Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti è una delle finalità del Codice Deontologico?
Quale delle seguenti è una delle finalità del Codice Deontologico?
- Fornire servizi gratuiti al pubblico
- Aumentare la visibilità della professione
- Promuovere il benessere economico del professionista
- Tutela del gruppo professionale (correct)
Quale imperativo è legato all'uso del potere da parte del professionista?
Quale imperativo è legato all'uso del potere da parte del professionista?
- Avere un comportamento riservato
- Meritare la fiducia del cliente
- Non provocare danno (correct)
- Espandere la propria influenza
Quale legge ha definito l'ordinamento della professione di psicologo in Italia?
Quale legge ha definito l'ordinamento della professione di psicologo in Italia?
- Legge 58/89
- Legge Basaglia
- Legge 56/89 (correct)
- Legge 42/89
Qual è uno dei punti concordati da Adriano Ossicini per la professione di psicologo?
Qual è uno dei punti concordati da Adriano Ossicini per la professione di psicologo?
Cosa stabilisce l'Art. 1 riguardo alle attività svolte dallo psicologo?
Cosa stabilisce l'Art. 1 riguardo alle attività svolte dallo psicologo?
Qual è uno degli obiettivi principali del Codice Deontologico in relazione al cliente?
Qual è uno degli obiettivi principali del Codice Deontologico in relazione al cliente?
Che cosa intende la legge 58/89 nel contesto delle professioni?
Che cosa intende la legge 58/89 nel contesto delle professioni?
Quale dei seguenti non è un obiettivo del Codice Deontologico?
Quale dei seguenti non è un obiettivo del Codice Deontologico?
Quali sono gli strumenti utilizzati dallo psicologo per interpretare i comportamenti, le emozioni e i pensieri delle persone?
Quali sono gli strumenti utilizzati dallo psicologo per interpretare i comportamenti, le emozioni e i pensieri delle persone?
Cosa si intende per attività di abilitazione?
Cosa si intende per attività di abilitazione?
Qual è l'obiettivo principale della prevenzione in psicologia?
Qual è l'obiettivo principale della prevenzione in psicologia?
Quali requisiti sono necessari per esercitare l'attività di psicologo?
Quali requisiti sono necessari per esercitare l'attività di psicologo?
Cosa viene valutato nella diagnosi in psicologia?
Cosa viene valutato nella diagnosi in psicologia?
Chi può esercitare l'attività psicoterapeutica?
Chi può esercitare l'attività psicoterapeutica?
Qual è lo scopo dell'Albo degli Psicologi?
Qual è lo scopo dell'Albo degli Psicologi?
Cosa comporta la riabilitazione in psicologia?
Cosa comporta la riabilitazione in psicologia?
Quali sono considerati esempi di infrazione per uno psicologo?
Quali sono considerati esempi di infrazione per uno psicologo?
Qual è la differenza principale tra obbligazione di risultato e obbligazione di mezzi?
Qual è la differenza principale tra obbligazione di risultato e obbligazione di mezzi?
Secondo l'Art. 23 riguardo il compenso professionale, cosa deve accadere nella fase iniziale del rapporto professionale?
Secondo l'Art. 23 riguardo il compenso professionale, cosa deve accadere nella fase iniziale del rapporto professionale?
La legge Bersani ha avuto quale impatto sui compensi professionali?
La legge Bersani ha avuto quale impatto sui compensi professionali?
Qual è una conseguenza della legge Monti riguardo ai compensi degli psicologi?
Qual è una conseguenza della legge Monti riguardo ai compensi degli psicologi?
In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo, quale è la posizione corretta del professionista?
In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo, quale è la posizione corretta del professionista?
Cosa indica un contratto d'opera intellettuale tra psicologo e cliente?
Cosa indica un contratto d'opera intellettuale tra psicologo e cliente?
Nel contesto della psicologia clinica, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al compenso?
Nel contesto della psicologia clinica, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al compenso?
Quale affermazione descrive meglio il significato di rispetto nei confronti dei genitori?
