificabilità sono aspetti fondamentali per la validità scientifica delle osservazioni
- La ricerca scientifica è chiave per il progresso tecnico e scientifico
Il rapporto tra Ostetrica e Ricerca
- Questo capitolo si concentra sul legame tra l'ostetrica e la ricerca, con focus sul codice deontologico dell'ostetrica
Articolo n° 1
- L'articolo definisce il ruolo dell'ostetrica nel supporto e nell'aggiornamento professionale, inclusa la ricerca.
Codice deontologico dell'Ostetrica
- L'ostetrica ha un dovere di assistenza per prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva.
- È responsabile della formazione e dell'aggiornamento del profilo professionale.
- L'ostetrica gestisce le cure con appropriatezza, equità e sicurezza
- Si attiene alle conoscenze scientifiche e normative in vigore.
Principi generali
- L'ostetrica rispetta la dignità e la libertà della persona, i valori etici e religiosi, nonché la condizione sociale, sempre nella salvaguardia della salute;
- Rispetta i diritti universali, i principi di etica clinica e deontologici
- L'ostetrica si impegna nella promozione e nella realizzazione della ricerca, della sperimentazione clinica e dell'assistenza, in particolare di genere, nel rispetto dei diritti umani.
Rapporti con la Persona Assistita
- Tutela la dignità, promuove la salute femminile in tutte le fasi della vita, affrontando fragilità, disagi, privazione e violenza;
- Si impegna nella continuità assistenziale durante gravidanza, travaglio, parto e puerperio, per garantire salute globale;
- Garantisce assistenza scientificamente validata;
- Favorisce informazione corretta su donazione/raccolta materiale biologico a fini terapeutici e di ricerca;
- sostiene la raccolta e la conservazione del sangue cordonale per la donazione solidale.
- Si impegna nel miglioramento continuo dell'assistenza tramite valutazione del proprio operato e dei risultati ottenuti.
Storia dell'Igiene delle Mani
- Semmelweis, un medico ungherese, scoprì l'importanza dell'igiene delle mani per prevenire la febbre puerperale
- Le sue scoperte furono inizialmente ignorate dalla comunità medica, ma in seguito il suo lavoro ebbe un impatto significativo sulla pratica sanitaria.
La catastrofe etica della medicina nazista: I trial clinici dei nazisti
- Descrive la sperimentazione umana nei campi di concentramento nazisti come forma di trattamento o ricerca, ed i rischi conseguenti
La decompressione per il salvataggio da grande altezza
- Si tratta di descrivere i trial clinici condotti dai nazisti su prigionieri sulla decompressione.
Congelamento e raffreddamento prolungato
- Descrive gli esperimenti clinici nei campi di concentramento nazisti condotti su prigionieri, con riferimento al congelamento e al raffreddamento prolungato come forma di ricerca o trattamento.
Il Processo di Norimberga
- Descrive la procedura giudiziaria dopo la seconda guerra mondiale per perseguire i crimini contro l'umanità commessi dai nazisti, compresa la sperimentazione.
La Dichiarazione di Helsinki
- Rappresenta un codice etico per la sperimentazione sull'uomo, adottato dall'Associazione Medica Mondiale
- Include principi etici generali per la ricerca, la definizione e le revisioni complete dei codici.
La Tragedia del Talidomide
- Descrive gli eventi che hanno portato al ritiro dal mercato del farmaco talidomide a causa delle sue proprietà teratogene
- Le donne trattate con questo farmaco avevano alti rischi di avere neonati con gravi anomalie congenite negli arti.
Un po' di storia
- Descrive i primi casi di teratogenicità del talidomide, le ricerche e gli studi sulle possibili proprietà dannose del farmaco.
- Il farmaco venne ritirato in Italia e in altri paesi dopo la scoperta della relazione tra l'assunzione di questo e le anomalie nello sviluppo degli arti dei neonati
- L'obbligo di sperimentare i farmaci nuovi su animali gravidi.
Dal 5 ottobre 2009 lo Stato italiano riconosce un'indennità mensile alle vittime della talidomide nate tra il 1959 e il 1965
- Le vittime della talidomide in Italia hanno ottenuto un riconoscimento legale e un'indennità mensile.
- Il diritto alle indennità.
• Studio Clinico
- Spiega il metodo scientifico utilizzato per valutare la sicurezza e l'efficacia dei farmaci.
