un pezzo di legislazione scolastica
179 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle funzioni principali dei licei?

  • Preparare al superamento dell'esame di Stato senza ulteriori studi
  • Formare esclusivamente per il mondo del lavoro
  • Promuovere un'educazione unicamente pratica senza teoria
  • Fornire strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà (correct)
  • Quanti indirizzi principali comprende l'area liceale?

  • Otto
  • Cinque
  • Sette
  • Sei (correct)
  • Cosa viene introdotto nell'ultimo anno di corso nei licei?

  • Insegnamento di una materia esclusivamente pratica
  • Un'altra lingua solo per gli studenti linguistici
  • L'insegnamento di due discipline non linguistiche
  • L'insegnamento di una lingua straniera in una disciplina non linguistica (correct)
  • Qual è la durata complessiva di un liceo?

    <p>Cinque anni</p> Signup and view all the answers

    Quale liceo prevede un maggior numero di ore settimanali nel biennio?

    <p>Liceo artistico</p> Signup and view all the answers

    Quale indirizzo del liceo offre l'opzione economico-sociale?

    <p>Liceo delle scienze umane</p> Signup and view all the answers

    In quale anno dell'istruzione liceale inizia l'insegnamento CLIL nei licei linguistici?

    <p>Terzo anno</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto venne iniziato il processo di costruzione dell'Unione Europea?

    <p>Dopo la Seconda guerra mondiale</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti proposte è stata presentata da Robert Schuman nel 1950?

    <p>Raddoppiare la produzione di acciaio</p> Signup and view all the answers

    Quali Stati hanno firmato il primo Trattato istitutivo della CECA nel 1951?

    <p>Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia</p> Signup and view all the answers

    Con l'entrata in vigore della CEE e dell'Euratom nel 1957, quanti Stati membri formavano già la Comunità?

    <p>Sei</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle conseguenze della crisi del socialismo reale negli anni '80?

    <p>La riunificazione della Germania</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il risultato principale del Trattato di Maastricht del 1992?

    <p>Il processo di integrazione politica</p> Signup and view all the answers

    Quali principi regolano l'agire dell'Unione europea?

    <p>Attributo, proporzionalità, sussidiarietà</p> Signup and view all the answers

    Quando è stata adottata la moneta unica euro?

    <p>1° gennaio 2002</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle problematiche economiche legate all'allargamento dell'Unione europea a est?

    <p>Zone a basso sviluppo</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda il principio di sussidiarietà?

    <p>Interviene solo quando gli obiettivi non possono essere realizzati a livello nazionale</p> Signup and view all the answers

    A quali eventi si è associato il termine 'guerra fredda'?

    <p>La caduta del muro di Berlino</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni non è una Comunità istituita nel 1957?

    <p>Euratom</p> Signup and view all the answers

    In quale data è avvenuta l'entrata di Austria, Finlandia e Svezia nell'Unione europea?

    <p>1° gennaio 1995</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero attuale di Stati membri dell'Unione europea?

    <p>28</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della Commissione europea?

    <p>È l'organo di governo e proposta legislativa dell'UE.</p> Signup and view all the answers

    In quali ambiti l'Unione Europea esercita competenza sussidiaria?

    <p>Istruzione e formazione professionale.</p> Signup and view all the answers

    Quale programma supporta l'istruzione negli Stati membri secondo il Trattato di Maastricht?

    <p>Programma Socrates.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della Corte di Giustizia dell'Unione europea?

    <p>Interpretare il diritto dell'UE.</p> Signup and view all the answers

    Quale istituzione ha il compito di controllare le finanze dell'Unione europea?

    <p>La Corte dei conti.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al Consiglio dell'Unione europea?

    <p>Composto dai ministri degli Stati membri o rappresentanti governativi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce il principio di sussidiarietà nell'istruzione in UE?

    <p>Non esiste una politica comune europea per l'istruzione.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione minima per ciascuna istituzione scolastica per poter ottenere l'autonomia?

    <p>500 alunni.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti azioni non è una parte del Programma Socrates?

    <p>Horizon.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti competenze è classificata come esclusiva dell'Unione Europea?

    <p>Concorrenza.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Consiglio europeo?

    <p>Fornire orientamenti e priorità politiche all'UE.</p> Signup and view all the answers

    In base alla Legge Bassanini, quale aspetto è garantito dall'autonomia scolastica?

    <p>Libertà di insegnamento e pluralismo culturale.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'istruzione e dell'educazione secondo i programmi europei?

    <p>Supportare i sistemi nazionali e migliorare la qualità dell'istruzione.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale dell'INVALSI?

    <p>Eseguire la valutazione del sistema dell'istruzione</p> Signup and view all the answers

    In quale classe avviene la valutazione degli apprendimenti secondo il sistema INVALSI?

    <p>Quinta classe della scuola secondaria di secondo grado</p> Signup and view all the answers

    Quali rappresentanti fanno parte del consiglio di circolo o di istituto?

    <p>Il personale docente e non docente</p> Signup and view all the answers

    Quale organo collegiale elabora il PTOF?

    <p>Il collegio dei docenti</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul collegio dei docenti è corretta?

    <p>Dispone di potere deliberante su vari aspetti didattici</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei poteri del consiglio di circolo o di istituto?

    <p>Approvare il PTOF</p> Signup and view all the answers

    Chi ha il compito di gestire la scuola e il personale?

    <p>Il dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quali organi collegiali sono elettivi nelle istituzioni scolastiche?

    <p>Il consiglio di circolo o di istituto</p> Signup and view all the answers

    Quale materia non è deliberante per il collegio dei docenti?

    <p>Organizzazione del bilancio annuale</p> Signup and view all the answers

    Chi propone il programma annuale al consiglio di istituto?

    <p>Il dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito di un'assemblea studentesca?

    <p>Discutere proposte per l'offerta formativa</p> Signup and view all the answers

    Cosa regolano le competenze degli organi collegiali secondo il Testo Unico?

    <p>Le responsabilità nella programmazione didattica</p> Signup and view all the answers

    Quale organo interagisce frequentemente con il collegio dei docenti?

    <p>Il consiglio di circolo o di istituto</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'acronimo PTOF?

    <p>Piano Triennale per l'Offerta Formativa</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero minimo di alunni richiesti per la costituzione di un istituto comprensivo?

    <p>1000</p> Signup and view all the answers

    Quali funzioni svolge il dirigente scolastico?

    <p>Ha poteri di direzione e valutazione delle risorse umane</p> Signup and view all the answers

    Qual è il documento che rappresenta l'identità culturale e progettuale di una scuola?

    <p>Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)</p> Signup and view all the answers

    Cosa non è responsabilità del dirigente scolastico secondo il D.Lgs. 165/2001?

    <p>Erogazione degli stipendi ai docenti</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni gli istituti comprensivi possono avere un minimo di 500 alunni?

    <p>Nelle piccole isole e nei comuni montani</p> Signup and view all the answers

    Chi ha la responsabilità della realizzazione dei diritti dei discenti nelle scuole?

    <p>Le istituzioni scolastiche</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo del Piano Triennale dell'Offerta Formativa?

    <p>Definire l'identità culturale e progettuale della scuola</p> Signup and view all the answers

    Che cosa non riguarda la gestione dell'organico dei docenti nelle reti scolastiche?

    <p>Approvazione del bilancio scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha introdotto il Piano Triennale dell'Offerta Formativa?

