Sviluppo Embrionale Umano - Quiz
7 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Durante lo sviluppo embrionale, cosa è una morula?

Una morula è una sfera cellulare, solida, che deriva dalla segmentazione dello zigote e che contiene da 12 a 16 cellule.

Quali sono i due tipi cellulari che si formano durante la fase di blastocisti?

Le due tipologie di cellule sono il trofoectoderma e la massa cellulare interna.

Qual è la principale caratteristica delle cellule staminali embrionali della blastocisti?

Le cellule staminali embrionali della blastocisti sono pluripotenti.

Le cellule ES si dividono indefinitivamente senza senescenza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'committment' nel contesto dello sviluppo cellulare?

<p>Committment, o determinazione cellulare, si riferisce al processo in cui una cellula embrionale assume un destino specifico e irreversibile, impegnandosi a diventare un determinato tipo di cellula.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due proprietà fondamentali delle cellule staminali?

<p>Le cellule staminali presentano due proprietà chiave: la capacità di autorinnovarsi e la capacità di dividersi in modo asimmetrico.</p> Signup and view all the answers

Spiega il concetto di transizione epitelio-mesenchimale (EMT).

<p>L'EMT è un processo durante lo sviluppo embrionale in cui le cellule epiteliali, che sono polarizzate e collegate tra loro, perdono il loro fenotipo e acquisiscono proprietà mesenchimali, come la capacità di migrare e invadere i tessuti.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Segmentazione

La fase di segmentazione è un processo di divisione cellulare rapida che si verifica subito dopo la fecondazione. Il risultato di questa divisione sono cellule più piccole chiamate blastomeri.

Morula

La morula è una sfera piena di cellule che si forma durante la segmentazione, intorno allo stadio di 16 cellule.

Stadio a 8 cellule

Lo stadio di 8 cellule è una fase intermedia della segmentazione, in cui le cellule si stanno ancora dividendo attivamente.

Blastocisti

Alla fine della segmentazione, la morula si trasforma in una blastocisti, una sfera cava di cellule. In questo stadio, il trofoblasto, che darà origine alla placenta, circonda la massa cellulare interna che si svilupperà nell'embrione vero e proprio.

Signup and view all the flashcards

Trofoblasto

Il trofoblasto è uno strato di cellule che circonda la blastocisti e che darà origine alla placenta.

Signup and view all the flashcards

Massa cellulare interna

La massa cellulare interna (MCI) è un gruppo di cellule all'interno della blastocisti che daranno origine a tutti i tessuti dell'embrione.

Signup and view all the flashcards

Cellule staminali embrionali

Le cellule staminali embrionali sono cellule totipotenti, il che significa che possono differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Pluripotenza

La pluripotenza è la capacità di una cellula staminale embrionale di differenziarsi in tutti i tipi di cellule che si possono trovare in un organismo.

Signup and view all the flashcards

Auto-rinnovamento

L'auto-rinnovamento è la capacità di una cellula staminale di replicare se stessa, mantenendo così un pool di cellule staminali che possono essere utilizzate per differenziare.

Signup and view all the flashcards

OCT-4

OCT-4 è un fattore di trascrizione che regola l'espressione di geni importanti per il mantenimento della pluripotenza e del rinnovamento delle cellule staminali embrionali.

Signup and view all the flashcards

Telomeri

I telomeri sono strutture specializzate che si trovano alle estremità dei cromosomi lineari e proteggono il DNA dai danni.

Signup and view all the flashcards

Senescenza cellulare

La senescenza cellulare è il processo di invecchiamento cellulare, che è innescato da una riduzione progressiva della lunghezza dei telomeri.

Signup and view all the flashcards

Divisione cellulare asimmetrica

La divisione cellulare asimmetrica è un processo in cui una cellula staminale si divide in due cellule figlie con destini diversi. Una cellula figlie rimane una cellula staminale, mentre l'altra si differenzia.