Quale affermazione descrive meglio il significato di rispetto nei confronti dei genitori?
In che modo le generazioni precedenti influenzano i giovani?
In che modo le generazioni precedenti influenzano i giovani?
Cosa rappresenta un mito nel contesto familiare?
Cosa rappresenta un mito nel contesto familiare?
Qual è un effetto della condivisione di un mito familiare?
Qual è un effetto della condivisione di un mito familiare?
Cosa può accadere ai miti e ai copioni familiari durante le transizioni vitali?
Cosa può accadere ai miti e ai copioni familiari durante le transizioni vitali?
Perché è importante che i valori mitici non siano troppo rigidi?
Perché è importante che i valori mitici non siano troppo rigidi?
Che ruolo ha la narrativa familiare nel creare un mito?
Che ruolo ha la narrativa familiare nel creare un mito?
Qual è un risultato positivo della trasmissione di miti familiari nel tempo?
Qual è un risultato positivo della trasmissione di miti familiari nel tempo?
Quale affermazione è corretta riguardo all'interruzione dell'intervento psicologico?
Quale affermazione è corretta riguardo all'interruzione dell'intervento psicologico?
Cosa costituisce una grave violazione deontologica per uno psicologo?
Cosa costituisce una grave violazione deontologica per uno psicologo?
Qual è uno degli obblighi deontologici dello psicologo riguardo alla propria posizione professionale?
Qual è uno degli obblighi deontologici dello psicologo riguardo alla propria posizione professionale?
Quale delle seguenti opzioni è considerata un esempio di violazione deontologica?
Quale delle seguenti opzioni è considerata un esempio di violazione deontologica?
Com'è regolato l'intervento psicologico in relazione a presidi e istituti?
Com'è regolato l'intervento psicologico in relazione a presidi e istituti?
Qual è l'obiettivo principale di evitare commistioni tra ruolo professionale e vita privata?
Qual è l'obiettivo principale di evitare commistioni tra ruolo professionale e vita privata?
Cosa deve evitare uno psicologo in relazione alla sua posizione professionale con i tirocinanti?
Cosa deve evitare uno psicologo in relazione alla sua posizione professionale con i tirocinanti?
In che modo può uno psicologo limitare l'autodeterminazione di un paziente?
In che modo può uno psicologo limitare l'autodeterminazione di un paziente?
Study Notes
La natura giuridica del Codice Deontologico
- Il Codice Deontologico per gli psicologi è sancito dalla legge 58/89.
- Definisce l'identità della professione, guidando le scelte comportamentali degli psicologi e i loro rapporti con il cliente.
- Ha quattro finalità :
- Tutela del cliente
- Tutela del professionista nei confronti dei colleghi
- Tutela del gruppo professionale
- Responsabilità nei confronti della società .
Imperativi del Codice Deontologico
- Si raggiungono le finalità del codice attraverso quattro imperativi:
- Meritare la fiducia del cliente: il professionista deve agire in modo competente e in cui l'interesse del cliente sia prioritario.
- Possedere una competenza adeguata: essere consapevoli dei propri limiti e saper rispondere alla domanda del cliente.
- Usare con giustizia il proprio potere: è necessario tenere conto del rapporto asimmetrico nella relazione psicologo-cliente/paziente.
- Non provocare danno: rispettare l'autonomia e la dignità del cliente e mantenere una condotta consona.
Il percorso della legge 56/89
- La legge 56/89, "Ordinamento della professione di psicologo", è frutto di una battaglia culturale, politica e sindacale promossa da Adriano Ossicini.
- La legge fu contrastata dall'ordine dei medici, dalle società psicoanalitiche e da una parte della sinistra parlamentare.
- L'approvazione avvenne il 18 febbraio 1989.
- Riconosce la figura autonoma dello psicologo, nonostante la situazione post-legge Basaglia e la chiusura dei manicomi.
- Ossicini ha raggiunto un accordo su tre punti:
- La pratica delle psicoterapie è condivisa tra medici e psicologi.
- La formazione in psicoterapia deve avvenire presso scuole di specializzazione universitarie o istituti riconosciuti.