    <p>D.P.R. 275/1999</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una competenza recentemente assegnata al dirigente scolastico?

    <p>Attribuire incarichi triennali al personale</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'rete di scuole' secondo il contenuto fornito?

    <p>Accordi di rete tra scuole e enti per progetti didattici</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione del consiglio d'istituto nel contesto della pianificazione scolastica?

    <p>Deliberare il Piano Triennale dell'Offerta Formativa</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è sotto la responsabilità del dirigente scolastico?

    <p>Approvazione del bilancio annuale</p> Signup and view all the answers

    Cosa si definisce come livelli essenziali delle prestazioni (LEP)?

    <p>Diritti civili e sociali da garantire a livello nazionale</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei consigli di intersezione, interclasse e di classe?

    <p>Favorire la collaborazione educativa e approvare progetti didattici</p> Signup and view all the answers

    Chi presiede il comitato per la valutazione dei docenti?

    <p>Il dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei compiti del comitato per la valutazione dei docenti?

    <p>Individuare criteri per l'assegnazione del bonus ai docenti meritevoli</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passaggio necessario per la personalizzazione dei percorsi scolastici per alunni con disabilità?

    <p>Diagnosi funzionale</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la libertà d'insegnamento secondo il Testo Unico?

    <p>Deve rispettare le norme costituzionali e gli ordinamenti della scuola</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha istituito percorsi specifici per sostenere il diritto allo studio dei portatori di DSA?

    <p>Legge 170/2010</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione la classe che accoglie alunni disabili può superare il limite di 20 alunni?

    <p>Se vi è una precisa giustificazione riguardo le esigenze formative</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata del comitato per la valutazione dei docenti?

    <p>3 anni</p> Signup and view all the answers

    Qual è una responsabilità del dirigente scolastico durante il periodo di prova dei docenti?

    <p>Valutare il servizio dei docenti in prova</p> Signup and view all the answers

    Chi ha il compito di effettuare la diagnosi dei DSA?

    <p>Gli specialisti del Servizio sanitario nazionale</p> Signup and view all the answers

    Quale è un diritto dei discenti secondo il contenuto approfondito?

    <p>Diritto all'apprendimento</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo strumento di programmazione per un alunno con DSA?

    <p>Piano didattico personalizzato (PDP)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento regola il diritto-dovere all'istruzione per i minori stranieri in Italia?

    <p>D.P.R. 394/1999</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare il docente in prova durante l'anno di prova?

    <p>Completare un numero minimo di ore di attività formative</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale delle assemblee dei genitori e degli studenti?

    <p>Promuovere la partecipazione attiva nella vita scolastica</p> Signup and view all the answers

    In quale percentuale alunni stranieri può essere consentito in una classe?

    <p>30%</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la funzione docente secondo l'art. 395 del TU?

    <p>L'impulso alla partecipazione dei giovani e la trasmissione della cultura</p> Signup and view all the answers

    Quali alunni sono classificati nella sotto-categoria dei BES dello svantaggio socioeconomico?

    <p>Alunni con difficoltà relazionali</p> Signup and view all the answers

    Chi è responsabile della costruzione dei percorsi di personalizzazione per alunni con BES?

    <p>I consigli di classe</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle modalità con cui si riuniscono i consigli di classe e interclasse?

    <p>Con la sola presenza dei docenti per il coordinamento didattico</p> Signup and view all the answers

    Chi è selezionato come rappresentante per il secondo ciclo in seno al comitato per la valutazione?

    <p>Un alunno scelto dal consiglio di istituto</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere la comunicazione scritta per i genitori degli alunni con difficoltà riscontrate?

    <p>Invito a contattare NPI</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo finale dell'autonomia scolastica?

    <p>Raggiungere il successo formativo degli studenti</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite massimo di alunni per una classe che accoglie alunni disabili?

    <p>20</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se un docente non supera il periodo di prova di 180 giorni?

    <p>Non viene confermato nel ruolo</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali delle Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità?

    <p>Migliorare il processo di integrazione degli alunni disabili</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la dislessia?

    <p>Disturbo della lettura</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del Presidente della Repubblica come tutore della Costituzione?

    <p>Garantire l'unità nazionale</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo della Costituzione promuove le autonomie locali?

    <p>Art. 5</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di Regioni distinte nella legge?

    <p>Regioni ordinarie e Regioni a Statuto speciale</p> Signup and view all the answers

    Qual è la potestà legislativa esclusiva dello Stato secondo l'art. 117?

    <p>Livelli essenziali delle prestazioni</p> Signup and view all the answers

    La provincia è definita come ente locale intermedio tra quali due soggetti?

    <p>Comune e Regione</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le competenze principali dei Comuni nel sistema dell’istruzione?

    <p>Definire il piano comunale delle istituzioni scolastiche</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni descrive correttamente il decreto che un dirigente può emettere in caso di esito positivo dell'anno di prova?

    <p>Conferma in ruolo</p> Signup and view all the answers

    Quante ore di insegnamento settimanali sono previste per la scuola primaria, escluse le ore di programmazione?

    <p>22 ore</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle Province nel sistema dell’istruzione?

    <p>Predisporre il piano provinciale delle istituzioni scolastiche</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve accadere affinché un insegnante possa ricevere un incarico particolare dal dirigente scolastico?

    <p>Deve essere individuato dal dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce l'art. 98 riguardo ai pubblici impiegati?

    <p>Sono al servizio esclusivo della Nazione</p> Signup and view all the answers

    Quale principio dell’azione amministrativa non è previsto dalla Legge 241/1990?

    <p>Responsabilità</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importo della Carta elettronica che ogni docente di ruolo può utilizzare per la formazione?

    <p>500 euro</p> Signup and view all the answers

    Quale materia è di potestà legislativa esclusiva delle Regioni?

    <p>Istruzione e formazione professionale</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le condizioni che consentono a un docente di tempo pieno di esercitare la libera professione?

    <p>Su autorizzazione del dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le Città metropolitane in Italia?

    <p>Coincidono con i Comuni più popolosi del paese</p> Signup and view all the answers

    In quali casi l’insegnante è sollevato dalla responsabilità per atti illeciti dei propri alunni?

    <p>Se prova di non poter impedire il fatto</p> Signup and view all the answers

    Cos'è richiesto per l'attivazione del procedimento disciplinare contro un insegnante?

    <p>Contestazione scritta degli addebiti</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentano le autonomie territoriali secondo la Costituzione?

    <p>Un modello di decentralizzazione amministrativa</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'atto amministrativo?

    <p>Una manifestazione di volontà della Pubblica Amministrazione</p> Signup and view all the answers

    Quante ore annue di attività collegiale possono essere richieste a un insegnante?

    <p>40 ore</p> Signup and view all the answers

    Qual è la responsabilità disciplinare dell’insegnante legata a quali obblighi?

    <p>Obblighi di comportamento del dipendente</p> Signup and view all the answers

    Quale legge definisce la responsabilità sugli alunni minori per gli insegnanti?

    <p>Art. 2048 del codice civile</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del GLH d'istituto?

    <p>Elaborare il Piano annuale per l'Inclusività</p> Signup and view all the answers

    Quali ambiti sono inclusi tra le attività funzionali all’insegnamento?

    <p>Preparazione delle lezioni, attività collegiali e scrutini</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti istituzioni NON è riconosciuta dalla Costituzione italiana?

    <p>I comitati di quartiere</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione della Camera dei deputati secondo la Costituzione?

