Podcast
Questions and Answers
Secondo gli studiosi citati, in che modo il bambino apprende il grafismo?
Secondo gli studiosi citati, in che modo il bambino apprende il grafismo?
Quale delle seguenti opzioni potrebbe essere una fase dello sviluppo del grafismo, come descritto nell'estratto?
Quale delle seguenti opzioni potrebbe essere una fase dello sviluppo del grafismo, come descritto nell'estratto?
Quale di queste affermazioni è VERDADERA riguardo allo sviluppo del grafismo?
Quale di queste affermazioni è VERDADERA riguardo allo sviluppo del grafismo?
Quale aspetto NON è considerato nell'estratto come parte dello sviluppo del grafismo?
Quale aspetto NON è considerato nell'estratto come parte dello sviluppo del grafismo?
Signup and view all the answers
Quali elementi potrebbero influenzare le fasi dello sviluppo del grafismo in un bambino?
Quali elementi potrebbero influenzare le fasi dello sviluppo del grafismo in un bambino?
Signup and view all the answers
Flashcards
Fasi dello sviluppo grafico
Fasi dello sviluppo grafico
Le diverse etappe in cui si manifesta l'apprendimento del grafismo nei bambini.
Apprendimento per fasi
Apprendimento per fasi
Teoria secondo cui i bambini apprendono attraverso stadi distinti e progressivi.
Autori sul grafismo
Autori sul grafismo
Diversi studiosi che analizzano e classificano lo sviluppo grafico.
Sviluppo del grafismo
Sviluppo del grafismo
Signup and view all the flashcards
Apprendimento visivo
Apprendimento visivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Lo sviluppo del grafismo
- Lo sviluppo del grafismo viene studiato da diversi autori che lo suddividono in diverse fasi, basate sul loro pensiero sull'apprendimento del bambino.
Rhoda Kellogg
-
Stadio dei modelli (18 mesi-2 anni): 20 tipi base di scarabocchi con linee, spirali, punti, etc. Questi scarabocchi, anche se privi di controllo visivo, sono considerati un alfabeto grafico-pittorico di base per rappresentare figure più complesse successivamente.
-
Stadio delle forme (2-3 anni): Gli scarabocchi iniziano a somigliare a forme geometriche, diagrammi con linee che si intersecano o chiuse (croci, cerchi...). Alcune di queste forme sono precursori di rappresentazioni pittoriche (es. radiali, mandala).
-
Stadio del disegno (3-4 anni): Combinazione di diagrammi tramite combinazioni (2 diagrammi) o aggregati (3 o più diagrammi). Nonostante somiglino a elementi reali, sono principalmente segni facili da riprodurre.
-
Stadio pittorico (4-5 anni): Gli aggregati assumono significato come rappresentazione della realtà.
Georges-Henri Luquet
-
Realismo fortuito (2-3 anni): Il bambino traccia segni collegandoli a un'immagine percepita a posteriori, basandosi su somiglianze, anche se non sempre strettamente correlate.
-
Realismo mancato (3-4 anni): L'attenzione si sposta verso la rappresentazione intenzionale, cercando di stabilire un rapporto tra i segni e l'oggetto rappresentato, anche se a volte le capacità cognitive del bambino impediscono una rappresentazione accurata.
-
Realismo intellettuale (5-6 anni): Il bambino è in grado di disegnare ma può commettere errori perché segue modelli e non la vista diretta, a causa di capacità cognitive limitate; può esserci un conflitto tra l'intenzione e la rappresentazione.
-
Realismo visivo (8-9 anni): Capacità di rappresentare lo spazio, la profondità e l'organizzazione del piano in modo accurato.
-
Livello 1: Preassiale (4-5 anni): Schema della forma dell'oggetto e schema della collocazione dell'oggetto (relazioni spaziali, topologiche). Il bambino non è in grado di integrare entrambi gli schemi contemporaneamente.
-
Livello 2: Uniassiale (6-7 anni): Concetto delle relazioni proiettive ed euclidee per collocare gli oggetti nello spazio.
-
Livello 3: Biassiale (8-9 anni): Capacità di collegare due assi spaziali nella scena pittorica.
-
Livello 4: Biassiale integrato (10-11 anni): Visione pittorica realistica e comprensione di oggetti in una scena coerente, tenendo conto degli assi di riferimento ortogonali.
-
Viktor Lowenfeld e W. Lambert Brittain:
-
Scarabocchi (2-3 anni): Scarabocchi disordinati e controllati. Scarabocchi disordinati: movimenti ampi e vigorosi. Scarabocchi controllati: maggior controllo dovuto a miglior coordinamento visomotorio.
-
Disegno preschematico (4-5 anni): L’attenzione si sposta dal movimento a un fine rappresentativo; il rapporto tra segni e oggetto rappresentato è fondamentale per il bambino, e spesso vi è conflitto tra intenzione e risultato.
-
Disegno schematico (7-8 anni): Continua a ripetere schemi fino all'esperienza intenzionale, che porta a modifiche.
-
Realismo nascente (9-10 anni): capacità di riprodurre una visione pittorica realistica, coerente, e unitaria.
-
Pseudo-naturalismo: (11-12 anni) Attenzione alla visione visiva (mentalità visiva) o a esperienze personali (mentalità non visiva), a seconda dei soggetti, e maggiore differenziazione nell’atteggiamento artistico.
-
Periodo della decisione (13 anni in poi): Soggetti visivi si distinguono da quelli non visivi, questi ultimi tendono a basarsi su esperienze personali e non sull'abilità di rappresentare il mondo esterno.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le fasi dello sviluppo del grafismo secondo Rhoda Kellogg. Questo quiz ti guiderà attraverso le diverse età e stadi in cui i bambini sviluppano le loro abilità grafiche, dai semplici scarabocchi fino ai primi disegni complessi. Metti alla prova le tue conoscenze su questi stadi evolutivi fondamentali nella crescita del bambino.