- La legge salvaguarda le attività private già in essere, svolte da coloro che si erano formati alla psicoterapia prima dell'entrata in vigore della legge.
Attività dello psicologo
- La legge definisce in dettaglio le attività dello psicologo (Art. 1):
- Uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, l'abilitazione, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.
- Attività rivolte a persone, gruppi, organismi sociali o comunità .
- Attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
- I termini chiave sono:
- Strumenti conoscitivi: modelli concettuali che permettono allo psicologo di interpretare i fatti (comportamenti, emozioni, pensieri).
- Strumenti di intervento: metodi basati sulla parola e sulla relazione, come il colloquio.
- Prevenzione: impedire o ridurre la probabilità di insorgenza di una situazione problematica.
- Diagnosi: valutazione di comportamenti, sintomi e processi mentali e affettivi anomali e disadattivi, attraverso la classificazione in un sistema riconosciuto.
- Abilitazione-riabilitazione: aiutare le persone a superare momenti di difficoltà esistenziale. Abilitazione = acquisizione di un'abilità mai posseduta. Riabilitazione = recupero di una funzione compromessa.
- Sostegno: aiutare la persona a mantenere l'impegno nelle sfide della vita, stimolando le proprie capacità e risorse.
Requisiti per l'esercizio della professione
- La legge definisce i requisiti per l'esercizio della professione di psicologo (Art. 2):
- Laurea in psicologia.
- Tirocinio pratico.
- Abilitazione tramite esame di Stato.
- Iscrizione all'Albo professionale degli psicologi.
Attività psicoterapeutica
- La legge disciplina l'attività psicoterapeutica (Art. 3):
- Il titolo di psicoterapeuta è riconosciuto agli psicologi e ai medici iscritti ai rispettivi albi che abbiano seguito una specifica formazione quadriennale presso scuole di specializzazione universitarie o istituti idonei.
Norme transitorie
- L'Art. 35 della legge ha stabilito, fino al 1994, una deroga all'Art. 3, che consentiva l'esercizio di attività psicoterapeutica a psicologi e medici laureati da almeno cinque anni e in possesso di una formazione documentata da curriculum scientifico, formativo e professionale.
- Queste norme transitorie avevano lo scopo di sanare situazioni preesistenti alla legge.
Albo degli psicologi
- L'Art. 4 istituisce l'Albo degli Psicologi e sottopone i suoi iscritti al segreto professionale (come previsto dall'Art. 662 del Codice penale).
- L'Albo degli Psicologi costituisce un ordine professionale (organo strutturato a livello regionale e provinciale) e non un collegio professionale.
Esempi di infrazione al codice deontologico
- Usare strumenti o tecniche non adeguati al problema dell'utente.
- Acquisire informazioni dal cliente in ambito professionale per effettuare operazioni economiche vantaggiose.
- Essere soci d'affari del proprio cliente.
- Accettare valori o beni aggiuntivi al corrispettivo professionale legittimo.
Compenso professionale
- L'Art. 23 riguarda il compenso professionale:
- Il compenso deve essere pattuito all'inizio del rapporto professionale ed essere adeguato alla natura e alla complessità dell'attività professionale.
- In ambito clinico, il compenso non può essere condizionato all'esito o ai risultati dell'intervento professionale.
La legge Bersani (248/2006)
- La legge Bersani (248/2006) ha abolito i minimi tariffari e il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti, permettendo ai professionisti di concordare l'obbligazione di risultato.
L'obbligazione di risultato
- È diversa dall'obbligazione di mezzi.
- Il professionista si impegna a raggiungere un obiettivo specifico, come la guarigione di un paziente, la risoluzione di un problema specifico o l'incremento delle abilità di un individuo.
- Presuppone che il professionista si impegni a raggiungere l'obiettivo stabilito, orientando il proprio comportamento professionale verso questo fine.
La legge Monti (27/2012)
- La legge Monti (27/2012, "Cresci Italia") ha abolito i massimi tariffari e lasciato libera la pattuizione del compenso, confermando che essa deve avvenire all'inizio del rapporto professionale e in relazione all'importanza dell'opera.