    <p>Esercitare il rapporto di fiducia con il Governo</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede il CCNL riguardo all’orario di lavoro nella scuola dell’infanzia?

    <p>25 ore di insegnamento settimanali</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della formazione obbligatoria per gli insegnanti secondo la Legge 107/2015?

    <p>La formazione è strutturale e continua</p> Signup and view all the answers

    Come viene definita la forma di Governo prevista dalla Costituzione?

    <p>Parlamentare</p> Signup and view all the answers

    In base alla normativa, chi è responsabile della vigilanza sugli alunni durante le attività scolastiche?

    <p>Gli insegnanti</p> Signup and view all the answers

    Quale organo ha il compito di esprimere il potere giudiziario in Italia?

    <p>La Magistratura</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza del Consiglio superiore della Magistratura?

    <p>Regola l'ordine della magistratura</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i decreti legge secondo la Costituzione?

    <p>Provvedimenti provvisori con forza di legge</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca?

    <p>Organizzare le scuole e l'istruzione pubblica</p> Signup and view all the answers

    In quale articolo della Costituzione viene definita la Repubblica?

    <p>Art. 114</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione esercita il Senato della Repubblica nella nuova riforma?

    <p>Rappresentare le istituzioni territoriali</p> Signup and view all the answers

    Come si articola la giurisdizione ordinaria secondo le normative italiane?

    <p>Civile e penale</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti giurisdizioni è considerata speciale?

    <p>Giurisdizione amministrativa</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di potere esercita il Governo secondo la Costituzione?

    <p>Potere esecutivo</p> Signup and view all the answers

    Quante articolazioni territoriali ha il Ministero dell'Istruzione in Italia?

    <p>18</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli elementi essenziali del provvedimento amministrativo?

    <p>Il soggetto emanante</p> Signup and view all the answers

    Quale tipologia di atto amministrativo implica libertà di scelta da parte dell'autorità?

    <p>Atto discrezionale</p> Signup and view all the answers

    In quale caso si verifica la nullità di un atto amministrativo?

    <p>Quando mancano elementi essenziali</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere un provvedimento amministrativo secondo le regole del procedimento?

    <p>Una motivazione dettagliata</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue il diritto soggettivo dall'interesse legittimo nei confronti della Pubblica Amministrazione?

    <p>L'interesse legittimo è un'aspettativa legata all'azione amministrativa</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle modalità attraverso cui un cittadino può contestare un provvedimento amministrativo?

    <p>Ricorso gerarchico</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di atto amministrativo è una certificazione?

    <p>Atto di ricognizione</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della contrattazione collettiva nel pubblico impiego?

    <p>Regolare i rapporti di lavoro</p> Signup and view all the answers

    Quale organo può emettere un parere vincolante in un procedimento amministrativo?

    <p>L'organo consultivo competente</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obbligo di trasparenza imposto alle Pubbliche Amministrazioni?

    <p>Consentire l'accesso ai documenti</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'annullabilità di un atto amministrativo?

    <p>Deve essere contestata dal destinatario dell'atto</p> Signup and view all the answers

    Quale atto amministrativo non è considerato un atto di diritto pubblico?

    <p>Atto di diritto privato</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è il silenzio amministrativo?

    <p>L'inerzia della Pubblica Amministrazione</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata attuale dell'istruzione obbligatoria dopo la legge n. 53/2003?

    <p>Dodici anni</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha definito il sistema nazionale di istruzione?

    <p>Legge n. 62 del 10 marzo 2000</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero massimo di alunni nelle classi iniziali della scuola dell'infanzia?

    <p>26</p> Signup and view all the answers

    Nella scuola secondaria di primo grado, qual è il numero minimo di alunni per classe?

    <p>18</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione per la prosecuzione nelle classi seconde e terze nella scuola secondaria di primo grado?

    <p>Avere un numero medio di alunni di almeno 20</p> Signup and view all the answers

    L'insegnamento della religione cattolica può essere sostituito da cosa?

    <p>Attività alternative</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione del primo ciclo di istruzione secondo il D.Lgs.n. 59/2004?

    <p>Scuola dell'infanzia e scuola primaria</p> Signup and view all the answers

    Quale legge è legata all'entrata in vigore delle indicazioni nazionali per il curricolo nelle scuole?

    <p>Legge n. 128/2013</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di valutazione del comportamento è prevista nella scuola secondaria di I grado secondo il D.P.R.n. 122/2009?

    <p>Con voto numerico collegiale in decimi</p> Signup and view all the answers

    Quale norma ha introdotto l'alternanza scuola-lavoro nel sistema educativo?

    <p>Legge 24 giugno 1997, n. 196</p> Signup and view all the answers

    Chi rappresenta la parte pubblica nella contrattazione integrativa di istituto?

    <p>Il dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti attività è finanziata dal fondo dell'istituzione scolastica?

    <p>Compensi accessori per il personale</p> Signup and view all the answers

    Quali misure relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro sono previste nella contrattazione integrativa di istituto?

    <p>Normative in materia di sicurezza</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha operato importanti innovazioni nel sistema scolastico italiano nel 1977?

    <p>La legge n. 517</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'effetto principale della legge Coppino del 1877 sulla durata della scuola elementare?

    <p>Aumentò a 5 anni</p> Signup and view all the answers

    L'esame di maturità fu introdotto dalla riforma:

    <p>Daneo-Credaro del 1911</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della legge n. 53/2003 nella riforma Moratti?

    <p>Innovazione dell'istruzione superiore</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è stato previsto dalla legge n. 53/2003 nella scuola primaria?

    <p>Esami di licenza elementare</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha portato l'obbligo scolastico a 12 anni?

    <p>Legge Gentile</p> Signup and view all the answers

    In quale anno è stata introdotta la riforma Gentile?

    <p>1923</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha abolito le classi di aggiornamento nella scuola secondaria?

    <p>Legge n. 517</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alla legge 107/2015?

    <p>Afferma il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la principale innovazione introdotta nel primo ciclo dell'istruzione dalla legge n. 53/2003?

    <p>Aumento della durata della scuola materna</p> Signup and view all the answers

    Quante ore di alternanza scuola-lavoro sono previste negli istituti professionali negli ultimi tre anni?

    <p>400 ore</p> Signup and view all the answers

    Qual è la giusta descrizione dell'acronimo CLIL?

    <p>Apprendimento di lingua attraverso l'insegnamento di contenuti</p> Signup and view all the answers

    Quale ente ha messo a punto il QCER?

    <p>Consiglio d’Europa</p> Signup and view all the answers

    Quali ambiti di competenza sono descritti nel QCER?

    <p>Produzione scritta, comprensione scritta, comprensione orale e produzione orale</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata complessiva della quota di autonomia per gli istituti professionali nel primo biennio?

    <p>25%</p> Signup and view all the answers

    Quante fasce di competenza linguistica distingue il QCER?

    <p>6 fasce</p> Signup and view all the answers

    In quali percentuali possono gli istituti professionali utilizzare la quota di autonomia nel quinto anno?

    <p>20%</p> Signup and view all the answers

    Qual è il documento che stabilisce le indicazioni nazionali per i licei?

    <p>Decreto interministeriale</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura dei percorsi degli istituti professionali secondo il D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87?

    <p>Sei settori e sei indirizzi</p> Signup and view all the answers

    Chi compete a determinare la dotazione organica delle cattedre di educazione fisica?