- Descrive la ricerca medica per stabilire il metodo più efficace in ogni situazione
- I tipi di sperimentazione clinica con differenti scopi
- La fase di follow-up
Seminario Formazione di Base; Formazione Continua
- Il corso è su formazione continua
Sperimentazione Clinica
- Descrive l'iter complesso e lungo della sperimentazione clinica e le sue fasi.
- Descrive le diverse fasi della sperimentazione clinica: fase pre-clinica, fase I, fase II, fase III, fase IV e l'approvazione.
- Descrive il numero delle persone coinvolte
- Tempo in anni di sperimentazione.
Sperimentazione Clinica Profit/No Profit
- Differenza tra sperimentazione clinica di tipo profit e no-profit.
• Good Clinical Practice (GCP)
- Standard internazionali per progettare, condurre e relazionare studi clinici sull'uomo per proteggere i diritti e la salute dei partecipanti.
Ruolo dell'Ostetrica
- Il ruolo dell'ostetrica nella gestione dei reparti e il loro coinvolgimento nella ricerca.
Dati riporta in CRF (Scheda Raccolta Dati)
- Scheda per raccogliere dati.
CRF (Scheda Raccolta Dati)
- Definizione, uso e tipi di dati
- Chi la sviluppa
- Origine dei dati
• Sperimentazione Clinica
- Identifica gli scopi e le procedure per testare la sicurezza e l'efficacia di farmaci, trattamenti.
• Intervista ad un'ostetrica ricercatrice
- Presenta una serie di domande su formazione, ricerca, ruolo dell'ostetrica nello studio, difficoltà e suggerimenti.
• Piano di studi CdL in Ostetricia A.A. 2024-2025
- Elenco degli insegnamenti e dei crediti formativi previsti.
• Percorso Formativo
- Percorso di studi richiesto per diventare ostetrica
- Descrive i diversi livelli di studi (triennale, magistrale, dottorato di ricerca) per sviluppare competenza
• Chi è l'Ostetrica?
- Profilo e ruolo dell'ostetrica
• L'Ostetrica nel tempo
- Descrive la storia dell'ostetrica, le epoche e la società, i ruoli delle ostetriche nelle epoche passate.
• Rivoluzione scientifica
- Descrive le scoperte scientifiche e i miglioramenti nelle pratiche e metodi dell'assistenza alla nascita, i cambiamenti strutturali e i successi tecnologici di quel periodo
- I miglioramenti nelle pratiche, metodi e il progresso nella società
• La nascita ad un certo punto...
- Riconoscimento della nascita come evento importante in ambito sociale
- Introduzione della figura dell'uomo
• Il mondo del parto...
- Spostamento nella comprensione delle questioni fisiologiche che si verificano nel parto,
• Cattedre di Ostetricia: scuole per levatrici
- Elenco delle cattedre e date di apertura
• Percorso Nascita Nazionale
- La sua istituzione
• Compiti del CPNN
- Elenco dei compiti del Comitato
• Percorsi assistenziali per la gravidanza a basso rischio ostetrico (BRO)
- Definizione e caratteristiche
• Gestione in autonomia delle gravidanze a basso rischio da parte delle ostetriche
- L’obiettivo delle cure
• Gravidanza a basso rischio ostetrico
- Definizione del rischio
• Perchè è importante garantire una Midwife-led care?
- Vantaggi della cura ostetrica per la gravidanza a basso rischio
• Midwife-led Birth Units
- Descrive i tipi di centri e modalità di assistenza (standalone, a fianco delle US)
• Aree funzionali BRO
- Descrive i diversi tipi di aree di assistenza, caratteristiche
• Indicatori di processo, prodotto ed esito per la valutazione
• Periodica rivalutazione delle classificazioni di rischio
• Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women (Review) Cochrane Library 2013
- Descrive una rassegna su modelli di assistenza continuativa per le partorienti
• Trasferimenti da Midwife-led Birth Units a Obstetrician-led Birth Units
- Descrive le percentuali di trasferimento all'interno dei dati scientifici
• Definizioni (ABO, ABOM, AGI, AGIM)
- Descrive e definisce i diversi livelli di assistenza (ABO, ABOM, AGI, AGIM).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la talidomide, la sua commercializzazione e i suoi effetti, oltre a questioni relative alla Dichiarazione di Helsinki. Le domande coprono eventi storici significativi e pratiche cliniche essenziali. Metti alla prova le tue conoscenze sulla storia della medicina e delle normative etiche.