Signup and view all the flashcards

Determinanti citoplasmatici materni

I determinanti citoplasmatici materni sono molecole di mRNA e proteine presenti nel citoplasma dell'uovo fecondato che influenzano lo sviluppo embrionale.

Signup and view all the flashcards

Coltura cellulare ES in vitro

Le cellule ES (cellule staminali embrionali) possono essere coltivate in vitro, il che significa che possono essere mantenute in un ambiente artificiale, in modo che possano dividersi e riprodursi.

Signup and view all the flashcards

Clonazione

Un clone è un gruppo di cellule geneticamente identiche che derivano da un'unica cellula progenitrice.

Signup and view all the flashcards

Mesenchima

Il mesenchima è un tessuto lasso di cellule che è ancora poco organizzato e non è stato ancora specializzato.

Signup and view all the flashcards

Gastrulazione

La gastrulazione è un processo fondamentale dello sviluppo embrionale che si verifica nella terza settimana di gestazione, in cui il foglietto cellulare esterno, l'epiblasto, si ripiega su se stesso, dando origine ai tre foglietti germinativi: ectoderma, endoderma, mesoderma.

Signup and view all the flashcards

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti germinativi che si forma durante la gastrulazione. Dà origine al sistema nervoso, alla pelle, ai capelli, alle unghie, alle ghiandole sudoripare e alle ghiandole sebacee.

Signup and view all the flashcards

Mesoderma

Il mesoderma è uno dei tre foglietti germinativi che si forma durante la gastrulazione. Dà origine al sistema scheletrico, ai muscoli, al sistema circolatorio, al sistema genitourinario e al derma.

Signup and view all the flashcards

Endoderma

L'endoderma è uno dei tre foglietti germinativi che si forma durante la gastrulazione. Dà origine al rivestimento del tratto digerente, alle ghiandole associate, ai polmoni, alla vescica e all'uretra.

Signup and view all the flashcards

Linea primitiva

La linea primitiva è una struttura transitoria che si forma sull'epiblasto durante la gastrulazione. È il punto di partenza per le cellule che migreranno per formare i tre foglietti germinativi.

Signup and view all the flashcards

Transizione epitelio-mesenchimale (EMT)

La transizione epitelio-mesenchimale (EMT) è un processo in cui le cellule epiteliali perdono la loro polarità e diventano cellule mesenchimali. Questo processo è importante per lo sviluppo embrionale e per le metastasi tumorali.

Signup and view all the flashcards

Somiti

I somiti sono strutture segmentali che si sviluppano dal mesoderma parassiale. I somiti danno origine al derma, ai muscoli, alle ossa e alle cartilagini.

Signup and view all the flashcards

Miotòmo

Il miotòmo è una parte del somite che darà origine ai muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Sclerotomo

Lo sclerotomo è una parte del somite che darà origine alle ossa e alle cartilagini.

Signup and view all the flashcards

Dermatomo

Il dermatomo è una parte del somite che darà origine al derma.

Signup and view all the flashcards

Cellule unipotesi

Le cellule unipotenti possono differenziarsi solo in un tipo di cellula.

Signup and view all the flashcards

Cellule multipotenti

Le cellule multipotenti possono differenziarsi in più tipi di cellule di uno specifico lineage.

Signup and view all the flashcards

Cellule staminali committed

Le cellule staminali committed sono cellule progenitrici che sono state programmate per differenziarsi in uno specifico tipo di cellule.

Signup and view all the flashcards

Cellule progenitrici

Le cellule progenitrici sono cellule con un potenziale differenziativo limitato che possono dare origine a tipi cellulari specializzati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sviluppo Embrionale Umano