    <p>Il dirigente scolastico</p> Signup and view all the answers

    Quando sono state emanate le Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento negli istituti tecnici e professionali?

    <p>Nel 2012 tramite Decreto ministeriale</p> Signup and view all the answers

    Secondo il D.P.R. n. 81/2009, le classi del primo anno nelle scuole secondarie di II grado devono tener conto di quale fattore?

    <p>Dell'eventuale scostamento tra iscrizioni e studenti frequentanti</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata complessiva di ore di alternanza scuola-lavoro prevista per i licei?

    <p>200 ore</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    L'Istruzione in Italia

    • Nell'ordinamento scolastico italiano, l'istruzione obbligatoria dura 10 anni e comprende la scuola primaria (5 anni) e la scuola secondaria di primo grado (3 anni).
    • L' istruzione superiore dura 5 anni ed è suddivisa in licei e istituti tecnici e professionali.
    • Gli istituti tecnici e professionali preparano agli studi universitari e al mondo del lavoro con programmi ad alta specifica, sia teorica che pratica.
    • I licei forniscono gli strumenti per una comprensione profonda della realtà, con un approccio razionale, creativo, progettuale e critico.

    I Licei

    • Sei articolazioni principali:
      • Liceo artistico: con sei indirizzi
      • Liceo classico
      • Liceo linguistico
      • Liceo musicale e coreutico: con le sezioni "musicale" e "coreutico"
      • Liceo scientifico: con l'opzione "scienze applicate" e la sezione "liceo sportivo"
      • Liceo delle scienze umane: con l'opzione "economico-sociale"
    • Durata di cinque anni, suddivisi in due bienni e un quinto anno, con esame di Stato finale.
    • Orario settimanale:
      • Biennio: 27 ore (eccetto liceo artistico: 34 ore, liceo musicale e coreutico: 32 ore)
      • Anni successivi: aumentano a seconda dell'indirizzo.

    L'Unione Europea

    • Fondata dopo la Seconda Guerra Mondiale per creare un'Europa unita e pacifica.
    • Istituita nel 1957 con i Trattati di Roma:
      • Comunità Economica Europea (CEE)
      • Comunità Europea per l'Energia Atomica (CEEA)
    • 1992 Trattato di Maastricht:
      • Istituzione della cittadinanza europea
      • Inizio del processo di integrazione politica
    • Oggi: 28 Stati membri.

    Funzionamento dell'Unione Europea

    • Tre principi fondamentali:
      • Attribuzione: l'Unione agisce solo nei limiti delle competenze stabilite dai Trattati.
      • Sussidiarietà: l'Unione interviene solo se gli Stati membri non possono realizzare gli obiettivi in modo efficiente.
      • Proporzionalità: le azioni dell'Unione devono essere limitate a quanto necessario per raggiungere gli obiettivi.

    Le Istituzioni dell'Unione Europea

    • Sette istituzioni fondamentali:
      • Commissione europea: organo di governo e di proposta legislativa.
      • Consiglio europeo: riunisce i Capi di Stato o di governo, definisce le priorità politiche generali.
      • Consiglio dell'Unione europea: composto dai ministri degli Stati membri, esercita funzioni legislative e di bilancio, coordina le politiche economiche.
      • Parlamento europeo: eletto dai cittadini, partecipa al processo legislativo.
      • Corte di giustizia: interprete del diritto dell'UE.
      • Corte dei conti: controlla le finanze dell'UE.
      • Banca centrale europea: responsabile della politica monetaria per i paesi dell'euro.

    Competenze dell'Unione Europea

    • Competenze esclusive:
      • Unione doganale
      • Concorrenza
      • Moneta unica
      • Politica commerciale con i paesi terzi.
    • Competenze concorrenti:
      • Mercato interno
      • Agricoltura e pesca
      • Ambiente
      • Protezione dei consumatori
      • Trasporti
      • Reti transeuropee
      • Energia.
    • Sussidiarietà:
      • L'Unione non ha competenze legislative, come nell'istruzione.

    Programmi Europei a sostegno dell'Istruzione

    • Programma Socrates:
      • Sostene l'istruzione di qualità, promuovendo la dimensione europea dell'insegnamento.
    • Strategia "Istruzione e Formazione 2020":
      • Definisce il quadro degli interventi dell'Unione nel settore dell'istruzione.
    • Programma Erasmus+:
      • Continua le azioni del programma Socrates, con nuovi obiettivi e azioni.

    Autonomia Scolastica

    • Introdotta dalla Legge Bassanini (1997) e riconosciuta costituzionalmente nel 2001.
    • Garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale:
      • Le scuole progettano e realizzano interventi educativi mirati allo sviluppo della persona umana.
    • Dimensionamento ottimale:
      • Le scuole, per avere l'autonomia, devono avere una popolazione compresa tra 500 e 900 alunni.

    Dirigenza Scolastica

    • Poteri di direzione, coordinamento e valutazione:
      • Garanzia dell'esercizio dei diritti costituzionali nella scuola.
    • Nuovi compiti:
      • Definire gli indirizzi per le attività della scuola
      • Individuare il personale per incarichi triennali
      • Assegnare riconoscimenti (bonus) ai docenti meritevoli.

    Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)

    • Carta d'identità culturale e progettuale della scuola:
      • Elaborato dal collegio dei docenti, deliberato dal consiglio d'istituto.
    • Definisce:
      • Il curricolo obbligatorio
      • Le attività extracurricolari
      • I criteri di valutazione
      • Il riconoscimento dei crediti formativi.

    Reti di Scuole

    • Accordi di rete tra scuole e/o enti:
      • Per la realizzazione di progetti didattici, di ricerca, di formazione.
    • Reti territoriali:
      • Gestite dagli uffici scolastici regionali per l'assegnazione di sede ai docenti.

    Monitoraggio del Sistema

    • Compiti dello Stato:
      • Determinare i livelli essenziali delle prestazioni (LEP)
      • Norme generali sull'istruzione
      • Verifica della fruizione dei LEP da parte dei cittadini.
    • Compiti delle istituzioni scolastiche:
      • Realizzazione dei diritti dei discenti
      • Successo formativo
      • Elaborazione del PTOF
      • Collaborazione con l'Amministrazione centrale per la verifica dell'efficienza del sistema.

    L'INVALSI

    • L'INVALSI è un istituto di ricerca che valuta il sistema educativo italiano, in base alle direttive ministeriali, e opera come parte del sistema nazionale di valutazione, istituito con D.P.R. 80/2013.
    • I livelli di apprendimento degli studenti vengono valutati a livello nazionale in diversi momenti del percorso formativo: seconda e quinta classe della scuola primaria, terza classe della scuola secondaria di primo grado e seconda e quinta classe della scuola secondaria di secondo grado.
    • Le prove valutano le aree disciplinari dell'italiano e della matematica, in coerenza con gli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni nazionali.
    • L'INVALSI garantisce la partecipazione dell'Italia alle indagini internazionali, creando un legame tra i loro risultati e quelli delle rilevazioni nazionali.