Il contratto d'opera intellettuale
- Tra psicologo e cliente vige un contratto d'opera intellettuale, regolato dal Codice Civile (Art. 2229-2238).
- Nell'ambito clinico, il professionista assume un'obbligazione di mezzi.
- Garantita l'impegno a porre al servizio la propria scienza e a ottenere il risultato desiderato, ma non si può assicurare l'esito.
- In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo, lo psicologo non è inadempiente se ha agito secondo correttezza e competenza.
Interruzione del rapporto professionale
- In caso di mancanza di beneficio dall'intervento, vi è l'obbligo deontologico di non decidere unilateralmente l'interruzione, ma di proporre e discutere la cosa con l'utente.
Commistioni tra ruolo professionale e vita privata
- L'Art. 28 tratta le commistioni tra ruolo professionale e vita privata (potrebbero interferire con l'attività professionale o danneggiare l'immagine sociale della professione).
- È una grave violazione deontologica effettuare interventi diagnostici, di sostegno psicologico o psicoterapia rivolti a persone con cui si hanno o si sono avute relazioni significative di natura personale (in particolare rapporti affettivo-sentimentali e/o sessuali).
- È altresì una grave violazione deontologica instaurare queste relazioni durante il rapporto professionale.
- Allo psicologo è vietata qualsiasi attività che, in ragione del rapporto professionale, possa produrre per lui indebiti vantaggi diretti o indiretti, patrimoniali o non, ad esclusione del compenso pattuito.
- Lo psicologo non deve sfruttare la sua posizione professionale nei confronti di colleghi in supervisione e tirocinanti, per fini estranei al rapporto professionale.
Esempi di violazione dell'Art. 28
- Intraprendere un rapporto professionale con una persona con cui si ha o si è avuta una relazione significativa.
- Entrare in possesso di informazioni e utilizzarle per acquistare, vendere o compiere operazioni.
- Continui riferimenti alla vita privata con toni affettuosi, mostrando eccessiva disponibilità .
Condizioni preliminari all'intervento
- L'Art. 29 afferma che lo psicologo può subordinare il suo intervento ad altri trattamenti e alla condizione che il paziente si rivolga a determinati presidi, istituti o luoghi di cura, solo per fondati motivi di natura scientifico-professionale.
- È vietato allo psicologo commercializzarsi sul sintomo/malattia del cliente/paziente e subordinare il proprio intervento a condizioni, esercitando in tal modo qualche forma di limitazione dell'autodeterminazione del paziente, a meno che non ricorrano legittime e motivabili opzioni scientifiche.
Miti familiari
- La storia delle generazioni precedenti trasmette una serie di significati e valori ai più giovani, attraverso ricordi, vicende, tradizioni sociali e riti familiari.
- L'identità culturale di una famiglia si compone di valori e credenze influenzati dal contesto sociale e trasmessi alle generazioni, influenzando i ruoli familiari e il modo di affrontare gli eventi della vita.
- Il mito, schema attraverso cui si interpreta la realtà , diventa una "matrice di consapevolezza", fungendo da elemento di unione e fattore di coesione.
- Coinvolge la trasposizione di eventi e comportamenti reali in una trama narrativa accettata da tutti, fornendo una chiave interpretativa dell'esperienza quotidiana e del significato della propria vita.
- La creazione di un mito è connessa all'amplificazione, nel tempo, dei tratti e dei comportamenti di un individuo all'interno di una famiglia e di uno specifico contesto culturale.
Valori mitici
- Condividere un mito può rafforzare l'interdipendenza affettiva tra i membri di una famiglia e favorire la continuità di tradizioni culturali nel tempo.
- Tuttavia, gli elementi che costituiscono il mito non devono essere rigidi e funzionare come meccanismi prescrittivi.
- Durante le fasi di transizione nel ciclo vitale di una famiglia, i copioni familiari e i miti possono essere messi in discussione o rifiutati, segnalando disagio e un'appartenenza non più proponibile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.