  • Zigote: Cellula formata dalla fusione di gameti maschile e femminile.
  • Segmentazione: Divisioni rapide del zigote che formano una morula.
  • Morula: Amassamento di cellule a 16 cellule.
  • Blastocisti: Stadio dello sviluppo in cui è presente una cavità interna, blastocele.
  • Stadio a 32 e 64 cellule: Fase successiva alla morula.
  • Cellule più esterne: Formano il trofoblasto, corion e la placenta.
  • Massa cellulare interna: Darà origine all'embrione vero e proprio.
  • Cellula staminale embrionale: Pluripotente, deriva dalla massa cellulare interna della blastocisti avanzata, capaci di autorinnovamento e differenziazione in diversi tipi cellulari.
  • Pluripotenza: Capacità di differenziarsi in tutti i tipi di cellule dell'organismo.
  • OCT-4: Fattore necessario per mantenere lo stato pluripotente delle cellule staminali.
  • Divisone asimmetrica: Le cellule staminali possono dividersi garantendo la loro identità e dando origine a cellule progenitrici o differenziate.
  • Telomeri: Estremità dei cromosomi lineari, povere di geni, proteggono i cromosomi.
  • DNA ripetitivo: (TTAGGG nei vertebrati).
  • Proteine specializzate: Associate ai telomeri.
  • Cap: Struttura protetta alla fine del cromosoma.
  • Cellule ES: Si dividono indefinitivamente e non hanno senescenza.
  • Determinanti citoplasmatici: Molecole di mRNA e proteine derivate dal genoma materno che influenzano il destino cellulare. Essi sono parzialmente degradati, ma importanti per l'iniziale differenziazione.

Gastrulazione

  • Foglietti embrionali: Ectoderma (epidermide, sistema nervoso...) Mesoderma (muscoli, ossa, sangue...) ed Endoderma (tubo digerente...).
  • Linea primitiva: Si forma nell'epiblasto. Le cellule si differenziano.
  • Migrazione cellulare: Le cellule si muovono da un'area all'altra per formare i foglietti embrionali.
  • Endoderma: Forma il tubo digerente e altri organi.
  • Mesoderma: Forma muscoli, ossa, sangue e altri tessuti connettivi.
  • Ectoderma: Forma l'epidermide, il sistema nervoso e altri organi.
  • Transizione epitelio-mesenchimale (EMT): Trasformazione da cellula epiteliale a mesenchimale.
  • Restrizioni irreversibili: Dopo la gastrulazione, le cellule hanno destini specifici (differenziate, "committed").
  • Organi: Gli organi si assemblano attraverso l'interazione di cellule di diversi foglietti embrionali e sotto l'influsso di fattori di crescita.

Processi di differenziazione e progenie

  • Cellule totipotenti: Possono differenziarsi in tutti i tipi di cellule dell'organismo, inclusi i tessuti extraembrionali.
  • Cellule pluripotenti: Possono differenziarsi in molti tipi di cellule ma non tutti. Sono tipiche della massa cellulare interna. "Committed"; si dividono in cellule multipotenti.
  • Cellule multipotenti: Possono differenziarsi in un sottoinsieme di tipi cellulari.
  • Cellule unipotenti: Possono differenziarsi in un solo tipo di cellula.
  • Divisione cellulare asimmetrica: Garantisce la generazione di cellule differenziate senza compromettere la cellula staminale.
  • Specializzazione: Le cellule differenziate perdono la capacità di autoriprodursi, entrando in fase postmitotica.
  • Segnali: I segnali provenienti dai tessuti circostanti indirizzano le cellule a diversi destini di differenziazione.
  • Mioblasti: Cellule progenitrici muscolari.
  • Sclerotmo: Stadio per lo sviluppo del tessuto osseo e cartilagineo.
  • Dermatomo: Zona per il derma.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le fasi dello sviluppo embrionale umano con questo quiz. Dalla formazione del zigote alla blastocisti, esplorerai concetti chiave come la pluripotenza delle cellule staminali e la loro importanza. Metti alla prova la tua conoscenza sull'embriologia!

More Like This

Human Embryology Quiz
32 questions

Human Embryology Quiz

DauntlessBamboo avatar
DauntlessBamboo
Human Embryology: Implantation & Germ Layers
42 questions
Human Embryology Quiz
10 questions

Human Embryology Quiz

SteadyOceanWave avatar
SteadyOceanWave
Use Quizgecko on...
Browser
Browser