    Gli organi collegiali dell'istituzione scolastica

    • La Legge 477/1973 istituisce organi collegiali in ogni istituzione scolastica, composti da rappresentanti del personale interno (dirigenti, docenti, non docenti) e dell'utenza (genitori e studenti).
    • I principali organi sono: il consiglio di circolo/di istituto, il collegio dei docenti, i consigli di intersezione/interclasse/di classe, il comitato per la valutazione dei docenti e le assemblee studentesche e dei genitori.
    • Le competenze degli organi collegiali sono definite dal Testo Unico (D.Lgs. 297/1994, artt. 5-15), ad eccezione del collegio dei docenti, tutti gli organi derivano da elezioni scolastiche.
    • Il regolamento di funzionamento degli organi collegiali d'istituto è approvato dal consiglio d'istituto, seguendo un modello del Ministero (C.M. 105/1975).

    Il consiglio di circolo/d'istituto

    • Il consiglio di circolo/d'istituto è un organo elettivo che esercita funzioni di indirizzo, mentre al dirigente scolastico spetta la gestione della scuola e del personale.
    • Composto dal dirigente scolastico e da rappresentanti elettivi dei genitori degli alunni, del personale docente e non docente e degli studenti nella scuola secondaria di secondo grado.
    • È la sede del confronto tra l'istituzione e la società del territorio in cui la scuola opera.
    • Si confronta con il collegio dei docenti: il collegio elabora la programmazione educativa e didattica e il PTOF, mentre il consiglio delibera sulle proposte del collegio riguardanti l'offerta formativa e il suo sostegno organizzativo e finanziario.
    • Ha il potere deliberante sui seguenti settori: l'approvazione del PTOF, l'organizzazione e la programmazione della vita della scuola, il bilancio annuale, le materie regolamentari e il calendario scolastico.
    • Elegge al proprio interno una Giunta esecutiva con competenze tecniche.
    • Predispone il programma annuale (bilancio preventivo) e il conto consuntivo, entrambi sottoposti a delibera del consiglio.

    Il collegio dei docenti

    • Presieduto dal dirigente scolastico e composto da tutti i membri del personale insegnante.
    • Il dirigente affida le funzioni di segretario a un docente collaboratore.
    • Ha il potere deliberante in diverse materie: funzionamento didattico dell'istituto, valutazione degli alunni, adozione dei libri di testo, iniziative di sperimentazione e aggiornamento per gli insegnanti, iniziative per il sostegno degli alunni con disabilità o con DSA, l'integrazione degli alunni stranieri e il recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento.
    • Formula proposte al dirigente scolastico su: formazione e composizione delle classi, assegnazione dei docenti alle classi e formulazione dell'orario delle lezioni.
    • È collegio elettorale per l'elezione dei docenti nel comitato di valutazione e per designare i docenti responsabili delle funzioni strumentali al PTOF.
    • La sua attività si interseca con quella del consiglio d'istituto, con diversa competenza generale.
    • Collabora con il consiglio d'istituto per la costruzione del PTOF.
    • La Legge 107/2015 assegna al dirigente scolastico il compito di fornire al collegio "gli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione".

    I consigli di intersezione/interclasse/di classe

    • Si intendono le riunioni degli insegnanti che li compongono, integrate da genitori e studenti nella scuola del secondo ciclo.
    • Si riuniscono in due modalità: con la sola presenza dei docenti per il coordinamento didattico e le operazioni di valutazione periodica e finale, con la presenza di docenti e rappresentanti di classe eletti dai genitori e dagli studenti per la collaborazione educativa, la verifica dell'andamento dell'attività didattica, l'approvazione di progetti didattici e la proposta di piano annuale delle visite e dei viaggi di istruzione.

    Il comitato per la valutazione dei docenti

    • Ha tre funzioni: individuare i criteri per l'assegnazione del bonus ai docenti meritevoli, esprimere il parere sull'anno di prova-formazione dei neodocenti e valutare il servizio dei docenti già di ruolo.
    • Dura 3 anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è composto da tre docenti, due rappresentanti dei genitori, un rappresentante degli studenti, un rappresentante dei genitori e un componente esterno.
    • Determina i criteri per la valorizzazione dei docenti.
    • Esprime il parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.

    Le assemblee dei genitori e degli studenti

    • I decreti delegati del 1974 diedero la possibilità ai genitori degli alunni e agli studenti delle scuole del secondo ciclo di riunirsi in assemblee e di istituire un comitato composto dai rappresentanti eletti nei consigli di intersezione/interclasse/di classe.

    La libertà d'insegnamento

    • L'art. 1 del Testo Unico enuncia il principio costituzionale (art. 33) della libertà d'insegnamento, affermando che essa si esercita nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola, è finalizzata a promuovere la piena formazione della personalità degli alunni attraverso un confronto aperto di posizioni culturali e tale azione di promozione è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni stessi.

    I diritti dei discenti e delle famiglie

    • La libertà d'insegnamento è strumento per la realizzazione dei diritti dei discenti, in particolare il loro diritto all'apprendimento.
    • L'autonomia scolastica è finalizzata al raggiungimento del successo formativo degli studenti (D.P.R. 275/1999, art. 1).
    • L'art. 29 della Costituzione riconosce i diritti della famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" e l'art. 30 afferma che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli.
    • Il compito dello Stato democratico è quello di mettere le famiglie in condizione di educare i figli, alla scuola è dato il compito di elaborare ed attuare la proposta educativa e didattica e la famiglia è l'interlocutrice della scuola.

    La funzione docente

    • L'art. 395 del TU delinea l'identità della funzione docente quale esplicazione essenziale dell'attività di: trasmissione della cultura, contributo alla sua elaborazione e impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità.

    Il periodo di prova del personale docente

    • La materia è regolata dall'art. 438 del Testo unico, come integrato dal c. 115 della Legge 107/2015.
    • Il superamento del periodo di prova è subordinato allo svolgimento del servizio per almeno centottanta giorni, dei quali almeno centoventi per le attività didattiche.
    • Durante l'anno di prova il docente segue un percorso di formazione in servizio tramite l'assistenza di un docente tutor e lo svolgimento di 50 ore di attività formative.
    • Al termine dell'anno scolastico, il docente in prova è sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la valutazione, sulla base dell'istruttoria del docente tutor.
    • Il dirigente dispone il motivato decreto, che può essere di conferma in ruolo, in caso di esito positivo, oppure di ripetizione dell'anno di prova, in caso di esito negativo.

    L'orario di lavoro degli insegnanti

    • L'orario di lavoro degli insegnanti è regolato dal contratto (artt. 28 e 29).
    • Il CCNL prevede gli obblighi orari settimanali di insegnamento: 25 ore nella scuola dell'infanzia, 22 ore nella scuola primaria, con l'aggiunta di 2 ore da dedicare alla programmazione, 18 ore nelle scuole secondarie.
    • Il CCNL definisce gli obblighi per le attività funzionali all'insegnamento, qualificandole in cinque ambiti: adempimenti individuali dovuti per la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati e i rapporti individuali con le famiglie, attività collegiali, attività dei consigli di classe, svolgimento degli scrutini e degli esami, accoglienza e vigilanza degli alunni.
    • Le attività degli insegnanti non riconducibili all'insegnamento sono programmate con il piano annuale delle attività, proposto dal dirigente e direttamente collegato al PTOF.

    Incarichi particolari

    • Il docente può ricevere incarichi particolari per la collaborazione con il dirigente scolastico o per il coordinamento di settori di attività previsti dal PTOF.
    • I collaboratori sono individuati dal dirigente scolastico con funzioni di supporto organizzativo e didattico.
    • Le funzioni strumentali al PTOF sono identificate con delibera del collegio dei docenti.

    Il diritto-dovere all'aggiornamento culturale e professionale

    • Previsto dal CCNL fra le attività funzionali all'insegnamento, l'attività di formazione degli insegnanti è resa dalla Legge 107/2015 obbligatoria, permanente e strutturale.
    • Essa è programmata dal collegio dei docenti in coerenza con il PTOF, con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche nonché con le priorità indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato dal Ministero.
    • Il docente di ruolo si avvale della Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione dell'importo di 500 euro per ciascun anno scolastico.

    Incompatibilità con altri impieghi

    • La Costituzione dichiara che i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 38), da cui il divieto di svolgere altra attività lavorativa.
    • Il personale che opta per il part-time non superiore al 50% del tempo pieno può svolgere un secondo lavoro.
    • Il personale docente può impartire lezioni private a alunni di altri istituti, con informata il capo d'istituto.
    • Un docente a tempo pieno può esercitare la libera professione su autorizzazione del dirigente scolastico.

    La responsabilità sugli alunni minori

    • L'art. 2048 del codice civile prevede che sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte.
    • Sono liberati dalla responsabilità solo se provano di non avere potuto impedire il fatto.
    • Il personale insegnante delle scuole, sia private che paritarie che pubbliche, rientra nella nozione dei "precettori".
    • La responsabilità, definita culpa in vigilando, viene meno solo se l'insegnante dimostra di non aver potuto evitare il fatto: si ha cioè l'inversione dell'onere della prova con la presunzione di colpa a suo carico.
    • Il consiglio d'istituto, su impulso del dirigente scolastico, deve emettere un Regolamento che preveda le modalità di esercizio della vigilanza sugli alunni in tutti i momenti di svolgimento delle attività previste dal PTOF.

    La responsabilità disciplinare dell'insegnante

    • La responsabilità disciplinare sorge dalla violazione degli obblighi di comportamento del dipendente.
    • L'insegnante è soggetto sia alla disciplina generale del pubblico impiego, sia alla normativa speciale quale risulta dal TU della scuola.
    • Il TU della scuola prevede la corrispondenza fra specifiche infrazioni disciplinari e le rispettive sanzioni.
    • L'attivazione del procedimento disciplinare compete al dirigente scolastico o, nei casi più gravi, all'Ufficio scolastico regionale su richiesta del dirigente scolastico.
    • Il procedimento prevede i seguenti passaggi: contestazione scritta degli addebiti, convocazione a difesa, conclusione del procedimento disciplinare: con l'archiviazione, qualora siano accolte le giustificazioni del dipendente incolpato, con l'irrogazione della sanzione in caso contrario.

    La legge 104 del 1992 e le Linee guida del 2009

    • Secondo la Legge 104/1992 è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
    • I termini minorazione, difficoltà, handicap sono collocati in correlazione sequenziale: da una minorazione discende una determinata difficoltà che può costituire un handicap.
    • Le Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, emanate dal Ministero nel 2009, raccolgono una serie di direttive che hanno lo scopo di migliorare il processo di integrazione degli alunni con disabilità.

    Il diritto allo studio degli studenti con disabilità certificata

    • L'Atto di indirizzo (D.P.R. 24 febbraio 1994 e successive modifiche) affida ai Collegi Medici delle Aziende Sanitarie Locali o delle Aziende Ospedaliere, che le diverse Regioni individuano per i rispettivi territori, la competenza per la certificazione dell'handicap.
    • I passaggi successivi, finalizzati ad assicurare la personalizzazione dei percorsi scolastici, sono i seguenti: la diagnosi funzionale, di competenza del personale medico specialistico, il profilo dinamico funzionale, che nasce dalla collaborazione fra il personale medico specialistico e i docenti del consiglio di classe, il piano educativo individualizzato (PEI), di competenza del consiglio di classe, nel quale sono descritti gli interventi programmati.
    • Le classi iniziali che accolgono alunni disabili sono costituite con non più di 20 alunni a condizione che sia motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle loro esigenze formative.
    • Per dare successo all'inserimento in classe di alunni disabili, la Legge n. 517/1977 istituì posti di sostegno da assegnare a docenti specializzati.
    • Gli alunni disabili sono valutati sulla base del percorso individualizzato previsto dal loro PEI.
    • Il Gruppo di lavoro d'Istituto per l'handicap (GLH d'Istituto) è la sede di coordinamento delle attività e dei servizi a favore degli alunni disabili.

    I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

    • La sigla DSA raggruppa disturbi caratterizzati da deficit nella percezione, nella produzione di messaggi o in altre prestazioni intellettive in soggetti senza handicap intellettivo.

    • Tali disturbi sono principalmente: la dislessia: disturbo della lettura e del suo apprendimento, la disgrafia: difficoltà di apprendimento e di uso della scrittura: in quest'ultimo caso si usa definire come disortografia, la discalculia: difficoltà a compiere operazioni di seriazione e di calcolo. ### Diritto allo studio per alunni con DSA

    • La Legge 170/2010 garantisce il diritto allo studio per gli alunni con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento).

    • Nel 2011 vengono emanate le Linee Guida per la loro applicazione:

      • La diagnosi dei DSA è di competenza degli specialisti del Servizio Sanitario Nazionale.
      • La scuola effettua azioni di osservazione e screening su tutti gli alunni.
      • Se emergono difficoltà significative, vengono inviati i genitori ai servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI).
    • Lo strumento di programmazione per gli alunni con DSA è il Piano Didattico Personalizzato (PDP), redatto entro il primo trimestre dell'anno scolastico.

      • Il PDP prevede l'utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative, oltre a forme personalizzate di verifica e valutazione.

    ### Diritto allo studio per alunni stranieri

    • I minori stranieri che vivono in Italia hanno diritto-dovere all'istruzione come i cittadini italiani, indipendentemente dalla regolarità del loro soggiorno (D.P.R. 394/1999).
    • Le Linee Guida per la pedagogia dell'integrazione sono state emanate con la C.M.n. 24 del 1° marzo 2006.
    • È vietata la costituzione di classi con una predominanza di alunni stranieri:
      • L'obiettivo è l'integrazione, non la separazione.
      • La C.M.n. 2 dell'8 gennaio 2010 indica di non superare il 30% di stranieri iscritti per classe.
    • La valutazione degli alunni stranieri, specialmente dei neo-arrivati (NAI), presenta sfide:
      • È necessario tener conto del loro percorso di apprendimento individuale e concedere tempi di inserimento.
      • Il sistema scolastico italiano si basa sul valore legale dei titoli di studio.
      • Alla fine del percorso, gli alunni stranieri sono valutati secondo le stesse norme previste per i cittadini italiani (D.P.R.n. 122/2009).

    ### Bisogni Educativi Speciali (BES)

    • La Direttiva del 27 dicembre 2012 definisce il quadro complessivo degli studenti con BES, suddivisi in tre categorie:
      • Disabilità (handicap): tutelata dalla legge n. 104/1992.
      • DSA: tutelata dalla legge n. 170/2010.
      • Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
    • L'individuazione dei BES è compito dei servizi di NPI per disabilità e DSA; mentre i consigli di classe (o i team dei docenti alle scuole d'infanzia e primaria) si occupano della terza categoria.
    • Gli alunni con BES vengono individuati sulla base di elementi oggettivi (segnalazioni, eventi traumatici) o di considerazioni psicopedagogiche e didattiche:
      • I loro PDP hanno durata temporanea.
    • Il GLH d'istituto (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) rileva i BES per elaborare il Piano annuale per l'Inclusività (PAI) da sottoporre al collegio dei docenti.

    ### L’ordinamento dello Stato - Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)

    • La Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) definisce la Repubblica come il "contenitore" delle istituzioni territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, art. 114).
    • Le formazioni sociali sono riconosciute dalla Repubblica, come: associazioni, confessioni religiose, famiglia, scuola, sindacati, partiti politici (art. 2, 18, 19, 29-31, 33-34, 39, 49).
    • La Repubblica rappresenta il quadro di coesistenza degli ordinamenti giuridici fondamentali in cui il cittadino esercita i propri diritti e doveri.

    ### Riforma della Costituzione

    • Attualmente, è in via di approvazione il disegno di legge per la riforma della Costituzione (XVII legislatura).
    • La riforma prevede il superamento del bicameralismo paritario e l'assegnazione di compiti diversi alla Camera e al Senato:
      • La Camera dei Deputati rimane titolare del rapporto di fiducia con il Governo, esercitando la funzione di indirizzo politico, legislativa e di controllo.
      • Il Senato rappresenterà le istituzioni territoriali, concorrendo alla funzione legislativa solo nei casi stabiliti dalla riforma.

    ### Il Parlamento

    • Il Parlamento è l'espressione della sovranità popolare, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica (eletti per cinque anni).
    • Entrambe le assemblee legislative hanno le stesse funzioni ("bicameralismo perfetto").
    • Il Parlamento esercita tre funzioni:
      • Legislativa:
        • La Costituzione prevede la possibilità di delegare la funzione legislativa al Governo con determinate condizioni.
        • Il Governo può adottare decreti legge in casi straordinari di necessità ed urgenza, ma devono essere convertiti in legge entro 60 giorni.
      • Di controllo sul Governo:
        • Verifica l'operato del Governo.
      • Di indirizzo:
        • Definisce le linee guida per l'azione del Governo.

    ### Il Governo

    • Il Governo è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, insieme formano il Consiglio dei Ministri.
    • La forma di governo italiana è parlamentare, il Governo è emanazione del Parlamento.
    • Il Governo si occupa della direzione politica dello Stato:
      • Attraverso il programma di governo, i disegni di legge, i decreti legge, i decreti legislativi.
      • Esercitando il potere esecutivo (funzioni amministrative) attraverso la Pubblica Amministrazione.

    ### Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)

    • Il MIUR è uno dei dodici Ministeri italiani.
    • Il MIUR è organizzato a livello centrale su tre Dipartimenti:
      • Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.
      • Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca.
      • Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
    • Ogni Regione (tranne Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige) ha un Ufficio Scolastico Regionale (USR).
    • Il compito principale degli USR è l'assegnazione delle risorse umane e finanziarie alle scuole.
    • Gli USR prevedono:
      • Articolazioni territoriali di ambito provinciale.
      • Ambiti territoriali di dimensioni subprovinciali (previsti dalla legge n. 107/2015).

    ### La Magistratura

    • La Magistratura è il terzo potere autonomo e indipendente dello Stato, costituito dagli organi della giustizia civile, penale e amministrativa (funzione giurisdizionale).
    • La funzione giurisdizionale si occupa di dichiarare il diritto da applicare nelle situazioni controverse e costringere i destinatari ad assoggettarsi alla decisione.
    • La giurisdizione ordinaria si divide in penale e civile.
    • Il Consiglio Superiore della Magistratura è l'organo di governo della magistratura ordinaria.

    ### Le giurisdizioni speciali

    • Le giurisdizioni speciali si occupano di controversie specifiche secondo un criterio di specializzazione.
    • L'art. 103 della Costituzione individua le seguenti giurisdizioni speciali:
      • Giurisdizione amministrativa (Tribunali Amministrativi Regionali - TAR; Consiglio di Stato in sede di Appello).
      • Giurisdizione contabile (Corte dei conti).
      • Giurisdizione militare (Tribunali militari).

    ### Il Presidente della Repubblica

    • Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale, monocratico, autonomo e indipendente.
    • Esercita funzioni di:
      • Garanzia: tutore della Costituzione.
      • Controllo e collegamento: tra gli organi costituzionali dello Stato.
      • Rappresentanza: dello Stato e dell'unità nazionale.
    • Viene eletto dal Parlamento in seduta comune per sette anni.

    ### Autonomie territoriali della Repubblica

    • L'art. 5 della Costituzione afferma che la Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali, attuando il decentramento amministrativo.
    • L'art. 114 della Costituzione dichiara che la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.

    ### Le Regioni

    • Le Regioni sono enti autonomi costitutivi della Repubblica.
    • Si distinguono in:
      • Regioni ordinarie: disciplinate dal Titolo V della Costituzione.
      • Regioni a Statuto speciale: disciplinate da leggi costituzionali (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige / Südtirol, Valle d'Aosta).

    ### Autonomia legislativa delle Regioni

    • La riforma del 2001 distingue tre tipi di potestà legislativa (art. 117 della Costituzione):
      • Esclusiva dello Stato: determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
      • Concorrente: ripartita tra Stato e Regioni, lo Stato determina i "principi fondamentali" e le regioni emanano la legislazione specifica.
      • Residua: sulle materie ricavabili per esclusione.

    ### Potestà legislativa di Stato e Regioni nel sistema dell’istruzione

    • L'art. 117, c. 2, punto n) della Costituzione, definisce le norme generali sull'istruzione come materia di potestà legislativa esclusiva dello Stato.
    • L'art. 117, c. 3, della Costituzione, cita l'istruzione come materia di potestà legislativa concorrente (salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche) e l'istruzione e formazione professionale come materia di legislazione esclusiva delle Regioni.
    • Le Regioni deliberano annualmente il piano di programmazione dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica.
    • Le Regioni possono delegare a Province e Comuni specifiche competenze in base al principio di sussidiarietà.

    ### Le Province

    • Le Province sono definite dall'art. 3, c. 3, del D.Lgs. 267/2000 come enti locali intermedi tra Comune e Regione.
    • Nel sistema dell'istruzione, le Province hanno:
      • Competenze per la predisposizione del piano provinciale delle istituzioni scolastiche.
      • Forniture di edifici, arredi e supporto per le scuole del secondo ciclo.
      • Gestione della rete dei trasporti, anche scolastici.
    • La riforma del 2014 (Legge 56) ha eliminato l'elezione diretta dei Consigli provinciali.
    • La riforma della Costituzione ne prevede l'abolizione.

    ### I Comuni

    • Il Comune è definito dall'art. 3, c. 2, del D.Lgs. 267/2000 come ente locale che rappresenta la propria comunità.
    • Nel sistema dell'istruzione, i Comuni hanno:
      • Competenze per la definizione e la gestione del piano comunale delle istituzioni scolastiche.
      • Forniture di edifici, arredi e attrezzature alle scuole dell'infanzia e del primo ciclo.
      • Definizione del piano dell'assistenza scolastica e del diritto allo studio.
      • Gestione della rete dei trasporti urbani.
      • Vigilanza sull'osservanza dell'obbligo di istruzione.

    ### Le Città metropolitane

    • Le Città metropolitane sono enti locali autonomi riformati con Legge n. 56/2014.
    • Il loro territorio coincide con quello della provincia omonima.
    • Le Città metropolitane sono le 10 città più grandi d'Italia: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria e Roma Capitale con disciplina speciale.

    ### La Pubblica amministrazione nella Costituzione e nella legge

    • La Costituzione italiana dedica alla Pubblica amministrazione gli articoli 97, 98 e 28:
      • Art. 97: i pubblici uffici sono organizzati in modo da assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
      • Art. 98: i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione.
      • Art. 28: i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti.

    ### Principi dell’azione amministrativa

    • I principi dell'azione amministrativa sono riportati nella Legge 241/1990, art. 1.
    • L'attività amministrativa:
      • Persegue i fini determinati dalla legge.
      • È retta da criteri di economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza.
      • È retta dai principi dell'ordinamento comunitario.
    • Il D.Lgs.n. 165/2001 (Testo unico del pubblico impiego) attribuisce agli organi di governo le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di verifica dei risultati della gestione, mentre ai dirigenti attribuisce l'adozione degli atti amministrativi e la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

    ### L’atto amministrativo

    • L'atto amministrativo è una manifestazione di volontà, conoscenza o giudizio posta in essere dalla Pubblica amministrazione nell'esercizio delle sue funzioni.
    • Il provvedimento amministrativo è un tipo di atto amministrativo conclusivo di un procedimento amministrativo, con autoritarietà e che consiste nell'imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica del destinatario.
    • Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo sono:
      • Soggetto emanante: l'autorità amministrativa competente.
      • Soggetto destinatario: il soggetto privato o pubblico a cui si rivolge il provvedimento.
      • Forma: generalmente scritta, in alcune procedure anche l'inerzia della PA (silenzio amministrativo) ha significato giuridico.
      • Oggetto: il provvedimento deve riguardare un determinato oggetto (comportamento, fatto, bene, prestazione).

    ### Tipologia degli atti amministrativi

    • Gli atti amministrativi possono essere:
      • Atti di diritto pubblico (atti amministrativi veri e propri): la legge assegna alla PA l'autorità di comando.
      • Atti di diritto privato: la PA agisce sul piano di parità conaltri soggetti.
    • Gli atti di diritto pubblico possono essere:
      • Atti vincolati: la PA è soggetta a regole inderogabili.
      • Atti discrezionali: il provvedimento viene emesso previa valutazione degli interessi in causa e con motivazione della scelta.
    • Le certificazioni sono atti amministrativi con contenuti di ricognizione di situazioni di fatto.
    • I pareri sono espressi da organi consultivi per l'emissione di decreti dirigenziali o delibera dell'organo collegiale competente e possono essere:
      • Obbligatori o facoltativi.
      • Vincolanti o non vincolanti.

    ### Diritto soggettivo e interesse legittimo

    • Nei confronti della PA i soggetti giuridici possono avere posizioni di:
      • Diritto soggettivo: potere di far valere il proprio interesse riconosciuto dalla legge in modo diretto.
      • Interesse legittimo: aspettativa alla legittimità dell'azione amministrativa.

    ### Le regole del procedimento amministrativo

    • L'agire della PA è regolato da regole certe e trasparenti:
      • Obbligo di conclusione del procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso.
      • Obbligo di motivazione: in riferimento ai presupposti di fatto e alle ragioni giuridiche della decisione.
      • Responsabile del procedimento: la PA deve comunicare a chi vi abbia interesse l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e il nominativo del responsabile del procedimento.
      • Diritto di accesso: al fine di favorire la partecipazione e la trasparenza.

    ### I vizi degli atti amministrativi

    • Un atto amministrativo emanato in difformità dalle regole della procedura e della competenza è affetto da vizi che possono invalidarlo.
    • L'atto è nullo quando è prevista la nullità dalla legge (mancanza degli elementi essenziali).
    • L'annullabilità è causata da vizi di legittimità o di merito e il destinatario dell'atto può esperire i rimedi amministrativi.
    • Il provvedimento amministrativo è annullabile se adottato in violazione di legge, viziato da eccesso di potere o incompetenza (art. 21-oct¡es Legge 15/2005)

    ### Ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali

    • I provvedimenti sono generalmente definitivi.
    • Il cittadino che ritiene lesi i propri legittimi interessi può agire esperendo:
      • Ricorsi amministrativi: ricorso in opposizione, ricorso gerarchico, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
      • Ricorsi giurisdizionali: presso i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e, in sede di appello, il Consiglio di Stato.
    • La decisione sul ricorso amministrativo può essere di rigetto pregiudiziale (irricevibile, inammissibile o improcedibile) o di merito (accolto o rigettato).

    ### Il rapporto di lavoro di pubblico impiego

    • Il rapporto di lavoro di pubblico impiego è il rapporto giuridico che nasce dal contratto di lavoro.
    • Il lavoratore si obbliga alla prestazione lavorativa e il datore di lavoro (una Pubblica Amministrazione) si obbliga alla retribuzione.

    Contrattazione Collettiva nel Pubblico Impiego

    • Il lavoro pubblico è stato privatizzato con il D.Lgs 29/1993, rientrando nella disciplina del codice civile.
    • I principi fondamentali del rapporto di lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione sono sanciti nella Costituzione (artt. 3, 35-40, 51-52, 54, 97-98).
    • Il D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico del Pubblico Impiego) regola i rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni attraverso contratti stipulati tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative e le diverse amministrazioni, divise per comparti di contrattazione e rappresentate dall'ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni).

    Livelli di Contrattazione Collettiva

    • La contrattazione collettiva si applica a tutte le materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali (art. 45, D.Lgs. 165/2001).
    • Si distinguono tre livelli di contrattazione:
      • Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ): fissa le regole generali per la Pubblica Amministrazione.
      • Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI): riguarda le singole amministrazioni, dettagliando le materie delegate dal CCNL.
      • Contratto Integrativo Regionale (CIR): nel caso del settore scuola regolamenta le materie previste dal CCNL a livello di USR (Ufficio Scolastico Regionale).
      • Contrattazione Integrativa di Istituto: a livello di singola istituzione scolastica.

    Contrattazione Integrativa di Istituto (Scuola)

    • La contrattazione di istituto coinvolge il dirigente scolastico per la parte pubblica e la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) per la parte sindacale.
    • La RSU rappresenta tutto il personale della singola istituzione scolastica per le materie di competenza della contrattazione integrativa.
    • La RSU è affiancata dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.
    • In seguito al D.Lgs. 150/2009, la dirigenza scolastica ha ottenuto "le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro".
    • Le materie della contrattazione integrativa di istituto si sono quindi ridotte a:
      • Applicazione dei diritti sindacali e determinazione dei contingenti in servizio per gli scioperi (legge n. 146/1990).
      • Attuazione delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
      • Criteri per la ripartizione del FIS (Fondo d'Istituto) e per l'individuazione del personale per le attività retribuite con tale fondo.

    Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS)

    • Il FIS, finanziato dalle risorse del CCNL, è dedicato al pagamento di compensi accessori al personale scolastico per sostenere l'autonomia scolastica, la qualificazione e l'ampliamento dell'offerta formativa.
    • L'art. 88 del CCNL 2007 prevede che le attività dei docenti retribuibili tramite il FIS includono:
      • Attività didattiche, organizzative, di ricerca e valutazione.
      • Collaborazione con il dirigente scolastico.
    • Oltre al FIS, possono essere utilizzati fondi aggiuntivi per:
      • Ore eccedenti per la sostituzione di docenti assenti.
      • Funzioni strumentali al POF (Piano dell'Offerta Formativa) conferite a personale docente.
      • Incarichi specifici conferiti a personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).
      • Personale impegnato su progetti in "aree a rischio".
      • Indennità di direzione spettante al DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser